ITAT20120001A1 - Sistemi di antisvitamento per bulloni - Google Patents

Sistemi di antisvitamento per bulloni Download PDF

Info

Publication number
ITAT20120001A1
ITAT20120001A1 IT000001A ITAT20120001A ITAT20120001A1 IT AT20120001 A1 ITAT20120001 A1 IT AT20120001A1 IT 000001 A IT000001 A IT 000001A IT AT20120001 A ITAT20120001 A IT AT20120001A IT AT20120001 A1 ITAT20120001 A1 IT AT20120001A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nut
lock nut
spring
split pin
screw
Prior art date
Application number
IT000001A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Eramo
Original Assignee
Michele Eramo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Michele Eramo filed Critical Michele Eramo
Priority to IT000001A priority Critical patent/ITAT20120001A1/it
Publication of ITAT20120001A1 publication Critical patent/ITAT20120001A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B39/00Locking of screws, bolts or nuts
    • F16B39/02Locking of screws, bolts or nuts in which the locking takes place after screwing down
    • F16B39/04Locking of screws, bolts or nuts in which the locking takes place after screwing down with a member penetrating the screw-threaded surface of at least one part, e.g. a pin, a wedge, cotter-pin, screw
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B39/00Locking of screws, bolts or nuts
    • F16B39/02Locking of screws, bolts or nuts in which the locking takes place after screwing down
    • F16B39/12Locking of screws, bolts or nuts in which the locking takes place after screwing down by means of locknuts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B39/00Locking of screws, bolts or nuts
    • F16B39/02Locking of screws, bolts or nuts in which the locking takes place after screwing down
    • F16B39/12Locking of screws, bolts or nuts in which the locking takes place after screwing down by means of locknuts
    • F16B39/16Locking of screws, bolts or nuts in which the locking takes place after screwing down by means of locknuts in which the screw-thread of the locknut differs from that of the nut
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B39/00Locking of screws, bolts or nuts
    • F16B39/22Locking of screws, bolts or nuts in which the locking takes place during screwing down or tightening
    • F16B39/24Locking of screws, bolts or nuts in which the locking takes place during screwing down or tightening by means of washers, spring washers, or resilient plates that lock against the object

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)

Description

Descrizione
Dell'invenzione industriale dal Titolo:
Sistemi di antisvitamento per bulloni
In premessa, si afferma che in meccanica il bullone à ̈ un componente formato da una vite (testa con gambo filettato) e un dado dal filetto corrispondente.
Il dado, solitamente di forma esagonale, viene avvitato sul gambo della vite per connettere parti da assemblare fra di loro. In presenza di vibrazioni, sollecitazioni o scuotimenti, il dado tende ad allentarsi, per cui si ricorre all'impiego di diverse soluzioni, fra cui raggiunta di un controdado.
Dado e controdado hanno attualmente lo stesso tipo di filetto e lo stesso senso di avvitamento (Tav.A fig.1). Possono tuttavia verificarsi casi in cui avviene l’allentamento del controdado e, di conseguenza, l’allentamento del dado.
Il trovato consiste in un sistema d’accoppiamento vite-dadi che, in presenza di vibrazioni simmetriche, fornisce al giunto vite-dado prerogative dì non svitarsi. La soluzione consta di un accoppiamento dove il gambo della vite presenta il tratto filettato modificato: non più un filetto unico, bensì due tratti con diametri differenti e filetti dai sensi di rotazione inversi tra di loro. Il dado si accoppia sul tratto filettato di diametro maggiore dimensionato nella sua lunghezza in modo da non eccedere rispetto allo spessore del dado.
Dopo aver serrato il dado, si avvita il controdado sul tratto filettato di diametro minore, fino a ottenere il bloccaggio. Questa operazione si effettua avvitando il controdado in senso inverso a quello del dado.
Per ottenere il completo avvitamento del controdado, occorre che esso presenti una camera tornita con cui superare la parte del filetto maggiore eventualmente sporgente. Questo richiede l’orientamento del controdado come da Tav. A fìg.2.
In alternativa al controdado con camera, si può adottare un dado di lunghezza opportunamente maggiorata come da Tav. A fig.3.
Nella Tav. A - fig.4 si esprime un sistema di antisvitamento che consta di un accoppiamento dove il gambo della vite presenta, oltre al filetto esterno, una madrevite dal senso di avvitamento inverso. La funzione di controdado à ̈ svolta dalla vite conforme alla madrevite, che col sottotesta blocca sulla faccia del dado e gli impedisce di allentarsi.
In questo caso specifico, nel dimensionare il codolo e il dado, occorre prevedere lunghezze maggiorate, ai fini del calcolo della robustezza.
La Tav. B - fìg.1 riporta un sistema di antisvitamento costituito da una vite mordente impegnata sul suo tratto filettato di diametro maggiore e dotata di filetto minore con senso di rotazione contrario, su cui si alloggia il dado. Questo dado à ̈ orientato in modo che la camera in esso tornita superi il diametro del filetto maggiore.
La Tav. B - fìg.2 riporta lo stesso sistema di antisvitamento dove la mordente impegnata sul tratto filettato di diametro maggiore à ̈ dimensionata nella sua lunghezza in modo tale da non richiedere l’esistenza della camera tornita nel dado.
Si aggiungono, qui di seguito, alcune differenti soluzioni di antisvitamento per bulloni in cui il maschio riporta una filettatura unica e dispone di un foro per l’inserimento di una copiglia.
Tav. C fìg.1 - Il sistema di antisvitamento comprende il dado, una molla a spirale cilindrica ed un secondo dado dal collare di centraggio per la molla (guidamolla). Questo secondo dado tiene in compressione la molla ed à ̈ trattenuto da una copiglia di fermo.
Tav. C fig.2 - Il sistema di antisvitamento comprende il dado, una molla a spirale cilindrica con un capo piegato a 90° e inserito in apposito foro del dado. Un secondo dado tiene in compressione la molla ed à ̈ trattenuto da una copiglia di fermo.
Tav. C fig.3 - il sistema di antisvitamento comprende un dado, una molla a spirale cilindrica con entrambi i capi piegati a 90° e inseriti in appositi foro praticati sul dado e su di un anello premuto da un controdado che tiene in compressione la molla ed à ̈ trattenuto da una copiglia di fermo.
Tav. C fig.4 - Il sistema di antisvitamento comprende un dado flangiato, una molla a spirale conica con il capo della spira maggiore piegato a 90° e inserito nel foro praticato nella flangia del dado. L’altra estremità della molla à ̈ inserita analogamente su un disco esagonale provvisto di una corona dove introdurre la copiglia di fermo, dopo un opportuno precarico della molla stessa. Il tratto estremo del maschio può essere a tutto filetto oppure tornito al diametro del nocciolo, come rappresentato in disegno.
Tav. D fìg.1 - Il sistema di antisvitamento à ̈ realizzato con un dado sulla cui faccia à ̈ eseguita una tacca in cui va a far presa una molla di filo a sezione quadra tenuta compressa da un controdado fermato dalla copiglia.
Tav. D fìg.2 - Il sistema di antisvitamento prevede l’esecuzione della godronatura sull' estremità del maschio. il dado ha un foro tangente alla godronatura nel quale viene introdotta una vite autofilettante di acciaio che à ̈ costretta a impegnarsi nelle creste della godronatura.
Tav. D fig.3 - Il sistema di antisvitamento prevede l’esecuzione della godronatura sull’estremità del maschio. Il controdado ha un foro tangente alla godronatura in cui viene introdotta una vite autofìlettante di acciaio che à ̈ costretta a impegnarsi nelle creste della godronatura.
Un impedimento allo sbloccaggio del dado può essere realizzato con l’inserimento di elementi deformabili tra dado e controdado come viene rappresentato nella Tav. E.
Tav. E fig.1 - Una rondella in materiale deformabile, inserita tra dado e controdado, provvista su una facciata di settori conici che vanno a conficcarsi nel cono ricavato sulla faccia del dado, si chiude a pinza sul maschio filettato e si incastra nell’elica del filetto, sotto la azione di compressione esercitata assialmente dal serraggio del controdado.
11 dado, pertanto, deve essere opportunamente orientato.
In analogia, l'applicazione della rondella può essere invertita rivolgendo l'incastro verso il controdado. In questo caso, lo smusso à ̈ eseguito sul controdado opportunamente orientato al montaggio.
Tav. E fìg.2 - Una rondella in materiale deformabile, inserita tra dado e controdado, provvista su due facciate di settori conici che vanno a conficcarsi nei coni ricavati sulla faccia sia del dado che del controdado, si chiude a pinza sul maschio filettato e si incastra nell’elica del filetto, sotto la azione di compressione esercitata assialmente dal serraggio del controdado. La svasatura necessaria per far cedere i settori conici della rondella deve essere presente sia sul dado che sul controdado, opportunamente orientati.
Tav. E fig.3 - Nell’applicazione raffigurata viene inserito, tra dado e controdado, un sandwich composto da tre elementi: due dischi in acciaio intervallati da una rondella di metallo. La rondella à ̈ sagomata in modo che, per effetto del serraggio del controdado, i suoi denti rivolti verso il centro vadano a convergere e a far presa sul filetto. A tal uopo, i denti devono essere dimensionati con sagomatura in rilievo (cioà ̈ arcuati, come rappresentato nel dettaglio) in modo che l’inserimento della rondella sul gambo filettato avvenga scorrevolmente. Durante il bloccaggio del controdado, però, le sagomature devono schiacciarsi e distendersi trovando sfogo verso il centro, fino a causare l’interferenza con il nocciolo del filetto.
Il materiale da impiegare per ciascuna delle soluzioni riportate nei suesposti disegni dovrà essere conforme, evidentemente, alle necessità corrispondenti ad ogni singolo caso. Pertanto l'idea à ̈ estesa a qualsiasi materiale che venga impiegato per la sua realizzazione.

Claims (3)

  1. Rivendicazioni: 1) Tav. A fig. 2. Gambo con 2 filetti con senso di avvitamento inversi e controdado orientato con scarico. 2) Tav. A fig. 3. Gambo con 2 filetti con senso di avvitamento inversi e dado sovradimensionato in lunghezza. 3) Tav. A fig. 4. Gambo con madrevite dal senso di avvitamento inverso a quello del filetto esterno. 4) Tav. B fig. 1. Vite con 2 filetti con senso di avvitamento inversi di cui il maggiore in presa mordente e dado orientato con scarico. 5) Tav. B fig. 2. Vite con 2 filetti con senso di avvitamento inversi di cui il maggiore in presa mordente e di lunghezza minorata. 6) Tav. C fig. 1. Molla fra dado e controdado fermato da copiglia. 7) Tav. C fig. 2. Molla con ricciolo in presa nel dado e controdado con copiglia. 8) Tav. C fig. 3. Molla con 2 riccioli in presa rispettivamente nel dado e in un disco serrati da controdado con copiglia. 9) Tav. C fig. 4. Molla con 2 riccioli di cui uno in presa nella flangia del dado e l'altro nel disco a corona alloggiamento copiglia. 10) Tav. D fìg.1 Molla con estremità in presa nella tacca del dado premuta da controdado fermato da copiglia. 11) Tav. D fig.2. Gambo nella cui estremità dentata va a impegnarsi una vite mordente inserita nel foro trasversale del dado. 12) Tav. D fig.3. Gambo nella cui estremità dentata va a impegnarsi una vite mordente inserita nel foro trasversale del controdado. 13) Tav. E fig.1. Rondella deformabile con effetto di pinza semplice per stringere il gambo sotto l'azione serrante del controdado. 14) Tav. E fig.
  2. 2. Rondella deformabile con effetto di pinza doppia per stringere il gambo sotto l'azione serrante del controdado. 15) Tav. E fìg.
  3. 3. Rondella sagomata dentata sul foro, serrata fra due dischi indeformabili.
IT000001A 2012-07-02 2012-07-02 Sistemi di antisvitamento per bulloni ITAT20120001A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000001A ITAT20120001A1 (it) 2012-07-02 2012-07-02 Sistemi di antisvitamento per bulloni

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000001A ITAT20120001A1 (it) 2012-07-02 2012-07-02 Sistemi di antisvitamento per bulloni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAT20120001A1 true ITAT20120001A1 (it) 2012-10-01

Family

ID=46832654

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000001A ITAT20120001A1 (it) 2012-07-02 2012-07-02 Sistemi di antisvitamento per bulloni

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITAT20120001A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US794450A (en) * 1905-01-07 1905-07-11 Harvey E Clapper Nut-lock.
US853150A (en) * 1907-02-23 1907-05-07 Frank E Bartz Nut-lock.
GB191403810A (en) * 1913-03-25 1914-03-25 Andre Debrie Nut-lock.
GB321614A (en) * 1929-02-06 1929-11-14 Rudolf Rafflenbeul Improved locking nut
GB431088A (en) * 1934-03-29 1935-07-01 Roland John Pettit Improvements in and connected with nut locking devices
GB659484A (en) * 1949-11-08 1951-10-24 Alberto Attias Improvements relating to nut locking systems
FR1043258A (fr) * 1951-09-21 1953-11-09 écrou indesserrable
JP2004204867A (ja) * 2002-12-24 2004-07-22 Etsuzo Kuinose ネジのロック装置

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US794450A (en) * 1905-01-07 1905-07-11 Harvey E Clapper Nut-lock.
US853150A (en) * 1907-02-23 1907-05-07 Frank E Bartz Nut-lock.
GB191403810A (en) * 1913-03-25 1914-03-25 Andre Debrie Nut-lock.
GB321614A (en) * 1929-02-06 1929-11-14 Rudolf Rafflenbeul Improved locking nut
GB431088A (en) * 1934-03-29 1935-07-01 Roland John Pettit Improvements in and connected with nut locking devices
GB659484A (en) * 1949-11-08 1951-10-24 Alberto Attias Improvements relating to nut locking systems
FR1043258A (fr) * 1951-09-21 1953-11-09 écrou indesserrable
JP2004204867A (ja) * 2002-12-24 2004-07-22 Etsuzo Kuinose ネジのロック装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9970469B2 (en) Asymmetric fastener recess and key
US20160281764A1 (en) Double-acting lockwasher
JP5920852B2 (ja) シャフトカップリングアセンブリおよびシャフトを連結するための方法
US20140023453A1 (en) Wire thread insert
US10605284B2 (en) Coupling nut and hold-down construction method
CN106640914A (zh) 径向锁紧的防松止退螺母
EP2982808B1 (en) Coupling for connecting construction parts, a truss provided therewith and associated method and use
JP4418899B2 (ja) 緩み止めナット
JP2015145722A (ja) 緩み止めナット
CN206092662U (zh) 弹性圆锥楔紧式防松螺母
CN206320157U (zh) 径向锁紧的防松止退螺母
US20150240854A1 (en) Blind rivet fastener
JP6077168B1 (ja) 締結部材
CN104930040B (zh) 一种防松螺母总成
ITAT20120001A1 (it) Sistemi di antisvitamento per bulloni
JP2014088951A (ja) ねじの緩み止部材
US20190040895A1 (en) Toggle Bolt
CN106837976A (zh) 一种螺纹紧固件伴侣
JP3153130U (ja) ダブルナット
TW201331483A (zh) 緊固螺栓
KR200415212Y1 (ko) 풀림 방지 너트
JP5368338B2 (ja) 伸縮ポール
CN202187993U (zh) 带有施扭结构的螺柱
ITTO20120947A1 (it) Sistemi di antisvitamento per bulloni
CN105972038A (zh) 一种带辅助螺纹孔的手拧螺帽