ITAN20130109A1 - Metodo di endotrattamento arboreo con iniezione di sostanze attive ed apparato e corredo relativi - Google Patents

Metodo di endotrattamento arboreo con iniezione di sostanze attive ed apparato e corredo relativi

Info

Publication number
ITAN20130109A1
ITAN20130109A1 IT000109A ITAN20130109A ITAN20130109A1 IT AN20130109 A1 ITAN20130109 A1 IT AN20130109A1 IT 000109 A IT000109 A IT 000109A IT AN20130109 A ITAN20130109 A IT AN20130109A IT AN20130109 A1 ITAN20130109 A1 IT AN20130109A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cannula
injection
arboreal
endotreatment
substance
Prior art date
Application number
IT000109A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Corinaldesi
Original Assignee
Stefano Corinaldesi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stefano Corinaldesi filed Critical Stefano Corinaldesi
Priority to IT000109A priority Critical patent/ITAN20130109A1/it
Publication of ITAN20130109A1 publication Critical patent/ITAN20130109A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G7/00Botany in general
    • A01G7/06Treatment of growing trees or plants, e.g. for preventing decay of wood, for tingeing flowers or wood, for prolonging the life of plants

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Ecology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
METODO DI ENDOTRATTAMENTO ARBOREO CON INIEZIONE DI SOSTANZE ATTIVE ED APPARATO E CORREDO RELATIVI
Il presente trovato concerne un metodo di endotrattamento arboreo con iniezione di sostanze attive ed apparato e corredo relativi.
Per l'esecuzione degli endotrattamenti arborei più disparati, quali trattamenti fitoterapici, medicamentosi, antiparassitari, fertilizzanti ecc, à ̈ in uso impiegare procedimenti basati sulla veicolazione nella rete linfatica della pianta di sostanze specifiche per il relativo trattamento mediante iniezioni praticate nel corpo vegetale dell'albero raggiunto con attraversamento della corteccia.
Tali procedimenti trovano attuazione con l'impiego di particolari capsule che vengono impiantate in fori praticati nel tronco dell'albero le quali, tra l’altro, delimitano con la propria struttura ed in combinazione con le pareti del foro delle camere di contenimento a tenuta stagna della sostanza attiva del trattamento.
La tenuta stagna della camera ha lo scopo di evitare il riflusso della sostanza di trattamento verso l'esterno dell'albero in modo da impedire vari inconvenienti, ad esempio di carattere economico, conseguenti alla perdita di una certa parte della sostanza di trattamento; e/o a carattere ambientale conseguenti, ad esempio, alla possibile contaminazione dell'ambiente circostante all'albero con pericolo o disagio per la salute di persone ed animali.
La tecnica nota del settore conosce già delle capsule a struttura composita congegnate fondamentalmente da un corpo di forma tubolare, di materiale metallico o plastico, e da un organo otturatore, preferibilmente in materiale elastomerico.
L'organo otturatore à ̈ in grado di lasciarsi attraversare da un ago impiegato per iniettare la sostanza di trattamento nell'interno della camera e, una volta che l'operazione si sia conclusa e che l'ago sia stato ritratto, l'otturatore richiudendosi per reazione elastica, impedisce alla sostanza contenuta nella camera di rifluire verso l'esterno dell'albero.
Le soluzioni di tecnica nota sopra richiamate pur essendo largamente impiegate implicano diversi inconvenienti.
Infatti, le capsule contaminano permanentemente l'albero con i propri materiali costitutivi di natura estranea alla natura del corpo vegetale e ne modificano lo stesso regolare sviluppo vegetativo.
Dal momento che le capsule - o comunque alcune loro parti costitutive - una volta impiantate, non possono essere rimosse dalla sede di impianto, la loro presenza porta a contaminare il corpo vegetale con materiali metallici o plastici che rimangono permanentemente in sito nel corpo vegetale. Inoltre, dal momento che tali materiali sono percepiti dall'albero come materiali estranei, l'albero cerca di isolarli formando cicatrici vegetali che indeboliscono le difese naturali dell'albero, poiché divengono esse stesse potenziali vie di attacco preferenziale per insetti e parassiti (funghi e/o muffe); e che infine possono deturpare anche l'aspetto esteriore dell'albero condizionandone la sua naturale regolarità estetica.
Un’aggravante di tali inconvenienti à ̈ rappresentata anche dal fatto che essi sono responsabili di causare un danno cumulativo giacché non à ̈ infrequente che i vari trattamenti debbono essere ripetuti più volte con una certa cadenza temporale, ad esempio stagionale; dal che consegue che, ogni volta che il trattamento deve essere eseguito, una nuova serie di fori e una nuova serie di capsule debbono essere reimpiantate aggiungendosi a quelle già presenti nel corpo vegetale dell'albero.
Per ovviare a tali inconvenienti una soluzione nota sviluppata dalla stessa Richiedente prevede delle capsule che integrano un corpo capsula ed un otturatore realizzati sotto forma di un unico elemento monolitico costruito con un materiale idrosolubile che, trascorso un certo tempo dall'impianto, viene completamente bioassorbito dal corpo vegetale e/o dissolto dalle acque meteoriche con ciò superando tutti gli inconvenienti della tecnica nota precedentemente richiamata.
In queste capsule l'otturatore à ̈ materializzato da un parete fissa del corpo capsula che, quando sia attraversata dall'ago, consente l'iniezione e che quando l'ago venga ritratto - presentando una certa elasticità propria, di ritorno elastico - à ̈ in grado di intercettare la possibile via di fuga dalla camera di contenimento della sostanza di trattamento, con ciò realizzando la tenuta stagna della sostanza all'interno della camera.
Tale soluzione si à ̈ rivelata pienamente soddisfacente. Tuttavia à ̈ suscettibile di perfezionamenti e semplificazioni costruttive e di fornire ausili di attuazione per una nuova metodica di esecuzione dell'endotrattamento arboreo che formano specifico scopo del presente trovato.
In accordo con l'invenzione tali scopi sono raggiunti da un apparato, un corredo ed un metodo di endotrattamento arboreo le cui caratteristiche tecniche sono definite in una qualunque delle allegate rivendicazioni.
Le caratteristiche tecniche ed i vantaggi del trovato saranno meglio illustrate mediante la descrizione dettagliata di una possibile esemplificativa e non limitativa forma di esecuzione dell'invenzione rappresentata nelle allegate figure in cui:
- le figure 1 e 2 sono schematiche rappresentazioni di alcune fasi operative di un metodo di attuazione di un endotrattamento arboreo conforme alla presente invenzione;
- la figura 3 Ã ̈ una sezione assiale di una cannula componente di un apparato per l'attuazione del metodo delle precedenti figure 1 e 2.
Con riferimento alle figure degli uniti disegni, in figura 1, con 20 viene indicato nel suo complesso un apparato per endotrattamento arboreo che, essenzialmente, comprende una prima cannula 1, una seconda cannula 6 ed un contenitore 7 da iniezione quale un tubo comprimibile, una siringa ecc.
La prima cannula 1 - più dettagliatamente rappresentata in Figura 3 -comprende un corpo 2 tubolare, percorso internamente da una cavità 3 assiale, che si sviluppa tra estremità aperte 4 e 5 del corpo 2 tubolare medesimo.
Esternamente, il corpo 2 tubolare presenta una propria superficie laterale corrugata e provvista di denti 15, preferibilmente cuneiformi, ricavati in un proprio tratto longitudinale che à ̈ interposto a due codoli 16,17 cilindrici, lisci, rispettivamente anteriore e posteriore della prima cannula 1.
Tra il tratto provvisto di superficie laterale corrugata ed il codolo 16 anteriore, il corpo 2 à ̈ percorso da fori 18 trasversali che mettono in comunicazione la cavità 3 assiale, interna, con lo spazio esterno, circostante al corpo 2 tubolare.
La seconda cannula 6, visibile in figura 1, à ̈ una cannula di forma troncoconica. Una prima estremità 21 ristretta di detta seconda cannula 6 à ̈ provvista di dimensioni idonee ad inserirsi parzialmente nella cavità 3 assiale della prima cannula 1, transitando attraverso il suo codolo 16 anteriore. Una seconda estremità 22 allargata di detta seconda cannula 6 à ̈ invece conformata in modo da ricevere un codolo 23 del contenitore 7 da iniezione, ovvero un codolo di una comune siringa.
La prima cannula 1 e la seconda cannula 6 sono realizzate preferibilmente in materiale idrosolubile o comunque in materiale di caratteristiche idonee a risultare bioassorbibile dopo un tempo relativamente breve nel corpo vegetale di un albero 10 senza lasciarvi tracce permanenti.
La prima cannula 1, la seconda cannula 6 ed il contenitore 7 da iniezione eventualmente precaricato con una sostanza 8 attiva e specifica, possono formare parte di un corredo preorganizzato e preassemblato per eseguire uno specifico endotrattamento arboreo: ad esempio, di tipo fertilizzante, curativo, antiparassitario, rinvigorente ecc.
In uso, l'apparato 20 per endotrattamento arboreo viene impiegato secondo una metodica che [Figura 1] comprende le fasi essenziali di:
- eseguire un foro attraverso la corteccia 11 dell'albero 10 di profondità idonea a raggiungere la rete 12 linfatica del corpo vegetale;
- impiantare nel foro la prima cannula 1 preferibilmente in materiale bioassorbibile;
- innestare nella prima cannula 1, ed in prosecuzione della stessa, la seconda cannula 6 , preferibilmente di materiale bioassorbibile scelta in particolare con lunghezza idonea a sporgere almeno per un tratto della propria lunghezza totale all'esterno dell'albero 10;
- inserire nella seconda cannula 6 il contenitore 7 da iniezione recante una quantità dosata di una sostanza 8 per endotrattamento arboreo; ed
- iniettare la sostanza 8 nella rete 12 linfatica con transito di detta sostanza lungo la prima cannula 1 e la successiva seconda cannula 6.
Successivamente [Figura 2], il metodo prevede le fasi di:
- estrarre il contenitore 7 da iniezione dalla seconda cannula 6; e
- compenetrare forzatamente la seconda cannula 6 nella prima cannula 1 in modo incastrarle permanentemente l'una nell'altra.
E' da notarsi che l'apparato 20 conforme alla presente invenzione ed il metodo che impiega detto apparato 20 prevedono che l'azione di ritenuta contro il riflusso della sostanza attiva verso l'esterno dell'albero 10 sia svolto totalmente dal contenitore 7 da iniezione. Mentre l'azione di occlusione del foro che attraversa la corteccia 11 dell'albero 10 e che potrebbe risultare via preferenziale per attacchi al corpo vegetale portati dall'esterno da insetti, parassiti, funghi ecc. sia svolto invece dalla compenetrazione della seconda cannula 6 nella prima cannula 1. Infatti, la prima cannula 1 e la seconda cannula 6 che vengono incastrate tra loro vanno a definire in reciproca combinazione una barriera meccanica occlusiva del foro realizzato nell’albero, che alloggia le cannule 1 e 6.
Una tale strutturazione consente di realizzare, vantaggiosamente, apparati 20 di endotrattamento molto semplici ed economici.
A ciò à ̈ da aggiungersi anche il fatto che la stessa iniezione della sostanza fluida può essere vantaggiosamente frazionata in più sottofasi discrete che si susseguono alternandosi con intervalli di tempo prestabiliti e successivi. Una tale modalità di iniezione diminuisce da un lato il disturbo all'albero e da un altro lato fornisce ad esso una copertura del trattamento più ampia ed efficace da parte della sostanza 8 attiva.
Infatti, appare evidente che per ottenere ciò à ̈ sufficiente lasciare il contenitore 7 da iniezione in sito per l'intera durata del trattamento, provvedendo a ricaricarne di volta in volta le dosi esaurite nel frattempo. Terminata la reiterazione delle ricariche, il metodo si conclude con la creazione della barriera meccanica mediante incastro della seconda cannula 6 nella prima cannula 1. [Figura 2].
Osservando le figure 2 e 3 si nota in particolare che, preferibilmente, il foro à ̈ praticato nell'albero 10 con asse 9 obliquo rispetto alla verticale. Ciò consente di sfruttare vantaggiosamente la stessa circolazione linfatica dell'albero - e/o l'azione della gravità - per risucchiare in tempi brevi all'interno del corpo vegetale e mediante una sorta di autoiniezione da parte dell'albero 10 stesso, la totalità della dose di sostanza 8 attiva contenuta nel contenitore 7 da iniezione.
In tal modo l'intervento umano resta pressoché circoscritto unicamente alla periodica ricarica del contenitore 7 da iniezione con una nuova dose di sostanza, per reiterare la fase di iniezione per l'intera durata dell'endotrattamento, e alla successiva fase di incastro reciproco delle due cannule 1 e 6.
Se le due cannule 1 e 6 sono realizzate in materiale bioassorbibile, in particolare, in materiale idrosolubile scelto ad esempio nelle famiglie dei polimeri idrosolubili PVOH e/o PVA, dopo un tempo relativamente breve dal termine del trattamento entrambe le cannule 1 e 6 scompaiono senza lasciare traccia della loro passata presenza nel corpo vegetale, tutto ciò essendo reso possibile dall'azione di dissolvimento svolta dalla linfa e/o dall'acqua meteorica.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di endotrattamento arboreo, con iniezione di sostanze attive, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: - eseguire un foro attraverso la corteccia (11) dell'albero (10) di profondità idonea a raggiungere la rete (12) linfatica del corpo vegetale; - impiantare nel foro una prima cannula (1) comprendente un corpo (2) tubolare percorso internamente da una cavità (3) sviluppantesi tra estremità (4,5) aperte di detto corpo (2) tubolare; - innestare nella prima cannula (1) ed in prosecuzione della stessa una seconda cannula (6); - inserire nella seconda cannula (6) un contenitore (7) da iniezione recante una quantità dosata di una sostanza (8) per endotrattamento arboreo; - iniettare la sostanza (8) nella rete (12) linfatica con transito di detta sostanza lungo detta prima cannula (1) e seconda cannula (6); - estrarre il contenitore (7) da iniezione dalla seconda cannula(6); e - compenetrare forzatamente la seconda cannula(6) nella prima cannula (1).
  2. 2. Metodo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di eseguire un foro à ̈ attuata con orientazione dell'asse (9) del foro obliqua rispetto alla direzione verticale, detta seconda cannula (6) avendo lunghezza idonea a sporgere almeno per un tratto della propria lunghezza all'esterno dell'albero (10) per agevolare l'inserimento di detta contenitore (7) da iniezione.
  3. 3. Metodo, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta fase di impiantare detta prima cannula (1) nel foro dell'albero (10) prevede l'inserzione in detto foro di una detta prima cannula (1) realizzata in materiale idrosolubile.
  4. 4. Metodo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di innestare detta seconda cannula (6) in prosecuzione della prima cannula (1) Ã ̈ attuata con una detta seconda cannula(6) realizzata in materiale idrosolubile.
  5. 5. Metodo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di iniettare à ̈ reiterata periodicamente nel tempo secondo intervalli temporali prestabiliti tra due iniezioni successive.
  6. 6. Metodo, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta fase di estrarre il contenitore (7) da iniezione à ̈ attuata dopo l'ultima reiterazione di detta fase di iniettare la sostanza (8) fluida.
  7. 7. Apparato per endotrattamento arboreo secondo il metodo di una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una detta prima cannula (1) in materiale idrosolubile, impiantabile a permanenza nel corpo vegetale.
  8. 8. Apparato, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta prima cannula (1) comprende un corpo (2) tubolare il quale à ̈ percorso internamente da una cavità (3) sviluppantesi tra estremità (4,5) aperte di detto corpo (2) tubolare; à ̈ provvisto di una superficie laterale corrugata; ed à ̈ dotato di fori (18) che attraversano la superficie laterale di detto corpo (2) e che collegano detta cavità (3) interna con lo spazio circostante a detto corpo (2).
  9. 9. Apparato, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere una detta seconda cannula (6) in materiale idrosolubile associabile, in prosecuzione, con detta prima cannula (1).
  10. 10. Corredo per endotrattamento arboreo, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una detta prima cannula (1) ed una detta seconda cannula (6) in materiale bioassorbibile dal corpo vegetale dell'albero (10) ed un contenitore (7) da iniezione, dosatore di una detta sostanza (8) attiva di endotrattamento arboreo.
IT000109A 2013-06-08 2013-06-08 Metodo di endotrattamento arboreo con iniezione di sostanze attive ed apparato e corredo relativi ITAN20130109A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000109A ITAN20130109A1 (it) 2013-06-08 2013-06-08 Metodo di endotrattamento arboreo con iniezione di sostanze attive ed apparato e corredo relativi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000109A ITAN20130109A1 (it) 2013-06-08 2013-06-08 Metodo di endotrattamento arboreo con iniezione di sostanze attive ed apparato e corredo relativi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20130109A1 true ITAN20130109A1 (it) 2014-12-09

Family

ID=49000507

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000109A ITAN20130109A1 (it) 2013-06-08 2013-06-08 Metodo di endotrattamento arboreo con iniezione di sostanze attive ed apparato e corredo relativi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITAN20130109A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4308689A (en) * 1980-01-07 1982-01-05 Jenson Clark E Tree medication capsule
US4833824A (en) * 1986-03-19 1989-05-30 Duane Cronenwett Apparatus and method for injection tree with antibiotics, nutriments or the like
WO2012114197A2 (en) * 2011-02-21 2012-08-30 Syngenta Participations Ag Tree injection apparatus and methods

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4308689A (en) * 1980-01-07 1982-01-05 Jenson Clark E Tree medication capsule
US4833824A (en) * 1986-03-19 1989-05-30 Duane Cronenwett Apparatus and method for injection tree with antibiotics, nutriments or the like
WO2012114197A2 (en) * 2011-02-21 2012-08-30 Syngenta Participations Ag Tree injection apparatus and methods

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2438722C1 (ru) Многократная игла
CN103505773B (zh) 药剂输注装置
WO2015095772A3 (en) Formulations and methods for targeted ocular delivery of therapeutic agents
ES2666313T3 (es) Ensamblaje de contenedor con válvula
CL2016001880A1 (es) Un estuche de capsula para usar en una maquina para preparar alimentos
BR112014005036B1 (pt) dispositivo de injeção
MX2015011019A (es) Dispositivo de inyeccion automatico.
US20170232205A1 (en) Needle assembly
ES2362525B8 (es) Formulación de medicamentos en forma de agujas percutaneas penetrantes.
ES2675890T3 (es) Dispositivo de inyección precargado
SG10201807427RA (en) Method of cleansing the colon
BR112014025737A2 (pt) método para administrar um agente terapêutico, método para prevenir a entrada de um agente terapêutico, método para modular a velocidade de liberação de um agente terapêutico, agente terapêutico, formas de dosagem, método de tratamento de uma doença e kit de partes
JP2016532516A5 (it)
AR102189A1 (es) Alojamiento y dispositivo de administración de fármacos con el mismo y método para producir un alojamiento
CN107206170A (zh) 用于注射装置的注射针组件以及包括此类组件的注射装置
ECSP17079350A (es) Procedimiento de protección de plantas y estructura de red
DK3659594T3 (da) Indgivelsessprøjte indeholdende en steril opløsning med et medicinsk aktivt stof og fremgangsmåde til fremstilling deraf
ES2601077T3 (es) Sitio de inyección para conductos medicinales con tapón de sellado sobremoldeado y método de producción relacionado
ITAN20130109A1 (it) Metodo di endotrattamento arboreo con iniezione di sostanze attive ed apparato e corredo relativi
MX2017008000A (es) Sistema de inyeccion de un solo uso.
AR082099A1 (es) Conjunto valvular elastico y deslizante para jeringas prellenadas descartables
MX2023007826A (es) Metodos que comprenden una dosificacion intermitente fija de cediranib.
JP6751764B2 (ja) もぐさ灸箱
CN206822860U (zh) 一种外敷药制剂的防渗药贴
JP2018524143A5 (it)