IT9068045A1 - Impianto e procedimento per lo stiro di nastri di fibre tessili, lavorante in continuo. - Google Patents

Impianto e procedimento per lo stiro di nastri di fibre tessili, lavorante in continuo. Download PDF

Info

Publication number
IT9068045A1
IT9068045A1 IT068045A IT6804590A IT9068045A1 IT 9068045 A1 IT9068045 A1 IT 9068045A1 IT 068045 A IT068045 A IT 068045A IT 6804590 A IT6804590 A IT 6804590A IT 9068045 A1 IT9068045 A1 IT 9068045A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vessel
aforementioned
filled
group
drafting
Prior art date
Application number
IT068045A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1241035B (it
IT9068045A0 (it
Inventor
Augusto Vedani
Original Assignee
Sant Andrea Novara Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sant Andrea Novara Spa filed Critical Sant Andrea Novara Spa
Priority to IT68045A priority Critical patent/IT1241035B/it
Publication of IT9068045A0 publication Critical patent/IT9068045A0/it
Priority to EP91830566A priority patent/EP0493344A1/en
Publication of IT9068045A1 publication Critical patent/IT9068045A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241035B publication Critical patent/IT1241035B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/005Arrangements for feeding or conveying the slivers to the drafting machine
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H67/00Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
    • B65H67/04Arrangements for removing completed take-up packages and or replacing by cores, formers, or empty receptacles at winding or depositing stations; Transferring material between adjacent full and empty take-up elements
    • B65H67/0428Arrangements for removing completed take-up packages and or replacing by cores, formers, or empty receptacles at winding or depositing stations; Transferring material between adjacent full and empty take-up elements for cans, boxes and other receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione Industriale dal titolo: "Impianto e procedimento per lo stiro di nastri di fibre tessili, lavorante in continuo",
La presente invenzione si riferisce agli impianti per l'accoppiamento, parallellzzazione e stiro di fibre tessili.
Nella lavorazione dei nastri di fibre tessili e in particolare nella lavorazione della-lana. sono tradìzionalmente utilizzati stiratoi con teste di stiro aventi la funzione di parallelizzare e omogeneizzare le fibre del nastro. In particolare, è ormai diffuso l'uso di teste di stiro del tipo denominato "intersecting"- o “a doppio campo di aghi".Una testa di stira di questo tipo ÷ ed esempio illustrata nel brevetto USA A,554,709 della richiedente.-nonché nella corrispondente domanda tedesca 3485799.
Negli impianti ad alta velocità- destinati a grosse produzioni, sarebbe naturalmente desiderabile poter rea!izzare un funzionamento in continuo della macchina stessa· che consenta l'alimentazione di un nastro continuo all'ingresso della macchina e l'erogazione di un nastro continuo all'uscita della macchina. Tale esigenza si scontra tuttavia con la necessita di effettuare lo stiro del nastro in entrambe le direzioni allo scopo di ottenere la desiderata parailelizzazione e omogeneizzazione delle fibre. Per la suddetta ragione, gli impianti finora realizzati comprendono in generale più gruppi, di stiro disposti in serie. Il nastro in uscita dal primo gruppo di stiro viene raccolto in vasi. Dopo che ogni vaso è stato riempito col nastro in uscita dal primo gruppo di stiro, il nastro stesso viene interrotto e la parte terminale del nastro contenuto nel vaso viene usata come capo iniziale da alimentare al successivo gruppo di stiro. In questo modo, il secondo passaggio di stiro effettua sulle fibre del nastro uno stiro nella direzione opposta a quella del primo passaggio di stiro. Nel caso ad esempio di una linea di avanpettinatura convenzionale. i nastri in uscita dalle carde vengono alimentati o in vasi che servono poi per alimentare il primo gruppo di stiro, oppure direttamente al primo gruppo di stiro. Il nastro in uscita dal primo gruppo di stiro viene raccolto in un vaso che viene poi trasferito in corrispondenza di un secondo gruppo di stiro. per 3'alimentazione di quest'ultimo. In generale; in corrispondenza di ciascun gruppo di stiro è predisposta una pluralità di vasi di alimentazione. La disposizione sopra descritta viene solitamente ripetuta per un terzo passaggio di stiro.
Naturalmente, le suddette macchine convenzionali comportano un funzionamento discontinuo e una costante sorveglianza del funzionamento e presentano inconvenienti dal punto di vista dell'affidabilità e dell'efficienza produttiva. Lo scopo della presente invenzione è di realizzare un impianto di stiro che sia in grado di funzionare sostanzialmente in continuo, risolvendo tutti i problemi sopra accennati e che presenti elevate caratteristiche rii affidabilità e di efficienza produttiva.
In vista di raggiungere tale scopo, la presente invenzione ha per oggetto un impianto per lo stiro di nastri di fibre tessili, del tipo noto comprendente:
almeno un primo gruppo di stiro ed un secondo gruppo di stiro disposti in serie
mezzi per alimentare un nastra di fibre tessili all'ingresso del primo gruppo di stiro, e per far avanzare tale nastro attraverso detto primo gruppo di stiro ;
mezzi per alimentare il nastro in uscita dal primo gruppo di stiro all'interna di un vaso di raccolta.-mezzi per interrompere il nastro una volta che il vaso di raccolta è riempito.
mezzi per alimentare l'estremità terminale del tratto di nastro che è stato raccolto nel suddetto vaso all'ingresso del secondo gruppo di stiro, e mezzi per far avanzare il nastro attraverso il secondo gruppo di stiro e per alimentarlo in direzione dell'uscita dell'impianto. caratterizzato dal fatto che detto impianto comprende Inoltre:
una tavola girevole adiacente all'ingressa del secondo gruppo di stiro- portante una pluralità di vasi già riempiti dal primo gruppo di stiro e destinati ad alimentare il secondo gruppo di stiro.
un posto di attesa operativamente interposto fra il posto di riempimento del vaso all'uscita del primo gruppo di stiro e la suddetta tavola girevole.
mezzi di interscambio per sostituire il vaso riempito di nastro che si trova nel posto di riempimento con un vaso vuoto che si trova nel posto d'attesa.
mezzi per trasferire un vaso riempito che si trova nel posto di attesa sulla suddetta tavola girevole o per trasferire un vaso svuotato dalla suddetta tavola girevole al suddetto posto d'attesa,
i suddetti mezzi per interrompere il nastro dopo il riempimento d'un vaso essendo atti ad intervenire dopo che il vaso riempito è stato scambiato con un vaso vuoto tramite i suddetti mezzi di interscambio, per cui il vaso riempito pub essere successivamente trasferito sulla tavola girevole mentre è già in corso il riempimento del vaso vuoto da parte del primo gruppo di pettinatura.
La presente invenzione ha anche per oggetto il procedimento di pettinatura realizzato mediante il suddetto impianto.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi. forniti a puro titolo (li esempio non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica schematica di un impianto realizzato seconda la presente invenzione,
- la figura 10 è uno schema esemplificativo dell'impianto di figura 1-- le figure 2 a 6 illustrano in vista prospettica il particolare indicato dalla freccia II della figura 1 in differenti condizioni di funzionamento. e
- le figure 7 a 9 Illustrano la parte dell'impianto indicata con VII nella figura 1 in differenti condizioni di funzionamento, e
- la figura 10 illustra in scala amplificata il particolare X della figura 1,
Con riferimento alla figura 1. il numero di riferimento 1 indica nel suo insieme una linea di avanpettinatura avente una imboccature di ingresso 2 che riceve e raduna in un unico nastro nastri di fibre tessili 3. ad esempio nastri di lana. in uscita da un dispositivo di cardatura 3a- Il nastro viene sottoposto a tre successive operazioni di stiro mediante tre gruppi di stiro 5, 6 che fanno parte dell'impianto 1 e che verranno descritti più in dettaglio nel seguito. Fra ciascun gruppo di stiro e il successivo viene effettuata. come risulterà chiara nel seguito- l'inversione del capo iniziale con il capo di coda del nastro, in modo tale per cui 11 gruppo di stiro 5 effettua lo stiro sul nastro di fibre in direzione opposta a quella del gruppo di stiro 4. la direzione di stiro venendo di nuovo invertita nel grupon di stiro A.
Fra il dispositivo di cardatura (3a) e il. primo gruppo di stiro 4 è interposto un dispositivo 7 per l'accumulo del nastro in uscita dalle carde, destinato a garantire una riserva di nastro per il corretto funzionamento dell'impianto durante i rallentamenti a programma o i brevi arresti durante I quali i gruppi di stiro provvedono automaticamente alla sostituzione dei rulli di pressione e delle spazzole, come descritto dettagliatamente in due contemporanee domande di brvetto della richiedente. Il dispositivo 7 forma oggetto di una contemporanea domanda depositata dalla stessa richiedente. Esso comprende un involucro 8 definente una camera di raccolte del nastro avente una bocca inferiore d'ingresso 8a. II nastro giunge alla bocca d'ingresso 8a dopo essere stato convogliato da un nastro trasportatore 9. che riceve il nastro dall'imboccatura 2 e attraverso una coppia di rulli di guida 10. In corrispondenza della bocca 8a è disposto un dispositivo avvolgitore 11 in forma di disco rotante con una bocca eccentrica per l'uscita del nastro, Il dispositivo 11 provvede ad erogare il nastro secondo una traiettoria elicoidale, mentre il dispositivo 7 trasla avanti e indietro su rotaie di guida 12 così da permettere il riempimento dell'Involucro 8 per tutta la sua larghezza. La superficie superiore della camera interna dell'involucro è delimitata da un coperchio 13' che A montato girevole intorno ad un asse 14 sulle due fiancate dell'involucro e che si sposta progressi-* vamente verso l'alto a mano a mano che la camera interna all'involucro 8 si riempie dal basso. ;Il nastro fuoriesce dall 'apertura superiore dell'involucro 8 e viene alimentato al primo gruppo di stiro 4. ;Il gruppo di stiro 4 è del tipo per sé noto a doppio campo di aghi (vedere ad esempio il brevetto USA 4,334.709 della richiedente). Per tale ragione la struttura del gruppo di stiro 4 non verrà qui illustrata in dettaglio. Immediatamente a valle del doppio campo di aghi sono disposti due cilindri di stiro 14 con rigature elicoidali cooperanti con un cilindro pressore di gomma 17, L'impianto secondo l'invenzione prevede preferibilmente un dispositivo per la sostituzione automatica del ci li ndro pressore 17 che forma oggetto di una copendente domanda di brevetto della stessa richiedente, immediatamente a monte del doppio campo di aghi sono disposte due spazzole rotanti 18 per la pulitura degli aghi per le quali è pure previsto un dispositivo di sostituzione automatica che forma oggetto di un'ulteriore domanda di brevetto depositata dalla stessa richiedente. Il tratto di nastro 19 disposto immediatamente a monte del gruppo di pettinatura 4 è guidato entro una canalina chiusa di lamiera (non visibile nel disegno). All'ingresso di tale canalina sono disposte due ruote 20 delle quali quella più grande presenta un solco circonferenzlale entro cui è impegnata la ruota più piccola. Le due ruote 20 premono fra di loro il nastro di fibre e fungono da elementi sensori facenti parte di un sistema di. regolazione automatica, per sè di tipo noto, e che non è quindi illustrato in dettaglio nella presente descrizione, che provvede a variare automaticamente la velocità di avanzamento del nastro attraverso le teste di stiro In funzione dello spessore de.l nastro rilevato dai sensori 20 in modo da realizzare la necessaria uniformità del nastro in uscita dal gruppo di stiro. L'avanzamento del nastro attraverso il gruppo di stiro 6 determinato dall'azione dei rulli 16, 17. che sono comandati da un gruppo motore, per sé noto. che non è stato illustrato nei disegni per rendere questi ultimi più semplici e di più facile comprensione. Il velo in uscita del gruppo di stiro 15 viene quindi raccolto in un nastro da rulli 21, pure di tipo per sé noto e da questi alimentato all'interno di un vaso di raccolta 22 costituito da un contenitore cilindrico allungata aperto superiormente, che si trova in corrispondenza di un posto di raccolta 23. Il vaso 22 presenta una parete di fondo 24 (figura 10) che si sposta progressivamente verso il basso a mano a mano che il vaso 22 viene riempito. Il dispositivo comprendente la parete abbassabile 24 forma oggetto di un'ulteriore domanda di brevetto contemporanea depositata dalla stessa richiedente, L.a parete di fondo 24 è collegata attraverso due feritoie longitudinali ricavate nel vaso 22 a una coppia di bracci 25 che vengono traslati verticalmente mediante un cilindro a fluido (non illustrato). ;Al di sotto dei rulli 21, la struttura di sopporto del gruppo di stiro (che non è visibile nel disegno per motivi di chiarezza) sopporta pure un dispositivo avvolgitore, per sé di tipo noto (figura 10) che provvede ad imprimere al capo del nastro in ingresso nel vaso 22 un andamento epicicloidale. Più precisamente, il nastro viene fatto ruotare secondo una circonferenza contenuta nel piano orizzontale. il centro di tale circonferenza essendo distanziato dall'asse del vaso 22 ed essendo mosso secondo una traiettoria circolare intorno a tale asse. Il dispositivo avvolgitore, indicato con 60 nella figura 10-include un disco 61 rotante intorno all'asse del vaso 22 e portante a sua volta un disco eccentrico girevole 62 con la bocca 63 di erogazione del nastro. ;I gruppi di stiro 5. 6 sono identici al gruppo di stiro 4 e pertanto non verranno descritti ulteriormente. Immediatamente a monte del gruppo di stiro 5 è disposta una tavola girevole 26 che sopporta una pluralità di vasi di raccolta 22 che sono stati precedentemente riempiti col nastro in uscita dal primo gruppo di stiro 4. 1 nastri contenuti nei vasi 22 disposti sulla tavola girevole 26 vengono utilizzati per alimentare il gruppo di stiro 5. Fra la tavola girevole 26 e il posto di raccolta 23 è operativamente interposto un posto d'attesa 27. ;L'impianto secando l'invenzione comprende un dispositivo di interscambio 23 (che verrà descritto più in dettaglio nel seguito) che serve per scambiare un vaso 22 che 6 stato riempito nel posto di riempimento 23 con un vaso vuoto che si trova nel posto di attesa 27. Inoltre, l'impianto secondo l'invenzione comprende un dispositivo trasferitore 29 (che verrà pure illustrato più in dettaglio nel seguito) per trasferire un vaso 22 dalla tavola girevole 26 al posto di attesa 27 dopo che il contenuto del vaso è stato interamente alimentato al gruppo di stiro 5. oppure dal posto di attesa 27 alla tavola girevole 26 dopo che nel posto di attesa è giunto un vaso 22 che è stato appena riempito dal primo gruppo di stiro 4. ;Nell'esempio illustrato', la tavola girevole 26 prevede sette posizioni. Nel caso della figura 1. una delle sette posizioni illustrate sulla tavola girevole 26 a monte del gruppo di stiro 3 6 liberain quanto il corrispondente vaso 22 si trova nel posto di attesa 27. ;In adiacenza al dispositivo di interscambio 28 è pure disposto un dispositivo 30- che verrà descritto in dettaglio nel seguito, che provvede, una volta che il vaso 22 che si trova nel posto di riempimento 23 è stato riempito, ed è stato portato nel posto di attesa 27, ad afferrare il capo terminale del nastro contenuto nel vaso 22 e a strappare il nastro stesso in adiacenza a tale capo. ;La struttura sopra descritta è ripetuta identicamente fra il secondo gruppo di stiro 3 e il terzo gruppo di stiro 6. All'uscita dal gruppo di stiro 6 il nastro viene alimentato ad una bobina di raccolta 31. ;Nel seguito verrà descritta la forma preferita di attuazione del dispositivo di interscambio 20. Con riferimento alla -Figura 10- il dispositivo 28 comprende una colonna verticale girevole 32 che viene comandata in rotazione da un gruppo motore (non illustrato)·. La colonna 32 presente una flangia superiore 33 provvista di due coppie di fori 34 destinati a ricevere perni 35 sporgenti inferiormente da una flangia anulare di sommità 22a del vaso 22. Fra la flangia 33 e la flangia 22a è ancora interposta una piastra 36 che è fissata sulla flangia 33 e presenta su due fianchi opposti bordi arcuati di appoggio 37 per la flangia 22a con fori 38 allineati ai fori 35. Il collegamento costituito dall'impegno dei perni 35 nei fori 35. ;38 permette alla colonna 33 di sostenere il vaso 32 e di spostarlo fra 11 posto di riempimento 23 e il posto di attesa 27 a seguito della rotazione della colonna stessa. Naturalmente- qualora entrambi i lati della piastra 36 siano impegnati da vasi 22-una rotazione dì 180* della colonna 33 effettua lo scambio simultaneo dei due vasi fra la posizione di riempimento e la posizione di attesa.
Con riferimento alle figure 2, 10 verrà ora descritta il dispositivo 30 per la manipolazione del capo del nastro. La struttura fissa dell'impianto comprende una colonna fissa 39 su cui è montata scorrevole verticalmente una slitta 40. La slitta 40 porta una pinza 41 avente una prima ganascia 42 conformata a forcella con due rami 43. La prima ganascia 42 è connessa rigidamente alla slitta 40. La pinza 41 comprende Inoltre una seconda ganascia 44 anch'essa conformata a forcella. con rami 45 montata girevole sulla slitta 40 intorno ad un asse orizzontale e spostabile intorno al suo asse di articolazione mediante un cilindro a fluido 46 che si trova a bordo della slitta 40. L'intelaiatura fissa della macchina comprende inoltre una traversa 47 che sopporta in modo articolato le due ganasce 48, 49 di un'ulteriore pinza 50. La ganascia 48 è costituita ria una semplice piastra allungata, mentre la ganascia 49 è costituita ria una coppia di piastre, una delle quali è montata articolata sulla traversa 47. e sopporta l'altra piastra mediante un elemento a ponte 51. La piastra 36 è provvista di feritoie 58 che evitano l'interferenza con le ganasce delle pinze quando queste ultime sono in posizione abbassata. Nella figura 10, il numero di riferimento 53 indica schematicamente il gruppo attuatore della pinza 50. Ancora con riferimento alla figura E. il dispositivo 30 comprende un braccio 53 montato girevole intorno ad un asse verticale 54 su una slitta 55 traslabile orizzontalmente rispetto ad una traversa di sopporto 56. L'estremità distale del braccio 53 porta una pinza 57 le cui ganasce 58 sono costituite da piastre che sono montate su rispettivi sopporti 59. Il dispositivo trasferitore 29 comprende semplicemente due bracci trasferitori 70 montati girevoli intorno ad una asse orizzontale su due colonne di sopporto 71 e portanti alle loro estremità libere due teste snodate provviste di due perni atti ad impegnare fori verticali 72 (vedere figura 10) previsti nella flangia anulare 22a del vaso 22.
Il funzionamento dell'Impianto sopra descritto e il seguente:
con riferimento alla figura 1, i nastri 3 di fibre in uscita dalle carde vengono riuniti ed alimentati tramite l'imboccatura 2 sul nastro trasportatore 9 che alimenta a sua volta tramite i rulli 10 e l'avvolgitore 11 il dispositivo di accumulo 7. A mano a mano che la capacità interna del dispositivo 7 si riempie dal basso, il coperchio 13 si sposta verso l'alto. Il nastro in uscita dall'involucro 8 viene alimentato attraverso i dispositivi sensori 20r che provvedono alla regolazione automatica della velocità di avanzamento del nastro attraverso il gruppo di stiro 4, come è già stato sopra descritto. All'uscita dal gruppo di stiro 4. il nastro viene depositato nel vaso 22 che si trova nella posizione di riempimento 23, tramite il dispositivo avvolgitore 60 {figura 10). A mano a mano che il vaso 22 che si trova nella posizione rii riempimento 23 si riempie, la sua parete di fondo 24 si sposta verso il basso. Quando il vaso 6 riempito, esso è pronto ad essere scambiato con un vaso vuoto che si trova nella posizione di attesa 27. Lo scambio è effettuato mediante una rotazione di 180 “ della colonna rotante 2a, la cui piastra superiore 36 sopporta i due vasi 22. Il vaso vuoto che si trovava in posizione d'attesa 27 giunge cosi nella posizione di riempimento 23. Occorre rilevare che il suddetta vaso vuoto era stato portato nella posizione d'attesa 27 mediante il dispositivo trasferitore 29 che l'aveva prelevato dalla tavola girevole 26 dopo che tale vaso si era svuotato in guanto tutto il nastra in esso raccolto era stato alimentato al gruppo di pettinatura 5. Una volta che il vaso vuoto 22 è stato trasferito dal dispositivo 29 nella posizione d'attesa 27, i bracci 70 vengano disimpegnati per consentire l'interscambio ad opera del dispositivo 28.
Tornando alla fase di scambio del vaso riempito che si trovava nella posizione di riempimento 83 con il vaso vuoto che si trovava nella posizione d'attesa 27, occorre rilevare che il nastro di alimentazione non viene interrotto fino a che tale fase di scambio non è completata. Pertanto, quando il vaso riempito 28 viene a trovarsi nella posizione di attesa 27 (figura 2) il nastro contenuto all'interno del vaso costituisce ancora un prolungamento continuo del nastro in uscita dal gruppo di pettinatura 4. Nel frattempo il riempimento del vaso vuoto che è stato portato nella posizione di riempimento 23 è già iniziato. In tale fase. il tratto terminale del nastro contenuto all'interno del vaso 22 giunge a trovarsi all'interno della pinza 50, che è in posizione aperta (figura 2). Eventualmente si pub prevedere l'adozione di un braccia ausiliario per favorire l'inserimento del nastro all'interno della pinza. A questo punto, la pinza 50 viene chiusa (figura 3) in modo da afferrare il nastro, dopodiché la slitta 40 viene abbassata e la pinza 41 viene chiusa (figura 4) all’interno dello spazio delimitato dalla porzione a ponte 51 della ganascia 49. La slitta 40 viene a questo punto sollevata (figura 5) in modo tale per cui si ha una separazione del tratto terminale di nastro contenuto all'interno del vaso 22 (che è afferrato dalla pinza 41), e il tratto immediatamente adiacente, che è afferrato dalla pinza 50 (figura 5). Intanto, il riempimento del vaso 22 nel posto 23 sta continuando. Successivamente allo strappo del nastro, il capo che è trattenuto dalla pinza 41 viene afferrato dalla pinza 57, a seguito di una rotazione del braccio 33 (figura 6), 11 braccio 33 viene quindi ruotato in avanti per portarlo nella posizione illustrata nella figura 1, in modo tale per cui la pinza 57 presenta il capo del nastro verso il gruppo di pettinatura 5 (vedere anche figura 7). A questo punto, il dispositivo trasferitore 29 entra in azione per portare il vaso 22 pieno di nastro dalla posizione d'attesa 27 alla posizione vuota sulla tavola girevole 26 (figura 8). Simultaneamente a tale spostamento. la slitta 53 viene traslata lungo la trave 36 in modo da portare il capo iniziale del nastro in corrispondenza della imboccatura del gruppo di stiro 3. L'avvio dell' alimentazione avviene automaticamente, in quanto, per effetto dell'operazione sopra descritta, la pinza 57 lascia sporgere un tratto di nastro di fronte ad essa. Preferibilmente. inoltre, la pinza 58 è provvista di un dispositivo di soffiatura dì aria (che forma oggetto di una copendente domanda di brevetto della stessa richiedente) avente lo scopo di mantenere orizzontale il tratto di nastro che sporge a sbalzo dalla pinza. In questo modo, tale tratto di nastro viene afferrato dai rulli di alimentazione del gruppo di stiro 5, così da consentire l'avvio automatico dell'alimentazione.
Quando uno dei vasi 22 che si trovano sulla tavola girevole 26 si svuota, la tavola girevole viene ruotata in modo da portare il vaso vuoto nella posizione adatta per il prelievo da parte del dispositivo trasferitore 29. Quest'ultimo provvede a portare il vaso vuoto 22 nella posizione d’attesa 27 in tempo per consentire l'interscambio con un vaso 22 che si è nel frattempo riempito nella posizione di riempimento 23.
Il funzionamento della sezione di impianto compresa fra i gruppi di stiro 5, 6 è identico a quello sopra descritto.
Come risulta evidente dalla descrizione che precede, l'impianto riesce ad effettuare l'inversione della testa con la coda del nastro fra il passaggio in un gruppo di stiro e il passaggio nel gruppo di stiro successiva senza interferire con l’alimentazione continua del nastro all'ingresso dell'impianto e l'uscita continua del nastro dall'impianto stesso.
Con riferimento alla figura 1a. l'intero impianto è racchiuso in un unico involucro 100 con un ingresso 2 per l 'alimentazione dei nastri provenienti dalle carde e un'uscita 101 del nastro pettinato che viene raccolto in bobina. Il funzionamento dell'intero impianto è automatico e preferibilmente controllato mediante microprocessore. Preferibilmente , l'ambiente interno all'involucro è condizionato, in modo da garantire le desiderate caratteristiche di temperatura e di umidita per la lavorazione, garantendo nello stesso tempo l'assenza totale di inquinamento nell'officina in cui l'impianto è utilizzato.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari d.i costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto per l'accoppiamento, parallelizzazione e stiro du nastri di fibre tessili, comprendente: almeno un primo gruppo di stiro (4) ed un secondo gruppo di stiro (5) disposti in serie, mezzi per alimentare un nastro di fibre tessili all'ingresso del primo gruppo di stiro (4), e per far avanzare tale nastro attraversa detto primo gruppo di stiro. mezzi per alimentare il nastro in uscita dal primo gruppo di stiro all'interno di un vaso di raccolta (22) mezzi per interrompere il nastro dopo che il vaso di raccolta è stato riempito, mezzi per alimentare l'estremità terminale del tratto di nastro che è stato raccolto nel suddetto vaso all'ingresso del secondo gruppo di stiro (5), mezzi per far avanzare il nastro attraverso il secondo gruppo di stiro e in direzione dell* uscita della macchina, caratterizzato dal fatto che detto impianto comprende inoltre: una tavola girevole (26) adiacente all'ingresso del secondo gruppo di stiro (5) e portante una pluralità di vasi (22) già riempiti dal primo gruppo di stiro (4) e destinati ad alimentare il secondo gruppo di stiro (5). un posto di attesa (27) operativamente interposto fra il posto di riempimento (23) del vaso (22) all'uscita del primo gruppo di stiro e la suddetta tavola girevole (26), mezzi di interscambio (28) per sostituire il vaso riempita di nastro che si trova nel posto di riempimento (23) con un vaso vuoto che si trova nel suddetto posto di attesa (27), mezzi per trasferire un vaso riempito (22) che si trova nel posto di attesa (27) sulla suddetta tavola girevole (26) o per trasferire un vaso svuotato (22) dalla suddetta tavola girevole (26) al suddetto posto di attesa (27), i suddetti mezzi per interrompere il nastro dopo che il vaso (22) nel posto di riempimento (23) e stato riempito, essendo atti ad intervenire dopo che il suddetto vaso riempito (22) è stato scambiato con un vaso vuoto tramite i suddetti mezzi di interscambio (28). per cui il vaso riempito (22) pub essere successivamente trasferito sulla tavola girevole (26) mentre-è già in corso il riempimento del suddetto vaso vuoto da parte del primo gruppo di pettinatura (6).
  2. 2. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i suddetti mezzi di interscambio comprendono una colonna verticale girevole (32). munita di mezzi (33, 34) per sopportare due vasi (22) in posizioni diametralmente opposte rispetto all'asse di rotazione della colonna verticale.
  3. 3. Impianto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la colonna girevole (32) è provvista di almeno una piastra superiore (33) munita di fori (34) atti a ricevere perni (35) sporgenti inferiormente da una flangia anulare di sommità (33a) del vaso (33).
  4. 4. Impianto secondo la rivendicazione 1. caratterizzato dal fatto che i suddetti mezzi trasferitori comprendono una coppia di bracci (70) girevoli intorno ad un asse orizzontale rispetto ad una struttura fissa di sopportn (71) e aventi alle loro estremità libere teste snodate provviste di perni atti ad impegnare corrispondenti fori (72) ricavati in una flangia anulare di sommità di ciascun vaso (32).
  5. 5. Impianto secondo la rivendicazione 1. caratterizzato dal fatto che ciascun vaso è provvisto di una parete di fondo mobile verticalmente atta ad abbassarsi progressivamente durante il riempimento del vaso nel posto di riempimento (23).
  6. 6. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza del posto di attesa (37) è prevista una prima pinza (50) per l 'afferramento della parte terminale del tratto di nastro raccolto all'interno di un vaso (23), una seconda pinza (41) mobile fra una posizione di attesa ed una posizione operativa adiacente alla prima pinza (50), nella quale detta seconda pinza (41) è atta ad afferrare il nastro in prossimità del punto che è stato afferrato dalla prima pinza (50). mezzi per comandare lo spostamento della suddetta seconda pinza (41) fra la sua posizione di attesa e la sua posizione operativa e viceversa, così da provocare lo strappo del nastro quando la seconda pinza (41) viene riportata nella sua posizione d'attesa dopo aver afferrato il nastro, ed una terza pinza (57) per afferrare il capo di nastro precedentemente strappato da detta seconda pinza (41) e per portarlo in prossimità dell'ingresso di alimentazione del secondo gruppo di stiro (5).
  7. 7. Impianto secondo la rivendicazione 1. caratterizzato dal fatto che a monte del primo gruppo di pettinatura à disposto un dispositivo di accumulo (7) per costituire una riserva di materiale all'ingresso dell'impianto.
  8. 8. Impianto secondo la rivendicazione 7. caratterizzato dal fatto che il suddetto dispositivo dì accumulo comprende una camera di accumula avente un'apertura inferiore di ingresso ed una parete superiore atta a spostarsi progressivamente verso l'alto durante il riempimento della camera.
  9. 9, Impianto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che esso è racchiusa entro un involucro la cui atmosfera interna è condizionata.
  10. 10. Procedimento per la pettinatura di nastri di fibre tessili. in cui il nastro viene fatto passare in successione attraverso un primo gruppo di stiro ed un secondo gruppo di stiro disposti in serie, in cui il nastro in uscita dal primo gruppo di pettinatura viene raccolto all'interno di un vaso, in cui il nastro viene interrotto una volta che il suddetto vaso è riempito ed in cui l 'estremità terminale del tratto di nastro che è stato raccolto nel suddetto vaso viene alimentata all'ingresso del seconda gruppo di stiro, caratterizzato dal fatto che si predispone in adiacenza all'ingresso del secondo gruppo di pettinatura una tavola girevole portante una pluralità di vasi riempiti dal primo gruppo di stiro e destinati ad alimentare il secondo gruppo di stiro, dal fatto che il vaso che si trova nella posizione di riempimento all 'uscita del primo gruppo di stiro viene scambiato, dopo che è stato riempito, con un vaso vuoto che si trova in una posizione di attesa, dal fatto che successivamente a tale scambio, il vaso riempito viene portato sulla suddetta tavola girevole per poter alimentare il.nastro in esso contenuto al secondo gruppo di stiro e dal fatto che la suddetta interruzione del nastro viene effettuata dopo che il.suddetto vaso pieno è stato portato nella suddetta posizione di attesa e sostituito con un vaso vuoto, per cui il vaso pieno viene trasferito sulla tavola girevole mentre il vaso vuoto è già in corso di riempimento ad opera del primo gruppo di stiro, detto procedimento includendo inoltre la fase di trasferire un vaso dalla tavola girevole alla suddetta posizione d'attesa ogni volta che tale vaso si sia vuotato a seguito dell'alimentazione di nastro al secondo gruppo di stiro. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT68045A 1990-12-21 1990-12-21 Impianto e procedimento per lo stiro di nastri di fibre tessili, lavorante in continuo. IT1241035B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT68045A IT1241035B (it) 1990-12-21 1990-12-21 Impianto e procedimento per lo stiro di nastri di fibre tessili, lavorante in continuo.
EP91830566A EP0493344A1 (en) 1990-12-21 1991-12-17 Equipment and a method for the drawing of slivers of textile fibres with a continuous supply

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT68045A IT1241035B (it) 1990-12-21 1990-12-21 Impianto e procedimento per lo stiro di nastri di fibre tessili, lavorante in continuo.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9068045A0 IT9068045A0 (it) 1990-12-21
IT9068045A1 true IT9068045A1 (it) 1992-06-22
IT1241035B IT1241035B (it) 1993-12-27

Family

ID=11307434

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT68045A IT1241035B (it) 1990-12-21 1990-12-21 Impianto e procedimento per lo stiro di nastri di fibre tessili, lavorante in continuo.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0493344A1 (it)
IT (1) IT1241035B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4308606A1 (de) * 1993-03-18 1994-09-22 Rieter Ingolstadt Spinnerei Verfahren und Vorrichtung zur Faserbandtrennung an einer Strecke
IT1269612B (it) * 1993-05-14 1997-04-08 Truetzschler & Co Procedimento e dispositivo per il riempimento di vasi con sezione trasversale allungata (vasi piatti) in una macchina per filanda, per esempio stiratoio
DE59501816D1 (de) * 1994-05-13 1998-05-14 Rieter Ingolstadt Spinnerei Verfahren und Vorrichtung zur Trennung des Faserbandes an einer Faserband abliefernden Textilmaschine
DE102015118764A1 (de) * 2015-11-03 2017-05-04 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Streckvorrichtung

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3083415A (en) * 1960-08-18 1963-04-02 Toyo Boseki Sliver coiling
JPH0663144B2 (ja) * 1985-08-26 1994-08-17 豊和工業株式会社 紡機におけるスライバ供給方法

Also Published As

Publication number Publication date
IT1241035B (it) 1993-12-27
EP0493344A1 (en) 1992-07-01
IT9068045A0 (it) 1990-12-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7926147B2 (en) Apparatus for the fibre-sorting or fibre-selection of a fibre bundle comprising textile fibres, especially for combing
ITMI20080987A1 (it) Apparecchiatura per la cernita di fibre o la selezione di fibre di un fascio di fibre comprendente fibre tessili, specialmente per la pettinatura, che e' alimentato mediante mezzi di alimentazione ad un dispositivo di cernita delle fibre, specialment
IT9021232A1 (it) Procedimento e dispositivo per l'allacciamento automatico di un velo di fibre ad un nastro di carda, per esempio in una carda
ITMI20011569A1 (it) Gruppo di raccolta del nastro di carda per il suo confezionamento in vasi di varia misura
US7926148B2 (en) Apparatus for the fibre-sorting or fibre-selection of a fibre bundle comprising textile fibres, especially for combing
IT9068045A1 (it) Impianto e procedimento per lo stiro di nastri di fibre tessili, lavorante in continuo.
US5404619A (en) Combing machine with noil measuring
JPS63256728A (ja) リング精紡機に給糸ボビンを供給するための方法および装置
ITMI940848A1 (it) Procedimento e dispositivo per il riempimento di vasi con sezione trasversale allungata (vasi piatti) in una macchina per filanda, per esempio stiratoio
ITMI950025A1 (it) Sistema di distribuzione e movimentazione delle spole alle stazioni di raccatura di una raccatrice automatica
ITMI951438A1 (it) Procedimento e dispositivo per la deposizione di un nastro di fibre tessili in un vaso per nastro di carda, in particolare in uno stiratoio
JPH0411027A (ja) 粗糸ボビン送給システム
ITBO980343A1 (it) Dispositivo e metodo per la formazione e la fascettatura di gruppi di foglietti , in particolare banconote .
CN207375507U (zh) 卷筒更换装置
JPS6375125A (ja) 粗糸ボビンの残粗糸除去装置
EP0607945B1 (en) Horizontal condenser for card set, with automatic spool changing
ES468731A1 (es) Maquina hiladora o retorcedora, especialmente maquina hila- dora por doble torsion o retorcedora por doble torsion.
IT8922303A1 (it) Impianto per il trasferimento automatico dei vasi, utilizzati nell'industria tessile, da uno stiratoio ad un banco a fusi.
EP4321464A1 (en) Automatic winder
ITMI951460A1 (it) Procedimento e dispositivo per la deposizione di un nastro di fibre tessili in un vaso per nastro di carda, in particolare in vasi con sezione trasversale di forma allungata
US3568257A (en) Apparatus for converting textile staple fibers to carded sliver and feeding such a sliver in cans
ITMI20012351A1 (it) Dispositivo su uno stiratoio per la lavorazione di nastri di fibre, per esempio cotone, fibre sintetiche e simili
US996037A (en) Condensing apparatus for carding-machines.
GB2093871A (en) Apparatus for feeding tubes to, and removing packages from spinning machines and twisting machines
ITMI950186A1 (it) Dispositivo girabocca per la distribuzione e la raccolta in vasi degli stoppini provenienti da un divisore di carderia

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971231