IT8322935A1 - Pompa ad alette e celle - Google Patents

Pompa ad alette e celle Download PDF

Info

Publication number
IT8322935A1
IT8322935A1 IT1983A22935A IT2293583A IT8322935A1 IT 8322935 A1 IT8322935 A1 IT 8322935A1 IT 1983A22935 A IT1983A22935 A IT 1983A22935A IT 2293583 A IT2293583 A IT 2293583A IT 8322935 A1 IT8322935 A1 IT 8322935A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fin
opening
pump
vane
lip
Prior art date
Application number
IT1983A22935A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1171087B (it
IT8322935A0 (it
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of IT8322935A0 publication Critical patent/IT8322935A0/it
Publication of IT8322935A1 publication Critical patent/IT8322935A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1171087B publication Critical patent/IT1171087B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04CROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04C2/00Rotary-piston machines or pumps
    • F04C2/30Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members
    • F04C2/34Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in groups F04C2/08 or F04C2/22 and relative reciprocation between the co-operating members
    • F04C2/344Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in groups F04C2/08 or F04C2/22 and relative reciprocation between the co-operating members with vanes reciprocating with respect to the inner member
    • F04C2/352Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in groups F04C2/08 or F04C2/22 and relative reciprocation between the co-operating members with vanes reciprocating with respect to the inner member the vanes being pivoted on the axis of the outer member
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04CROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04C15/00Component parts, details or accessories of machines, pumps or pumping installations, not provided for in groups F04C2/00 - F04C14/00
    • F04C15/0003Sealing arrangements in rotary-piston machines or pumps
    • F04C15/0034Sealing arrangements in rotary-piston machines or pumps for other than the working fluid, i.e. the sealing arrangements are not between working chambers of the machine

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Rotary Pumps (AREA)
  • Details And Applications Of Rotary Liquid Pumps (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
POMPA AD ALETTE E CELLE
RIASSUNTO
Viene proposta una pompa (10) ad alette e celle con tamburo cilindrico (15), che ruota nella parte fissa (11) della cassa attorno ad un asse ( 16) eccentrico a questa e aziona almeno una aletta 19, che ? supportata girevole nel centro della parte fissa (11 ) della cassa e passa all?esterno attraverso una aprtura (22) nella parete del tamburo ciclidiico 15? Nella zona dell'apertura sono disposti elementi elastici (28, 29), che nella fory ma di elementi di tenuta sono fissati ai due lati dell?aletta (19) sulla parte fissa (11 ) della cassa, distanziati dal punto di fissaggio con porzioni a labbro (34, 35), piegate in maniera convessa rispetto all?aletta, in maniera elastica stabilendo una tenuta spingono contro la rispettiva superficie esterna affacciata dell?aletta (19) e centrano la aletta ( 19 ) nello stato di arresto della pompa, al?-l?intemo dell?apertura (22). Gli elementi elastici ( 28, 29) in ogni stato di funzionamento provocano., una chiusura a tenuta affidabile delle intercapedini (24 e 25) ed inoltre un buono scarico del calore pr? vocato per attrito fra aletta (19) ed elementi_elastici bilaterali (28, 29)? Le porzioni a labbro (34, 35) e, oppure superfici dell'aletta^ 19) sollecitato da queste portano un rivestimento resistente all'usura. Gli elementi di tenuta sono semplici, economi ci e di sicuro funzionamento.
Stato della tecnica
L'invenzione parte_da una pompa ad alette e celle del genere della rivendicazione principale. E1 nota una pompa ad alette e celle di questo genere, in cui gli elementi di tenuta da un lato presentano liste di tenuta e dall'altro lato presentano particolari elementi elastici, per mezzo dei quali vengo
no accostate a pressione leJListe di tenuta. elemen ti di tenuta di tale tipo comportano un dispendio re Lativamente .grande. Essi_sono complicati e costosi. Vantaggi dell'invenzione _
La pompa ad alette e celle secondo l'invenzione avente le caratteristiche della rivendicazione principale ha per contro il vantaggio consistente nel
fatto che grazie agii elementi elastici fungenti da di_tenuta-si-o-ttiene una chiusura-a tenuta con mezzi -di tenuta semplici ed economici ed in -par ticolare.una -chiusura-astenuta permanentementefunzionale# In esercizio.l'aletta a seconda della direzione di azionamento_dellaporzione a labbri di__ un elemento elastico esercita una pressione contro la superficie affacciata dell'apertura, cosicch? viene chiusa l'intercapedine che si trova su questo lato ed essa rimane chiusa ed inoltre risulta qui assicurata una chiusura a tenuta affidabile# Sull'a? tro lato l'elemento elastico si regola in maniera rispondente e ini maniera elastica con il proprio ep lemento a labbro si appoggia sull'aletta, cosicch? anche ivi ? e'rimane chiusa la locale intercapedinel Inoltre ? garantito un buon scarico del calore prodotto per attrito, che viene prodotto per attrito
fra gli elementi elastici da un lato e superfici dell'aletta, sollecitati da questi, dall'altro lato? Grazie agli accorgimenti indicati nelle sot torivendicazioni _sono possibili ulteriori svantaggio.-? si sviluppi e perfezionamenti della pompa ad alette e celle indicata nella rivendicazione.-Principale?. Disegno_
Un esempio di realizzazione delibinvenzi.one ? rappresentato_nel diseg no illustrato pi? detta gliatamente nella seguente descrizione? Il disegno_ mostra una sezione schematica della cassa e del rotoreidi una^pompa ad alette e celle
Descrizione dellEsempio di realizzazione
Una pompa 10 ad alette e celle mostrata solo schematicamente presenta una parte esterna fissa
1ideila cassa con foro cilindrico^interno 12, il cui asse di_mezzeria.?-_indicato con 13 mentre il raggio indicato con R. All'interno del foro cilin drico 12 si trova una parte interna 14 della cassa, che qui rappresenta il rotore ed ? eseguita come tag buro cilindrico 15 internamente cavo, il quale ? su; portato girevole attorno al suo asse di mezzeria 16 ed h azionato a rotazione ad esempio in senso orario conformemente alla freccia 17? Il raggio interno delL tamburo-cilindrico -15 ? indicato con r? L,asse-dimezzeria r6 del tamburo cilindrico 15 ? disposto..Con 1*eccentricit?.. e rispetto .all'asse..di .mezzeria 13._ della parte esterna 11 della cassa.
II.foro cilindrico 13 dellaparte esterna. 11 della cassa da un lato e la superficie esterna del tamburo^cilindrico_15 dall'altro lato delimitano insieme un vano di lavoro 18_ che ? circa di for ma a falce nel caso della disposizione descritta. Il tamburo cilindrico 15 con la propria superficie alla parete del foro-cilindrico 12, chiude a tenuta, cosicch? ivi si verifica una divisione del vano di lavoro-18, e-precisamente con l?indicato -senso -di -rotazione-secondo la figura -17 in un vano di aspirazione,sinistro ed in un vano-di.mandata destro ci? nel caso di.sollecitazione esterna.della pompa 10 ad alette e celle ? indicato solo schematicamente dalle frecce "S" rispettivamente "D", le quali illustrano il fatto che in queste zone viene addotto o scaricato il fluido da trasportare
Il vano di lavoro 18 ? suddiviso per mezzo di almeno una aletta 19? L?aletta 19 per mezzo di un cuscinetto 20 ? supportata girevole su un perno di supporto 21, il quale si estende conoentricernente all?asse.di..mezzeria,13 ed.? disposto,fisso nel centro della.parte esterna 11 della cassa? L?aletta 19 pertanto rispetterai foro cilindrico.12 si es.ten de radialmente? Essa viene_azionata.dal.tamburo cilindrico 15-.rotante attorno all?asse di mezzeria 16 Questo nel mantello del tamburo ontiene una apertu ra 22 attraverso la quale l?aletta 19 si^estende ver so l?esterno? Sull?estremit? ra dialmente esterna, con la quale l?aletta 19 si estende sulla_parete_ddl foro cilindrico .12,.l'aletta 19 pu? essere dotata di una guarnizione 23
_ Nella zona dell'apertura 22 elementi di tenuta provocano una chiusura a tenuta delle intercapedini 24 e 25, che sono formate fra l'aletta 19 da un lato nonch?,le superfici 26 rispettivamente 27, rispettivamente affacciate, dell'apertura dall*al-_ tro lato.
In esecuzione particolare questi elementi di tenuta sono eseguiti nella forma di elementi elastici 28 e 29 fissati bilateralmente alla aletta 19 sul tamburo cilindrico 15? Questi sono fatti ad esempio di lamiera, specialmente di acciaio per mol le? In particolare ogni elemento elastico 28 e 29 corrispondentemente alla larghezza dell'aletta 19 .e .dell'apertura 22_? eseguito.come lista.Ogni ele mento.elastico 28 e 29 rappresenta una staffa sago. mata in_un unico pezzo che,considerata dasola, ha un contorno.seguente approssimativamente la linea e sterna,di un orecchio?
Il tamburo cilindrico 15 nell'interno, ad una certa distanza ai due lati dell'apertura reca sporgenze 30, 31 a guisa di costole, che sono diret te verso-l'interno e sulle quali ? fissato_il .rispe tivo associato_.elemento elastico 28 rispettivamente.
29 con una porzione di fissaggio 32? Ad una certa distanza da queste porzioni di fissaggio 32 e 33 gl:.
elementi elastici 28 e2 sono _dotati di porzioni a labbro 34 rispettivamente 35, che rispettivamente sono eseguite nella forma di elementi curvi piegati in maniera convessa rispetto all'affacciata superi! eie esterna della aletta 19? Con queste porzioni a labbro 34, 35 gli elementi elastici 28 rispettivamente 29 in maniera elastica con chiusura a tenuta delle intercapedini menzionate 24 rispettivamente 25 spingono contro la rispettiva affacciata superfi eie esterna dell,aletta 19? In caso di arresto dell pompa 10 ad alette e celle gli elementi elastici 28 e.29-centrano.l 'aletta 19 all'interno della apertura 22? Manifestamente gLi elementi elastici 28 e 29 partendo dalle loro porzioni di fissaggio 32 e 33, si estendono fino nella apertura 22? La forma ad ar
co di ogni porzione a labbro.34e 35_inprimo luogo provoca una superficiedi contatto solo stretta e teoricamente soltanto un contatto lineare, fra la superficie esterna affacciata dell?aletta 19 da un . lato e la parte pi? esterna sull'arco della porzio ne a labbro 34 rispettivamente 35 dall'altro lato? Poich? queste porzioni a labbro 34, 35 a forma di arco penetrano nella apertura 22, ogni porzione a
_labbro 34_rispettivamente 35 con una parte margina le terminante l'arco.,.ossia o con la parte margina le ? appoggiabile e soster?l?le sulla estremit? li bera oppure con l?altra parte marginale .dell*elemen to ad arco ? appoggiatile e sostenibile sulla super ficie affacciata 26 rispettivamente 27-nell?apertura 22 come ? mostrato.specialmente nel caso dell'accostamento momentaneo della pompa ad alette e celle _10 per l'elemento elastico 28 sinistro,nel-disegno. Grazie aquesto appoggio viene richiamato.il potere elastico-supplementare, in certo-qual modo immagazzinato nell?arco,-della porzione-a-labbro-34-rispet tivamente 35 per scopi di centraggio e soprattutto di chiusura a tenuta._
L?effetto eia -tico di ogni elemento elasti_ co.28, 29 ? inoltre incrementato,per il fatto che quella parte di ogni elemento,elastico.28, 29, che si estende fra la porzione di fissaggio 32 rispetti vamente 33 da un lato e la porzione a labbro 34 ri spettivamente 35 dall?altro.lato,_? allargabile elasticamente liberamente e_senza appoggio. Essa si estende in maniera del tutto grossolana circa come l?ipotenusa di un triangolo fra le sporgenze 30 e 31 ed il rispettivo bordo interno dell?apertura 22 del tamburo.cielindrico 15
Per ridurre llusura ogni elemento..elastico 28, 29 ? dotato sulla superficie di contatto.delle sue porzioni,al labbro 34 rispettivamente3 5-di_una superficie di elevata resistenaall*usura , special mente di..un rivestimento corrispondent.e che per ra gioni di chiarezza non ? rappresentato in .maniera_ particolare? Al posto di ci? pure,aggiuntivamente a ci? anche Inietta, 19 nella zona della sua superficie esterna, sollecitata da queste associate porzic ni al labbro 34 e 35t pu? essere dotata di ma supe ficie corrispondente, di elevata resistenza all?usi. ra, specialmente di un tale rivestimento?
_ Con la_rotazione?del_tamburo.cilindrico 15 in direzione.della freccia 171'aletta_1_9_spinge . nella zona dell'apertura .22.con lapropria superfi cie., sinistia nel diseguo contro la porzione a labbro 34 dell'elemento elastico sinistro 28,.per cui ha.luogo una.chiusura^a tenuta_fra aletta.19 e porzione slabbro 34? Grazie a questo accostamento a_pressione_la porzione a labbro 34 viene inoltre spinta contro,la eie 26 dell'apertura 22? In tal modo l'intercapedine 24.esistente a sinistra dell'aletta 19 viene chiusa in maniera affidabi1e ed ermeticizzata. Sull'altro..lato dell'aletta 19 il locale elemento elastico 29_si.regola_corrisponden temente -in-maniera elastica,e chiude la locale inin agii.stato di.funzionamento,della pompa .10 ad . alette_e celle.si..ottiene,uniaffidabile permanente chiusura a tenuta, e ci?_anche quando il senso di rotazione,viene,.ad.esempio-invertito e.si.estende quindi in .senso antiorario in salso contrario a_ quello della freccia.17.La chiusura a tenuta,otte nuta risulta quindi indipendente dal senso di rotazione? E' inoltre vantaggiosa una buona diffrazione del calore, che si produce per attrito fra le porzioni a labbro 34 e 35 degli elementi elastici 28 rispettivamente 29 da un lato e i punti da questi sollecitati dell?aletta 19 dall?altro lato? La. chiusura a tenuta per mezzo degli elementi elasti ci 28 e -29 ha inoltre il vantaggio di -un migli-ore funzionamento e inoltre il vantaggio consistente? nel fatto che-risulta semplice la conformazione, essa richiede meno-singole parti-e comporta -soltanto un modesto dispendio e modesti costi?

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1* Pompa ad alette e celle con una parte e? sterna (11) della cassa ed una parte-interna (14)-? della cassa, che ? disposta eccentiricamente in essa ed insieme delimitano un vano di lavoro (18) e ruotano recipjrocamente, laddove la parte intern a (14) della cassa porta almeno una aletta aradiale (iS) che attraverso una apertura .(22) nella parte-inter na (J4) della cassa si .estende..nel-vano di lavoro (18), e con elementi.di tenuta, che sono disposti nella zona dell'apertura (22) e sono soggetti alla
    almeno una aletta (19) e la parte interna (14) della cassa,.caratterizzata dal fatto .che gli elementi di tenuta sono eseguirti nella .forma di elementi e lastici_(28, 29) i.quali bilateralmente alla alette (.19).sono fissati sulla parte interna (.14).della cassa e ad una certa distanza dal punto .di fissa gio (32, 33) con porzioni a labbro (34,.35)_in maniera elastica, stabilendo u na chiusura a tenuta, esercitano una pressione contro la rispettiva affac ciata superficie esterna dell'aletta (19) e centra no l'aletta (19) in caso di arresto all'interno del l'apertura (22)?
    2* Pompa ad alette e celle secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli elementi elastici (28, 29) partendo dai loro punti di fissaggio (32, 33).penetrano fino__n_ella_apertura _ (22).
    3. Pompa ad alette e celle secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che le porzioni a labbro (34, 35) sono eseguite nella forma di elementi ad arco piegati in-maniera convessa ri spetto-all'affacciata superficie esterna dell'alet-j ta (19)
    4 Pompa ad alette e celle secondo la riven dicazione 3, caratterizzata dal fatto che ogni elemento ad arco ? appoggibile e sostenibile almeno con una parte marginale,-che termina -l'arco, sulla superficie affacciata (26 e 27) dell?apertura (22)?
    5 Pompa.ad alette e celle secondo le riven dicazioni da .1 fino a 4? caratterizzata dal fatto che ogni elemento elastico (28, .29) ? eseguito nella forma di staffa sagomata .in un unico pezzo,con un -contorno che segue approssimativamente la linea esterna di un orecchio?
    6?_Pompa ad alette,e celle secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 5, caratterizzata dal fatto che la parte interna (14) della cassa ? ese guita come tamburo cilindrico (15) e nell?interno del tamburo, in maniera distanziata, bilateralmente all'apertura (22), porta sporgenze .(30, 31),-special mente costole, sulle quali ? fissato rispettivament^ un elemento elastico (28, 29) con una porzione di fissaggio (32, 33) disposta,sull'estremit? non_rivon ta verso la porzione a labbro (34 e 35)?
    7 Pompa ad alette e celle secondo la riven dicazione 6, caratteri zzata dal fatto che la parte dell'elemento elastico (28, 29), che si_estende fra la porzione di fissaggio (32, 33) e la porzione a labbro (34, 35), ? allargabile elasticamente, liberamente senza appoggio?
    8 Pompa ad alette e celle secondo le riven dicazioni da 1 fino a 7, caratteri zzata dal fatto jche ogni elemento elastico (28, 29) ? fatto di laniera, specialmente di acciaio per molle?
    9 Pompa ad alette e celle secondo una delle ri ve,dicazioni da 1 fion a 8, caratterizzata dal fatto_che-Ogni -elemento .elastico-(28, 29) sulla su-. perfid e di contatto delle porzioni._a labbro (34, 35) e,-oppure-di_ogni_aletta (19) nella zona della sua.superficie-.esterna sollecitata da una associata porzione al-labbro (34, 35) presenta una superficie di elevata_resistenza all'usura, specialmente un tale rivestimento?
    .10?_Pompa -Secondo le rivendicazioni da 1 fino a 9 caratterizzata dal fatto che la parte (14) come tamburo-cilindrixo (15.). ? azionata a rotazioni rispetto.alla parte (11)-e che una aletta (19).all'interno del tamburo.ciclindrico (15) ? supportate. girevole di preferenza coassialmente alla parte (il) su un perno di supporto (21) ed ? azionabile a rotazione dal tamburo ciclindrico (15)?
IT22935/83A 1982-09-25 1983-09-20 Pompa ad alette e celle IT1171087B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19823235581 DE3235581A1 (de) 1982-09-25 1982-09-25 Fluegelzellenpumpe

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8322935A0 IT8322935A0 (it) 1983-09-20
IT8322935A1 true IT8322935A1 (it) 1985-03-20
IT1171087B IT1171087B (it) 1987-06-10

Family

ID=6174171

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22935/83A IT1171087B (it) 1982-09-25 1983-09-20 Pompa ad alette e celle

Country Status (5)

Country Link
US (1) US4502856A (it)
JP (1) JPS5979084A (it)
DE (1) DE3235581A1 (it)
FR (1) FR2533639B1 (it)
IT (1) IT1171087B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4640125A (en) * 1985-04-08 1987-02-03 Lake Charles Instruments, Inc. Rotary metering device useful with abrasive fluids
US6139290A (en) * 1998-05-29 2000-10-31 Masterson; Frederick Method to seal a planetary rotor engine
US8714557B2 (en) * 2005-10-28 2014-05-06 United Technologies Corporation Mechanical face seal housing with spring wall
CN104912798B (zh) * 2015-05-12 2017-11-17 南通荣恒环保设备有限公司 一种带曲轴的回转式风机

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1848754A (en) * 1932-03-08 lanzerotti-spina
US930007A (en) * 1909-05-19 1909-08-03 Westinghouse Electric & Mfg Co Brush-holder for dynamo-electric machines.
US2076536A (en) * 1935-10-08 1937-04-13 Thomas A Bateman Valveless rotary pump
FR1237531A (fr) * 1958-10-13 1960-07-29 American Thermocatalytic Corp Perfectionnements aux pompes à ailettes
US3044687A (en) * 1959-02-17 1962-07-17 Paul H Davey Wear-resistant vane for rotary compressor
FR1267068A (fr) * 1960-09-10 1961-07-17 American Thermocatalytic Corp Perfectionnement aux pompes rotatives
US3517504A (en) * 1966-12-20 1970-06-30 Mitsubishi Electric Corp Connection means for air injection pump
JPS5143288Y2 (it) * 1972-02-21 1976-10-21
US4055205A (en) * 1976-07-16 1977-10-25 Blandin Wood Products Press seal
JPS6020354B2 (ja) * 1977-08-31 1985-05-21 日本特殊塗料株式会社 化粧板の製法
US4241713A (en) * 1978-07-10 1980-12-30 Crutchfield Melvin R Rotary internal combustion engine

Also Published As

Publication number Publication date
DE3235581A1 (de) 1984-03-29
FR2533639A1 (fr) 1984-03-30
IT1171087B (it) 1987-06-10
US4502856A (en) 1985-03-05
JPS5979084A (ja) 1984-05-08
IT8322935A0 (it) 1983-09-20
FR2533639B1 (fr) 1988-06-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2714856A (en) Rotary pump or motor
JP6216528B2 (ja) プリンター
US2707441A (en) Rotary pump or motor
ES2163932T3 (es) Armario de conmutacion con disposiciones para la refrigeracion del aire caliente del interior.
IT8322935A1 (it) Pompa ad alette e celle
ES2221386T3 (es) Muelle cierrapuertas.
AR011364A1 (es) Compresor con valvula para puntear y controlar la rotacion anti-reversa
ITMI980422A1 (it) Compressore per un impianto di climatizzazione di un autoveicolo
PE103798A1 (es) Tambor de frenaje para la puerta del cubo de una excavadora
NO147925B (no) Roterende hydraulisk maskin med vinger.
BR112012025732B1 (pt) bomba de pistão giratório
US1343115A (en) Rotary engine
US3077840A (en) Rotary displacement pumps
MX169958B (es) Un mecanismo de cerradura con placa para imprentas
US3841804A (en) Floating plate for end clearance seal on gear pumps
US3332441A (en) Wicket gate end seals
ITFI20020098U1 (it) Busta termica comprendente un sacchetto contenente un accumulatore di freddo
GB2132330A (en) Spiral heat exchanger
JPH0346236Y2 (it)
CN211006055U (zh) 风扇和装有该风扇的洗衣机
CN209195695U (zh) 一种延长油封装置使用寿命的泵体结构
CN212566356U (zh) 槽式集热器球形接头浮动式复合保温结构
KR840006396A (ko) 열교환형 송풍기
JP6185641B2 (ja) プリンターのカバーロック機構
US4541790A (en) Vane type compressor with double-wall vanes