ITAN20000046A1 - Gruppo elettroaspirante corredato di un carter di ancoraggio - Google Patents

Gruppo elettroaspirante corredato di un carter di ancoraggio Download PDF

Info

Publication number
ITAN20000046A1
ITAN20000046A1 IT000046A ITAN20000046A ITAN20000046A1 IT AN20000046 A1 ITAN20000046 A1 IT AN20000046A1 IT 000046 A IT000046 A IT 000046A IT AN20000046 A ITAN20000046 A IT AN20000046A IT AN20000046 A1 ITAN20000046 A1 IT AN20000046A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
electro
unit
anchoring
aspirating
Prior art date
Application number
IT000046A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Bartoli
Gabriele Sampaolesi
Original Assignee
L N 2 S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by L N 2 S R L filed Critical L N 2 S R L
Priority to IT000046 priority Critical patent/IT1316746B1/it
Publication of ITAN20000046A1 publication Critical patent/ITAN20000046A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1316746B1 publication Critical patent/IT1316746B1/it

Links

Landscapes

  • Characterised By The Charging Evacuation (AREA)

Description

TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di breveto per invenzione industriale ha per oggeto un gruppo elettroaspirante corredato di un carter di ancoraggio, il quale funge anche da elemento di convogliamento dell’aria verso le bocche di aspirazione del gruppo.
Il gruppo elettroaspirante in parola è del tipo di quelli comunemente installati all’ interno della cappa presente in tuti i modelli delle moderne cucine componibili, posta al di sopra dei fornelli , con lo scopo di attuare un’energica aspirazione dei fumi e degli odori che si sprigionano dal sotostante piano dei fuochi durante la cottura dei cibi.
Più precisamente si fa riferimento a quei gruppi elettroaspiranti, caraterizzati da elevata prevalenza e portata, i quali comprendono una o più giranti affiancate, poste all’interno di una carcassa sagomata a chiocciola, dove trova alloggiamento anche il motore elettrico, sul cui albero sono ovviamente montate le anzidette giranti.
Detta carcassa reca una coppia contrapposta di aperture circolare che costituiscono in pratica le due bocche di aspirazione dell’aria, che in uscita dalla girante viene immessa in un condotto diffusore divergente che termina con la bocca di espulsione o di mandata, che viene raccordata al condotto di espulsione dell’aria verso l’ambiente esterno.
Siffatti gruppi elettroaspiranti vengono montati all’intemo delle cappe in modo che l’albero motore giri attorno ad un asse verticale, per cui le anzidette due bocche di aspirazione vengono a disporsi su due piani verticali paralleli, mentre la bocca di espulsione si dispone su un piano orizzontale, rivolta verso l’alto, così che l’aria in uscita dal gruppo possa direttamente incanalarsi nel condotto di espulsione, dislocato al di sopra della cappa e avente direzione verticale.
L’ancoraggio del gruppo all’intemo della cappa avviene sempre in corrispondenza dell’anzidetta bocca di mandata , che viene appositamente corredata di una flangia esterna, destinata ad essere fissata, tramite viti, a mensole o staffe facenti parte integrante di un telaio portante, sul quale vengono fissati tutti i componenti della cappa, come ad esempio il mantello ed il camino della cappa, i filtri di depurazione, le lampade di illuminazione con i relativi schermi diffusori.
Queste modalità di ancoraggio del gruppo elettroaspirante, ormai standardizzate da moltissimi anni, impongono dei limiti dimensionali nella progettazione stilistica del mantello della cappa, dal momento che quest’ultimo deve comunque avere un’altezza ed una profondità tali da poter alloggiare il gruppo medesimo.
Proprio al fine di svincolarsi da questo condizionamento dimensionale sono stati recentemente proposti alcuni modelli di cappa, in cui il gruppo elettroaspirante viene confinato aH’intemo del canna fumaria che sovrasta il mantello della cappa.
Anche in quest’ultimi particolari modelli di cappa, però, resta la necessità di prevedere all’ interno di detta canna fumaria un’intelaiatura portante, al di sotto della quale ancorare il gruppo elettroaspirante.
In definitiva si può affermare che fino ad oggi questi gruppi elettroaspiranti sono stati sempre montati appendendoli al di sotto di una piastra portante orizzontale, sulla quale viene attestata e fissata la bocca di mandata del gruppo.
Scopo della presente invenzione è quello di progettare un nuovo gruppo elettroaspirante, del tipo di quelli sopra descritti, il quale possa vantare la comodità di poter essere appoggiato e fissato al di sopra di una piastra portante, pur attribuendo al gruppo un assetto convenzionale, secondo cui la sua bocca di mandata risulta rivolta verso l’alto e l’albero del motore elettrico disposto in orizzontale.
Questo obiettivo è stato raggiunto dal gruppo secondo il trovato, il quale comprende un carter, sagomato pressoché a forma di campana, con un bordo di base avente profilo sostanzialmente rettangolare; detto carter alloggia soltanto la parte inferiore della carcassa a chiocciola del gruppo elettroaspirante, comprese le sue due bocche di aspirazione laterali, le quali sono racchiuse entro una coppia contrapposte di cuffie, ciascuna delle quali è raccordata e direttamente intercomunicante con l’imboccatura inferiore di siffatto carter.
L’ancoraggio del gruppo in parola alla struttura portante viene attuato proprio in corrispondenza di detta imboccatura inferiore, la quale deve essere appoggiata e fissata sopra un piano di supporto.
Siffatto carter di ancoraggio viene indirettamente a fungere da elemento convogliatore dell’aria verso le bocche di aspirazione del gruppo, poste al centro della carcassa a chiocciola ed all intemo delle due cuffie laterali, che caratterizzano la sagoma del carter in parola.
La corrente d’aria aspirata, infatti, attraversa l’imboccatura inferiore del carter, a valle della quale lambisce la parete inferiore della carcassa a chiocciola, per cui essa è costretta a dividersi in due flussi divergenti ed ascendenti, che vengono convogliati dalle due cuffie anzidette verso le due bocche di aspirazione del gruppo.
Il gruppo secondo il trovato dunque si presta ad essere alloggiato al di sopra del mantello della cappa e nascosto all’ interno della canna fumaria, utilizzando una stessa mensola portante per tutti i componenti della cappa; in altre parole se detta mensola portante viene saldamente fissata al muro, sarà possibile appendere al di sotto di tale mensola il mantello della cappa ed ancorare al di sopra di tale mensola il carter del gruppo elettroaspirante, nonché la canna fumaria.
Nel caso in cui il mantello della cappa sia strutturato in maniera tale da poter assolvere una funzione portante nei confronti degli altri componenti, allora sarà possibile addirittura ancorare detto carter sopra il mantello medesimo.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione del gruppo elettroaspirante in parola prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, riportate solo a titolo illustrativo e non limitativo, in cui:
- la fig. 1 mostra con un disegno esploso, in assonometria, il gruppo elettroaspirante secondo il trovato, interposto fra il mantello di una cappa ed la relativa canna fumaria;
- la fig. 2 mostra con un disegno in assonometria il gruppo elettroaspirante secondo il trovato, coricato su un fianco per evidenziare il vano racchiuso dal suo carter di ancoraggio;
- la fig. 3 è una vista dall’alto del gruppo elettroaspirante secondo il trovato, ancorato sopra il mantello di una cappa e racchiuso entro la canna fumaria della cappa;
- la fig. 4 è uria sezione del gruppo elettroaspirante secondo il trovato, con il piano verticale IV-IV di fig. 3.
Con riferimento alle figure anzidette, il gruppo elettroaspirante (1) in parola comprende una coppia affiancata di giranti (2), poste all’interno di una carcassa sagomata a chiocciola (3), dove trova alloggiamento anche il motore elettrico (4), sul cui albero sono ovviamente montate le anzidette giranti.
Detta carcassa (3) reca una coppia contrapposta di aperture (3a) circolari, che costituiscono in pratica le due bocche di aspirazione dell’aria, che in uscita dalle giranti (2) viene immessa in un condotto diffusore divergente che termina con la bocca di espulsione o di mandata (3b).
Detti gruppo (1) si caratterizza per il fatto di comprendere un carter (5), sagomato pressoché a forma di campana, con un bordo di base (5a) avente profilo sostanzialmente rettangolare; detto carter (5) alloggia soltanto la parte inferiore della carcassa a chiocciola (3), comprese le sue due bocche di aspirazione laterali (3a), le quali sono racchiuse entro una coppia contrapposta di cuffie (5b) facenti parte integrante del carter (5); ciascuna delle cuffie (5b) è raccordata e direttamente intercomunicante con l’imboccatura inferiore (5c) di siffatto carter (5).
L’ancoraggio del gruppo (1) alla struttura portante della cappa viene attuato proprio in corrispondenza di detta imboccatura inferiore (5c), la quale deve essere appoggiata e fissata sopra un piano di supporto.
Il bordo (5a) che delimita detta imboccatura (5c) è all’uopo corredato di un flangia esterna (5d) per il suo ancoraggio, mediante viti, ad un qualsiasi piano di supporto (P), che potrebbe essere ricavato sullo stesso mantello (6) della cappa, come ipotizzato nella forma costruttiva illustrata in figura 1, dove si è immaginato di realizzare un mantello (6) con funzione portante per tutti gli elementi della cappa, compresa la canna fumaria (7), all’interno della quale trova alloggiamento lo stesso gruppo (1).
Come evidenziato in fig. 4, durante il funzionamento del gruppo (1), la corrente d’aria aspirata attraversa l’imboccatura inferiore (5c) del carter (5), a valle della quale lambisce la parete inferiore della carcassa a chiocciola (3), per cui essa è costretta a dividersi in due flussi divergenti ed ascendenti, che vengono convogliati dalle due cuffie anzidette (5b) verso le due bocche di aspirazione (3a).

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Gruppo elettroaspirante corredato di un carter di ancoraggio, del tipo comprendente una coppia affiancata di giranti (2), poste aU’intemo di una carcassa sagomata a chiocciola (3), dove trova alloggiamento anche il motore elettrico (4), sul cui albero sono ovviamente montate le anzidette giranti (2), operanti fra una coppia contrapposta di aperture (3a) circolari, che costituiscono in pratica le due bocche di aspirazione deiraria, che viene espulsa, al termine di un condotto diffusore divergente, attraverso una bocca di mandata (3b); gruppo caratterizzato per il fatto di essere corredato di un carter (5), sagomato pressoché a forma di campana, il quale alloggia soltanto la parte inferiore della carcassa a chiocciola (3), comprese le sue due bocche di aspirazione laterali (3a), le quali sono racchiuse entro una coppia contrapposte di cuffie (5b) facenti parte integrante del carter (5), raccordate e direttamente intercomunicanti con l’imboccatura inferiore (5c) di detto carter (5), la quale è delimitata da un bordo (5a), in corrispondenza del quale sono ricavati mezzi per l’ancoraggio del gruppo (1) ad un qualsiasi piano portante (P).
  2. 2) Gruppo elettroaspirante secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato per il fatto che il bordo (5a), che delimita detta imboccatura (5c), è corredato di un flangia esterna (5d) per l’ancoraggio del gruppo (1), mediante viti, ad un qualsiasi piano di supporto (P).
  3. 3) Gruppo elettroaspirante secondo le rivendicazioni precedenti, caraterizzato per il fato che deto bordo (5a) presenta un profilo sostanzialmente retangolare.
IT000046 2000-11-08 2000-11-08 Gruppo elettroaspirante corredato di un carter di ancoraggio IT1316746B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000046 IT1316746B1 (it) 2000-11-08 2000-11-08 Gruppo elettroaspirante corredato di un carter di ancoraggio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000046 IT1316746B1 (it) 2000-11-08 2000-11-08 Gruppo elettroaspirante corredato di un carter di ancoraggio

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITAN20000046A1 true ITAN20000046A1 (it) 2002-05-08
IT1316746B1 IT1316746B1 (it) 2003-05-12

Family

ID=27620531

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000046 IT1316746B1 (it) 2000-11-08 2000-11-08 Gruppo elettroaspirante corredato di un carter di ancoraggio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1316746B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1316746B1 (it) 2003-05-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1168121A (en) Countertop range with proximity ventilation and electronic air cleaner
CN103032949B (zh) 顶棚内设换气扇
US6610118B2 (en) Air purifier
KR101229339B1 (ko) 공기청정기
KR20070082234A (ko) 공기조화기의 실내기
ITAN20000046A1 (it) Gruppo elettroaspirante corredato di un carter di ancoraggio
ITMI20020187U1 (it) Cappa da incasso a parete
JPH0599454A (ja) 空気調和機
KR101139560B1 (ko) 공기청정기
KR100884047B1 (ko) 공기조화기
EP1483508B1 (en) Electrical aspirating assembly
CA2366656C (en) Air purifier
JP2007205636A (ja) 換気装置
KR20060111029A (ko) 공기청정기
KR20150146314A (ko) 가습청정기
TWI670454B (zh) 送風裝置
CN209114691U (zh) 一种集成吊顶模块
CN204006400U (zh) 灯式空气净化器
KR100224446B1 (ko) 벽걸이형 전자렌지의 조명장치
CN112833476B (zh) 空气调节机
KR102086998B1 (ko) 공기 청정기
KR101217402B1 (ko) 공기청정기
KR100509045B1 (ko) 패키지형 공기조화기의 블로워하우징 설치구조
CN105951407B (zh) 便携式烘干衣架
JPS6340732Y2 (it)