ITAV950003A1 - Sistema meccanico-elettronico atto a rilevare e a seganalare, in tempo reale, la progressivita' della decelerazione effettiva di un veicolo. - Google Patents
Sistema meccanico-elettronico atto a rilevare e a seganalare, in tempo reale, la progressivita' della decelerazione effettiva di un veicolo. Download PDFInfo
- Publication number
- ITAV950003A1 ITAV950003A1 IT95AV000003A ITAV950003A ITAV950003A1 IT AV950003 A1 ITAV950003 A1 IT AV950003A1 IT 95AV000003 A IT95AV000003 A IT 95AV000003A IT AV950003 A ITAV950003 A IT AV950003A IT AV950003 A1 ITAV950003 A1 IT AV950003A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- vehicle
- lights
- signal
- siren
- transmitter
- Prior art date
Links
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 claims abstract description 6
- 230000006870 function Effects 0.000 claims description 5
- 230000011664 signaling Effects 0.000 abstract description 5
- 230000009471 action Effects 0.000 description 6
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 3
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229920005372 Plexiglas® Polymers 0.000 description 2
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 2
- VVQNEPGJFQJSBK-UHFFFAOYSA-N Methyl methacrylate Chemical compound COC(=O)C(C)=C VVQNEPGJFQJSBK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010029897 Obsessive thoughts Diseases 0.000 description 1
- 208000003443 Unconsciousness Diseases 0.000 description 1
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 1
- 239000002828 fuel tank Substances 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 239000004926 polymethyl methacrylate Substances 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 230000007727 signaling mechanism Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)
Abstract
Sistema meccanico-elettronico di sicurezza atto a rilevare la progressività della decelerazione effettiva di qualsiasi veicolo e a comunicarla, in tempo reale, per mezzo dell'accensione altrettanto progressiva di una serie di luci, a chi segue. Il sistema segnala la posizione del veicolo efficacemente in caso di nebbia o di scarsa visibilità ed è munito, inoltre di un dispositivo che entra in funzione, automaticamente, in caso di incidente, per segnalare la posizione del veicolo per mezzo di: A) LUCI; B) SIRENA; C) TRASMETTITORE di segnale in modulazione di frequenza. Queste tre forme di segnalazione possono essere azionate anche manualmente, contemporaneamente o separatamente e indipendentemente, per segnalare qualsiasi situazione di emergenza o di pericolo. Il trasmettitore in modulazione di frequenza svolge anche funzione coadiutrice di antifurto.
Description
Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo : sistema meccanico-elettronico atto a rilevar e a segnalare,in tempo-reale,la progressività delia decelerazione-effettiva-di-un veicolo.Segnala la posizione del veicolo efficacemente in casodi nebbia e automaticamente in caso di incidente . -Coadiuva l'antifurto
RIASSUNTO
Sistema meccanico-elettronico di sicurezza atto a rilevare la prognessività della decelerazione effettiva di qualsiasi veicolo e a comunicarla,in tem po reale,per mezzo dell'accensione altrettanto progressiva di una serie di luci,a chi segue.
Il sistema segnala la posizione del veicolo efficacemente in-caso di-nebbia o di scarsa visibilità ed ò-munito,inoltre,di un-dispositivo che entra-in funzione,automaticamente, in-caso-di incidente, per segnalare la posizione-del veicolo-per mezzo-di A) LUCI;-B)- SIRENA;-C)- TRASMETTiTORE di segnale in-modulazione di frequenza.
Queste tre forme di segnalazione possono essere a zionate anche manualmente,contemporaneamente o se— paratamente e indipendentemente, per. segnalare qualsiasi situazione di emergenza o di pericolo .Il trasmettitore in modulazione di frequenza -svolge anche funzione coadiutrie e di antifurto.
DESCRIZIONE
Trattasi di un sistema costituito sostanzialmente da due unità- di base: una centralina- elettronica e un rilevatore di decelerazione . La prima riceve i segnali dal rilevatore- di -decelerazione e li comunica, secondo il programma stabilito, ai terminali, pilotando l'accensione progressiva delle luci, della sirena, del trasmettitore in F.M.La seconda, il rilevatore di decelerazione, è un semplice -quanto affidabile pendolo che oscilla su dà-un piano .orizzontale. Il braccio del pendolo, ine ernierato- in un cuscinetto a sfere, a sua volta bloccato in una piastr di plexiglas, reca alla sua estremità una massa di 35 grammi ed ha un' oscillazione contrastata da -una molla elicoidale, tarata, che provvede a trattenerlo e a riposizionarlo nel suo punto "0" di partenza.La base, su cui il pendolo è incernierato, dev' essere posizionata, nel veicolo, parallelamente al suolo ed in modo tale che il braccio del pendolo , quando occupa la posizione "0" , risulti ortogonale all asse longitudinale centrale del veicolo lungo il dolo, cioè,è direttamente proporzionale all'azione frenante del veicolo. Cosicché ad un'azione frenante lieve corrisponderà un lieve spostamento del bracci del pendolo (20° circa) che raggiungerà- e.toccherà . solo il punto N° I. Questo punto,toccato dall'ago, manda il segnale alla centralina elettronica-che a sua volta piloterà l'accensione di due sole lampade (v.tavola n° 2 Fig. n° I ).Quelle più esterne collegate appunto al N°I. Ove il pendolo,però, per effetto di una maggiore azione frenante,dopo aver toc cato il plinto N°I,continuasse la sua corsa toccando anche i punti N°2,N°3,e N°4»questi manderebbero i relativi, segnali alla centralina elettronica che a sua. volta, lasciando accese le due lampade relative al punto N°I, darebbe accensione ad altre due lampade relative al punto N°2,e,lasciando accese anch queste, accenderebbe le altre due relative al punto N°3,infine, lasciando accese le tre coppie di lampade relative ai punti N<0>I,N°2,eN°3»accenderebbe le ultime due lampade relative al.punto N°4.In questa fase tutte le lampade sono accese e restano così fino a quando il braccio del pendolo, finita l'azione frenante, e per effetto del richiaihodella molla di contrasto ,non ritorna nella sua posizione ”0".ln questa posizione, infat ti ,il braccio va ad aprire un pulsante normalmente chiuso che comanda .
10 spegnimento simultaneo di-tutte lempade indicando così,la fine della decelerazione.Fin qui il sistema e le sue funzioni principali. Accanto a queste,però 11 sistema ne prevede altre, secondariema,che in talune situazioni possono essere di importanza vitale.L' impianto frenante di qualsiasi veicolo .oggi in circolazione,anche quello delle vetture,più.velo ci, assicura decelerazioni .comprese tra 0.7 e 0.9 g Nel sistema questa forza,che fa.spostare il braccio del pendolo,viene contrastata dall'azione della mol la elicoidale che,opportunamente tarata,.permette al braccio-di- spostarsi appena oltre-il-punto N°-4.
In caso di-incidente, però,-l'impatto provoca una decelerazione di gra lunga superiore-e pari a circa 50-g.già a 50 Km./h questa decelerazione imponeal braccio del pendolo-un'accelerazione-che-gli consente di vincere -il contrasto -della molla,di-attraversare i 4 punti della base,accendendo,così,tutto e 8 le lampadine,e di .scavalcare una.linguetta di acciaio( punto di non ritorno)sistemata.-sulla base stessa oltre i-1 punto N°4 che gli impedirà poi il ritorno nel punto "0" di partenza.Il-contatto-tra il braccio e.la llnguetta ( che ha il lato esposto.al braccio "isolato affinchè il.contatto possa avvenire solo quando viene scavalca† a)attiva un relè che immediatamente comanda l'accensione di una sirena da H O dB. e di un trasmettitore di segnale in modulazione di frequenza che,insieme alle luci,segnalano la posizione del veicolo in tempo utile per evitare tamponamenti a catena.La posizione pericol sa del veioolo, indipendentemente dalla volontà de conducente, che, nell'impatto, potrebbe aver perso conoscenza, abbandonato l'auto per ragioni di sicu rezza o essere deceduto,viene, dunque, automaticamente segnalata con 8 lampade,con la sirena e col trasmettitore di segnale (BIP-BIP) in modulazione di frequenza con un raggio d’azione di-300 metri; e ciò anche se la batteria di serie avesse subito danni irreparabili visto che,in questo caso,una batteria tampone, posizionata in.zona, sicura ed opposta a quella della batteria di serie, provvede ad alimentare il sistema per alcune ore.La sirena,che po trebbe dare notevole fastidio ai soccorritori, può essere disinserita tramite un interruttore posizionato in zona sicura,esterna e facilmente raggiungibile (per es. il vano del bocchettone del serbatoio carburante) .Ma,considerando_che una qualsiasi ragione potrebbe costringere ad arrestare il veicolo in un punto pericoloso, il-meccanismo di segnalazione può essere attivato anche "manualmente" scegliendo contemporaneamente -tutte le forme di segnalazione o,fra queste,quella ritenuta-piu idonea a scongiurare il rischio-di un incidente. Naturalmente questa possibilità di scegliere la forma di segnalazione più opportuna è utile-in qualsiasi situazione -di emergenza o di pericolo,anche quella-in cui,per esempio,si avessero a bordo persone molto indesiderabili (rapitori o rapinatori)-nel qual oaso si potrebbe attivare il "silenzioso” trasmettitore di segnale in F.M, per chiedere aiuto senza -che il delinquente se ne accorga; o quella in cui il veicolo,in -seguito all'uscita di strada,-finisse in una scarpata e non fosse visibile dalla stradar In questo caso il meccanismo entra_in funzione automaticamente ,ma ,ove ciò non si fosse verificato,oppure per risparmiare energia,si potrebbe "parziali zarlo" accendendo solo il trsmettitore o il-trasmettitore e le luci oppure la sirena se, di notte,cifosse poco traffico ma,nelle vicinanze,un casolare da dove, udita la sirena,si potrebbe avere soccorso Il tipo di incidente descritto è purtroppo frequente e le ricerche,condotte per-uno-cinque giorni,e spesso concluse con un tragico ritrovamento,avrebbero avuto un epilogo diverso se il veicolo fosse stato segnalato in tempo,L'attivazione manuale consente,inoltre ,di adeguare,alla densità della nebbia ’e.-più in generale,allediverse condizioni di visibilità la quantità di luce necessaria e sufficienti per essere visti in tempo.utile ad evitare tamponamenti.Il-sistema,ino ltre,collegato all'antifurto e attivato da questo,tramite l'emissione di unsegna-1e-in F .M, avvisa immediatamente dell'eventuale teritativo- di furto perchè prendano gli immediati ’ provvedimenti del..caso.Questa funzione,utilissima per-chiunque ,è diventata-indispensabile per gliautomobilisti di-Torino,Roma,Milano che a causa di un'ordinanza del sindaco,su proposta,degli .ambientalisti ,sono costretti a disinserire l'antifurto della-propria-vettura dalle ore 22-alle ore 6,cioè .proprio durante le.orepiù a.rischio.Il problema si risolve isolando solo la sirena(oggetto della ordinanza)dell'antifurto. e.collegando a questo il trasmettitore-di segnale. in F -M .SÌ precisa che il :dispositivo, -una volta attivato,emette continuamente ed-ininterrottamente-il segnale che può consen ire,dunque ,il pedinamento e il ritrovamento-della auto anche quando non fosse stato possibile intervenire immediatamente
LO STATO DELLA TECNICA _
Lo stato della tecnica,al rnomento attuale,è estremamente semplice o non .addirittura primitivo,In Campo automobilistico tutto ha avuto evoluzione trarrne-il modo di segnalare la decelerazione,eppure si tratta di un delicatissimo momento di interazione tra veicoli.Le .luci di arresto del .veicolo, infatti,vengono_attualment e_accese-da-un-semplice pulsante di_tipo "ON— OFF'-situato-normalmente al pedale dei-freni.Così,quando queste luci si accen dono chi-segue sa-solo-che-il-conducente-sta mendo il piede,sul pedale-dei freno,nient'altro!!-Se l veicolo sta subendo-una -decelerazione lieve o brusca, progressiva-o violenta-non-è-dato sapere tant 'è-che le-stesse-luci-si accendono "ugualmente " per una lievissima frenata,per una violentissima decelerazione e persino quando il veicolo è già fermo!! l'informazione non è nè corretta nè completa e può indurre chi segue ad errori di guida spesso disantrosi.Quanto sia sentito il problema è tesstimoniato-dalla-introduzione, anche.da_part e del nostro Codice-delia.strada,di una terza .luce .posteriore che si-accende-simultaneamente alle-altre due luci-di-arresto di serie.Questa -terza-luce-,già-in uso-in-America-da-alcuni-anni , tollerata dal codice della strada di quel Paese-non migliora dimolto le cose.Infatti,tre luci si vedono solo meglio di due,ma,che siano tre o trentatre,se non si cambia il sistema,cioè se non si indioa la progressività della frenata,il problema non si risolve.
Inoltre,le luci di retronebbia (alcuni veicoli ne montano due,altri una soltanto,addirittura assenti su buona parte dei veicoli circolanti) .non sempre assicurano la finizione e, a volte, non essendo automatiche, per dimenticanza o altro non vengono accese,così,nella nebbia,un veicolo incidentato viene segnalato solo con due luci da 5w/cadauna! Visibili, dunque, solo a pochi metri rendendo l'impatto inevitabile Infine, a parte il clacson,non vi -è alcuna possibilità di segnalare la posizione del veicolo che fosse finito in una scarpata non visibile dalla strada.
FINALITÀ .
Lo stato della tecnica è sostanzialmente diverso, dunque,dal sistema in descrizione che innanzitutto "rileva" la progressività della decelerazione e.poi per mezzo dell'accensione "altrettanto" progressiva di una serie di luci informa chi segue non solo della frenata ma anche della sua intensità,rapidità e progressività.Quindi un'informazione immediata , precisa e completa sul comportamento reale del veicolo che precede.Un'informazione che consente a chi precede_una guida più rilassata,senza l’ossessione di essere tamponati, e.a.chi segue una guida più accorta,più precisa ma soprattutto più-sicura.In. caso di_incidente,inoltre,l'accensione_automatica di luci,sirena,e trasmettitore.di segnale_in segnalando efficacemente ed inequivocabilmente_la posizione del veicolo,scongiura_il rischio-di tamponamentf a catena, purtroppo tanto-frequenti sulle nostre-autostrade.il sistema-permette anche-di-adeguare alla diversa intensità della nebbia -e,in-gene nere,alle diverse condizioni di visibilità la-quantità di luce necessaria e sufficiente per-essere-vi sti in tempo-utile ad-evitare incidenti.consente-di segnalare il veicolo ohe.fosse finito in una scarpa ta non visibile dalla strada.Offre la,possibilità. di segnalare nella maniera più opportuna .(luci,.sirena,trasmettitore) qualsiasi situazione di.emergern za o-di pericolo.Infine coadiuva le funzioni,dello.. antifurto,anche-quando questo dev'essere disinserito,avvisando immediatamente del tentativo-di furto.; e consentendo di pedinare e ritrovare l'auto-rubata Dal punto di vista costruttivo il sistema è costituito da:
I) Base elettro-meccanica per a rilevazione,della decelerazione;
2) Centralina elettronica;
3) Serie di otto luci -due gruppi da quattro unità; 4t) Trasmettitore di segnale in F.M. ; indicato con T; 5) Sirena.da II0dB. iindicata nei disegni con S ; 6) Commutatore ad una via, cinque posizioni;
7) Due interruttori ON-OFF; più-uno principale;
8) Relè per sirena e trasmettitore;
9) Relè per Batteria tampone;
IO) Batteria tampone.
I) ffiise elettro-meccanica per la rilevazione della decelerazione. Sitratta di una Base di plexiglass o di plastica,che misura mm.150x150x6. In un angplo di questa Base,dopo aver operato un foro passante, viene Bloccato un cuscinetto a sfera,idoneo ad accogliere il Braccio del pendolo che_ha un diametro di mm.8,che fa da cerniera al Braccio stesso.Questo Braccio si ricava piegando a 90) un tondino di ferro completamente filettato dal diametro .di_mm.8 e, lungo I30mm. Il più-piccolo dei due lati cosi ottenuti viene Bloccato nel cuscinetto-mentre-sull'altro,lungo 80mm. ,si fissa una massa di 35.gr. ed un ago d'acciaio isolato dal braccio ma collegato al polo positivo.il·Parallelamente al Braccio,ad esso vincolata e solidale con la -Base,è posizionata una molla elicoidale di contrasto che,opportunamente tarata e con funzione regolabile per mezzo di due viti che scorrono sul braccio stesso,provvede a coni trastare..adeguatamente la corsa di Quest'ultimo non~ chè a trattenerlo e a riposizionarlo nel suo punto "0" di partenza.Sulla base trovano lnoltre collocazione:
a), un pulsante normalmente chiuso collocato nella posizione"O" del braccio che,toccato da questo,_ nella sua fase di ritorno,spegne simultaneamente tutte.le luci,
b) quattro,punti di contatto posizionati lungolo arco di circonferenza descritto dall*ago del braccio durante la sua corsa a ciascuno dei quali corrispón de una coppia di lampade,Questi punti di contatto, costituiii da quattro sottili_linguette d'acciaio, una volta toccati dall'ago del braccio,"chiudono" il circuito mandando i relativi-segnali„alla centralina elettronica,a cui sono-collegati,che a sua volta pilota-l'accensione delle lampade-secondo_il programma,
c) il fermo,o punto di non ritorno,costituito da una linguetta d'acciaio che consente il passaggio del braccio,se soggetto ad una accelerazione di almeno 20 g.,in una sola direzione per poi tratte socia
nerlo.e impedirne il ritorno nel punto Ό’ la ìinguetta è isolata dalla parte esposta.al braccio affinchè il contatto avvenga solo quando viene 'scavalcata".il contatto tra-il raccio e-la-linguetta del punto di-non- ritorno -attiva un relè che, comanda le-funzioni-della_sirena e, del-trasmettitore i in- F.M. (v. Tav. -N°- 2 Pig;N.° 2A^B)
2)_ Centralina-elettronica.Costituita da-base -ramata su-cui,come-dal-disegno-della-Tav.-N° I-fig.
sono-saldati : a) N° -8 -diodi -LED, con-funzione di controllo ; b) N° 4 -tiristori , o S . C .R . sigla Ρ.Ή.— BT 151— 50GR— M 8913'con relative alette di raffreddamento ;.c) N° 8 resistenze da 820 Ohm,al 5% (d) N° I relè 12 v._-5a 250 v con doppia usci ta (Finder 02 Type 40.ó2);
3) Serie di luci. Insieme di otto lampade da 12 v.— 21 w diviso in due gruppi da quattro lampade ciascuno, posizionati,alle due estremità .della coda del veicolo,.Le lampade sono collegate fra loro a due a due secondo il,seguente schema: la prima esterna del primo-gruppo alla prima esterna del-s condo-gruppo la seconda-esterna-del primo-gruppo alla -seconda esterna -del secondo-gruppo-e-cosi via, L'accensione segue lo -stesso schema (-v.Tav-.N°- 2-Fig. N° I ).
4) Trasmettitore di segnale in P.M. E' un trasmettitore di segnale in P.M. che onera in una gamma-di frequenza compresa tra 85 e 112 MHz.La rice— zione può avvenire con un ricevitore F.M. e la_portata ottica lineare è di -circa 300-metri. -Trasmett una nota acustica periodicamente -interrotta (BIP — BIP) oppure, tramite un-deviatore,. una nota acustica ininterrotta ed in questo caso può essere-impiegat nel settore antifurto (v. Tav. N).2 fig. No 3_ ).
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI I) . Il sistema "rileva" la progressività della de celerazione effettiva del veicolo e,permezzo dell'accensione "altrettanto progressiva ' di. una-serie -di-luci ,la comunica,in tempo-reale, a chi segue, 2) In caso-di incidente,la posizione, dei-veicolo viene segnalata " automatioamente "-per-mezzo di : a) luci; b) sirena; c) trasmettitore-di segnale in P.M. 3) Possibilità di adeguare alla diversa-intensi tà della nebbia e, in genere,-alle diverse condizioni di visibilità la quantità di luce necessaria e sufficiente per essere visti in tempo .utile ad evitare incidenti. 4) Possibilità di segnalare automati cadiente e/o marinaimente il veicolo che fosse finito in una scarpata -non visibile dalla strada possibilità-di-segnalare. nella_maniera più. opportuna ( luci ,sirena,trasmettitore ) qualeSìasi situazione dì emergenza-o-dl pericolo-6)- Coadiuva le funzioni dell'antifurto ,anche quando dev'essere-disinserito,avvisando immediatamente-del tentativo dì furto e consentendo -anche di pedinare-e ritrovare l'auto rubata
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95AV000003A IT1280652B1 (it) | 1995-06-07 | 1995-06-07 | Sistema meccanico-elettronico atto a rilevare e a seganalare, in tempo reale, la progressivita' della decelerazione effettiva di un veicolo. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95AV000003A IT1280652B1 (it) | 1995-06-07 | 1995-06-07 | Sistema meccanico-elettronico atto a rilevare e a seganalare, in tempo reale, la progressivita' della decelerazione effettiva di un veicolo. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITAV950003A0 ITAV950003A0 (it) | 1995-06-07 |
ITAV950003A1 true ITAV950003A1 (it) | 1995-09-07 |
IT1280652B1 IT1280652B1 (it) | 1998-01-26 |
Family
ID=11335311
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT95AV000003A IT1280652B1 (it) | 1995-06-07 | 1995-06-07 | Sistema meccanico-elettronico atto a rilevare e a seganalare, in tempo reale, la progressivita' della decelerazione effettiva di un veicolo. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1280652B1 (it) |
-
1995
- 1995-06-07 IT IT95AV000003A patent/IT1280652B1/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1280652B1 (it) | 1998-01-26 |
ITAV950003A0 (it) | 1995-06-07 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US11407357B2 (en) | Absolute acceleration sensor for use within moving vehicles | |
US10410520B2 (en) | Absolute acceleration sensor for use within moving vehicles | |
US10202159B2 (en) | Absolute acceleration sensor for use within moving vehicles | |
US10195989B2 (en) | Absolute acceleration sensor for use within moving vehicles | |
US3026498A (en) | Safe trailing distance warning systems for vehicles | |
JP2021026241A (ja) | 車両の注意喚起装置 | |
US3631441A (en) | Lamp failure indicator | |
ITAV950003A1 (it) | Sistema meccanico-elettronico atto a rilevare e a seganalare, in tempo reale, la progressivita' della decelerazione effettiva di un veicolo. | |
GB2034472A (en) | Vehicle warning device | |
US3165716A (en) | Vehicle signal lamp system having load sensitive auxiliary flasher | |
GB1078363A (en) | A switching arrangement for producing optical warning signals on a vehicle | |
JP2564616Y2 (ja) | 車両の追突警報装置 | |
CN1174139A (zh) | 汽车安全距离警报系统 | |
CN112197784A (zh) | 用于车辆的障碍物探测系统 | |
US3821700A (en) | Warning system indicating concurrent actuation of accelerator and brake controls | |
GB2149169A (en) | Hazard warning means for road vehicles | |
GB816010A (en) | Vehicle direction indicators | |
JPH09263180A (ja) | 車両用ハザードランプ装置 | |
DK168500B1 (da) | Sigtbarhedsmåler til motorkøretøjer, til brug for måling af sigtbarheden under kørsel i områder med nedsat sigtbarhed | |
GB1163401A (en) | Vehicle Warning System | |
TW201725565A (zh) | 主動式車輛故障指示系統 | |
GR2003290Y (el) | Συστημα οχηματος οπτικης ειδοποιησης εμπλοκης σε τροχαιο | |
KR20240177210A (ko) | 투척형 안전경보장치 | |
CN105059177A (zh) | 一种提高夜间行车安全性的控制系统 | |
KR970026400A (ko) | 방향지시등에 의한 신호방법 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |