IT8019968A1 - Impianto a turbina a condensazione - Google Patents
Impianto a turbina a condensazione Download PDFInfo
- Publication number
- IT8019968A1 IT8019968A1 IT1980A19968A IT1996880A IT8019968A1 IT 8019968 A1 IT8019968 A1 IT 8019968A1 IT 1980A19968 A IT1980A19968 A IT 1980A19968A IT 1996880 A IT1996880 A IT 1996880A IT 8019968 A1 IT8019968 A1 IT 8019968A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- turbine
- condenser
- steam
- plant
- cooling water
- Prior art date
Links
- 230000005494 condensation Effects 0.000 title description 10
- 238000009833 condensation Methods 0.000 title description 10
- RLQJEEJISHYWON-UHFFFAOYSA-N flonicamid Chemical compound FC(F)(F)C1=CC=NC=C1C(=O)NCC#N RLQJEEJISHYWON-UHFFFAOYSA-N 0.000 title 1
- 239000000498 cooling water Substances 0.000 claims description 37
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims description 19
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 11
- 239000003990 capacitor Substances 0.000 description 9
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 5
- 238000002207 thermal evaporation Methods 0.000 description 4
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 3
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 2
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 239000011148 porous material Substances 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Turbine Rotor Nozzle Sealing (AREA)
Description
"Impianto a turbina a condensazione".
Riassunto
Un impianto a turbina a vapore del tipo a doppio flusso, in cui due sezioni di turbina di una turbina a vapore del tipo a doppio flusso sono provviste di aree diverse del cammino del vapore dello stadio finale. La sezione di turbina con l'area maggiore ? collegata ad un condensatore ad alto vuoto, mentre la sezione di turbina con l'area minore ? cdllegata ad un .condensatore a basso vuoto. Gli impianti ad acqua di raffreddamento dei due condensatoci sono collegati in serie fra di loro. L'efficienza dell'impianto risulta significativamente incrementata rispetto agli impianti precedenti.
Descrizione
La presente invenzione riguarda un impianto a turbina a condensazione, pi? particolarmente un impianto a turbina a condensazione del tipo a doppio flusso specificamente intesa a migliorare il fattore di consumo termico caratteristico di uno stabilimento comprendente detto impianto .
Un convenzionale impianto a turbina a condensazione del tipo a doppio flusso, come illustrato in Fig.l, include una turbina a vapore del tipo a doppio flusso 1, una tubazione del vapore 53 atta ad ammettere vapore dalla porzione centrale della turbina a vapore 1 nelle sezioni destra e sinistra della turbina, 3 e 2, un condensatore del tipo a pressione unica 4 per condensare il vapore scaricato dalle sezioni 2 e 3 della turbina, la tubazione 5 per l'acqua di raffreddamento del condensatore 4, una pompa di condensazione 6 per rimandare il condensato dal condensatore 4 ad una caldaia (non mostrata), nonch? un generatore 7 accoppiato alla turbina a vapore 1. In questo caso le sezioni di turbina destra e sinistra 3 e 2, sono di configurazione simmetrica e conseguentemente presentano la stessa area di percorso del vapore nello stadio finale della turbina e la stessa lunghezza di palettatura. Le luci di scarico delle sezioni di turbina 2 e 3 sono combinate in una singola unit? in corrispondenza del condensatore 4.
Nell'impianto a turbina a condensazione del tipo a doppio flusso cos? realizzato, il vapore, ad esempio da una turbina ad alta pressione, viene fatto passare attraverso la tubazione del vapore 53 nelle sezioni 3 e 2, destra e sinistra, della turbina. Il vapore, dopo essersi espanso per produrre lavoro nelle sezioni di turbina 2 e 3 viene alimentato ad un condensatore 4 dove si condensa in acqua, che viene rimandata alla caldaia per mezzo della pompa 6. del condensato. In questo caso, ? desiderabile che il vuoto del condensatore sia impostato al livello pi? alto possibile per poter ricuperare il massimo di energia dal vapore in forma di potenza utile.
Illustrato in Fig'.2, ? un impianto a turbina a condensazione convenzionale, del tipo con scarico a pi? flussi, in questo caso particolare del tipo con scarico a quattro flussi impiegato in larga scala nelle centrali ovvero stabilimenti, termiche oppure nelle centrali nucleari.
Nell'impianto a turbina a condensazione, il vapore proveniente da una caldaia (non mostrata) viene alimentato verso una tubazione principale del vapore 101 ad una turbina ad alta pressione 102, il vapore scaricato dalla turbina ad alta pressione 102 viene addotto ad un postriscaldatore 103, il vapore postriscaldato del quale viene alimentato ad una turbina a media pressione 104. Il vapore di scarico della turbina a media pressione 104 viene addotto ad una pluralit? di turbine a bassa pressione 105,106 di configurazione consimile. Dato che ciascuna delle turbine a bassa pressione 105 e 106 ? una turbina a vapore del tipo a doppio flusso, l'impianto a turbina a condensazione pi? sopra descritto ? Un impianto a turbina a vapore del tipo a quattro flussi. I flussi di vapore scaricati dalle turbine a vapore 105 e 106 vengono convogliati in parallelo ad un condensatore 107 del tipo a pressione unica dove vengono condensati in acqua, che viene poi rimandata alla caldaia mediante una pompa del condensato 108. Il grado di vuoto del condensatore 107 viene impostato al livello pi? alto possibile in modo da recuperare il massimo possibile di energia del vapore come potenza utile. Nella Fig.2 il numero di riferimento 109 indica una tubazione dell'acqua di raffreddamento, mentre il numero di riferimento 110 indica un generatore.
Nell'impianto a turbina a condensazione convenzionale test? descritto, il grado o livello di vuoto del condensatore ? stabilito dall'innalzamento della temperatura dell'acqua di raffreddamento nel condensatore e dalla differenza minima nella temperatura finale (temperatura del vapore saturo nel condensatore meno la temperatura dell'acqua di raffreddamento in corrispondenza dell'uscita) effettivamente conseguito. In Giappone e negli Stati Uniti, il limite della differenza di temperatura finale ? di solito di 2,8?C. E' difficile ottenere una differenza di temperatura finale superiore a questa. Conseguentemente, prima d'ora, le pressioni negative dei condensatori del tipo a pressione unica, 4 e 107, degli impianti ?a turbina a condensazione del tipo a doppio flusso test? descritti, dovevano essere stabilite nelle condizioni pi? sopra citate. Pertanto, con il condensatore del tipo a pressione unica sopra descritto, riesce difficile ricuperare molta dell'energia del vapor d'acqua con il risultato che il fattore di consumo termico dello stabilimento o centrale ? basso e le spese di combustibile aumentano. Questa ? una delle difficolt? che si accompagnano ad un convenzionale impianto a turbina a condensazione .
Per eliminare questa difficolt? ? stato proposto nella tecnica un procedimento secondo il quale, come ? indicato' in Fig.3, un condensatore del tipo a due livelli di pressione 117, viene accoppiato a turbine a vapore del tipo con scarico a pi? flussi, 105 e 106 che sono simili per costruzione a quelle illustrate in Fig.2. In questo caso, rispetto al condensatore del tipo a pressione unica 107 della Fig.7, l'area di raffreddamento totale (F^ Fc,,) del condensatore 117 viene posta eguale all'aria di raffreddamento Fc del condensatore del tipo a pressione unica 107. Pertanto, il vapore scaricato dalla turbina a vapore 105 viene alimentato ad una camera di condensazione del lato ad alto vuoto 1171 mentre vapore dalla turbina a vapore 106 viene alimentato ad una camera di condensazione del lato a basso vuoto 117II, l'acqua di raffreddamento circolando in serie attraverso le camere di condensazione 1171 e, 117II, attraverso una tubazione 119. Tuttavia, siccome in questo caso le differenze logaritmiche di temperatura delle camere di condensazione 1171 e 117II sono piccole, le differenze di temperatura finale ? TI e ? ?2 delle camere di condensazione 1171 e 117II sono maggiori della differenza di temperatura finale A T del condensatore a pressione unica. Pertanto, il livello di vuoto del condensatore 1171 risulta migliorato. Tuttavia, il livello di vuoto del condensatore 117II ? peggiorato rispetto al caso del condensatore del tipo a pressione unica. Pertanto, il miglioramento globale nell'efficienza termica dell'impianto ? nel suo complesso basso.
Nella Fig.4, i riferimenti ti, tm e to, indicano la temperatura d'entrata, la temperatura intermedia e la temperatura di uscita dell'acqua di raffreddamento, rispettivamente, mentre ts ed Fc indicano rispettivamente la temperatura del vapore saturo e l'area di raffreddamento del condensatore del tipo a pressione unica 107, ts^ e Fc^ e ts2 e Fc2 indicando temperature del vapore saturo e l'area di raffreddamento delle camere di condensazione 1171 e 117II del condensatore del tipo a doppia pressione 117, rispettivamente. Nella Fig.4, la curva A (linea tratteggiata) e la curva B (linea unita) indicano le variazioni crescenti dell'acqua di raffreddamento nel condensatore del tipo a pressione unica 107 e nel condensatore del tipo a pressione doppia 117, rispettivamente.
Alla luce di quanto precede, la presente invenzione si pone il compito tecnico di migliorare il fattore di consumo termico dello stabilimento o centrale in un impianto a turbina a condensazione del tipo a doppio flusso, per ridurre cos? il costo di esercizio e il consumo di energia dell'impianto stesso.
Lo scopo di cui sopra, nonch? altri scopi ancora della presente invenzione, vengono conseguiti prevedendo un impianto a turbina a condensazione del tipo a doppio flusso, secondo l'invenzione, costituito da due sezioni di turbina di una turbina a vapore del tipo a doppio flusso presentanti aree diverse del percorso del vapore dello stadio finale, quella delle due sezioni di turbina che si presenta pi? grande per area del percorso del vapore dello stadio finale essendo accoppiata ad un condensatore ad alto vuoto, l'altra essendo accoppiata ad un condensatore a basso vuoto, e gli impianti dell'acqua di raffreddamento del condensatore ad alto vuoto e del condensatore a basso vuoto essendo collegati in serie fra di loro.
La natura, il principio informatore e 1<1 >utilizzabilit? della presente invenzione si renderanno pi? chiaramente evidenti dalla descrizione particolareggiata che segue, nonch? dalle rivendicazioni annesse allorch? lette con riferimento agli annessi disegni illustrativi, dove:
la Fig.l ? uno schema esplicativo illustrante la disposizione di un convenzionale impianto a turbina a condensazione del tipo a doppio flusso;
la Fig.2 ? uno schema esplicativo illustrante la disposizione di un convenzionale impianto a turbina a condensazione con una turbina a bassa pressione del tipo con scarico a quattro flussi accoppiata ad un condesatore del tipo a pressione unica;
la Fig.3 ? anch'essa uno schema esplicativo illustrante la disposizione di un convenzionale impianto a turbina a condensazione con una turbina a bassa pressione del tipo con scarico a quattro flussi accoppiata ad un condensatore del tipo a doppia pressione;
la Fig. 4 ? una rappresentazione grafica indicante le variazioni nella temperatura dell'acqua di raffreddamento del condensatore negli impianti a turbina delle Figg.2 e 3;
la Fig.5 ? uno schema esplicativo illustrante la disposizione di un impianto a turbina a condensazione del tipo a doppio flusso secondo la presente invenzione; la Fig. 6 ? una rappresentazione grafica indicante le variazioni di temperatura dell'acqua di raffreddamento del condensatore nel caso della presente invenzione; la Fig.7 ? uno schema esplicativo illustrante la disposizione di un impianto a turbina a condensazione del tipo con scarico a pi? flussi secondo la presente invenzione ;
la Fig.8 ? una rappresentazione grafica indicante le relazioni fra l'area del percorso del vapore dello stadio finale e la perdita allo scarico nelle turbine a vapore secondo l'invenzione; e
la Fig.9 ? anch'essa una rappresentazione grafica indicante le variazioni nella temperatura dell?acqua di raffreddamento del condensatore nell'impianto a turbina del tipo con scarico a pi? flussi illustrato in Fig.7. Con riferimento alla Fig.5, le sezioni di turbina destra e sinistra, 13 e 12 di una turbina a vapore 11 del tipo a doppio flusso, secondo la presente invenzione, sono previste con aree del percorso del vapore dello stadio finale diverse e, conseguentemente, con lunghezze diverse della palettatura dello stadio finale. Nella forma di attuazione delle Fig.5, l'area del percorso del vapore dello stadio finale della sezione di turbina destra 13 ? maggiore di quella della sezione di turbina sinistra 12. La sezione di turbina 13, che ? maggiore per area del percorso del vapore dello stadio finale, si trova collegata ad un condensatore?ad alto vuoto 141, mentre la sezione di turbina 12 ? collegata ad un condensatore a basso vuoto 1411 la pressione negativa del quale ? sostanzialmente eguale a quella del condensatore convenzionale illustrato in Fig.l. Le tubazioni dell'acqua di raffreddamento 151 e 1511 dei condensatori 141 e 1411 sono collegati in serie fra di loro. L'acqua di raffreddamento viene alimentata per prima al condensatore 141 e l'acqua di raffreddamento scaricata dal condensatore 141 viene alimentata al condensatore 1411. La somma delle aree di raffreddamento dei due condensatori 141 e 1411 viene scelta in modo da essere maggiore dell'area di raffreddamento del condensatore convenzionale del tipo a pressione unica 4 , cosicch? le differenze nelle temperature finali dei condensatori 141 e 1411 sono i valori minimi effettivamente conseguibili. Nel caso in cui i flussi di vapore scaricati dalle sezioni di turbina destra e sinistra,13 e 12, vengano addotti ai due condensatori con pressioni negative diverse,la portata volumetrica del vapore di scarico della sezione di turbina destra 13 collegata al condensatore ad alto vuoto 141 risulta necessariamente maggiore di quella della sezione di turbina sinistra 12 collegata al condensatore a basso vuoto 1411. Conseguentemente, se l'area del percorso del vapore dello stadio finale della sezione di turbina 13 ? resa eguale a quella dell'altra sezione di turbina 12, la perdita allo scarico della sezione di turbina 13 risulta aumentata. Per questa ragione, l'area del percorso del vapore dello stadio finale della sezione di turbina 13 viene scelta in modo da essere maggiore di quella della sezione di turbina 12, in modo da minimizzare la perdita allo scarico.
Il funzionamento e l'efficacia dell'impianto a turbina a condensazione del tipo a doppio flusso cos? strutturato, secondo l'invenzione, verranno descritti con riferimento alla Fig.6 che ? una rappresentazione grafica indicante le variazioni nella temperatura dell'acqua di raffreddamento del condensatore. In Fig.6, i riferimenti ts, ts^ e ts^ indicano le temperature del vapore saturo dei condensatori 4, 141 e 1411, rispettivamente .? T,?? e A indicano le differenze di temperatura finale dei condensatori 4, 141 e 1411 ( ? T ^ ? T = A T2), rispettivamente, Fc, Fc^ e Fc2> le aree di raffreddamento dei condensatori 4, 141 e 1411 (Fc Fc^ FC2^? rispettivamente, e ti, tm e to, la temperatura all'entrata, la temperatura intermedia e la temperatura all'uscita dell'acqua di raffreddamento,rispett ivamente. Nella Fig.6, la curva A (linea continua) indica le variazioni nella temperatura dell'acqua di raffreddamento del condensatore convenzionale 4 illustrato in Fig.l, mentre la curva B (linea tratteggiata) indica le variazioni nella temperatura dell'acqua di raffreddamento del condensatore nell'impianto a turbina, secondo l'invenzione.
11 vapore addotto attraverso la tubaazione del vapore 13 vien fatto affluire a portate sostanzialmente eguali nelle sezioni di turbina destra e sinistra, 13 e 12. I flussi di vapore si espandono nelle sezioni di turbina 12 e 13 per produrre lavoro, azionando cos? un generatore 17. In questo funzionamento, il vapore dal quale viene efficacemente recuperata energia mediante espansione nella sezione 13 della turbina a motivo dell'alto vuoto, viene alimentato al condensatore ad alto vuoto 141 attraverso il percorso del vapore dello stadio finale che presenta l'area maggiore e piccola perdita allo scarico, dove viene condensato in acqua per essere rimandato alla caldaia tramite la pompa del condensato 161. Dall'altro lato, il vapore scaricato dalla sezione di turbina 12 viene alimentato al condensatore a basso vuoto 1411, dove viene condensato in acqua per essere rimandato alla caldaia da una pompa del condensato 1611.
In questo caso, la temperatura ti dell'acqua di raffreddamento che viene alimentata al condensatore ad alto vuoto viene innalzata alla temperatura tm nel condensatore 141 e, conseguentemente, la differenza di temperatura A T fra la temperatura ts^ del vapore saturo del condensatore 141 e la temperatura intermedia dell'acqua di raffreddamento tm, diviene la differenza di temperatura finale minima di 2,8?C, ottenibile in pratica. Successivamente, l'acqua di raffreddamento alla temperatura intermedia tm viene passata al condensatore a basso vuoto 1411, dove viene riscaldata alla temperatura di uscita to e quindi scaricata. Anche in questo caso, la differenza di temperatura ? fra la temperatura ts^ del vapore saturo del condensatore 1411 e la temperatura to all'uscita dell'acqua di raffreddamento diviene la differenza della temperatura finale minima di 2,8?C ottenibile in pratica.
Come apparir? chiaramente dalla descrizione che precede, il vapore addotto alla sezione di turbina 13 viene espanso ad un pi? alto grado di vuoto corrispondente alla temperatura del vapore saturo ts^ del condensatore ad alto vuoto 141 e viene efficacemente trasformato in potenza. Inoltre, in questo caso, dato che l'area del percorso del vapore dello stadio finale della sezione di turbina 13 ? grande per costruzione, la caduta efficace di calore dovuta all'alto vuoto del condensatore 141 pu? essere utilizzata senza incrementare la perdita allo scarico. Conseguentemente, con l'impianto a turbina a condensazione del tipo a doppio flusso secondo l'invenzione, il fattore di consumo termico della centrale o stabilimento risulta notevolmente migliorato rispetto a quello di un impianto convenzionale. Ci? apparir? evidente dalla tabella 1 che segue dove i dati dedotti dall'impianto a turbina a condensazione del tipo a doppio flusso cui ? applicato il concetto tecnico della presente invenzione vengono confrontati con i dati forniti da un impianto convenzionale. Come si pu? osservare nella Tabella, il fattore di consumo termico pu? essere migliorato anche di 11 Kcal/KWh.
TABELLA 1
Impian to Impianto convenzionali presentiti'
Resa (MW) 175 175 Pressione iniziale del vapore (atg) 250 250 Temperatura iniziale del vapore (?C) 538 538 Temperatura di preriscaldamento (?C) 538 538 Temperatura dell'acqua du raffreddamento (?C) 21,7 9 1 Quantit? d'acqua di raffreddamento
(tonn ./ora) 17400 17400
2
Area di raffreddamento (m ) 9572 6413 6152 Differenza di temperatura finale (?C) 2, 8 2,8 2, 8 Pressione interna nel condensatore (ata) 0 , 052 0,0406 0 , 052 Area del percorso^del vapore nello
stadio finale (m ) 5x2 6,3
Fattore di consulto termico (Kcal/Kw/ora 1845 1834 Un secondo esempio di impianto a turbina a condensazione secondo l ' invenzione verr? descritto con riferimento alla Fig .7 , dove i componenti gi? descritti in precedenza in relazione alla Fig . 2 portano gli stessi numeri di riferimento o le stesse indicazioni .
Una turbina a bassa pressione di una turbina a vapore di grande capacit?, come mostrato in Fig . 7 , ? disposta secondo questa forma di attuazione dell ' invenzione nel modo seguente . Le due turbine, a vapore a doppio flusso 125 e 126 formanti una turbina a bassa pressione presentano aree del percorso del vapore nello stadio finale diverse e diverse lunghezze della palettatura dello stadio finale . In questa seconda forma di attuazione , l ' area del percorso del vapore dello stadio f inale della turbina a vapore sinistra 125 ? maggiore di quella del la turbina a vapore destra 126. Inoltre , la turbina a vapore 125 che presenta l ' area del percorso del vapore nello stadio finale maggiore ? accoppiata alla camera di condensazione d ' alto vuoto 1271 di un condensatore del tipo a doppia pressione 127 , mentre la turbina a vapore 126 ? accoppiata alla camera di condensazione a basso vuoto 127II del condensatore 127 , la pressione negativa essendo sostanzialmente pari a quella del condensatore del tipo a pressione unica illustrato in Fig . 2. Una tubazione dell ' acqua di raffreddamento 129 ? di sposta attraverso le due camere di condensazione 1271 e 127II , in modo che acqua di raffreddamento venga alimentata per prima alla camera di condensazione ad alto vuoto 1271 e quindi scaricata dalla camera di condensazione 1271 ed alimentata al la camera di condensazione a basso vuoto 127II . In questo caso l ' area di raffreddamento totale delle camere di condensazione 1271 ? 127II ? per costruzione maggiore dell ' area di raffreddamento del condensatore convenzionale del tipo a pressione unica 107 e dell ' area di raffreddamento totale del condensatore convenzionale del tipo a doppia pressione 117 , cosicch? le differenze di temperatura finale delle camere di condensazione 1271 e 127II sono sostanzialmente eguali ai valori minimi ottenibili in pratica. Nel secondo esempio , le camere di condensazione 1271 e 127II sono ricavate separatamente in forma di condensatore monoblocco del tipo a doppia pressione 127. Tuttavia se desiderato , si potranno prevedere in alternativa condensatori indipendenti .
Quando le turbine a vapore 125 e 126 vengono accoppiate alle camere di condensazione 1271 e 127II a pressioni negative diverse , la portata volumetrica del vapore di scarico della turbina a vapore sinistra 125 accoppiata alla camera di condensazione ad alto vuoto 1271 ? essenzialmente maggiore di quella della turbina a vapore destra 126 accoppiata alla camera di condensazione a basso vuoto 127II. A questo riguardo le curve della perdita allo scarico delle turbine a vapore, come indicato in Fig. 8 dipendono dalle aree del percorso del vapore nello stadio finale e A^ (A^^ A2). Pertanto, se l'area del percorso del vapore nello stadio finale della turbina a vapore 125 ? resa eguale a quella (A^) della turbina a vapore 126, la perdita allo scarico e^ della turbina a vapore 125 aumenta. Particolarmente in considerazione di questo fatto, secondo la presente invenzione, l?area del percorso del vapore nello stadio finale A^ della turbina a vapore 125 accoppiata alla camera di condensazione d'alto vuoto 1271 viene scelta maggiore dell'area A^ della turbina a vapore 126 cosicch? la perdita allo scarico diminuisce con il crescere della portata volumetrica del vapore di scarico.
Il funzionamento e l'efficacia dell'impianto a turbina a condensazione del tipo con scarico a quattro flussi realizzato come pi? sopra descritto secondo la presente invenzione, saranno ora descritti con riferimento alla Fig.9 che indica anche la curva di variazione della temperatura dell'acqua di raffreddamento del condensatore. Nella Fig.9, i simboli di riferimento ts^Q e ts indicano le temperature del vapore saturo delle camere di condensazione 1271 e 127II, rispettivamente, ? T e A T le differenze di temperatura finale 10 20
delle camera di condensazione 1271 e 127II, rispettlvamente, (A T = 0 ^ =41) mentre Fc^ e Fc20? indicano le aree di raffreddamento delle camere di condensazione 1271 e 127II, rispettivamente (Fc ^?20^ ^ Fc^ Fc^)). Nella Fig. 9, la curva C (linea continua) indica le variazioni di temperatura dell'acqua di raffreddamento nell'impianto a turbina secondo 1 'invenzione.
Il vapore addotto attraverso la turbina ad alta pressione 102 e la turbina a media pressione 104 nella turbina a bassa pressione che ? la turbina a vapore de tipo con scarico a quattro flussi, viene alimentato a portate eguali nelle turbine a vapore del tipo a doppio flusso destra e sinistra, 126 e 125. I flussi di vapore cos? forniti si espandono nelle rispettive turbine a vapore 125 e 126 per produrre lavoro e azionare in ta modo il generatore 110. A questo stadio di funzionamento, il vapore che si espande ad alto vuoto nella turbina a vapore 125, consentendo cos? un efficace recupero d? energia, viene passato alla camera d condensazione ad alto vuoto 1271 attraverso lo stadio finale che presenta il percorso del vapore di area maggiore, con piccola perdita allo scarico. Esso viene col? condensato in acqua, nella camera di condensazione 1271. D'altro lato, il vapore scaricato dalla turbina a vapore 126 viene passato alla camera di condensazione a basso vuoto 127II, dove viene condensato. I condensati vengono rimandati alla caldaia dalla pompa del condensato 128.
In questo caso, la temperatura ti dell'acqua di raffreddamento che viene erogata per prima alla camera di condensazione ad alto vuoto 1271 sale alla temperatura intermedia tm nella camera di condensazione 1271. La differenza di temperatura ? T fra la temperatura del vapore saturo ts,? della camera di condensazione 1271 e la temperatura tm intermedia dell'acqua di raffreddamento diviene la differenza di temperatura finale minima di 2,8?C che pu? essere effettivamente ottenuta. In seguito l'acqua di raffreddamento intermedia tm viene passata alla camera di condensazione a basso vuoto 127II, dove la temperatura viene innalzata alla temperatura di uscita to. Anche in questo caso la differenza di temperatura ? T^Q fra la temperatura ts^Q del vapore saturo della camera di condensazione 127II e la temperatura di uscita dell'acqua di raffreddamento to diviene la differenza di temperatura finale minima di 2,8?C conseguibile. Come apparir? chiaro dalla descrizione che precede , il vapore addotto nella turbina a vapore 125 si espande con alto vuoto corrispondente alla temperatura del vapore saturo ts^ del la camera di condensazione ad alto vuoto 127II , trasformandosi in tal modo, efficacemente in potenza utile . In questo caso dato che l ' area del percorso del vapore dello stadio finale della turbina a vapore 125 ? .grande , la perdita allo scarico non subisce aumenti e la caduta di calore efficace dovuta al l ' alto vuoto della camera di condensazione 1271 pu? essere utilizzata.
Pertanto , con l ' impianto a turbina a condensazione del tipo con scarico a pi? flussi secondo la presente invenzione , i l fattore di consumo termico dello stabilimento o centrale risulta notevolmente migl iorato rispetto a quello di un impianto convenzionale . Come apparir? chiaro dalla Tabella 2 che segue , dove i dati di un impianto a turbina a vapore di grande capacit? avente , per esempio , una turbina a bassa pressione del tipo a quattro flussi e una resa di 350MW , al quale si applica i l presente concetto inventivo , vengono confrontati con quelli di un impianto a turbina a condensazione impiegante i l convenzionale condensatore del tipo a doppia pressione o a due pressioni i l fattore di consumo termico pu? essere migliorato di 11 Kcal/KWh se confrontato a quello di un condensatore del tipo a
pressione unica e di 9 Kcal/KWh se confrontato a quello
del convenzionale condensatore del tipo a doppia pressione o a due pressioni.
Tabella 2 Convenz .conden
Condensaat.del tipo
a pressione unica d4oelpptiaipopreass.
T
Resa (MW) 350 350
Pressione iniziale del 250 250
vapore (atg)
Temperatura iniziale 538 538 538 del vapore (?C)
Temperaturea di post 538 538 538 riscaldamento (?C)
Temperatura dell'acqua 21,7 ,'21,7 21,7 di raffreddamento (?C)
Quantit? d'acqua di raffreddamento (tonn./ora) 34800 34800 34800 Area di raffreddamento 19142 9571 9571 ?282?> 12304-(m Z)
Differenza di temperatura 2,8 4,3 4,0 2,8 2,8 finale (?C)
Pressione del condensatore 0, 052 0,044 0,056 0,040? 0, 052 (ata)
Area del percorso del va 10 10 10 10 12,6 10 pore nello stadio finale
(m2)
Fattore di consumo termico 1845 1843 1834
(Kcal/KWh)
Claims (6)
1. Impianto a turbina a condensazione del tipo a doppio flusso del tipo comprendente:
una turbina a vapore del tipo a doppio flusso presentante una prima ed una seconda seconda sezione di turbina, detta prima sezione di turbina avendo un'area del percorso del vapore dello stadio finale maggiore di quella di detta seconda sezione di turbina;
un condensatore ad alto vuoto dotato di un impianto ad acqua di raffredamento, detta prima sezione di turbina essere accoppiata a detta prima sezione di condensatore;
un condensatore a basso vuoto dotato di un impianto ad acqua di raffreddamento, detta seconda sezione di turbina essendo accoppiata a detta seconda sezione di condensatore ;
detti impianti ad acqua di raffreddamento di detti condensatori ad alto vuoto e basso vuoto essendo accoppiati in serie tra di loro.
2. Impianto, secondo la rivendicazione 1, nel quale detto condensatore ad alto vuoto e detto condensatore a basso vuoto sono realizzati come un tutto unico,o unit? integrata in forma di condensatore del tipo a doppia pressione ovvero a due pressioni.
3. Impianto, secondo la rivendicazione 1 o 2, nel quale le aree di raffreddamento di detto condensatore ad alto vuoto e detto condensatore a basso vuoto hanno valori che assicurano differenze di temperatura finale conseguibili sostanzialmente minime.
4. Impianto a turbina a condensazione del tipo a pi? flussi, comprendente:
almeno una prima ed una seconda turbina a vapore del tipo a doppio flusso, detta prima turbina avendo un'area del percorso del vapore dello stadio finale maggiore di quello di detta seconda turbina;
un condensatore ad alto vuoto dotato di un impianto ad acqua di raffreddamento, detta prima turbina essendo accoppiata a detta prima sezione di condensatore;
un condensatore a basso vuoto dotato di un impianto ad acqua di raffreddamento, detta seconda turbina essendo accoppiata a detta seconda sezione di condensatore; e detti impianti ad acqua di raffreddamento di detti condensatori ad alto e basso vuoto essendo accoppiati in serie fra di loro.
5. Impianto, secondo la rivendicazione 4, nel quale detto condensatore ad alto vuoto e detto condensatore a basso vuoto sono realizzati come un tutto unico o unit? integrata in forma di condensatore del tipo a doppia pressione ovvero a due pressioni.
6. Impianto, secondo la rivendicazione 4 o 5, nel quale le aree di raffreddamento di detto condensatore ad alto vuoto e detto condensatore a basso vuoto hanno valori che assicurano differenze di temperatura finale conseguibili sostanzialmente minime.
Il tutto, secondo quanto descritto, illustrato e rivendicato per i compiti e gli scopi sopra menzionati.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT19968/80A IT1140624B (it) | 1980-02-15 | 1980-02-15 | Impianto a turbina a condensazione |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT19968/80A IT1140624B (it) | 1980-02-15 | 1980-02-15 | Impianto a turbina a condensazione |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT8019968A0 IT8019968A0 (it) | 1980-02-15 |
IT8019968A1 true IT8019968A1 (it) | 1981-08-15 |
IT1140624B IT1140624B (it) | 1986-10-01 |
Family
ID=11162707
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT19968/80A IT1140624B (it) | 1980-02-15 | 1980-02-15 | Impianto a turbina a condensazione |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1140624B (it) |
-
1980
- 1980-02-15 IT IT19968/80A patent/IT1140624B/it active
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT8019968A0 (it) | 1980-02-15 |
IT1140624B (it) | 1986-10-01 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US6422017B1 (en) | Reheat regenerative rankine cycle | |
US3795103A (en) | Dual fluid cycle | |
EP1752617A2 (en) | Combined cycle power plant | |
US8857187B2 (en) | Steam turbine plant | |
CN108691585B (zh) | 一种凝汽式汽轮机低压缸效率的计算方法 | |
KR20080038233A (ko) | 증기 터빈 사이클 | |
CN102828791A (zh) | 火电厂联合热力系统及火电厂 | |
KR20150008066A (ko) | 원자력 발전소에서 열 사이클의 수득률을 개선하기 위한 방법 | |
JP5611019B2 (ja) | シェル・プレート式熱交換器と、これを備えた発電プラント | |
EP2545254B1 (en) | Cogenerative orc system | |
JP2007120914A (ja) | 蒸気発生システム | |
JPH03221702A (ja) | 複圧式排熱回収熱交換器 | |
US4306418A (en) | Condensing turbine installation | |
IT8019968A1 (it) | Impianto a turbina a condensazione | |
US9291344B2 (en) | Forced-flow steam generator | |
Ray et al. | Exergy analysis for performance optimization of a steam turbine cycle | |
US3048017A (en) | Steam turbine power plant | |
Bojici et al. | Technical optimization of a two-pressure level heat recovery steam generator | |
JP5223937B2 (ja) | 蒸気発生システム | |
CN110307129A (zh) | 地热能辅助燃煤互补发电系统的地热能发电量评估方法 | |
RU2743868C1 (ru) | Паропаровая энергетическая установка | |
JP2022030200A (ja) | 排熱回収ボイラ | |
CN106439769A (zh) | 一种采用换热系统对被加热流体进行分阶段加热的流量控制方法 | |
CN117128054A (zh) | 低压加热器由汽轮机厂家供货的汽轮机性能考核试验方法 | |
Krzyślak | Problems of carnotisation of steam turbine circuits |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970227 |