IT8921942A1 - Macchina per il confezionamento automatico di pasta del tipo a nido e/o nido ovale. - Google Patents

Macchina per il confezionamento automatico di pasta del tipo a nido e/o nido ovale. Download PDF

Info

Publication number
IT8921942A1
IT8921942A1 IT1989A21942A IT2194289A IT8921942A1 IT 8921942 A1 IT8921942 A1 IT 8921942A1 IT 1989A21942 A IT1989A21942 A IT 1989A21942A IT 2194289 A IT2194289 A IT 2194289A IT 8921942 A1 IT8921942 A1 IT 8921942A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine according
pasta
nests
conveyor
containers
Prior art date
Application number
IT1989A21942A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8921942A0 (it
IT1236517B (it
Inventor
Enrico Fava
Original Assignee
Fava Essiccatoi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fava Essiccatoi filed Critical Fava Essiccatoi
Priority to IT02194289A priority Critical patent/IT1236517B/it
Publication of IT8921942A0 publication Critical patent/IT8921942A0/it
Publication of IT8921942A1 publication Critical patent/IT8921942A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236517B publication Critical patent/IT1236517B/it

Links

Landscapes

  • Manufacturing And Processing Devices For Dough (AREA)
  • Noodles (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una macchina per il confezionamento automatico di pasta del tipo a nido e/o nido ovale.
E' noto che la pasta alimentare del tipo a nido e/o nido ovale viene prodotta per mezzo di una macchina nidatrice che in automatico dispone per caduta il prodotto, secondo un certo ordine, su telai di rete che successivamente vengono introdotti nel1'essiccatoio.
Successivamente i nidi cos? trattati ed essiccati devono essere prelevati manualmente dai telai in uscita dall'essiccatoio per essere confezionati in modo opportuno.
Infatti all'uscita delle macchine note i singoli nidi di pasta vengono prelevati manualmente e disposti nella quantit? predeterminata all'interno di contenitori o meglio contenitori a vassoio in cartone che successivamente vengono avvolti in modo automatico in materiale plastico di imballaggio cosi da essere pronti per la vendita.
Questa manipolazione comporta una continua attenzione da parte del personale addetto, data la fragilit? dei nidi di pasta, e contemporaneamente comporta inoltre la presenza di una certa quantit? di personale con un indubbio aumento dei costi di confezionamento.
Un ulteriore problema che presentano le macchine per la pasta a nidi di tipo noto ? quello che quando per qualche ragione il gruppo automatico di imballaggio dei vassoi pieni di pasta viene arrestato contemporaneamente deve provvedersi ad un arresto temporaneo dell'essiccatoio e/o della macchina nidatrice cos? da non creare esuberanza di prodotto di pasta disposto nei vassoi ma non definitivamente imballato.
Scopo della presente invenzione ? quello di eliminare la manipolazione dei nidi di pasta per il loro prelevamento dai telai ed il loro posizionamento entro i contenitori a vassoio, rendendo cos? automatico il ciclo di confezionamento ed eliminando buona parte del personale necessario.
Ulteriore scopo ? quello che, anche nel caso di arresto della macchina di confezionamento finale dei vassoi, si possa riuscire a non determinare un conseguente arresto della macchina nidatrice e/o dell'essiccatoio ad essa collegato.
Questi scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando una macchina per il confezionamento automatico di pasta del tipo a nido e/o nido ovale comprendente una intelaiatura di base al disopra della quale vengono posizionati telai che presentano una serie di sedi di contenimento, ciascuna contenente un gruppo prefissato di nidi di pasta, un dispositivo di prelevamento e di trasferimento di detto almeno un gruppo prefissato di nidi di pasta contenuto entro almeno una di dette sedi di contenimento, un dispositivo trasportatore di alimentazione di contenitori di confezionamento vuoti in corrispondenza di una zona di uscita di detto dispositivo di prelevamento e trasferimento, ed un dispositivo di accumulo a piani mobili verticali di detti contenitori di confezionamento nei quali sono stati inseriti i nidi di pasta.
Le caratteristiche strutturali e funzionali ed i vantaggi di una macchina per il confezionamento di pasta del tipo a nido e/o nido ovale secondo la presente invenzione risulteranno meglio comprensibili dalla descrizione esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la fig. 1 ? una vista in pianta dall'alto di una macchina secondo la presente invenzione presentante particolari parzialmente sezionati,
la fig. 2 ? una vista in alzata laterale di una parte della macchina di fig. 1, e
la fig. 3 ? una sezione trasversale in alzata secondo la traccia III-III di fig. 1.
Con riferimento alle figure 1 e 2 una macchina per il confezionamento automatico di pasta del tipo a nido e/o nido ovale secondo la presente invenzione viene disposta a valle di una macchina nidatrice e d1 un essiccatoio, entrambi non mostrati.
Vi ? da notare come i nidi di pasta indicati con 11 e prodotti dalla macchina nidatrice vengono a disporsi, grazie ad un particolare movimento verticale e basculante di ciascun formatore di nidi, entro sedi di contenimento o caselle 12, individuate tramite elementi separatori longitudinali 13a e trasversali 13b, quali listelli di alluminio a reticolo, al disopra di un telaio 14. Tali sedi 12 contengono cosi un gruppo prefissato di nidi di pasta 11, che nell'esempio mostrato ? in numero di sei, che occupa una dimensione circa uguale a quella di un contenitore.
Un trasportatore di avanzamento, ad esempio a catene e schematizzato in 15, provvede ad avanzare i telai uscenti dall'essiccatoio e contenenti entro la serie di sedi 12 i gruppi prefissati di nidi di pasta 11. Il trasportatore 15 posiziona cosi i singoli telai 14 in corrispondenza di un gruppo ordinatore e compattatore dei nidi contenuti in ciascuna sede.
Tale gruppo risulta costituito dall'abbinamento di elementi spintori a spazzola 16 e rispettivamente 17 che si muovono basculando gli uni in direzione longitudinale e parallela al movimento del trasportatore 15 e gli altri in direzione trasversale alle sedi di contenimento 12.
Gli elementi spintori a spazzola 16, che ad esempio sono disposti parallelamente agli elementi separatori longitudinali 13a, vengono movimentati tramite un mezzo attuatore 18 e relativi leverismi di collegamento 19 che consentono il loro basculamento tra una posizione parallela longitudinale ai nidi non compattati ad una seconda posizione trasversalmente ruotata atta a compattare almeno trasversalmente il gruppo prefissato di nidi. I secondi elementi spintori a spazzola 17, tramite un movimento di basculamento in tutto simile e per semplicit? non mostrato, sono disposti parallelamente agli elementi separatori trasversali 13b ed intervengono sui lati trasversali dei gruppi di nidi compattandoli in senso longitudinale.
I telai 14 vengono poi alimentati dal movimento del tresportatore 15 in corrispondenza di un dispositivo di prelevamento e trasferimento, indicato complessivamente con 20. Quest'ultimo dispositivo risulta posizionato a cavaliere al disopra del trasportatore 15 ed ? basculabile alternativamente tra una prima posizione al disopra di una fila trasversale di sedi di contenimento 12 del telaio 14 ad una seconda posizione al disopra di un secondo trasportatore, complessivamente indicato con 21, d1 alimentazione di contenitori 22 di confezionamento giungenti da un gruppo di formatura dei contenitori medesimi 22, schematizzato in 23.
II posizionamento corretto delle singole file trasversali di sedi di contenimento 12 nella prima posizione al disotto del dispositivo di prelevamento viene promosso da un ulteriore meccanismo a spintori 24 associato al trasportatore 15 nella sua zona terminale. In questo modo il telaio 14 avanza, trascinato dal meccanismo a spintori 24, a passi ben determinati, cio? pari all'altezza di una sede o casella 12.
Il dispositivo di prelevamento ? trasferimento 20 comprende una struttura a montanti laterali 25 che supportano, tramite imperniamenti d'estremit? superiori 26, una testa di aspirazione, nel seguito descritta. Nell'esempio mostrato gli imperniamenti laterali 26 supportano in modo girevole elementi a squadra 28 collegati tra loro da due colonne trasversali 29 che supportano una serie di quattro cappe aspiranti 30 realizzanti la testa di aspirazione e collegate tramite una serie di tubazioni flessibili 27 ad un ventilatore centrifugo di aspirazione 31. In questo modo viene a realizzarsi una forte corrente d'aria in depressione che mantiene i nidi di pasta supportati sulla testa di aspirazione. Come ? parzialmente mostrato in fig. 2 ciascuna cappa aspirante 30 presenta nella sua porzione inferiore affacciata ai telai 14 un elemento piano morbido 32, provvisto di fori sui quali vengono ad attestarsi, quando viene positivamente azionato il ventilatore d'aspirazione 31, i gruppi di nidi di pasta 11 prelevati dalle sedi di contenimento 12. L'azionamento positivo del ventilatore di aspirazione 31, o meglio il funzionamento in aspirazione o/e non delle singole cappe aspiranti 30, ? promosso da valvole pneumatiche 55 che determinano la chiusura o l'apertura in collegamento con il ventilatore 31 delle tubazioni 27.
La struttura a montanti laterali 25 viene fatta basculare tramite un mezzo motore schematizzato in 33, al quale ? ad esempio associato un cinematismo a glifo oscillante (non mostrato), tra detta prima posizione ed una seconda posizione al disopra del secondo trasportatore 21 secondo un movimento essenzialmente ad U rovesci ata.
Naturalmente il secondo trasportatore 21, ad esempio del tipo a catena, dovr? recare i contenitori di confezionamento 22 opportunamente interdistanziati tra loro, secondo un passo predeterminato, cos? da trovarsi posizionati al disotto d? ciascuna delle cappe aspiranti 30. Per assicurare il mantenimento dei contenitori di confezionamento 22 nella loro corretta posizione durante la fase di deposizione dei gruppi prefissati di nidi prelevati dai telai 14, potranno essere previsti mezzi di stabile posizionamento quali elementi a ventosa 34 agenti sulla parte inferiore dei contenitori medesimi allorquando la testa aspirante si avvicina ad essi per depositare i nidi di pasta 11.
Vengono inoltre previsti mezzi sensori, schematizzati in 35 e ad esempio disposti in corrispondenza di ciascun posizionamento corretto dei contenitori 22, che rilevano durante il movimento basculante del dispositivo di prelevamento e trasferimento 20 dalla prima alla seconda posizione la presenza o meno dei contenitori di confezionamento medesimi. In caso di assenza di uno o pi? contenitori 22 tali mezzi sensori 35 determineranno la chiusura di aspirazione della o delle corrispondenti tubazioni 27 ed i nidi 11 trasportati dalla relativa cappa aspirante 30 verranno rilasciati in corrispondenza di uno scivolo di scarico 36. Mediante la previsione di detto elemento a scivolo i nidi di pasta possono essere opportunamente avviati ad un eventuale recupero.
Una volta che il dispositivo di prelevamento e trasferimento 20 sar? giunto nella sua seconda posizione al disopra del secondo trasportatore 21 il ventilatore di aspirazione 31 viene disinserito ed i gruppi di nidi 11 cadono entro i rispettivi contenitori di confezionamento 22. Il dispositivo di prelevamento e trasferimento 20 si riporta poi nella sua posizione di prelievo al disopra della successiva fila del teiaio 14.
A questo punto gli elementi a ventosa 34 vengono disinseriti e rilasciano i contenitori di confezionamento 22 ed il secondo trasportatore 21 provvede all'evacuazione dei medesimi verso un dispositivo di accumulo a piani verticali, complessivamente indicato con 37 e pi? dettagliatamente illustrato in fig. 3.
Un mezzo spintore 39 azionato da un mezzo attuatore associato 38, promuove l'alimentazione di nuovi contenitori 22 vuoti giungenti dal gruppo di formatura 23, in s? noto.
Il dispositivo di accumulo a piani verticali 37 risulta costituito da una struttura a montanti verticali 40, all'interno della quale, tramite coppie di ruote dentate di estremit? superiori ed inferiori 41, vengono fatte verticalmente ruotare catene 42, chiuse ad anello e recanti bilancelle allungate 43 per il supporto di contenitori di confezionamento 22 ripieni di nidi di pasta 11 e giungenti dal secondo trasportatore 211n una sua porzione terminale diritta 44 contenuta all'interno del dispositivo di accumulo 37. La struttura a montanti verticali 40 prevede elementi di arresto 56 disposti in corrispondenza delle estremit? della porzione terminale diritta 44 che entrano in azione arrestando 1 contenitori di
22 allorquando una successiva macchina cellofanatrice 48 ? fuori uso o per cambio del materiale di imballaggio o per manutenzione. A tale proposito viene allora previsto inoltre almeno un primo braccio spintore di carico 45 ed un secondo braccio spintore di scarico 46, ad esempio azionati da relativi mezzi attuatori a pistone od a motore elettrico non mostrati, che determinano lo spostamento di una serie di contenitori di confezionamento 22 dalla porzione terminale 44 del secondo trasportatore 21 al disopra delle bilancelle 43 ed il successivo scarico da queste.
A valle del dispositivo di accumulo verticale 37, che funge da polmone a piani mobili dei contenitori di confezionamento 22, viene infine previsto un gruppo che confeziona i contenitori entro materiale plastico o similare, schematizzato in 48, in s? noto quale ad esempio la gi? detta macchina cellofanatrice.
Vi ? inoltre da notare come associato al primo trasportatore 15 ? previsto un sollevatore 49 che accoglie i telai 14, una volta passati al di l? del dispositivo di prelevamento e trasferimento 20, e li avvia su un ulteriore trasportatore 50, che ? disposto essenzialmente al disotto del trasportatore 15 ed ? tale da riportare i telai 14 all'Inizio della macchina di confezionamento. In corrispondenza di questo ulteriore trasportatore 50 viene previsto un gruppo aspirante del residuo di pasta rimasto sui telai 14. Tale gruppo aspirante comprende una bocca di aspirazione 51, che ? disposta a sfiorare la superficie superiore dei telai 14 ed ? connessa tramite tubazioni 52 ad un secondo ventilatore di aspirazione 53. Quest'ultimo ? collegato ad un gruppo a ciclone 54, in s? noto, che separa i residui dei nidi di pasta dall'aria e che eventualmente riporta i residui di nidi di pasta verso una zona di recupero dei medesimi.
I telai 14, una volta che hanno superato il suddetto gruppo aspirante del residuo dei nidi di pasta, sono perfettamente puliti e pronti per un nuovo ciclo completo di confezionamento.
II funzionamento di una macchina per il confezionamento automatico di pasta del tipo a nido e/o nido ovale secondo la presente invenzione pud essere cos? brevemente riassunto.
La macchina nidatrice (non mostrata) dispone il prodotto (i nidi) sui telai 14 ordinatamente entro le sedi 12 e successivamente il telaio passa dentro l'essiccatoio (non mostrato).
Il telaio ripieno di nidi, disposti nelle sedi, si porta quindi al disotto del gruppo ordinatore e compattatore dotato degli elementi spintori a spazzola 16 e 17 che provvedono a compattare il pi? possibile i nidi entro ciascuna sede 12 del telalo.
Il telaio quindi avanza a passi sino a che, giunto al disotto del dispositivo di prelevamento e trasferimento 20, interviene la testa di aspirazione.
La depressione creata nelle cappe aspiranti 30 determina il disporsi sulla superficie anteriore delle medesime del gruppi di nidi 12 contenuti nelle varie sedi della fila trasversale interessata del telaio.
Il movimento ad U rovesciata del dispositivo di prelevamento e trasferimento 20 trasferisce i gruppi di nidi sui relativi contenitori di confezionamento 22 nel frattempo opportunamente predisposti a passi al disopra del secondo trasportatore 21 e, come detto, i contenitori 22 in questa fase vengono trattenuti dagli elementi a ventosa 34.
I nidi 12 perfettamente disposti entro i contenitori 22 vengono poi evacuati verso il dispositivo di accumulo a piani verticali 37, senza peraltro sostare su di esso qualora la macchina cel1ofanatrice 48 ? perfettamente in funzione. Se cosi non fosse infatti i contenitori 22, bloccati sulla porzione terminale diritta 44 dagli elementi di arresto 56 nel frattempo intervenuti, a gruppi verrebbero trasferiti sui piani delle bilancelle 43 per essere polmonati e solo successivamente, una volta eliminata la causa che impedisce il corretto funzionamento dell'impianto, verrebbero riavviati alla macchina cellofanatrice medesima. Il dispositivo di accumulo a piani verticali risulta cosi essere un elemento estremamente importante per un corretto e sicuro funzionamento della macchina secondo l'Invenzione evitando l'interruzione del ciclo produtti vo.
Vi ? inoltre da dire che la presenza dello scivolo di scarico 36 consente eventuali recuperi di nidi di pasta rotti o che non ? possibile disporre entro il relativo contenitore poich? quest'ultimo non ? stato correttamente alimentato al secondo trasportatone 21.
Ulteriormente il trasportatore 50 riavvia i singoli telai vuoti all'inizio del ciclo o, qualora essi contengano residui di nidi di pasta, la presenza del gruppo aspirante 51-54 permette il recupero della pasta e la definitiva pulitura dei telai.
Una macchina per il confezionamento automatico di pasta del tipo a nido secondo la presente Invenzione consente cosi di risolvere gli inconvenienti della tecnica nota strettamente collegati alla fragilit? del prodotto trattato ed alla necessit? di avere una grande quantit? di addetti al confezionamento.

Claims (1)

  1. R IVENDICAZIONI 1. Macchina per il confezionamento automatico di pasta del tipo a nido e/o nido ovale comprendente una intelaiatura di base al disopra della quale vengono posizionati telai che presentano una serie di sedi di contenimento, ciascuna contenente un gruppo prefissato di nidi di pasta, un dispositivo di prelevamento e di trasferimento di detto almeno un gruppo prefissato di nidi di pasta contenuto entro almeno una di dette sedi di contenimento, un dispositivo trasportatore di alimentazione di contenitori di confezionamento vuoti in corrispondenza di una zona di uscita di detto dispositivo di prelevamento e trasferimento, ed un dispositivo di accumulo a piani mobili verticali di detti contenitori di confezionamento nei quali sono stati inseriti i nidi di pasta. Z. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre associato a valle di detto dispositivo trasportatore di alimentazione di contenitori di confezionamento un gruppo di formatura di detti contenitori di confezionamento. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre a valle di detto dispositivo di accumulo a piani mobili verticali un gruppo automatico che confeziona i contenitori ripieni di pasta entro materiale plastico. 4. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che al disopra di detta intelaiatura di base ? previsto un trasportatore di avanzamento che provvede a far avanzare detti telai da un gruppo ordinatore e compattatore di detti gruppi di nidi di pasta, previsto all'uscita di un essiccatoio, verso detto dispositivo di prelevamento e trasferimento di detti gruppi di nidi. 5. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di prelevamento e di trasferimento di detto almeno un gruppo di nidi di pasta comprende una struttura a montanti laterali che supporta una testa di aspirazione collegata tramite una tubazione flessibile ad un ventilatore di aspirazione. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta testa di aspirazione comprende una serie di cappe aspiranti supportate in modo oscillante su detta struttura a montanti e che dette cappe in corrispondenza della loro superficie affacciata a detti telai ? dotata di un elemento piano morbido provvisto di fori. 7. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che a detta testa di aspirazione sono associate valvole pneumatiche per il suo funzionamento selettivo. 8. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che tra detto dispositivo di prelevamento e trasferimento e detto dispositivo trasportatore di alimentazione di contenitori vuoti ? disposto uno scivolo di scarico di nidi di pasta e di scarti di questi ultimi operativamente comandato da mezzi sensori associati a detto trasportatore. 9. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto a detto dispositivo trasportatore sono associati elementi a ventosa agenti quali mezzi di stabile posizionamento di detti contenitori di confezionamento in corrispondenza di detto dispositivo di prelevamento e di trasferimento. 10. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di accumulo a piani mobili verticali ? costituito da una struttura a montanti verticali entro la quale vengono fatte verticalmente ruotare catene, chiuse ad anello e recanti una serie di bilancelle allungate; per il supporto di pi? contenitori. 11. Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che all'interno di detto dispositivo di accumulo tra detta serie di bilancelle ? fatta passare una porzione terminale diritta di detto dispositivo trasportatore di alimentazione, una estremit? a valle di detta porzione terminale diritta prevedendo elementi di arresto che entrano in azione allorquando un dispositivo successivo di imballaggio non ? funzionante, essendo inoltre associato a detto dispositivo di accumulo almeno un braccio spintore di carico e scarico di detti contenitori di confezionamento da dette bilancelle . 12. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che associato a detto dispositivo di prelevamento e di trasferimento ? previsto un ulteriore trasportatore, disposto essenzialmente al disotto di esso, tale da riportare detti telai all'indietro. 13. Macchina secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che associato a detto ulteriore trasportatore ? previsto un gruppo aspirante di residui di pasta rimasti su detti telai. 14. Macchina secondo quanto precedentemente descritto e secondo quanto illustrato negli allegati disegni .
IT02194289A 1989-10-06 1989-10-06 Macchina per il confezionamento automatico di pasta del tipo a nido e/o nido ovale. IT1236517B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02194289A IT1236517B (it) 1989-10-06 1989-10-06 Macchina per il confezionamento automatico di pasta del tipo a nido e/o nido ovale.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02194289A IT1236517B (it) 1989-10-06 1989-10-06 Macchina per il confezionamento automatico di pasta del tipo a nido e/o nido ovale.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8921942A0 IT8921942A0 (it) 1989-10-06
IT8921942A1 true IT8921942A1 (it) 1991-04-06
IT1236517B IT1236517B (it) 1993-03-11

Family

ID=11189164

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02194289A IT1236517B (it) 1989-10-06 1989-10-06 Macchina per il confezionamento automatico di pasta del tipo a nido e/o nido ovale.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1236517B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT8921942A0 (it) 1989-10-06
IT1236517B (it) 1993-03-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2647670A (en) Lemon box loader
JP5346371B2 (ja) タバコ産業で使用される、ロッド状エレメントで充填された区画トレイの内容物の取り出しを行うためのデバイス
US1090855A (en) Machine for placing bottles in transport-cases.
PL195738B1 (pl) Sposób i urządzenie do kolejnego opróżniania pojemników
ITPD20070043A1 (it) Dispositivo per l'accumulo ed il rilascio di prodotti, particolarmente di prodotti disposti in ranghi per l'alimentazione di linee confezionatrici di tali prodotti
NL8003442A (nl) Inpakmachine.
PT1899228E (pt) Método e dispositivo para a formação e descarga de grupos ordenados de produtos, em particular rolos de papel
US4277932A (en) Case packing machine
US9221227B2 (en) Method and machine for producing bags containing fiber material
GB2072119A (en) Cigarette accumulating arrangements in a cigarette production and packaging installation
JPS6359674B2 (it)
GB2209728A (en) Cigarette container conveying system
IT8921942A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di pasta del tipo a nido e/o nido ovale.
US9434121B2 (en) Method and machine for producing bags containing fiber material
EP2604528B1 (en) Machine for producing bags containing fibre material
US6116245A (en) Apparatus for packaging tubular articles
IT8921951A1 (it) Apparecchiatura per il trasferimento automatico entro contenitori di confezionamento di pasta del tipo a nido.
US20130157828A1 (en) Method and machine for producing bags containing fiber material
US3633733A (en) Article-handling apparatus
FI84799B (fi) Foerfarande och apparatur foer packande av platta paosar, saeckar eller dylika foeremaol.
ITBG20080019A1 (it) Dispositivo per lo scarico di sacchi da una insaccatrice
US9561635B2 (en) Method and machine for producing bags containing fiber material
ITBO970242A1 (it) Dispositivo inscatolatore di insiemi ordinati di prodotti in scatole di confezionamento collettivo.
US3032946A (en) Continuous packaging and packageranging unit
CH453190A (fr) Installation pour le stockage des pâtes alimentaires préalablement à leur emballage

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961025