ITBA20080026A1 - Vernice/rivestimento ignifugo non tossico, privo di emissione di fumi a base di prodotti inerti. - Google Patents

Vernice/rivestimento ignifugo non tossico, privo di emissione di fumi a base di prodotti inerti. Download PDF

Info

Publication number
ITBA20080026A1
ITBA20080026A1 IT000026A ITBA20080026A ITBA20080026A1 IT BA20080026 A1 ITBA20080026 A1 IT BA20080026A1 IT 000026 A IT000026 A IT 000026A IT BA20080026 A ITBA20080026 A IT BA20080026A IT BA20080026 A1 ITBA20080026 A1 IT BA20080026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fireproof
toxic
fire
coating
inert
Prior art date
Application number
IT000026A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Paolo Colucci
Original Assignee
Cit Di Colucci Antonio Paolo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cit Di Colucci Antonio Paolo filed Critical Cit Di Colucci Antonio Paolo
Priority to IT000026A priority Critical patent/ITBA20080026A1/it
Priority to PCT/IT2008/000508 priority patent/WO2010007638A1/en
Publication of ITBA20080026A1 publication Critical patent/ITBA20080026A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D1/00Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, based on inorganic substances
    • C09D1/02Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, based on inorganic substances alkali metal silicates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D5/00Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, characterised by their physical nature or the effects produced; Filling pastes
    • C09D5/18Fireproof paints including high temperature resistant paints
    • C09D5/185Intumescent paints
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C26/00Coating not provided for in groups C23C2/00 - C23C24/00
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C30/00Coating with metallic material characterised only by the composition of the metallic material, i.e. not characterised by the coating process

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)

Description

Vernice/Rivestimento ignifugo non tossico/privo di emissione di fumi a base di prodotti inerti.
Forma oggetto del presente trovato un rivestimento ignifugo (o vernice ignifuga) a base di prodotti inerti non tossici e con Zero emissione di fumi applicabile ad una vasta gamma di superi! ci. Sono note allo stato della tecnica alcune applicazioni inerenti il tema di rivestimenti o pitture con l?utilizzo di additivi ignifughi per la protezione passiva da incendi.
Ad esempio, il brevetto N. WO99037724, pubblicato il 29.07.1999, si riferisce ad un rivestimento adatto alla copertura di varie superflui con lo scopo di rallentare la propagazione di calore in caso d? incendio. Le possibili applicazioni possono essere tetti di abitazioni, oppure superfici generiche in legno o metalliche. La composizione del prodotto fa riferimento in particolar modo a due componenti principali: un pigmento disperso in un agente legante. Il pigmento ? costituito essenzialmente da un minerale che da? il colore bianco al prodotto e da un solido laminare; mentre l?agente legante ? composto essenzialmente da composti polimerici, contenenti in particolar modo un agente ignifugo, tutti disciolti in un alcol. Altro esempio ? quello fornito dal brevetto N. EP 1884536, nel quale si descrive un rivestimento dalle molteplici propriet?, tra le quali quella di contenere un additivo ignifugo. La composizione nello specifico comprende un agente legante scelto tra resine siliconiche o polimeri acrilici, per il resto si ha poliuretano, composti vetrosi contenenti sodio o potassio, diossido di titanio come pigmento, un solvente che pu? essere acqua oppure un solvente organico, nonch? il suddetto agente ignifugo. Le temperature operative del prodotto variano nel range tra -60?C e 200?C.
Sono note allo stato della tecnica altre numerose applicazioni riguardanti l utilizzo generico di additivi ignifughi nelle composizioni di svariate pitture o vernici. Tuttavia esse sono da considerare solo come descrizione dello stato della tecnica del settore, in quanto le vernice o pitture con additivi ignifughi sopra descritte contengono diversi composti tossici, i quali possono costituire un pericolo per la salute degli individui. Oltretutto si tratta di vernici a base solvente e non a base acqua dove l?aggiunta di additivi ign?fughi resta in ogni caso una caratteristica secondaria dei vari prodotti, con un un grado di resistenza al calore relativamente basso (dai 400? C ai 1000 ?C). Non ? stata data, invece, sufficiente importanza alla formazione di un prodotto altamente resistente a condizioni di temperature estreme pur essendo costituito essenzialmente da sostanze inerti e quindi non tossiche, incluse anche quelle che permettono allo stesso tempo di soddisfare esigenze di tipo estetico come ad esempio la scelta di diversi tipi di colorazione del prodotto stesso.
Scopo del trovato oggetto, quindi, ? garantire una protezione ignifuga superiore ad altri prodotti concorrenti mediante l?utilizzo di opportuni accorgimenti, in modo da innalzare la il grado di resistenza del prodotto in termini di temperatura massima tollerabile. Non di secondaria importanza ? anche la possibilit? di garantire un elevato grado di personalizzazione in termini di finitura estetica, data la disponibilit? del prodotto stesso in differenti tonalit? di colore.
Il prodotto in oggetto, come gi? detto in precedenza, ? un rivestimento o vernice ignifuga a base di prodotti inerti applicabile a diverse tipologie di superficie quali legno, ferro, acciaio, cemento armato e intonaco, il prodotto ? unico poich? non si diluisce con acqua, dal momento che la stessa ? presente nella struttura, ? intumescente ed ? in grado di resistere a temperature altissime nell?ordine dei 1600 - 1800 gradi circa. Il meccanismo di difesa sia chimico che fisico alla base di tali prodotti, si innesca a partire dal fuoco stesso: con le alte temperature raggiunte in un incendio, si innescano diverse reazioni sullo strato di vernice applicata che portano alla formazione di uno strato protettivo coibentante e protettivo per la struttura al di sotto dello strato protettivo. Il tutto si traduce in un sensibile rallentamento dell?aumento di temperatura di tale superf?cie, a tutto vantaggio della salvaguardia dei materiali e dell?incolumit? delle persone e per il fatto che non emana fumi consente di vedere subito le vie di fuga che rappresentano il pi? alto rischio durante l'incendio pi? del fuoco stesso.
L?effetto appena descritto in precedenza ? dovuto principalmente al comportamento in condizioni di elevate temperature dei composti a base di alcuni prodotti inerti che formano il prodotto. Infatti, il processo che s? innesca sul prodotto durante l'incendio forma opportune condizioni protettive, alcune di queste caratteristiche molto simile al comune ?waterglass?. La diffusione del suddetto legante ? dovuta principalmente alle seguenti propriet?: basso costo, composto inorganico, alta resistenza, insolubilit? (quando areato), stabilit? chimica, facilit? di utilizzo.
Le principali caratteristiche del prodotto sono riassunte nelle seguenti tabelle:
I valori espressi nelle suddette tabelle si riferiscono all?agente legante di base e alle diverse varianti del prodotto; tuttavia esse possono subire alcune variazioni sulla quantit? dei singoli componenti in base all?uso finale del prodotto ed alle condizioni di applicazione dello stesso.
Oltre i componenti primari, di cui si ? detto in precedenza, il prodotto prevede l?impiego di un pigmento per consentire l?impiego del prodotto in diverse tonalit? di colore a seconda delle esigenze estetiche personali. Da questo punto di vista ? opportuno sottolineare il duplice risultato che si ottiene con questo tipo di trattamento: ad un intervento puramente tecnico, qual ? la protezione passiva dal fuoco, si associa un intervento di tipo decorativo, dato che il prodotto intumescente ? disponibile in diverse colorazioni.
Per la valutazione della bont? ed efficacia della protezione dal fuoco, detto rivestimento ignifugo ? stato certificato ed omologato, secondo la Normativa Italiana vigente (la pi? rigida del mondo) , ottenendo una classe di resistenza al fuoco 1 (Uno) e 0 (Zero) in base al D.M. 14 Gennaio 1985 ?Attribuzione ad alcuni materiali della classe di reazione al fuoco 0 (Zero) prevista dall?allegato Al .l al D.M. 26 Giugno 1984: ?Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi? come dimostrato dal laboratorio del Ministero dell'lnterno divisione Protezione Passiva Vigili del Fuoco ed indice di tossicit? dei fumi FO (EffeZero) come dimostrato da prove di laboratorio ISRIM (Temi - ITALIA). Per ogni classe di resistenza al fuoco lo spessore di prodotto da adottare, nel caso di strutture metalliche, va calcolato seguendo le attuali disposizioni di legge, in funzione dei fattori di massivit? (rapporto tra superficie esposta al fuoco e il volume dell?elemento per unit? di lunghezza) delle singole strutture e del grado di sollecitazione (temperatura critica), secondo quanto disposto dalla nonna UNI 9503:2007.
Per quanto concerne, invece, le strutture in murature, lo spessore da applicare va valutato in funzione dell?elemento strutturale, del grado d? sollecitazione e del tipo di armatura eventualmente presente.
L?applicazione del prodotto ? molto semplice e pu? avvenire per mezzo di pennello, rullo o spray. L?applicazione a pennello oppure a rullo ? adatta per piccole o medie e grandi superf?ci. L?applicazione a spruzzo ? consigliabile per il trattamento di superf?ci molto estese ed avviene con l?utilizzo di pompe.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Vernice/Rivestimento ignifugo non tossico esente da fumi preparato con prodotti inerti ed intumescente, caratterizzato dal fatto che la composizione dello stesso prevede l?impiego dei composti chimici cos? come indicati nelle tabelle 1, 2, 3, 4, 5, 6 abbinati in tutte le combinazioni e varianti con procedimenti colloidali e non, ottenendo in tal modo prodotti con funzionalit? diverse ma simili nel comune denominatore e per la restante parte da un pigmento che ne pennette la diversificazione estetica in diverse varianti di colore.
  2. 2) Vemice/Ri vestimento ignifugo (o vernice ignifuga o intonaco ignifugo) non tossico, inerte con emissioni di fumo Zero intumescente, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto additivo ignifugo ? costituito principalmente da prodotti inerti con caratteristiche mostrate dalle tabelle da 1 a 6.
  3. 3) Vemice/Ri vestimento ignifugo (o vernice ignifuga o intonaco ignifugo) non tossico inerte con emissioni di fumi zero intumescente, secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la resistenza del prodotto al calore in termini di massima temperatura tollerabile si attesta in un range tra i 1600?C e i 1800?C.
  4. 4) Vemice/Rivestimento ignifugo (o vernice ignifuga o intonaco ignifugo) non tossico inerte e intumescente, secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il grado di resistenza al fuoco, valutato secondo la Normativa Italiana vigente, ? pari ad 1 (Uno) e 0 (Zero) in base al D.M. 14 Gennaio 1985 ?Attribuzione ad alcuni materiali della classe di reazione al fuoco 0 (Zero) prevista dall?allegato Al.l al D.M. 26 Giugno 1984: ?Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi? come dimostrato dal laboratorio del Ministero dell'Interno divisione Protezione Passiva Vigili del Fuoco.
  5. 5) Vernice/Rivestimento ignifugo (o vernice ignifuga o intonaco ignifugo) non tossico inerte intumescente, secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che l?indice di tossicit? dei fumi, valutato secondo la nonnativa italiana vigente, ? pari a 0 (Zero), come dimostrato da prove di laboratorio ISRIM (Terni - ITALIA).
  6. 6) Vemice/Ri vestimento ignifugo (o vernice ignifuga o intonaco ignifugo) non tossico a base acqua ed intumescente, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il prodotto pu? essere applicato su diversi tipi di superf?cie quali legno, ferro, acciaio, cemento, intonaci, strutture come gallerie ferroviarie e stradali.
  7. 7) Vemice/Rivestimento ignifugo (o vernice ignifuga o intonaco ignifugo) non tossico inerte ed intumescente, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il prodotto pu? essere applicato per mezzo di pennello, rullo o spray pompe.
  8. 8) Vernice/Rivestimento ignifugo (o vernice ignifuga o intonaco ignifugo) non tossico inerte ed intumescente, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il prodotto dopo aver superato la temperatura di 1300 ?C come da prove di laboratorio certificato nelle gallerie con incendio provocato dagli idrocarburi si trasforma in ceramica e, paradossalmente, dopo l'incendio invece di indebolire la sua struttura la rafforza.
  9. 9) Vernice/Rivestimento ignifugo (o vernice ignifuga o intonaco ignifugo) non tossico inerte ed intumescente, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la sua resistenza agli agenti atmosferici ? prolungata per molti anni.
IT000026A 2008-07-17 2008-07-17 Vernice/rivestimento ignifugo non tossico, privo di emissione di fumi a base di prodotti inerti. ITBA20080026A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000026A ITBA20080026A1 (it) 2008-07-17 2008-07-17 Vernice/rivestimento ignifugo non tossico, privo di emissione di fumi a base di prodotti inerti.
PCT/IT2008/000508 WO2010007638A1 (en) 2008-07-17 2008-07-28 Fireproof, non-toxic paint

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000026A ITBA20080026A1 (it) 2008-07-17 2008-07-17 Vernice/rivestimento ignifugo non tossico, privo di emissione di fumi a base di prodotti inerti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBA20080026A1 true ITBA20080026A1 (it) 2010-01-17

Family

ID=40599979

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000026A ITBA20080026A1 (it) 2008-07-17 2008-07-17 Vernice/rivestimento ignifugo non tossico, privo di emissione di fumi a base di prodotti inerti.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBA20080026A1 (it)
WO (1) WO2010007638A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1336805A (en) * 1971-02-22 1973-11-14 Matsushita Electric Works Ltd Coating composition
WO2001044404A1 (en) * 1999-12-14 2001-06-21 Novio Phenolic Foam Pty Ltd Fire resistant compositions
WO2001096074A2 (en) * 2000-06-14 2001-12-20 Fosroc International Limited Fire retardant coating
WO2005005680A2 (en) * 2003-05-06 2005-01-20 Wessex Incorporated Thermal protective coating
FR2895745A1 (fr) * 2006-01-03 2007-07-06 Tanaka Masataka Composition de revetement et film obtenu a partir de celle-ci

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1336805A (en) * 1971-02-22 1973-11-14 Matsushita Electric Works Ltd Coating composition
WO2001044404A1 (en) * 1999-12-14 2001-06-21 Novio Phenolic Foam Pty Ltd Fire resistant compositions
WO2001096074A2 (en) * 2000-06-14 2001-12-20 Fosroc International Limited Fire retardant coating
WO2005005680A2 (en) * 2003-05-06 2005-01-20 Wessex Incorporated Thermal protective coating
FR2895745A1 (fr) * 2006-01-03 2007-07-06 Tanaka Masataka Composition de revetement et film obtenu a partir de celle-ci

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010007638A1 (en) 2010-01-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1292822C (en) Flame retardant materials
DE69132677T2 (de) Zink enthaltende Magnesiumoxychlorid Zemente mit Feuerbeständigkeit und hohererLagerstabilität
US7828995B2 (en) Composition for a fire-protection agent for materials and fire-protection method
KR101762309B1 (ko) 단열 차열기능을 갖는 무기질 불연페인트 조성물 및 그 제조방법
CN102492323A (zh) 具有多核结构的超薄钢结构抗火涂料
KR20070109267A (ko) 방염도료용 조성물 및 이를 이용한 방염도료 제조방법
CN107163778A (zh) 一种改进型防火涂料
ES2276920T3 (es) Revestimiento intumescente retardante de llama.
KR20220074728A (ko) 1300도 이상 고온에 견디는 내열 불연접착제의 제조 방법 및 이에 의해 제조된 불연접착제
JP2824017B2 (ja) 難燃性化粧材料
US11859097B2 (en) Functional aqueous paint composition having incombustibility, flame resistance, heat shielding, heat insulation and dew condensation prevention effects
WO2014104498A1 (ko) 건축물의 실내 마감재용 친환경 수성페인트 조성물
US4041000A (en) Making fireproof non-polluting liquid coating composition
CA2420319A1 (en) Method for protecting surfaces from effects of fire
KR20230084356A (ko) 화재의 확산을 방지하는 내화시트의 제조방법
ITBA20080026A1 (it) Vernice/rivestimento ignifugo non tossico, privo di emissione di fumi a base di prodotti inerti.
RU94005044A (ru) Композиция для огнезащитного покрытия
KR20010056001A (ko) 내화기능성 피복도료 조성물
CN108300156A (zh) 一种室内墙装饰用防火涂料
KR101236555B1 (ko) 친환경 불연성 단열 액체벽지
RU2456318C2 (ru) Водно-дисперсионная лакокрасочная композиция
JPH03275774A (ja) 耐久性に優れた膨張型耐火被覆材
SU1594192A1 (ru) Огнезащитный состав дл покрытий дерев нных конструкций
JP2003105271A (ja) 耐火性防虫性無機接着組成物
RU61708U1 (ru) Устройство для огнезащиты строительных металлических и деревянных конструкций