ITAQ20070006A1 - Serratura meccanico-elettronica universale con componenti standardizzabili - Google Patents

Serratura meccanico-elettronica universale con componenti standardizzabili Download PDF

Info

Publication number
ITAQ20070006A1
ITAQ20070006A1 IT000006A ITAQ20070006A ITAQ20070006A1 IT AQ20070006 A1 ITAQ20070006 A1 IT AQ20070006A1 IT 000006 A IT000006 A IT 000006A IT AQ20070006 A ITAQ20070006 A IT AQ20070006A IT AQ20070006 A1 ITAQ20070006 A1 IT AQ20070006A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
interface
keypad
patch
key
electronic
Prior art date
Application number
IT000006A
Other languages
English (en)
Inventor
Cesidio Cocuzzi
Original Assignee
Cesidio Cocuzzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cesidio Cocuzzi filed Critical Cesidio Cocuzzi
Priority to IT000006A priority Critical patent/ITAQ20070006A1/it
Priority to EP08751526A priority patent/EP2137706A1/en
Priority to AU2008236331A priority patent/AU2008236331A1/en
Priority to PCT/IT2008/000205 priority patent/WO2008123002A1/en
Priority to CA002684942A priority patent/CA2684942A1/en
Publication of ITAQ20070006A1 publication Critical patent/ITAQ20070006A1/it
Priority to AP2009005024A priority patent/AP2009005024A0/en

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/00174Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys
    • G07C9/00944Details of construction or manufacture
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/00174Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys
    • G07C2009/00753Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated by active electrical keys

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)

Description

DESCRIZIONE OGGETTO DELLA RICHIESTA DI BREVETTO
L? invenzione che di seguito viene descr?tta, consiste in un sistema meccanico* elettronico a codice di apertura/chiusura di serramenti e di azionamento di serrature ideato perch? gli organi di interfaccia (toppa) tra serratura e organo di comando e di comando (chiave) possano costituire uno ?standard?, che soppianti le attuali modalit? che prevedono una infinit? di tipi di questi (toppe e chiavi).
Tali modalit?, che impongono il possesso e il trasporto di un numero considerevole di chiavi, schede e altro per accedere ai propri vari ambiti (casa, sistema di allarme, cassaforte, macchina, garage, cancello, computer, armadi, ufficio, barca, circoli ed ambiti con controllo accessi) oltre ad essere poco pratiche e non al passo con le attuali tecnologie, hanno un grado di sicurezza inadeguato per i tempi e i gradi di coscienza attuali e per la facilit? con cui possono essere aggirate mediante duplicazioni, sottrazioni, etc..
Partendo dal presupposto che sistemi di accesso mediante digitazione al momento di necessit? di un codice numerico siano molto pi? sicuri, siano molto pratici e garantiscano pienamente la pari opportunit? persona/persona, uomo/donna, furbo/intelligente, onesto/disonesto, marito/moglie, genitori/figli, etc, etc, in quanto il codice pu? essere tenuto anche solamente a mente e quindi ben nascosto agli altri per tutelare le proprie cose, si ? ritenuto di inoltrare la presente proposta di brevetto. Come ben si sa, le serrature meccanico-elettroniche a codice constano, essenzialmente di:
1. sistema meccanico di chiusura fisica dei chiavistelli, generalmente a maniglia, che annovera un meccanismo elettrico di sblocco che ne inibisce o permette, se attivato, il funzionamento (meccanismo costituito in genere da un pistoncino mobile (retrattile), azionato da un solenoide sottoposto a corrente elettrica con ritorno a molla, che, nello stato di riposo,
inibisce, appunto, la funzionalit? della parte meccanica);
2. scheda elettronica di decodifica del codice impostato che azioni (cambi di stato) il meccanismo di sblocco della parte meccanica;
3. organi di acquisizione dei codici di accesso (in genere tastierini numerici a pulsanti) connessi con la scheda elettronica di decodifica.
Mentre i sistemi meccanici di chiusura e le schede elettroniche di decodifica possono essere di qualsiasi tipo, complessit?, grado di sicurezza e, per quanto riguarda le schede, programmabili e anche in grado, eventualmente, di fornire ulteriore servizi (controllo accessi con possibilit? di differenziazione dei codici di accesso per persona), quelli che sopra vengono chiamati ?organi di acquisizione dei codici di accesso? rappresentano gli elementi che, a seguito della loro realizzazione conforme alla tipologia proposta in questa richiesta di brevetto o ad altra similare e del processo di loro standardizzazione, potrebbero far raggiungere i risultati sperati di utilizzazione di un unico ?organo di acquisizione dei codici di accesso? (un?unica chiave quindi) per tutte le serrature di tutti i propri ambiti. Per fare ci? si ? ritenuto di dividere 1 ?organo di acquisizione dei codici di accesso? in due elementi:
1. l?interfaccia (toppa,) frapposta tra la scheda elettronica di decodifica e l?organo vero e proprio di immissione dei codici di accesso (chiave), da collocare indifferibilmente all?esterno si serramenti, delle porte, delle cose
2. l?organo vero e proprio di immissione dei codici di accesso, mobile e trasportabile, costituito da un tastierino numerico attraverso cui impostare i codici previo collegamento fisico e in intimo contatto dello stesso all?interfaccia che, a sua volta, come detto, sarebbe collegata alla scheda di decodifica programmabile. Il tastiermo (o organo di comando o chiave) costituisce l?elemento essenziale e saliente ed il perno dell?invenzione e dispone di un numero sufficiente di tasti e di contatti elettrici e/o di altri dispositivi di interfacciamento (sistemi a raggi infrarossi, a onde radio, a toni DTMF, a luce modulata, etc.) con l?interfaccia (o toppa). Lo stesso, come precisato al punto n. 5, righe 2 e 3, del foglio originario delle rivendicazioni pu? contenere sistemi per la precodifica dei codici e, ove siano richiesti elevati gradi di sicurezza, tale precodifica pu? avvenire in luogo diverso da quello dove ? posizionata l?interfaccia (o toppa) in quanto il codice sarebbe trattenuto in una memoria volatile del tastierino (o organo di comando o chiave) fino all?immissione nella toppa (o interfaccia) che p
anche la cancellazione di tale memoria volatile.
L?interfaccia
da riportare a standard, ? realizzabile con qualsiasi tipo di materiale idoneo allo scopo, ? dotata di contatti elettrici, con disposizione da riportare anche questa a standard, che possano entrare in intimo contatto con quelli dell?organo vero e proprio di immissione dei codici di accesso e cio?? del tastierino mobile e trasportabile e, in aggiunta, possano consentire il prelievo e l?immissione di corrente elettrica per eventuali evenienze e, almeno due contatti, per eventuali altre funzionalit? o future integrazioni.
L?interfaccia ? dotata, inoltre, di 4 led di colori diversi di segnalazione (presenza corrente (verde) - sblocco attivato (giallo) - errore (rosso) -altra funzione (azzurro)) e di predisposizioni, da riportare a standard, per accogliere, eventualmente e secondo occorrenza, elementi di accoppiamento (fototransistors, antenna, trasduttori, etc) con altri dispositivi per poter comandare la serratura anche/oppure mediante segnali infrarossi codificati (prodotti ad esempio da cellulari od apparecchiature informatiche mobili), mediante segnali di luce modulata, mediante segnali radio conformi agli standard adottati per cellulari e computer, mediante segnali generati da apparecchi generatori di toni DTMF.
Organo di immissione dei codici di accesso Nella versione base ed ad ampia diffusione ? costituito da un tastierino a pulsanti amovibile e trasportabile come da raffigurazione nel disegno 1 (il numero di pulsanti dello stesso potrebbe essere di qualsiasi entit? ma si ritiene ottimale fissarlo a 9). Il tastierino, nella versione base, non ha bisogno di alimentazione elettrica, ? provvisto di innesto adeguato per entrare in intimo contatto con l?interfaccia dianzi descritta e pu? comunque essere integrato di altre modalit? elettroniche di trasferimento dei codici di accesso (infrarossi- toni DTMF - onde radio). Come precedentemente detto, il tastierino (o organo di comando o chiave rimovibile) costituisce l?elemento essenziale e saliente ed il perno dell?invenzione e dispone di un numero sufficiente di contatti elettrici e/o di altri dispositivi per l interfacciamento (inteso come contatto sia fisico in intimo contatto sia utilizzando altra modalit?) con la toppa (o interfaccia).
Nella versione base i tasti azionano puri e semplici contatti elettrici che consentirebbero di impostare un codice numerico che attraverso l?interfaccia (o toppa) verrebbe decodificato dalla scheda elettronica (su cui lo stesso identico codice sarebbe stato precedentemente impostato perch? questa lo riconosca) per l?attuazione di un comando sul meccanismo di apertura/chiusura o su ogni altro tipo di sistema, (1) per l'assolvimento a qualsiasi altro servizio o finizione in conseguenza o meno di appropriate integrazioni con circuiti elettronici??, in cui i suddetti componenti (interfaccia o toppa - organo di comando o tastierino o chiave rimovibile - scheda di decodifica) possano essere utilizzati anche singolarmente o insieme o negli insiemi che ne potrebbero derivare per un uso proficuo e utile e desiderato. Normalmente il codice deve essere impostato dopo che il tastierino (o organo di comando o chiave rimovibile) sia stato inserito nell?interfaccia (o toppa) e lo stesso pu? essere cambiato, per ragioni di sicurezza, in qualsiasi momento e con la frequenza desiderato o ritenuta opportuna, mediante impostazioni sulla scheda di decodifica;
Nelle soluzioni pi? complesse, e secondo i gradi di sicurezza richiesti, per facilitarne l?uso ad esempio da parte di persone anziane, persone poco capaci o con handicap o per chi lo desideri, pu? includere sistemi di codifica con dip-switch o con altra modalit? (tipo i telecomandi dei cancelli motorizzati) con cui impostare un codice da variare solo in casi eccezionali e che la persona interessata potr? conservare eventualmente fuori casa o presso persone di fiducia o in altro modo per salvaguardarsi da perdite della ?chiave?; in questo caso lo sblocco del meccanismo di chiusura avverrebbe con la semplice introduzione del tastierino (o chiave rimovibile) nell?interfaccia (o toppa) con o senza la pressione di un tasto. Per assicurarsi maggiori gradi di sicurezza il tastierino (o organo di comando, o chiave rimovibile) potr? includere un sistema di precodifica del codice di accesso tale che tale codice potrebbe essere digitato, ad esempio camminando per strada, o in macchina, o in altro posto ma comunque in luogo diverso da quello in cui si trova la serratura o l?accesso o meccanismo interessato alla manovra, e che sarebbe trattenuto in apposita memoria volatile finch? il codice stesso non venga rilasciato nella toppa ( o interfaccia) mediante pressione di un pulsante del tastierino (o chiave rimovibile); questa operazione cancellerebbe per? anche la memoria volatile per evitare che il furto del tastierino (o chiave rimovibile) consenta ad estranei di appurare l?esatto codice di accesso. Le schede di decodifica sarebbero, ovviamente, adeguate allo scopo e potrebbero essere provviste di meccanismi per generare segnali di allarmi dopo un determinato numero di tentativi di inserimento di codici errati. Questa soluzione renderebbe impraticabile che malintenzionati possano posizionare telecamere o attuare altre modalit? per conoscere i codici di apertura e di attuazione dei comandi. Con questa soluzione, come intuibile, ? necessario digitare il codice ogni volta che si vuole attuare un comando.
Per fini di sicurezza ? necessario installare la scheda di decodifica all?interno dell?ambito da proteggere e renderla inaccessibile anche dall?interno almeno a porta chiusa
Conclusioni
E? facile immaginare gli indubbi vantaggi che farebbero seguito all?adozione della soluzione proposta e che si possono sintetizzare in:
? possibilit? di azionamento alternativo delle serrature o di attuazione di un qualsiasi altro comando o di qualsiasi altra azione o funzione con sistemi compatibili ad elevatissima diffusione (cellulari, sistemi informatici mobili, etc) consona soprattutto a ragazzi e a persone che non vogliono trasportare neanche un minuscolo tastierino, previo adeguamento della scheda e degli accessori dell?interfaccia a tale prestazione aptionale;
? maggiore grado di sicurezza rispetto ai sistemi attuali per l?adozione di un codice di accesso, modificabile a piacimento, da digitare al momento, il cui grado di sicurezza pu? essere graduato a seconda delle necessit? personali e che pu? essere tenuto anche solo a mente per rendere assolutamente impraticabili duplicazione e sottrazione come normalmente e facilmente avviene con chiavi e schede elettroniche.
Il codice, inoltre pu? essere diverso per ogni serratura e personale anche in ambito famigliare, per consentire o inibire accessi e per tenere memoria di questi con sistemi di controllo. Lo stesso pu? essere impostato o digitato, nella maggior parte dei casi, al momento di attuazione del comando, azione o funzione desiderata o, per persone poco capaci, preimpostato ma comunque modificabile o m per ragioni di massima sicurezza, digitato prima, in luogo diverso da dove deve essere utilizzato, memorizzato e rilasciato sulla toppa quando necessario con cancellazione della memoria che ne tratteneva momentaneamente l?annotazi?ne. (3) ? Questo renderebbe assolutamente impraticabile anche l ' uso da parte di persone malintenzionate di sitemi di spionaggio basati su ripresde video con microcamere ?; Buon rapporto qualit?/prezzo attese le costanti riduzioni dei costi dei prodotti elettronici e dei relativi processi industriali di realizzazione e delle lievitazioni dei prezzi dei metalli e dei processi industriali necessari, ad esempio, per la realizzazione di sistemi di decodifica a chiave meccanica; Si potr? porre fine all? incubo della perdita delle chiavi in quanto, attesa l?auspicata standardizzazione, nella versione base qualsiasi tastierino idoneo, anche preso in prestito o comprato al momento, andr? bene per azionare la serratura o un meccanismo o per rendere possibile un?azione o una finizione e nelle versioni pi? complesse anche cellulari, o sistemi informatici portatili o generatori di toni DTMF e di segnali radio codificati adeguati, potranno assolvere al comando; in ogni caso, pur pervenendosi al massimo della sicurezza (o di graduali gradi di sicurezza secondo occorrenza) per l?attuazione di comandi, azioni, o funzioni, con questo sistema, complessivamente considerato o con l?utilizzazione dei sui sottoinsiemi, si avr? sempre la certezza di poter ottenere in ogni caso l?attuazione di tali comandi, azioni, o funzioni, proprio per la possibilit? di uso in tutte le sue soluzioni di una chiave rimovibile (tastierino mobile) standardizzata nella versione base e di un codice, pi? o meno complesso, memorizzato o tenuto conservato in maniera idonea.
L?interfaccia, considerato il notevole numero di contatti elettrici fisici e le predisposizioni per accogliere qualsiasi altro elemento di accoppiamento per il trasferimento di dati, ? funzionale anche a consentire i colloqui fra sistemi avanzati di lettura/analisi di impronte digitali, della pupilla dell?occhio e di altre particolarit? che differenziano gli esseri umani che determinino l?apertura o la relativa inibizione di serrature o di meccanismi di accesso. Con l?ideazione e l?invenzione degli elementi, utilizzabili singolarmente o insieme o nei vari sottoinsiemi a cui si pu? pervenire, sopra descritti (interfaccia o toppa -tastierino o elemento di comando o chiave rimovibile - scheda di decodifica pi? o meno complessa secondo occorrenza - meccanismi di comando o di attuazione di azioni o di funzioni) si ritiene di poter rivoluzionare le modalit? attuali di apertura/chiusura di serramenti o di attuazione di azioni di comando o di altre svariate funzioni concretizzando soluzioni universali che altri non sono stati in grado di pensare in maniera anche cos? totalmente risolutiva, ottenendo il massimo in fatto di universalit?, di semplicit? di uso, di praticit?, di duttilit?, di sicurezza, di possibilit? di dismissione di tutti gli altri sistemi che assolvono a questi scopi perch? inadeguati, di riduzione dei costi di produzione, di semplificazione e di inferiore onerosit? dei processi produttivi con relativo conseguente minor imbatto ambientale e di quant?altro possa essere colto nell?invenzione della mia chiave rimovibile e degli altri sottoinsiemi della mia serratura elettronica universale con chiave a tastiera rimovibile, sottoinsiemi che vengono indicati in:
1. Tastierino o organo di comando o chiave a tastiera rimovibile e standardizzabile; 2. Tastierino o organo di comando o chiave a tastiera rimovibile e standardizzabile e interfaccia o toppa standardizzabile;
3. Tastierino o organo di comando o chiave a tastiera rimovibile e standardizzabile e interfaccia o toppa standardizzabile e scheda elettronica di decodifica, pi? o meno complessa in quanto a finizioni;
4. Tastierino o organo di comando o chiave a tastiera rimovibile e standardizzabile e interfaccia o toppa standardizzabile e scheda elettronica di decodifica (pi? o meno complessa in quanto a funzioni) e meccanismi o attuatoli di azioni o di funzioni che richiedano l?uso della suddetta chiave a tastiera rimoviblle

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI Rivendicazione : aver ideato la presenza su tale interfaccia di un attacco (innesto) fisico con contatti elettrici (da circa 6 a 15) per il dispositivo di comando (chiave-tastierino) e per altri servizi e la possibilit? che tale attacco diventi uno standard a cui attenersi per la realizzazione dell?interfaccia (toppa); Rivendicazione : aver ideato la presenza sull? interfaccia delle predisposizioni (prive o complete di sensori) per consentire l?accoppiamento (interazione) della scheda elettronica, di sblocco del meccanismo di apertura di una serratura meccanico-elettronica, con dispositivi di comando (chiavi) che fanno uso di raggi infrarossi e di onde radio, conformi agli standard utilizzati per i telefoni cellulari e per i computer di uso comune, oltre che di toni DTMF e luce modulata e la possibilit? che tali predisposizioni diventino uno standard a cui attenersi per la realizzazione dell?interfaccia (toppa); Rivendicazione n. 4: aver ideato la presenza sull?interfaccia di n. 4 led per segnalazioni luminose e di un cicalino per segnalazioni sonore; Rivendicazione n. 5 aver ideato il dispositivo di comando (chiave) consistente in un tastierino a pulsanti, adatto per la digitazione di codici numerici (password) e/o per la generazione di segnali precodificati da inviare alla scheda elettronica di decodifica, con la caratteristica di essere rimovibile e provvisto di innesto, fornito di contatti elettrici e predisposizioni, adatto e conforme al meccanismo di attacco presente sull?interfaccia (toppa) e la possibilit? che il tastierino con tale innesto diventi uno standard a cui attenersi per la sua realizzazione; Si rivendica, pertanto, il brevetto e i relativi diritti per l?invenzione di una chiave a tastiera (o tastierino o organo di comando) rimovibile e trasportabile, standardizzabile o da standardizzare per ottenere i migliori risultati, atta a inserire codici, anche preimpostati o digitati prima, secondo le modalit? e come ampiamente riportato nella descrizione dell?oggetto dell?invenzione e nei disegni, da convogliare ( mediante contatti elettrici diretti o mediante l?uso di infrarossi modulati o di segnali luminosi codificati, o di onde radio, o di toni DTMF o di altre modalit?) verso una scheda elettronica o verso altro mezzo o verso altro sistema (anche informatico) di decodifica e della relativa interfaccia (toppa), standardizzabile o da standardizzare, pi? o meno complessa e provvista o meno delle predisposizioni indicate nella descrizione dell?oggetto dell?invenzione e nei relativi disegni. Rivendicazione n. 6: aver ideato il sistema che facendo uso degli elementi e modalit? di cui sopra, ampiamente descritti nei fogli allegati, e integrato degli altri componenti costituenti una serratura meccanico-elettronica (a- scheda elettronica di decodifica e di attivazione del dispositivo di sblocco, b- meccanismo di chiusura/apertura) porti alla dismissione degli attuali sistemi (soprattutto a chiave meccanica e a schede elettroniche) di chiusura/apertura di serramenti e di cose di cui si vuole limitare l?accesso, assicurando maggiore sicurezza, praticit?, duttilit? e possibilit? di standardizzazione. Si rivendica, pertanto, oltre al brevetto e oltre ai relativi diritti per l?invenzione della chiave a tastiera (o tastierino o organo di comando) rimovibile e trasportabile, standardizzabile o da standardizzare, come sopra e nelle descrizioni dell?oggetto dell?invenzione ampiamente descritta, anche i diritti di brevetto, estesi a tutti i componenti degli insiemi derivanti dal l?utilizzazione della stessa in abbinamento con la relativa interfaccia (o toppa), parimenti descritta, e/o in abbinamento con la relativa interfaccia (o toppa) insieme a qualsiasi scheda o mezzo o sistema di decodifica dei codici, e/o in abbinamento con la relativa interfaccia (o toppa) insieme a qualsiasi scheda o mezzo o sistema di decodifica dei codici e insieme a meccanismi di apertura di serramenti o insieme a meccanismi o a soluzioni che attuino un comando e consentano di fare ogni qualsivoglia tipo di azione o di assolvere a qualsivoglia finizione, (5) ?in conseguenza o meno di appropriate integrazioni con circuiti elettronici?.
IT000006A 2007-04-06 2007-04-06 Serratura meccanico-elettronica universale con componenti standardizzabili ITAQ20070006A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000006A ITAQ20070006A1 (it) 2007-04-06 2007-04-06 Serratura meccanico-elettronica universale con componenti standardizzabili
EP08751526A EP2137706A1 (en) 2007-04-06 2008-03-28 Universal key and mecchanical-electronic lock with standardisable components
AU2008236331A AU2008236331A1 (en) 2007-04-06 2008-03-28 Universal key and mecchanical-electronic lock with standardisable components
PCT/IT2008/000205 WO2008123002A1 (en) 2007-04-06 2008-03-28 Universal key and mecchanical-electronic lock with standardisable components
CA002684942A CA2684942A1 (en) 2007-04-06 2008-03-28 Universal key and mecchanical-electronic lock with standardisable components
AP2009005024A AP2009005024A0 (en) 2007-04-06 2009-10-28 Universal key and mechanical-electronic lock with standardisable components

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000006A ITAQ20070006A1 (it) 2007-04-06 2007-04-06 Serratura meccanico-elettronica universale con componenti standardizzabili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAQ20070006A1 true ITAQ20070006A1 (it) 2008-10-06

Family

ID=39712241

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000006A ITAQ20070006A1 (it) 2007-04-06 2007-04-06 Serratura meccanico-elettronica universale con componenti standardizzabili

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2137706A1 (it)
AP (1) AP2009005024A0 (it)
AU (1) AU2008236331A1 (it)
CA (1) CA2684942A1 (it)
IT (1) ITAQ20070006A1 (it)
WO (1) WO2008123002A1 (it)

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2528201B1 (fr) * 1982-06-04 1985-12-27 Jacques Lewiner Perfectionnements aux dispositifs de telecommande a code
US4594637A (en) * 1985-02-21 1986-06-10 Sidney Falk Digital electronic lock system
FR2595744A1 (fr) * 1986-03-14 1987-09-18 Colliot Georges Cle et serrure electroacoustique correspondante
WO1997025503A1 (en) * 1996-01-12 1997-07-17 Supra Products, Inc. Access control devices and systems including same
WO2001040605A1 (en) * 1999-11-30 2001-06-07 Bording Data A/S An electronic key device, a system and a method of managing electronic key information

Also Published As

Publication number Publication date
CA2684942A1 (en) 2008-10-16
WO2008123002A1 (en) 2008-10-16
AU2008236331A1 (en) 2008-10-16
AP2009005024A0 (en) 2009-12-31
EP2137706A1 (en) 2009-12-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1408184A8 (en) Automatic vehicle door locking/unlocking apparatus
GB2490503A (en) Multi-point lock handle with biometric and keypad input
CN105205888A (zh) 具有密码锁的保全系统
CN105389874A (zh) 一种用于智能锁的控制系统及控制方法
CN205158495U (zh) 一种用于智能锁的控制系统
DE60327572D1 (de) Türschliesssystem
CN203835195U (zh) 改良型智能防盗门
CN103679866A (zh) 一种电子防盗锁紧门识别器保护罩
CN102747888A (zh) 一种基于电子密码锁的防盗系统
CN217841229U (zh) 用于车门的锁定装置
ITAQ20070006A1 (it) Serratura meccanico-elettronica universale con componenti standardizzabili
CN206144409U (zh) 一种带有指纹识别传感器及密码锁的家庭防盗门
CN210422199U (zh) 防误闭锁装置及系统
CN208126463U (zh) 一种用于汽车的蓝牙指纹锁
CN206451259U (zh) 一种具有智能锁的配电箱
CN206319803U (zh) 一种多功能进户铜门
ITDP20070012A1 (it) Serratura meccanico-elettronica universale con componenti standardizzabili
CN204965661U (zh) 一种带双重验证的防误入变电站
KR101642566B1 (ko) 일대다 록킹시스템 및 그 잠금해제방법
CN202467377U (zh) 一种防万能钥匙开锁装置及电子锁具
CN212984922U (zh) 家庭多功能门锁装置
US20230046991A1 (en) A vandal-proof mechatronic lock system
KR101565089B1 (ko) Led를 이용한 비밀번호 입력시스템 및 이를 구비한 이동통신단말기
CN206319777U (zh) 一种多功能双开铜门
US20050104714A1 (en) Locking mechanism