ITBG980049A1 - Struttura multi-funzionale per sedie ad uso di collettivita'. - Google Patents

Struttura multi-funzionale per sedie ad uso di collettivita'. Download PDF

Info

Publication number
ITBG980049A1
ITBG980049A1 IT000049A ITBG980049A ITBG980049A1 IT BG980049 A1 ITBG980049 A1 IT BG980049A1 IT 000049 A IT000049 A IT 000049A IT BG980049 A ITBG980049 A IT BG980049A IT BG980049 A1 ITBG980049 A1 IT BG980049A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
holes
offshoot
chairs
chair
Prior art date
Application number
IT000049A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Marchina
Original Assignee
Gazzoli Valeria
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gazzoli Valeria filed Critical Gazzoli Valeria
Priority to IT1998BG000049A priority Critical patent/IT1304725B1/it
Publication of ITBG980049A0 publication Critical patent/ITBG980049A0/it
Publication of ITBG980049A3 publication Critical patent/ITBG980049A3/it
Publication of ITBG980049A1 publication Critical patent/ITBG980049A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1304725B1 publication Critical patent/IT1304725B1/it

Links

Landscapes

  • Special Chairs (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Descrizione di un’invenzione industriale
DESCRIZIONE
Questa invenzione si riferisce ad una struttura multifunzionale per sedie ad uso di collettività.
Come è noto, esistono situazioni in cui dei gruppi di persone debbano disporre di una sedia per assistere ad una conferenza, ad un concerto, ad uno spettacolo teatrale; oppure, per disporsi davanti a tavoli o banconi di mense o di ristoranti. Tali gruppi o collettività comportano una serie di problemi, dei quali i seguenti costituiscono degli esempi. Poiché tali gruppi potrebbero essere di numero diverso, diventa necessario approntare il solo numero di sedie utili, per evitare l’occupazione di spazio inutile, per evitare fatica inutile nella collocazione e rimozione di tali sedie e nella pulizia del suolo da esse occupato. Altro problema connesso alla necessità di provvedere delle sedie a delle pluralità di persone è quello legato alla sicurezza; tali sedie devono infatti poter essere fissate tra esse in file compatte che, in caso di fuga caotica creata da spavento delie persone, non costituiscano ostacoli generanti cadute. Altro problema è quello di avere delle sedie estremamente robuste, giacché devono poter esser utilizzate anche da persone molto pesanti. Altro problema è quello di poter impilare o accatastare agevolmente le sedie in dei magazzini, quando non servano, occupando un volume minimo. Altro problema è quello di poter disporre di sedie aventi una loro struttura di basso costo. Altro problema è quello di poter disporre di sedie che possano essere esteticamente differenziabili in modo facile ed economico. Altro problema è quello di poter disporre di sedie che possano essere agevolmente integrate con uno o due braccioli. Altro problema è quello di poter disporre di sedie che possano essere agevolmente integrate con tavolette per l'appoggio di fogli o stampati. Tutti questi problemi hanno trovato notorie soluzioni le quali, tuttavia generalmente non sono tutte presenti su un solo tipo di sedia; segue da ciò che le sedie attualmente presenti sul mercato, sono prive di una struttura che consenta una loro realizzazione risolutrice di tutti i citati problemi. Tutti questi problemi trovano invece una soluzione particolarmente apprezzabile mediante una sedia realizzata mediante una struttura definita dalla descrizione dettagliata seguente, illustrante una struttura multi-funzionale per sedie ad uso di collettività avente la particolarità di avere due tubi sagomati ad “U” rovesciata per costituire le tipiche quattro gambe mediante loro saldatura interponente due piastrine uguali, disposte specularmente, in lamiera stampata (3,4), dette piastrine comprendendo forme attuative di un corretto impilamento, di sedi per l'incernieramento di mezzi di aggancio laterale, di alloggiamentordi telai di braccioli, di fori per il fissaggio di coperture decorative in plastica.
L’invenzione è illustrata, a titolo puramente indicativo ma non limitativo, dalle seguenti tavole di disegno in cui:
- la fig. 1 mostra prospetticamente un esempio di sedia realizzabile con la struttura di cui all’invenzione;
- la fig. 2 mostra la struttura della sedia di cui alla fig. 1 , illustrata con analoga prospettiva;
- la fig. 3 mostra la struttura di cui alla fig. 2 secondo una vista prospettica frontale ed implementata da un bracciolo amovibile sulla sua destra;
- la fig. A mostra come due strutture, di cui alle figure precedenti, possano essere impilate; ovvero come possano essere impilate delle sedie realizzate con tali strutture;
- la fig. 5 mostra un dettaglio laterale della struttura, di cui alle figure precedenti, mediante vista prospettica frontale; - la fig. 6 mostra un dettaglio di due strutture, di cui alle figure precedenti, agganciate lateralmente fra esse secondo una vista prospettica dal davanti;
- la fig. 7 mostra la parte superiore di una struttura, di cui alle figure precedenti ma priva di schienale, vista di fianco; - la fig. 8 mostra un lato di una struttura priva di schienale vista da sopra;
- la fig. 9 mostra in vista anteriore-posteriore una sezione mediana della parte laterale superiore di una struttura; - la fig. 10 mostra con vista frontale linai sezione mediana di parti laterali-superiori di due strutture agganciate tra esse; - la fig. 11 mostra due parti coniugabili maschio-femmina staccate e finalizzate alla realizzazione dell’aggancio tra la parte sinistra di una sedia e la parte destra di un'altra sedia affiancata, come in fig. 10;
- la fig. 12 mostra le due parti di cui alla fig. 11 agganciate tra esse;
- la fig. 13 mostra una sezione mediana frontale di parti superiori laterali di due strutture di sedie sovrapposte o impilate;
- la fig. 14 mostra la forma di un telaio per bracciolo idoneo ad accogliere una tavoletta di appoggio fogli sia sul lato destro che sul lato sinistro della sedia.
Con riferimento alla fig. 2 e tenendo conto della fig. 1 per meglio localizzare le varie parti, la struttura illustrata di cui all’invenzione è formata da un tubo sagomato anteriore 1 unito ad un uguale tubo sagomato posteriore 2 mediante una piastrina stampata 3 collocata alla destra e mediante un’altra uguale piastrina stampata 4 collocata rovesciata alia sinistra della sedia. Tale unione è effettuata mediante saldatura. I tubi 1 e 2 e le piastrine 3 e 4 sono preferibilmente in acciaio, per la sua facile saldabilità, elevata resistenza meccanica e basso costo. I tubi 1 e 2 hanno una forma simmetrica, cosicché, due fori 5 e 6 presenti su ognuno di essi non creano problemi a seguito di rovesciamento di essi. Tali fori 5, 6 è altri corrispondenti 5'-6', consentono un impegno a quattro viti 7A,7B,7C,7D, preposte al fissaggio di un sedile sagomato 8. Sul tubo sagomato posteriore 2 è saldato un tubo 9 con specifica sagoma ad U, per offrire due estremità 9A,9B ad appositi appigli coniugati 10A.10B di una spalliera 11. La piastrina 3 è uguale alla piastrina 4; esse sono posizionate Cuna specularmente all’altra. La loro forma complessa è illustrata da varie figure. Le figure 7,8,9, ne esprimono un esempio, con precisione, mediante tre convenzionali viste perpendicolari. Dalla fig. 7 si può rilevare una lamina peduncolare 12 dotata di una piccola sporgenza terminale 13. Tale sporgenza terminale è preposta ad inserirsi in un piccolo foro quadrangolare 14 {fig. 8) quando le sedie vengono impilate una sull’altra, come visibile dalla fig. 13. La forma arrotondata della sporgenza terminale favorisce l'inserimento nel citato foro 14, e consente, ad alloggiamento avvenuto, stabilità e centratura della sovrapposizione a pila delle varie sedie. Con riferimento alla fig. 7, sono visibili due foreliini 15A,15B preposti ad alloggiare delle spine 36 (figg. 9,10,13) sporgenti dall'interno di un elemento 16 di copertura decorativa, realizzato in materiale termoplastico per iniezione. Il fissaggio di tale elemento 16 in plastica alla corrispondente piastrina di acciaio 3 o 4 avviene anche mediante due usuali viti autofilettanti 18 (fig. 1) impegnate in distinti fori 17A.17B. L’elemento di copertura 16 ih plastica è dotato di una sede per alloggiare coniugatamente un dado esagonale metallico 19 allo scopo di offrire una madrevite ad un bullone centrale 20 con cui viene serrata una propaggine piastriforme 21 , infilata dall’alto in una apposita feritoia rettangolare 22 presente sulla piastrina 3 (o 4). Tale propaggine piastriforme 21 costituisce la parte inferiore di una struttura montante 23 (fig. 3) di sostegno per una piastra allungata 24 di ancoraggio per un bracciolo 25 di appoggio dell’avambraccio. Tale propaggine piastriforme 21 offre al bullone centrale 20 non un foro, bensì un incavo 26: in questo modo il telaio del bracciolo 21 -23-24 viene innestato nella piastrine laterali 3 o 4 senza rimuovere il bullone 8, ma semplicemente serrandolo o allentandolo, lasciandolo cioè sempre nella sua sede. Ciò ovviamente, qualora la presenza del bracciolo o dei braccioli sia un fatto mutevole con le esigenze di impiego della sedia. Con particolare riferimento alla fig. 9, si può rilevare che la piastrine 3 o 4 dispongono inferiormente di due “ricci di lamiera” 27, specificabili in 27A.27B, con funzione di fori 45 di imperniamento per delle estremità di tondini 28 e 29, sagomati maschio e rispettivamente femmina. Tali estremità-perni sono indicate 28A.28B e 29A.29B. I citati tondini 28 e 29, dotati della sagoma visibile dai disegni, sono montati all'interno dei rispettivi fori 45 realizzati dai loro ricci 27A.278; tale montaggio avviene sfruttando il loro cedimento elastico nel senso espresso da frecce 42 e 43. I citati tondini sagomati 28 e 24 sono cioè montati con precarico tendente all’allontanamento tra l’estremità 28A e l’estremità 28B del maschio; così pure tra l’estremità 29A e l’estremità 29B della femmina. In questo modo, dei tratti 30A.30B della femmina, o dei tratti 31A,31 B del maschio possono strisciare su dei fianchi obliqui 32A.32B operanti come piste di camme 40A,40B. In questo modo i tondini possono ricevere delle spinte elastiche in versi che favoriscono la loro rotazione o verso posizioni sporgenti operative (figg . 6,9,10) o verso posizioni interne e nascoste sotto la sedia quando essi non vengono utilizzati (vedasi figg. 1 , 5). Considerando che la fig.' 11 sia una vista dal basso con sezione diametrale dei ricci 27, si può comprendere che, per far eseguire al tondino 29 una rotazione di 180° che lo disponga in una posizione tratteggiata 44, i suoi tratti 30A.30B devono poter sormontare le due camme 40A.40B percorrendone i fianchi obliqui 32A.32B; per fare ciò, le due estremità 29A.29B devono reciprocamente avvicinarsi secondo i versi espressi dalle frecce 42 e 43. Siccome tale avvicinamento avviene per flessione elastica del tondino 29, la spinta esercitata dai tratti 30A e 30B sui fianchi 32A.32B delle camme 40A.40B creano componenti che generano rotazioni attorno ad un asse 46, fino a quando non si ha il disimpegno dalle camme ovvero il raggiungimento delle due posizioni o sporgente (6,9, 10) o interna (figg. 1 ,5). Ciò vale anche per il tondino maschio 28 con asse 47. La funzione di tali tondini 28 e 29 è quella di creare un aggancio con analoghi tondini complementari, fatti all’uopo sporgere da sedie affiancate che si vogliono vincolare: ciò è quanto illustrato dalla fig. 6. La forma precisa dei citati tondini 28 e 29 ed il modo con cui dei tratti verticali 33 realizzano il vincolo è visibile dalle figg. 1 1 e 12. Con riferimento alla citata fig. 14 si può rilevare che la piastra allungata 24, ha due fori 34 e 35 disposti simmetricamente ai iati di un asse 48 della struttura montante 21 ,23 rispetto ad altri due fori 34A,35A. Questa doppia foratura predispone la piastra alla installazione su di essa di usuali tavolette 39 di appoggiofogli, sia quando tale piastra 24 è montata sul lato destro della sedia sia quando è montata sul lato sinistro della sedia.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura multi-funzionale per sedie ad uso di collettività caratterizzata dal fatto di avere due tubi sagomati ad “U” rovesciata per costituire le tipiche quattro gambe mediante loro saldatura interponente due piastrine uguali, disposte specularmente, in lamiera stampata (3,4), dette piastrine: - comprendendo superiormente un piccolo foro quadrato (14) ed inferiormente una lamina peduncolare (12) con sporgenza terminale (13) disposta sulla verticale del citato foro (14) per consentire la coniugazione con un altro foro (14) di una eventuale altra sedia sottostante per impilamento, - comprendendo alla loro base due ricci (27) di lamiera realizzatori di fori (45) per limperniamento (46,47) di estremità (28A,28B-29A,29B) di tondini sagomati maschio (28) e femmina (29) per attuare reciproca coniugazione di aggancio mediante tratti verticali (33) del maschio (28), - comprendendo un’ampia feritoia (22) per l’infilamento dall’alto guidato da bugne di centraggio (37,38) di una propaggine piastriforme (21 ) di un telaio di bracciolo attuato con una coppia di robusti montanti (23) e con una piastra allungata (24), detta propaggine piastriforme traendo una fissità del suo posizionamento dall’appoggio contro una superficie pianeggiante interna della piastrina stampata (3,4) in cui è inserita serrato mediante bullone (20) operante in apposito incavo (26) ubicato alla base di detta propaggine piastriforme (21), - comprendendo dei fori (15A.15B) ai lati dell'ingombro in larghezza della propaggine piastriforme (21 ) per l’accoglimento di spine di plastica (36) cooperanti al fissaggio di un elemento di copertura estetica (16), nonché di altri fori (17A.17B) per il passaggio di viti autofilettanti (18) da avvitarsi sul citato elemento di copertura estetica in plastica (16) per completarne il fissaggio alla sua piastrina (3,4); 2) Struttura come alla rivendicazione precedente, caratterizzata da un tubo sagomato ad “U” rovesciata (9) saldato ad uno dei due tubi di base (1 ,2) per la creazione di estremità (9A,9B) di ancoraggio per appigli (10A, 10B) di spalliere (11 ). 3) Struttura come alle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da tondini (28,29) di aggancio laterale tra sedie incernierati in propri fori (45) con bordi dotati di profilo (32A.32B) a camma (40A.40B) per potersi stabilmente disporre rispetto alla larghezza della sedia o in modo sporgente (figg. 6,9,10) o in modo non sporgente (figg. 1 ,5), a seguito di semplice manovra manuale. 4) Struttura come alle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da un corpo di copertura in plastica (16) comprendente un alloggiamento coniugato ad un dado metallico filettato (19) appoggiale su un lato esterno della piastrina (3,4) per serrare forte la propaggine piastriforme (21) tra la testa del bullone (20) e la piastrina stessa (3,4). 5) Struttura come alle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da una piastra allungata (24) dotata di fori (34,35) per l’ancoraggio di supporti di tavolette (39) appoggia-fogli che sono simmetrici rispetto ad un asse (48) della struttura montante (23) per consentire indifferentemente l'installazione sia alla destra che alla sinistra della sedia.
IT1998BG000049A 1998-08-07 1998-08-07 Struttura multi-funzionale per sedie ad uso di collettivita'. IT1304725B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998BG000049A IT1304725B1 (it) 1998-08-07 1998-08-07 Struttura multi-funzionale per sedie ad uso di collettivita'.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998BG000049A IT1304725B1 (it) 1998-08-07 1998-08-07 Struttura multi-funzionale per sedie ad uso di collettivita'.

Publications (4)

Publication Number Publication Date
ITBG980049A0 ITBG980049A0 (it) 1998-08-07
ITBG980049A3 ITBG980049A3 (it) 2000-02-07
ITBG980049A1 true ITBG980049A1 (it) 2000-02-08
IT1304725B1 IT1304725B1 (it) 2001-03-29

Family

ID=11336628

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998BG000049A IT1304725B1 (it) 1998-08-07 1998-08-07 Struttura multi-funzionale per sedie ad uso di collettivita'.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1304725B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1304725B1 (it) 2001-03-29
ITBG980049A3 (it) 2000-02-07
ITBG980049A0 (it) 1998-08-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1044634A1 (en) Arm support for a chair
TWI280107B (en) Mechanism for relatively engaging and locking two member of chair arm
US7055909B2 (en) Structure of a chair pillow
KR101422175B1 (ko) 액정패널을 갖는 테이블
USD497351S1 (en) Television set
USD433830S (en) Stacking bar stool with vertical back
ITBG980049A1 (it) Struttura multi-funzionale per sedie ad uso di collettivita'.
US20090152919A1 (en) Ganging Device For Folding Chair
RU2739022C1 (ru) Модуль сиденья
TWI242422B (en) Plural kind of furniture featured with top board and leg for supporting top board
CN106805530B (zh) 组合式折叠桌椅及其使用方法
JP3622151B2 (ja) 物品収納什器
KR200440439Y1 (ko) 조립식 의자
JP4373368B2 (ja) 自立式パネル装置
US20120030875A1 (en) Hospital bed having removable headboard
JPH02275105A (ja) 組立家具類のコーナー固定装置
KR101798462B1 (ko) 스탠딩용 보조 책상
JP3092194U (ja) 厚紙製組立棚
CN218096085U (zh) 灶具底盘结构及燃气灶具
USD459097S1 (en) Four-seating table and chair
CN221083169U (zh) 一种座椅的座板锁定机构
KR200202223Y1 (ko) 의자 좌판의 기울기를 조정하는 조절장치
JP3074429U (ja) 可動式キャビネット
JPH1042973A (ja) 本 立
JPH0420276Y2 (it)