IT9019600A1 - Metodo per confezionare liquidi ed altri prodotti similari in sacchi sacchi per realizzare tale metodo nonche' confezione cosi' ottenuta. - Google Patents
Metodo per confezionare liquidi ed altri prodotti similari in sacchi sacchi per realizzare tale metodo nonche' confezione cosi' ottenuta.Info
- Publication number
- IT9019600A1 IT9019600A1 IT019600A IT1960090A IT9019600A1 IT 9019600 A1 IT9019600 A1 IT 9019600A1 IT 019600 A IT019600 A IT 019600A IT 1960090 A IT1960090 A IT 1960090A IT 9019600 A1 IT9019600 A1 IT 9019600A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- bag
- nozzle
- bags
- packaging
- similar products
- Prior art date
Links
- 239000007788 liquid Substances 0.000 title claims description 16
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 14
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 title claims description 9
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 19
- 238000003466 welding Methods 0.000 claims description 10
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 6
- 239000000047 product Substances 0.000 description 7
- 230000036512 infertility Effects 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 2
- 235000021559 Fruit Juice Concentrate Nutrition 0.000 description 1
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 description 1
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 1
- 210000000080 chela (arthropods) Anatomy 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 1
- 235000015203 fruit juice Nutrition 0.000 description 1
- 239000012263 liquid product Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 description 1
- -1 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
Landscapes
- Basic Packing Technique (AREA)
- Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
- Packages (AREA)
- Closing Of Containers (AREA)
Description
lungo una zona lineare da un lato all’altro del sacco al di sotto del bocchello, e
-asportare eventualmente la parte del sacco al di sopra della linea di saldatura, ottenendo un sacco completamente riempito e pertanto esente da zone o sacche inutilizzate.
Un sacco riempito di liquido d prodotto similare, eventualmente privo di bocchello di riempimento, ottenuto con detto metodo.(Figura 4)
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un metodo per confezionare liquidi ed altri prodotti similari in sacchi e sacchi per realizzare tale metodo.
Prodotti liquidi, particolarmente di tipo alimentare, quali ad esempio succhi o concentrati di succhi di frutta, sono attualmente confezionati in sacchi di materiale plastico di notevoli capacità, contenenti anche oltre 200 chilogrammi di prodotto.
In questo tipo di confezione, usato ad esempio per il trasporto dal luogo di produzione a quello di confezione del prodotto per la vendita, i sacchi sono dotati di un bocchello in materiale plastico dotato di un collo chiudibile con un semplice tappo oppure nel cui interno è fissato un diaframma di sigillatura perforabile per mantenere condizioni di sterilità, detto bocchello essendo fissato sulla parte laterale superiore di una delle pareti più larghe del sacco.
Nel caso di previsione di un diaframma, i sacelli, che arrivano alla stazione di riempimento già sterilizzati, ad esempio dopo essere stati sottoposti ad irradiazione di raggi gamma, vengono riempiti mediante l'introduzione di un cannello di travaso del liquido, che perfora il diaframma previsto nel collo del bocchello, fino ad un livello inferiore a quello del bocchello, il quale bocchello potrebbe venir poi chiuso o semplicemente con l'applicazione di un tappo a pressione, oppure termosaldando, sull'estremità interna del bocchello stesso, la corrispondente parte della parete opposta del sacco.
Queste soluzioni comportano diversi inconvenienti. Per quanto riguarda la chiusura del bocchello, nel primo caso che prevede la chiusura del sacco con un tappo a pressione dopo il riempimento del sacco stesso, non si ha garanzia nei confronti di manomissioni o di mantenimento della sterilità del sacco, mentre nel secondo caso la chiusura del sacco, dopo il suo riempimento e successiva saldatura della parete del sacco opposta al bocchello, offre migliori garanzie di igiene e di antimanomissione, presentando tuttavia spesso difficoltà di saldatura se la superficie della parete opposta è stato sporcata dal liquido introdotto nel sacco nonché un'incompleto riempimento del sacco.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare sia un nuovo metodo di riempimento di un sacco con liquidi o prodotti similari, sia un sacco esente da detti inconvenienti.
Il metodo secondo la presente invenzione prevede le fasi di:
-applicare, in qualsiasi modo noto, un usuale bocchello, preferibilmente dotato di un diaframma di sigillatura, in prossimità o in corrispondenza di una delle estremità di un sacco, riempiendo con mezzi noti il sacco stesso mediante la perforazione, con un cannello di travaso, del diaframma di sigillatura preferibilmente previsto nel collo del bocchello ,
-saldare assieme trasversalmente, con qualsiasi mezzo opportuno, le due pareti flessibili contrapposte lungo una zona lineare da un lato all'altro del sacco al di sotto del bocchello, e
-asportare eventualmente la parte del sacco al di sopra della linea di saldatura, ottenendo un sacco completamente riempito e pertanto esente da zone o sacche inutilizzate.
Secondo una particolare forma alternativa di realizzazione dell'invenzione il bocchello viene applicato nella parte superiore del sacco opportunamente rastremata a forma trapezoidale riducendo cosi l'estensione della zona di saldatura finale, con successivo taglio eventuale della parte superiore del sacco al di sopra della linea di saldatura finale ad operazione di riempimento avvenuta.
In ogni caso, il riempimento del sacco viene effettuato mediante un cannello di riempimento diretto verticalmente verso il basso per evitare che le zone delle pareti laterali del sacco che verranno poi saldate assieme vengano bagnate dal liquido la cui presenza anche in tracce ostacolerebbe la saldatura delle pareti tra di loro.
Il procedimento ed il relativo sacco utilizzato verranno ora descritti in base ad esempi di esecuzione illustrati nel disegno allegato in cui:
la Figura 1 mostra schematicamente un tipo già noto di sacco per liquidi dotato di un bocchello per il riempimento del sacco con liquidi e prodotti similari, in sezione verticale laterale,
la Figura 2 mostra uno dei metodi attualmente seguiti per la chiusura del sacco mediante saldatura della parete del sacco opposta al bocchello sull'estremità interna di quest'ultimo;
la Figura 3 rappresenta schematicamente in sezione longitudinale, parzialmente in prospettiva, la chiusura del sacco secondo la presente invenzione;
la Figura 4 rappresenta schematicamente una variante preferita di un sacco con bocchello in conformità all’invenzione, in vista frontale ed in sezione parziale;
la Figura 5 rappresenta schematicamente la sezione verticale laterale del sacco della Figura 4, e la Figura 6 rappresenta, sempre in modo schematico, la chiusura del sacco della Figura 5.
Nella Figura 1 è indicato in generale con 1 un sacco di tipo già noto per liquidi, rappresentato schematicamente in sezione laterale in condizione vuota, poco prima di iniziare il riempimento.
Nella parte centrale di una delle pareti frontali del sacco, in prossimità del suo bordo superiore, viene applicato un bocchello 2 di tipo noto il cui collo, sporgente all'esterno della parete del sacco, è preferibilmente dotato di un diaframma perforabile oppure è chiudibile semplicemente con un tappo a pressione.
Dopo avere perforato il diaframma di sigillatura del bocchello, quando previsto, mediante l'introduzione nel bocchello e poi nel sacco di un cannello di travaso 3, il sacco viene riempito fino ad un livello 4 (Fig.2), al di sotto del punto di applicazione del bocchello alla parete del sacco e successivamente chiuso. Tale chiusura viene attualmente effettuata o mediante un semplice tappo a pressione oppure (Figura 2), nel caso in cui ogni parete del sacco sia formata da almeno due strati di materiale, di cui quello interno è costituito ad esempio da un foglio di polietilene termosaldabile e quello esterno da un materiale più resistente, ad esempio nylon, termosaldando, mediante una pinza di termosaldatura 5, la parete del sacco opposta al bocchello 2, sulla flangia 6 di quest'ultimo.
Poiché il liquido che viene travasato, pur con il cannello 3 diretto verso il basso ed eventualmente lateralmente, tende a bagnare e quindi a sporcare la parete del sacco opposta al bocchello 2 soprattutto quando si vuole riempire al massimo il sacco, la termosaldatura di tale parete del sacco sulla flangia 6 del bocchello risulta spesso difficoltosa e talvolta imperfetta, con una conseguente possibilità di inquinamento del liquido contenuto nel sacco, ostacolata anche dal fatto che i materiali del bocchello e del sacco sono diversi sia dal punto di vista chimico che fisico. La chiusura del sacco con un semplice tappo a pressione invece può non garantire il mantenimento di una condizione di perfetta sigillatura ed inoltre consente facilmente una manomissione del contenuto.
Anche secondo la presente invenzione, un bocchello 2 di qualsiasi tipo noto viene applicato nella parte superiore di una delle pareti del sacco della Fig.l e preferibilmente su uno degli spioventi 11, immediatamente prossimi al lembo superiore di chiusura 12, termosaldato. Il cannello di travaso 3 viene introdotto, perforando il diaframma del bocchello, in direzione pressoché verticale per non sporcare le pareti del sacco e per una certa profondità e, una volta eseguito il riempimento, il sacco viene chiuso trasversalmente mediante termosaldatura lungo una zona lineare 14 , come mostrato in Figura 3, da un lato all'altro del sacco stesso poco al di sotto del bocchello 2. L'operazione di saldataura tra le pareti del sacco viene facilitata dal fatto che i materiali da saldare assieme sono omogenei e flessibili e quindi perfettamente adattabili tra loro. Dopo aver effettuato detto tipo di chiusura, costituente una garanzia di mantenimento della sterilità del prodotto ed una prova di non manomissione, la parte superiore alla linea di saldatura può venir eventualmente recisa ed asportata, ottenendo un sacco esente da zone inutilizzate e quindi con minor contenuto d'aria.
La Figura 4 mostra una variante preferita di realizzazione di un sacco con bocchello adatto per la realizzazione del metodo della presente invenzione. Secondo tale variante il sacco 20 presenta in corrispondenza della sua estremità superiore una rastrematura a forma trapezoidale 22 sulla sommità della quale è applicato il bocchello 2. Grazie a questo posizionamento del bocchello è possibile introdurre verticalmente il cannello di travaso 3 (Figura 5) agevolando le operazioni di riempimento del sacco. Poiché il versamento del liquido nel sacco avviene ad un livello inferiore a quello del bocchello e poiché quest'ultimo viene diretto verso il basso, la zona di termosaldatura 14 è perfettamente pulita e la saldatura può avvenire in modo ancora più perfetto e sicuro. Inoltre la successiva chiusura lungo una zona lineare 14'(Fig.6) avviene per una lunghezza ridotta e per giunta affidabile, con una riduzione dei tempi di termosaldatura o del numero o della lunghezza delle pinze di termosaldatura. La parte del sacco che sta al di sopra della linea di saldatura 14' può venire eventualmente tagliata ed asportata.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo per confezionare liquidi ed altri prodotti similari in sacchi, caratterizzato dalle seguenti fasi di: -applicare, in qualsiasi modo noto, un usuale bocchello, preferibilmente dotato di un diaframma di sigillatura, in prossimità o in corrispondenza di una delle estremità di un sacco, riempiendo con mezzi noti il sacco stesso mediante la perforazione, con un cannello di travaso, del diaframma di sigillatura preferibilmente previsto nel collo del bocchello, -saldare assieme trasversalmente, con qualsiasi mezzo opportuno, le due pareti flessibili contrapposte lungo una zona lineare da un lato all'altro del sacco al di sotto del bocchello, e -asportare eventualmente la parte del sacco al di sopra della linea di saldatura, ottenendo un sacco completamente riempito e pertanto esente da zone o sacche inutilizzate. 2.Sacco per confezionare liquidi e prodotti similari da utilizzare con il procedimento della rivendicazione 1, avente le superfici interne delle sue pareti contrapposte in materiale termosaldabile e dotato nella sua parte superiore di un bocchello di riempimento, caratterizzato dal fatto che detto bocchello (2) è applicato in stretta prossimità dell'estremità superiore del sacco. 3.Sacco per confezionare liquidi e prodotti similari da utilizzare con il procedimento della rivendicazione 1, avente le superfici interne delle sue pareti contrapposte in materiale termosaldabile e dotato nella sua parte superiore di un bocchello di riempimento, caratterizzato dal fatto che detto bocchello (2) è applicato alla sommità del sacco. 4.Sacco secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che almeno la parte centrale della sommità del sacco ha un profilo trapezoidale e detto bocchello (2) è applicato alla sommità di detto profilo trapezoidale del sacco. ( 5. Confezione ottenuta secondo il metodo della rivendicazione 1.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT19600A IT1241685B (it) | 1990-03-07 | 1990-03-07 | Metodo per confezionare liquidi ed altri prodotti similari in sacchi,sacchi per realizzare metodo nonche' confezione cosi' ottenuta |
| ES9100564A ES2029623A6 (es) | 1990-03-07 | 1991-03-06 | Metodo para el envasado de liquidos y otros productos similares en bolsas, bolsas para llevar a cabo dicho metodo y envases asi obtenidos. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT19600A IT1241685B (it) | 1990-03-07 | 1990-03-07 | Metodo per confezionare liquidi ed altri prodotti similari in sacchi,sacchi per realizzare metodo nonche' confezione cosi' ottenuta |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT9019600A0 IT9019600A0 (it) | 1990-03-07 |
| IT9019600A1 true IT9019600A1 (it) | 1991-09-07 |
| IT1241685B IT1241685B (it) | 1994-01-31 |
Family
ID=11159365
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT19600A IT1241685B (it) | 1990-03-07 | 1990-03-07 | Metodo per confezionare liquidi ed altri prodotti similari in sacchi,sacchi per realizzare metodo nonche' confezione cosi' ottenuta |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| ES (1) | ES2029623A6 (it) |
| IT (1) | IT1241685B (it) |
-
1990
- 1990-03-07 IT IT19600A patent/IT1241685B/it active IP Right Grant
-
1991
- 1991-03-06 ES ES9100564A patent/ES2029623A6/es not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ES2029623A6 (es) | 1992-08-16 |
| IT9019600A0 (it) | 1990-03-07 |
| IT1241685B (it) | 1994-01-31 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US2999627A (en) | Flat bag package and method for fabricating same | |
| US4452378A (en) | Gussetted bottom pouch | |
| US4589145A (en) | Packaging material and package | |
| US3807118A (en) | Method of forming a package | |
| US5758473A (en) | Method for manufacturing packages for liquid products, especially liquid foodstuffs and a package obtained through this method | |
| US4524458A (en) | Moisture responsive stiffening members for flexible containers | |
| US2935241A (en) | Bag | |
| EP0276102A2 (en) | Baby feeding packs | |
| EP0528721A2 (en) | Reclosable plastic bags and method of making same utilizing discontinuous zipper strip | |
| US6805261B1 (en) | Flexible tube and method of manufacture | |
| IT9022563A1 (it) | Contenitore in laminato flessibile con inserto di apertura e richiusura. | |
| ITMI20000827A1 (it) | Contenitore flessibile per prodotti da tenere separati e da miscelareprima dell'uso | |
| SE453586B (sv) | Forpackningsbehallare forsedd med aterforslutbar oppningsanordning | |
| US4171755A (en) | Flexible container with pouring spout | |
| US3092248A (en) | Tetrahedral container | |
| US20120002906A1 (en) | Packaging bag | |
| US6854490B2 (en) | Flexible pouch with self-contained straw and method of forming | |
| JP4907047B2 (ja) | 包装材料に開口装置を取付ける方法、およびその方法によって得られるパッケージ | |
| US3047206A (en) | Closure means | |
| US3320863A (en) | Method of making flexible bag-like containers | |
| CA1265104A (en) | Resealable tamper-evident package | |
| IT9019600A1 (it) | Metodo per confezionare liquidi ed altri prodotti similari in sacchi sacchi per realizzare tale metodo nonche' confezione cosi' ottenuta. | |
| US3246803A (en) | Perforated bag for use as a dispensing unit | |
| ITBO20090059A1 (it) | Sacchetto e procedimento per la realizzazione di un sacchetto. | |
| ITPR20090058A1 (it) | Busta per conservare almeno una sostanza, sacchetto per imballaggio comprendente detta busta e metodi di fabbricazione di questi |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19950329 |