ITAN20100052A1 - Innovativa macchina per la preparazione di bevande calde avente dimensioni molto contenute e funzioni accessorie - Google Patents

Innovativa macchina per la preparazione di bevande calde avente dimensioni molto contenute e funzioni accessorie Download PDF

Info

Publication number
ITAN20100052A1
ITAN20100052A1 IT000052A ITAN20100052A ITAN20100052A1 IT AN20100052 A1 ITAN20100052 A1 IT AN20100052A1 IT 000052 A IT000052 A IT 000052A IT AN20100052 A ITAN20100052 A IT AN20100052A IT AN20100052 A1 ITAN20100052 A1 IT AN20100052A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
liquid
hot drinks
cartridge
lid
Prior art date
Application number
IT000052A
Other languages
English (en)
Inventor
Sauro Bianchelli
Massimo Ruggeri
Original Assignee
Sauro Bianchelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sauro Bianchelli filed Critical Sauro Bianchelli
Priority to IT000052A priority Critical patent/ITAN20100052A1/it
Publication of ITAN20100052A1 publication Critical patent/ITAN20100052A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/38Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means operated by hand
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3666Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means whereby the loading of the brewing chamber with the brewing material is performed by the user
    • A47J31/3676Cartridges being employed
    • A47J31/369Impermeable cartridges being employed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/4403Constructional details
    • A47J31/4407Lids, covers or knobs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J43/00Implements for preparing or holding food, not provided for in other groups of this subclass
    • A47J43/04Machines for domestic use not covered elsewhere, e.g. for grinding, mixing, stirring, kneading, emulsifying, whipping or beating foodstuffs, e.g. power-driven
    • A47J43/07Parts or details, e.g. mixing tools, whipping tools
    • A47J2043/0733Weighing means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Confectionery (AREA)
  • Jellies, Jams, And Syrups (AREA)

Description

TITOLO dell’INVENZIONE :
INNOVATIVA MACCHINA PER LA PREPARAZIONE DI BEVANDE CALDE AVENTE DIMENSIONI MOLTO CONTENUTE E FUNZIONI ACCESSORIE
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
A) Motivazioni, finalità e stato anteriore della tecnica
La presente invenzione riguarda una innovativa macchina “multifunzione” (1), dalle dimensioni molto contenute, in grado di preparare una o più “bevande calde”, tra loro diverse, come caffè espresso, caffè-latte, cioccolato, tè, camomilla e/o tisane. Tale macchina (1) non necessita di alcuna apparecchiatura (elettrica e/o elettro-meccanica) di pompaggio e miscelazione del liquido (acqua e/o latte -questo ultimo preferibilmente di tipo a “lunga conservazione”-) né di ingombranti e poco salubri serbatoi (per motivi di calcare, incrostazioni, perdite, proliferazione di batteri, ecc.), in quanto il liouido necessario per preparare la bevanda calda sarà già disponibile e contenuto in una innovativa cartuccia monouso a 2 componenti (10) (preferibilmente di forma cilindrica e in materiale plastico). Detto liquido verrà poi riscaldato mediante un sistema di riscaldamento (7), “interno” alla macchina (1) oppure “esterno” (a tal scopo si potrà ad es. utilizzare un qualsiasi forno a microonde). La compressione del liquido caldo per la sua miscelazione con il prodotto prescelto (caffè, cacao, latte, tè, camomilla e/o tisane) avverrà mediante apposto sistema di compressione (13). manuale o automatico (mediante apposito motore elettrico). La preparazione di bevande calde potrà avvenire in una macchina (1) che avrà dimensioni molto contenute e avrà un innovativo ed accattivante design preferibilmente di forma allungata e cilindrica. Con tale macchina (1) i consumatori finali, oltre a risparmiare spazio, potranno ottenere un notevole risparmio economico, in quanto, ora, per degustare un’ottima bevanda calda (non solo caffè) sarà sufficiente acquistare detta macchina (1) che avrà costi ed ingombri molto contenuti e che inoltre favorirà il risparmio energetico in quanto, in questo caso, i consumi di energia elettrica riguarderanno solo il sistema di “riscaldamento”, esterno o interno, del liquido e non più i sistemi di “pompaggio” e di “miscelazione”, ora inesistenti in quanto non più necessari. Gli utenti finali di tale innovativa macchina (1) potranno usufruire anche di alcune funzioni accessorie, utilissime in ambiente domestico (soprattutto in cucina), come una piccola bilancia digitale, un orologio digitale, un timertemporizzatore, una luce di cortesia, un sensore di temperatura, uno di umidità ed uno di rilevamento fughe di gas; con tali funzioni aggiuntive si otterrà un ulteriore risparmio economico per i consumatori finali, poiché si otterranno tutte queste funzioni con un unico elettrodomestico.
Allo stato attuale non risulta esistere alcunché di simile noto e/o in commercio.
B) Descrizione e funzionamento
L’invenzione riguarda (vedi figure da 1 a 8) la realizzazione di una innovativa macchina multifunzione (1) (e relativo “metodo” di funzionamento) che consente la preparazione di uno o più differenti tipi di “bevande calde” (cioè tra loro diverse) come caffè espresso, caffè-latte, cioccolato, tè, camomilla e/o tisane, avente, tra l’altro, dimensioni ridotte/molto contenute, ovvero sensibilmente inferiori a quelle delle attuali macchine in commercio; dette dimensioni avranno, preferibilmente, larghezza inferiore a 17 cm., profondità inferiore a 17 cm. ed altezza inferiore a 28 cm.. La forma di detta innovativa macchina (1) sarà preferibilmente “regolare”, di tipo cilindrica oppure di forma prismatica (con base ottagonale) o parallelepipeda (con base quadrata o rettangolare).
Tale innovativa macchina multifunzione (1), per espletare la sua funzione “principale” che è quella di preparare uno o più differenti tipi di “bevande calde” (in primis il caffè espresso), comprende almeno i seguenti componenti principali (vedi figure 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7):
a) un unico contenitore complessivo (per detta macchina (1)), dall’innovativo design di forma geometrica preferibilmente “regolare”, allungata e cilindrica, comprendente, nella parte “superiore” un coperchio movibile (21 ) la cui apertura o chiusura (manuale o automatica/mediante azionamento di apposito motore elettrico) comanderà un sistema di compressione (13) (manuale o automatica/mediante azionamento di apposito motore elettrico) di liquido (acqua e/o latte), nella parte “centrale” una camera interna (22) di alloggiamento componenti, e nella parte “inferiore” una zona aperta/cava (23) per alloggiare bicchieri e/o tazze utilizzati per raccogliere la bevanda calda, ed un sottostante vano/recipiente estraibile (24) dotato di superficie grigliata sopra la quale verranno appoggiati bicchieri e/o tazze ed utilizzato per la raccolta dell’eventuale liquido fuoriuscito durante la preparazione della bevanda;
b) una speciale cartuccia monouso (10) a 2 componenti, cioè suddivisa in “due” parti tra loro connesse (mediante piccola “valvola di ritegno” o altro opportuno sistema di connessione), la prima comprendente un serbatoio (11) contenente “liquido” (acqua e/o latte), e la seconda comprendente una cialda/capsula (12) contenente “prodotto macinato/in polvere/in granuli” (caffè, cacao, latte, tè, camomilla e/o tisane), consentendo tale cartuccia (10) di evitare la presenza, in detta macchina (1), di ingombranti serbatoi di liquido (acqua e/o latte) e di sistemi elettromeccanici di pompaggio di detto liquido;
c) un sistema di compressione (13) (manuale o automatica/mediante azionamento di apposito motore elettrico) del liquido contenuto in detto serbatoio (11) di detta speciale cartuccia (10) e comandato/azionato dall’apertura e chiusura (manuale o automatica/mediante azionamento di apposito motore elettrico) di detto coperchio movibile (21).
Tra le varie forme possibili del contenitore di detta macchina “multifunzione” (1), dall’accattivante ed innovativo design (semplice, pulito e regolare, senza sporgenze) e dalle ridotte dimensioni, oltre a quella con base circolare (cilindro) saranno altrettanto valide forme allungate con base quadrata (parallelepipedo), base ottagonale (prisma) o altro.
Il coperchio movibile (21) è traslabile in verticale, verso il basso (durante la fase di “compressione” del liquido caldo -vedi fig. 6-) o verso l’alto (durante la fase di “inserimento” -vedi fig. 3- e la fase di “rimozione” -vedi fig. 7- della cartuccia monouso (10)), mediante almeno due aste/quide mobili (25) (preferibili tre aste disposte a 120° tra loro), ad esso collegate ed inserite/infilate in appositi canali (26); dette guide mobili (25) svolgono la funzione di non far spostare/inclinare dal proprio asse verticale detto coperchio (21), durante i suoi movimenti verticali, ottenendosi in tal modo che quando dovrà essere inserita (nella macchina (1)) una cartuccia monouso (10), detto coperchio (21) (vedi fig. 3) verrà alzato verticalmente (manualmente oppure automaticamente mediante azionamento di apposito motore elettrico), mentre, durante la fase di riscaldamento del liquido, detto coperchio (21) (vedi fig. 5) rimarrà fermo, a contatto (in appoggio) o vicino (sopra) detta cartuccia (10) (vedi fig. 5), e quando dovrà poi essere compresso il liquido caldo (contenuto in detta cartuccia monouso (10)), detto coperchio (21) (vedi fig. 6) verrà gradualmente abbassato (manualmente o automaticamente), ed infine quando dovrà essere rimossa detta cartuccia (10), ormai usata, detto coperchio (21 ) (vedi fig. 7) verrà nuovamente alzato verticalmente per essere poi definitivamente abbassato nella sua posizione di riposo/di chiusura (vedi fig. 1 e 2).
La camera interna (22) (vedi fig. 2, 3 7), ubicata nella parte “centrale” interna della macchina (1), è dimensionata ed utilizzata sia per alloggiare detta cartuccia monouso (10), sia per contenere l’eventuale sistema di riscaldamento (7) del liquido di detta cartuccia (10).
Il sistema di compressione (13) (manuale o automatica/mediante azionamento di apposito motore elettrico) del liquido (acqua e/o latte) contenuto in detto serbatoio (11), comprende un piccolo pistone (13), connesso/collegato con detto coperchio (21 ) ed utilizzato per spingere/ comprimere (manualmente o automaticamente/mediante apposito motore elettrico) detto liquido (precedentemente riscaldato), ottenendosi in tal modo che detta innovativa macchina (1) non necessita di alcun sistema elettromeccanico di “pompaggio” e “miscelazione” del liquido per poter funzionare, ovvero per preparare “bevande calde” come caffè espresso, caffè-latte, cioccolato, tè, camomilla e/o tisane. Il pistone (13), durante la fase di compressione, comprimerà la parete “mobile” superiore del serbatoio di liquido (11) di detta cartuccia (10), facendo così defluire detto liquido (in precedenza riscaldato) all’interno della cialda/capsula (12) di prodotto, ottenendosi in tal modo la bevanda calda desiderata.
Il sistema di riscaldamento (7) del liquido (acqua e/o latte) può essere “esterno” alla macchina (1) oppure “interno”. Nel caso in cui sia esterno potrà ad es. essere un qualsiasi “forno a microonde”, in grado di riscaldare in pochi secondi (ad una prestabilita temperatura) il liquido contenuto nel serbatoio (11) della cartuccia monouso (10).
Nel caso in cui detto sistema (7) di riscaldamento del liquido (acqua e/o latte) sia “proprio” della macchina (1) detto sistema (7) verrà inserito all’interno della camera (22). Il sistema (7) potrà essere composto da un sistema a “microonde”, comprendente un classico magnetron, una guida d’onda, un modulo di alimentazione (trasformatore, condensatore, raddrizzatore, ecc.) ed una gabbia di Faraday (inserita nella camera interna (22)) per impedire alle microonde di fuoriuscire dalla macchina (1). In alternativa, il modulo (7) potrà essere composto da varie resistenze elettriche (in grado di raggiungere velocemente elevate temperature, anche superiori a 150-180 Ό) poste a sfioro o a contatto con detto serbatoio (11) di detta cartuccia (10). Detto sistema di riscaldamento (7) verrà acceso, manualmente, mediante apposito pulsante o tasto, oppure automaticamente, mediante contatto elettrico o sensore di prossimità attivato dall’inserimento di detta cartuccia monouso (10) nel suo alloggiamento (ovvero in detta camera (22)), e verrà poi spento. automaticamente, mediante apposito termostato che spegnerà il sistema (7) (resistenze elettriche o modulo a microonde) una volta raggiunta la prestabilita temperatura (per l’acqua solitamente intorno agli 87-92 Ό), oppure manualmente, premendo un pulsante o tasto oppure tramite la rimozione di detta cartuccia (10) dal suo alloggio (22) che provocherà (automaticamente) la disattivazione (off) di detto contatto elettrico o sensore di prossimità.
I suddetti componenti principali consentiranno di preparare una o più bevande, tra loro “diverse”, sempre con la stessa ed unica macchina (1), la quale, tra l’altro, risulta avere anche dimensioni ridotte rispetto alle tradizionali macchine attualmente in commercio.
Per motivi di maggior sicurezza, la “fine corsa” del coperchio movibile (21 ) (durante la sua fase di abbassamento verticale) potrà essere progettata in modo tale da creare una distanza minima di sicurezza tra il coperchio (21) ed il sottostante pianale della macchina (1), ottenendosi in tal modo che non possano essere schiacciate (dal coperchio in movimento) le dita di un utente incauto e sprovveduto.
L’innovativa macchina (1) comprende, inoltre, alcune utilissime funzioni accessorie, realizzate mediante i seguenti componenti accessori (vedi figura 8):
- un oroloqio/sveqlia (3), con display digitale, ed un timer-temporizzatore (4), programmabili ed utilizzabili in qualsiasi momento della giornata, anche quando non vengono preparate bevande calde;
- un avvisatore acustico (5), mediante cicalino o piccolo buzzer. utilizzato sia per avvertire l’utente che è terminato l’intervallo di tempo (programmato mediante detto timer (4)), sia per evidenziare eventi accaduti.
- una piccola bilancia digitale (8), dimensionata e progettata per modeste pesature (ad es. inferiori a 5 Kg.) che verrà attivata, disattivata e gestita tramite due o più tasti/pulsanti; tale bilancia (8) è principalmente composta da detto coperchio (21) che avrà (in questo caso) anche la funzione di “piatto” di pesatura (nel quale cioè appoggiare oggetti e/o alimenti e/o bevande da pesare), e da “sensori di peso” (27) (ad es. estensimetri o altro) posizionati all’interno di detto coperchio (21) (che in questo caso avrà il pianale esterno di tipo mobile/comprimibile e direttamente collegato ai sensori di peso, in modo da consentire la pesatura) oppure all’interno della “base” (29) di detta macchina (1), avvenendo in questo caso il collegamento meccanico ed elettrico, con detti “sensori di peso”, mediante le aste/guide mobili (25) il cui movimento/compressione verso il basso (causato dal peso degli oggetti da pesare, posti sopra il coperchio (21)) determinerà la “misura” del peso. Le varie pesate saranno poi visualizzate mediante il display digitale utilizzato anche per le altre funzioni (orologio/sveglia (3), timer-temporizzatore (4), ecc.);
- una luce di cortesia (6), composta da uno o più led, accesa e spenta mediante apposito tasto, che avrà anche la funzione di “avvisare” l’utente di vari eventi occorsi, mediante funzionamento di tipo lampeggiante, intermittente;
- un sensore di temperatura ambientale (9) (ad es. l’integrato LM35 della National o altro), il cui valore verrà periodicamente visualizzato su display; - un sensore di umidità ambientale (15) (ad es. di tipo chimico, resistivo, capacitivo o altro), il cui valore verrà periodicamente visualizzato su display; - un sensore di fuga di gas (14) (ad es. di tipo a semiconduttore come il TGS2611 della Figaro o altro), che, in caso di allarme, attiverà detto avvisatore acustico (5) per informare l’utente di una possibile/probabile fuga di gas, avviso che verrà anche visualizzato ed evidenziato su display.
Il “metodo” di preparazione di una o più “bevande calde” tra loro diverse (come caffè espresso, caffè-latte, cioccolato, tè, camomilla e/o tisane), per detta innovativa macchina (1), avente dimensioni “molto contenute”, comprende almeno le seguenti “fasi”:
a) innalzamento verticale di detto coperchio (21 ), per consentire l’inserimento di detta cartuccia monouso (10) nella camera (22) (vedi fig. 3);
b) inserimento di una cartuccia monouso (10) (vedi fig. 4) nuova/integra (contenente il “tipo” di bevanda prescelta dall’utente) all’interno di detta camera (22), per consentire (vedi fig. 5) l’eventuale fase di riscaldamento (se già non avvenuta altrove, con altro indipendente sistema “esterno” a detta macchina (1)) del liquido contenuto nel serbatoio (11) di detta cartuccia (10), e per consentire inoltre la successiva compressione (manuale o automatica) di detto liquido caldo (vedi fig. 6);
c) una volta terminata, all’interno di detta camera (22), l’eventuale fase di “riscaldamento” del liquido (nel caso in cui detta macchina (1) sia dotata di sistema di riscaldamento (7) “interno”), la cui conclusione è evidenziata mediante detto avvisatore acustico (5), avvio (vedi fig. 6) della fase di “compressione” (manuale o automatica) di detto liquido caldo (contenuto in detto serbatoio (11) di detta cartuccia (10)), eseguita mediante detto sistema (13) composto da un pistone (13) connesso/collegato con detto coperchio (21) la cui chiusura (manuale o automatica), mediante graduale abbassamento verticale, determinerà la compressione del liquido caldo contenuto in detto serbatoio (11) che così fluirà verso detta cialda/capsula (12) (contenente il prodotto in polvere/in granuli), per la successiva miscelazione, infusione e scioglimento dei vari componenti del prodotto (vedi fig. 6);
d) convoqliamento (durante la fase di “compressione” del liquido) della bevanda calda ottenuta (caffè, caffè-latte, cioccolato, tè, camomilla e/o tisana) nel sottostante bicchiere o tazza (alloggiato nella zona interna cava (23)) per la sua successiva degustazione (vedi fig. 6);
e) apertura di detto coperchio (21), mediante suo innalzamento verticale, per avviare la fase di “rimozione/estrazione” della cartuccia monouso (10) (ormai esaurita, utilizzata) da detta camera interna (22) (vedi fig. 7);
f) chiusura definitiva di detto coperchio (21 ), mediante suo abbassamento verticale (manuale o automatico) fino alla posizione di riposo (vedi fig. 1 e 2). Il metodo di utilizzo di detta innovativa macchina multifunzione (1) per le funzioni “accessorie” (vedi fig. 8), seguirà la seguente procedura operativa: a) in caso di utilizzo di detta macchina (1) come “bilancia digitale” (8), poiché il coperchio movibile (21) (elemento fondamentale per la preparazione di bevande calde) in questo caso sarà utilizzato come “piatto di pesatura”, non sarà possibile preparare bevande calde, avvenendo automaticamente detto impedimento (a preparare bevande) tramite selezione di detta funzione di “bilancia digitale” mediante appositi tasti/pulsanti di attivazione/disattivazione funzione; una volta terminato l’utilizzo della macchina (1) come “bilancia digitale”, detta macchina (1) potrà ritornare ad essere nuovamente utilizzata per preparare “bevande calde” premendo appositi tasti/pulsanti.
L’impedimento a preparare bevande calde avverrà tramite “blocco” (manuale o automatico) del movimento traslatorio verticale del coperchio (21), il quale, durante la funzione di “bilancia elettronica” non sarà in alcun modo movibile. b) In caso di utilizzo di detta macchina (1) come oroloqio/sveqlia (3) e/o come timer-temporizzatore (4) e/o come avvisatore acustico (5) e/o come “luce di cortesia” (6) e/o come sensore di temperatura ambientale (9) e/o come sensore di umidità ambientale (15) e/o come sensore di fuga di gas (14) sarà possibile preparare anche “bevande calde”, in quanto la selezione (mediante automatismi, tasti o altro) di tali funzioni, non creerà alcun problema o impedimento alla procedura di preparazione di una o più bevande calde. C) Disegni dell’invenzione
L’invenzione si compone di n. 8 disegni. La figura n. 1 mostra, schematicamente, un esempio di macchina (1) in condizioni di “riposo”, con evidenziati alcuni dei suoi componenti “principali” visibili esternamente. La figura n. 2 mostra, schematicamente e in modo esemplificativo, una vista “interna” della macchina (1), in condizioni di riposo/di inattività (cioè nessuna bevanda calda in preparazione). La figura n. 3 mostra, schematicamente e in modo esemplificativo, la fase di apertura (manuale o automatica) del coperchio movibile (21) (cioè il suo innalzamento verticale), per consentire il successivo inserimento della cartuccia monouso (10) (questa è la fase operativa iniziale per la preparazione delle bevande calde). La figura n. 4 mostra, schematicamente e in modo esemplificativo, l’inserimento della cartuccia (10) all’interno della camera (22) della macchina (1). La figura n. 5 mostra, schematicamente e in modo esemplificativo, la fase di riscaldamento del liquido contenuto nel serbatoio (11) della cartuccia (10) (inserita nella macchina (1)). La figura n. 6 mostra, schematicamente e in modo esemplificativo, la fase di compressione del liquido riscaldato (con relativo abbassamento graduale del coperchio (21)) e la successiva infusione della bevanda calda con deflusso nel sottostante bicchiere alloggiato nella zona cava (23) della macchina (1). La figura n. 7 mostra, schematicamente e in modo esemplificativo, la fase di rimozione/estrazione della cartuccia (10), ormai esaurita, dalla macchina (1), con relativo innalzamento verticale del coperchio (21). La figura n. 8 mostra, schematicamente e in modo esemplificativo, una visione esterna della macchina (1) (in condizioni di riposo) con evidenziati tutti i suoi componenti “accessori”.
ATTENZIONE: s’intende, comunque, che l’invenzione non deve considerarsi limitata alla particolare disposizione fin qui illustrata, che costituisce soltanto una forma di esecuzione esemplificativa di essa, ma che diverse varianti saranno possibili, tutte alla portata di un tecnico del ramo, senza per questo uscire dall’ambito di protezione dell’invenzione stessa, come definito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

  1. TITOLO dell’INVENZIONE : INNOVATIVA MACCHINA PER LA PREPARAZIONE DI BEVANDE CALDE AVENTE DIMENSIONI MOLTO CONTENUTE E FUNZIONI ACCESSORIE R I V E N D I C A Z I O N I 1) Innovativa macchina “multifunzione” (1) che consente la preparazione di uno o più differenti tipi di “bevande calde”, come caffè espresso, caffèlatte, cioccolato, tè, camomilla e/o tisane, caratterizzata dal fatto di comprendere, detta innovativa macchina (1), almeno i seguenti componenti: a) un coperchio “movibile” (21), ubicato nella parte “superiore” di detta macchina (1) e la cui apertura o chiusura (manuale o automatica) comanderà un sistema di compressione (13) (manuale o automatica) di liquido (acqua e/o latte); b) una camera interna (22) di alloggiamento componenti, ubicata nella parte “centrale” di detta macchina (1); c) una zona aperta/cava (23), ubicata nella parte “inferiore” di detta macchina (1) ed utilizzata per “alloggiare” i bicchieri e/o le tazze nei quali verranno poi versate le bevande calde.
  2. 2) Innovativa macchina (1) che consente la preparazione di uno o più differenti tipi di “bevande calde” come in 1 , caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre: - una speciale cartuccia monouso (10) a due componenti, cioè suddivisa in “due” parti tra loro connesse, la prima parte comprendente un serbatoio (11) contenente “liquido” (acqua e/o latte) e la seconda comprendente una cialda/capsula (12) contenente “prodotto in polvere/in granuli” (caffè, cacao, latte, tè, camomilla e/o tisane), consentendo così detta speciale cartuccia monouso (10) di evitare la presenza, all’interno di detta macchina (1), di ingombranti serbatoi di liquido (acqua e/o latte) e di sistemi elettromeccanici di pompaggio di detto liquido, ed essendo inoltre posizionata, detta cartuccia monouso (10), all’interno di detta camera interna (22); - un sistema (manuale o automatico) di compressione (13) del liquido contenuto in detto serbatoio (11) di detta speciale cartuccia monouso (10) e comandato/azionato dall’apertura e chiusura (manuale o automatica) di detto coperchio movibile (21), ed essendo inoltre posizionato, detto sistema di compressione (13), all’interno di detta camera interna (22); - un vano/recipiente estraibile (24), sottostante detta zona aperta/cava (23) e dotato di superficie grigliata/a rete sopra la quale verranno appoggiati i bicchieri e/o le tazze, ed utilizzato per raccogliere poi l’eventuale liquido fuoriuscito durante la preparazione della bevanda.
  3. 3) Innovativa macchina (1) che consente la preparazione di uno o più differenti tipi di “bevande calde” come in 1 , caratterizzata dal fatto che detto coperchio “movibile” (21) è traslabile verticalmente, verso il basso (durante la fase di “compressione” del liquido caldo/riscaldato) o verso l’alto (durante la fase di “inserimento” e la fase di “rimozione” di detta cartuccia monouso (10)) mediante due o più aste/ouide mobili (25), collegate a detto coperchio (21) ed inserite/infilate in appositi canali (26), svolgendo, dette guide mobili (25), la funzione di non far spostare/inclinare, dal proprio asse verticale, detto coperchio movibile (21), durante i suoi movimenti verticali, ottenendosi in tal modo che quando dovrà essere inserita, nella macchina (1), una cartuccia monouso (10) per preparare una bevanda, detto coperchio (21) verrà alzato verticalmente (manualmente o automaticamente), mentre, durante l’eventuale fase di riscaldamento del liquido, detto coperchio (21) rimarrà fermo, a contatto o vicino detta cartuccia (10), e quando dovrà poi essere compresso il liquido caldo (contenuto in detta cartuccia monouso (10)), detto coperchio movibile (21) verrà gradualmente abbassato (manualmente o automaticamente), ed infine quando dovrà essere rimossa detta cartuccia (10), ormai usata, detto coperchio (21) verrà nuovamente alzato verticalmente (manualmente o automaticamente) per essere poi definitivamente abbassato nella sua posizione di riposo/di chiusura.
  4. 4) Innovativa macchina (1) che consente la preparazione di uno o più differenti tipi di “bevande calde” come in 1 , caratterizzata dal fatto che detta camera interna (22), ubicata nella parte “centrale” (interna), è dimensionata ed utilizzata sia per alloggiare detta speciale cartuccia monouso (10), sia per contenere un eventuale sistema di riscaldamento (7) del liquido contenuto in detta cartuccia (10).
  5. 5) Innovativa macchina (1) che consente la preparazione di uno o più differenti tipi di “bevande calde” come in 1 , caratterizzata dal fatto che detto sistema di compressione (13) (manuale o automatica), del liquido (acqua e/o latte) contenuto in detto serbatoio (11) di detta cartuccia (10), comprende un piccolo pistone (13), connesso/collegato con detto coperchio movibile (21) ed utilizzato per spingere/comprimere (manualmente o automaticamente, mediante motore elettrico) detto liquido (precedentemente riscaldato), ottenendosi in tal modo che detta innovativa macchina (1) non necessita di alcun sistema elettromeccanico di “pompaggio” e “miscelazione” del liquido per poter funzionare, ovvero per preparare “bevande calde” come caffè espresso, caffè-latte, cioccolato, tè, camomilla e/o tisane.
  6. 6) Innovativa macchina (1) che consente la preparazione di uno o più differenti tipi di “bevande calde” come in 4, caratterizzata dal fatto che, nel caso in cui detta macchina (1) sia dotata di un “proprio” sistema di riscaldamento (7) del liquido (acqua e/o latte), detto sistema (7) verrà inserito all’interno di detta camera (22) e sarà preferibilmente composto da resistenze elettriche posizionate a sfioro o a contatto con detto serbatoio (11) di detta cartuccia (10), e venendo acceso (detto sistema (7)) manualmente, mediante apposito pulsante, oppure automaticamente mediante contatto elettrico o sensore di prossimità, attivato dall’inserimento di detta cartuccia monouso (10) nel suo alloggiamento (ovvero in detta camera (22)), e venendo poi spento (detto sistema di riscaldamento (7)), automaticamente, mediante apposito termostato che spegnerà le resistenze elettriche una volta raggiunta la prestabilita temperatura, oppure manualmente, premendo un pulsante o rimuovendo la cartuccia (10) dal suo alloggio (22) che provocherà la disattivazione di detto contatto elettrico o sensore di prossimità.
  7. 7) Innovativa macchina (1) che consente la preparazione di uno o più differenti tipi di “bevande calde” come in 1 , caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, come componente/funzione accessoria, una piccola bilancia digitale (8), attivata e gestita tramite appositi tasti e display digitale, e composta da detto coperchio (21) che avrà anche la funzione di “piatto” di pesatura (sopra il quale appoggiare oggetti e/o alimenti e/o bevande da pesare), e da “sensori di peso” (27) posizionati all’interno di detto coperchio (21) oppure all’interno della “base” (29) di detta macchina (1), avvenendo in questo ultimo caso il collegamento meccanico ed elettrico, con detti “sensori di peso” (27), mediante dette aste/guide mobili (25), il cui movimento/ compressione verso il basso (causato dal peso degli oggetti da pesare posti sopra il coperchio (21)) determinerà la “misura” della pesata.
  8. 8) Innovativa macchina (1) che consente la preparazione di uno o più differenti tipi di “bevande calde” come in 1 , caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, i seguenti, ulteriori, componenti/funzioni accessorie: - un oroloqio/sveqlia (3), dotato di tasti e display digitale, programmabile ed utilizzabile in qualsiasi momento della giornata, anche quando vengono preparate bevande calde; - un timer-temporizzatore (4) programmabile con varie fasce orarie ed utilizzabile in qualsiasi momento della giornata, anche quando vengono preparate bevande calde; - un avvisatore acustico (5), realizzato mediante cicalino o piccolo buzzer ed utilizzato sia per avvertire l’utente che è terminato l’intervallo di tempo (programmato mediante detto timer (4)), sia per evidenziare eventi accaduti; - una luce di cortesia (6), composta da uno o più led, accesa e spenta mediante apposito tasto, che avrà anche la funzione di “avvisare” l’utente di vari eventi accaduti, mediante funzionamento di tipo lampeggiante, intermittente; - un sensore di temperatura ambientale (9), il cui valore verrà periodicamente visualizzato su display; - un sensore di umidità ambientale (15), il cui valore verrà periodicamente visualizzato su display; - un sensore di fuga di gas (14), che, in caso di allarme, attiverà detto avvisatore acustico (5) per avvertire l’utente di una probabile fuga di gas.
  9. 9) Metodo di preparazione di uno o più differenti tipi di “bevande calde” (come caffè espresso, caffè-latte, cioccolato, tè, camomilla e/o tisane), per detta innovativa macchina (1), caratterizzato dal fatto di comprendere, detto metodo, almeno le seguenti “fasi”: a) innalzamento verticale (manuale o automatico) di detto coperchio movibile (21), per consentire l’inserimento di detta cartuccia monouso (10) nella camera (22); b) inserimento di una cartuccia monouso (10), nuova/integra (contenente il liquido e il tipo di bevanda prescelta dall’utente), all’interno di detta camera (22), per consentire l’eventuale fase di riscaldamento (nel caso in cui detta macchina (1) sia dotata di “proprio” sistema di riscaldamento (7)) del liquido contenuto nel serbatoio (1 1) di detta cartuccia (10), e per consentire inoltre la successiva fase di compressione (manuale o automatica) di detto liquido caldo; c) una volta terminata, all’interno di detta camera (22), l’eventuale fase di “riscaldamento” del liquido (nel caso in cui detta macchina (1) sia dotata di “proprio” sistema di riscaldamento (7)), la cui conclusione è preferibilmente evidenziata mediante detto avvisatore acustico (5), avvio della fase di “compressione” (manuale o automatica) di detto liquido caldo (contenuto in detto serbatoio (11) di detta cartuccia (10)), eseguita mediante detto sistema (13) composto da un pistone (13) connesso/collegato con detto coperchio (21) la cui chiusura (manuale o automatica), mediante graduale abbassamento verticale, determinerà la compressione del liquido caldo (contenuto in detto serbatoio (11 )) che così fluirà all’interno di detta cialda/capsula (12) (contenente il prodotto in polvere/in granuli), per la successiva miscelazione, infusione e scioglimento dei vari componenti del prodotto; d) convoqliamento (durante e subito dopo la conclusione della fase di “compressione” del liquido) della bevanda calda ottenuta (caffè, caffè-latte, cioccolato, tè, camomilla e/o tisana) nel sottostante bicchiere e/o tazza per la sua successiva degustazione; e) apertura (manuale o automatica) di detto coperchio (21), mediante suo innalzamento verticale, per avviare la fase di “rimozione/estrazione” della cartuccia monouso (10) (ormai esaurita, utilizzata) da detta camera interna (22); f) chiusura definitiva di detto coperchio (21 ), mediante suo abbassamento verticale fino alla posizione di riposo.
  10. 10) Metodo di utilizzo di detta innovativa macchina multifunzione (1) per funzioni “accessorie”, caratterizzato dal fatto di comprendere la seguente procedura operativa: a) durante la fase di utilizzo di detta macchina (1 ) come “bilancia digitale” (8), poiché il coperchio movibile (21) in questo caso sarà utilizzato come “piatto di pesatura”, non sarà possibile preparare bevande calde, avvenendo automaticamente detto impedimento (a preparare bevande calde) premendo appositi tasti/pulsanti di attivazione e disattivazione funzione; b) in caso di utilizzo di detta macchina (1) come oroloqio/sveqlia (3) e/o come timer-temporizzatore (4) e/o come avvisatore acustico (5) e/o come “luce di cortesia” (6) e/o come sensore di temperatura ambientale (9) e/o come sensore di umidità ambientale (15) e/o come sensore di fuga di gas (14), sarà possibile preparare anche “bevande calde”, in quanto la selezione di tali funzioni non creerà alcun impedimento o problemi alla procedura di preparazione di una o più bevande calde.
IT000052A 2010-04-15 2010-04-15 Innovativa macchina per la preparazione di bevande calde avente dimensioni molto contenute e funzioni accessorie ITAN20100052A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000052A ITAN20100052A1 (it) 2010-04-15 2010-04-15 Innovativa macchina per la preparazione di bevande calde avente dimensioni molto contenute e funzioni accessorie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000052A ITAN20100052A1 (it) 2010-04-15 2010-04-15 Innovativa macchina per la preparazione di bevande calde avente dimensioni molto contenute e funzioni accessorie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20100052A1 true ITAN20100052A1 (it) 2011-10-16

Family

ID=43357936

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000052A ITAN20100052A1 (it) 2010-04-15 2010-04-15 Innovativa macchina per la preparazione di bevande calde avente dimensioni molto contenute e funzioni accessorie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITAN20100052A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB833927A (en) * 1956-11-28 1960-05-04 Faema S P A Off Improvements in or relating to coffee making machines
US3589272A (en) * 1969-01-30 1971-06-29 Battelle Memorial Institute Cartridge for quickly preparing a hot beverage
WO1994013154A2 (en) * 1992-12-17 1994-06-23 Unice International Limited Dispensing mechanism
WO2002043542A2 (en) * 2000-11-29 2002-06-06 Koninklijke Philips Electronics N.V. Kitchen appliance
EP1658795A1 (en) * 2004-11-18 2006-05-24 The H.A.P. Group Coffee machine and method for producing a hot drink

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB833927A (en) * 1956-11-28 1960-05-04 Faema S P A Off Improvements in or relating to coffee making machines
US3589272A (en) * 1969-01-30 1971-06-29 Battelle Memorial Institute Cartridge for quickly preparing a hot beverage
WO1994013154A2 (en) * 1992-12-17 1994-06-23 Unice International Limited Dispensing mechanism
WO2002043542A2 (en) * 2000-11-29 2002-06-06 Koninklijke Philips Electronics N.V. Kitchen appliance
EP1658795A1 (en) * 2004-11-18 2006-05-24 The H.A.P. Group Coffee machine and method for producing a hot drink

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6416211B2 (ja) 携帯型コーヒーメーカー
CN203885286U (zh) 电压力锅
US9763537B2 (en) Hot beverage maker
US20160227955A1 (en) Vacuum coffee maker with magnetic coupling system
US20220079377A1 (en) Automatic Tea Brewing and Making Device
CN205197787U (zh) 便携式冲泡容器
ITAN20100052A1 (it) Innovativa macchina per la preparazione di bevande calde avente dimensioni molto contenute e funzioni accessorie
CN205548204U (zh) 防尘防虫式起床茶壶
CN202775506U (zh) 一种泡茶壶
CN105982549B (zh) 煮茶杯
ITMC20130022U1 (it) Macchina per la preparazione di bevande calde avente dimensioni contenute e funzioni accessorie
KR101720015B1 (ko) 드립커피 제조를 위한 커피 드립퍼
WO2016033573A1 (en) Beverage brewing apparatus
EP3165136B1 (en) A coffee machine used with a capsule
US6789461B1 (en) Water level detecting device for a percolator
CN204427471U (zh) 煮茶杯
CN203619344U (zh) 土耳其咖啡机
CN203898049U (zh) 饮水机及具有其的饮水机组件
RU157303U1 (ru) Нагреватель жидкости, содержащий подвижное основание
CN211795904U (zh) 一种便携式电热水杯
CN202489775U (zh) 电热水瓶的再沸腾结构
RU2701568C2 (ru) Устройство для приготовления экстракционных напитков
CN213075268U (zh) 泡制装置
JP7466626B2 (ja) 飲料調合器
CN208030984U (zh) 一种保温双层电热水壶