IT9067469A1 - Vassoio ad alveoli, particolarmente per il confezionamento di prodotti dolciari, suo procedimento di fabbricazione ed impianto per l'attuazione del procedimento. - Google Patents

Vassoio ad alveoli, particolarmente per il confezionamento di prodotti dolciari, suo procedimento di fabbricazione ed impianto per l'attuazione del procedimento. Download PDF

Info

Publication number
IT9067469A1
IT9067469A1 IT067469A IT6746990A IT9067469A1 IT 9067469 A1 IT9067469 A1 IT 9067469A1 IT 067469 A IT067469 A IT 067469A IT 6746990 A IT6746990 A IT 6746990A IT 9067469 A1 IT9067469 A1 IT 9067469A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
edges
tray
laminar support
drawn
laminar
Prior art date
Application number
IT067469A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9067469A0 (it
IT1241264B (it
Inventor
Grazia Broveglio
Original Assignee
Grazia Broveglio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Grazia Broveglio filed Critical Grazia Broveglio
Priority to IT67469A priority Critical patent/IT1241264B/it
Publication of IT9067469A0 publication Critical patent/IT9067469A0/it
Publication of IT9067469A1 publication Critical patent/IT9067469A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241264B publication Critical patent/IT1241264B/it

Links

Landscapes

  • Confectionery (AREA)
  • Table Devices Or Equipment (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione Industriale dal titolo:
"Vassoio ad alveoli, particolarmente per il confezionamento di prodotti dolciari, suo procedimento di fabbricazione ed impianto per l’attuazione del procedimento"
RIASSUNTO
Il vassoio comprende un supporto laminare cartacea (10) recante, disposte in file parallele, una pluralità di sedi imbutite, ciascuna comprendente lembi liberi (13-14) imbutiti per piegatura, derivanti dalla fustellatura, per linee sostanzialmente diagonali, della porzione di materiale interna al contorno della sede e dalla asportazione della parte centrale di detta porzione tranciata secando un contorno corrispondente a quello della sede. Le sedi imbutite sono chiuse inferiormente da un fondo riportato (21) parallelo al supporto laminare e vincolato, mediante adesivo, ai lembi fustellati almeno in corrispondenza del loro bordo libero inferiore, (rif. fig. 3).
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un vassoio ad alveoli, particolarmente per il confezionamento di prodotti dolciari, il relativo procedimento di fabbricazione e l'impianto per l'attuazione del procedimento.
Come e' noto alcuni prodotti dolciari, quali ciaccolattini o pasticcini e simili, vengono confezionati in vassoi ad alveoli che, a loro volta, vengono disposti, in uno o piu' strati sovrapposti, in scatole o cofanetti sigillati.
I vassoi ad alveoli sono attualmente realizzati in materiale termoplastico, quale il polivinilcloruro (PVC) e derivati, e sono ottenuti in grandi serie per stampaggio a caldo a partire da fogli calandrati del suddetto materiale che, notoriamente, si presta alla realizzazione di manufatti di forma imbutita. Questi noti vassoi, tuttavia, come tutte le confezioni attualmente molto diffuse realizzate in materiali plastici e loro derivati, hanno il grave inconveniente di non essere biodegradabili o di esserlo in modo non del tutto soddisfacente cosi' che il loro impiego contribuisce in misura sempre crescente alla formazione di rifiuti non riciclabili e di difficile smaltimento.
Inoltre gli ambienti di lavoro nei quali si esegue la manipolazione e lo stampaggio di resine termoplastiche sono notoriamente inquinati dalle esalazioni delle resine stesse per cui sono necessari costosi impianti di depurazione che incrementano i costi di produzione rendendoli, nel caso dei vassoi in questione, sproporzionati al valore intrinseco del prodotto.
La presente invenzione e' essenzialmente diretta ad eliminare questi inconvenienti ed a provvedere vassoi di materiale cartaceo, dotati di alveoli ed aventi perciò , agli effetti della capacita’ di ritegno dei prodotti in essi confezionati, funzionalita' identica a quella dei vassoi di materiale termoplastico, tuttavia biodegradabili e pertanto tali da non costituire, dopo l'impiego, rifiuti solidi di natura inquinante.
Un altro importante scopo della presente invenzione e' quello di provvedere un vassoio cartaceo ad alveoli realizzabile con un procedimento di fabbricazione semplice e adatto alla produzione in continuo di grandi serie.
Secondo la presente invenzione si conseguono questi importanti scopi, ed altri che risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue, provvedendo un vassoio caratterizzato dal fatto che comprende un supporto laminare cartaceo recante, disposte in file parallele, una pluralità di sedi imbutite ciascuna comprendente lembi liberi, imbutiti per piegatura, derivanti dalla fustellatura per linee sostanzialmente diagonali della porzione di materiale interna al contorno della sede e dalla asportazione della parte centrale di detta porzione tranciata secondo un contorno corrispondente a quello della sede stessa; e dal fatto che dette sedi imbutite sono chiuse inferiormente da un fondo riportato, parallela al supporto laminare e vincolato, mediante adesivo, ai lembi fustellati almeno in corrispondenza del loro bordo libero inferiore.
Secondo una forma preferita di realizzazione dell'invenzione, il fondo riportato e' unico per tutte le sedi, ed e' costituito da un foglio continuo, di materiale cartaceo, parallelo e sottostante al detto supporto laminare; foglio al quale vengono vincolati, mediante adesivo, i bordi liberi dei lembi definenti le sedi imbutite del detto supporto laminare.
Il procedimento di fabbricazione in continuo del vassoio secondo l'invenzione, prevede le seguenti fasi operative:
- imbutitura, mediante punzoni a movimento alterno, dei lembi liberi delimitanti ogni singolo alveolo, precedentemente fustellati sul supporto laminare,
- deposito dei singoli supporti laminari imbutiti su rispettive piastre portaforme,
- spalmatura con adesivo dei bordi dei lembi liberi fustellati, - sovrapposizione del fondo ai lembi liberi
rullatura a pressione del supporto laminare e del fondo sovrapposti; essendo il supporto laminare calzato sulla rispettiva piastra portaforme.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue e con riferimento agli annessi disegni, forniti a titolo di esempio non limitativo, nei quali: - la fig. 1 e' la vista in pianta del supporto laminare cartaceo con le tracce di fustellatura separanti i lembi destinati a costituire alveoli quadrangolari,
- la fig. 2 e' una vista prospettica parziale ed esplosa mostrante il supporto laminare con i lembi degli alveoli imbutiti ed il foglio continuo che costituisce il fondo degli alveoli, - la fig. 3 e' una pianta dall'alto di un vassoio finito,
- la fig. 4 e' la pianta parziale di un supporto laminare con alveoli a profilo poligonale
la fig. 5 e' la pianta di una variante del fondo adatta agli alveoli del supporta di fig. 4,
- la fig. 6 e' la vista prospettica e schematica di un impianto per la fabbricazione in continuo di vassoi secondo l'invenzione, - la fig. 7 e' un particolare in maggior scala dell'impianto di fig. 6.
Riferendosi alle figure 1 e 2, con 10 e' indicato un supporto laminare cartaceo, per esempio costituito da un foglio di cartoncino di spessore compreso fra 5 e 10 decimi di millimetro, sul quale sono allineate sedi alveolari 11 disposte in file parallele. Ciascuna sede 11, avente un contorno 12 generico, per esempio rettangolare o sostanzialmente tale, e' definita da coppie di lembi liberi contrapposti come 13 e 14 risultanti dalla fustellatura, per linee diagonali 15-16, della porzione di materiale interna al contorno della sede, e dalla asportazione della parte centrale 17 di detta porzione mediante tranciatura secondo un contorno 18 corrispondente al contorno 12 della sede.
Le coppie di lembi 13 e 14, successivamente imbutite verso il basso mediante ripiegatura intorno a linee di piegatura coincidenti con il contorno 12 di ciascuna sede, delimitano le pareti laterali di un rispettivo alveolo 20 che verrà' chiusa da un fondo 21. Preferibilmente, il fondo 21 e' unico per tutte le sedi del supporta laminare 10 ed e' costituito da un foglio continua, anch'esso di cartoncino, disposto parallelo e sottostante al supporto 10.
Al foglio 21 vengono vincolati, mediante adesivo, i bordi liberi delle coppie di lembi 13 e 14 cosi' che il vassoio alveolare 1/5 risultante e' caratterizzato dalla presenza del supporto 10 e del foglio 21 sovrapposti e dalla imbutitura dei lembi 13 e 14 che distanziano il supporto dal foglio e formano ciascuna sede alveolare 11.
La variante di figura 4 si riferisce ad un supporto laminare 100 nel quale sono formate sedi alveolari 110 aventi un contorno 120 poligonale cosi' che l'alveolo risulta sostanzialmente troncopiramidale. Anche in questo caso le linee di fustellatura 150 separanti i lembi 130 sono diagonali e la porzione centrale asportata 170 ha il medesimo profilo poligonale del contorno 120 della sede.
In luogo del fondo unico costituito dal foglio 21 possono essere applicati agli alveoli singoli fondi 210 ottenuti per imbutitura di lembi fustellati 211 disposti radialmente ad un fondello 212 avente, sostanzialmente, il contorno della sede 11, ovvero 110; nell'esempio essendo illustrato un fondo 210 poligonale adatto ad alveoli a profilo corrispondentemente poligonale.
L'incollaggio dei fondi singoli 210 si effettua lateralmente, oltreche' frontalmente, sulla parte esterna dei lembi della sede 110 previo ripiegamento dei lembi 211 del fondo.
Nelle figure 6 e 7 e' illustrato un impianto adatto alla fabbricazione in continuo di vassoi come sopra descritto; l'esempio illustrato riferendosi alla fabbricazione di vassoi del tipo a fondo unico e continuo.
I supporti 10, preventivamente fustellati, vengano alimentati con cadenza prefissata all'impianto 30 comprendente una stazione di imbutitura 31 seguita da un trasportatore continuo 32 recante, opportunamente distanziate, piastre 33 cosidette portaforme, sulle quali sono formati rilievi corrispondenti agli alveoli del vassoio.
Nella stazione 31, i lembi 13-14 fustellati di ciascun supporto vengono sottoposti all'azione di una pluralità' di punzoni imbutitori 34 il cui numero e' pari al numero degli alveoli da formare e che si muovono alternatamente e sincronicamente dal basso verso l'alto e viceversa, trascinati da un biellismo 35 schematizzato in figura 7. Una griglia di pressione 36, agente sul supporto laminare in contrasto ai punzoni ed anch'essa mossa alternatamente ed in antagonismo ai punzoni da un biellismo 37, e' provvista per reagire all'azione dei punzoni e consentire l’imbutitura dei lembi 13-14 fustellati.
Dalla stazione 31 i supporti 10 vengono trasferiti al trasportatore 32 e singolarmente adagiati su rispettive piastre portaforme 33 i rilievi delle quali si inseriscono negli alveoli appena formati mantenendoli imbutiti.
Il nastro 32 trasferisce successivamente le singole piastre portaforme sotto un rullo 38 che provvede a spalmare con adesivo liquido i bordi liberi dei lembi 13-14. Lamine elasticamente cedevoli 39 provvedono a mantenere, durante il trasferimento, i singoli supporti laminari 10 aderenti alla rispettiva piastra portaforme 33.
Al supporto viene successivamente sovrapposto il foglio 21 costituente il bordo unico continuo, dopodiché' l'insieme viene sottoposto all'azione di un nastro pressore 40 la cui lunghezza, commisurata alla velocita' di avanzamento del nastro, e’ tale da consentire la sostanziale presa dell'adesivo spalmato. All'uscita dal nastro vengono sformati i prodotti finiti costituiti dai vassoi alveolari VS.
Nel caso in cui il fondo di ciascun alveolo sia singolo, anziché' unico, il procedimento rimane invariato i fondi essendo depositati su ciascun alveolo da un adatto dispositivo, per esempio un noto dispositivo a ventose pneumatiche.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di esecuzione del vassoio e le modalità' di attuazione delle fasi del suo procedimento di fabbricazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato a titolo di esempio non limitativo senza per questo uscire dall'ambita dell'invenzione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) - Vassoio ad alveoli, particolarmente per il confezionamento di prodotti dolciari, caratterizzato dal fatto che comprende un supporto laminare cartaceo recante, disposte in file parallele, una pluralità' di sedi imbutite, ciascuna comprendente lembi liberi, imbutiti per piegatura, derivanti dalla fustellatura, per linee sostanzialmente diagonali, della porzione di materiale interna al contorno della sede e dalla asportazione della parte centrale di detta porzione tranciata secondo un contorno corrispondente a quello della sede; e dal fatto che dette sedi imbutite sono chiuse inferiormente da un fondo riportato, parallelo al supporto laminare e vincolato, mediante adesivo, ai lembi fustellati almeno in corrispondenza del loro bordo libero inferiore. 2) - Vassoio ad alveoli secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatta che il fondo riportato e' unico per tutte le sedi ed e' costituito da un foglio continuo di materiale cartaceo, parallelo e sottostante al supporto laminare, al quale vengono vincolati mediante adesivo i bordi liberi dei lembi definenti le sedi alveolari sul detto supporto laminare. 3) - Vassoio ad alveoli secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna sede alveolare reca il proprio singola fondo ed in cui detto singolo fondo e' costituito da un fondello avente il contorno della sede e da lembi fustellati estendentisi radialmente rispetto al fondello; i lembi ripiegati del fondello essendo atti a combaciare con i corrispondenti lembi della sede imbutita ai quali vengono vincolati mediante adesivo. 4) - Vassoio ad alveoli secondo le rivendicazini 1 e 2, o 3, in cui il contorno delle sedi imbutite definenti i singoli aiveoli e' quadrangolare. 5) - Vassoio ad alveoli secondo le rivendicazioni 1 e 2, o 3, in cui il contorno delle sedi imbutite definenti i singoli alveoli e' poligonale. 6) - Vassoio ad alveoli secondo la rivendicazione 1 ed una qualunque delle rivendicazioni 2 a 5, caratterizzato dal fatto che il supporto laminare ed il fondo delle sedi sono di cartoncino con spessore compreso tra 5 e 10 decimi di millimetro. 7) - Procedimento di fabbricazione in continuo dei vassoi ad alveoli secondo le rivendicazioni 1 a 6, caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi operative: - imbutitura, mediante punzoni a movimento alterno, dei lembi liberi delimitanti ogni singolo alveolo, precedentemente fustellati su supporto laminare, - deposito dei signoli supporti laminari imbutiti su rispettive piastre portaforme, - spalmatura con adesivo dei bordi dei lembi liberi fustellati, - sovrapposizione del fondo ai lembi liberi, - rullatura a pressione del supporto laminare e del fondo sovrapposti essendo il supporto laminare calzato sulla rispettiva piastra portaforme. 8) - Impianto per l'attuazione del procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che comprende: - una stazione di imbutitura dei supporti laminari prefustellati includente una pluralità’ di punzoni, ciascuno per imbutire una corrispondente sede alveolare, mossi con moto alterno da un meccartismo a manovella, ed una griglia di pressione agente sul supporto laminare in contrasto ai punzoni ed azionata alternatamente, in antagonismo ai punzoni, da un meccanismo a manovella, - un trasportatore continuo recante, opportunamente distanziate, piastre portaforme sulle quali sono formati rilievi corrispondenti agli alveoli del vassoio, - lamine elasticamente cedevoli sovrastanti le piastre portaforme per mantenere i singoli supporti laminari aderenti alle piastre portaforme durante il trasferimento, - mezzi a rullo per la distribuzione di adesivo sui bordi dei lembi definenti i singoli alveoli del supporto laminare, - mezzi per depositare un foglio costituente il fondo comune degli alveoli, o i singoli fondi degli alveoli, sul supporto laminare, - mezzi a nastro pressore per esercitare sul, o sui fondi, una pressione favorente l'adesione; la lunghezza del nastro pressore essendo tale da consentire la sostanziale presa dell'adesivo interposto.
IT67469A 1990-06-28 1990-06-28 Vassoio ad alveoli, particolarmente per il confezionamento di prodotti dolciari, suo procedimento di fabbricazione ed impianto per l'attuazione del procedimento. IT1241264B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67469A IT1241264B (it) 1990-06-28 1990-06-28 Vassoio ad alveoli, particolarmente per il confezionamento di prodotti dolciari, suo procedimento di fabbricazione ed impianto per l'attuazione del procedimento.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67469A IT1241264B (it) 1990-06-28 1990-06-28 Vassoio ad alveoli, particolarmente per il confezionamento di prodotti dolciari, suo procedimento di fabbricazione ed impianto per l'attuazione del procedimento.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9067469A0 IT9067469A0 (it) 1990-06-28
IT9067469A1 true IT9067469A1 (it) 1991-12-28
IT1241264B IT1241264B (it) 1993-12-29

Family

ID=11302657

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT67469A IT1241264B (it) 1990-06-28 1990-06-28 Vassoio ad alveoli, particolarmente per il confezionamento di prodotti dolciari, suo procedimento di fabbricazione ed impianto per l'attuazione del procedimento.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1241264B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT9067469A0 (it) 1990-06-28
IT1241264B (it) 1993-12-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1298772C (en) Process for making a vacuum skin package and product formed thereby
JP4727665B2 (ja) 改良型パッケージ
JPH05246421A (ja) カートン及びその充填方法と装置
ITBO940551A1 (it) Sistema per l'alimetazione di articoli negli alveoli di un nastro alveolato
SE455696B (sv) Forfarande och apparat for vakuumskinnforpackning samt forpackning erhallen derigenom
JPS6340743B2 (it)
ITMO20100324A1 (it) Procedimento per la realizzazione di sbozzati per scatole su misura.
EP0188832B1 (en) Method and apparatus for manufacturing porous pouches containing granular product
SE436487B (sv) Sett och apparat for att framstella en forpackning
KR20170013983A (ko) 패키징 및 그것의 제조 방법
CZ181097A3 (cs) Způsob výroby obalu polštářů, zařízení pro provádění způsobu a obal polštářů
IT9067469A1 (it) Vassoio ad alveoli, particolarmente per il confezionamento di prodotti dolciari, suo procedimento di fabbricazione ed impianto per l'attuazione del procedimento.
CA2012968A1 (en) Process and apparatus for the stocking (storage) of (pack) blanks and for feeding these to a folding unit of a packaging machine
EP0509600B1 (en) Method of packaging products
DE102011120949A1 (de) Verpackungsmaschine mit einem Mittel zur Befestigung einer Einlage an einem Strukturelement
EP1345766B1 (en) Method and machine for fabricating a laminar element
CA1047451A (en) Continuous multi-layered packaging assembly
EP1813547A1 (en) Method for making wrappings for food products
US2974452A (en) Method for forming and filling packages
EP0474679A4 (en) Method and apparatus for the fabrication of 3-dimensional blanks
IT201600079213A1 (it) Uso di un vassoio per il trasporto di buste per contenitori flessibili e procedimenti e macchine utilizzanti tale vassoio.
ITBO990377A1 (it) Confezione per un prodotto alimentare pastoso , procedimento e apparecchiatura per la realizzazione di tale confezione .
AU638255B2 (en) Method and apparatus for the fabrication of 3-dimensional blanks
IT202000000358U1 (it) Stampo di cottura per prodotti alimentari
AU656960B2 (en) Cigarette packaging machine and apparatus

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted