IT9068035A1 - Perfezionamento a dispositivo di selezione di segnali televisivi - Google Patents

Perfezionamento a dispositivo di selezione di segnali televisivi Download PDF

Info

Publication number
IT9068035A1
IT9068035A1 IT068035A IT6803590A IT9068035A1 IT 9068035 A1 IT9068035 A1 IT 9068035A1 IT 068035 A IT068035 A IT 068035A IT 6803590 A IT6803590 A IT 6803590A IT 9068035 A1 IT9068035 A1 IT 9068035A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
television
transmission
signal
detecting
television signal
Prior art date
Application number
IT068035A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9068035A0 (it
IT1241363B (it
Inventor
Roberto Dini
Attilio Farina
Original Assignee
Sisvel Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11307352&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=IT9068035(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Sisvel Spa filed Critical Sisvel Spa
Priority to IT68035A priority Critical patent/IT1241363B/it
Publication of IT9068035A0 publication Critical patent/IT9068035A0/it
Priority to DE69126517T priority patent/DE69126517T3/de
Priority to EP91121529A priority patent/EP0502255B2/en
Priority to ES91121529T priority patent/ES2103769T5/es
Publication of IT9068035A1 publication Critical patent/IT9068035A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241363B publication Critical patent/IT1241363B/it
Priority to HK98106001A priority patent/HK1006905A1/xx

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N5/00Details of television systems
    • H04N5/44Receiver circuitry for the reception of television signals according to analogue transmission standards
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/41Structure of client; Structure of client peripherals
    • H04N21/422Input-only peripherals, i.e. input devices connected to specially adapted client devices, e.g. global positioning system [GPS]
    • H04N21/42204User interfaces specially adapted for controlling a client device through a remote control device; Remote control devices therefor
    • H04N21/42206User interfaces specially adapted for controlling a client device through a remote control device; Remote control devices therefor characterized by hardware details
    • H04N21/4221Dedicated function buttons, e.g. for the control of an EPG, subtitles, aspect ratio, picture-in-picture or teletext
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/47End-user applications
    • H04N21/472End-user interface for requesting content, additional data or services; End-user interface for interacting with content, e.g. for content reservation or setting reminders, for requesting event notification, for manipulating displayed content
    • H04N21/47214End-user interface for requesting content, additional data or services; End-user interface for interacting with content, e.g. for content reservation or setting reminders, for requesting event notification, for manipulating displayed content for content reservation or setting reminders; for requesting event notification, e.g. of sport results or stock market
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/47End-user applications
    • H04N21/482End-user interface for program selection
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/08Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division
    • H04N7/087Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division with signal insertion during the vertical blanking interval only
    • H04N7/088Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division with signal insertion during the vertical blanking interval only the inserted signal being digital
    • H04N7/0887Systems for the simultaneous or sequential transmission of more than one television signal, e.g. additional information signals, the signals occupying wholly or partially the same frequency band, e.g. by time division with signal insertion during the vertical blanking interval only the inserted signal being digital for the transmission of programme or channel identifying signals

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Circuits Of Receivers In General (AREA)
  • Television Systems (AREA)
  • Processing Of Color Television Signals (AREA)
  • Details Of Television Scanning (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
"PERFEZIONAMENTO A DISPOSITIVO DI SELEZIONE DI SEGNALI TELEVISIVI"
RIASSUNTO
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di selezione di segnali televisivi, comprendente mezzi per ricevere e selezionare detti segnali; la caratteristica principale dell'invenzione consiste nel fatto che sono previsti inoltre mezzi per accettare e memorizzare una richiesta di selezionare una determinata trasmissione, prevista su un programma, diverso da quello correntemente ricevuto e selezionato, non appena detta trasmissione inizierà, e mezzi per rilevare tale inizio ed effettuare automaticamente la relativa selezione.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di selezione di segnali televisivi , comprendente mezzi per ricevere e selezionare detti segnali.
L'invenzione si basa sul riconoscimento del fatto che spesso l'utente televisivo è interessato a vedere una determinata trasmissione (supponiamo per esempio, per fissare le idee, una partita di calcio che sarà trasmessa alle ore 21 circa su RAI 2); ma all'inizio manca un certo tempo, poniamo una mezz'oretta; nel frattempo su RAI 2 stanno trasmettendo Tribuna politica, che al nostro utente non interessa per nulla; egli passa pertanto su RAI 3 dove è in corso una trasmissione di varietà molto più interessante , per lui.
Per non perdere l'inizio della partita, l'utente è costretto periodicamente a cambiare canale per controllare quanto sta succedendo su RAI 2; questo è certamente scomodo per il nostro utente.
Sono noti televisori, o videoregistratori, che consentono di visualizzare contemporaneamente due trasmissioni televisive; sono i cosiddetti sistemi P.I.P. (Picture In Picture); tali sistemi consentono indubbiamente di sorvegliare una trasmissione pur continuando a guardarne un'altra,· tuttavia essi sono sensibilmente costosi, poiché richiedono, oltre ad una doppia catena sintonizzatrice e amplificatrice , anche speciali memorie e circuiti per visualizzare in formato ridotto una immagine secondaria in un angolo di quella principale; e, inoltre, la presenza della seconda immagine disturba la visione di quella principale, alla quale viene sottratta una sensibile parte dello schermo.
Partendo da questi fatti, scopo della presente invenzione è quello di indicare un dispositivo di selezione di segnali televisivi che elimini tali scomodità.
Per conseguire tale scopo la presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di selezione di segnali televisivi, comprendente mezzi per ricevere e selezionare detti segnali, caratterizzato dal fatto che sono previsti inoltre mezzi per accettare e memorizzare una richiesta di selezionare una determinata trasmissione, prevista su un programma, diverso da quello correntemente ricevuto e selezionato, non appena detta trasmissione inizierà, e mezzi per rilevare tale inizio ed effettuare automaticamente le relativa selezione .
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e-dai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
la figura 1 rappresenta lo schema a blocchi di una parte di un ricevitore televisivo secondo l'invenzione;
la figura 2 rappresenta il dispositivo di comando per l'apparecchio della figura 1;
la figura 3 rappresenta schematicamente il flusso logico delle operazioni eseguite dal ricevitore di figura 1, in un caso che interessa direttamente la presente invenzione.
Nel corso della presente descrizione con la parola canale viene indicato un intervallo di frequenze nel quale, secondo le norme di trasmissione in vigore, sono allocate le portanti video e audio di una trasmittente di segnali televisivi; ad esempio il canale 30 comprende secondo la norma C.C.I.R. la gamma di frequenze da 542 a 550 MHz. Con la parola programma viene invece indicato un programma televisivo, trasmesso su un determinato canale {generalmente diverso da zona a zona), memorizzato in apposita memoria e abbinato ad un numero di programma: per esempio programma 2 è generalmente denominato in Italia il secondo programma della RAI, che, nella zona di Torino, è appunto trasmesso sul canale 30.
Con la parola trasmissione viene poi indicato ciò che viene trasmesso, cioè un film, una partita di calcio, uno spettacolo di varietà, eccetera.
Nella figura 1 è rappresentato lo schema a blocchi di una parte di un ricevitore televisivo l'invenzione. Nella figura 1 il numero di riferimento 6 indica l'antenna ricevente; con i numeri di riferimento 7 e 11 sono indicati due sintonizzatori (tuner), di tipo noto, che servono a sintonizzare contemporaneamente due segnali televisivi appartenenti a due diversi canali televisivi (A e B).
Parimenti con i numeri 8 e 12 sono indicati due amplificatori a frequenza intermedia; con i numeri 9 e 13 due rivelatori video e con i numeri 10 e 14 due amplificatori di segnale video, tutti di tipo noto.
Il numero di riferimento 15 indica il circuito, pure di tipo noto, che genera i segnali di sincronismo, verticale ed orizzontale, a partire dagli appositi impulsi contenuti nel segnale video secondario B; mentre il numero 16 indica l'analogo circuito che genera i segnali di sincronismo per il segnale video primario A.
Il numero di riferimento 20 indica un trasmettitore di segnali di telecomando, per esempio del solito tipo a raggi infrarossi; il numero 21 indica il rispettivo ricevitore di segnali; esso è accoppiato ad un circuito di controllo, indicato con il numero di riferimento 17, che rappresenta l'unità di gestione del ricevitore, e può per esempio comprendere un microprocessore; di esso parleremo anche più avanti.
Al circuito 17 arrivano anche i segnali di sincronismo verticale e orizzontale (VA, HA, VB, HB), estratti dai segnali dei due canali A e B, ed il segnale video del canale B, indicato con il riferimento SB. Tale segnale video perviene ad un circuito rilevatore (19), contenuto nel circuito di controllo 17, che è in grado di estrarre dal segnale SB un segnale identificativo della trasmissione ricevuta a mezzo del canale secondario (11, 12, 13, 14).
Dal circuito 17 partono due segnali di controllo; uno (YA) per il sintonizzatore 7, che serve a selezionare il segnale televisivo primario A, ed un altro (YB) per il sintonizzatore 11 che serve per selezionare il segnale televisivo secondario B.
Il numero di riferimento 18 indica un morsetto di uscita, al quale è disponibile il segnale video composito del canale primario A destinato ad essere decodificato in modo noto nelle sue componenti, per essere poi applicato al visualizzatore d'immagini, normalmente un cinescopio a colori.
Il simbolo di riferimento 22 indica una memoria digitale, a lettura e scrittura, di tipo non volatile, accoppiata al circuito di controllo 17, nella quale, secondo una procedura ormai universalmente usata nei televisori, sono memorizzate le istruzioni di sintonia dei canali televisivi preferiti; detti canali (per esempio 32) sono abbinati ognuno ad un numero di programma, formulabile a mezzo dei tasti numerati del dispositivo di comando 20 (vedi figura 2); in tal modo l'utente normalmente seleziona i programmi preferiti semplicemente premendo uno o due di tali tasti; la determinazione se si tratta di un numero di una o due cifre può per esempio essere fatta a tempo, o a mezzo di un altro tasto apposito di commutazione.
Per esempio in Italia è usuale abbinare il canale di RAI 1 al tasto 1, il canale di RAI 2 al tasto 2, il canale di RAI 3 al tasto 3, il canale di Rete 4 al tasto 4, il canale di Canale 5 al tasto 5, e così via, ottenendo un sistema di facile mnemonicità (si ricorda che in Italia, in certe località, come Torino, Roma o Milano si possono ricevere 20-30 programmi televisivi differenti).
Nella figura 2 è rappresentato un dispositivo di comando per l'apparecchio della figura 1; come già detto tale dispositivo può essere il trasmettitore di un normale telecomando a raggi infrarossi, indicato nella figura 1 con il numero 20.
Nella figura 2 il simbolo di riferimento R indica appunto il trasmettitore di telecomando; il simbolo M indica una pluralità di tasti numerati, di funzione nota ed ovvia, che servono per il controllo delle normali funzioni dell’apparecchio; con il simbolo T sono indicati altri tasti usuali, come quelli per il controllo del volume (V), della luminosità (B) e del colore (C).
Con il simbolo di riferimento K sono indicati due coppie di tasti a forma di triangolo isoscele, con i vertici più appuntiti rivolti verso l'esterno, che possono servire a spostare un elemento marcatore, (cursore) sullo schermo, per esempio nella ricezione di seggali teletext.
Con il simbolo di riferimento W è poi indicato un tasto che serve, secondo l’invenzione, a programmare il cambiamento di canale non appena inizia, su di un determinato secondo canale, una trasmissione successiva a quella in corso in quel momento.
Più precisamente, per tornare all'esempio precedentemente fatto, supponiamo che il sintonizzatore 7 sia sintonizzato su RAI 3 (per esempio, a Torino, sul canale televisivo 40, abbinato al tasto 3), che trasmette una trasmissione di varietà, che l'utente sta guardando; e che l'utente desideri però.vedere la partita di calcio che inizierà tra circa mezz'ora su RAI 2 (canale 30, abbinato al tasto 2).
L'utente deve premere il tasto W per programmare il cambiamento automatico di canale; il circuito di controllo 17, ricevuto il comando, provvede a visualizzare sullo schermo in sovraimpressione, con sistema noto (per esempio un sistema O.S.D. cioè On Screen Display) a mezzo di un generatore di caratteri la scritta: PROGRAMMA DESIDERATO? con cui chiede all'utente di indicare il programma su cui desidera avvenga la commutazione automatica.
L'utente premerà allora il tasto 2, per indicare che desidera che la commutazione avvenga sul programma 2; questo è tutto; il circuito 17 provvederà allora a sintonizzare il programma 2, cioè il canale 30 a mezzo del sintonizzatore ausiliario 11, e a sorvegliare il relativo segnale di identificazione, estratto a mezzo del circuito 19 dal segnale SB, proveniente dal circuito 14, per verificare quando avviene il cambio di trasmissione, cioè quando inizia la partita di calcio.
Non appena ciò si verifica, il circuito 17 provvede a sintonizzare il tuner principale 7 sul programma 2 (canale 30), così da soddisfare il desiderio dell'utente.
Sono già noti sistemi in cui al segnale televisivo è1abbinato un segnale di identificazione; per esempio il sistema noto con la sigla V.P.S. (Video Programming System) che è stato studiato per programmare automaticamente un videoregistratore; esso è fra l'altro regolarmente in uso in Germania.fin dal 1985; il sistema è il seguente: nel segnale televisivo irradiato è contenuta (durante l'intervallo di ritorno verticale) una etichetta che contiene in forma codificata dati per identificare la stazione emittente ed il programma in corso di emissione; per maggiori dettagli vedi per esempio articolo: "Das digitale Fernsehkennungssystem ZPS", NTZ, Bd 35, H. 6 di H.E. Kruger, e l'articolo: "Videotext programmiert Videoheiingeraete" sulla rivista Rundfunktechische Mitteilungen, Jahrg. 30 (1986) H.5.
Sono noti videoregistratori che contengono un decoder V.P.S.; essi sono utilizzati per effettuare automaticamente la registrazione su nastro di programmi televisivi prescelti dall'utente.
Il circuito 19 sopra descritto potrebbe quindi contenere un decoder V.P.S. E' stato proposto di togliere l'etichetta V.P.S. quando viene trasmesso un inserto pubblicitario; è quindi importante che il circuito 17 effettui il cambiamento di programma solo quando rileva una etichetta diversa da quella precedente, e non semplicemente in caso di mancanza di etichetta.
Può anche succedere che la trasmissione attesa sia in ritardo e che venga inserita, per tappare il buco in attesa del suo inizio, una trasmissione non prevista, come un telefilm o un cartone animato; per evitare che in tal caso avvenga il cambiamento di programma all'inizio di tale inserto non previsto, può essere prevista una versione più completa, ma ovviamente più complessa da gestire; in essa occorre fornire al decoder V.P.S. l'etichetta relativa alla trasmissione che si desidera, così come si fa per i videoregistratori; tale etichetta può essere spesso desunta dalle pubblicazioni specializzate dove è stampata in forma di codice a barre, leggibile facilmente e senza errori con apposita penna ottica, di cui alcuni apparecchi sono dotati; in alternativa occorre fornire l'etichetta manualmente a mezzo della tastiera di comando, sempre desumendola dalle pubblicazioni specializzate che riportano le trasmissioni televisive, oppure desumendola direttamente dai segnali teletext, relativi alle pagine dei programmi televisivi, nei casi in cui il teletext contenga i codici V.P.S.
Nella figura 3 è rappresentato schematicamente il flusso logico delle operazioni eseguite dal circuito 17 nel caso della descritta funzione di memorizzazione di un cambiamento automatico di canale. Il circuito 17 può essere indifferentemente realizzato con il sistema della logica cablata o con il sistema della logica programmata, cioè utilizzando un microprocessore in unione ad una lista di istruzioni operative, contenute in una apposita memoria di tipo ROM (a sola lettura); tale secondo sistema è in genere meno costoso del primo, anche perchè normalmente i televisori e i videoregistratori contengono già uno o più microprocessori.
Il blocco 1 è il blocco convenzionale di inizio operazione; esso passa il controllo al blocco successivo 2.
Il blocco 2 è un blocco di verifica; esso provvede a verificare se sul dispositivo di comando 20 è stato premuto il tasto W; in caso affermativo passa il controllo al blocco successivo 3; in caso negativo il controllo ritorna al blocco 2 stesso; in tutti i blocchi di verifica di questa figura l'uscita SI è disegnata in basso, mentre l'uscita NO è disegnata lateralmente a destra.
Il blocco 3 provvede a visualizzare sullo schermo del televisore, a mezzo di un generatore di caratteri, la scritta in sovraimpressione : "PROGRAMMA DESIDERATO?", memorizzata nella sua lista di istruzioni; il controllo passa poi al blocco successivo 4. Il blocco 4 è un blocco di verifica; esso provvede a verificare se l’utente ha premuto un tasto numerato; in caso affermativo passa il controllo al blocco successivo 5; in caso negativo il controllo ritorna al blocco 4 stesso.
Il blocco 5 provvede a visualizzare sullo schermo la cifra corrispondente al tasto premuto; passa poi il controllo al blocco successivo 26.
Il blocco 26 è un blocco di verifica; esso provvede a verificare se l'utente ha premuto un tasto numerato o se è trascorso un tempo determinato (per esempio 2 secondi); in caso affermativo passa il controllo al blocco successivo 27; in caso negativo il controllo ritorna al blocco 26 stesso.
Il blocco 27 provvede a visualizzare sullo schermo la seconda cifra se il tasto corrispondente è'stato premuto; legge nella memoria 22 le istruzioni per sintonizzare il programma indicato e passa poi il controllo al blocco successivo 28.
Il blocco 28 provvede a sintonizzare il sintonizzatore ausiliario 11 secondo le istruzioni lette dalla memoria 22; attiva il circuito 19; cancella la scritta dal display e passa il controllo al blocco 29.
Il blocco 29 è un blocco di verifica; esso provvede a verificare se è avvenuto il cambio di trasmissione segnalato dal cambio del segnale identificativo rilevato dal circuito 19; in caso affermativo passa il controllo al blocco successivo 30; in caso negativo il controllo ritorna al blocco 29 stesso.
Il blocco 30 provvede a comandare la commutazione di programma sintonizzando anche il tuner principale 7 sul trasmissione che sta iniziando; il controllo passa al blocco 31.
Il blocco 31 è il blocco convenzionale di fine operazione; il controllo può ritornare al blocco 1 o ad altro blocco opportuno di controllo del sistema.
Le caratteristiche del dispositivo descritto risultano chiare dalla descrizione effettuata e dai disegni annessi.
Dalla descrizione effettuata risultano pure chiari i vantaggi del dispositivo oggetto della presente invenzione.
In particolare essi consistono nel fatto che è possibile all'utente programmare facilmente un cambio automatico di programma.
E' pure chiaro che numerose varianti sono apportabili dall'uomo dell'arte, all'apparecchio "visualizzatore di immagini televisive descritto a mo' d'esempio, senza per questo uscire dall'ambito dei principi di novità insiti nell'invenzione.
Tra le tante possibili varianti si cita quella di prevedere come segnale identificativo di trasmissione, un segnale diverso da quello V.P.S.. Ciò nasce dalla constatazione che il segnale identificativo di trasmissione, in accordo con la presente invenzione, non ha bisogno di tutte le informazioni contenute nei codici V.P.S., dal momento che la programmazione del cambio automatico di trasmissione non richiede di utilizzare codici tipo la classificazione della trasmissione, la durata della medesima, ecc.
Si potrebbe perciò utilizzare un segnale identificativo di trasmissione, più conciso, contenente solo i dati necessari per l 'implementazione della presente invenzione e che venga inserito ad hoc dal trasmettitore, ad esempio in una particolare riga scelta tra quelle che compongono il ritorno di quadro, oppure in un altro punto del segnale televisivo, che consenta l'inserimento di informazioni aggiuntive.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, comprendente mezzi per ricevere e selezionare detti segnali, caratterizzato dal fatto che sono previsti inoltre mezzi (20, 21, 17) per accettare e memorizzare una richiesta di selezionare una determinata trasmissione, prevista su un programma (RAI 2), diverso da quello correntemente ricevuto e selezionato (RAI 3), non appena detta trasmissione inizierà, e mezzi (11, 12, 13, 14, 17, 19, 29, 30) per rilevare tale inizio ed effettuare automaticamente le relativa selezione.
  2. 2. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per rilevare tale inizio comprendono un secondo sintonizzatore (11).
  3. 3. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per rilevare tale inizio comprendono un secondo sintonizzatore (11) ed una seconda catena amplificatrice e rivelatrice di segnali televisivi (12, 13, 14).
  4. 4. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per rilevare tale inizio ed effettuare automaticamente la relativa selezione comprendono un circuito di controllo (17).
  5. 5. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto circuito di controllo (17) comprende un microprocessore.
  6. 6. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo le rivendicazioni 2 e 4, caratterizzato dal fatto che detto circuito di controllo (17) controlla detto secondo sintonizzatore (11).
  7. 7. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (17, 19) per rilevare l'inizio della trasmissione da selezionare sono sensibili ad un segnale di identificazione di trasmissione, contenuto nel segnale televisivo ricevuto.
  8. 8. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto segnale di identificazione è trasmesso durante l'intervallo di ritorno verticale nel segnale televisivo.
  9. 9. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (17) per rilevare l'inizio della trasmissione da selezionare comprendono un circuito (19) per rilevare ed utilizzare detto segnale di identificazione contenuto nel segnale televisivo ricevibile su detto programma alternativo (RAI 2).
  10. 10. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (17) per rilevare l'inizio della trasmissione da selezionare provvedono a memorizzare il detto segnale di identificazione contenuto nel segnale televisivo ricevuto su detto programma alternativo (RAI 2) e rilevato da detto circuito (19) al momento in cui viene effettuata la detta richiesta di selezione.
  11. 11. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (17) per rilevare l'inizio della trasmissione da selezionare comprendono un comparatore di segnali (29) per confrontare detto segnale di identificazione ricevibile su detto programma alternativo con detto segnale di identificazione precedentemente memorizzato.'
  12. 12. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (17) per rilevare l'inizio della trasmissione da selezionare provvedono ad effettuare la relativa selezione non appena detto comparatore (29) ha rilevato un cambiamento di detto segnale di identificazione .
  13. 13. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che è previsto un ingresso di segnale per comunicare a detti mezzi (17) per rilevare l'inizio della trasmissione da selezionare un segnale identificativo determinato, e che gli stessi mezzi (17) provvedono a memorizzare detto segnale identificativo determinato e ad effettuare la relativa selezione non appena detto circuito rilevatore (19) ha rilevato che detto segnale di identificazione contenuto nel segnale televisivo ricevuto su detto programma alternativo (RAI 2) corrisponde a detto segnale identificativo memorizzato.
  14. 14. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto circuito rilevatore (19) comprende un decoder V.P.S.
  15. 15. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per accettare e memorizzare una richiesta di selezionare una determinata trasmissione comprendono un tasto di comando apposito (W).
  16. 16. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo le rivendicazioni 4 e 15, caratterizzato dal fatto che detto circuito di controllo (17) provvede, non appena rileva che è stato premuto detto tasto di comando (W), a visualizzare una richiesta all'utente di indicare il programma (RAI 2) sul quale dovrà essere effettuata la commutazione automatica.
  17. 17. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detta visualizzazione avviene a mezzo di un sistema O.S.D.
  18. 18. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto circuito di controllo (17) è realizzato con il sistema della logica cablata.
  19. 19. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto circuito di controllo (17) è realizzato con il sistema della logica programmata.
  20. 20. Dispositivo di selezione di segnali televisivi, quale risulta dalla presente descrizione e dai disegni annessi.
IT68035A 1990-12-21 1990-12-21 Perfezionamento a dispositivo di selezione di segnali televisivi IT1241363B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT68035A IT1241363B (it) 1990-12-21 1990-12-21 Perfezionamento a dispositivo di selezione di segnali televisivi
DE69126517T DE69126517T3 (de) 1990-12-21 1991-12-16 Verbesserte Videosignalauswahlvorrichtung
EP91121529A EP0502255B2 (en) 1990-12-21 1991-12-16 Improved television signal selection device
ES91121529T ES2103769T5 (es) 1990-12-21 1991-12-16 Dispositivo mejorado de deteccion de señal de television.
HK98106001A HK1006905A1 (en) 1990-12-21 1998-06-22 Improved television signal selection device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT68035A IT1241363B (it) 1990-12-21 1990-12-21 Perfezionamento a dispositivo di selezione di segnali televisivi

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9068035A0 IT9068035A0 (it) 1990-12-21
IT9068035A1 true IT9068035A1 (it) 1992-06-22
IT1241363B IT1241363B (it) 1994-01-10

Family

ID=11307352

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT68035A IT1241363B (it) 1990-12-21 1990-12-21 Perfezionamento a dispositivo di selezione di segnali televisivi

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0502255B2 (it)
DE (1) DE69126517T3 (it)
ES (1) ES2103769T5 (it)
HK (1) HK1006905A1 (it)
IT (1) IT1241363B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19733730A1 (de) * 1997-08-04 1999-02-11 Siemens Ag Programmierbarer Fernsehsignalempfänger
US6320623B1 (en) * 1998-11-13 2001-11-20 Philips Electronics North America Corporation Method and device for detecting an event in a program of a video and/ or audio signal and for providing the program to a display upon detection of the event
NL1014211C2 (nl) * 2000-01-27 2001-07-30 Doorneveld Franciscus T Televisie-inrichting en werkwijze voor het automatisch bedienen van een televisie-inrichting.

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3036552C2 (de) * 1980-09-27 1985-04-25 Blaupunkt-Werke Gmbh, 3200 Hildesheim Fernsehempfangsanlage
DE3146173C2 (de) * 1981-11-21 1986-09-25 Interessengemeinschaft für Rundfunkschutzrechte GmbH Schutzrechtsverwertung & Co KG, 4000 Düsseldorf Fernseh-Empfangsanlage mit einem Bildwiedergabe-Monitor, einem damit kombinierten oder davon getrennten Tonwiedergabeteil und mit einem seperaten Empfangsteil
DE3243610A1 (de) * 1982-11-25 1984-05-30 Philips Patentverwaltung Gmbh, 2000 Hamburg Anordnung zur programmierbaren steuerung einer rundfunk- und/oder fernseh-empfangseinrichtung
FR2627045B1 (fr) * 1988-02-05 1994-07-01 Sgs Thomson Microelectronics Systeme de selection pour la reception d'emissions radiodiffusees ou telediffusees

Also Published As

Publication number Publication date
ES2103769T5 (es) 2004-05-01
EP0502255A3 (en) 1992-12-09
EP0502255B2 (en) 2003-10-01
IT9068035A0 (it) 1990-12-21
ES2103769T3 (es) 1997-10-01
IT1241363B (it) 1994-01-10
EP0502255B1 (en) 1997-06-11
EP0502255A2 (en) 1992-09-09
DE69126517T2 (de) 1998-01-02
DE69126517D1 (de) 1997-07-17
HK1006905A1 (en) 1999-03-19
DE69126517T3 (de) 2004-06-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100282785B1 (ko) 비디오 신호 처리 장치
US5808694A (en) Electronic program guide system and electronic program guide displaying method
KR100276949B1 (ko) 자동 프로그래밍 채널 매핑을 구비하는 비디오 카세트 레코더
US5296931A (en) Channel selecting method for programs of the same category
KR100518945B1 (ko) 전자식 텔레비전 스케줄 시스템을 위한 고선명/표준 선명 가이드 변환기
US5585865A (en) Television broadcast receiver which selects programs by genre and past viewing habits
US7912297B2 (en) Method of indexing image hierarchically and apparatus therefor
JPS58210776A (ja) テレビ受像方式
US20080184293A1 (en) Combination of recorded program index and EPG
EP0715456A2 (en) Television signal receiver and broadcast channel selecting method
WO1996007270A1 (en) Method and apparatus for displaying television programs and related text
KR100291843B1 (ko) 비디오 카세트 레코더의 프로그래밍 장치
US5631707A (en) Automatic identification and memorization device of television stations
KR100696779B1 (ko) 방송 수신기의 예약 녹화 정보 관리 방법
IT9068035A1 (it) Perfezionamento a dispositivo di selezione di segnali televisivi
US6323908B1 (en) Digital broadcast receiver outputting video and program information
JPS647786A (en) Teletext receiver
US6907185B1 (en) Method and apparatus for reserve-recording a viewing broadcast program
US20060053445A1 (en) Digital broadcast receiver and method of providing program guide using the digital broadcast receiver
KR0186130B1 (ko) 브이씨알의 방송정보 표시 방법 및 장치
KR100198537B1 (ko) 케이비피에스 신호를 이용한 프로그램 정보 자동안내방법
KR100306760B1 (ko) 텔레비전의자막처리방법
KR100529320B1 (ko) 텔리텍스트의 선호 페이지 편집 방법 및 그 장치
KR940011700B1 (ko) 텔레비젼 수상기의 자동채널 전환방법 및 장치
KR19990050606A (ko) 다화면 텔레비전의 광고방송 검출에 따른 부화면재생방법

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961219