IT9048141A1 - Mina marina da fondo aerotrasportata - Google Patents
Mina marina da fondo aerotrasportata Download PDFInfo
- Publication number
- IT9048141A1 IT9048141A1 IT048141A IT4814190A IT9048141A1 IT 9048141 A1 IT9048141 A1 IT 9048141A1 IT 048141 A IT048141 A IT 048141A IT 4814190 A IT4814190 A IT 4814190A IT 9048141 A1 IT9048141 A1 IT 9048141A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- mine
- target object
- launch
- launch body
- launching
- Prior art date
Links
- 239000012636 effector Substances 0.000 claims description 14
- 238000013459 approach Methods 0.000 claims description 8
- 238000010304 firing Methods 0.000 claims description 4
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000003999 initiator Substances 0.000 claims description 2
- 238000005259 measurement Methods 0.000 claims 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 claims 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 10
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 8
- 230000004807 localization Effects 0.000 description 4
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 3
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 3
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 3
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 3
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 2
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 2
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 2
- 230000001066 destructive effect Effects 0.000 description 2
- 238000004880 explosion Methods 0.000 description 2
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 2
- 230000001143 conditioned effect Effects 0.000 description 1
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 1
- 230000002349 favourable effect Effects 0.000 description 1
- 238000013467 fragmentation Methods 0.000 description 1
- 238000006062 fragmentation reaction Methods 0.000 description 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000002706 hydrostatic effect Effects 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 1
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
- 230000001960 triggered effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F42—AMMUNITION; BLASTING
- F42B—EXPLOSIVE CHARGES, e.g. FOR BLASTING, FIREWORKS, AMMUNITION
- F42B22/00—Marine mines, e.g. launched by surface vessels or submarines
- F42B22/06—Ground mines
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F42—AMMUNITION; BLASTING
- F42B—EXPLOSIVE CHARGES, e.g. FOR BLASTING, FIREWORKS, AMMUNITION
- F42B19/00—Marine torpedoes, e.g. launched by surface vessels or submarines; Sea mines having self-propulsion means
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
- Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di Brevetto d'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad una mina marina da fondo secondo la parte introduttiva della rivendicazione 1. Un dispositivo di questo tipo generale è noto dal brevetto US-PS 3811 379 come mina marina da fondo trasportabile da mezzi aerei, con un dispositivo di lancio ancorato al terreno per un siluro a ricerca di bersaglio, il quale viene innescato nel momento di una reazione al bersaglio di un dispositivo di innesco per mine a funzionamento passivo.
In questa già nota mina marina da fondo è svantaggioso lo sfavorevolissimo rapporto fra il costo dell’apparato e l'utilità da attendersi dal punto di vista dell'effetto distruttivo dell'oggetto bersaglio. Quindi, dato che l'effetto nel bersaglio nel caso di un siluro poggia sull'effetto d'urto dei gas trasmesso attraverso la massa d'acqua, sulla base della esplosione della carica di combattimento del siluro, la massa che deve essere trasportata dalla mina attrezzata con il siluro che deve essere trasportato è cosi grande che solo pesanti aeromobili entrano in questione per la impostazione di un campo minato e quindi anche k'impegno logistico relativo ad un tale sistema d'arma non è più proporzionato al successo che è da aspettarsi. Inoltre, è svantaggioso il fatto che un siluro, considerato come corpo attivo di una tale mina marina da fondo trasportabile per via aerea come qualsiasi altro siluro, può avvicinarsi all'oggetto bersaglio solo in modo relativamente lento , per cui vi è una grande probabilità che la sua corsa di avvicinamento possa essere individuata tempestivamente a bordo dell'oggetto bersaglio e di conseguenza possano essere intraprese contromisure efficaci per la deviazione e/o per il combattimento attivo contro il siluro in arrivo.
Dato che, nel caso di un dispositivo di questo tipo generale, infine, un dispositivo di lancio di un siluro progettato per l'azionamento idrostatico del tipo a mina con cavo di ancoraggio, viene trattenuta all'ancora da fondo esclusivamente per mezzo di un cavo di collegamento, a seconda delle condizioni momentanee delle correnti, sono possibili, al momento della partenza del siluro, diversi orientamenti spaziali del dispositivo di lancio del siluro e con ciò soltanto in circostanze casuali si realizzano le brevi corse ottimali che sono da perseguire nell'interesse di una ridotta probabilità di individuazione.
Nel riconoscimento di questa situazione di fatto, il compito alla base dell'invenzione è quello di realizzare una mina marina da fondo del tipo indicato, in modo che essa - con effetto ancora aumentato nella massima misura possibile sul bersaglio e con ridotta possibilità di individuazione dallo stesso oggetto bersaglio - sia idonea in particolare alla trasportabilità per via aerea anche per mezzo di aeromobili più leggeri, in maggior numero di componenti attivi.
Questo compito viene risolto sostanzialmente da una mina marina da fondo del tipo indicato, realizzata secondo la parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Secondo questa soluzione, la mina marina da fondo trasportabile per via aerea è equipaggiata con un dispositivo di lancio per almeno un corpo di lancio o proiettile, nella forma di un proiettile a propulsione attiva ad alta velocità, il quale viene lanciato dal dispositivo di accensione o di innesco della mina che serve come dispositivo a risveglio nel caso di conveniente avvicinamento di un oggetto bersaglio classificato come oggetto da combattere, già con una distruzione preliminare di orientamento per ottenere una conveniente posizione di impatto con l'oggetto ber saglio. Preferibilmente, il corpo di lancio, a sua volta, è apprezzato per lo sparo di effettori che penetrano nell'oggetto bersaglio con elevata energia cinetica e contro i quali, per motivi di ordine cinematico e cinetico, sono inefficaci gli usuali mezzi di difesa anti-siluro; per cui una tale piattaforma portante gli effettori deve essere considerata valevole di protezione anche indipendentemente dal suo trasporto e dal suo comando. In ogni caso, per mezzo di una tale piattaforma che viene lanciata contro il bersaglio, dato che l'effetto viene sviluppato allo interno dell'oggetto bersaglio, almeno a parità di azione distruttiva, il volume del corpo attivo che deve essere trasportato verso il bersaglio può essere , piccolo in confronto con la massa e con il peso della carica da combattimento di un usuale siluro, per cui, a parità di effetto di combattimento, possono trovare impiego veicoli di trasporto aereo più piccoli o rispettivamente si può ottenere un effetto di sbarramento maggiore in relazione a predeterminati limiti di carico del trasporto aereo.
Ulteriori alternative e sviluppi come anche ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione si deducono dalle successive rivendicazioni e tenendo anche conto dei particolari esposti nel riassunto dalla successiva descrizione di un esempio di realizzazione preferito per la soluzione secondo l'invenzione, fortemente stilizzato nel disegno con limitazione alle parti essenziali e schizzato in modo non completamente in scala.
Nei disegni:
la figura 1 rappresenta una vista in sezione verticale della posa e del meccanismo di funzionamento di una mina a proiettili da fondo marina a molteplici espu l sioni, e
la figura 2 rappresenta la situazione di impegno schizzato nella figura 1 in vista dall'alto.
La mina marina da fondo 11 può essere messa in opera in diverse maniere, per esempio attraverso espulsione da un veicolo acquatico sotto oppure al disopra della superficie 12 dell'acqua oppure per sgancio da un velivolo 13. La mina da sgancio 11 è attrezzata per l'allineamento aerodinamico e per il ritardo con mezzi di frenatura 14, in particolare nella forma di un "Ballut" apribile ad esplosione. Al posto di esso oppure in aggiunta possono anche essere messi in opera dei bracci di ancoraggio 15 sporgenti lateralmente per un movimento frenato fluidodinamicamente ed orientato della mina 11 attraverso l'aria 16 oppure attraverso l'acqua 17.
In ogni caso, la mina 11 assume sul fondo 18 una posizione definita la quale viene stabilizzata e fissata attraverso l'azione dei bracci di ancoraggio 15 con le loro punte di ancoraggio 19 e/o attraverso l'infilamento della coda 20 della mina nel fondo 18.
Un dispositivo di accensione o di innesco 21 della mina a funzionamento attivo e/o passivo serve come dispositivo di risveglio, e quindi reagisce soltanto quando un oggetto bersaglio potenziale 22 (in particolare una nave a dislocamento, eventualmente però anche un veicolo 13 che galleggia sulla superficie dell’acqua 12) penetra in un raggio di azione massimo della mina 11. La firma o segnatura dell'oggetto bersaglio rilevata dal dispositivo 21 di innesco della mina (in particolare lo spettro di oscillazione del rumore in acqua rilevabile con un impianto di localizzazione passivo e/o la superficie di bersaglio rilevabile con un impianto di localizzazione attivo tenendo conto del vettore di movimento dell'oggetto 22) viene sottoposta nella mina 11 ad una classificazione del bersaglio allo scopo di assicurare - eventualmente tenendo conto del riconoscimento amico-nemico - vengano presi in considerazione nella massima misura possibile soltanto gli oggetti degni di essere distrutti. Inoltre, viene ricuperata una informazione di allineamento azimutale 24 per il potenziale oggetto bersaglio 22 in riferimento alla posizione stazionaria del dispositivo di innesco 21 della mina (figura 2). Questo si trova approssimativamente sulbisettrice dell'intervallo di rilevamento del bersaglio in senso azimutale 25 e fornisce in particolare (eventualmente tenendo conto del vettore di movimento del bersaglio) informazioni di allineamento del bersaglio che per esempio vengono ricuperate passivamente (prima di tutto attraverso la posizione del rumore delle eliche 26 del bersaglio) o rispettivamente in modo attivo (sulla base del punto centrale 27 della superficie del bersaglio nella proiezione del bersaglio momentaneamente rivelata).
Al momento della rivelazione di un oggetto bersaglio che deve essere combattuto 22, un corpo di lancio 28 (rispettivamente uno di eventualmente una pluralità di corpi di lancio 28 contenuti nella mina) viene avviato dal dispositivo 21 di accensione della mina, a seguito di trasferimento dell'informazione direzionale 24 come istruzioni sul bersaglio. Il corpo di lancio 28 che serve come portatore di effettori può fondamentalmente essere attrezzato con un usuale propulsore (per esempio un propulsore ad eliche) e con sensori di inseguimento del bersaglio. Cinematicamente e sotto l'aspetto del costo, è tuttavia favorevole un .corpo di lancio più rapido 28 soltanto guidato nella .fase terminale, il quale viene controllato lungo una traiettoria di percorrimento fino al bersaglio che viene programmata in esso dal dispositivo di accensione e di localizzazione 21 che rimane sul fondo 18 al momento dell'avviamento (oppure anche viene trasmesso dopo l'avviamento per esempio attraverso un collegamento a cavo).
Queste istruzioni o informazioni sul bersaglio al momento del lancio possono aver luogo, come si osserva nella figura 1 dalla doppia freccia 29, attraverso un corrispondente allineamento (oscillazione spaziale) del dispositivo di avviamento 30 del corpo di lancio contenuto nella mina 11; oppure attraverso la impostazione preliminare di un generatore di segnali di guida 31 per l'organo di guida 32 (timone, ugelli ad impulsi) di un corpo di lancio guidabile 28 il quale parte non in allineamento diretto contro l'oggetto di bersaglio 22 che deve essere combattuto, ma piuttosto in una direzione classica predeterminata costruttivamente e - guidato in modo dipendente dal programma per esempio oppure dalla profondità di lancio - deve effettuare una conversione in una traiettoria di impegno approssimativamente orizzontale 33 il più vicino possibile sotto la superficie dell'acqua 12, allo scopo di impegnare bersagli a dislocamento superficiali 22 il più possibile nella loro zona di massima vulnerabilità al disotto della linea d'acqua. il vantaggio di un corpo di lancio 28 che viene lanciato lungo traiettorie di impegno lineari 33' è invece che esso può attraversare anche la superficie 12 dell'acqua e con ciò può impegnare anche oggetti bersaglio nell'aria 16 immediatamente al disopra della superficie dell'acqua 12 in modo attivo, quando l'angolo di lancio 34 non è troppo piccolo.
Nel momento in cui si entra in una predeterminata zona di avvicinamento 35 all'oggetto bersaglio 22 condizionata dal sistema, che può essere accertata attraverso la misura della distanza del bersaglio a bordo del corpo di lancio 28 oppure può essere prestabilita in modo sufficientemente preciso sulla base di predeterminati dati di fatto cinematici e trigonometrici in riferimento all'avvicinamento al bersaglio attraverso il tempo di corsa del proiettile a partire dal momento di lancio dalla mina, viene raggiunto il punto di espulsione 26 per almeno uno e possibilmente una pluralità di effettori 37 che penetrano attraverso la parete esterna dell'oggetto bersaglio 22 come se fossero prciettil; a freccia, con maggiore energia cinetica, e con ciò - contrariamente all'usuale effetto siluro - sviluppano la loro azione non attraverso onde di pressione di esplosione che sono smorzate dall'acqua circostante sull'esterno dell'oggetto bersaglio 22, ma invece con la massima possibile attività nell'interno dell'oggetto bersaglio 22 come teste di combattimento a frammentazione, a esplosione oppure incendiarie.
In questo caso, la elevata energia cinetica è ottenuta attraverso l'accelerazione degli effettori 37 che ha luogo in relazione al corpo di lancio 28 per mezzo di una carica di espulsione 19 e, nel caso di un supporto degli effettori che percorre rapidamente una rotta predeterminata, tale elevata energia cinetica è fornita dal propulsore ad alta velocità 38 del corpo di lancio 28 in particolare da un propulsore a stato-reattore o da un propulsore di marcia del tipo a razzo. Allo scopo di raggiungere, con un raggio di azione il più grande possibile, anche oggetti bersaglio 22 in rapido movimento ed allo scopo di porre alla base della post-accelerazione degli effettori 37 una velocità di base il più possibile elevata, quindi, il corpo di lancio 28 è configurato per una elevata velocità di marcia sott'acqua, in particolare mediante una conformazione geometrica a piena cavitazione del suo guscio (vedere oltre) e/o mediante particolari accorgimenti di scorrimento delle correnti sulla superficie esterna del corpo di lancio (come in particolare già noto come tale dai brevetto US-PS 3.455.265).
In particolare in caso di piccolo raggio di azione 23, invece, può anche essere previsto di organizzare l'alimentazione di energia 40 prevista nella mina 11 non soltanto per il funzionamento dell'apparecchio 21 di accensione o di innesco della mina per l'accelerazione di lancio del corpo di lancio 28 (o rispettivamente del corpo di lancio 28 che deve essere da esso lanciato), ma piuttosto, nel caso di un propulsore elettrico 38 del corpo di lancio 28, è stato organizzato di collegare questo ultimo attraverso un cavo (non rappresentato nel disegno) con l'alimentazione di energia centrale 40, allo scopo di avere a disposizione un maggior spazio di immagazzinamento per gli effettori 37 e per la loro carica di espulsione 39 nel corpo di lancio 28. Questo collegamento a cavo può anche servire per la desiderata correzione di rotta del corpo di lancio 28 dal dispositivo 21 di accensione della mina, in particolare quando essa non è disponibile attraverso un proprio impianto di localizzazione 41 .
Gli effettori 37, nell'interesse di una traiettoria ad alta velocità direzionalmente stabile dal punto di espulsione 36 fino all'oggetto bersaglio 22 sono realizzati preferibilmente con conformazione geometrica a cavitazione completa, come anche è noto dal brevetto tedesco DE-PS 11.26.274 per corpi attivi di altri campi di applicazione. Propulsori non elettrici 38 del tipo delle cariche di propulsione a razzo avviabiii sott'acqua sono note in particolare dal brevetto statunitense US-PS 3.838.642. Allo scopo di intercettare l'oggetto bersaglio dislocante 22 il più possibile a metà nave, e quindi in prossimità del suo punto centrale 27, in particolare quando il corpo di lancio 28, per la diminuzione degli accorgimenti di disturbo, è attrezzato con un impianto di localizzazione 41 per l'inseguimento del bersaglio operante passivamente, convenientemente viene realizzata una predisposizione di impatto per la traiettoria di avvicinamento azimutale 42 (figura 2), come è descritto più dettagliatamente nel brevetto britannico GB-PS 1.605.007; quindi, r impianto di localizzazione passivo 41 si orienterebbe altrimenti verso il baricentro di rumore in prossimità della poppa dell'oggetto bersaglio 22, precisamente in corrispondenza del rumore delle eliche 26, come indicato simbolicamente nella figura 2 dall'andamento oscillante della traiettoria di avvicinamento 42; quindi, con il pericolo che gli effettori 37 passino al didietro dell'oggetto di bersaglio 22.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1.Mina da fondo marina (11) trasportabile per via aerea con un dispositivo di innesco o di accensione (21) della mina per il lancio di un corpo di lancio (28) contro un oggetto bersaglio (22), caratterizzato dal fatto che il dispositivo (21) di accensione della mina trasmette al corpo di lancio (28) che deve essere lanciato una informazione di orientamento azimutale (24) in relazione all'oggetto bersaglio (22).
- 2. Mina secondo la rivendicazione 1,caratterizzato dal fatto che essa è attrezzata con un dispositivo di avviamento o di lancio (30) che può essere orientato in senso azimutale sulla base dei dati di misura dell'informazione direzionale (24).
- 3.Mina secondo la rivendicazione 1,caratterizzato dal fatto che il suo corpo di lancio (28) è attrezzato con un generatore di segnali di guida preliminarmente impostabile (31).
- 4. Mina secondo la rivendicazione 3,caratterizzato dal fatto che essa è attrezzata con un generatore di segnali di guida impostabile in modo dipendente dalla profondità (31). .
- 5. Mina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il suo corpo di lancio (28) è attrezzato con un impianto di localizzazione (41) per l'inseguimento del bersaglio.
- 6. Mina secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il suo corpo di lancio (28) è guidabile verso l'oggetto bersaglio (22) lungo una traiettoria di avvicinamento predisposta (42).
- 7. Mina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il suo corpo di lancio (28) è attrezzato con almeno un effettore (37) che può essere espulso al momento dell'avvicinamento all'oggetto bersaglio (22), il quale è impostato per la penetrazione nell'oggetto di bersaglio (22) sotto elevata energia cinetica.
- 8. Mina secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il suo corpo di lancio (28) è attrezzato con una carica di espulsione (39) per la post-accelerazione almeno di un effettore che deve essere espulso (37).
- 9. Mina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il suo corpo di lancio (28) è attrezzato con un propulsore subacqueo (38).
- 10. Mina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che essa è attrezzata con dispositivi di lancio (30) per una pluralità di corpi di lancio (28) attivabili dal dispositivo di innesco o di accensione della mina (21).
- 11. Supporto di effettori in particolare in qualità di corpo di lancio (28) secondo le rivendicazioni 7 oppure 8, caratterizzato dal fatto che esso è realizzato come corpo di lancio subacqueo (28) ad alta velocità che, a distanza da un oggetto di bersaglio che deve essere inseguito (22), espelle contro di esso degli effettori (37} con elevata energia cinetica.
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE3924416A DE3924416A1 (de) | 1989-07-24 | 1989-07-24 | Luftverbringbare seegrundmine |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT9048141A0 IT9048141A0 (it) | 1990-07-12 |
| IT9048141A1 true IT9048141A1 (it) | 1992-01-12 |
| IT1241485B IT1241485B (it) | 1994-01-17 |
Family
ID=6385694
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT48141A IT1241485B (it) | 1989-07-24 | 1990-07-12 | Mina marina da fondo aerotrasportata |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| DE (1) | DE3924416A1 (it) |
| IT (1) | IT1241485B (it) |
Families Citing this family (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB2407148B (en) * | 1996-07-04 | 2005-08-03 | Secr Defence | Weapon system for attack of underwater targets |
| JP5827214B2 (ja) * | 2012-12-27 | 2015-12-02 | 日本システム企画株式会社 | 海底設置型の浮力式魚雷収納発射システム及び浮力上昇式の魚雷 |
| FI129961B (en) * | 2017-12-01 | 2022-11-30 | Surma Oy | Sea mine |
| WO2019106227A1 (en) | 2017-12-01 | 2019-06-06 | Surma Oy | Sea mine |
| GR1009438B (el) * | 2017-12-18 | 2019-01-15 | Ιωαννης Αθανασιου Παπαδημητριου | Τηλεκατευθυνομενη ναρκη θαλασσης |
-
1989
- 1989-07-24 DE DE3924416A patent/DE3924416A1/de not_active Withdrawn
-
1990
- 1990-07-12 IT IT48141A patent/IT1241485B/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| DE3924416A1 (de) | 1993-01-28 |
| IT1241485B (it) | 1994-01-17 |
| IT9048141A0 (it) | 1990-07-12 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US5400688A (en) | Missile defense system | |
| US4215630A (en) | Anti-ship torpedo defense missile | |
| KR870000748B1 (ko) | 수중 표적 파괴용 무기 | |
| KR101597632B1 (ko) | 초고속 유도 어뢰 | |
| JP7499914B2 (ja) | 魚雷防御システム | |
| US8161899B1 (en) | Multiple torpedo mine | |
| CN201242408Y (zh) | 载子气囊拦截导弹的多弹头导弹 | |
| US20100282057A1 (en) | Projectile accelerator and related vehicle and method | |
| KR102705635B1 (ko) | 탄환 및 발사체 | |
| US4341173A (en) | Hydropulse underwater propulsion system | |
| KR102201170B1 (ko) | 수중표적 제거 장치 및 방법 | |
| US8120992B2 (en) | Method for finding range and bearing to underwater object | |
| RU2527610C2 (ru) | Двухступенчатая противотанковая управляемая ракета | |
| US7814696B2 (en) | Projectile accelerator and related vehicle and method | |
| US3853081A (en) | Method and apparatus for destroying submarines | |
| RU2093783C1 (ru) | Способ стрельбы с палубной пусковой установки противолодочного ракетного комплекса | |
| KR101839887B1 (ko) | 지능자탄 투하 시스템 | |
| IT9048141A1 (it) | Mina marina da fondo aerotrasportata | |
| US4975888A (en) | Mine neutralization system | |
| RU2382313C2 (ru) | Противовоздушный автономный универсальный комплекс самообороны подводных лодок ("паук" со пл) и способ его применения | |
| CN114963889A (zh) | 一种潜射式跨域跨介质导弹 | |
| JPH0868599A (ja) | 水中カプセル | |
| EP1834154B1 (en) | An apparatus for altering the course of travelling of a moving article and a method thereof | |
| GB2328497A (en) | Missile | |
| US7576281B2 (en) | Apparatus for altering the course of travelling of a moving article and a method thereof |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |