IT8320225A1 - Antenna onnidirezionale biconica - Google Patents

Antenna onnidirezionale biconica Download PDF

Info

Publication number
IT8320225A1
IT8320225A1 IT1983A20225A IT2022583A IT8320225A1 IT 8320225 A1 IT8320225 A1 IT 8320225A1 IT 1983A20225 A IT1983A20225 A IT 1983A20225A IT 2022583 A IT2022583 A IT 2022583A IT 8320225 A1 IT8320225 A1 IT 8320225A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
antenna according
omnidirectional antenna
polarization
conductors
grid
Prior art date
Application number
IT1983A20225A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8320225A0 (it
IT1160821B (it
Original Assignee
Siemens Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Siemens Ag filed Critical Siemens Ag
Publication of IT8320225A0 publication Critical patent/IT8320225A0/it
Publication of IT8320225A1 publication Critical patent/IT8320225A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1160821B publication Critical patent/IT1160821B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q17/00Devices for absorbing waves radiated from an antenna; Combinations of such devices with active antenna elements or systems
    • H01Q17/001Devices for absorbing waves radiated from an antenna; Combinations of such devices with active antenna elements or systems for modifying the directional characteristic of an aerial
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q13/00Waveguide horns or mouths; Slot antennas; Leaky-waveguide antennas; Equivalent structures causing radiation along the transmission path of a guided wave
    • H01Q13/02Waveguide horns
    • H01Q13/04Biconical horns
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q15/00Devices for reflection, refraction, diffraction or polarisation of waves radiated from an antenna, e.g. quasi-optical devices
    • H01Q15/24Polarising devices; Polarisation filters 
    • H01Q15/242Polarisation converters
    • H01Q15/244Polarisation converters converting a linear polarised wave into a circular polarised wave
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q9/00Electrically-short antennas having dimensions not more than twice the operating wavelength and consisting of conductive active radiating elements
    • H01Q9/04Resonant antennas
    • H01Q9/16Resonant antennas with feed intermediate between the extremities of the antenna, e.g. centre-fed dipole
    • H01Q9/28Conical, cylindrical, cage, strip, gauze, or like elements having an extended radiating surface; Elements comprising two conical surfaces having collinear axes and adjacent apices and fed by two-conductor transmission lines

Landscapes

  • Variable-Direction Aerials And Aerial Arrays (AREA)
  • Details Of Aerials (AREA)
  • Aerials With Secondary Devices (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"Antenna onnidirezionale biconica"
Fra i due coni 1, 2, rivolti l'uno verso l'altro con i loro vertici ,sono disposte -e tuttavia non nella loro zona marginale esterna - una o pi? griglie di polarizzazione 8,9,10 rotanti coassialmente, le quali sono costituite ciascuna di stretti conduttori paralleli?inclinati rispetto al piano orizzontale. Breferibilmente ? di 4-5? l'inclinazione dei conduttori della griglia pi? esterna ovvero dell'unica griglia. Impiegando pi? griglie i conduttori di queste , quanto pi? sono situati all'interno, tanto meno sono inclinati rispetto all'orizzontale. Con l'antenna secondo l'invenzione ? possibile attuare una trasmissione e,oppure ricezione in due bande di frequenza distanziate, laddove le onde nella banda inferiore sono polarizza te linearmente verticalmente mentre nella banda di frequenza inferiore - a seconda della configurazione della griglia-sono polarizzate a piacere.
Se i conduttori della griglia pi? esterna ovvero dell 'unica griglia.sono inclinati di 45? rispetto ai spiano orizzontale, allora l'antenna nella banda
di. frequenza superiore pu? ricevere segnali polarizzati orizzontalmente, verticalmente, circolarmente a sinistra oppure circolarmente a destra, con una perdita massima di 3 dB. L'antenna secondo l'invenzione .?..adatta come antenna Transponder -,radar secondario per pi? bande di frequenza e differenti polarizzazioni -(figura.1)
DESCRIZIONE DELL ' INVENZIONE
L 'inv-enzione siriferisce ad un'antenna onnidirezione biconica, a simmetria di rotazione, con aliment.azione -tramite una linea coassiale introdotia dal basso centralmente, il cui conduttore interno ? connesso al vertice del cono superiore, mentre il suo conduttore esterno ?.connesso al .vertice del cono inferiore rivoltoverso il vertice del ... . cono superiore.
Tali antenne indicate anche come irra-.. diatori-a corno biconici , sono note ad esempio dal.. testo-di Silver: Microwave Antenna Thectry and-Design, Mac Graw-Hill Book Company/194-9, pagina 10. -Esse possono essere fatte funzionare a banda larga su una grande gamma di frequenza, e tuttavia esclusivamente per onde elettromagnetiche polarizzate verticalmente.
L'invenzione si pone il compito di eseguire una tale antenna biconica, in modo che con -essa ? possibile trasmettere e,oppure ricevere in due bande di frequenza distanziate, laddove nella banda di frequenza inferiore sussite una polarizzazione lineare verticale e nella banda di -frequenza superiore ? possibile qualsiasi-altra polarizzazione.
Finora un tale problema poteva -essere risolto soltanto -quando per ogni banda di frequenza si impiegava una particolare antenna onnidirezionale, il che pero' significa che complessivamente sono necessarie due antenne.
che
Secondo .1'inv-enzione,isi riferisce ad unaantenna. onnidirezionale iliconica, a simmetria di rotazione, del genere .menzionato all'inizio, .questo,problema viene risolto per il fatto che fra i dueconi , ma non nella loro zona marginale esterna , sono disposte una o pi? griglie.di polarizzazione rotanti coassialment.e e costituite ciascuna di -stretti conduttori elettrici,paralleli ,cbe sono inclinati rispettoal piano orizzontale. Le onde della banda di frequenza inferiore vengono quindi irradiate,-senza influenze, in polarizzazione-lineare verticale, mentre le onde della banda di-frequenza superiore vengono irradiate con una polarizzazione corrispondente falla griglia esterna ovvero all'unica griglia. pertanto per quanto riguarda la disposizione di antenna secodo l'invenzione relativamente all'effetto si tratta di un'antenna onnidirezionale doppia per due diverse polarizzazioni, in cui l'antenna per la banda di frequenza superiore ? integrata nell'antenna per la banda di frequenza inferiore.
Se si impiegano ad esempio due griglie com conduttori di andamento a meandri, allora nella banda "di frequenza superiore ? possibile?produrre un' irradiazione polarizzata circolarmente.
Se per produrre polarizzazione lineare ne.lla banda di frequenza superiore si impiegano pi? griglie di polarizzazione, allora i conduttori di queste griglie sono opportunamente inclinati differentemente,e precisamente in modo tale che l'inclinazione rispetto al piano orizzontale ? minima per la griglia pi?.intena, mentre ? massima per la griglia ,pi?.esterna?
Impiegando solo un'unica griglia di polarizzazione per produrre polarizzazione lineare nella banda di frequenza superiore , i suoi conduttori sono vantaggiosamente inclinati di 45? rispetto al piano orizzontale. Se invece per produrre pola-; rizzazione lineare nella banda di frequenza superiore si impiegano piu.griglie di polarizzazione, allora solo quella pi? esterna di queste griglie, viene eseguita inclinata di 45? rispetto al piano orizzontale. Si possono prevedere ad esempio tre griglie di polarizzazione, delle quali i conduttori di quella pi? interna sono inclinati di circa 16?, quelli della griglia centrale sono inclinati di circa 32? e i conduttori della griglia esterna sono inclinati di 4-5? rispetto al piano orizzontale .Una tale antenna ? adatta a emettere segnali polarizzati verticalmente ,nella banda di.frequenza inferiore, e a ricevere segnali, polarizzati orizzontalmente, verti-. esimente , circolammente a sinistra oppure ..circolarmente a dester?, nella gamma di frequenza superiore, laddove tutti questi,segnali ricevuti., a,causa dell 'inclinazione di 45 dei conduttori di griglia presentano .una perdita..massima teorica di 3 dB rispetto ad -unlantenna adattata alla speciale polafrizzazione -del segnale,di ricezione.
Un antenna eseguita secondo l'invenzione . ? impiegabile preferibilmente come antenna Transponder radar secondario, per eegnali di.bandaS a polarizzazione verticale-( 2 fino a 4 GHz e .segnali. di ricezione di banda X .eKu polarizzati a piacere., 8 fino a 18 GHz).
L'invenzione viene illustrata nel seguito in base ad un esempio di realizzazione rappresentato in una figura
La figura mostra una vista laterale in ; sezione di un'antenna onnidirezionale biconica, a simmetria di rotazione, per un Transponder radar secondario . Con questa antenna si intendono ricev?re segnali nella banda X e nella banda Ku ed emettere segnali nella banda S. L'antenna presenta un cono metallico superiore 1 ed un cono metallico inferiore 2. 1 vertici dei due coni 1 e 2 spno fra di loro affacciati, il conduttore interno 5 di una linea di alimentazione coassiale ? connesso nella zona del vertice del cono superiore 1, mentre il conduttore esterno 4 di qiesta linea di alimentazione coassi?le ? collegato conduttivamente col vertice del cono inferiore 2. Attorno alleasse longitudinale dell'ant enna,che. si estende verticalmente ed ? identico all'asse di simmetria di rotazione , sono disposti tre supporti cilindrici 5,6,7 in materiale schiumificato ,che in corrispondenza dei loro bordi superiori ed inferiori sono adattati alla forma biconica. Questi supporti 5,6 e 7 servono a contenere tre fogli di polarizzazine 8,9,10 , che racchiudono pure concentricamente l'asse longitudinale.
Per la stabilizzazione ? previsto un quarto anello di supporto 11, parimenti adattato alla forma biconica e fatto di materiale schiumificato . I fogli di polarizzazione 8,9? e 10 sono fatti rispettiva-' mente di strisce conduttive parallele , laddove le strisce del foglio di polarizzazone interno 8
sono inclinate di circa 16?,quelle del foglio di polarizzazione centrale 9, di circa 32?,e le strisce dei foglio di polarizzazione esterno 10 sono inclinate di 45? rispetto al piano orizzontale. Mediante i fogli di polarizzazione 8,9 e 10 si ottiene una rotazione della polarizzazione delle onde elettromagnetiche nella banda di frequenza superiore ,ossia nella banda X e nella banda Ku , in ragione di 45? , in tre stadi. I fogli di polarizzazione 8,9 e 10 agi-j scono unicamente nelle bande X e K . Sulla banda
S essi non hanno alcuna influenza . L'estensione ! di apertura verticale nell'esempio di realizzazione rappresentato ? di mentre l'estensione orizzontale/ ognuno dei due coni 1 e 2 ? di
laddove rap'presenta la lunghez.za di onda di??j-| " esercizio della banda S. Pertanto si ottiene un an?-golo di apertura fra due coni 1 e 2 pari a circa 80?.
L'antenna biconica disposta ad una determinata distanza al disopra di una lastra di base, 12, metallica,circolare ,sulla .quale ? disposto un anello 13 di materiale .assortente., il quale si.... . estende perifericamente..dal bordo della lastra di.dase 12..metallica fino al.bordo esterno del cono in -feriore 2, e quindi,nella sua altezza ? dimensionata in modo.da.-terminare con il bodo esterno del cono inferiore 2. II.bordo esterno del cono inferio -re 2, tramite una zona-conduttrice verticale 14,? collegat o con la lastra dibase 12 per cui viene definita la-distanza-fra l-'antenna-biconica e la lastra di base 12.
L'antenna biconica secondo.l'invenzione viene coperta mediante una cappa protettiva dielettrica-45?
Con l'antenna rappresentata nell'esempio . di realizzazione ? possibile soddisfare ad un requi--sito relativo ad una polarizzazione.verticale.nellabanda S e-ad una polarizzazione,inclinata di 45 nelle bande X e Ku . Essa ? pi anto impiegabile. come antenna Transponder , che riceve segnali.nelle bande X e K ,mentre -emette segnali nella banda S.
I segnali da ricevere possono -essere polarizzati orizzontalmente, verticalmente , circolarmente a sinistra oppure circolarmente a destra. Un'antenna

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1?- Antenna onnidirezionale biconica, a simmetria di rotazione, con alimentazione tramite una linea coassiale introdotta dal basso,centralmente, il cui conduttore interno,?..connesso..al.vertice del cono superiore ,mentre ilsuo .conduttore esterno,? connesso al vertice del cono inferiorerivo Ito verso il vertice del cono superiore, caratterizzata dal fatto che fra .i due coni (1,2), ma non nella loro.zona marginale esterna, sono disposte una o.pi? griglie di polarizzazione (8,9,10),rotanti- coassialmente le quali .sono fatte rispettivamente di stretti conduttori- elettrici ,paralleli inclinati tal piano orizzontale.
    2.- Antenna onnidirezionale-secondo la rivendicazi?ne 1, -caratterizzata dal fatto che-impiegando pi? griglie di polarizzazione (8,9,10) il loro conduttori sono inclinati-differentemente, e precisamente in modo tale che l'inclinazione rispetto al piano orizzontale ? minima per la griglia pi? interna (8) ed ? massima per la griglia pi? esterna (10).
    3?- Antenna onnidirezionale secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che impiegando solo un'unica griglia di polarizzazione i suoiconduttori sono inclinati di 45? rispetto al piano orizzontale.
    4.- Antenna onnidirezioneale secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i conduttori della griglia di polarizzatone (10) pi? esterna sono inclinati di 45? rispetto al piano orizzontale.
    5.- Antenna onndirezionale secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che sono previste tre griglie di polarizzazione (8,9,10) , delle quali , rispetto al piano orizzontale,i conduttori della griglia interna (8) sono inclinati di circa 16?, quelli della griglia centrale (9) sono inclinati di circa 32? e i conduttori della griglia esterna (10) sono inclinati di 45?.
    6.- Antenna onnidirezionale secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le griglie di polarizzazione rotanti (8,9,10) sono eseguite nella forma di fogli di polarizzazione, i cui conduttori sono formati da strisce ?
    7?- Antenna onnidirezionale secondo una delle rivendi cazioni precedenti, caratterizzata dal fatto; che i fogli di.polarizzazione (8,9,10) sono disposti fra supporti (5,6,7,11), che sono eseguite
    a forma di anello, sono fatti di materiale isolante e incorrispondenza dei loro bordi superiori ed inferiori sono adattati alla forma biconica.
    8.- Antenna on.nidinsionele secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il materiale isolante dei supporti (5,6,7,11) ? materiale schiumificato.
    9?- Antenna onnidirezionale secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da un montaggio ad una determinata distanza su una lastra di base (12) metallica di forma circolare.
    10.- Antenna onnidirezionale secondo la rivendica-, zione 9, caratterizzata dal fatto che sulla lastra di base (12) metallica ? disposto un anello (15) di materiale assorbente, che si estende perifericamente dal bordo della lastradi base (12) metallica fino al bordo del cono inferiore (2) e nella sua altezza ? dimensionato in modo da terminare con il bordo esterno del cono inferiore (2).
    11.- Antenna unidirezionale secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da una coperfcura mediante una cappa protettiva dielettrica (15)?: 12.- Antenna onnidirezionale secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da jun angolo di apertura fra i due coni (1,2) di circa 80?
    15.- Antenna onnidirezionale secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal^fatte che l?ampiezza verticale dell'apertura anulare fra i due conile pari a circa 0,85 volte la lunghezza della pi? lunga onda elettromagnetica da trasmettere .
    14-.- Antenna onnidirezionale secondo una delle rivendicazioni precedenti , caratterizzata dall'impiego come antenna Transponder - radar secondario per seguali di banda S ( 2 fino a 4-GHz) polarizzati verticalmente e segnali di banda X e (8 fino a 18 GHz) polarizzati a piacere. .
IT20225/83A 1982-05-18 1983-03-23 Antenna onnidirezionale biconica IT1160821B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3218690A DE3218690C1 (de) 1982-05-18 1982-05-18 Bikonische Rundstrahlantenne

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8320225A0 IT8320225A0 (it) 1983-03-23
IT8320225A1 true IT8320225A1 (it) 1984-09-23
IT1160821B IT1160821B (it) 1987-03-11

Family

ID=6163931

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20225/83A IT1160821B (it) 1982-05-18 1983-03-23 Antenna onnidirezionale biconica

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE3218690C1 (it)
FR (1) FR2573576B1 (it)
GB (1) GB2165097B (it)
IT (1) IT1160821B (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2602097B1 (fr) * 1986-07-23 1988-10-21 Portenseigne Antenne pour signaux hautes frequences
GB2242569B (en) * 1990-03-26 1994-01-19 Luke Frank Wright A conical multi-plate capacitor
US5134420A (en) * 1990-05-07 1992-07-28 Hughes Aircraft Company Bicone antenna with hemispherical beam
US6369766B1 (en) * 1999-12-14 2002-04-09 Ems Technologies, Inc. Omnidirectional antenna utilizing an asymmetrical bicone as a passive feed for a radiating element
FR2819640B1 (fr) * 2001-01-12 2005-09-30 France Telecom Sonde electromagnetique
US7339529B2 (en) 2003-10-10 2008-03-04 Shakespeare Company Llc Wide band biconical antennas with an integrated matching system
US7142166B2 (en) 2003-10-10 2006-11-28 Shakespeare Company, Llc Wide band biconical antennas with an integrated matching system
AT501350B1 (de) * 2005-02-04 2007-01-15 Arc Seibersdorf Res Gmbh Breitband-rundstrahlantenne
FR2883671A1 (fr) * 2005-03-24 2006-09-29 Groupe Ecoles Telecomm Antenne ultra-large bande offrant une grande flexibilite de conception
US7408521B2 (en) * 2006-04-12 2008-08-05 Innerwireless, Inc. Low profile bicone antenna
GB2458123A (en) * 2008-03-04 2009-09-09 Peter Austin Dods Munro Dual s-band and x-band active radar transponder
DE102010028881A1 (de) 2009-06-03 2010-12-09 Continental Teves Ag & Co. Ohg Fahrzeugantennenvorrichtung mit horizontaler Hauptstrahlrichtung
RU2481678C2 (ru) * 2011-06-23 2013-05-10 Открытое акционерное общество "Конструкторское бюро "Аметист" Биконическая антенна
RU2500057C1 (ru) * 2012-06-01 2013-11-27 Открытое акционерное общество "Центральное конструкторское бюро автоматики" Слабонаправленная волноводная антенна
DE202015001972U1 (de) 2015-03-09 2016-03-10 Sputnik24 Communication Systems GmbH Multifunktions-Antennensystem mit RADAR-Reflektor
CN108737796A (zh) * 2017-04-17 2018-11-02 东莞百电子有限公司 一种新型结合s频段与ku频段高频头结构

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2724052A (en) * 1950-11-30 1955-11-15 Douglas Aircraft Co Inc Radio antennas
US2978702A (en) * 1957-07-31 1961-04-04 Arf Products Antenna polarizer having two phase shifting medium
GB1057489A (en) * 1962-12-12 1967-02-01 Marconi Co Ltd Improvements in or relating to aerials
GB1133343A (en) * 1965-09-17 1968-11-13 Nat Res Dev Improvements in or relating to aerial systems
FR1512589A (fr) * 1966-12-30 1968-02-09 Thomson Houston Comp Francaise Perfectionnements aux antennes en cornets pour très large bande
US3656166A (en) * 1970-06-05 1972-04-11 American Electronic Lab Broadband circularly polarized omnidirectional antenna
DE3122016A1 (de) * 1981-06-03 1982-12-23 Licentia Patent-Verwaltungs-Gmbh, 6000 Frankfurt Antennensystem

Also Published As

Publication number Publication date
IT8320225A0 (it) 1983-03-23
GB2165097A (en) 1986-04-03
IT1160821B (it) 1987-03-11
FR2573576A1 (fr) 1986-05-23
DE3218690C1 (de) 1986-07-17
FR2573576B1 (fr) 1987-04-03
GB2165097B (en) 1986-12-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8320225A1 (it) Antenna onnidirezionale biconica
US3945013A (en) Double omni-directional antenna
US10511088B2 (en) Antenna system
CN102804501B (zh) 宽带的全向天线
US3273158A (en) Multi-polarized tracking antenna
US20160294065A1 (en) Broadband antenna, multiband antenna unit and antenna array
CN103811875B (zh) 同轴耦合缝隙天线
US20080062058A1 (en) Multiple antenna array with high isolation
GB528817A (en) Improvements in or relating to radio antenna
CN204029975U (zh) 双馈入双极化的高方向性阵列天线系统
GB648262A (en) Antenna
US2756421A (en) Beacon antenna
CN104821427B (zh) 间接耦合天线单元
ATE264009T1 (de) Rundstrhlende antenne mit asymmetrischem doppelkonus als passives speiseelement für ein strahlerelement
GB2335543A (en) A planar antenna
GB680512A (en) Antenna assembly
CN109193110A (zh) 一种高增益Vivaldi圆极化天线
CN109659675A (zh) 双频带天线
CN207282711U (zh) 一种毫米波圆极化阵列天线及其辐射体
GB489775A (en) Improvements in or relating to antenna systems
CN106654540B (zh) 一种天线振子组件及射灯天线
GB1338753A (en) Multimode antenna
US20190252782A1 (en) Dome-Shaped Phased Array Antenna
US3978486A (en) Antenna reflector support
GB647136A (en) Directional antenna systems