ITAN20100206A1 - Giunto angolare per collettore solare. - Google Patents

Giunto angolare per collettore solare. Download PDF

Info

Publication number
ITAN20100206A1
ITAN20100206A1 IT000206A ITAN20100206A ITAN20100206A1 IT AN20100206 A1 ITAN20100206 A1 IT AN20100206A1 IT 000206 A IT000206 A IT 000206A IT AN20100206 A ITAN20100206 A IT AN20100206A IT AN20100206 A1 ITAN20100206 A1 IT AN20100206A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
riv
joint
angular joint
tank
hole
Prior art date
Application number
IT000206A
Other languages
English (en)
Inventor
Gilberto Tabocchini
Original Assignee
Ariston Thermo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ariston Thermo Spa filed Critical Ariston Thermo Spa
Priority to ITAN2010A000206A priority Critical patent/IT1403502B1/it
Priority to EP11797117.6A priority patent/EP2646760B1/en
Priority to PT117971176T priority patent/PT2646760E/pt
Priority to ES11797117.6T priority patent/ES2533571T3/es
Priority to PCT/IB2011/002810 priority patent/WO2012073088A2/en
Publication of ITAN20100206A1 publication Critical patent/ITAN20100206A1/it
Priority to MA36020A priority patent/MA34744B1/fr
Application granted granted Critical
Publication of IT1403502B1 publication Critical patent/IT1403502B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S40/00Safety or protection arrangements of solar heat collectors; Preventing malfunction of solar heat collectors
    • F24S40/40Preventing corrosion; Protecting against dirt or contamination
    • F24S40/44Draining rainwater or condensation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S80/00Details, accessories or component parts of solar heat collectors not provided for in groups F24S10/00-F24S70/00
    • F24S80/30Arrangements for connecting the fluid circuits of solar collectors with each other or with other components, e.g. pipe connections; Fluid distributing means, e.g. headers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S80/00Details, accessories or component parts of solar heat collectors not provided for in groups F24S10/00-F24S70/00
    • F24S80/40Casings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S25/00Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
    • F24S25/60Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules
    • F24S2025/6003Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules by clamping
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B10/00Integration of renewable energy sources in buildings
    • Y02B10/20Solar thermal
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)
  • Sink And Installation For Waste Water (AREA)
  • Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)
  • Optical Couplings Of Light Guides (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di Brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: “GIUNTO ANGOLARE PER COLLETTORE SOLAREâ€
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Forma oggetto del presente trovato un perfezionato elemento costruttivostrutturale di un collettore solare termico per edifici civili o industriali, in particolare un giunto angolare per la composizione della vasca di detto collettore solare.
L’invenzione si inserisce nel settore dell’utilizzazione dell’energia solare per un settore in continua crescita soprattutto nei Paesi dell’area mediterranea, grazie alle vantaggiose condizioni climatiche, ma anche in Paesi meno favoriti dal meteo, quali la Germania, che tuttavia hanno da tempo incoraggiato tali sistemi energetici ecologici tramite una politica di sgravi e vantaggi fiscali.
I pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria sono noti.
II pannello solare maggiormente diffuso negli impianti per l’uso civile à ̈ il pannello vetrato piano, composto da:
- una copertura trasparente (da qui in poi “copertura vetrata†), costituita da una o più lastre di vetro che lasciano passare le radiazioni solari in arrivo e bloccano quelle in uscita;
- una sottostante piastra assorbente (da qui in poi “assorbitore†) che provvede ad assorbire la radiazione ed a trasferire l’energia raccolta al fluido termovettore (solitamente un liquido antigelo, quale ad esempio il glicole propilenico);
- condotti in contatto termico con detta piastra assorbente, entro cui scorre il fluido termovettore sottoposto a riscaldamento;
- materiale isolante termico per tutte le parti non esposte alla radiazione solare ed eventuale involucro esterno per proteggere i componenti di cui sopra e limitare le dispersioni termiche del pannello.
Assorbitore (e relativi canali in contatto termico) e materiale isolante termico (sottoforma di “materassino†isolante o di schiumatura) sono alloggiati all’ interno di una vasca, chiusa superiormente dalla suddetta copertura vetrata.
Tali collettori solari sono realizzati tramite tecniche e processi noti sui i quali non à ̈ necessario dilungarsi a lungo.
In tale sede à ̈ sufficiente ricordare brevemente come un processo produttivo molto impiegato per la realizzazione di un collettore solare à ̈ quello che consiste nel creare, dapprima, per stampaggio la vasca e successivamente nelTinserire e nel fissare (tramite tecniche e mezzi noti all’ esperto del ramo) su di essa, in sequenza, il materiale isolante, l’assorbitore e la copertura vetrata. E’ chiaro come per l’inserimento dell’assorbitore all’ interno della vasca sia necessario prevedere, sui suoi fianchi laterali, aperture per il passaggio e l’uscita dei condotti in contatto termico con l’assorbitore medesimo e per l’alloggiamento delle relative guarnizioni.
Tale vasca stampata vincola e limita, però, le dimensioni e la grandezza del relativo collettore solare non essendo economicamente vantaggioso per il costruttore disporre di una vasta gamma di stampi, ciascuno per ognuna delle dimensioni che si intende ottenere.
Di conseguenza, i collettori solari ad oggi noti hanno dimensioni standardizzate il che comporta scarsa possibilità di adattamento alle esigenze del caso specifico.
Scopo del presente trovato à ̈ quello di eliminare almeno una parte dei problemi sopra esposti.
In particolare, ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di migliorare e semplificare la realizzazione del collettore solare.
Questi ed altri scopi, che risulteranno chiari in seguito, si conseguono con un giunto angolare conforme al dettato della rivendicazione 1.
Altri scopi possono essere inoltre ottenuti mediante le caratteristiche supplementari delle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche del presente trovato risulteranno meglio evidenziate dalla seguente descrizione di alcune preferite forme di realizzazione, conformi alle rivendicazioni brevettuali e illustrate, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, nelle allegate tavole di disegno, in cui:
la fig. la mostra, in più viste assonometriche, una prima variante del giunto angolare oggetto dell’invenzione;
la fig. lb mostra un ingrandimento di un particolare di fig. la;
la fig. 2a mostra un esploso del giunto angolare di fig. 1 e dei suoi componenti per il montaggio sulla vasca di un collettore solare secondo la prima variante dell’invenzione.
la fig. 2b mostra il giunto angolare di fig. la montato sulla vasca del collettore solare;
la figura 3 mostra, in più viste, ima seconda variante del giunto angolare oggetto dell’invenzione.
la figura 4 mostra un esploso del giunto angolare di fig. 1 e dei suoi componenti per il montaggio sulla vasca di un collettore solare in accordo alla seconda variante dell’ invenzione.
le figg. 5a e 5b mostrano, rispettivamente in due viste assonometriche, il giunto angolare di fig. 4 montato sulla vasca di un collettore solare, la fig. 6 mostra, in più viste, una terza variante del giunto angolare oggetto dell’ invenzione.
- la fig. 7 mostra un esploso del giunto angolare di fig. 6 e dei suoi componenti per il montaggio sulla vasca di un collettore solare in accordo alla seconda variante dell’invenzione.
la fig. 8 mostra in assonometria il giunto angolare di fig. 6 montato sulla vasca di un collettore solare.
- la fig. 9 mostra, in più viste, una quarta variante del giunto angolare oggetto dell’invenzione.
le figg. 10a, 10b, 10c mostrano in sequenza le varie fasi di realizzazione di una vasca di un collettore solare secondo una prima forma esecutiva, la figg. Ila, l lb, Ile mostrano le varie fasi di realizzazione di una vasca di un collettore solare in accordo ad una seconda forma esecutiva. Si descrivono ora le caratteristiche del trovato, avvalendosi dei riferimenti contenuti nelle figure. Si precisa che le suddette figure, pur se schematiche, riproducono i componenti del dispositivo secondo proporzioni tra le loro dimensioni ed orientamenti spaziali che sono compatibili con una possibile forma esecutiva che à ̈ tra quelle preferite.
Si precisa, inoltre, che qualsiasi termine dimensionale e spaziale (quale “inferiore†, “superiore†, “destro†, “sinistra†e simili) si riferisce alla posizione secondo cui l’angolare, i suoi componenti costruttivi e la vasca sono visti quando il collettore solare à ̈ installato in configurazione operativa.
Nel corso della descrizione si farà, inoltre, sempre riferimento ad un collettore solare composto, tra gli altri elementi, concordemente all’arte nota, da una vasca 2, chiusa superiormente da una copertura vetrata, e da un assorbitore solare alloggiato al suo interno.
La vasca 2 del collettore solare à ̈, a sua volta, composta da un fondo 28, da due fianchi laterali 21, da un fianco superiore 22 e da uno inferiore 23.
Detti fianchi 21, 22, 23 possono essere semplice profilati estrusi suscettibili di essere vincolati e combinati tra loro ed al fondo 28 della vasca 2, oppure possono essere ottenuti a partire da un’unica lamiera piana L (di alluminio e/o sue leghe), attraverso una sequenza, nota, di lavorazioni sulle quali vale la pena soffermarsi.
In tal caso (si vedano figg. 10a-10c), la vasca 2 à ̈ ottenuta scantonando la lamiera piana in corrispondenza dei suoi spigoli, così da individuare una coppia di bandelle laterali 21, una bandella superiore 22 ed una inferiore 23 che, successivamente piegate verso l’alto, definiscono i suoi rispettivi fianchi 21, 22, 23. Il bordo superiore B di detti fianchi 21, 22, 23 può essere, ulteriormente, sottoposto ad operazioni di profilatura per i motivi che saranno comprensibili nel corso della descrizione.
Poiché necessaria alla descrizione dell’invenzione, in tale sede occorre già precisare come su detti fianchi 21, 22, 23 debbano essere previste aperture 24, 25, 27 (figg. 10a-10c e 11 a- I le) di varia forma e dimensione. Più in particolare, sui fianchi laterali 21 sono realizzati fori circolari 24 per l’alloggiamento almeno del manifold dell’assorbitore mentre sui fianchi superiore 22 ed inferiore 23 sono previste asole 25 a sezione sostanzialmente rettangolare.
Ancora più precisamente, per i motivi che saranno comprensibili in seguito, dette asole 25 si compongono di una prima porzione 251 e di una seconda porzione 252 di dimensioni leggermente inferiori rispetto alla prima.
Secondo l’invenzione, i fianchi laterali 21, 22, 23 della vasca 2 sono collegati e vincolati tra loro tramite opportuni giunti angolari 1 (da qui in poi “angolari†).
In altri termini, detti angolari 1 fungono principalmente da elementi di giunzione dei fianchi 21, 22, 23 della vasca 2, conferendo a quest’ultima la rigidità strutturale necessaria ai suoi scopi.
Detti angolari 1 forniscono, inoltre, sostegno almeno all’assorbitore ed alla copertura vetrata del collettore solare, assicurano la tenuta contro infiltrazioni di acqua (ed il loro eventuale drenaggio) e mettono a disposizione mezzi perfezionati per la movimentazione e la corretta installazione e protezione del collettore solare medesimo.
Già da questa breve elencazione, appare evidente l’importanza di detta invenzione, essendo tutte tali funzioni sostanzialmente ottenute con un unico e semplice componente stampato o pressofuso in materiale termoplastico o in alluminio o sue leghe.
E’ possibile, a questo punto, passare a descrivere in dettaglio gli angolari 1 dell’invenzione, precisando che quelli rappresentati nelle figure allegate sono, senza alcun intento limitativo, solo alcune varianti costruttive tra tutte quelle ammissibili. Elementi e caratteristiche descritte con riferimento ad una delle tipologie di angolare 1 rappresentate sono, quindi, da intendersi presenti o estendibili, anche quando non espressamente precisato, anche a tutte le altre.
In tutte le varianti illustrate dell’angolare 1, con 11 e 12 sono indicate, rispettivamente, le pareti suscettibili di accoppiarsi con i fianchi laterali 21 della vasca 2 e con i suoi fianchi superiore 22 ed inferiore 23. Con 13 à ̈ inoltre indicata la base dell’angolare 1 atta ad accoppiarsi al fondo 28 della vasca 2 medesima.
L’angolare 1 comprende ulteriormente una bordatura 14 superiore aggettante dal piano di giacitura delle suddette pareti 11, 12 e giacente su di un piano sostanzialmente orizzontale o leggermente inclinato. Sulla bordatura 14 poggia almeno un tratto del bordo B (conformato, ad esempio, a “V†) dei suddetti fianchi 21, 22, 23 (si vedano, indifferentemente le figg. 2b, 5b ed 8).
Detti angolari 1, come in parte già anticipato, realizzano, tramite opportuni mezzi di bloccaggio 3, la detta giunzione reciproca dei fianchi 21, 22, 23 della vasca 2.
In particolare, come mostrato in figura la, detti mezzi di bloccaggio 3 possono consistere almeno in un primo dentino di incastro 36, in un secondo dentino antiscivolamento 35, entrambi aggettanti dalla parete 12 dell’angolare 1, ed almeno in una serie di scrocchetti 32 ricavati, invece, sulla faccia interna della parete 11 del medesimo angolare 1 intorno al suo foro passante 31 (la cui funzione sarà descritta in seguito).
Il primo dentino di incastro 36 assicura il fissaggio del fianco superiore 22 e/o inferiore 23 alla faccia interna della parete 12 dell’angolare 1, mentre gli scrocchetti 32 consentono il bloccaggio dei fianchi laterali 21 sulla sua parete 11.
Per la precisione, infatti, l’incastro 36 à ̈ conformato e dimensionato per vincolarsi, tramite accoppiamento di forma, sulla porzione 252 dell’asola 25 dei fianchi superiore 22 ed inferiore 23 della vasca 2 mentre il dentino antiscivolamento 35 à ̈ in grado di andare a battuta contro il margine 253 della porzione 251 della stessa asola 25, impedendo ogni successivo spostamento, seppur minimo, della vasca 2.
Sugli scrocchetti 32 della parete 11 dell’angolare 1, invece, si accoppia elasticamente il foro 24 dei fianchi laterali 21 della vasca 2 quando l’angolare 1 à ̈ avvicinato e forzato contro i suoi spigoli S.
Gli scrocchetti 32 sono, infatti, progettati per potersi deformare sotto una lieve pressione contro i fianchi laterali 21 della vasca 2 e per poter ritornare nella loro configurazione di partenza dopo essere penetrati all’interno di detto foro 24, rendendo irreversibile il processo. In tal modo, detto foro 24 à ̈ interfacciato ed accoppiato al foro passante 31 della parete 11 dell’angolare 1.
E’ chiaro come, secondo l’invenzione, siano possibili varianti ai suddetti scrocchetti 32 per il bloccaggio dei fianchi laterali 21 della vasca 2 all’angolare 1.
Secondo una prima variante, illustrata a titolo di esempio in fìgg. 3, 4, 5a, 5b, tale bloccaggio si realizza tramite una clip 38 che serra la lamiera tra sé e la parete 11 dell’angolare 1.
La clip 38 à ̈ suscettibile, infatti, di essere inserita su di una sede 37, prevista sulla semicirconferenza superiore del foro passante 31 dell’angolare 1, e su cui preventivamente si impegna, labilmente, il foro 24 del fianco laterale 21 della vasca 2.
Altri sistemi 3 equivalenti per il bloccaggio ed il fissaggio della vasca 2 all’angolare 1 sono mostrati, rispettivamente, nelle figure 6 e 9.
Secondo la variante di fìg. 9, il sistema di bloccaggio 3 consiste in una o più linguette 18 elastiche, sotto le quali sono inseribili le estremità dei fianchi 21, 22, 23 della vasca 2, ed in almeno un riscontro 19 aggettante dalle pareti 11, 12 dell’angolare 1; detto riscontro 19 à ̈ suscettibile di accoppiarsi elasticamente su corrispondenti (per forma e dimensione) cave previste su dette estremità (non mostrate in figura). L’accoppiamento riscontro-cava impedisce ogni spostamento reciproco della vasca 2 rispetto all’angolare 1.
Alternativi mezzi di bloccaggio 3 semplificati possono consistere in rivetti 39 che vincolano meccanicamente i fianchi 21, 22, 23 della vasca 2 alle relative pareti 11, 12 dell’angolare 1. Si faccia, a titolo di esempio, riferimento alla soluzione di fig. 6, 7, 8, dove, insieme a detti rivetti 39, sono mostrate le sedi 391, 27 per il loro alloggiamento.
Per tutte le varianti sin qui descritte, sulla base 13 dell’angolare 1 può, inoltre, essere previsto un perno 392 suscettibile di accoppiarsi per interferenza con un equivalente foro, per forma e dimensioni, creato sul fondo 28 della vasca 2 medesima (si veda, per semplicità, la fig. 6).
Si passa, a questo punto, alla descrizione dei mezzi di supporto 5 dell’angolare 1 per l’assorbitore solare e quindi di quelli per la copertura vetrata del collettore solare.
Secondo una prima variante (mostrata a titolo di esempio non limitativo nelle figg. la e 3) detti mezzi di supporto 5 dell’assorbitore, atti a facilitarne il montaggio ed il posizionamento aU’ della vasca 2, consistono in una ghiera 5 dell’angolare 1.
Più in particolare, detta ghiera 5 consente l’alloggiamento all’interno del suo foro 51 di almeno l’estremità del manifold dell’assorbitore e della sua guarnizione 4. Detta ghiera 5 può essere direttamente creata sulla faccia esterna della parete 11 dell’angolare 1 (con cui costituisce, pertanto, corpo unico come mostrato in fig. 3) o su di essa vincolata tramite appositi dispositivo di aggancio rapido 33, 52 (si veda fig. la e lb, dove tale ghiera 5 à ̈ mostrata in tutti i suoi dettagli). In entrambi i casi, il foro centrale passante SI della ghiera 5 coincide o si accoppia con quello 31 dell’angolare 1.
Con riferimento a tale ultima di variante di fig. lb, sulla faccia interna della ghiera 5 sono previsti secondi scrocchetti 52, suscettibili di impegnarsi sul bordo del foro passante 31 dell’angolare 1 e/o sulla sua costola semicircolare 34 sporgente, e cunei di centraggio 53 atti ad impegnarsi su apposite sedi 33 disposte, anch’esse, radialmente intorno a detto foro 31 (preferibilmente, ma non necessariamente, in corrispondenza dei primi scrocchetti 32). Detti scrocchetti 52 e cunei 53 permettono, pertanto, il montaggio della ghiera 5 sull’angolare 1.
Secondo altre possibili varianti, il sostegno e Γ alloggiamento del manifold sono affidati a serrande 6 (del tipo mostrate in fig. 6) atte ad essere montate sulle quattro estremità di detto manifold prima dell’ inserimento dell’assorbitore solare all’interno della vasca 2.
Come mostrato chiaramente nelle varie viste di fig. 6, detta serranda 6 prevede un foro passante 61 destinato ad alloggiare detto manifold ed à ̈ suscettibile di essere inserita e fissata all 'interno di una cavità 16 sulla parete 11 dell’angolare 1 tramite accoppiamento tra la sua gola perimetrale 62 e la fiancata 161 di detta cavità 16. La serranda 6, realizzata preferibilmente in gomma sintetica EPDM, funge anche da guarnizione del manifold dell’assorbitore solare.
E’ altresì possibile una variante alternativa semplificata di serranda 6 (si veda fig. 9) consistente in un inserto 6 atto a chiudere superiormente la cavità 16 della parete 11 dell’angolare 1 su cui trovano battuta ed alloggiamento il manifold dell’assorbitore e la sua guarnizione 4.
Secondo tale variante, l’inserto 6 prevede una appendice 63 conformata alla sua estremità inferiore per accoppiarsi con la superficie esterna cilindrica di detti manifold e guarnizione 4, bloccandoli contro il profilo di detta cavità 16.
Il montaggio dell’inserto 6 sull’angolare 1 à ̈ assicurato dall’ accoppiamento elastico tra le clip di fissaggio 162 della cavità 16 e quelle 631 dell’appendice 63 nonché da viti di serraggio (o mezzi equivalenti) per il cui alloggiamento, in fig. 9, sono mostrate le sedi 65, 163, rispettivamente, sull’inserto 6 e l’angolare 1.
Per completezza informativa, à ̈ utile precisare come tali serrande 6 terminino superiormente con un profilo 64 che si adatta, geometricamente e dimensionalmente, alla bordatura 14 dell’angolare 1 su cui vengono montate, garantendone la continuità strutturale.
Possono concorrere al sostegno e fissaggio di manifold ed eventuale guarnizione 4 dell’assorbitore solare anche un coppo biocca-assorbitore 56 ricavato, a seconda delle varianti illustrate, direttamente sulla serranda o inserto 6 (si faccia riferimento alle fig. 9), sulla faccia interna della ghiera 5 in corrispondenza della semicirconferenza superiore del suo foro passante 51 e/o, analogamente, intorno al foro 31 della parete 11 dell’angolare 1.
Il coppo 56, ortogonale alla parete 11 dell’angolare 1, offre pertanto una battuta superiore a detti guarnizione 4 e manifold impedendo qualsiasi movimento verticale dell’assorbitore.
Almeno per le varianti delle figure la e 3 (quelle che, cioà ̈, prevedono la ghiera 5), il collegamento rapido del manifold dell’assorbitore con il “kit idraulico esterno†(su cui non à ̈ necessario dilungarsi essendo ben noto all’esperto del ramo) à ̈ reso possibile e stabile da una forchetta 57 suscettibile di essere inserita all’intemo di un canale di inserimento 54 trasversale alla faccia esterna della ghiera 5.
La bordatura superiore 14 dell’angolare 1 (ed eventualmente della serranda o inserto 6) funge, inoltre, da valido appoggio per la copertura vetrata del collettore solare. La nervatura 142 della bordatura 14 protegge detta copertura vetrata assorbendo ed ammortizzando eventuali urti del collettore solare.
Il fissaggio e la posa in opera della copertura vetrata sono affidati ad un primo strato di materiale siliconico (non mostrato) interposto tra essa ed il bordo B dei fianchi 21, 22, 23 della vasca 2 (un cui tratto, come visto, à ̈ alloggiato sopra detta bordatura 14) e tra l’angolo A dell’angolare 1 e la copertura vetrata medesima. Detto strato di materiale siliconico assicura, inoltre, anche la tenuta contro le infiltrazioni di acqua.
Al fine di garantire la completa stagnatura dell’accoppiamento angolarevasca, sulla base 13 e/o sulle pareti 11, 12 dell’angolare 1 possono essere previste scanalature 111, 112, 113 (si veda, ad es., fig. 6) e/o gole 114 (si veda fig. la) suscettibili di essere riempite con ulteriori strati di materiale sigillante. E’ chiaro come detti strati sigillanti possano essere vantaggiosamente sostituiti da alternativi organi di tenuta, quali guarnizioni. In ogni caso, contro eventuali infiltrazioni, l’angolare 1 in tutte le sue varianti prevede opportuni mezzi di drenaggio 7 generalmente consistenti in una batteria di primi fori drenanti 71 ricavati sulla sua bordatura 14 in prossimità della sua nervatura 142 e relativi canali di drenaggio 72.
Sul fondo 13 dell’ angolare 1 à ̈, inoltre, previsto almeno un secondo foro drenante 73 per lo scarico dell’eventuale condensa formatasi all’interno del collettore solare. Nelle varianti delle figg. la e 3, almeno un terzo foro di drenaggio 74 può essere ricavato sul fondo della ghiera 5 (si veda fig. lb) con lo scopo di raccogliere ed espellere l’acqua infiltratasi dalla guarnizione 4 del manifold dell’assorbitore solare.
Completa l’angolare 1 fori di areazione 7 sulle sue pareti 11, 12 e/o sulla serranda/inserto 6 (comunicanti con analoghi fori sui fianchi della vasca 2) per la corretta ventilazione del collettore solare, mezzi di aggancio 8 di una maniglia o del “kit di sollevamento†impiegabili per una migliore trasportabilità del collettore solare ed una clip aggiuntiva 361, ricavata sulla parete 12 dell’angolare 1, per il fissaggio di un eventuale lamierino per la copertura del manifold tale da garantire una miglior finitura del collettore solare (nelle figg. la, 3, esemplificative, detta clip aggiuntiva 361 à ̈ ottenuta di corpo con il dentino di incastro 36 di cui si à ̈ diffusamente discusso).
Sebbene mostrato solo in fig. 6 ma comunque rintracciabili anche in tutte le altre varianti illustrate (analogamente a tutti gli altri elementi e particolari degli angolari 1 descritti), sull’angolare 1, in prossimità della sua base 13, possono essere previsti ima prima appendice 91 asolata per il montaggio del collettore solare al “kit di installazione per impianti solari a circolazione naturale†ed una seconda appendice 92 corredata di un cordolo di aggancio 921 al “kit di installazione per impianti solari a circolazione forzata†. Un piedino antiscivolamento 922 sull’appendice 92 dell’angolare 1 impedisce, dopo la sua installazione e messa in opera, lo scivolamento del collettore solare.
Con un angolare 1 così come descritto nelle sue varianti costruttive si raggiungono gli scopi prefissati, potendo su detti angolari 1 essere montati ed installati , tramite i mezzi e dispositivi descritti, i vari componenti costruttivi di un collettore solare Detti angolari 1 si adattano, infine, a vasche di qualsiasi lunghezza e dimensione risolvendo il problema della standardizzazione delle dimensioni dei collettori solari.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI Riv 1. Giunto angolare (1) per la giunzione e l’accoppiamento reciproco dei fianchi laterali, superiore ed inferiore (21, 22, 23) di una vasca (2) di un collettore solare atta ad alloggiare almeno un assorbitore solare e chiusa superiormente da una copertura vetrata, detto giunto angolare (1) comprendendo almeno una prima (11) e seconda (12) parete, mezzi di sostegno (5; 51, 52, 53, 54, 56, 57; 6; 61, 62, 64, 56; 63, 631, 64, 65, 56) di detto assorbitore solare e mezzi di appoggio (14, 142) per detta copertura vetrata caratterizzato dal fatto che - sulla faccia interna di detta prima parete (11) sono almeno previsti primi mezzi di bloccaggio (31, 32; 31, 37, 38; 18, 19; 39, 391) per il fissaggio di detti fianchi laterali (21) di detta vasca (2) su detta prima parete (11) - sulla faccia interna di detta seconda parete (12) sono almeno previsti secondi mezzi di bloccaggio (35, 36; 18, 19; 39, 391) per il fissaggio di detti fianchi superiore e/o inferiore (22, 23) di detta vasca (2) su detta seconda parete (12). Riv 2. Giunto angolare ( 1 ) secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti secondi mezzi di bloccaggio (35, 36; 18, 19; 39, 391) comprende un primo dentino di incastro (36), detto dentino di incastro (36) essendo conformato e dimensionato per vincolarsi, tramite accoppiamento di forma, sulla porzione (252) di un’asola (25) ricavata sul corrispondente fianco (21, 22, 23) di detta vasca (2). Riv 3. Giunto angolare (1) secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di bloccaggio (35, 36; 18, 19; 39, 391) comprendono ulteriormente un secondo dentino antiscivolamento (35), detto dentino antiscivolamento (35) essendo suscettibile di andare a battuta contro il margine (253) della porzione (251) di detta asola (25). Riv 4. Giunto angolare (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti secondi (35, 36; 18, 19; 39, 391) o primi (31, 32; 31, 37, 38; 18, 19; 39, 391) mezzi di bloccaggio comprendono una o più linguette elastiche (18) ed almeno un riscontro (19), sotto dette linguette (18) essendo inserite le estremità di detti fianchi (21, 22, 23) di detta vasca (2) mentre detto riscontro (19) à ̈ suscettibile di accoppiarsi elasticamente su cave previste su dette estremità di detti fianchi (21, 22, 23). Riv 5. Giunto angolare (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti secondi (35, 36; 18, 19; 39, 391) o primi (31, 32; 31, 37, 38; 18, 19; 39, 391) mezzi di bloccaggio consistono in rivetti (39) suscettibili di essere alloggiati su apposite sedi (391, 27) ricavate rispettivamente su detto giunto angolare (1) e su detti fianchi (21, 22, 23) di detta vasca (2), detti rivetti (39) vincolando meccanicamente detti fianchi (21, 22, 23) di detta vasca (2) a detto giunto angolare (1). Riv 6. Giunto angolare (1) secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di bloccaggio (31, 32; 31, 37, 38; 18, 19; 39, 391) consistono in uno o più primi scrocchetti (32) ricavati intorno ad un foro passante (31) di detto giunto angolare (1), detti scrocchetti (32) accoppiandosi elasticamente con il perimetro di un foro (24) ricavato su detti fianchi (21, 22, 23) di detta vasca (2), detto foro (24) interfacciandosi ed accoppiandosi al detto foro passante (31) di detto giunto angolare (1). Riv 7. Giunto angolare (1) secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni da 1 a 5 caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di bloccaggio (31, 32; 31, 37, 38; 18, 19; 39, 391) consistono in ima clip (38) suscettibile di serrare tra sé e detto giunto angolare (1) detti fianchi laterali (21), detta clip (38) essendo inserita su di una sede (37) prevista sulla semicirconferenza superiore di un foro passante (31) di detto giunto angolare (1) e su cui si impegna un foro (24) ricavato su detti fianchi (21, 22, 23) di detta vasca (2). Riv 8. Giunto angolare (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente una base (18), su detta base (18) potendo essere previsto un perno (392) suscettibile di accoppiarsi per interferenza con un foro ricavato sul fondo (28) di detta vasca (2). Riv 9. Giunto angolare (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sostegno (5; 51, 52, 53, 54, 56, 57; 6; 61, 62, 64, 56; 63, 631, 64, 65, 56) di detto assorbitore solare consistono in una ghiera (5) associata a detta prima parete (11) di detto giunto angolare (1) che prevede un foro passante (51) suscettibile di interfacciarsi ed accoppiarsi al detto foro passante (31) di detto giunto angolare (1), detto foro passante (51) di detta ghiera (5) alloggiando almeno l’estremità del manifold di detto assorbitore solare e la relativa guarnizione (4). Riv 10. Giunto angolare (1) secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che detta ghiera (5) à ̈ corpo unico con la faccia esterna di detta prima parete (11). Riv 11. Giunto angolare (1) secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che detta ghiera (5) à ̈ suscettibile di essere vincolata sulla faccia esterna di detta prima parete ( 11 ) per mezzo di suoi : - secondi scrocchetti (52) suscettibili di impegnarsi sul bordo e/o costola (34) del detto foro passante (3 1) di detta prima parete (11) - cunei di centraggio (53) atti ad impegnarsi su apposite sedi (33) disposte radialmente a detto foro passante (31) detti secondi scrocchetti (52) e detti cunei di centraggio (53) permettendo il montaggio di detta ghiera (5) su detto giunto angolare (1). Riv 12. Giunto angolare (1) secondo le rivendicazioni da 9 a 11 caratterizzato dal fatto che su detta ghiera (5) à ̈ previsto un canale di inserimento (54) trasversale alla sua faccia esterna, detto canale (54) essendo suscettibile di alloggiare una forchetta (57) per il collegamento rapido di detto manifold di detto assorbitore solare ad un “kit idraulico esterno†. Riv 13. Giunto angolare (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente da 1 a 8 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sostegno (5; 51, 52, 53, 54, 56, 57; 6; 61, 62, 64, 56; 63, 631, 64, 65, 56) di detto assorbitore solare consistono in una serranda (6) suscettibile di essere montata sulle estremità del manifold di detto assorbitore solare, detta serranda (6) essendo posta in corrispondenza di una cavità (16) di detta prima parete (11) di detto giunto angolare (1). Riv 14. Giunto angolare (1) secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che detta serranda (6) comprende un foro passante (61) destinato ad alloggiare detto manifold di detto assorbitore solare ed una gola perimetrale (62) suscettibile di accoppiarsi alla fiancata (161) di detta cavità (16) di detta prima parete (11) di detto giunto angolare (1). Riv 15. Giunto angolare (1) secondo le precedenti rivendicazioni 13 o 14 caratterizzato dal fatto che detta serranda (6) à ̈ realizzata in gomma sintetica, detta serranda (6) fungendo anche da guarnizione di detto manifold di detto assorbitore solare. Riv 16. Giunto angolare (1) secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che detta serranda (6) à ̈ un inserto (6) atto a chiudere superiormente detta cavità (16) di detta prima parete (11) di detto giunto angolare (1), detto inserto (6) comprendendo una appendice (63): - la cui estremità à ̈ conformata per accoppiarsi con la superficie esterna di detti manifold e guarnizione (4) di detto assorbitore solare bloccandoli in detta cavità (16) - che prevede prime clip di fissaggio (631) per l’accoppiamento elastico di detto inserto (6) con corrispondenti secondi clip di fissaggio (162) di detta cavità (16). Riv 17. Giunto angolare (1) secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che detto inserto (6) prevede sedi (65) atte all’ inserimento di viti di serraggio suscettibili di impegnarsi su corrispondenti sedi (163) di detto giunto angolare (1), detti viti di serraggio assicurando l’accoppiamento tra detto inserto (6) e la detta prima parete (11) di detto giunto angolare (1). Riv 18. Giunto angolare (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente dalla 9 in poi caratterizzato dal fatto che detta ghiera (5) e/o serranda e/o inserto (6) comprendono ulteriormente un coppo biocca-assorbitore (56) suscettibile di offrire una battuta superiore almeno a detto manifold di detto assorbitore solare, detto coppo bioccaassorbitore (56) essendo ricavato, rispettivamente, sulla faccia interna di detta ghiera (5) in corrispondenza della semicirconferenza superiore del suo foro passante (51) e/o del foro passante (31) di detta faccia interna di detta prima parete (11) e/o direttamente su detta serranda e/o inserto (6). Riv 19. Giunto angolare (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti mezzi di appoggio (14, 142) per detta copertura vetrata consistono nella bordatura superiore (14) delle dette prima (11) e seconda (12) parete di detto giunto angolare (1) e/o di dette serranda o inserto (6), detta copertura vetrata essendo protetta da eventuali urti da una nervatura (142) di detta bordatura (14). Riv 20. Giunto angolare (1) secondo la precedente caraterizzato dal fato che deta bordatura (14) à ̈ ata ad alloggiare almeno un trato del bordo (B) dei deti fianchi laterali, superiore ed inferiore (21, 22, 23) di deta vasca (2), tra deto bordo (B) e deta copertura vetrata e tra detta copertura vetrata e l’angolo (A) di deto giunto angolare (1) essendo interposto uno strato di materiale siliconico e/o mezzi equivalenti per il suo fissaggio e posa in opera. Riv 21. Giunto angolare (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caraterizzato dal fato di comprendere ulteriormente mezzi di tenuta (111, 112, 113, 114) contro le infiltrazioni di acqua dell’accoppiamento giunto angolare (1) - vasca (2), deti mezzi di tenuta (111, 112, 113, 114) comprendendo scanalature e/o gole (111, 112, 113, 114) suscetibili di essere riempite con strati di materiale sigillante e/o guarnizioni. Riv 22. Giunto angolare (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caraterizzato dal fato di comprendere ulteriormente mezzi di drenaggio (71, 72, 73, 74) per lo scarico di eventuali infiltrazioni di acqua nell’accoppiamento giunto angolare (1) - vasca (2) e/o dell’eventuale condensa formatasi all’interno del deto colletore solare, deti mezzi di drenaggio (7; 71, 72, 73, 74) consistendo almeno: - in una bateria di primi fori drenanti (71) ricavati su deta bordatura superiore (14) di dete prima (11) e seconda (12) parete e/o di dete serranda o inserto (6) e relativi canali di drenaggio (72), e/o - un secondo fforo drenante (73) riricavato sulla deta base (18) di deto giunto angolare (1). Riv 23. Giunto angolare (1) secondo la precedente rivendicazione e secondo almeno la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che almeno un terzo foro di drenaggio (74) à ̈ ricavato sul fondo della detta ghiera (5), detto almeno un terzo foro di drenaggio (74) essendo atto ad espellere l’acqua eventualmente infiltratasi tra detta ghiera (5) e detta guarnizione (4) del detto manifold di detto assorbitore solare. Riv 24. Giunto angolare (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente fori di areazione (7) per la corretta ventilazione di detto collettore solare, detti fori di areazione (7) essendo ricavati su dette prima (11) e/o seconda (12) parete di detto giunto angolare (1) e/o su dette serranda o inserto (6). Riv 25. Giunto angolare (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente mezzi di aggancio (8) di una maniglia o del “kit di sollevamento†impiegabili per ima migliore trasportabilità di detto collettore solare. Riv 26. Giunto angolare (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di comprendere sulla detta seconda parete (12) una clip aggiuntiva (361) per il fissaggio di un lamierino per la copertura del detto manifold di detto assorbitore solare, detto lamierino permettendo una migliore finitura di detto collettore solare. Riv 27. Giunto angolare (1) secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che detta clip aggiuntiva (631) à ̈ ricavata sul detto dentino di incastro (36). Riv 28. Giunto angolare (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente, in prossimità della sua base (18): - una prima appendice (91) asolata per il montaggio di detto collettore solare al “kit di installazione per impianti solari a circolazione naturale†, e/o - una seconda appendice (92, 921, 922) corredata, a sua volta, di - un cordolo di aggancio (921) al “kit di installazione per impianti solari a circolazione forzata†, e/o - un piedino antiscivolamento (922) atto ad impedire lo scivolamento di detto collettore solare dopo la sua installazione e messa in opera. Riv 29. Giunto angolare (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti fianchi laterali, superiore ed inferiore (21, 22, 23) che esso accoppia reciprocamente sono profili estrusi. Riv 30. Giunto angolare (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente esclusa la 29 caratterizzato dal fatto che detti fianchi laterali, superiore ed inferiore (21, 22, 23) che esso accoppia reciprocamente sono rispettivamente le bandelle laterali, superiore ed inferiore di un’unica lamiera piana (L) ripiegate verso l’alto, detta lamiera piana (L) essendo scantonata in corrispondenza dei suoi spigoli. Riv 31. Giunto angolare (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di essere realizzato per stampaggio e/o pressofusione di materiale termoplastico o in alluminio o sue leghe. Riv 32. Colletore solare del tipo comprendente almeno una vasca (2), chiusa superiormente da una copertura vetrata, ed un assorbitore solare caraterizzato dal fato che i fianchi laterali, superiore ed inferiore (21, 22, 23) di detta vasca (2) sono uniti e accoppiati reciprocamente tra loro tramite il giunto angolare (1) secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 1 a 31.
ITAN2010A000206A 2010-11-30 2010-11-30 Giunto angolare per collettore solare. IT1403502B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN2010A000206A IT1403502B1 (it) 2010-11-30 2010-11-30 Giunto angolare per collettore solare.
EP11797117.6A EP2646760B1 (en) 2010-11-30 2011-11-23 Pan of a solar collector
PT117971176T PT2646760E (pt) 2010-11-30 2011-11-23 Caixa para um colector solar
ES11797117.6T ES2533571T3 (es) 2010-11-30 2011-11-23 Artesa de un colector solar
PCT/IB2011/002810 WO2012073088A2 (en) 2010-11-30 2011-11-23 Angular joint for solar collector
MA36020A MA34744B1 (fr) 2010-11-30 2013-06-19 Joint angulaire pour collecteur solaire

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN2010A000206A IT1403502B1 (it) 2010-11-30 2010-11-30 Giunto angolare per collettore solare.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITAN20100206A1 true ITAN20100206A1 (it) 2012-05-31
IT1403502B1 IT1403502B1 (it) 2013-10-31

Family

ID=43742495

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITAN2010A000206A IT1403502B1 (it) 2010-11-30 2010-11-30 Giunto angolare per collettore solare.

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2646760B1 (it)
ES (1) ES2533571T3 (it)
IT (1) IT1403502B1 (it)
MA (1) MA34744B1 (it)
PT (1) PT2646760E (it)
WO (1) WO2012073088A2 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102015222840A1 (de) * 2015-11-19 2017-05-24 Robert Bosch Gmbh Solarkollektor-Dachintegrationseinrichtung sowie Verfahren zum Montieren eines Solarkollektors

Citations (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4252109A (en) * 1979-04-04 1981-02-24 Sunburst Solar Energy, Inc. Multi-purpose solar panel box assembly
GB1603980A (en) * 1978-05-13 1981-12-02 Lb Plastics Ltd Structural components
AU540964B2 (en) * 1980-06-06 1984-12-13 S.W. Hart & Co. Pty. Ltd. Solar water heater
US4838951A (en) * 1985-04-17 1989-06-13 Siemens Aktiengesellschaft Solar module mounting arrangement using angle brackets
DE29521277U1 (de) * 1995-05-30 1996-11-07 Viessmann Werke Kg Sonnenkollektor
DE20004502U1 (de) * 2000-03-10 2001-07-26 Buderus Heiztechnik Gmbh Sonnenkollektor
DE20004504U1 (de) * 2000-03-10 2001-07-26 Buderus Heiztechnik Gmbh Sonnenkollektor
DE10321422A1 (de) * 2003-05-12 2005-01-27 PRIMA Bau- und Dämmsysteme Ges. m.b.H. & Co. KG Sonnenkollektor
EP1775525A1 (de) * 2005-10-11 2007-04-18 Green One Tec Solar-Industrie GmbH Verfahren zur Montage eines Sonnenkollektors
EP2015000A2 (de) * 2007-07-09 2009-01-14 Vaillant GmbH Fixierung eines Solarabsorberrohres in einem Rahmen
EP2080963A2 (de) * 2008-01-17 2009-07-22 Joma-Polytec Kunststofftechnik GmbH Kollektorgehäuse für Solarkollektoren und Verfahren zur Montage eines derartigen Kollektorgehäuses
CN201289246Y (zh) * 2008-10-10 2009-08-12 云南一通太阳能科技有限公司 平板型太阳能集热器边框隐形卡式连接包角
WO2010011151A2 (en) * 2008-07-25 2010-01-28 Fakro Pp Spolka Z O. O. Pipe joint, in particular in a solar collector
DE102008045510A1 (de) * 2008-09-03 2010-03-04 Sapa Gmbh Solarmodulrahmen mit Wasserablauf

Patent Citations (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1603980A (en) * 1978-05-13 1981-12-02 Lb Plastics Ltd Structural components
US4252109A (en) * 1979-04-04 1981-02-24 Sunburst Solar Energy, Inc. Multi-purpose solar panel box assembly
AU540964B2 (en) * 1980-06-06 1984-12-13 S.W. Hart & Co. Pty. Ltd. Solar water heater
US4838951A (en) * 1985-04-17 1989-06-13 Siemens Aktiengesellschaft Solar module mounting arrangement using angle brackets
DE29521277U1 (de) * 1995-05-30 1996-11-07 Viessmann Werke Kg Sonnenkollektor
DE20004504U1 (de) * 2000-03-10 2001-07-26 Buderus Heiztechnik Gmbh Sonnenkollektor
DE20004502U1 (de) * 2000-03-10 2001-07-26 Buderus Heiztechnik Gmbh Sonnenkollektor
DE10321422A1 (de) * 2003-05-12 2005-01-27 PRIMA Bau- und Dämmsysteme Ges. m.b.H. & Co. KG Sonnenkollektor
EP1775525A1 (de) * 2005-10-11 2007-04-18 Green One Tec Solar-Industrie GmbH Verfahren zur Montage eines Sonnenkollektors
EP2015000A2 (de) * 2007-07-09 2009-01-14 Vaillant GmbH Fixierung eines Solarabsorberrohres in einem Rahmen
EP2080963A2 (de) * 2008-01-17 2009-07-22 Joma-Polytec Kunststofftechnik GmbH Kollektorgehäuse für Solarkollektoren und Verfahren zur Montage eines derartigen Kollektorgehäuses
WO2010011151A2 (en) * 2008-07-25 2010-01-28 Fakro Pp Spolka Z O. O. Pipe joint, in particular in a solar collector
DE102008045510A1 (de) * 2008-09-03 2010-03-04 Sapa Gmbh Solarmodulrahmen mit Wasserablauf
CN201289246Y (zh) * 2008-10-10 2009-08-12 云南一通太阳能科技有限公司 平板型太阳能集热器边框隐形卡式连接包角

Also Published As

Publication number Publication date
PT2646760E (pt) 2015-02-27
MA34744B1 (fr) 2013-12-03
EP2646760A2 (en) 2013-10-09
ES2533571T3 (es) 2015-04-13
WO2012073088A2 (en) 2012-06-07
IT1403502B1 (it) 2013-10-31
EP2646760B1 (en) 2014-12-31
WO2012073088A3 (en) 2012-09-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2963182T3 (es) Soporte de paneles solares con sistemas y métodos de espaciador de compresión
JP7055284B2 (ja) カーテンウォール
KR101065044B1 (ko) 가변프레임형 이중단열 커튼월
JP7188671B2 (ja) カーテンウォールと、そのようなカーテンウォールのセットおよび施工方法
BE1026971B1 (nl) Gordijngevel en werkwijze voor het monteren ervan
KR101498554B1 (ko) 조립식 지붕에 적용되는 태양광 패널 설치용 체결구
KR20180064912A (ko) 조립식 방수패널
KR101729645B1 (ko) 이격 틈새를 갖는 내부 공기 배출형 내진 외벽패널 조립체
KR100652129B1 (ko) 가스켓을 사용한 단열 구조를 가진 은폐식 커튼월 시스템
KR101432187B1 (ko) 멀티 커튼월 프레임
KR20100120867A (ko) 커튼월 샷시조립체
KR200483553Y1 (ko) 커튼월 결합구조
KR101298271B1 (ko) 금속 패널 지붕의 연결 구조 및 금속 패널 지붕의 시공방법
KR20160002973U (ko) 단열 창호 프레임
ITAN20100206A1 (it) Giunto angolare per collettore solare.
KR101524973B1 (ko) 알루미늄-피브이씨 일체형 복합 이중창호의 커튼월 구조
KR101569494B1 (ko) 창호용 프로파일
KR101748089B1 (ko) 운반과 설치가 용이한 창호용 프로파일 고정구와 이를 이용한 시공방법
ITAN20100081U1 (it) Giunto angolare per collettore solare.
JP4928371B2 (ja) 建具周囲の排水構造
KR200316935Y1 (ko) 조립식 단열지붕 시공 구조
JP5621123B2 (ja) サッシ
KR101250509B1 (ko) 건축용 외장 채광판넬 결합구조
KR20160003142U (ko) 단열 창호프레임
KR101330076B1 (ko) 무볼트 방식 지붕용 채광구조 및 이의 시공방법