IT8319965A1 - Sistema di controllo del rullo di pressione per un apparecchio arrotolatore di bobine di carta - Google Patents

Sistema di controllo del rullo di pressione per un apparecchio arrotolatore di bobine di carta Download PDF

Info

Publication number
IT8319965A1
IT8319965A1 IT1983A19965A IT1996583A IT8319965A1 IT 8319965 A1 IT8319965 A1 IT 8319965A1 IT 1983A19965 A IT1983A19965 A IT 1983A19965A IT 1996583 A IT1996583 A IT 1996583A IT 8319965 A1 IT8319965 A1 IT 8319965A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaft
pressure
pressure roller
series
assembly according
Prior art date
Application number
IT1983A19965A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8319965A0 (it
IT1160520B (it
Original Assignee
Beloit Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Beloit Corp filed Critical Beloit Corp
Publication of IT8319965A0 publication Critical patent/IT8319965A0/it
Publication of IT8319965A1 publication Critical patent/IT8319965A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1160520B publication Critical patent/IT1160520B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H18/00Winding webs
    • B65H18/08Web-winding mechanisms
    • B65H18/14Mechanisms in which power is applied to web roll, e.g. to effect continuous advancement of web
    • B65H18/20Mechanisms in which power is applied to web roll, e.g. to effect continuous advancement of web the web roll being supported on two parallel rollers at least one of which is driven

Landscapes

  • Winding Of Webs (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Unwinding Webs (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"SISTEMA DI CONTROLLO DEL RULLO DI PRESSIONE PER UN APPARECCHIO
ARROTOLATORE DI BOBINE DI CARTA"
RIASSUNTO
Un complesso di rullo di pressione per un apparecchio arrotolatore per dispositivi di avvolgimento di carta ? dotato di un rullo di pressione avente un sistema di contrappeso in cui catene fissate alle estremit? assiali adiacenti del complesso di rullo di pressione sono trascinate su rocchetti di catena fissati in modo non rotante ad un meccanismo di albero trasversale con un rocchetto per ciascuna catena che viene fissato ad un pezzo di un albero trasversale in due pezzi, con i pezzi dell'albero trasversale che sono collegati torsionalmente attraverso un giunto con regime elastico variabile impiegante sacchetti pneumatici selettivamente gonfiabili per la trasmissione delle forze torsionali. Viene anche descritto un metodo per controllare il livello e la forza del rullo di pressione variando la pressione dell'aria nei sacchetti pneumatici del giunto a regime elastico variabile.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda complessi di rullo di pressione e particolarmente complessi di rullo di pressione per dispositivi avvolgitori di carta.
I dispositivi di avvolgimento di carta che avvolgono la carta su un'anima di bobina di carta utilizzano frequentemente tamburi di avvolgimento rotanti paralleli con la carta che viene fatta passare tra un interstizio formato tra l'anima della bobina ed i tamburi di avvolgimento. La rotazione dei tamburi di avvolgimento provoca la rotazione dell'anima della bobina di carta e l'arrotolamento a spirale della carta attorno all'anima. Quando si forma la bobina di carta, la posizione dell'anima rispetto ai tamburi di avvolgimento cambia per riflettere il diametro aumentante della bobina di carta. Allo scopo di controllare la pressione dell'interstizio, inizialmente tra l'anima della bobina di carta ed i tamburi di avvolgimento e successivamente tra la bobina di carta stessa ed i tamburi di avvolgimento, un rullo di pressione pu? essere spinto contro l'anima della bobina di carta inizialmente, e successivamente contro la bobina di carta in una direzione tale da influenzare la pressione di interferenza.
Il rullo di pressione deve essere capace di un movimenta di allontanamento dai tamburi di avvolgimento per permettere l'aumento nel diametro della bobina di carta. Inoltre poich? la pressione di interferenza viene aumentata quando aumenta il diametro della bobina di carta come risultato del peso aumentato della bobina di carta stessa, sono normalmente previsti mezzi per una riduzione controllata della forza del rullo di pressione quando aumenta il peso della bobina di carta. Inoltre allo scopo di permettere la rimozione della bobina di carta dai tamburi di avvolgimento, ? necessario togliere il rullo di pressione da qualsiasi posizione di interferenza. A questo scopo i rulli di pressione sono frequentemente portati da un complesso di trave del rullo di pressione che ha una massa sufficiente a fornire la massima forza iniziale di interferenza. La trave del rullo di pressione ? normalmente mobile in una guida di trave in direzioni di avvicinamento ed allontanamento rispetto all'anima della bobina di carta. Per fornire tale movimento, le catene sono fissate alla trave del rullo di pressione adiacenti alle estremit? assiali della trave. Le catene sono trascinate su un albero trasversale comune avente rocchetti che impegnano le catene fissati in modo non rotante ad esso. Le catene dopo essere passate sopra i rocchetti vengono quindi collegate ad un sistema di controllo della forza e della posizione del rullo di pressione che pu? per esempio includere cilindri pneumatici e contrappesi.
Mediante l'uso di un comune albero trasversale avente rocchetti impegnati dalle catene da ciascuna estremit? della trave del rullo di pressione, con i rocchetti fissati in modo non rotante all'albero trasversale, l'albero trasversale pu? funzionare come un dispositivo di mantenimento del livello del rullo di pressione torsionale.
frequentemente quando la bobina di carta comincia a formarsi, a causa delle minute differenze nello spessore di carta lungo la larghezza trasversale della carta e/o altre ragioni inclusa la forza di interferenza del rullo di pressione, un lato della bobina di carta pu? aumentare in diametro ad un regime maggiore dell'altro lato. Quando ci? si.verifica, il rullo di pressione tender? a diventare non livellato o non parallelo all'asse della bobina di carta. In una tale situazione l'albero trasversale agir? come barra di torsione per ridurre la pressione di interferenza in corrispondenza dell'estremit? bassa del rullo di pressione ed aumentarla in corrispondenza dell?estremit? alta e cos? cercher? di mantenere il livello del rullo di pressione. Ci? pu? tuttavia in alcuni casi produrre danni alla carta fornendo una pressione di interferenza indesiderata in corrispondenza dell'estremit? alta oppure di quella bassa. Una pressione di interferenza troppo elevata in corrispondenza dell'estremit? alta del rullo di pressione pu? risultare nella stiratura della carta mentre una pressione di interferenza troppo bassa in corrispondenza dell'estremit? bassa pu? risultare in un avvolgimento lento che permette il verificarsi di spostamenti della carta tra avvolgimenti successivi.
Malgrado il possibile verificarsi di tali difetti nell'uso degli alberi trasversali di torsione, tali alberi sono desiderati per il mantenimento di un livellismo desiderato del rullo di pressione nonch? per la previsione di un certo aumento nella forza di interferenza in corrispondenza dell'estremit? alta della bobina di carta.
Rappresenterebbe perci? un progresso nella tecnica quello di fornire un complesso di rullo di pressione che utilizzi un albero di torsione per il mantenimento del livellismo del rullo di pressione, ma in cui la disparit? nella forza di interferenza tra le estremit? alta e bassa del rullo di pressione ? rispondente al grado di differenza di diametro tra le estremit? alta e bassa della bobina di carta e che pu? essere controllata.
Sarebbe un ulteriore progresso vantaggioso quello di fornire un sistema di rullo di pressione ove il livellismo iniziale del rullo di pressione potesse essere regolato ed in cui le pressioni di intereferenza in corrispondenza delle estremit? rispettive dei rulli di pressione potessero essere variate.
La presente invenzione supera i difetti inerenti nei complessi di supporto dei rulli di pressione ad albero di torsione della tecnica precedente prevedendo un albero trasversale in due pezzi con un rocchetto di catena fissato in modo non rotante a ciascun pezzo dell'albero trasversale e con gli alberi trasversali collegati reciprocamente per mezzo di un giunto a regime elastico variabile impiegante sacchetti pneumatici gonfiabili selettivamente. Viene anche fornito un apparecchio ed un sistema di controllo per variare la pressione entro i sacchetti pneumatici per fornire la variabilit? nella posizione neutra delle parti d'albero una rispetto all'altra per fornire la regolazione del regime di trasmissione della forza di torsione del giunto e per variare la forza di interferenza attraverso il rullo di pressione.
Nella forma di realizzazione preferita illustrata, l'albero trasversale consiste in un primo ed in un secondo organo d'albero rotante allineato assialmente aventi estremit? assiali opposte e ulte sono collegati reciprocamente dal giunto. Il giunto consiste in collari fissati agli alberi adiacente alle loro estremit? opposte ed avente sporgenze distanziate circonferenzialmente ed estendentisi radialmente. Ciascuna sporgenza ? separata da una sporgenza distanziata circonferenzialmente mediante un'area a canale con estremit? circonferenzialmente anteriore e posteriore delle sporgenze dotate di cuscini sfalsati per il collegamento ai sacchetti pneumatici. Le sporgenze di un collare sono allineate con i canali dell'altro collare in modo tale che i cuscini delle sporgenze di un collare saranno opposti ai cuscini delle sporgenze dell'altro collare. Le molle pneumatiche sono intrappolate tra i cuscini che appartengono a sporgenze differenti con i cuscini che sporgono radialmente verso l'interno nei canali.
In questa maniera la rotazione reciproca circonferenziale di un collare rispetto all'altro collare far? si che alcuni dei sacchetti pneumatici vengano compressi mentre si espandono altri dei sacchetti pneumatici. Cos? quando una delle parti d'albero trasversale viene fatta ruotare mediante la rotazione del rocchetto di catena del rullo di pressione fissato ad essa, la forza di coppia verr? trasmessa attraverso il giunto a regime elastico variabile mediante la compressione di alcuni dei sacchetti pneumatici alla seconda parte d'albero.
La forza di coppia effettiva trasmessa per un dato grado di rotazione iniziale ? proporzionale alla pressione iniziale del gas contenuto nei sacchetti pneumatici. Mediante l'uso di un gas comprimibile nei sacchetti pneumatici, il grado di resistenza torsionale alla rotazione reciproca pu? essere sia accuratamente previsto che controllato. Inoltre la resistenza torsionale aumenter? in una maniera nota con gli aumenti nella rotazione reciproca tra le parti d'albero.
Allo scopo di fornire il controllo selettivo del trasferimento della forza torsionale attraverso il giunto, ciascuno dei sacchetti pneumatici ? dotato di una valvola con i sacchetti pneumatici che saranno compressi per una direzione di rotazione reciproca che si trovano in comunicazione con una sorgente di pressione di gas ed i sacchetti pneumatici che verranno compressi mediante la direzione opposta di rotazione reciproca che sono in comunicazione con una seconda sorgente di pressione di gas. Sono previste valvole per regolare la pressione alle diverse serie di sacchetti pneumatici in modo tale che i sacchetti possono essere gonfiati inizialmente in modo selettivo. Le variazioni nel gonfiaggio iniziale cambieranno la resistenza alla rotazione reciproca dei collari. Prevedendo differenti sorgenti di pressione d'aria alle diverse serie di sacchetti, la resistenza alla rotazione reciproca nelle due differenti direzioni di rotazione reciproca pu? essere inizialmente fissata a livelli diversi.
Inoltre prevedendo regolazioni iniziali di pressione differenti alle due serie di sacchetti, si pu? regolare la posizione angolare di riposo o neutra delle parti d'albero una rispetto all'altra. In questa maniera, il livellamento iniziale del rulla di pressione pu? essere regolato in modo fine mediante il controllo della regolazione iniziale della pressione dei sacchetti. Viceversa, se per una qualsiasi ragione si desidera avere una regolazione fuori di livello per il rullo di pressione, ci? pu? anche essere realizzato variando le pressioni nelle due serie di sacchetti.
Mediante l'uso di un sistema di regolazione di pressione variabile per i sacchetti nel giunto, si possono fare altri cambiamenti desiderabili nel controllo del rullo di pressione e della sua pressione di interferenza. Per esempio le entrate da sensori di carico sulle catene possono essere utilizzate per controllare le regolazioni di pressione delle due serie di sacchetti in una maniera tale o da eguagliare i carichi alle estremit? del rullo di pressione oppure di variare i carichi relativi. Inoltre rilevando la rotazione reciproca delle due parti d'albero mediante il rilevamento del posizionamento reciproco delle sporgenze di collare, la mancanza di livello del rullo di pressione e/o il diametro della bobina di carta possono essere automaticamente osservati ed utilizzando un'entrata da tale rilevamento ad un pannello di controllo si pu? compensare tali parametri se lo si desidera.
Inoltre allo scopo di permettere la massima utilizzabilit? di tale sistema, nella forma di realizzazione preferita i collari possono essere regolabili rotazionalmente sulle parti d'albero. In questa maniera, la regolazione iniziale del giunto,pu? essere ampiamente variata per fornire la regolazione desiderata accurata della posizione del rullo di pressione.
E' perci? uno scopo della presente invenzione quello di fornire un complesso di rullo di pressione per arrotolatore perfezionato avente mezzi perfezionati di livellamento del rullo di pressione e di controllo della forza di carico di interferenza.
E' un altro e pi? specifico scopo della presente invenzione quello di fornire un complesso di rullo di pressione per avvolgitore perfezionato utilizzante un albero di torsione tra rocchetti che impegnano catene di supporto del rullo di pressione con l'albero che ha due parti separate collegate assieme attraverso un giunto con regime elastico variabile.
E' un altro e pi? particolare scopo della presente invenzione quello di fornire un rullo di pressione che include un albero trasversale di torsione nel complesso di supporto per il rullo di pressione, l'albero trasversale essendo formato in due parti che sono collegate assieme da un giunto a regime elastico variabile ed il giunto a regime elastico variabile impiegando la trasmissione della forza di torsione attraverso una pluralit? di sacchetti a gas pressurizzabili individualmente.
E' un altro scopo specifico della presente invenzione quello di fornire un albero trasversale in torsione per complessi di rullo di pressione di arrotolatori di carta con l'albero che include due parti d'albero separate allineate assialmente, collegate reciprocamente attraverso un giunto a regime elastico variabile avente sacchetti di gas che trasmettono la forza di torsione gonfiabili e distanziati circonferenzialmente, i sacchetti di gas includendo una prima ed una seconda serie, con la prima serie che viene compressa dalla rotazione reciproca in una prima direzione angolare e la seconda serie che viene compressa dalla rotazione reciproca nella seconda direzione angolare opposta alla prima direzione angolare e mezzi di alimentazione di pressione separati a ciascuna serie di sacchetti con mezzi di controllo per controllare la pressione a ciascuna serie di sacchetti.
Altri scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione diverranno facilmente chiari dalla seguente descrizione di sue forme di realizzazione preferite, prese assieme con i disegni annessi, bench? variazioni e modifiche possono essere effettuate senza discostarsi dallo spirita e dall'ambito degli originali concetti della descrizione ed in cui:
la Fig. 1 ? una vista laterale frammentaria di un complesso di rullo arrotolatore impiegante un rullo di pressione avente un albero trasversale torsionale secondo la presente invenzione.
La Fig.2 ? una vista sezionata frammentaria eseguita lungo le linee II?II della Fig. 1 ed illustrante schematicamente ?n sistema di controllo per la regolazione della pressione dei sacchetti di gas del giunto a regime elastica variabile dell'albero trasversale.
La Fig. 3 ? una vista sezionata lungo le linee II?II della Fig. 2.
La Fig.4 ? una vista in pianta frammentaria ingrandita di una parte del giunto a regime elastico variabile della presente invenzione.
La Fig. 5 ? una vista laterale parzialmente sezionata del giunto della presente invenzione.
La Fig. 1 illustra in generale un complessa 10 di arrotolatore e rullo di pressione includente mezzi di telaio 11. Si deve comprendere che il particolare complesso di arrotolatore e complesso di rullo di pressione mostrati in Fig. 1 sono soltanto illustrativi e che la presente invenzione ? utilizzabile in dispositivi arrotolatori a rullo di pressione con altra progettazione. La sezione di arrotolamento include tamburi di avvolgimento 12 che sono motorizzati per la rotazione in Fig. 1 in una direzione oraria. Un foglio di carta entrante o simile 13 pu? passare negli interstizi tra i tamburi di avvolgimento 11 e l'anima 14 della bobina di carta per formare una bobina di carta 13 attorno all'anima, la bobina 15 essendo fatta ruotare dai tamburi di avvolgimento. L'anima 14 della bobina di carta pu? includere un organo di asse che viene tenuto orizzontalmente da blocchi scorrevoli 16 accolti in canali di guida verticali o mezzi di telaio 11 in modo tale che l'anima 14 della bobina di carta pu? spostarsi verticalmente per accogliere i diversi diametri della bobina di carta 15.
Un complesso 20 di rullo di pressione ? previsto sul lato dell'anima 14 opposto ai tamburi di avvolgimento 12. Il complesso di rullo di pressione pu? includere il rullo di pressione 21 portato da una trave 22 per il rullo di pressione, la trave avendo configurazioni di testa che possono anche essere ricevute nelle fessure di guida del mezzo di telaio 11 limitando il movimento orizzontale della trave del rullo di pressione e cos? del rullo di pressione stesso. Il rullo di pressione ? portato da un complesso di cuscinetto 23 a ciascuna estremit? del rullo di pressione per cui il rullo di pressione 21 ? libero di ruotare. La trave del rullo di pressione pu? avere una massa sufficientemente larga per spingere il rullo di pressione 21 contro la bobina di carta 15 oppure inizialmente contro l'anima 14 della bobina, per forzare la bobina di carta contro i tamburi di avvolgimento per mantenere la bobina di carta in posizione entro gli interstizi dei tamburi di avvolgimento mentre fornisce anche una forza di interferenza adeguata per assicurare l'appropriato avvolgimento di una bobina serrata.
Poich? ? necessario che il rullo di pressione si muova verticalmente quando la bobina di carta aumenta in dimensione, la trave del rullo di pressione verr? guidata dalle fessure di guida verticali. Tuttavia ? anche necessario rimuovere il rullo di pressione dal contatto con la bobina di carta per permettere che la bobina di carta venga espulsa dai tamburi di avvolgimenti ed inoltre, poich? la massa della bobina di carta aumenter? quando aumenta il diametro della bobina e perci? aumenter? anche la forza di interferenza in corrispondenza dei tamburi avvolgitori, viene normalmente previsto un meccanismo sia per sollevare il complesso del rullo di pressione per la rimozione della carta che per fornire una controforza di sollevamento alla massa della trave del rullo di pressione che pu? essere variata in relazione del diametro della bobina di carta. Per fornire tale sollevamento del rullo di pressione, la Fig. 1 illustra un sistema pneumatico od idraulico includente cilindri 25 aventi aste di pistone telescopiche motorizzate 26 fissate alle estremit? delle catene 27. I cilindri 25 possono essere fissati a mezzi di telaio 11 e le catene passare sopra rocch?tti 28 e pulegge o rocchetti 29 portati da una trave trasversale superiore 38 dell'organo di telaio. Le estremit? di catena AO sono quindi attaccate all'estremit? verso l'esterno della trave del rullo di pressione. Cos? controllando il grado di sporgenza dell'asta 26 e la forza di ritiro della asta 26, si pu? variare sia il posizionamento verticale del rullo di pressione che la forza che esso esercita contro la bobina di carta 15.
Si comprender? naturalmente che il sistema di sollevamento e di equilibramento della forza dal rullo di pressione mostrato in Fig. 1 ? un esempio semplificato di tali sistemi e che altri sistemi pi? complessi vengono frequentemente utilizzati, inclusi contrappesi massicci per il rullo di pressione e la trave e sistemi di moltiplicazione della distanza per la forza contraria di sollevamento, ma tuttavia il principio di base del controllo della forza di interferenza mentre si permette il movimento del rullo di pressione in una direzione di allontanamento dalla crescita della bobina di carta, ? comune ai sistemi di rullo di pressione presentemente utilizzati.
Come si vede meglio in Fig.2, il rullo di pressione 21 si estende attraverso l'intera larghezza della bobina di carta 15 e pu? estendersi oltre le estremit? della bobina di carta. La trave 22 del rullo di pressione si estende longitudinalmente oltre il rullo di pressione stesso. Nella moderna fabbricazione della carta, tali complessi di arrotolatore e rullo di pressione sono diventati estremamente lunghi.E perci? ben possibile che una parte terminale della bobina di carta 15 possa aumentare in diametro ad un regime differente di altre parti e particolarmente delle parti estreme opposte della bobina di carta. Quando ci? si verifica, il rullo di pressione 21 nel tentativo di conformarsi al diametro esterno della bobina di carta comincer? ad essere non a livello. Allo scopo di impedire ci?, era noto utilizzare un complesso 60 di albero trasversale che include un albero cavo o pieno fissato in modo non rotante ai rocchetti 28 che portano le catene 27 a ciascuna estremit? del complesso di rullo di pressione. Cos? quando un'estremit? della trave del rullo di pressione ? sollevata ad un regime diverso dell'altra estremit? della trave del rullo di pressione, l'albero trasversale verrebbe fatto ruotare ad un grado maggiore in corrispondenza di tale prima estremit?. Poich? l'albero trasversale resisterebbe in torsione alla rotazione mediante l'impegno con il rocchetto in corrispondenza dell'altra estremit?, e il controllo della rotazione del rocchetto da parte della catena, la controcoppia attraverso l'albero trasversale avrebbe l'effetto di aumentare la resistenza all'ulteriore rotazione in corrispondenza dell' estremit? elevata. Ci? aumenterebbe in effetti la forza di interferenza in corrispondenza della parte estremit? di diametro pi? grande. Contemporaneamente la forza di intereferenza in corrispondenza dell'estremit? pi? piccola diminuirebbe fino alla misura che la forza di interferenza aumentata potrebbe far si che la bobina di carta tenda a mantenere un'appropriata crescita del diametro della bobina, e a tal momento l'aumento della porta di intereferenza sarebbe benefico. Tuttavia
fino alla misura in cui la forza di interferenza supera le tolleranze, si verificherebbero danni alla carta.
La presente invenzione allo scopo di superare ci?, fornisce un giunto 70 a regime elastico variabile ed un albero trasversale 60 in due pezzi consistente in alberi allineati assialmente 61 e 62 che sono collegati dal giunto 70.
Nella forma di realizzazione illustrata in Fig. 2, gli alberi 61 e 62 sono approssimativamente di lunghezza eguale e perci? il giunto 70 ? posizionato approssimativamente a met? strada tra le estremit? del complesso di arrotolatore e rullo di pressione.
Come meglio illustrato in Fig. 5, ciascuno degli alberi 61 e 62 ha una parte estrema 61a, 62a fissata rispettivamente ad un collare di base 71, 72 del collare 70. La maniera di fissare i collaridi.base agli alberi ? preferibilmente una che permette una regolazione rotazionale considerevole tra l'albero ed il collare di base. Come illustrato in Fig. 5, ci? pu? assumere la forma di un complesso di bloccaggio a cuneo 73 che include complessi di anello a cuneo 74 ricevuti in controfori 75 del collare di base 72 e tirabili uno verso l'altro per mezzo di bulloni 76. A causa delle facce inclinate combacienti tra il controforo ed il complesso di anello a cuneo 74, il movimento assiale per serraggio dei bulloni 76 serrer? i collari di base 71,72 alle rispettive superfici degli alberi 61,62. Si pu? vedere che questo tipo di complesso permette un posizionamento rotazionale infinito di ciascun collare di base 72 rispetta al suo albero.
Fissati ai collari di base 71,72 e sporgenti verso l'esterno da essi, nella forma di realizzazione preferita illustrata vi sono organi a flangia estendentesi radialmente 83 e 84 che possono essere attaccati ai collari di base 71,72 mediante bulloni 83 che a loro volta vengono ricevuti attraverso staffe 86 saldate al collare di base. Gli organi a flangia sporgenti radialmente 83,84 hanno diametri esterni configurati variamente, che come si vede meglio in Fig. 3, includono sporgenze 88 distanziate circonferenzialmente e canali 89 intermedi distanziati circonferenzialmente con le sporgenze 88 ed i canali 89 di una flangia 84 che sono sfalsati circonferenzialmente dalle sporgenze 88a e dai canali 89a dell'altro organo di flangia 83. Ciascuna delle sporgenze presenta cuscini di montaggio 90 formati sui suoi bordi anteriore e posteriore definiti dai canalii I cuscini 90 servono come basi di montaggio per sacchetti pneumatici 91 in modo tale che i sacchetti pneumatici 91 sono intrappolati circonferenzialmente tra i cuscini 90 delle sporgenze 88, 88a formate rispettivamente sulle flange 83,84. I sacchetti pneumatici 91 si estendono radialmente verso l'interno nei canali'88 delle flange 83,84.
Sacchetti pneumatici distanziati alternatamente verranno compressi o espansi dalla rotazione reciproca tra gli alberi 61,62 nell'una o l'altra direzione.: Come illustrato in Fig. 3, in una serie di otto sacchetti, i sacchetti A, C,E e G verranno espansi dalla rotazione oraria reciproca della flangia radiale 84 rispetto alla flangia radiale sottostante 83 mentre i sacchetti Bj D, F ed H verranno compressi. L'opposti si verificher? con la rotazione reciproca in senso antiorario della flangia 84 rispetto alla sottostante flangia 83 con in tal caso i sacchetti A,C, E e G che vengono compressi ed i sacchetti B, D, F ed H che vengono espansi.
Se lo si desidera arresti di appoggio circonferenziali 95 e 96 possono essere formati rispettivamente sulle sporgenze radiali 83,84 per limitare lo spostamento circonferenziale di una flangia sporgente radiale rispetto all'altra. Come sar? chiaro ad una persona esperta nella tecnica, tali sporgenze possono essere previste per limitare entrambi i movimenti direzionali di rotazione reciproca.
Come sar? chiaro dalla Fig. 3 i sacchetti vengono perci? previsti in due serie, i sacchetti A, C, E e G fornendo una serie di sacchetti B, D, F ed H fornendo l'altra serie, le serie essendo determinate da quali sacchetti verranno compressi e quali sacchetti verranno espansi per l'una o l'altra direzione di rotazione reciproca tra gli a.lheri 61 e 62.
Allo scopo di fornire la variabilit? nel grado di resistenza torsionale, le serie possono essere gonfiate separatamente. Cos? la serie consistente nei sacchetti A, C, E e G pu? essere alimentata con gas sotto pressione mediante i condotti 100 che sono innestati ad una singola linea di pressione 101, che nella forma di realizzazione illustrata corre assialmente all'albero 62. In modo simile i sacchetti B, D,F ed H sono dotati di gas sotto pressione proveniente dai condotti 103 alimentati da un foro assiale 104 attraverso l'albero 61. Raccordi di pressione rotazionali 103 e 106 in corrispondenza delle estremit? esterne degli alberi 62,61 sono accoppiati a sistemi di valvolatura di pressione separati 107, 1D8 che includono valvole di pressione regolabili 109,110 alimentate da sorgenti di alta pressione comuni o separate P. In questa maniera si pu? fornire un livello di pressione desiderato a ciascuna serie di sacchetti. Bench? le serie siano in questa relazione dotate in modo comune di aria pressurizzata, si deve comprendere che se lo si desidera si potrebbe prevedere un sistema di pressione pi? complesso che permette la variazione individuale dei sacchetti oppure la variazione di pressione comune di qualsiasi due sacchetti o pi?.
Per alcuni tipi di sacchetti pneumatici, quando il sacchetto viene compresso, il suo diametro aumenter? cos? da aumentare la sua area efficace. Quando il sacchetto viene espanso od esteso, il diametro diminuisce cos? da ridurre l'area efficace. Questa variazi?ne nelle aree efficaci varia il regime elastico.
Poich? la resistenza torsionale alla rotazione per incremento di rotazione reciproca tra gli alberi 61 e 62 fornita dal complesso di collare 70 verr? determinata dalla pressione nei sacchetti, e poich? la pressione nei sacchetti ? variabile, si pu? vedere che si pu? fornire un'ampia gamma di regolabilit? per la resistenza torsionale. Per esempio, se come illustrato in Fig. 2, l'albero 62 viene fatto ruotare rispetto all'albero 61 poich? l'estremit? di destra del rullo di pressione 21 si solleva verticalmente di pi? dell'estremit? di sinistra del rullo di pressione 21 stesso, la forza di coppia applicata da tale rotazione dell'albero 62 all'albero 61, e la controforza di torsione proveniente dall'albero 61, saranno dipendenti dalla pressione d'aria nei sacchetti B, D, F ed H, i sacchetti essendo compressi da tale rotazione reciproca. Cos? la resistenza torsionale pu? essere regolata regolando la pressione d'aria di questi sacchetti ed aumentando la pressione d'aria mediante regolazione della valvola 110 per fornire maggior?pressione d'aria a quei sacchetti che aumenter? la trasmissione della forza di coppia del collare e perci? avr? una tendenza ad aumentare la forza di interferenza in corrispondenza dell'estremit? di destra del complesso arrotolatore.
Viceversa se si desidera che il rullo di pressione 21 assuma una posizione non livellata, la regolazione della pressione d'aria nelle rispettive serie di sacchetti pu? essere utilizzata per realizzare tale risultato variando la posizione neutra reciproca del complesso di collare. Vale a dire riducendo la pressione nella serie di sacchetti A, C, E e G mentre si aumenta la pressione nella serie di sacchetti B, D, F ed H, si pu? vedere che la posizione neutra delle flange 83, 84 verr? nuovamente regolata mediante uno spostamento in senso antiorario della flangia 84 rispetto alla flangia 83.
Allo scopo di fornire il grado desiderato di controllo, il controllo della pressione dei sacchetti pu? essere controllato automaticamente in corrispondenza di un centro di controllo comune 120. Tale centro di controllo pu? per esempio .-avere entrate di alimentazione 121, 122 dalle valvole 108, 107 e viceversa pu? fornire il controllo di tali valvole attraverso le stesse linee o linee separate. Inoltre la forza di interferenza pu? essere rilevata direttamente da cellule di carico 123,126 posizionate nei supporti di catena per la trave del rullo di pressione e tale informazione pu? essere fornita al centro di controllo mediante linee di entrata 128,129. Inoltre come mostrato in Fig.4, si pu? rilevare la posizione reciproca delle flange 84,83. Per esempio un potenziometro a resistenza variabile avente uno stantuffo in movimento 130 pu? essere utilizzato per fornire una resistenza variabile attraverso le linee 131,132 che pu? essere rilevata dal controllo 120 per determinare la posizione reciproca tra le flange sporgenti radialmente e perci? tra gli alberi 61 e 62. Tutte queste informazioni possono essere utilizzate per regolare la pressione nelle serie di sacchetti come desiderato per realizzare il controllo desiderato della forza di interferenza del rullo di pressione attraverso la larghezza della bobina di carta 15. Inoltre fintanto che la presenza dei sacchetti fornisce l'isolamento elettrico degli alberi, l'introduzione di un potenziale a basso livello tra gli alberi pu? essere utilizzato per segnalare un sovraccarico quando gli alberi 61 e 62 hanno ruotato reciprocamente fino ad una misura massima desiderata. A tal punto gli arresti d'appoggio 95 e 96 faranno contatto e pu? essere chiuso un circuito elettrico per mezzo di tale contatto.
La particolare costruzione del controllo nonv/iene illustrata in questa relazione dato che tale costruzione varierebbe necessariamente a seconda dei sensori di ingresso specifici utilizzati e del grado di controllo che si desidera esercitare. Si contempla tuttavia che si possono utilizzare sia sistemi di controllo automatici che manuali e sistemi automatici aventi scavalcamento manuali e preregolazioni. Si contempla che il regime elastico del giunto potrebbe essere controllato da circa 1,78 kg.per cm a circa 714,33 kg per cm. Altre configurazioni potrebbero estendere la gamma. Bench? si ? qui illustrata una serie di otto sacchetti, si deve comprendere che si potrebbe utilizzare un numero maggiore o minore -di sacchetti. Inoltre, bench? si sia illustrato un complessa di collare che pone i sacchetti in corrispondenza del diametro esterno lontano del complesso, altre variazioni potrebbero essere previste inclusi sacchetti che sono posizionati in posizione intermedia tra i diametri interno e esterno del complesso di collare ed anche in quei casi utilizzando alberi estremamente grandi, serie di sacchetti che sono previsti entro il diametro esterno dei rispettivi alberi. Inoltre bench? si sia illustrato un collare che viene ricevuto tra le estremit? assiali di due alberi allineati assialmente, ? naturalmente possibile usare alberi telescopici con il complesso di collare che viene previsto ad una od entrambe le estremit? del complesso d'albero telescopico. In tale configurazione sarebbe naturalmente possibile utilizzare due complessi di collare che forniscono una gamma di controllo maggiore.
A causa dell'uso del giunto con regime elastico variabile descritto in questa relazione, si pu? lasciare andare il rullo di pressione fuori livello per conformarsi alla sagoma rastremata di una bobina informazione se lo si desidera.

Claims (23)

RIVENDICAZIONI
1. Complesso di rullo avvolgitore per dispositivi di arrotolamento di carta caratterizzato dal fatto di comprendere una trave di rullo di pressione avente un rull? di pressione per far contatto con il diametro esterno variabile di una bobina di carta rotante lungo la lunghezza assiale della bobina di carta mentre la bobina di carta viene avvolta, una guida del rullo di pressione guidando il movimento del rullo di pressione avvicinandolo ed allontanandolo rispetto alla bobina di carta, catene di supporto attaccate adiacenti a ciascuna estremit? del rullo di pressione, dette catene passando sopra rocchetti di catena fissati in modo non rotante ad un mezzo d'albero trasversale rotante che ? sostanzialmente parallelo e distanziato rispetto all'asse della bobina di carta, detti mezzi ad albero trasversale includendo una prima ed una seconda parte d'albero allineate assialmente e collegate reciprocamente attraverso un giunto a regime elastico variabile, detto giunto includendo sacchetti pneumatici di trasmissione della coppia.
2. In un complesso di rullo di pressione includente un rullo di pressione allungato, mezzi di supporto allungati flessibili per ciascuna estremit? del rullo di pressione, e mezzi ad albero trasversale di torsione con i mezzi di supporto che impegnano i mezzi d'albero trasversale atti a far ruotare i mezzi d'albero trasversale in risposta al movimento del rullo di pressione, il perfezionamento in cui il mezzo d'albero trasversale comprende una prima ed una seconda parte d'albero rotante collegate reciprocamente da mezzi di trasmissione di coppia aventi mezzi per regolare la coppia trasmessa per unit? di spostamento rotazionale reciproco delle parti d'albero.
3. Complesso secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che i mezzi di trasmissione della coppia includono sacchetti pneumatici pressurizzabili in modo variabile.
4. Complesso secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che i mezzi di trasmissione della coppia includono una prima ed una seconda parte di base fissate alla prima ed alla seconda parte d'albero con le parti di base collegate reciprocamente in modo rotante mediante sacchetti d'aria pressurizzabili in modo variabile.
5. Complesso secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che i sacchetti pneumatici includono una prima serie che subisce la compressione durante una rotazione reciproca della prima parte d'albero rispetto-alla seconda parte d'albero in una prima direzione.
6. Complesso-secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che i ; sacchetti pneumatici includono una seconda serie che subisce la compressione durante una rotazione reciproca della prima parte d'albero rispetto alla seconda parte d'albero in una seconda direzione opposta alla prima direzione.
7. Complesso secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che la prima serie viene espansa quando la seconda serie viene compressa e la seconda serie viene espansa quando la prima serie viene compressa.
8. Complesso secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi per variare la pressurizzazione di almeno una delle prima e seconda serie.
9. Complesso secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi per variare la pressurizzazione di entrambe le serie.
10. Complesso secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che i mezzi per variare la pressurizzazione includono condotti che collegano una sorgente di gas sotto pressione alla prima ed alla seconda serie con valvole regolatrici di pressione variabili associate con i condotti per cui la pressione trasmessa dalla sorgente di gas sotto pressione alla prima ed alla seconda serie pu? essere controllata in modo individuale.
11. Complesso secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che i condotti includono giunti rotanti e le serie possono essere pressurizzate in modo variabile durante il funzionamento del complesso.
12. Complesso secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi per sorvegliare la pressurizzazione delle serie.
13. Complesso secondo la rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto che sono previsti secondi mezzi per sorvegliare la rotazione reciproca della prima parte d'albero rispetto alla seconda parte d'albero.
14. Complesso secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che sono previsti terzi mezzi per sorvegliare la forza della pressione di interferenza esercitata dal rullo di pressione sorvegliando la tensione nel mezzo di supporto.
15. Complesso secondo la rivendicazione 14 caratterizzato dal fatto che almeno uno tra i primi, secondi e terzi mezzi per sorvegliare fornisce una entra-
9
ta ad un controllo automatico per regolare la pressione variabile delle serie di sacchetti.
16. Complesso di rullo avvolgitore per avvolgere bobine di materiale includente una pluralit? di tamburi avvolgitori rotanti, un'anima di bobina, mezzi per guidare l'anima di bobina verticalmente rispetto ai tamburi del rullo avvolgitore, un complesso di rullo di pressione includente un rullo di pressione che impegna la bobina di materiale che viene avvolta per spingere la bobina di materiale contro i tamburi avvolgitori, una trave del rullo di pressione che porta il rullo di pressione stesso, mezzi di guida per la trave del rullo di pressione, mezzi di supporta per la trave del rullo di pressione, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto includono una prima ed una seconda catena fissate rispettivamente adiacenti alla prima ed alla seconda estremit? assiale della trave del rullo di pressione, un albero trasversale rotante avente un primo ed un secondo rocchetto fissati in modo non rotante ad esso, la prima e la seconda catena passando sopra il primo ed il secondo rocchetto ed essendo impegnate con essi per impartire una rotazione all'albero trasversale in risposta dipendente dal movimento della trave del rullo di pressione, detto albero trasversale includendo una prima ed una seconda parte d'albero con uno di detti rocchetti fissato a ciascuna di dette parti d'albero, dette parti d'albero essendo collegate reciprocamente da un collare con regime elastico variabile che trasmette la coppia, detto collare includendo una prima ed una seconda parte di base fissate in modo non rotante rispettivamente adette prima e seconda parte d'albero, una prima ed una seconda parte di flangia sporgente.verso l'esterno fissate rispettivamente a dette prima e seconda parte di base, una pluralit? di sacchetti pneumatici distanziati circonferenzialmente che collegano reciprocamente dette prima e seconda parte di flangia, detti sacchetti pneumatici essendo atti a trasmettere la coppia tra dette parti di flangia provocata dalla rotazione reciproca di dette prima e seconda parte d'albero, una prima serie di detti sacchetti pneumatici essendo compressa dalla rotazione reciproca della prima parte d'albero rispetto alla seconda parte d'albero in una prima direzione, una seconda serie di sacchetti pneumatici essendo compressa dalla rotazione reciproca di detta prima parte d'albero rispetto a detta seconda parte d'albero in una seconda direzione opposta alla prima direzione, mezzi per pressurizzare individualmente almeno dette prima e seconda serie di sacchetti, detti mezzi per la pressurizzazione individuale includendo primi e secondi condotti di pressione in comunicazione rispettivamente con una sorgente di gas sotto pressione attraverso una prima ed una seconda valvola di pressione individualmente controllabili, e mezzi per controllare la regolazione delle valvole di pressione.
17. Complesso secondo la rivendicazione 16 caratterizzato dal fatto che il posizionamento rotazionale della prima e della seconda parte di base rispetto alla prima ed alla seconda parte d'albero ? variabile in modo regolabile.
18. Complesso secondo la rivendicazione 17 caratterizzato dal fatto di includere un primo mezzo per sorvegliare la pressione rispettiva della prima e della seconda serie.
19. Complesso seconda la rivendicazione 18 caratterizzato dal fatto di includere secondi mezzi per sorvegliare lo spostamento rotazionale reciproco della prima parte d'albero rispetto alla seconda parte d'albero.
20. Complesso secondo la rivendicazione 19 caratterizzato dal fatto che il secondo mezzo per sorvegliare lo spostamento include mezzi per sorvegliare lo spostamento reciproco della prima flangia rispetto alla seconda flangia.
21. Complesso secondo la rivendicazione 19 caratterizzato dal fatto di includere terzi mezzi per sorvegliare il carico di sollecitazione nella prima e nella seconda catena di supporto.
22. Complesso secondo la rivendicazione 21 caratterizzato dal fatto che detti mezzi per sorvegliare forniscono ingressi all'unit? di controllo da almeno uno tra detti primo, secondo e terzo mezzo per sorvegliare, per controllare la pressurizzazione della prima e della seconda serie di sacchetti pneumatici.
23. In un complesso di rullo di pressione per rulli avvolgitori utilizzante un albero trasversale di torsione per effettuare la forza di livellamento del rullo di pressione rispetto all'asse della bobina che viene avvolta, il perfezionamento caratterizzato dal fatto che l'albero trasversale ha una prima ed una seconda parte d'albero collegate reciprocamente in torsione mediante un giunto a regime elastico variabile, e mezzi per variare il regime elastico del giunto.
IT19965/83A 1982-03-10 1983-03-09 Sistema di controllo del rullo di pressione per un apparecchio arrotolatore di bobine di carta IT1160520B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US06/356,633 US4434949A (en) 1982-03-10 1982-03-10 Winder rider roll control

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8319965A0 IT8319965A0 (it) 1983-03-09
IT8319965A1 true IT8319965A1 (it) 1984-09-09
IT1160520B IT1160520B (it) 1987-03-11

Family

ID=23402272

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT19965/83A IT1160520B (it) 1982-03-10 1983-03-09 Sistema di controllo del rullo di pressione per un apparecchio arrotolatore di bobine di carta

Country Status (5)

Country Link
US (1) US4434949A (it)
JP (1) JPS58167341A (it)
CA (1) CA1204715A (it)
GB (1) GB2115793B (it)
IT (1) IT1160520B (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT379566B (de) * 1982-12-22 1986-01-27 Fehrer Textilmasch Vorrichtung zum abwickeln von vliesrollen
DE3340966C2 (de) * 1983-11-11 1986-07-10 Uni-Cardan Ag, 5200 Siegburg Elastisches Wellengelenk
US5320299A (en) * 1992-01-27 1994-06-14 Beloit Technologies, Inc. Articulated rider roll system and method
GB2268476A (en) * 1992-07-08 1994-01-12 Shimizu Machinery Co Ltd Winding webs.
DE29613554U1 (de) * 1996-08-05 1997-12-11 Beloit Technologies Inc Belastungswalzenanordnung
ITFI20060201A1 (it) * 2006-08-07 2008-02-08 Focus S R L Arrotolatore con dispositivo di protezione
EP2199239A1 (en) * 2008-12-22 2010-06-23 Focus S.r.l. Winder for the information of reels of continuous web material
DE102013204588A1 (de) * 2013-03-15 2014-09-18 Siemens Aktiengesellschaft Drehmomentübertragungsvorrichtung, Aktor, Roboter
CN103274243A (zh) * 2013-05-03 2013-09-04 浙江荣晟环保纸业股份有限公司 一种压纸辊自动升降的复卷机
CN104986598B (zh) * 2015-07-21 2017-02-01 海宁金永和家纺织造有限公司 一种防止纺织面料压折皱的卷绕装置及其运作方法
CN106185415A (zh) * 2016-08-28 2016-12-07 常州市武进广宇花辊机械有限公司 分切机压紧机构
CN109132677A (zh) * 2018-09-27 2019-01-04 湖州市韶春纸业有限公司 一种硬纸板剪切机收料辊调整机构
CN113415682B (zh) * 2021-08-24 2021-11-19 江苏德励达新材料股份有限公司 一种便于收放卷料的板材折弯系统

Also Published As

Publication number Publication date
IT8319965A0 (it) 1983-03-09
GB2115793B (en) 1985-10-30
IT1160520B (it) 1987-03-11
CA1204715A (en) 1986-05-20
JPS6221700B2 (it) 1987-05-14
GB2115793A (en) 1983-09-14
US4434949A (en) 1984-03-06
GB8306431D0 (en) 1983-04-13
JPS58167341A (ja) 1983-10-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8319965A1 (it) Sistema di controllo del rullo di pressione per un apparecchio arrotolatore di bobine di carta
US3086726A (en) Riding drum apparatus for rewind rolls
US5398604A (en) Removable nip sleeve
CN108178007B (zh) 用于卷绕薄带的收放传动机构
DE4214713A1 (de) Verfahren und vorrichtung zum aufwickeln einer laufenden bahn
FI70195B (fi) Anordning foer upprullning av en materialbana speciellt en pappersbana pao en hylsa
US3878999A (en) Strip winding apparatus
ES469666A1 (es) Perfeccionamientos introducidos en el aparato arrollador de bandas de papel,en especial de bandas de papel anchas sobre un tambor impulsado
US3239161A (en) Rollstand drive
US6250581B1 (en) Web winding device and method
GB2080257A (en) Separately winding longitudinally divided webs to produce uniform winding hardness
US5853139A (en) Pressure roller system for a winding machine
US4550887A (en) Apparatus for the separate winding of slit webs
EP3495305B1 (en) End-fastening apparatus for lifting rope and elevator system using thereof
WO2001064559A3 (en) Processed tissue webs
US3232549A (en) Paper web winder with pneumatic control circuit
US4565049A (en) Method and apparatus for wrapping paper rolls
US3854672A (en) Multiple clutch strip tensioner
CN205739665U (zh) 一种压力可调牵引辊的卷纸机
CN211812613U (zh) 一种张力摆杆装置
WO1998009901A1 (de) Verfahren und wickelmaschine zum aufwickeln von papier- oder kartonbahnen
US2533993A (en) Roll crimping machine
US2792996A (en) Belt wrapper
SE8205108D0 (sv) Upplindningsmaskin
DE60008709T2 (de) Verfahren und vorrichtung zum aufwickeln einer bahn

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990226