IT9041607A1 - Carta porta monete - Google Patents

Carta porta monete

Info

Publication number
IT9041607A1
IT9041607A1 IT041607A IT4160790A IT9041607A1 IT 9041607 A1 IT9041607 A1 IT 9041607A1 IT 041607 A IT041607 A IT 041607A IT 4160790 A IT4160790 A IT 4160790A IT 9041607 A1 IT9041607 A1 IT 9041607A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coin
coins
plate
paper
seats
Prior art date
Application number
IT041607A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1238941B (it
IT9041607A0 (it
Inventor
Massimiliano Zago
Original Assignee
Massimiliano Zago
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimiliano Zago filed Critical Massimiliano Zago
Priority to IT41607A priority Critical patent/IT1238941B/it
Publication of IT9041607A0 publication Critical patent/IT9041607A0/it
Publication of IT9041607A1 publication Critical patent/IT9041607A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1238941B publication Critical patent/IT1238941B/it

Links

Landscapes

  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)
  • Devices For Checking Fares Or Tickets At Control Points (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)

Description

"CARTA PORTA MONETE"
RIASSUNTO
Il trovato in oggetto si riferisce ad una carta porta monete comprendente una piastrina le cui dimensioni sono preferibilmente tali da poter essere inserite in una delle tasche di un portafogli usualmente adibite alle carte di credito.
La piastrina presenta mezzi atti a vincolare ad essa varie monete affiancate.
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una carta portamonete .
La recente emissione di monete di dimensioni estremamente ridotte pone svariati problemi dal punto di vista della comodità di utilizzo ed anche per guanto riguarda la facilità con cui queste possono essere smarrite o perse in tasche di vestiario, borse, portafogli, ecc..
Compito principale del presente trovato è quello di mettere a punto un dispositivo che possa contenere in vista una pluralità di monete, da esso sfilabili con facilità, e che sia opportunamente inseribile in una delle tasche dei portafogli previste per le usuali carte di credito.
Conseguente primario scopo è quello di mettere a punto un dispositivo che contenga una pluralità di monete .in un ridotto spessore, in modo da presentare il minor ingombro possibile all'interno di un portafogli.
Un altro scopo ancora è quello di mettere a punto un dispositivo che, potendo contenere una prefissata quantità di monete di uno stesso tipo possa essere utilizzato riempito, ad esempio dagli istituti di credito, come elemento di scambio di una quantità di danaro pari al valore complessivo delle monete in esso contenute.
Un altro scopo ancora è quello di mettere a punto un dispositivo che preveda spazi per eventuali scritte pubblicitarie o di riconoscimento.
Un altro scopo ancora è quello di mettere a punto un dispositivo che renda più maneggevoli le monete di piccola dimensione .
Non ultimo scopo è quello di mettere a punto un dispositivo realizzabile a basso costo con gli usuali impianti produttivi.
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una carta porta monete caratterizzata dal fatto di comprendere una piastrina, preferibilmente delle dimensioni tali da poter essere inserita in una della tasche di un portafogli usualmente adibite per le carte di credito, detta piastrina presentando mezzi atti a vincolare ad essa varie monete affiancate· Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune sue forme realizzative illustrate a titolo indicativo, ma non per questo limitativo, nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 è una vista prospettica di una prima forma realizzativa della carta portamonete in oggetto;
la fig. 2 è una vista dall'alto della carta porta monete di fig. 1;
la fig. 3 è una vista in sezione longitudinale della carta porta monete delle figg. 1 e 2;
la fig. 4 rappresenta una seconda forma realizzativa della carta porta monete in oggetto;
la fig. 5 è un particolare prospettico ingrandito della carta porta monete di fig. 4;
la fig. 6 è un particolare ingrandito in sezione della carta porta monete di fig. 4;
la fig. 7 rappresenta una terza forma realizzativa della carta porta monete in oggetto.
Con riferimento alla figg. da 1 a 3 precedentemente citate la carta porta monete in oggetto, in una sua prima forma realizzativa, comprende una piastrina 1, ad esempio realizzata per stampaggio di materia plastica, che presenta il profilo perimetrale delle dimensioni di una usuale carta di credito La detta piastrina 1, secondo il trovato, presenta su una faccia una pluralità di canali affiancati 2 formati ciascuno da un fondo piano 3 e guide 4 con sezione trasversale ad angolo che si sviluppano dallo, stesso fondo 3.
Opportunamente lo spazio lasciato fra le guide 4 ed il fondo 3 è tale che l'inserimento, come indicato nelle figure, di monete 5 affiancate l'una all'altra sia effettuabile vincendo un leggero attrito, che serve d'altro canto a far rimanere le monete aderenti alla piastrina 1.
Per sfilare le monete dalla piastrina 1 non occorre far altro che appoggiare un dito nella zona superiore aperta di un canale 2 e far scorrere quelle volute.
Naturalmente la larghezza dei canali 2 può essere tale da permettere l'inserimento di monete di un unico taglio, ad esempio monete da 50 lire, e la lunghezza per contenerne un totale di un prefissato numero, ad esempio 10 monete, cosi che la piastrina nel suo complesso abbia un valore di 500 lire.
Le stesse considerazioni possono essere fatte per le monete da 100 lire che, contenute ad esempio in numero di 10, danno ad una stessa piastrina un valore complessivo di 1000 lire.
Come visibile nelle figure 1 e 2, una zona b della faccia superiore della piastrina 1 è libera da canali 2 e può essere utilizzata per l'apposizione di scritte di pubblicità, ad esempio se piastrine completamente riempite vengono emesse da Istituti di Credito, o per scritte di riconoscimento.
Varianti realizzative della piastrina in oggetto possono prevedere la chiusura di una delle estremità di ciascun canale 2 e/o l'apertura del fondo 3 di ogni canale, anche se devono essere previsti in questo caso dei ponti di collegamento fra le vari parti della piastrina 1.
I canali 2 possono essere disposti in qualunque modo sulla piastrina 1, sia longitudinalmente, sia trasversalmente, che obliquamente come illustrato nelle figure .
Con riferimento ora alle figg. da 4 a 6 precedentemente citate, una seconda forma realizzativa della carta porta monete in oggetto comprende una piastrina 101 all'interno della quale sono disposte varie sedi 102 con profilo controsagomato al profilo di monete 103 che vengono in esse inserite di piatto.
Attorno a ciascuna moneta 103 dalla corrispondente sede 102 si sviluppano linguette elastiche 104 arcuate atte a mantenere la stessa moneta 103 vincolata alla piastrina 101 o dotate di dentini di estremità.
Ciascuna delle dette sedi 102 presenta sul fondo un opportuno foro centrale 105 o una zona centrale a diaframma dì ridotto spessore elasticamente deformabile in modo che l'inserimento di un dito possa far pressione sulla moneta 103 contenuta nella sede 102 vincendo la resistenza delle linguette 104.
Pure vincendo la resistenza delle linguette 104 nuove monete potranno essere inserite in ciascuna delle sedi.
Con riferimento ora alla figura 7 precedentemente citata una terza forma realizzativa della carta porta monete si configura in una piastrina 201 con profilo circolare in adiacenza del cui contorno sono disposte a corona una serie di sedi 202 per monete di piccolo taglio mentre al centro è presente almeno una sede 203 per una moneta di più grosso taglio.
Da quanto descritto in precedenza si è in pratica constatato come la carta porta monete in oggetto abbia raggiungo il compito e gli scopi ad essa preposti.
Essa infatti potrà essere inserita nei portafogli in una delle tasche adibite alle carte di credito occupando sostanzialmente gli stessi ingombri di queste.
In questo modo l'utilizzatore quando avrà bisogno di monete spicciole saprà con sicurezza dove trovarle e avrà immediatamente conoscenza della loro quantità in valore.
La carta porta monete potrà inoltre essere utilizzata ad esempio dagli Istituiti di Credito per l'emissione clienti di prefissati valori di denaro in monete.
La carta porta monete è realizzabile in fine in materia plastica con gli usuali impianti di stampaggio ed a basso costo.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo..
Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso contingente, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Carta porta monete caratterizzata dal fatto di comprendere una piastrina, preferibilmente di dimensioni tali da poter essere inserita in una delle tasche di un portafogli usualmente adibite per le carte di credito, detta piastrina presentando mezzi atti a vincolare ad essa varie monete affiancate.
  2. 2) Carta porta monete come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere una piastrina rettangolare presentante guide formanti una pluralità di canali per l'inserimento, con leggero attrito, una affiancata all'altra, di varie monete, ciascuno dei detti canali essendo aperto ad almeno una sua estremità e longitudinalmente in corrispondenza di almeno una delle due facce della piastrina.
  3. 3) Carta portamonete come alle rivendicazioni l e 2, caratterizzata dal fatto che le dette guide sono disposte a coppie speculari con sezione trasversale ad angolo e formano ciascuno dei detti canali sviluppandosi da un fondo piano.
  4. 4) Carta portamonete come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere sedi per l'inserimento di piatto di corrispondenti monete, attorno alle dette sedi sviluppandosi linguette elastiche arcuate o presentanti alle estremità dentini atti a mantenere in sede le dette monete, il fondo delle dette sedi presentando un foro centrale o un sottile diaframma elastico centrale.
  5. 5) Carta porta monete come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere zone non occupate dalle dette monete atte all'apposizione di scritte di pubblicità o di identificazione .
  6. 6) Carta porta monete come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di poter presentare sedi per monete di diverso taglio.
  7. 7) Carta porta monete come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di esser preferibilmente realizzata in materia plastica per stampaggio .
  8. 8) Carta porta monete come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
IT41607A 1990-05-17 1990-05-17 Carta porta monete IT1238941B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT41607A IT1238941B (it) 1990-05-17 1990-05-17 Carta porta monete

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT41607A IT1238941B (it) 1990-05-17 1990-05-17 Carta porta monete

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9041607A0 IT9041607A0 (it) 1990-05-17
IT9041607A1 true IT9041607A1 (it) 1991-11-17
IT1238941B IT1238941B (it) 1993-09-17

Family

ID=11251909

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT41607A IT1238941B (it) 1990-05-17 1990-05-17 Carta porta monete

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1238941B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1238941B (it) 1993-09-17
IT9041607A0 (it) 1990-05-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU602369B2 (en) Improvements in devices for holding credit cards and/or check cards
ITMI970259A1 (it) Tessera a scalare o ad accumulo con mezzi per impedire una utile alterazione fraudolenta
US20150342314A1 (en) Compression card holder
EP0032368A1 (de) Datenkarte
US6318547B1 (en) Pocket-size container for metal coins
US11430282B2 (en) Use of spacers to accommodate less than a capacity number of coins in a roll of coins in a case
IT9041607A1 (it) Carta porta monete
Guarducci Cibele in un'epigrafe arcaica di Locri Epizefiri
US3736947A (en) Coin counter or verifier
US2690200A (en) Coin and passbook holder
US5058734A (en) Storage and display device for coin cassettes
IT9060924U1 (it) Scheda combinatrice sulla quale registrare codici risrvati
KR102537464B1 (ko) 시각 장애우용 지갑
US5021027A (en) Coin computer with integral coin indicia
US776768A (en) Coin-box.
CN2573423Y (zh) 透明计数硬币包装盒
KR200270534Y1 (ko) 동일 동전만을 모으는 적층형 저금통
CN207370412U (zh) 文具展示盒
GB2089546A (en) An accounting card
US1243467A (en) Coin-receptacle.
US799350A (en) Coin-tray.
ITMI20010551U1 (it) Custodia per monete ad alloggiamenti distinti per valori nominali
WO2008082583A1 (en) Coin change card
ITMI20010679U1 (it) Contenitore per l'alloggiamento selezionato di monete metalliche e simili
KR20080002195U (ko) 동전을 쉽게 셀 수 있는 저금통

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted