IT9020864A1 - Testata tattica - Google Patents

Testata tattica Download PDF

Info

Publication number
IT9020864A1
IT9020864A1 IT1990MI020864A IT2086490A IT9020864A1 IT 9020864 A1 IT9020864 A1 IT 9020864A1 IT 1990MI020864 A IT1990MI020864 A IT 1990MI020864A IT 2086490 A IT2086490 A IT 2086490A IT 9020864 A1 IT9020864 A1 IT 9020864A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tactical
hollow charge
warhead
preliminary
charge
Prior art date
Application number
IT1990MI020864A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9020864A0 (it
IT1303930B1 (it
Inventor
Klaus-Peter Geiss
Hans Spengler
Original Assignee
Messerschmitt Boelkow Blohm
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Messerschmitt Boelkow Blohm filed Critical Messerschmitt Boelkow Blohm
Publication of IT9020864A0 publication Critical patent/IT9020864A0/it
Publication of IT9020864A1 publication Critical patent/IT9020864A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1303930B1 publication Critical patent/IT1303930B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F42AMMUNITION; BLASTING
    • F42BEXPLOSIVE CHARGES, e.g. FOR BLASTING, FIREWORKS, AMMUNITION
    • F42B12/00Projectiles, missiles or mines characterised by the warhead, the intended effect, or the material
    • F42B12/02Projectiles, missiles or mines characterised by the warhead, the intended effect, or the material characterised by the warhead or the intended effect
    • F42B12/04Projectiles, missiles or mines characterised by the warhead, the intended effect, or the material characterised by the warhead or the intended effect of armour-piercing type
    • F42B12/10Projectiles, missiles or mines characterised by the warhead, the intended effect, or the material characterised by the warhead or the intended effect of armour-piercing type with shaped or hollow charge
    • F42B12/16Projectiles, missiles or mines characterised by the warhead, the intended effect, or the material characterised by the warhead or the intended effect of armour-piercing type with shaped or hollow charge in combination with an additional projectile or charge, acting successively on the target
    • F42B12/18Hollow charges in tandem arrangement

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Radar Systems Or Details Thereof (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Reciprocating, Oscillating Or Vibrating Motors (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)

Description

Descrizione
L'invenzione si riferisce ad una testata tattica con formemente alla definizione introduttiva della rivendicazione 1 .
Le testate tattiche dotate di una carica preliminare e di una carica cava principale, disposta dietro alla carica cava preliminare ed innescata dopo la carica cava preliminare, vengono indicate anche come testate tattiche tandem. Esse ven= gono impiegate specialmente contro quei bersagli corazzati, le cui corazze presentano componenti attivi contro schegge della carica cava. In particolare in un primo momento viene innesca= ta la carica cava preliminare, che disattiva i componenti atti vi della corazza attiva, cosicché alle schegge della carica ca va principale, innescata in ritardo, sulla loro traiettoria nell'interno del bersaglio vengono risparmiate interazioni, riducenti la potenza, con i componenti attivi della corazza.
In particolare la carica cava principale fino alla sua detonazione dovrà essere protetta dall'effetto della pres= sione e delle schegge della carica cava preliminare. A tale scopo è stato .proposto il fatto di lanciare la carica cava pre liminare mediante una carica di espulsione da un bicchiere di sparo nel fronte e quindi di farla detonare soltanto al momen to dell'impatto, oppure di disporre la carica cava preliminare in un distanziatore estraibile (ad esempio FR-OS 2 310 547).
Tuttavia per determinate concezioni di missili gui dati anticarro, di ampia gittata, è necessario un accoppiamen= to rigido fra la canea cava preliminare e la carica cava prin= cipale, cosicché è necessario prendere altri accorgimenti per proteggere la carica cava principale dall'effetto della pres= sione delle schegge della carica cava preliminare.
Così è noto il fatto di disporre fra la carica cava preliminare e la carica cava principale uno scudo delle esala= zioni vaporose, scorrevole assialmente, per convertire l'effet to Blast della carica cava preliminare in energia cinetica (ad esempio DE-PS 36 01 051). Affinchè la velocità, con cui lo scudo delle esalazioni vaporose viene accelerato nel senso della carica cava principale dopo la detonazione della carica cava preliminare, venga ridotta in misura tale che lo scudo delle salazioni non incontri la carica cava principale prima della sua detonazione, si -è costretti ad eseguire lo scudo delle esalazioni di gas di massa assai grande e, oppure ad in= grandire la distanza fra la carica cava preliminare e la carica cava principale e quindi la lunghezza costruttiva della testata tattica. Tuttavia con entrambi gli accorgimenti viene sostane zialmente pregiudicata la manovrabilità e la capacità di volo del missile.
Dal DE-OS 36 19 791 è noto il fatto di sostituire l'effetto Blast della carica cava preliminare mediante una carica relativamente piccola formante proiettile, che è dispo= sta in tubo a qrande distanza davanti alla carica cava princi= pale. Tuttavia in tal modo si ottiene soltanto un effetto cine tico relativamente modesto, insufficiente per.la detonazione dei componenti attivi di usuali corazze attive.
Inoltre dal FR-OS 2 540 238 è noto il fatto di inter cettare lo scudo delle esalazioni per mezzo di una struttura deformabile, che è disposta davanti alla carica cava principa= le ed è costituita di un tubo qriqliato, che viene sbriciolato al momento dell'impatto dello scudo delle esalazioni. La ridu= zione della velocità di ritorno dello scudo delle esalazioni in tal modo prodotta è tuttavia modesta. Pertanto risulta anco» sempre troppo grande la massa necessaria dello scudo delle esa lezioni rispettivamente la distanza necessaria fra la carica cava preliminare e l’a carica cava principale per un missile ben manovrabile e di ampia gittata.
Per una testata tattica tandem, in cui la carica ca= va principale e la carica cava preliminare sono accoppiate ri= gidamente fra di loro, l'invenzione si pone il compito di pro= teggere la carica cava principale dall'effetto Blast della ca= rica cava preliminare, e precisamente senza riduzioni di poten za e senza aumentare sostanzialmente il peso rispettivamente la lunghezza costruttiva della testata tattica.
Ciò si ottiene secondo l'invenzione con la testata tattica caratterizzata nella rivendicazione 1. Nelle sottori= vendicazioni sono rappresentate vantaqqiose esecuzioni del= l'invenzione.
Secondo l'invenzione pertanto dietro alla carica cava preliminare sono disposte reciprocamente distanziate la= melle circolari tendentisi in direzione radiale fino al lato interno dell'involucro della testata tattica.
Quando la pressione delle esalazioni vaporose e la pressione Blast della carica cava peliminare incontra queste lamelle, esse vengono deformate consecutivamente plasticamente od elasticamente, per cui la pressione delle esalazioni e la pressione Blast vengono assorbite gradualmente. Contemporanea= mente l'onda di pressione dalle lamelle viene deviata radial= mente verso l'esterno, per cui la pressione viene trasmessa nell'involucro della testata tattica e viene in tal modo acce= lerata la rottura dell'involucro della testata tattica, cosic= che possono fuoriuscire all'esterno le esalazioni vaporose for mate con la detonazione della carica cava preliminare.
Le lamelle sono fissate preferibilmente su un elemen to portante, che è posto sul lato delle lamelle rivolto verso la carica cava principale e poggia sul lato interno dell'invo= lucro della testata tattica. In tal modo le forze di pressione nell'involucro, che ancora rimangono dopo la rottura delle la= melle, vengono trasmesse verso l'esterno e ulteriormente assor bite.
E' anche possibile fissare l'elemento protante trami te spine tranciabili sull'involucro. Con la rottura delle spi= ne tranciabili quindi la massa formata dalle lamelle rotte dal= l'elemento portante viene accelerata-in direzione della carica cava principale per effetto della pressione residua, per cui si ottiene un ulteriore assorbimento energetico e quindi il ritardo dell'azione dell'onda di pressione della carica cava preliminare sulla carica cava principale. Ossia in questa for= ma di realizzazione con elemento protante fissato tramite spi= ne tranciabili sull'involucro della testata tattica, le lamel= le vengono distrutte ovvero deformate prima che l'elemento por tante venga mosso all'indietro. Quindi in questa forma di rea= lizzazione l'elemento portante oltre al fissaggio della strut= tura deformabile sull'involucro della testata tattica serve contemporaneamente da guida.
Per l'assorbimento dell'energia le lamelle possono essere fatte di- materiale deformabile elasticamente o plastica= mente. Come è risultato da prove è particolarmente.vantaggio= so quando si impiegano sia lamelle di materiale deformabile plasticamente, sia lamelle di materiale deformabile elastica^ mente.
Così le lamelle costituite alternativamente di un ma feriale deformabile elasticamente, ad esempio di un metallo, come alluminio o acciaio, e di un materiale deformabile elasti camente, ad esempio di un materiale sintetico elastico, come cloruro di polivinile oppure teflon, hanno portato a risùlta= ti particolarmente buoni. E' possibile che questo buon risul= tato, ottenuto impiegando lamelle di differenti materiali sia anche riconducibile al fatto che le onde di pressione od onde d'urto nei singoli materiali presentano differenti velocità di propagazione, cosicché esse vengono assorbite per riflessio ne, sovrapposizione e similari. L'intercapedine fra le lamelle normalmente è riempita d’aria, e tuttavia si prendono in con= siderazione anche altri gas e sostanze solide, ad esempio una materia artifici ale. tenera.
Affinchè l’elemento portante trasmetta le forze il più ampiamento possibile nell'involucro della testata tattica, esso è preferibilmente di forma conica o tronco-conica oppure è inarcato, ossia ad esempio è a forma di calotta o di campana con vertice del cono rispettivamente inarcatura rivolta in avanti .
Poiché l'elemento portante possiede uno spessore pa= rietale relativamente modesto e dopo la detonazione della cari ca cava preliminare le lamelle si sono ampiamente rotte, alle schegge della carica cava principale vengono sostanzialmente risparmiate interazioni con queste strutture, riducenti la po= tenza, cosicché la carica cava principale può sviluppare so= stanzialmente la propria intera potenza in profondità impattan do il bersaglio. E' anche rilevabile che per la testata tatti= ca secondo l'invenzione è possibile ottenere un aumento di ca= libro e quindi un incremento di potenza della'càrica'cava pre= liminare.
Conformemente ad una forma di realizzazione particoF larmente preferita le lamelle della testata tattica secondo l'invenzione vengono formate da piastre conduttrici alloggiane ti il circuito elettronico della testata tattica.
Questa forma di realizzazione è particolarmente adat ta per missili guidata anticarro di ampia gittata. Tali missi= li guidati infatti normalmente presentano un circuito elettro nico relativamente voluminoso e pesante, che è disposto davan= ti alla carica cava preliminare. Con l'esecuzione delle lamel= le come piastre conduttrici e quindi con la messa in opera del circuito elettronico dietro alla carica cava preliminare, conformemente a questa forma di realizzazione dell'invenzione la carica cava preliminare può essere tuttavia disposta ampia= mente in avanti senza ingrandire la lunghezza costruttiva del= la testata tattica. In tal modo è possibile ingrandire consi= derevolmente la distanza fra la carica cava preliminare e la struttura deformabile, ossia le lamelle rispettivamente le piastre conduttrici. Poiché d'altro canto là pressione Blast si induce esponenzialmente con la distanza, sulla struttura de formabile agisce quindi a priori una pressione considerevolmen te minore.
Nel seguito l'invenzione è illustrata dettagliatamen te in base al disegno.
In particolare:
la figura 1 mostra una sezione longitudinale attra= verso un missile, rappresentato schematicamente, con testata. tattica, e
la figura 2 mostra la parte A secondo la figura 1 in rappresentazione ingrandita.
Conformemente alla figura 1 all'estremità anteriore di un missile con l'involucro esterno 1 è disposta la testa cercante 2 e dietro a questa la carica cava preliminare 3 con un dispositivo d'innesco 4. La carica cava preliminare 3 con una struttura di sostegno non rappresentata è fissata all'invo lucro 1.
Dietro alla carica cava preliminare 3 si trova di= stanziata una struttura deformabile 5 che verrà illustrata det tagliatamente in relazione alla figura 2. La struttura deforma bile 5 è fissata, sul lato opposto alla carica cava prelimina= re 3, su un elemento portante 6 poggiante sull'involucro 1.
Dietro alla struttra deformabile 5 sull'elemento portante 6 è disposta la carica cava principale 6 con il dispo sitivo di innesco 8 e dietro a questa il propulsore 9 del mis= sile.
Com'è rilevabile dalla figura 2 la struttura deforma bile 5 si compone di più lamelle dischiformi 10, 11 circolari estendentisi radialmente fino in corrispondenza del lato inter no dell1involucro 1 della testata tattica. Lamelle 10 e 11 pertanto presentano un diametro esterno corrispondente al dia metro interno dell'involucro 1 della testata tattica. Esse sono collegate fra di loro tramite distanziatori anulari di= sposti concentricamente 12, 13. Il fissaggio delle lamelle 10, 11, disposte reciprocamente distanziate mediante i distane ziatori 12-13, sull'elemento portante 6 avviene mediante viti, che si estendono nella direzione longitudinale del missile attraverso le lamelle 10-11, laddove nella figura 2 è visibilil soltanto una vite 14 che con la propria filettatura 15 pene= tra in foro corrispondente all'elemento portante 6.
L'demento portante 6 di esecuzione tronco-conica con la propria base poggia sull'involucro 1 della testata tat tica, e precisamente su naselli 16 disposti in corrispondenza del lato interno dell'involucro 1 della testata tattica. Ugua mente la carica cava principale 7 con il proprio involucro 17 nella zona della base del proprio rivestimento interno 18 sul lato interno dell'involucro 1 della testata tattica pggia su naselli 19 sagomati a ridosso.
Le lamelle 10-11 sono fatte preferibilmente di diver si materiali, e precisamente le lamelle 10 ad esempio di sot= tili dischi di alluminio o di acciaio dello spessore ad esem= pio di 1 fino a 3 mm, e le lamelle 11 ad esempio di dischi dello spessore di 1 fino a 4 mm di materia artificiale, ad .esempio teflon oppure PVC. L'elemento protante 6 ad esempio
n può essere fatto di alluminio o di acciaio.
Le land le 10-11 possono essere formate completamente o parzialmente per mezzo di piastre conduttrici di selliformi, corrispondentemente eseguite, alle quali sono connessi i corri spondenti componenti elettronici per formare il circuito elet= tronico della testata tattica.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1.- Testata tattica con una carica cava preliminare e con una carica cava principale, disposta dietro alla carica cava preliminare ed innescata dopo questa, nonché con una stru : tura deformabile fra carica cava preliminare e carica cava pri 1 cipale per proteggere la carica cava principale dall'effetto della pressione e delle schegge della carica cava preliminare, caratterizzata dal fatto che la struttura deformabile (5) è costituita di lamelle (10-11) disposte reciprocamente distan= ziate ed estendenti si radialmente. 2.- Testata tattica secondo la rivendicazione 1, ca= ratterizzata dal fatto che le lamelle (10-11) sono fissate ad un elemento portante (6), che è disposto in corrispondenza del lato della struttura deformabile (5) rivolto verso la carica cava principale (7) e poggia sull'involucro (1) della testata= ta tattica. 3.- Testata tattica secondo la rivendicazione 2, ca= ratterizzata dal fatto che l'elemento protante (6) è eseguito conicamente od incarcato con punta rispettivamente inarcatura rivolta in avanti . 4.- Testata tattica secondo una delle ri vendicazio= ni precedenti, caratterizzata dal fatto che lamelle (10-11) sono collegati fra di loro tramite distanziatori (12-13). 5.- Testata tattica secondo una delle ri vendicazio= ni precedenti, caratterizzata dal fatto che le lamelle (10-11 sono fatte di materiale deformabile plasticamente e/oppure elasticamente. 6.- Testata tattica secondo una delle rivendicazio= ni precedenti, caratterizzata dal fatto che le lamelle (10-1 1 almeno in parte sono fatte di piastre conduttrici che conten= gono almeno parti del circuito elettronico della testata tat= tica.
IT1990MI020864A 1989-10-19 1990-07-05 Testata tattica IT1303930B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3934850A DE3934850C1 (de) 1989-10-19 1989-10-19 Gefechtskopf

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020864A0 IT9020864A0 (it) 1990-07-05
IT9020864A1 true IT9020864A1 (it) 1992-01-05
IT1303930B1 IT1303930B1 (it) 2001-03-01

Family

ID=6391772

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1990MI020864A IT1303930B1 (it) 1989-10-19 1990-07-05 Testata tattica

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE3934850C1 (it)
FR (1) FR2795498A1 (it)
GB (2) GB9010935D0 (it)
IT (1) IT1303930B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102018005258B4 (de) * 2018-07-02 2023-02-02 TDW Gesellschaft für verteidigungstechnische Wirksysteme mbH Tandem-Ladung für einen Flugkörper und schockabweisende Kappe für eine Hauptladung einer Tandem-Ladung
DE102023000642B3 (de) 2023-02-22 2024-01-25 Bundesrepublik Deutschland, vertr. durch das Bundesministerium der Verteidigung, vertr. durch das Bundesamt für Ausrüstung, Informationstechnik und Nutzung der Bundeswehr Gefechtskopf mit einer Vorhohlladung und einer Haupthohlladung

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL249902A (it) * 1939-10-18
FR2310547A1 (fr) * 1975-05-06 1976-12-03 Realisa Et Applic Tech Et Perfectionnements aux charges creuses
DE2829001C2 (de) * 1978-07-01 1983-09-22 Messerschmitt-Bölkow-Blohm GmbH, 8000 München Gefechtskopf mit einem Hauptwirkkörper und einem oder mehreren Nebenwirkkörpern
FR2540238B1 (fr) * 1983-01-27 1987-01-16 Serat Perfectionnements apportes aux charges creuses doubles
EP0166152A3 (en) * 1984-06-11 1989-02-22 Allied Corporation Reduced mass guidance system for missile
DE3601051C1 (en) * 1986-01-16 1987-06-11 Messerschmitt Boelkow Blohm Warhead
DE3619791A1 (de) * 1986-06-18 1988-01-14 Rheinmetall Gmbh Wirkkoerper zum bekaempfen, insbesondere aktiv, gepanzerter ziele
IL81097A (en) * 1986-12-25 1991-06-10 Israel Defence Two-stage shaped charge projectile
DE3804992C1 (it) * 1988-02-18 1989-04-13 Messerschmitt-Boelkow-Blohm Gmbh, 8012 Ottobrunn, De

Also Published As

Publication number Publication date
IT9020864A0 (it) 1990-07-05
IT1303930B1 (it) 2001-03-01
GB2354310B (en) 2001-07-04
DE3934850C1 (de) 2000-09-28
GB9010935D0 (en) 2000-06-21
GB2354310A (en) 2001-03-21
FR2795498A1 (fr) 2000-12-29
GB9015140D0 (en) 2000-06-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4706569A (en) Armor breaking projectile
US4648324A (en) Projectile with enhanced target penetrating power
US3978796A (en) Focused blast-fragment warhead
US4612859A (en) Multiple purpose warhead
US4597333A (en) Two-part armor-piercing projectile
SE452655B (sv) Projektil for handeldvapen och patron med sadan projektil
US6510797B1 (en) Segmented kinetic energy explosively formed penetrator assembly
NO144086B (no) Rotasjonstabilisert drivspeilprosjektil for overvinnelse av en heterogen motstand
US20220333907A1 (en) Penetrator, use of a penetrator, and projectile
US5461982A (en) Missiles having means for marking targets destroyed by said missiles to prevent further expenditure of munitions to said target
FI86670C (fi) Pansargenomtraengande projektil.
US3613585A (en) High explosive antitank shell
US1875985A (en) Projectile
IT9020864A1 (it) Testata tattica
SE529287C2 (sv) Sätt att initiera externa explosivämnesladdningar och explosivämnesladdade verkansdelar därför
US4348958A (en) Projectile having impact responsive initiator means
RU187777U1 (ru) Гранатометный выстрел с готовыми поражающими элементами
US20220412706A1 (en) Bullet projectile with internal hammer and post for enhanced mechanical shock wave delivery for demolition
US4833967A (en) Explosion preventing impact shield
RU2127861C1 (ru) Боеприпас для поражения снарядов вблизи защищаемого объекта
US2975710A (en) Projectile
US4103620A (en) Projectile explosive
US3865036A (en) High lethality shrapnel projectile
US3427975A (en) Anti-pillaring white phosphorus projectile
USH33H (en) Shaped-charge