IT8902956A1 - Sistema di canalizzazione aerea e mezzi di attuazione della congiunzione tra tronchi di canalizzazione. - Google Patents

Sistema di canalizzazione aerea e mezzi di attuazione della congiunzione tra tronchi di canalizzazione.

Info

Publication number
IT8902956A1
IT8902956A1 IT1989A02956A IT0295689A IT8902956A1 IT 8902956 A1 IT8902956 A1 IT 8902956A1 IT 1989A02956 A IT1989A02956 A IT 1989A02956A IT 0295689 A IT0295689 A IT 0295689A IT 8902956 A1 IT8902956 A1 IT 8902956A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profiles
ducting
panels
sections
section
Prior art date
Application number
IT1989A02956A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Librizzi
Original Assignee
Giuseppe Librizzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Librizzi filed Critical Giuseppe Librizzi
Priority to IT1989A02956A priority Critical patent/IT8902956A1/it
Publication of IT8902956A1 publication Critical patent/IT8902956A1/it

Links

Landscapes

  • Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)

Description

"SISTEMA DI CANALIZZAZIONE AEREA E MEZZI DI ATTUA?
ZIONE DELLA CONGIUNZIONE TRA TRONCHI DI CANALIZZAZIONE".
RIASSUNTO
Questo sistema di canalizzazione aerea consiste nella creazione di grandi condutture mediante pannelli piani di materiale plastico, abbinati a profilati atti a costituire testate di aggancio di estremit? di tali condutture a mezzi di collegamento tra di esse, detti pannelli piani essendo tra loro uniti da profilati d'angolo.
DESCRIZIONE
Questa invenzione si riferisce al campo dei sistemi realizzativi di condutture per il convogllamento di aria a bassa pressione. Come ? noto, le moderne costruzioni hanno spesso grandezza tale che il ricambio dell'aria tramite finestre non risulta adatto o conveniente: valga, quale esempio, il caso dei grandi saloni delle industrie tessili, dove la grande umidit? generata dagli impianti di produzione deve essere eliminata in un modo molto efficace ma costante. Altro esempio ? costituito dall'esigenza di aria filtrata nei saloni dove operano i calcolatori elettronici di grandi centri aziendali. Altro esempio ? costituito dalla esigenza di climatizzazione e sterilizzazione dell'aria negli ospedali. Altro esempio ? costituito dalla esigenza di temperature controllate o di aria priva di odori nei supermercati o grandi magazzini. In tutti questi casi ? richiesto il ricambio di grandi volumi d'aria che devono, perci?, essere canalizzati in condutture necessariamente ampie, per consentire grandi portate di aria pur con bassa velocit? di transito e bassa pressione di esercizio. Tale velocit? di transito ? pur sempre tale da creare rumorosit?; la stessa canalizzazione diventa uno strumento di trasporto anche del rumore prodotto dalle soffianti. Le tradizionali canalizzazioni in lamiera nervata a croce risultano non adatte a certi impieghi, sia per la loro risonanza, sia per la loro pesantezza, sia per la loro estetica. Per ovviare a tali limiti sono state recentemente costruite delle condutture in lastre di poliuretano espanso rivestite di una pellicola goffrata in alluminio. Tali condutture vengono attualmente realizzate mediante scavo di un solco a 90? lungo delle generatrici costituenti delle linee di piegatura ad angolo retto, curando in tal senso di lasciare inalterata la pellicola di alluminio di una certa faccia della lastra. Successivamente, le superfici di poliuretano espanso poste in luce dalla lavorazione vengono incollate tra di loro; infine, viene incollata all'interno del diedro retto ottenuto anche una sottile striscia di alluminio piegata anche'essa a 90?, per aderire alla citate superfici perpendicolari e per ripristinare una integrit? della nuova struttura angolare realizzata dalla unione di due lastre disposte perpendicolarmente tra di loro. Si realizza in questo modo un tubo a sezione quadrata, o rettangolare, che viene leggermente rinforzato alle sue estremit? mediante lame di uno specifico inserto in plastica, affondate nel poliuretano degli spigoli del tubo come "chiodi di unione". Questo modo di costruire le condutture presuppone la piegatura (previo scavo) dei pannelli in poliuretano espanso; siccome per esigenze produttive e di trasporto tali pannelli hanno delle dimensioni relativamente esigue, essi possono consentire la costruzione soltanto di condutture piccole o corte. Questo fatto richiede pertanto un numero di giunzioni tra i vari tronconi di conduttura che ? molto elevato. Tali giunzioni vengono attualmente effettuate mediante montaggio di specifici profilati di alluminio sui bordi di testa delle condutture; questo montaggio ? integrato da rivetti infissi trasversalmente tra profilato di alluminio e conduttura in poliuretano. Questi profilati alluminio sono "specifici", nel senso che sono dotati forma idonea ad una loro unione frontale mediante ulteriore profilato attuante un vincolo assiale e radiale tra i tronconi della conduttura. Tali profilati realizzano una rigidit? della giunzione soltanto con il loro montaggio completo sui quattro lati della conduttura. Siccome le grandi dimensioni trasversali delle condutture esigono conseguenzialmente delle tolleranze dimensionali molto ampie, i profilati metallici preposti alla loro giunzione devono consentire accoppiamenti con giochi sufficienti a recuperare l'escursione massima di tali variazioni dimensionali. Ci? comporta l'esigenza di adottare guarnizioni di interposizione di rilevante spessore e, conseguenzialmente, di rilevante costo e scarsa affidabilit? nel tempo in ragione della degradazione strutturale che la gomma subisce nel tempo. Inoltre, la presenza di una eccessiva altezza della canalizzazione non ? necessariamente associata ad una eccessiva larghezza: conseguentemente si hanno del profilati con sezione a "C" di vincolo (funzionalmente equivalenti ai peculiari profilati 11 dell'invenzione) che non risultano impegnati, ma trattenuti in posizione solo dalle spinte eiaetiche delle guarnizioni gommose. Ci? si traduce in una concentrazione degli sforzi solo su alcuni profilati con conseguente pericolo di rottura dei loro rilievi di vincolo. Inoltre, con i tradizionali profilati di vincolo a "C11, ogni differenza di grossezza tra due tronchi di canalizzazione da giuntare di testa comporta una disposizione obliqua della citata sezione a "C" che conferisce alla giunzione attuata un aspetto irregolare ed esteticamente disordinato. Scopo della presente invenzione ? quello di definire un sistema di canalizzazione aerea che eviti le attuali limitazioni dimensionali alla sezione di afflusso ed alla lunghezza dei tronchi di conduttura. Altro scopo ? quello di realizzare giunzioni di testa con profilati che possano tutti esercitare il loro vincolo, per offrire una maggiore resistenza conseguente alla corretta distribuzione degli sforzi. Altro scopo ? quello d? adottare profilati che possano recuperare le variazioni dimensionali della sezione della conduttura senza dover assumere posizioni oblique. Altro scopo ? quello di realizzare giunzioni di testa che consentano una maggiore tenuta alle infiltrazioni. Questi ed altri scopi appariranno come raggiunti dalla lettura della descrizione dettagliata seguente, illustrante un sistema di canalizzazione aerea consistente nella creazione di grandi condutture mediante panne].li r piani, sostanzialmente di materiale plastico, abbinati a profilati atti a costituire testate di aggancio estremit? di tali condutture a mezzi di collegamento di ess detti pannelli piani essendo tra loro uniti profilati d'angolo. Il trovato ? illustrato a titolo puramente indicativo, ma non limitativo, nelle allegate tavole di disegno , in cui:
- la fig. 1 mostra in vista prospettica un tratto di canalizzazione aerea;
- la fig. 2 mostra un angolo di canalizzazione;
- la fig. 3 mostra una sezione di una canalizzazione evidenziante una modalit? di giunzione di testa tra due tronchi ;
- la fig. 4 mostra prospetticamente le modalit? di collegamento tra dei pannelli piani e dei profilati, nonch? di collegamento tra dei profilati di testa;
- la fig. 5 mostra un dettaglio del collegamento di testa di un lato della canalizzazione;
- la fig. 6 mostra un dettaglio del collegamento di cui alla fig. 5 tra piani sfalsati.
Con riferimento alla sopra-citata fig. 1, una conduttura a sezione quadrangolare 1 ? costituita da quattro pannelli 2,3,4, 5, tenuti insieme da dei profilati 6 posti ai quattro angoli della conduttura. I citati pannelli possono essere realizzati in vari modi dipendenti dalle caratteristiche di utilizzazione. A titolo di esempio essi potrebbero consistere in lastre di
espanso rivestite di fogli in alluminio goffrato; oppure potrebbero consistere in estrusi alveolari di plastica 7 del tipo indicato nella fig. 2. Tali estrusi possono vantaggiosamente essere dotati di solchi longitudinali a sezione triangolare o a "dente di sega", tali da potersi impegnare unidirezionalmente con una dentatura 6A di un profilato angolare 6'. Tale impegno consente il trattenimento dei pannelli all?interno delle sedi del profilato senza ulteriori mezzi ausiliari, quali rivetti, colle, eccetera. Il montaggio pu? avvenire o "a scatto" mediante incasso diretto basato sul cedimento elastico di alette 6B e 6C del profilato 6'; oppure, pu? avvenire "a scorrimento assiale", nel senso cio? di estrusione o di sviluppo dell'estruso 7 (cio? perpendicolarmente al disegno d? tale fig.2): la possibilit? di una o dell'altra soluzione dipende dalla resistenza del materiale con cui ? realizzato il profilato 6'; ovvero, dall'entit? della resistenza del vincolo tra le citate parti cosi creato. Tale particolare impegno a dentatura pu? essere utilizzato per la realizzazione di pannelli 2, 3, 4, 5 di tipo composito; ovvero, costituiti da una pluralit? di estrusi 7, 7A tra loro uniti mediante un profilato ad H dotato ovviamente di necessaria dentatura 8A. In questo modo, possono essere realizzati pannelli di qualsiasi larghezza e, conseguentemente, canalizzazioni di qualsiasi luce di efflusso. Adottando dei profilati 6' e/o 8 di/? notevole durezza, e con dentature molto spigolose o denti, si possono addirittura utilizzare estrusi gi? usualmente commercializzati per altri impieghi, evitando cos? l'onere di una matrice di estrusione specifica. Va precisato, in ogni caso, che l'adozione di estrusi abbinati a profilati angolari 6', e/o a profilati di congiunzione piana 8, consente il loro fissaggio anche con metodi tradizionali prescindenti dalla citata dentatura. La giunzione di pi? tronchi di canalizzazione (fig. 3) avviene montando sull'estremit? dei vari pannelli un profilato di testa 9, avente forma tale da poter essere montato su di un tronco 10 simmetricamente rispetto ad un uguale profilato 9' montato su un altro tronco 10'. 1 due profilati di testa 9-9' possono in tal modo essere tra loro vincolati mediante un ulteriore profilato di aggancio 11. L'insieme dei citati collegamenti, illustrati dalle figg. 1 e 3, ? prospetticamente raffigurato in modo parziale nella figura 4. Da tale figura si pu? rilevare come lo scorrimento assiale del profilato 6 rispetto,al pannello 2 sia impedito da una battuta 6E contro un bordo 9A del profilato di testa 9': bench? esecutivamente le due facce 6E e 9A si fronteggino, nel disegno sono raffigurate tra di loro sfalsate per offrire una maggiore chiarezza al disegno. Il fissaggio di tale profilato di testa 9' al suo pannello 3 non pu? avvalersi di scanala ture di estrusione {data la sua disposizione trasversaf le), per cui viene effettuato mediante adesivi, per esempio di tipo policloroprenico . A seconda di scelte progettuali implicanti dentature profilato-pannello pi? o meno mordenti, tale impiego di adesivi pu? essere esteso anche all'unione tra i pannelli 2,3,4, 5 e i loro profilati di angolo 6. Come ? visibile dalla figura 4, lo spigolo risultante dalla combinazione tra i profilati angolari profilati di testa 9', ed i pannelli 2 e 3 ? dotato di zone Z interrotte o mancanti: per fornire una continuit?, favoritrice dell'ermeticit? della canalizzazione ? adottato un particolare tappo o guarnizione d'angolo 12 realizzato in plastica mediante stampaggio ad iniezione: di tale tappo ?, per maggiore chiarezza esplicativa, disegnato un solo tratto, e la sua testa ? indicata mediante linea sottile, come se fosse trasparente. I gambi 12A e 12B potrebbero essere pi? corti di come disegnato (per esempio al livello della linea tratteggiata 12C) per consentire ai bordi 6E e 9A dei distinti profilati di potersi parzialmente attestare. Con riferimento alla fig. 5 ? indicata dettagliatamente l'unione tra due profilati di testa 9B, 9C relativi a dei pannelli 13 e 14 mediante un profilato di aggancio H A. Tale dettaglio consente di rilevare che il profilato 11A esercita il trattenimento assiale dei due profilati di testa 9B e 9C mediante impegno dei suoi bordi UC, UD contro dei rilievi 9D e 9E appartenenti rispettivamente ai profilati 9B e 9C. Detto profilato H A esercita pure l'allineamento dei due profilati 9B e 9C mediante impegno di sue alette 11E, 11F contro superfici in sottosquadro 9F e 9G. Tale impegno avviene con precarico elastico mediante delle reazioni offerte da estremit? 11C* e 11D ' di bordi 11C e 11D prementi contro delle superfici esterne 9B 1 e 9C dei rispettivi profilati di testa. L'entit? di tale precarico dipende ovviamente dalla resistenza dei materiali e dall'entit? della deformazione flessionale imposta dal citato allineamento al profilato di aggancio 11A. La presenza di un contatto mediante lo spigolo delle estremit? 11C' e 11D' consente di "incidere" le superfici 9B ', 9C' e di assicurare in tal modo una eccellente tenuta alle infiltrazioni di agenti atmosferici esterni, nonch? di ridurre la potenziale sezione di afflusso di eventuali perdite dall'interno verso l'esterno della conduttura, per eventuali avarie di usuali guarnizioni 15. In figura 5 ? stata considerata l'ipotesi di due - pannelli 13 e 14 posti allo stesso livello: questa ? tuttavia una condizione teorica. Infatti, come si pu? dedurre . dalla figura 3, una differente altezza dei tronchi di canalizzazione ;(10, 10') determinerebbe una disposizione a liveli differenti dei pannelli 13? e 14' e quindi dei loro profilati di testa 9* e 9. Riferendoci alla figura 6, dove il collegamento ? disegnato con maggiori dettagli, si pu? meglio comprendere la funzionalit? della giunzione proposta quando dei pannelli 13A e 14A sono posti a livelli differenti. Da tale figura si pu? rilevare che un eventuale dislivello 15 pu? essere completamente recuperato all'interno della giunzione mediante la distanza 15A, consentendo alla superficie 11L del profilato di mantenersi parallela alle superfici 16A,16B della canalizzazion?. L'entit? dei giochi 15A, 15A' disponibili consente al profilato 11 di recuperare eventuali difetti di perpendicolarit? tra i pannelli 2,3,4, 5 (fig.l) riferiti alla complanarit? richiesta rispetto a degli analoghi pannelli di un altro tronco di canalizzazione. E tutto ci?, senza modificare la distanza 17 tra le testate dei pannelli, cosicch? una guarnizione 18 interposta tra di esse pu? essere vantaggiosamente dotata di spessori minimi. Delle distanze 1? sono f?sse e, potendo appartenere sia al profilato 11 che ai profilati di testa 9' e 9, possono essere molto precise senza con ci? limitare la possibilit? di adottamento a scostamenti rispetto alle dimensioni nominali della conduttura. Nel caso si volesse conferire alla giunzione di cui in fig. 9 il precarico di ovvero dotati di una loro aletta di reazione 19 di un prolungamento 19A. In questo modo, ? sufficiente adottare dei profilati 11 con prolungamenti 19A di due o tre valori differenti per adeguarsi a qualsiasi regolare scostamento dimensionale della canalizzazione. Da notare che la asimmetria creata dall'aletta 19 prolungata dal valore 19A ? utilizzabile anche in situazioni di giunzione opposte a quella illustrata in fig. 6, giacch? ? sufficiente invertire il profilato ponendo il prolungamento a destra anzich? a sinistra (riferendoci alla fig. 6). Da quanto finora detto, risulta comprensibile l'importanza della perpendicolarit? tra le varie superfici piane definenti le sezioni dei profilati di testa (9, 9') e di unione di) .

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema di canalizzazione aerea, caratterizzato da grandi condutture (1) create mediante pannelli piani (2,3,4,5,7,7?) sostanzialmente di materiale plastico, abbinati a profilati (9,9',9?,9? atti a costituire testate di aggancio delle estremit? di tali condutture a mezzi (11,H A) di collegamento tra di esse, detti pannelli piani (2,3,4, 5,7,7A) ?ssendo tra loro uniti da profilati d'angolo (6,6') in eventuale cooperazione con profilati ad H (8).
  2. 2) Sistema di canalizzazione aerea come alla rivendicazione precedente, caratterizzato da un collegamento tra testate di canalizzazioni attuato mediante dei profilati simmetricamente uguali e contrapposti (9,9',9B,9C) dotati di rilievi (9D,9E) a sottosquadro (9F,9G), impegnati con sottosquadri coniugati (11E,11F) di un profilato di aggancio (11,H A) mediante reazione offerta dal contatto di bordi (11C,11D) preferibilmente spigolosi (11C',11D') contro superfici esterne (9B',9C') dei citati profilati di testa (9,9', 9B.9C).
  3. 3) Sist?ma di canalizzazione come alle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da impegno tra pannelli alveolari in plastica estrusa (7,7A) e profilati di collegamento (?',?) attuato mediante coniugazione di denti-incavi (6A,8A).
  4. 4) Sistema di canalizzazion? come alle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da tappi d'angolo (12) dotati di forma idonea a garantire l'occlusione di feritoie risultanti dalla giunzione di testa fra tronchi di condutture (fig. 4).
  5. 5) Sistema di canalizzazione come alle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da un profilato d'aggancio (11) dotato di alette (19) aventi differente lunghezza (19A).
  6. 6) Sistema di canalizzazione come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato da superfici piane definitrici le sezioni dei profilati di testa (9,9') e di unione (11) orientate tra loro perpendicolarmente.
IT1989A02956A 1989-10-26 1989-10-26 Sistema di canalizzazione aerea e mezzi di attuazione della congiunzione tra tronchi di canalizzazione. IT8902956A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1989A02956A IT8902956A1 (it) 1989-10-26 1989-10-26 Sistema di canalizzazione aerea e mezzi di attuazione della congiunzione tra tronchi di canalizzazione.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1989A02956A IT8902956A1 (it) 1989-10-26 1989-10-26 Sistema di canalizzazione aerea e mezzi di attuazione della congiunzione tra tronchi di canalizzazione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT8902956A1 true IT8902956A1 (it) 1991-04-26

Family

ID=79779621

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1989A02956A IT8902956A1 (it) 1989-10-26 1989-10-26 Sistema di canalizzazione aerea e mezzi di attuazione della congiunzione tra tronchi di canalizzazione.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT8902956A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5203640A (en) Profiled corner strip
CN210459572U (zh) 一种墙板连接件及模块化墙板连接结构
PL311568A1 (en) Fastening arrangement for jointing together slab-type building units
US3687168A (en) Duct system
RU2768776C2 (ru) Панель воздуховода
IT8902956A1 (it) Sistema di canalizzazione aerea e mezzi di attuazione della congiunzione tra tronchi di canalizzazione.
KR101242559B1 (ko) 건물의 내외벽재 대체용 유리벽의 구조
WO2015128608A1 (en) Duct system
CN219471342U (zh) 一种岩镁漂珠防火板
CN202993496U (zh) 型材拼接结构
CN219102308U (zh) 一种适用狭窄空间的风管连接结构
CN211649394U (zh) 一种用于复合风管的连接法兰及便于安装的复合风管
CN216618929U (zh) 一种飞机地面空调风管快速接头
CN210177762U (zh) 防火幕墙
CN210101262U (zh) 一种通风口结构
KR20090012441A (ko) 경량화된 덕트 제조방법 및 그 방법에 의해 만들어진 덕트
ITMI990219A1 (it) Strttura per realizzazione unita' di condizionamento dell'aria
JPH109458A (ja) ダクト接合の構造