IT9003583A1 - Metodo per la sostituzione e la registrazione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice. - Google Patents

Metodo per la sostituzione e la registrazione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice.

Info

Publication number
IT9003583A1
IT9003583A1 IT003583A IT358390A IT9003583A1 IT 9003583 A1 IT9003583 A1 IT 9003583A1 IT 003583 A IT003583 A IT 003583A IT 358390 A IT358390 A IT 358390A IT 9003583 A1 IT9003583 A1 IT 9003583A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
belt
tape
branch
path
along
Prior art date
Application number
IT003583A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1246829B (it
IT9003583A0 (it
Inventor
Fulvio Boldrini
Antonio Gamberini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT00358390A priority Critical patent/IT1246829B/it
Publication of IT9003583A0 publication Critical patent/IT9003583A0/it
Priority to US07/723,750 priority patent/US5129294A/en
Priority to GB9114348A priority patent/GB2246339B/en
Priority to DE4122411A priority patent/DE4122411C2/de
Priority to JP3168251A priority patent/JP2851720B2/ja
Priority to BR919102923A priority patent/BR9102923A/pt
Publication of IT9003583A1 publication Critical patent/IT9003583A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1246829B publication Critical patent/IT1246829B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/10Changing the web roll in unwinding mechanisms or in connection with unwinding operations
    • B65H19/18Attaching, e.g. pasting, the replacement web to the expiring web
    • B65H19/1884Details for effecting a positive rotation of web roll, e.g. accelerating the replacement roll
    • B65H19/1889Details for effecting a positive rotation of web roll, e.g. accelerating the replacement roll related to driving arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/10Changing the web roll in unwinding mechanisms or in connection with unwinding operations
    • B65H19/18Attaching, e.g. pasting, the replacement web to the expiring web
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S83/00Cutting
    • Y10S83/929Particular nature of work or product
    • Y10S83/949Continuous or wound supply
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/04Processes
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/081With randomly actuated stopping means
    • Y10T83/091Responsive to work sensing means
    • Y10T83/096Detector supported on or urged against work
    • Y10T83/098Resiliently biased
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/525Operation controlled by detector means responsive to work
    • Y10T83/541Actuation of tool controlled in response to work-sensing means
    • Y10T83/543Sensing means responsive to work indicium or irregularity
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/889Tool with either work holder or means to hold work supply
    • Y10T83/896Rotatable wound package supply
    • Y10T83/902Plural supply sources

Landscapes

  • Replacement Of Web Rolls (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Metodo per la sostituzione e la registrazione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice. "
La presente invenzione è relativa ad un metodo per la sostituzione e la registrazione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nel campo delle macchine impacchettatrici in generale e nel campo delle macchine impacchettatrici di sigarette in particolare, cui la trattazione che segue farà specifico riferimento senza, per questo, perdere in generalità.
Nelle macchine impacchettatrici di sigarette, è noto utilizzare, per particolari impieghi quali, per esempio, la realizzazione di "coupons" o tagliandi da associare ai pacchetti di sigarette, dei nastri prestampati di carta o simile, sui quali sono riportati, con cadenza costante, dei motivi ripetitivi, ciascuno dei quali individua un citato coupon o tagliando, che viene successivamente separato dal relativo nastro tramite una operazione di taglio eseguita sulla macchina impacchettatrice immediatamente prima dell'alimentazione del tagliando stesso al relativo pacchetto.
In generale, il citato nastro prestampato viene svolto da una bobina la quale, una volta prossima all’esaurimento, viene sostituita con una bobina nuova tramite l'impiego di dispositivi giuntatori, che rendono fra loro solidali una porzione di coda del nastro in via di esaurimento ed una porzione di testa del nuovo nastro, in modo da permettere di effettuare la citata sostituzione senza richiedere, a questo scopo, un arresto della macchina impacchettatrice.
I dispositivi giuntatori noti definiscono, normalmente, un tratto di percorso comune del nastro in via di esaurimento e del nastro nuovo, e prevedono, immediatamente a valle di questo tratto di percorso comune, una riserva di lunghezza variabile, la quale rende possibile un arresto del nastro in via di esaurimento lungo il citato tratto di percorso comune, e l'esecuzione, durante il tempo di arresto, della registrazione dei due nastri per quanto riguarda i motivi prestampati, e della giunzione a fermo dei due nastri fra loro.
Uno dei principali inconvenienti presentati dai dispositivi di giunzione del tipo sopra descritto è costituito dal percorso relativamente lungo coperto dai nastri fra le relative bobine e la zona di utilizzazione, definito sia dal citato tratto di percorso comune, sia dalla presenza della citata riserva, che viene sostanzialmente esaurita ad ogni operazione di giunzione, e per il cui ripristino si rende necessario azionare la macchina impacchettatrice ad un regime ridotto per un certo periodo di tempo successivo alla giunzione dei nastri.
La lunghezza del citato percorso determina forti tensioni sia assiali che trasversali sui nastri, ed il pericolo sempre presente sia di perdita di registro fra i nastri, sia di rottura dei nastri stessi. Inoltre, in caso di rottura dei nastri, la lunghezza del citato percorso comporta notevoli difficoltà di montaggio dei nastri stessi, e periodi relativamente lunghi di arresto macchina.
Scopo della presente invenzione è realizzare la registrazione e la sostituzione, in continuo, di un nastro prestampato in via di esaurimento con un identico nastro prestampato nuovo secondo modalità che permettano di evitare l'arresto dei nastri per la loro giunzione e, quindi, la presenza di una riserva, ed un conseguente accorciamento drastico della lunghezza del percorso seguito dai nastri fra le relative bobine e la macchina utilizzatrice.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo per la registrazione e la sostituzione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice e, in particolare, per la registrazione e la sostituzione di un primo nastro, presentante una successione uniforme di motivi prestampati ed in via di esaurimento, con un identico secondo nastro prestampato nuovo nella detta macchina operatrice, la quale è provvista di un gruppo di trazione di ingresso per alimentare il primo nastro alla macchina operatrice stessa lungo un percorso determinato comprendente un primo ed un secondo ramo formanti fra loro un angolo determinato, il gruppo di trazione essendo disposto lungo il detto secondo ramo; ed il metodo essendo caratterizzato dal fatto di prevedere, in successione, le fasi consistenti nell'accelerare il secondo nastro lungo un secondo percorso, avente in comune con il primo percorso il primo ramo, fino ad eguagliare la velocità del primo nastro; nel registrare il secondo nastro rispetto al primo nastro per quanto riguarda i motivi prestampati; nel tagliare il primo nastro; nel tagliare il secondo nastro tramite un primo dispositivo di taglio provvisto di un deviatore a cucchiaio, il quale viene azionato in una direzione sostanzialmente coincidente con quella del secondo ramo di percorso, in modo da effettuare il taglio del secondo nastro e la sua alimentazione lungo il secondo ramo del percorso verso il dispositivo di trazione ed un secondo dispositivo di taglio; e nell'asportare il primo nastro tramite un gruppo di scarto disposto fra il gruppo di trazione ed il secondo dispositivo di taglio.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra schematicamente ed in elevazione un dispositivo di alimentazione di materiale in nastro attuante il metodo della presente invenzione;
- la figura 2 illustra in scala ingrandita un particolare della figura 1 in due differenti posizioni di funzionamento; e
- la figura 3 illustra in scala ingrandita un ulteriore particolare della figura 1.
La figura 1 illustra un dispositivo 1 di alimentazione, ad una macchina impacchettatrice 2, di un nastro 3 di carta prestampato con una successione ordinata di motivi grafici non illustrati. Il nastro 3 viene svolto da una bobina 4 presentante un nocciolo centrale 5 supportato in modo girevole (in senso antiorario nella figura 1) da un basamento 6 tramite un braccio 7 calettato, alla propria estremità inferiore, su di un albero 8 portato dal basamento 6 stesso e perpendicolare al piano della figura 1. Il braccio 7 porta collegato, alla propria estremità superiore, un perno cilindrico 9 impegnato all'interno del nocciolo 5.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 2, l'albero 8 supporta folli un rullo deviatore 10 ed una leva 11, la quale si estende radialmente verso l'esterno dall'albero 8 e porta collegato, alla propria estremità libera, un perno 12 parallelo all'albero 8 e supportante un rullo 13 folle. L'assieme costituito dal rullo 13 e dalla leva 11 definisce un tenditore 14, il quale è accoppiato al basamento 6 tramite mezzi elastici non illustrati, che tendono a ruotare la leva 11 in senso orario attorno all'albero 8, mentre il rullo deviatore 10 devia verso il basso il nastro 3 in modo da portarlo ad impegnare una porzione 15 di imbocco di una guida 16.
La guida 16 è supportata in posizione fissa sostanzialmente verticale dal basamento 6, ed è separata dalla sua porzione 15 di imbocco da un dispositivo acceleratore 17, la cui funzione verrà spiegata nel seguito, comprendente un albero 18 ed un albero 19 paralleli fra loro ed all'albero 8, e disposti da bande opposte del nastro 3, con l'albero 18 disposto dalla stessa parte dell'albero 8 rispetto al nastro 3. 11 dispositivo 17 comprende, inoltre, un rullo 20 montato folle sull'albero 18 ed un disco 21 calettato sull'albero 19 e supportante un albero motorizzato 22 eccentrico, il quale è parallelo all'albero 19 e porta calettato un rullo 23 complanare al rullo 20 e provvisto in modo noto, lungo la propria periferia, di mezzi aspiranti non illustrati.
Ruotando l'albero 19 attorno al proprio asse tramite mezzi attuatori non illustrati risulta possibile spostare il rullo motorizzato 23 fra una posizione di riposo distaccata dal rullo 20 ed una posizione operativa di trazione, in cui i rulli 23 e 20 sono disposti da bande opposte del nastro 3 e fra loro sostanzialmente tangenti.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 3, la guida 16 termina con una propria estremità inferiore in posizione tangente ad un rullo deviatore 24 motorizzato ed aspirante, il quale costituisce un rullo di ingresso per una unità di trazione 25 di alimentazione del nastro 3 all'interno della macchina 2.
Il rullo 24 definisce, per il nastro 3, un percorso di alimentazione alla macchina 2 comprendente, a partire dal rullo deviatore 10, un primo ramo discendente 26 estendentesi lungo la guida 16, ed un secondo ramo 27 di ingresso alla macchina 2, i quali formano fra loro un angolo, e sono raccordati l'uno all'altro lungo una porzione della periferia esterna del rullo 24 definente una zona di giunzione fra i citati primo e secondo ramo 26 e 27.
Nell'esempio illustrato, l'angolo precedentemente citato è un angolo prossimo ai 90°, il quale viene percorso dal nastro 3 avvolgendosi attorno al rullo 24 e penetrando all'-interno dell'unità di trazione 25 per essere alimentato, dall'unità 25 stessa, in una direzione sostanzialmente orizzontale. E' ovvio, tuttavia, che, variando l'orientamento dell'unità di trazione 25, il citato angolo formato dai rami 26 e 27 potrà essere ampiamente variato in più o in meno rispetto ai 90°, senza però mai annullarsi o approssimarsi troppo ai 180°.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 3, l'unità di trazione 25 comprende una piastra 28 sostanzialmente orizzontale, una cui estremità, disposta adiacente alla guida 16, è accoppiata ad una lama tagliante 29 sostanzialmente verticale e mobile di moto alternativo, sotto la spinta di un attuatore 30, fra una posizione sollevata di taglio complanare ad una superficie superiore 31 della piastra 28, ed una posizione abbassata di riposo.
La piastra 28 è suddivisa in due tronconi 32 e 33 fra loro complanari da un gruppo di trazione 34 comprendente due rulli motorizzati 35 e 36 disposti il primo al disopra del secondo e fra loro tangenti lungo una generatrice complanare alla superficie 31. Al disopra del troncone 33 della piastra 28 è disposto, in posizione sostanzialmente tangente alla periferia sia del rullo 35 che del rullo 24, un tegolo 37, il quale può anche mancare, la cui funzione è quella di evitare che il nastro 3 si avvolga verso l'alto attorno al rullo 35 senza proseguire verso un gruppo di taglio 38, il quale comprende una lama fissa 39 inferiore ed una lama rotante superiore 40 portata da un rullo aspirante 41 calettato su di un albero motorizzato 42. Il gruppo di taglio 38 è disposto immediatamente a valle del troncone 33 della piastra 28, per tagliare il nastro 3 in spezzoni 43 di lunghezza pari ai motivi grafici ripetitivi (non illustrati) del nastro 3 stesso, ed alimentare in modo noto gli spezzoni 43 stessi ad un rullo trasferitore 44.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, al disopra del troncone 33 della piastra 28 è disposto un gruppo di scarto 45 comprendente una staffa 46 sostanzialmente conformata a L, un cui ramo 47, estendentesi verso l'alto dal troncone 33, porta, alla propria estremità affacciata al troncone 33 stesso, un dispositivo di aspirazione 48 costituente un freno di arresto per il nastro 3. La staffa 46 comprende, inoltre, un secondo ramo 49 estendentesi dall'estremità superiore del ramo 47 al disopra del gruppo di trazione 34 e supportante un albero motorizzato 50 portante calettato un rullo di scarto 51 tangente al rullo 35 e presentante due incavi 52 diametralmente opposti, la cui funzione verrà descritta nel seguito.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, alla bobina 4 è associato un dispositivo rilevatore 53 della quantità di nastro 3 presente, ad ogni istante, sulla bobina 4 stessa. Il dispositivo rilevatore 53 comprende un albero 54, montato girevole attraverso il basamento 6 e portante calettata una leva 55 supportante girevole, alla propria estremità libera, un rullo palpatore 56, il quale viene mantenuto a contatto della periferia della bobina 4 tramite mezzi elastici (non illustrati) disposti fra la leva 55 ed il basamento 6, e provvisto di flange periferiche 57 atte a controllare e guidare con continuità il nastro 3 durante il suo svolgimento dalla bobina 4.
L'albero 54, al raggiungimento di una posizione angolare sostanzialmente corrispondente al contatto fra il rullo 56 e la periferia esterna del nocciolo 5, aziona, tramite un comando non illustrato normalmente costituito da un microinterruttore, un dispositivo attuatore (non illustrato) di un gruppo di taglio 58 comprendente una leva 59 calettata sull'albero 18 ed una lama trasversale 60 solidale alla estremità libera della leva 59. Il citato dispositivo attuatore (non illustrato) é associato all'albero 18 e, quando azionato, ruota l'albero 18 e la leva 59 in senso orario attorno al proprio asse, ed effettua il taglio del nastro 3 tramite la lama 60.
Una seconda bobina 61 per un secondo nastro 62 uguale al nastro 3 è disposta al disopra del basamento 6 a fianco della bobina 4, ed è supportata in modo girevole dal basamento 6 stesso su di una sella definita da due rulli 63 e 64, il primo dei quali è un rullo motorizzato calettato su di un albero motore 65, mentre il secondo è montato folle su di un perno 66. Il rullo 63 è provvisto di due flange esterne 67 (una sola delle quali è illustrata) per guidare trasversalmente la bobina 61 durante la sua rotazione (in senso antiorario nella figura 1) rispetto al basamento 6.
Lungo il ramo 26 del percorso di alimentazione del nastro 3 alla macchina 2 è disposto un primo sensore ottico 68, normalmente una fotocellula, il quale è disposto affacciato al nastro 62 e ad una distanza determinata, normalmente pari ad un multiplo della lunghezza del citato motivo a stampa, da un secondo sensore ottico 69 disposto lungo il ramo 27 e montato affacciato ad un foro 70 ricavato attraverso il troncone 32 della piastra 28. Un terzo sensore 71 è disposto affacciato ad una finestra 72 ricavata attraverso il troncone 33 della piastra 28 immediatamente a monte del dispositivo di aspirazione 48.
In posizione affacciata al bordo di ingresso della piastra 28 è montata l'asta 73 di un attuatore 74, il quale è atto a spostare l'asta 73 stessa attraverso una finestra 75 di un elemento 76 di protezione solidale alla guida 16, ed in una direzione perfettamente allineata e coincidente con il ramo 27 del percorso seguito dal nastro 3. L'asta 73 porta collegato, alla propria estremità libera, un tegolo 77 superiormente limitato da una superficie 78 ad andamento cilindrico, la quale presenta un raggio sostanzialmente uguale a quello della superficie esterna del rullo 24, ed inferiormente limitato da una superficie piana 79 sostanzialmente complanare alla superficie 31 della piastra 28. Il tegolo 77 costituisce, con la lama 29, un dispositivo 80 di taglio e deviazione per il nastro 62, ed è mobile, sotto la spinta dell'attuatore 74, fra una posizione arretrata, in cui il tegolo 77 stesso è disposto da banda opposta della guida 16 rispetto al rullo 24, ed una posizione avanzata in cui il tegolo 77 si dispone parzialmente al disopra della superficie 31 della piastra 28 con la superficie 79 a contatto della lama 29 nella sua posizione sollevata, e con la superficie 78 sostanzialmente a contatto della superficie esterna del rullo 24.
In uso, durante il normale funzionamento, il nastro 3 avanza trascinato dal gruppo di trazione 34, il quale è azionato da un motore principale (non illustrato) della macchina impacchettatrice 2. Durante questa operazione, il nastro 3 si avvolge attorno al rullo 24 penetrando all'interno della macchina 2 ed avanzando lungo il ramo 27 a contatto della superficie 31 della piastra 28 fino a raggiungere il gruppo di taglio 38, che lo suddivide negli spezzoni 43.
Durante il normale funzionamento, una bobina 61 di riserva viene alimentata in modo noto al disopra dei rulli 63 e 64, ed il rullo 63 viene azionato per determinare un parziale svolgimento del nastro 62, una cui porzione anteriore 81 (figura 3) discende verso il basso nello spazio compreso fra il nastro 3 e la guida 16 ed impegnando il dispositivo acceleratore 17. Una volta passata oltre il rullo 24, la porzione anteriore 81 del nastro 62 viene rilevata da un sensore 82, il quale arresta il rullo 63.
Man mano che il nastro 3 viene svolto dalla bobina 4, il rullo palpatore 56 si avvicina progressivamente al nocciolo 5 fino a che, quando rimangono attorno al nocciolo 5 stesso poche spire di nastro 3, il relativo albero 54 determina l'azionamento del rullo 63 e del dispositivo acceleratore 17, il quale impartisce al nastro 62 un'accelerazione progressiva fino a portare il nastro 62 stesso ad avanzare lungo il ramo 26 alla stessa velocità del nastro 3. A questo scopo, l'albero 19 viene attivato in modo da ruotare il disco 21 in senso orario nella figura 2 e portare il rullo 23 a contatto della periferia del rullo 20 con l'interposizione dei nastri 3 e 62. La rotazione degli alberi 19 e 22 viene controllata dai sensori 68 e 69 in modo tale da non solo portare il nastro 62 ad avanzare alla stessa velocità del nastro 3 in via di esaurimento, ma anche portare i motivi grafici del nastro 62 in registro con i motivi grafici del nastro 3.
Quanto sopra esposto viene ottenuto in quanto i due sensori 68 e 69 sono disposti, come detto, lungo il percorso del nastro 3 ad una distanza l'uno dall'altro pari ad un multiplo della lunghezza dei motivi grafici ripetitivi dei due nastri 3 e 62. Il sensore 68 è in grado di emettere segnali in funzione del passaggio di determinati riferimenti portati dai motivi grafici del nastro 62 ad esso affacciato, mentre il sensore 69 è in grado di emettere, relativamente al nastro 3 ad esso affacciato, analoghi segnali, che risultano simultanei ai relativi segnali emessi dal sensore 68 solo quando i motivi dei due nastri 3 e 62 coincidono fra loro. Un qualsiasi sfasamento fra i citati segnali determina l'emissione, da parte di un dispositivo ricevitore noto non illustrato collegato ai sensori 68 e 69, di un segnale di errore di regolazione del dispositivo acceleratore 17.
Una volta verificata la coincidenza dei motivi grafici dei nastri 3 e 62, il citato dispositivo ricevitore non illustrato attiva sia il gruppo 58, il quale taglia il nastro 3 ormai esaurito, sia gli attuatori 30 e 74, i quali determinano lo spostamento verso l'alto della lama 29 fino a portarsi con il proprio bordo di taglio in posizione complanare alla superficie 31, ed il contemporaneo spostamento del tegolo 77.dalla posizione arretrata di riposo illustrata con linea tratteggiata nella figura 3, ad una posizione avanzata operativa, illustrata con linea continua nella figura 3, in cui la superficie 78 del tegolo 77 stesso si dispone sostanzialmente a contatto del rullo deviatore 24, la cui superficie esterna funge da raccordo fra i rami 26 e 27 di percorso.
Durante i«l suo spostamento verso la sua posizione operativa, il tegolo 77 sfiora con la sua superficie inferiore 79 il bordo di taglio della lama 29, determinando il distacco, dal nastro 62, del tratto di estremità 81 che si estende inferiormente alla piastra 28, e la progressiva introduzione del capo del nastro 62 fra il rullo 24 e la piastra 28 stessa.
Il capo del nastro 62 e l'estremità posteriore del nastro 3 procedono quindi assieme lungo la piastra 28, fino ad impegnare il gruppo di trazione 34 e ad avanzare verso il gruppo di taglio 38 passando davanti al sensore 71. Il sensore 71 rileva il passaggio del capo del nastro 62, ed aziona sia il dispositivo di aspirazione 48 che l'albero 50 del gruppo di scarto 45, portando il rullo 51 in rotazione in senso antiorario nella figura 3.
Secondo quanto schematicamente illustrato nella figura 3, il dispositivo di aspirazione comprende uno o più fori ricavati nella staffa 46 lungo il tratto 27 di percorso e comunicanti con una sorgente di aspirazione non illustrata, la quale quando attivata, risucchia il nastro 3 a contatto della staffa 46, ed agisce come un freno atto a bloccare l’avanzamento del nastro 3 stesso verso il gruppo di taglio 38. Il nastro 3 viene bloccato quando il capo del nastro 62 raggiunge il gruppo di taglio 38 e, poiché il gruppo di trazione 34 continua ad avanzare la coda del nastro 3, il nastro 3 stesso si ripiega verso l'alto formando un'ansa, che si svolge a contatto della staffa 46 fino ad impegnare uno dei vani 52 del rullo 51, la cui rotazione determina l'espulsione della coda del nastro 3 dall'unità di trazione 25.
Dalla descrizione che precede si deduce immediatamente che, dato l'angolo formato fra i rami 26 e 27 del percorso seguito dal nastro 3 o 62 alimentato alla macchina 2, il dispositivo di taglio 80 comprendente il tegolo 77 mobile in una direzione allineata con il ramo 27 di ingresso alla macchina 2 permette, allo stesso tempo, con un unico movimento, di tagliare il nastro 62 nuovo, e di alimentarne il capo lungo il ramo 27 all'interno della macchina 2 senza comportare alcun arresto e/o rallentamento della macchina 2 stessa, mentre la presenza del gruppo di trazione 34 fra il dispositivo di taglio 80 ed il gruppo di taglio 38 permette lo scarto automatico della coda del nastro 3 esaurito quando il nuovo nastro 62 raggiunge il gruppo di taglio 38 stesso.

Claims (5)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per la registrazione e la sostituzione di materiale prqstampato in nastro in una macchina operatrice e, in particolare, per la registrazione e la sostituzione di un primo nastro (3), presentante una successione uniforme di motivi prestampati ed in via di esaurimento, con un identico secondo nastro (62) prestampato nuovo nella detta macchina operatrice (2), la quale è provvista di un gruppo di trazione (34) di ingresso per alimentare il primo nastro (3) alla macchina operatrice (2) stessa lungo un percorso determinato comprendente un primo ed un secondo ramo (26,27) formanti fra loro un angolo determinato, il gruppo di trazione (34) essendo disposto lungo il detto secondo ramo (27); ed il metodo essendo caratterizzato dal fatto di prevedere, in successione, le fasi di accelerare il secondo nastro (62) lungo un secondo percorso, avente in comune con il primo percorso il primo ramo (26), fino ad eguagliare la velocità del primo nastro (3); nel registrare il secondo nastro (62) rispetto al primo nastro (3) per quanto riguarda i motivi prestampati; tagliare il primo nastro (3); tagliare il secondo nastro (62) tramite un primo dispositivo di taglio (80) provvisto di un deviatore (77) a cucchiaio, il quale viene azionato in una direzione sostanzialmente coincidente con quella del secondo ramo (27) di percorso, in modo da effettuare il taglio del secondo nastro (62) e la sua alimentazione lungo il secondo ramo (27) del percorso verso il gruppo di trazione (34) ed un secondo dispositivo di taglio (38); ed asportare il primo nastro (3) tramite un gruppo di scarto (45) disposto fra il gruppo di trazione (34) ed il secondo dispositivo di taglio (38).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto secondo gruppo di taglio (38) è atto a cooperare con un detto nastro (3,62) per ottenere degli spezzoni (43) di lunghezza costante; la registrazione del secondo nastro (62) rispetto al primo nastro (3) venendo effettuata sotto il controllo di due sensori (68,69) disposti lungo il detto percorso ad una distanza l'uno dall'altro pari ad un multiplo della lunghezza dei detti spezzoni (43).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i detti primo e secondo sensore (68,69) sono disposti uno lungo il detto primo ramo (26) e l'altro lungo il detto secondo ramo (27) di percorso; il detto primo sensore (68) essendo disposto affacciato al detto secondo nastro (62).
  4. 4) Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'asportazione del primo nastro (3) tramite il detto gruppo di scarto (45) comprende le fasi di arrestare, tramite mezzi di freno (48), il primo nastro (3) lungo il secondo ramo (62) del percorso a valle del detto gruppo di trazione (34) ed a monte del secondo dispositivo di taglio (38); avanzare una parte del primo nastro (3) disposta a monte dei detti mezzi di freno (48) tramite il detto gruppo di trazione (34) in modo da ripiegare la detta parte di primo nastro a formare un'ansa; ed impegnare la detta ansa tramite mezzi estrattori (51) per asportare la detta parte di primo nastro (3). 5) Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il detto deviatore a cucchiaio (77) presenta una superficie ricurva (78), e viene spostato verso e da una posizione operativa, in cui la detta superficie ricurva (78) è disposta sostanzialmente a contatto di una superficie esterna di un rullo deviatore (24) di raccordo fra i detti primo e secondo ramo (26,27) di percorso.
  5. 5) Metodo per la registrazione e la sostituzione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annesso..
IT00358390A 1990-07-10 1990-07-10 Metodo per la sostituzione e la registrazione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice. IT1246829B (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT00358390A IT1246829B (it) 1990-07-10 1990-07-10 Metodo per la sostituzione e la registrazione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice.
US07/723,750 US5129294A (en) 1990-07-10 1991-07-01 Method of replacing and adjusting preprinted strip material on a manufacturing machine
GB9114348A GB2246339B (en) 1990-07-10 1991-07-03 Method of replacing and adjusting preprinted strip material on a manufacturing machine
DE4122411A DE4122411C2 (de) 1990-07-10 1991-07-06 Verfahren zum Ersetzen sowie Justieren von vorbedrucktem Streifenmaterial in einer Fertigungsmaschine
JP3168251A JP2851720B2 (ja) 1990-07-10 1991-07-09 生産機械上の前もってプリントされた帯材料を交換及び調節する方法
BR919102923A BR9102923A (pt) 1990-07-10 1991-07-10 Processo para alinhamento e substituicao de material pre-estampado em fita em maquina operatriz

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT00358390A IT1246829B (it) 1990-07-10 1990-07-10 Metodo per la sostituzione e la registrazione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9003583A0 IT9003583A0 (it) 1990-07-10
IT9003583A1 true IT9003583A1 (it) 1992-01-11
IT1246829B IT1246829B (it) 1994-11-28

Family

ID=11110159

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT00358390A IT1246829B (it) 1990-07-10 1990-07-10 Metodo per la sostituzione e la registrazione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5129294A (it)
JP (1) JP2851720B2 (it)
BR (1) BR9102923A (it)
DE (1) DE4122411C2 (it)
GB (1) GB2246339B (it)
IT (1) IT1246829B (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE463619B (sv) * 1989-09-01 1990-12-17 Manfred Peters Svaengbar oeverfoeringsanordning foer skarvning av ett upprullat banformigt materials slutaende med begynnelseaenden paa en andra rulle
IT1238919B (it) * 1990-05-03 1993-09-07 Gd Spa Metodo per la sostituzione di materiale in nastro in una macchina operatrice
DE4212987A1 (de) * 1992-04-18 1993-10-21 Alfill Getraenketechnik Verfahren und Vorrichtung zum Fördern einer Materialbahn
US5762284A (en) * 1993-02-19 1998-06-09 Valmet Corporation Assembly for the unwinder end of an off-machine paper web handling line
IT1263454B (it) * 1993-07-05 1996-08-05 Gd Spa Metodo e dispositivo per la sostituzione di materiale in nastro in unamacchina operatrice.
EP0960831B1 (fr) 1998-05-26 2001-11-07 Philip Morris Products S.A. Emballage muni d'un coupon et procédé d'obtention dudit emballage
US6826985B2 (en) * 2000-12-15 2004-12-07 Georgia-Pacific Corporation Method of dispensing sheet material
US8377082B2 (en) * 2003-01-14 2013-02-19 Medtronic, Inc. Methods and apparatus for making precise incisions in body vessels
EP2440466A4 (en) * 2009-06-09 2015-12-09 Graphic Packaging Int Inc DEVICE AND METHOD FOR ARTICLE SELECTION AND PLACEMENT
CN106572712B (zh) * 2015-10-16 2019-01-22 O&M霍尔亚德国际无限公司 用于在面罩生产线中引入备用鼻线的方法和系统
US10850938B2 (en) 2017-10-09 2020-12-01 Gpcp Ip Holdings Llc Mechanical sheet product dispenser
CN110642052B (zh) * 2019-09-19 2021-09-07 中建材创新科技研究院有限公司 一种接纸机的自动换卷运算控制装置及控制方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3391877A (en) * 1966-09-28 1968-07-09 Hurletron Inc Automatic preprint paster apparatus and method for using same
SE398636B (sv) * 1974-10-11 1978-01-09 Ziristor Ab Sett att skarva en fran en rulle till en bearbetningsmaskin lopande med ett regelbundet monster forsedd forsta materialbana samt anordning for genomforande av settet
IT1166077B (it) * 1979-04-03 1987-04-29 Carle E Montanari Spa Dispositivo giuntatore particolarmente adatto per assicurare la continuita del materiale d incarto alle macchine confezionatrici
IT8320416U1 (it) * 1983-01-07 1984-07-07 Ims Spa Dispositivo per il collegamento a registro e/o testa a testa delle estremità di due nastri di carta o cartone che si svolgono da due diverse bobine posizionate su un gruppo portabobine stellare a due o più posizioni
DE3436217A1 (de) * 1984-10-03 1986-04-03 Focke & Co (GmbH & Co), 2810 Verden Verfahren und vorrichtung zum wechseln von bobinen in verbindung mit verpackungsmaschinen
NL8803121A (nl) * 1988-12-21 1990-07-16 Oce Nederland Bv Werkwijze voor het aanvoeren van baanvormig materiaal, inrichting daarvoor, alsmede kopieerapparaat voorzien van zo'n inrichting.
IT1238919B (it) * 1990-05-03 1993-09-07 Gd Spa Metodo per la sostituzione di materiale in nastro in una macchina operatrice

Also Published As

Publication number Publication date
GB9114348D0 (en) 1991-08-21
BR9102923A (pt) 1992-02-11
DE4122411C2 (de) 2001-02-01
IT1246829B (it) 1994-11-28
GB2246339B (en) 1994-06-22
IT9003583A0 (it) 1990-07-10
US5129294A (en) 1992-07-14
DE4122411A1 (de) 1992-01-16
JPH04226245A (ja) 1992-08-14
JP2851720B2 (ja) 1999-01-27
GB2246339A (en) 1992-01-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4856725A (en) Web winding machine and method
US4723724A (en) Web winding machine and method
US4962897A (en) Web winding machine and method
US4315794A (en) Device for the quick splicing of paper webs
US4160529A (en) Roller winding machine for the formation of single reels
CN1190376A (zh) 能封尾的复卷机
CN102317185A (zh) 用于已卷绕幅材的卷筒的上胶装置
PL176851B1 (pl) Sposób przyklejania tylnego końca szpuli materiału taśmowego i urządzenie do przyklejania tylnego końca szpuli materiału taśmowego
JPH10501785A (ja) ウェブ材料のリールの自動交換装置およびその方法
IT9003583A1 (it) Metodo per la sostituzione e la registrazione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice.
IT9003426A1 (it) Metodo per la sostituzione di materiale in nastro in una macchina operatrice.
ITTO960151A1 (it) Dispositivo per l'avvolgimento in continuo di materiali da avvolgere in forma di nastro.
JP3630200B2 (ja) 巻回ウェブのテールを止着するための方法と装置
GB2090582A (en) Perforating then cutting webs during splicing
IT9003473A1 (it) Metodo per la sostituzione di materiale in nastro in una macchina operatrice
EP1162164B1 (en) A device for automatic splicing of strips decoiled from rolls
EP1437055A1 (en) ADHESIVE TAPE FOR INTERCONNECTING WEBS USED AS WRAPPING MATERIAL OF ROD−LIKE ARTICLE AND ADHESIVE TAPE FEEDER
RU2380306C2 (ru) Устройство и способ смены рулонов в разматывателе
CA1301625C (en) Apparatus for the fabrication of portable tubular-shaped packages formed of printed products
ITBO930141A1 (it) Dispositivo di cambio-bobina per dispositivi di alimentazione di materiale in nastro ad una macchina operatrice.
JPH02286549A (ja) 帯状材の連続供給機
US4351463A (en) Device for feeding web-shaped packaging material
ITBO980343A1 (it) Dispositivo e metodo per la formazione e la fascettatura di gruppi di foglietti , in particolare banconote .
EP0787652B1 (en) Device for feeding blanks on a cigarette packing machine
US4743335A (en) Device for the continuous feeding of a ribbon shaped material to a processing machine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970724