IT202300009573A1 - Dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione in un veicolo a pedali - Google Patents
Dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione in un veicolo a pedali Download PDFInfo
- Publication number
- IT202300009573A1 IT202300009573A1 IT102023000009573A IT202300009573A IT202300009573A1 IT 202300009573 A1 IT202300009573 A1 IT 202300009573A1 IT 102023000009573 A IT102023000009573 A IT 102023000009573A IT 202300009573 A IT202300009573 A IT 202300009573A IT 202300009573 A1 IT202300009573 A1 IT 202300009573A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- gear
- toothed
- shaft
- intermediate element
- bushing
- Prior art date
Links
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 title claims description 39
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 24
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 24
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 24
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 22
- 238000011161 development Methods 0.000 claims description 8
- 230000001737 promoting effect Effects 0.000 claims description 6
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims 1
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 12
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 4
- 230000009471 action Effects 0.000 description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 3
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 3
- 241000239290 Araneae Species 0.000 description 2
- 230000008859 change Effects 0.000 description 2
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 2
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 230000036316 preload Effects 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62M—RIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
- B62M3/00—Construction of cranks operated by hand or foot
- B62M3/003—Combination of crank axles and bearings housed in the bottom bracket
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62K—CYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
- B62K19/00—Cycle frames
- B62K19/30—Frame parts shaped to receive other cycle parts or accessories
- B62K19/34—Bottom brackets
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62M—RIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
- B62M11/00—Transmissions characterised by the use of interengaging toothed wheels or frictionally-engaging wheels
- B62M11/04—Transmissions characterised by the use of interengaging toothed wheels or frictionally-engaging wheels of changeable ratio
- B62M11/06—Transmissions characterised by the use of interengaging toothed wheels or frictionally-engaging wheels of changeable ratio with spur gear wheels
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H1/00—Toothed gearings for conveying rotary motion
- F16H1/28—Toothed gearings for conveying rotary motion with gears having orbital motion
- F16H1/32—Toothed gearings for conveying rotary motion with gears having orbital motion in which the central axis of the gearing lies inside the periphery of an orbital gear
- F16H2001/324—Toothed gearings for conveying rotary motion with gears having orbital motion in which the central axis of the gearing lies inside the periphery of an orbital gear comprising two axially spaced, rigidly interconnected, orbital gears
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H1/00—Toothed gearings for conveying rotary motion
- F16H1/28—Toothed gearings for conveying rotary motion with gears having orbital motion
- F16H1/32—Toothed gearings for conveying rotary motion with gears having orbital motion in which the central axis of the gearing lies inside the periphery of an orbital gear
- F16H2001/327—Toothed gearings for conveying rotary motion with gears having orbital motion in which the central axis of the gearing lies inside the periphery of an orbital gear with the orbital gear having internal gear teeth
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H3/00—Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion
- F16H3/006—Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion power being selectively transmitted by parallel flow paths, e.g. dual clutch transmissions
- F16H2003/007—Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion power being selectively transmitted by parallel flow paths, e.g. dual clutch transmissions with two flow paths, one being directly connected to the input, the other being connected to the input through a clutch
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Transportation (AREA)
- Transmission Devices (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Campo di applicazione dell?invenzione
[001] La presente invenzione trova collocazione nel settore tecnico dei veicoli a pedali ed ha per oggetto un dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione.
Stato della tecnica
[002] Come noto, i veicoli a pedali sono spesso provvisti di dispositivi atti a promuovere la variazione del rapporto di trasmissione presente tra l?ingranaggio associato ai pedali (comunemente denominato corona) l?ingranaggio associato alla ruota posteriore.
[003] In particolare, questi dispositivi (noti generalmente con il nome di ?cambio?) sono particolarmente utilizzati nelle bicilette di qualsiasi tipologia (bicicletta da corsa, bicicletta da citt? o turistica, mountain bike, gravel, etc.) al fine di permettere all?utilizzatore di cambiare il rapporto tra la corona (associata al moto dei pedali) e l?ingranaggio associato alla ruota posteriore cos? da modificare la trasmissione del moto e consentire all?utilizzatore di modulare lo sforzo in funzione della tipologia di tracciato.
[004] Il cambio si compone generalmente di una serie di ingranaggi montati sull?asse della ruota posteriore ed una o pi? corone anteriori solidali ad una delle pedivelle.
[005] La serie di ingranaggi posteriore (spesso anch?essi denominate corone) ? costituita da un certo numero di tali ingranaggi (generalmente compreso tra cinque e dieci unit?) aventi un diametro progressivamente crescente tra un valore minimo ed un valore massimo predeterminati.
[006] E? inoltre previsto un deragliatore posteriore atto a promuovere il passaggio selettivo della catena sugli ingranaggi della serie posteriore.
[007] Oltre a ci?, gli attuali cambi per bicicletta comprendono anche un deragliatore frontale (o anteriore) atto a promuovere il trasferimento selettivo della catena tra le corone di diametro diverso solidali ad una delle pedivelle.
[008] Come noto, l?azionamento del deragliatore posteriore e del deragliatore frontale ? promosso dall?utilizzatore attraverso comandi che vengono generalmente integrati nel manubrio.
[009] E? tuttavia noto come le componenti anteriori del cambio (corone associate alla pedivella, deragliatore anteriore e tutti le altre parti necessarie a promuovere l?azionamento di quest?ultimo) costituiscano elementi particolarmente impattanti nella realizzazione di un veicolo a pedali.
[0010] ? evidente, infatti, come il telaio del veicolo a pedali deve essere adattato a supportare questi componenti al fine di realizzare un cambio particolarmente efficiente.
[0011] Ad esempio, il deragliatore anteriore ? in generale collegato ai comandi associati al manubrio attraverso uno o pi? cavi (o altri elemento di azionamento similari) avente una estremit? collegata al deragliatore.
[0012] Il telaio, pertanto, deve essere predisposto in modo da presentare rispettive aperture o predisposizioni atte a consentire il passaggio di tali cavi.
[0013] Inoltre, il deragliatore frontale e le corone associate alla pedivella presentano ingombri non trascurabili che inficiano negativamente sull?assetto generale del veicolo a pedali.
[0014] Nel caso di una biciletta da corsa, infatti, la presenza delle corone e del deragliatore frontale, cos? come tutte le predisposizioni ricavate nel telaio per consentire il funzionamento di questi componenti, potrebbero peggiorare l?aerodinamica (ovvero incrementare la resistenza all?avanzamento) del veicolo.
[0015] Inoltre, l?attuale configurazione del cambio che prevede l?uso del deragliatore frontale e di una pluralit? di corone rende pi? difficoltoso il montaggio del veicolo, soprattutto in corrispondenza delle pedivelle e del movimento centrale.
[0016] Anche le operazioni di manutenzione dell?elemento centrale risultano essere pi? complesse, dal momento che per accedere a questo componente ? spesso necessario rimuovere alcune parti del cambio poste nelle sue vicinanze (ad esempio il deragliatore frontale e/o la corona).
Presentazione dell?invenzione
[0017] La presente invenzione intende superare gli inconvenienti tecnici sopra citati mettendo a disposizione un dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione nei veicoli a pedali particolarmente efficiente e performante.
[0018] In particolare, lo scopo principale della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione nei veicoli a pedali che presenti dimensioni estremamente ridotte.
[0019] Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione nei veicoli a pedali in grado di essere integrato nel telaio del veicolo senza che lo stesso debba essere adattato o apportando sullo stesso solo modifiche estremamente limitate.
[0020] Un altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione nei veicoli a pedali che presenta una durata estremamente elevata.
[0021] Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione nei veicoli a pedali atto a minimizzare le operazioni di manutenzioni richieste durante il suo ciclo di vita.
[0022] Un altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione nei veicoli a pedali che, in seguito alla sua installazione, consenta il facile accesso a tutte le parti del veicolo, ed in particolare consente di facilitare le operazioni di manutenzione che si eseguono sulla pedivella e sulla corona.
[0023] Ancora, non ultimo scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione nei veicoli a pedali che, pur essendo installato nel telaio, non vincoli quest?ultimo nella forma o nelle scelte di tipo tecnico, consentendone il completo adattamento alle scelte progettuali.
[0024] Questi scopi, unitamente ad altri che saranno meglio chiariti nel seguito, sono raggiunti da un dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione nei veicoli a pedali del tipo in accordo alla rivendicazione 1.
[0025] Altri scopi che saranno meglio descritti nel seguito sono conseguiti da un dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione nei veicoli a pedali in accordo con le rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
[0026] I vantaggi e le caratteristiche della presente invenzione emergeranno chiaramente dalla seguente descrizione dettagliata di alcune configurazioni preferite ma non limitative di un dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione nei veicoli a pedali con particolare riferimento ai seguenti disegni:
- la Figura 1 ? una vista prospettica esplosa di un dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione oggetto del presente trovato in una prima versione;
- la Figura 2 ? una sezione laterale del dispositivo di Figura 1 in una prima configurazione operativa;
- la Figura 3 ? una sezione laterale del dispositivo di Figura 1 in una seconda configurazione operativa;
- la Figura 4 ? una vista prospettica esplosa di un dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione oggetto del presente trovato in una seconda versione;
- la Figura 5 ? una sezione laterale del dispositivo di Figura 4 in una prima configurazione operativa;
- la Figura 6 ? una sezione laterale del dispositivo di Figura 4 in una seconda configurazione operativa;
- la Figura 7 ? una vista prospettica di un primo particolare del dispositivo di Figura 1;
- la Figura 8 ? una vista prospettica di un primo particolare del dispositivo di Figura 4;
- la Figura 9 ? una vista prospettica di ulteriori particolari utilizzati in entrambe le configurazioni del dispositivo di Figura 1 e di Figura 4;
- la Figura 10 sono viste in sezione del dispositivo sia nella prima configurazione di Figura 1 che nella seconda configurazione di Figura 4;
- la Figura 11 ? una vista laterale di un ulteriore particolare utilizzato in entrambe le configurazioni del dispositivo di Figura 1 e di Figura 4
Descrizione dettagliata dell?invenzione
[0027] La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione nei veicoli a pedali. Questo dispositivo, nel seguito indicato con il numero di riferimento 1, potr? essere prevalentemente utilizzato nelle biciclette o nei veicoli a pedali similari.
[0028] Come sar? meglio chiarito nel seguito della presente descrizione, il dispositivo 1 oggetto del presente trovato consente di cambiare il rapporto di trasmissione tra la rotazione motrice imposta dall?utilizzatore alle pedivelle del veicolo e la corona associata alla ruota posteriore del veicolo stesso.
[0029] In altre parole, il presente dispositivo 1 pu? essere sostanzialmente considerato un cambio a due velocit? per il veicolo a pedali.
[0030] Di conseguenza, anche se questo dispositivo pu? essere installato su qualsiasi veicolo a pedali provvisto di una coppia di pedivelle, lo stesso si presta particolarmente ad essere utilizzato su tutte le tipologie di biciclette, ad esempio bici da corda, gravel, bicicletta di citt? o turistiche, mountain bike etc.
[0031] Inoltre, tale dispositivo 1 potr? essere installato sia nei veicoli a pedali tradizionali (a propulsione esclusivamente umana), che nei veicoli provvisti di mezzi per l?assistenza della pedalata (comunemente denominati con l?espressione veicoli elettrici).
[0032] Il dispositivo 1 oggetto del presente trovato ?, inoltre, destinato ad essere alloggiato nella scatola ricavata sul telaio del veicolo il cui scopo ? quello di consentire il bloccaggio del movimento centrale.
[0033] In particolare, il presente dispositivo 1 comprende alcuni elementi atti a costituire il movimento centrale di un veicolo a pedali (ad esempio, l?albero e i cuscinetti), tuttavia tutti i rimanenti componenti necessari a realizzare il movimento centrale (ad esempio pedivelle, pedali, etc.) non citati nella presente descrizione sono di per s? noti e, per tale ragione, non necessitano di ulteriori commenti o spiegazione.
[0034] Di seguito si descrivono due versioni differenti del dispositivo oggetto del presente trovato.
[0035] Una prima versione del dispositivo 1 ? illustrata nelle Figure 1-3 e nelle Figure 7 e 9, mentre la seconda versione ? illustrata nelle Figure 4-6 e nelle Figure 8 e 9.
[0036] ? importante considerare come il presente dispositivo 1 potr? essere realizzato in accordo ad ulteriori versioni rispetto a quelle illustrate; tali versioni, tuttavia, saranno tali da riprodurre tutte le caratteristiche tecniche peculiari illustrate nel seguito.
[0037] Con riferimento alla versione del trovato illustrata nelle Figure 1-3 e nelle Figure 7 e 9, il dispositivo comprende un albero centrale 2 provvisto di un asse di sviluppo L sostanzialmente longitudinale.
[0038] L?albero centrale 2 ? configurato per ruotare selettivamente attorno a tale asse longitudinale L e presenta una coppia di estremit? 3, 4 atte a sporgere dalla scatola ricavata sul telaio del veicolo.
[0039] Le estremit? 3, 4 dell?albero 2 sono configurate per essere ancorate in maniera amovibile ad una coppia di pedivelle (non illustrate nelle Figure).
[0040] Le estremit? 3, 4 dell?albero 2, quindi, potranno presentare una forma in sezione predeterminata destinata ad inserirsi in una apertura controsagomata ricavata sulla porzione terminale delle pedivelle.
[0041] Il dispositivo 1, inoltre, comprende mezzi 5 per la trasmissione unidirezionale del moto.
[0042] Il dispositivo 1 comprende, inoltre, una prima bussola 6 montata sull?albero 2.
[0043] Opportunamente, i mezzi 5 per la trasmissione unidirezionale del moto sono associati all?albero centrale 2 e consentono di trasferire una coppia motrice dall?albero 2 alla prima bussola 6.
[0044] In particolare, la prima bussola 6 potr? essere sostanzialmente tubolare e potr? presentare una superficie interna 7 destinata ad essere almeno parzialmente accoppiata ai mezzi 5 per la trasmissione unidirezionale del moto.
[0045] Nella versione illustrata nelle Figure dalla 1 alla 3, i mezzi 5 per la trasmissione unidirezionale del moto prevedono l?utilizzo di un primo elemento dentato 8 accoppiato alla superficie interna 7 della prima bussola 6.
[0046] In particolare, il primo elemento dentato 8 potr? presentare una forma sostanzialmente anulare con una coppia di bordi contrapposti 9, 10.
[0047] Uno di questi bordi 9 potr? essere sostanzialmente piano e trasversale, mentre in corrispondenza del bordo opposto 10 potr? essere ricavata una dentatura 11.
[0048] La dentatura 11 potr? essere costituita da una pluralit? di denti aventi forma sostanzialmente a dente di sega che si estendono in direzione longitudinale.
[0049] Un tratto della superficie interna 7 della prima bussola 6 potr? essere filettato, cos? come sulla superficie esterna cilindrica 12 del primo elemento dentato 8 potr? essere ricavato un controfiletto in prossimit? del bordo 9 piano e trasversale.
[0050] In questo modo, il primo elemento dentato 8 potr? essere avvitato sulla prima bussola 6 in modo da realizzare un assieme con quest?ultima.
[0051] A seguito di tale montaggio, la dentatura 11 del primo elemento dentato 8 ? rivolta verso l?esterno, ovvero verso l?estremit? 3 dell?albero 2 accoppiabile ad una pedivella.
[0052] Il primo elemento dentato 8 comprende un passaggio centrale 13 che ne consente l?inserimento sull?albero 2.
[0053] Come meglio visibile nelle Figure 2 e 3, l?assieme composto da prima bussola 6 e primo elemento dentato 8 ? inserito sull?albero 2.
[0054] Opportunamente, il passaggio 13 ricavato sul primo elemento dentato 8 presenta un diametro maggiore rispetto al diametro dell?albero 2.
[0055] In questo modo, il primo elemento dentato 8 ? inserito sull?albero 2 con un gioco predeterminato e, pertanto, l?assieme composto da questo elemento 8 e dalla prima bussola 6 ? libero rispetto all?albero 2, ovvero non viene trascinato in rotazione da quest?ultimo.
[0056] I mezzi 5 per la trasmissione unidirezionale del moto comprendono, inoltre, un secondo elemento dentato 14 montato sull?albero 2 in maniera scorrevole e destinato ad interagire selettivamente con il primo elemento dentato 8.
[0057] Opportunamente, il secondo elemento dentato 14 presenta una forma simile al primo elemento dentato 8, ovvero anch?esso ? anulare con una superficie interna cilindrica 15, un bordo trasversale 16 sostanzialmente piano ed un bordo 17 opposto sul quale ? ricavata una dentatura 18 sostanzialmente uguale alla dentatura 11 ricavata sul primo elemento dentato 8.
[0058] La dentatura 18 ricavata sul secondo elemento 14 ? sostanzialmente complementare a quella ricavata sul primo elemento 8 (ovvero definita da denti aventi forma sostanzialmente a dente di sega che si estendono in direzione longitudinale).
[0059] In questo modo, le dentature 11, 18 ricavate sul primo 8 e sul secondo elemento 14 sono tra loro reciprocamente accoppiabili.
[0060] In questo caso, la dentatura 18 ricavata sul secondo elemento dentato 14 ? orientata verso l?interno, ovvero si trova affacciata alla dentatura 11 ricavata sul primo elemento dentato 8.
[0061] Il secondo elemento dentato 14 presenta un rispettivo passaggio centrale 19 destinato ad essere inerito sull?albero 2.
[0062] Come meglio descritto nel seguito, il secondo elemento dentato 14 pu? scorrere rispetto all?albero 2, tale scorrimento potr? avvenire tra una coppia di posizioni limite.
[0063] Questi mezzi, inoltre, sono configurati per mantenere vincolato in rotazione il secondo elemento dentato 14 all?albero 2.
[0064] In altre parole, il secondo elemento dentato 14 potr? scorrere sull?albero 2 lungo una direzione longitudinale mantenendosi operativamente collegato all?albero 2 stesso, cos? da essere trascinato in rotazione da quest?ultimo.
[0065] In questo modo, il secondo elemento dentato 14 potr? scorrere selettivamente sull?albero 2 ruotando alla stessa velocit? angolare e nello stesso verso con cui ruota tale albero 2.
[0066] Il secondo elemento dentato 14 potr? essere accoppiato al primo elemento dentato 8.
[0067] Questa condizione ? illustrata nella sezione di Figura 3.
[0068] Nella situazione illustrata in questa Figura, il secondo elemento dentato 14 si trova in una posizione di estremit? prossimale rispetto al primo elemento dentato 8 in modo tale da promuovere l?accoppiamento (ovvero l?ingranamento) delle reciproche dentature 11, 18 ricavate su tali elementi.
[0069] In questa condizione, pertanto, il secondo elemento dentato 14 (solidale in rotazione all?albero 2) trasferisce al primo elemento dentato 8 (solidale alla prima bussola 6) una rotazione rispetto all?asse longitudinale L nello stesso verso in cui ruota l?albero 2.
[0070] Di conseguenza, anche la prima bussola 6 ruota attorno all?asse di rotazione L con la stessa velocit? angolare e lo stesso verso dell?albero 2.
[0071] Quando il secondo elemento dentato 14 ? nella posizione prossimale, la prima bussola 6 ruota in presa diretta con l?albero 2 (rapporto di trasmissione 1:1).
[0072] Il secondo elemento dentato 14 potr? scorrere longitudinalmente rispetto all?albero 2 in modo da raggiungere una posizione distale rispetto al primo elemento dentato 8.
[0073] Lo spostamento del secondo elemento dentato 14 potr? essere selettivo, ovvero essere predisposto da opportuni mezzi solo a seguito di una richiesta promossa dall?utilizzatore.
[0074] Quando il secondo elemento dentato 14 si trova in posizione distale, le rispettive dentature 11, 18 della coppia di elementi 8, 14 sono disaccoppiate cosicch? il primo elemento dentato 8 non ? pi? trascinato in rotazione dal secondo elemento dentato 14.
[0075] In questa condizione, pertanto, il secondo elemento dentato 14 viene comunque trascinato in rotazione dall?albero 2 (dal momento che, in rotazione, questi due componenti sono solidali), ma la sua rotazione risulta essere libera dal momento che, per effetto del disaccoppiamento, il primo elemento dentato 8 non interagisce pi? con il secondo elemento dentato 14. Pertanto, il primo elemento dentato 8 non ? pi? trascinato in rotazione dal secondo elemento dentato 14.
[0076] Opportunamente, per vincolare in rotazione il secondo elemento dentato 14 all?albero 2 ? prevista una prima asola passante 20 ricavata su quest?ultimo all?interno della quale ? inserita una prima spina 21 sostanzialmente trasversale.
[0077] Questa prima spina 21 pu? scorrere selettivamente lungo lo sviluppo longitudinale della prima asola 20 e presenta rispettive porzioni di estremit? 22 destinate ad essere inserite all?interno di opportuni fori radiali 23 ricavati sul secondo elemento dentato 14.
[0078] In questo modo, durante la rotazione dell?albero 2 la superficie esterna della prima spina 21 interagisce con la superficie che delimita la prima asola 20 cos? da essere trascinata essa stessa in rotazione per effetto di questa interazione.
[0079] La prima bussola 6 potr? presentare una superficie esterna 24 sostanzialmente cilindrica e filettata, atta a promuovere l?avvitamento sulla stessa di un elemento portacorona 25.
[0080] Come meglio illustrato nelle Figure dalla 1 alla 3, l?elemento porta-corona 25 potr? essere uno spider, ovvero un elemento provvisto di una ghiera centrale controfilettata 26 avvitabile sul filetto ricavato sulla prima bussola 6 e dalla quale si estendono una pluralit? di razze radiali 27 (ad esempio quattro razze).
[0081] Queste razze 27 sono provviste di un foro all?estremit? destinato ad ancorare una rispettiva corona dentata attraverso il passaggio di opportune viti di collegamento (la corona e le viti di collegamento non sono illustrate nelle Figure).
[0082] Inoltre, l?elemento porta-corona 25 (ad esempio lo spider) potr? essere orientato verso l?esterno e potr? sporgere dalla scatola ricavata sul telaio all?interno della quale viene alloggiato il dispositivo 1 oggetto del presente trovato.
[0083] Opportunamente, il dispositivo 1 comprende un primo ingranaggio 28 solidale alla prima bussola 6.
[0084] In particolare, potr? essere previsto elemento sostanzialmente anulare 29 destinato ad essere e inserito sull?albero 2 ed avente un bordo esterno 30 in corrispondenza del quale ? ricavato il primo ingranaggio 28.
[0085] Questo elemento anulare 29, inoltre, ? configurato per essere operativamente connesso alla prima bussola 6.
[0086] Ad esempio, la prima bussola tubolare 6 potr? presentare una filettatura interna ricavata nella porzione di bordo 31 che si trova da parte opposta rispetto al bordo 32 rivolto verso l?elemento porta-corona 25.
[0087] Il bordo 30 dell?elemento anulare 29 rivolta verso la prima bussola 6 potr? essere controfilettata in modo da avvitarsi sul filetto formato su quest?ultima. A seguito di tale montaggio, l?elemento anulare 29 su cui ? ricavato il primo ingranaggio 28 risulta essere bloccato alla prima bussola 6 attraverso questo avvitamento cos? da ruotare in maniera solidale alla stessa attorno all?asse longitudinale L.
[0088] In altre parole, l?avvitamento dell?elemento anulare 29 sulla prima bussola 6 rende solidale il primo ingranaggio 28 all?elemento porta-corona 25 (e, di conseguenza, alla corona dentata montata su quest?ultimo).
[0089] Il primo ingranaggio 28 potr? essere ricavato sul bordo di estremit? 33 dell?elemento anulare 29 che si trova dalla parte opposta rispetto al bordo 30 dello stesso elemento che presenta la filettatura.
[0090] Inoltre, tale ingranaggio 28 potr? presentare una dentatura dritta dal profilo sostanzialmente cilindrico che si estende lungo una direzione sostanzialmente radiale (o longitudinale).
[0091] A seguito del bloccaggio dell?elemento anulare 29 alla prima bussola 6, il primo ingranaggio 28 ? rivolto verso l?interno dell?albero 2, ovvero tale ingranaggio 28 ? orientato da parte opposta rispetto all?elemento porta-corona 25 (che ? posizionato all?esterno della scatola ricavata sul telaio e si trova in prossimit? di una estremit? 3 dell?albero 2).
[0092] Il dispositivo 1 comprende, inoltre, un secondo ingranaggio 34 montato sull?albero centrale 2.
[0093] Anche il secondo ingranaggio 34 potr? essere ricavato su un elemento anulare 35 inseribile scorrevolmente sull?albero 2.
[0094] In particolare, il secondo ingranaggio 34 potr? essere di tipo interno, ovvero essere ricavato in corrispondenza di un bordo circolare 36 formato all?interno dell?elemento anulare 35 a seguito della presenza di un recesso 37 ricavato su tale elemento in corrispondenza di faccia trasversale 38.
[0095] Il secondo ingranaggio 34 potr? presentare una dentatura dritta dal profilo sostanzialmente cilindrico che si estende lungo una direzione sostanzialmente radiale (o longitudinale).
[0096] Il secondo ingranaggio 34 potr? essere orientato verso l?interno, ovvero tale ingranaggio potr? essere rivolto verso il primo ingranaggio 28 (e verso l?elemento portacorona 25).
[0097] Come sar? meglio descritto in dettaglio nel seguito della presente descrizione, l?elemento anulare 35 ? montato sull?albero centrale 2 in modo da essere selettivamente scorrevole rispetto allo stesso tra due posizioni di estremit?.
[0098] Come meglio illustrato nelle Figure dalla 1 alla 3, il primo 28 ed il secondo ingranaggio 34 non si impegnano mai direttamente, dal momento che non ? previsto il loro reciproco ingranamento.
[0099] Tra il primo 28 ed il secondo ingranaggio 34 ? interposto un elemento intermedio 39 sostanzialmente tubolare.
[00100] L?elemento intermedio 39 ? inserito sull?albero 2 tra il primo 28 ed il secondo ingranaggio 34 e presenta una coppia di estremit? 40, 41 rivolte verso tali ingranaggi 28, 34.
[00101] In corrispondenza di tali estremit? 40, 41 ? ricavata una coppia di profili dentati 42, 43 destinati ad essere affacciati al primo 28 e al secondo ingranaggio 34.
[00102] In particolare, l?elemento intermedio 39 ? provvisto di un profilo dentato 42 ricavato sulla superficie interna 44 di un recesso 45 formato su tale elemento 39 in corrispondenza dell?estremit? 40 rivolta verso il primo ingranaggio 28.
[00103] Questo profilo dentato 42 presenta denti aventi forma dello stesso tipo di quella dei denti ricavati sul primo ingranaggio 28.
[00104] Come ben visibile nelle Figure 2 e 3, il profilo dentato 42 ricavato sull?elemento intermedio 29 ? stabilmente accoppiato al primo ingranaggio 28 (in altre parole, i denti del primo ingranaggio 28 sono costantemente ingranati ai denti del profilo dentato 42 ricavato sulla superficie interna 44 dell?elemento intermedio 39).
[00105] Inoltre, l?elemento intermedio 39 potr? presentare un ulteriore profilo dentato 43 ricavato in corrispondenza dell?estremit? 41 che si trova affacciata al secondo ingranaggio 34.
[00106] Anche in questo caso, i denti ricavati su questo profilo potranno presentare una forma sostanzialmente uguale a quella dei denti formati sul secondo ingranaggio 34.
[00107] Il secondo ingranaggio 34, pertanto, potr? essere configurato per accoppiarsi selettivamente al corrispondente profilo dentato 43 ricavato sull?elemento intermedio 39.
[00108] In particolare, il secondo ingranaggio 34 potr? scorrere sull?albero 2 in direzione longitudinale tra una coppia di posizioni limite. In queste posizioni limite, tale ingranaggio 34 si trova in posizione distale, rispettivamente prossimale, rispetto all?elemento tubolare intermedio 39.
[00109] Per passare dalla posizione distale alla posizione prossimale (e viceversa), il secondo ingranaggio 34 scorre rispetto all?albero 2 in modo da subire una traslazione verso l?interno, ovvero verso il primo ingranaggio 28 (e verso l?elemento porta-corona 25).
[00110] Opportunamente, nella posizione distale il secondo ingranaggio 34 non ? accoppiato con il rispettivo profilo dentato 43 ricavato sull?elemento intermedio 39.
[00111] In questa condizione, quindi, il primo ingranaggio 28 ? accoppiato al rispettivo profilo 42 ricavato sull?elemento intermedio 39, ma la cascata di questi due componenti (primo ingranaggio 28 ed elemento intermedio 39) ? disaccoppiata dal secondo ingranaggio 34.
[00112] Quando il secondo ingranaggio 34 si trova nella posizione prossimale all?elemento intermedio 39, esso ? accoppiato al corrispondente profilo dentato 43 ricavato su quest?ultimo.
[00113] In questa condizione, quindi, il primo ingranaggio 28 ? accoppiato al profilo dentato 42 ricavato dell?elemento intermedio 39, mentre l?altro profilo dentato 43 formato sul medesimo elemento 39 ? a sua volta accoppiato al secondo ingranaggio 34.
[00114] Quando il secondo ingranaggio 34 si trova in posizione prossimale ? possibile definire un assieme unitario 46 costituito dal secondo ingranaggio 34, dall?elemento intermedio 39 e dal il primo ingranaggio 28.
[00115] Opportunamente, per vincolare in rotazione il secondo ingranaggio 34 all?albero 2 ? prevista una seconda asola 47 passante ricavata su quest?ultimo all?interno della quale ? inserita una seconda spina 48 sostanzialmente trasversale.
[00116] La seconda spina 48 pu? scorrere selettivamente lungo lo sviluppo longitudinale della seconda asola 47 e presenta rispettive porzioni di estremit? destinate ad essere inserite all?interno di opportuni fori radiali 49 ricavati sul secondo ingranaggio 34.
[00117] In questo modo, durante la rotazione dell?albero 2 la superficie esterna della seconda spina 48 interagisce con la superficie che delimita la seconda asola 47 cos? da essere trascinata essa stessa in rotazione per effetto di questa interazione.
[00118] Il dispositivo 1 comprende anche mezzi 50 per l?accoppiamento/disaccoppiamento del secondo ingranaggio 34 al rispettivo profilo dentato 42 ricavato sull?elemento intermedio 39.
[00119] In particolare, questi mezzi 50 sono tali da consentire lo scorrimento del secondo ingranaggio 34 tra la posizione distale rispetto all?elemento intermedio 39 (posizione di partenza, in cui il secondo ingranaggio 34 ? disaccoppiato dal corrispondente profilo dentato 42) e la posizione prossimale a tale elemento 39 (posizione finale, in cui il secondo ingranaggio 34 ? accoppiato al rispettivo profilo dentato 42).
[00120] I mezzi 50 per l?accoppiamento/disaccoppiamento selettivo del secondo ingranaggio 34 all?elemento intermedio 39 comprendono una coppia di elementi anulari 51, 52 montati sull?albero 2 a monte del secondo ingranaggio 34, ovvero in prossimit? dell?estremit? 4 dell?albero 2 che si trova da parte opposta rispetto all?estremit? 3 in prossimit? della quale ? montato l?elemento porta-corona 25.
[00121] Questi elementi anulari 51, 52 presentano ognuno una coppia di camme 53 che si estendono da una delle facce 54 di tali elementi 51, 52 lungo una direzione longitudinale.
[00122] Le camme 53 presentano una forma predeterminata, in particolare esse possono essere settori di circonferenza provvisti ognuno di un bordo superiore rastremato 55 che si protrude dalla faccia 54 del rispettivo elemento anulare 51, 52 fino a raggiungere un?altezza predeterminata.
[00123] Gli elementi anulari 51, 52 sono tra loro accoppiati in modo da disporre le camme 53 in posizione reciprocamente affacciata.
[00124] La forma delle camme 53 ricavate sugli elementi anulari 51, 52 ? sostanzialmente uguale tra loro cos? da consentire ai rispettivi bordi superiori 55 di interagire tra loro, ovvero di entrare reciprocamente in contatto quando gli elementi anulari 51, 52 sono accoppiati.
[00125] Gli elementi anulari 51, 52 presentano, inoltre, una faccia 56 sostanzialmente piana e trasversale opposta alla faccia 54 dalla quale si estendono le camme 53.
[00126] Quando sono in posizione accoppiata, l?intera estensione del bordo superiore rastremato delle camme 53 si trova reciprocamente a contatto.
[00127] Uno degli elementi anulari 52 presenta una faccia piana 56 rivolta verso il secondo ingranaggio 34, in particolare tale faccia 56 ? rivolta verso il bordo trasversale 57 del secondo ingranaggio 34 disposto da parte opposta rispetto faccia 38 dalla quale si estende il recesso 37.
[00128] L?altro elemento anulare 51 (che non ? rivolto verso il secondo ingranaggio 34) potr? essere inserito all?interno di un alloggiamento ricavato su un elemento fisso 58 (anch?esso anulare) montato sull?albero 2.
[00129] In particolare, l?elemento 58 provvisto dell?alloggiamento potr? essere montato sull?albero attraverso un cuscinetto cos? da non essere trascinato in rotazione durante il moto di quest?ultimo attorno all?asse longitudinale L.
[00130] Inoltre, questo elemento 58 risulta essere bloccato in traslazione, ovvero non pu? scorrere sull?albero 2 in direzione longitudinale.
[00131] L?elemento anulare 51 ? inserito all?interno dell?alloggiamento ricavato sull?elemento fisso 58 in modo tale da essere anch?esso bloccato rispetto alla traslazione. L?elemento anulare 51 inserito nell?alloggiamento tuttavia, non ? predisposto per ruotare in maniera solidale con l?albero (al contrario, esso rimane generalmente fermo) ma pu? essere selettivamente ruotato attorno all?asse longitudinale L tra due posizioni limite.
[00132] La rotazione dell?elemento anulare 51 inserito all?interno dell?alloggiamento ricavato sull?elemento fisso 58 potr? essere promossa da opportuni meccanismi o comandi attivabili dall?utilizzatore (non illustrati nelle Figure).
[00133] Sull?elemento fisso 58 ? ricavato uno spacco 60 attraverso il quale viene inserita una leva 61 avente una estremit? 62 libera operativamente collegabile ai meccanismi/comandi, ed una estremit? opposta 63 stabilmente collegata all?elemento anulare 51 inserito nell?alloggiamento.
[00134] La rotazione della leva 61 attorno all?asse longitudinale L tra le due posizioni limite (definite dalle estremit? dello spacco 60), promuove la corrispondente rotazione selettiva dell?elemento anulare 51 inserito nell?alloggiamento (e delle camme 53 ricavate sullo stesso) attorno all?asse longitudinale.
[00135] Opportunamente, l?elemento anulare 52 rivolto verso il secondo ingranaggio 34 interagisce anch?esso con l?elemento fisso 58 sul quale ? stato ricavato l?alloggiamento.
[00136] In particolare, l?elemento anulare 52 prevede il montaggio di una coppia di spine 64 che si estendono longitudinalmente dalla faccia interna 54 sulla quale sono ricavate le camme 53.
[00137] Questa coppia di spine 64 ? destinata ad essere inserita scorrevolmente all?interno di opportuni fori 65 ricavati sull?elemento fisso 58 provvisto dell?alloggiamento.
[00138] In questo modo, l?elemento anulare 52 (affiancato al secondo ingranaggio 34) ? solidale all?elemento fisso 58 e, attraverso le spine 64, esso ? anche bloccato rispetto alla rotazione dell?albero 2. In altre parole, non ? prevista la rotazione dell?elemento anulare 52 attorno all?asse longitudinale L.
[00139] Tuttavia, le spine 64 possono selettivamente scorrere attraverso i rispettivi fori 65 e, pertanto, il corrispondente elemento anulare 52 pu? scorrere selettivamente sull?albero 2 in direzione longitudinale L tra due posizioni limite.
[00140] Dal punto di vista operativo, l?utilizzatore potr? impartire alla leva 61 una rotazione all?interno dello spacco 60 tra le due posizioni limite. La leva 61 ? solidale all?elemento anulare 51 inserito nell?alloggiamento, per tale ragione durante il movimento della leva 61 tale elemento 51 subisce una rotazione attorno all?asse longitudinale L.
[00141] Anche le camme 53 associate a questo elemento anulare 51 vengono sottoposte a rotazione, mentre l?elemento anulare 52 che si trova affiancato al secondo ingranaggio 34 non pu? essere sottoposto ad alcuna rotazione dal momento che esso ? trattenuto rispetto a tale moto dalle spine 64 inserite nei fori 65 ricavati sull?elemento fisso 58 provvisto dell?alloggiamento.
[00142] Pertanto, l?elemento anulare 52 a contatto con il secondo ingranaggio 38 rimane fermo (ovvero non ruota) durante la rotazione impartita attraverso la leva 61 all?elemento anulare 51 inserito nell?alloggiamento.
[00143] In questo modo, per effetto della rotazione dell?elemento anulare 51 posto nell?alloggiamento, il bordo superiore 55 delle camme 53 realizzate sul medesimo elemento anulare 51 scorre sul bordo superiore 55 delle camme 53 realizzate sull?altro elemento anulare 52, disposto in posizione affiancata al secondo ingranaggio 34.
[00144] Lo scorrimento dei bordi superiori 55 delle camme 53 si verifica per il fatto che, mentre l?elemento anulare 51 disposto nell?alloggiamento subisce una rotazione, l?altro elemento anulare 52 affiancato al secondo ingranaggio 34 rimane sostanzialmente fermo rispetto a tale rotazione.
[00145] Come descritto in precedenza, il bordo superiore 55 di entrambe le camme 53 presenta un andamento rastremato cosicch? l?effetto che si ottiene da questo reciproco scorrimento ? quello di promuovere lo spostamento assiale dell?elemento anulare 52 che si trova in prossimit? del secondo ingranaggio 34 (il quale, come noto, ? libero di traslare longitudinalmente dal momento che le spine 64 possono scorrere nei fori 65 ricavati sull?elemento fisso 58 provvisto dell?alloggiamento).
[00146] In altre parole, la rotazione della leva 61 provoca la conseguente rotazione del primo elemento anulare 51 e, per effetto dell?interazione tra i bordi superiori rastremati 55 delle camme 53, questa rotazione genera la traslazione dell?altro elemento anulare 52 verso l?interno (ovvero ne provoca lo scorrimento sull?albero 2 con un verso diretto verso l?elemento intermedio 39).
[00147] Quando la leva 61 si trova in una posizione limite, pertanto, la traslazione dell?elemento anulare 52 associato al secondo ingranaggio 34 sar? massima.
[00148] In questo modo, la configurazione dei mezzi 50 sopra descritta consente al secondo ingranaggio 34 di traslare tra la posizione prossimale e la posizione distale (rispetto all?elemento intermedio 39).
[00149] In particolare, quando la leva 61 si trova in una prima posizione di estremit?, entrambi gli elementi anulari 51, 52 sono accoppiati in corrispondenza del bordo superiore 55 delle camme 53 ed il secondo ingranaggio 34 si trova nella posizione distale.
[00150] Al contrario, quando la leva 61 viene portata nell?altra posizione di estremit?, la rotazione dell?elemento anulare 51 inserito nell?alloggiamento provoca la traslazione assiale dell?altro elemento anulare 52 associato al secondo ingranaggio 34 fino a quando quest?ultimo raggiunge la posizione prossimale, determinata dall?accoppiamento con il profilo dentato 43 ricavato sull?elemento intermedio 39.
[00151] Opportunamente, i mezzi 50 per l?accoppiamento/disaccoppiamento elettivo del secondo ingranaggio 34 con il profilo dentato 43 formato sull?elemento intermedio 39 presentano ulteriori componenti atti a promuovere il ritorno automatico del secondo ingranaggio 34 dalla posizione prossimale alla posizione distale (rispetto all?elemento intermedio 39).
[00152] Come ben visibile in Figura 7, ? infatti previsto un foro centrale 66 ricavato sull?albero 2; tale foro potr? essere passante ed in comunicazione con la prima 20 e la seconda asola 47 ricavate sull?albero 2.
[00153] Inoltre, in prossimit? delle estremit? 3, 4 dell?albero 2 tale foro 66 potr? presentare tratti filettati.
[00154] Nella porzione del foro 66 interposta tra le due asole 20, 47 ? inserito un perno 67 con estremit? 68 poste a contatto con le spine 21, 48 inserite nelle asole 20, 47 ed atte a trascinare in rotazione il secondo elemento dentato 14 ed il secondo ingranaggio 34.
[00155] Nel tratto del foro 66 che separa la prima asola 20 dall?estremit? 3 dell?albero ? inserita una molla 69 precaricata in compressione.
[00156] L?estremit? 70 della molla 69 rivolta verso la prima asola 20 interagisce con la spina 21 inserita in tale asola 20.
[00157] Questa estremit? 70 della molla 69 potr? essere direttamente a contatto con la spina 21 oppure, in alternativa, potr? interagire con la spina 21 attraverso un opportuno elemento pressore 72.
[00158] L?estremit? 71 opposta della molla 69, invece, interagisce con un grano 73 avvitato sulla parte filettata del foro centrale 66.
[00159] Come intuibile dalla configurazione illustrata in Figura 7, il precarico della molla 69 genera una forza orientata in direzione longitudinale e diretta verso l?estremit? 4 dell?albero 2 opposta a quella in cui ? avvitato il grano 73.
[00160] La forza generata dalla molla 69 ? applicata sia alla spina 21 inserita nella prima asola 20 che al perno 67 (il quale agisce sulla seconda spina 48).
[00161] Di conseguenza, tale forza tende a mantenere entrambe spine 21, 48 in battuta sull?estremit? delle asole 20, 47 rivolta verso l?estremit? 4 dell?albero 2 che si trova da parte opposta a quella in cui ? stato avvitato il grano 73.
[00162] Come noto, le spine 21, 48 inserite all?interno delle asole 20, 47 agiscono sul secondo elemento dentato 14 e sul secondo ingranaggio 34 i quali, pertanto, attraverso l?azione della molla 69 sono automaticamente portati a mantenere, rispettivamente, la posizione di accoppiamento con il primo elemento dentato 8 e la posizione distale rispetto all?elemento intermedio 39.
[00163] ? quindi possibile descrivere il funzionamento operativo dei mezzi 50 di accoppiamento/disaccoppiamento del secondo ingranaggio 34 all?elemento intermedio 39 nel seguente modo:
- quando la leva 61 si trova in una posizione limite, l?azione della molla 69 applicata al secondo ingranaggio 39 promuove il mantenimento dell?accoppiamento degli elementi anulari 51, 52 in posizione ravvicinata; in questo caso il secondo ingranaggio 39 ? in battuta con la faccia trasversale 56 dell?elemento anulare 52 cos? da mantenersi in posizione distale;
- quando l?utilizzatore ruota la leva 61 verso l?altra posizione limite, la rotazione impartita al corrispondente elemento anulare 51 inserito nell?alloggiamento ? tale da promuovere lo scorrimento relativo delle camme 53 cos? da generare la traslazione dell?elemento anulare 52 posto a contatto con il secondo ingranaggio 34 fino a quando quest?ultimo raggiunge la posizione limite; questa traslazione, pertanto, ? tale da vincere la resistenza offerta dalla molla 69 (la quale subir? una ulteriore compressione dal momento che le spine 21, 48 inserite nelle asole 20, 47 si spostano verso l?estremit? 3 dell?albero 2 su cui ? stato avvitato il grano 73);
- quando l?utilizzatore promuove il ritorno della leva 61 alla posizione di partenza, l?elemento anulare 51 inserito nell?alloggiamento ruota anch?esso fino a raggiungere la posizione di iniziale, in questa condizione sul secondo ingranaggio 34 sull?altro elemento anulare 52 a contatto con lo stresso agisce la forza della molla 69 cos? da promuoverne il ritorno di tale ingranaggio 34 alla posizione distale (in questa posizione si genera il reciproco ingranamento delle camme 53 cos? da permettere ai rispettivi bordi superiori rastremati 55 delle stesse di entrare reciprocamente a contatto portando gli elementi 51, 52 nella posizione di massima vicinanza).
[00164] Nella configurazione del dispositivo 1 illustrata nelle Figure dalla 1 alla 3, i mezzi 50 per l?accoppiamento del secondo ingranaggio 34 all?elemento intermedio 39 sono atti a promuovere la traslazione del secondo elemento dentato 14 in maniera sincrona rispetto al secondo ingranaggio 34.
[00165] In altre parole, la traslazione di questi due elementi 14, 34 rispetto all?albero 20, avviene simultaneamente.
[00166] In particolare, attraverso l?azione della molla 69 e del perno 67 entrambe le spine 21, 48 inserite nelle camme 20, 47 si muovono in maniera sincrona nello stesso verso.
[00167] Tuttavia, ? possibile identificare la seguente configurazione per quanto riguarda il secondo elemento dentato:
? quando la leva 61 si trova nel nell?estremit? associata alla posizione distale del secondo ingranaggio 34, il secondo elemento anulare dentato 14 ? accoppiato al primo elemento anulare dentato 8 e questo accoppiamento trascina in rotazione la prima bussola 6 (in presa diretta con l?albero 2);
- quando la leva 61 si trova nel punto di estremit? opposto, il secondo ingranaggio 34 ? in posizione prossimale all?elemento intermedio 39 e ingrana il profilo dentato 43 formato sullo stesso; in questo caso il secondo elemento anulare 14 subisce una traslazione verso l?estremit? 2 dell?albero 2 in corrispondenza della quale ? montata la corona cos? da disaccoppiarsi dal primo elemento dentato 8.
[00168] Da quanto sopra esposto, quindi, quando il secondo ingranaggio 34 si trova nella posizione prossimale, la prima bussola 6 non ? pi? trascinata in rotazione dal secondo elemento anulare dentato 14 che ? solidale all?albero 2 (in rotazione).
[00169] In questo caso, invece, la prima bussola 14 ? trascinata in rotazione dal secondo ingranaggio 34 (il quale, come noto, ? solidale in rotazione all?albero 2) attraverso l?accoppiamento di quest?ultimo con il rispettivo profilo dentato 43.
[00170] In questa condizione si forma un assieme 46 definito dall?accoppiamento del primo ingranaggio 28 con il rispettivo profilo dentato 42 formato sull?elemento intermedio 39 e dall?accoppiamento del secondo ingranaggio 34 con l?altro profilo dentato 43 realizzato sul medesimo elemento intermedio 20, 47.
[00171] Il secondo ingranaggio 34 ? del tutto equivalente ad una ruota motrice mentre l?elemento intermedio 39 e il secondo ingranaggio 34 (e quindi la prima bussola) sono equivalenti a delle ruote condotte.
[00172] Secondo un aspetto peculiare del trovato, i profili dentati 42, 43 formati sull?elemento intermedio 39 presentano un asse di rotazione X sostanzialmente parallelo rispetto all?asse longitudinale L ma sfalsato rispetto a quest?ultimo.
[00173] In altre parole, questi assi di rotazione L, X sono tra loro disassati di una quota ? predeterminata. Tale quota ? potr? essere generalmente compresa tra 1 mm e 5 mm e tipicamente prossima a 2,5 mm.
[00174] In tal modo, i profili dentati 42, 43 formati sull?elemento intermedio 39 sono atti a ruotare in maniera eccentrica rispetto all?asse longitudinale L attorno al quale ruotano, rispettivamente, la prima bussola 6, il primo ingranaggio 28 ed il secondo ingranaggio 34.
[00175] Questa configurazione ? ben visibile in Figura 11 in cui ? rappresentata una prima sezione (a destra) atta a mostrare l?accoppiamento del primo ingranaggio 28 con il corrispondente profilo dentato 42 ricavato sull?elemento intermedio 39, ed una seconda sezione (a destra) atta a mostrare l?accoppiamento del secondo ingranaggio 34 con il profilo dentato 43 ricavato sull?elemento intermedio 39.
[00176] Come ben visibile da queste sezioni, le zone 74 in cui avviene l?ingranamento del primo 28 e del secondo ingranaggio 34 ai corrispondenti profili dentati 42, 43 formati sull?elemento intermedio 39 potranno essere disposte da parte opposta rispetto all?asse longitudinale L attorno al quale ruota l?albero 2.
[00177] In particolare, rispetto alle sezioni illustrate, la zona di accoppiamento 74 del primo ingranaggio 28-profilo dentato 42 ? posta al di sotto dell?asse longitudinale L, mentre la zona di accoppiamento secondo ingranaggio 34-profilo dentato 43 ? posta al di sopra dell?asse longitudinale L, in direzione diametralmente opposta alla di zona di accoppiamento 74 primo ingranaggio 28-profilo dentato 42.
[00178] Secondo un aspetto peculiare del trovato, la rotazione eccentrica dei profili dentati 42, 43 associati all?elemento intermedio 39 consente di definire un rapporto di trasmissione dell?assieme 46 (ovvero il rapporto di trasmissione che si genera dalla cascata del secondo ingranaggio 34 motrice, dell?elemento intermedio 39 e del primo ingranaggio 28) avente un valore predeterminato.
[00179] In particolare, le dimensioni dei diametri primitivi degli ingranaggi 28, 34 e dei profili dentati 42, 43 ed il disassamento ? di tali profili 42, 43 rispetto all?asse longitudinale L potranno essere scelti in modo tale da determinare un rapporto di trasmissione dell?assieme di tipo moltiplicativo, ovvero maggiore di uno.
[00180] In questo modo, la velocit? angolare di rotazione della prima bussola 6 (quando gli ingranaggi 28, 34 e l?elemento intermedio formano l?assieme 46) ? maggiore rispetto alla velocit? di rotazione del secondo ingranaggio 34 (quest?ultimo in presa diretta all?albero centrale 2 tramite la corrispondente spina 47 inserita nella seconda asola 48).
[00181] Ad esempio, il rapporto di trasmissione dell?assieme potr? essere compreso tra 1:1,15 e 1:1,35 e preferibilmente prossimo a 1:1,25.
[00182] In alternativa, le dimensioni dei diametri primitivi degli ingranaggi 28, 34 e dei profili dentati 42, 43, ed il disassamento ? dell?elemento intermedio 39 rispetto all?asse longitudinale L potranno essere scelti in modo tale da determinare un rapporto di trasmissione dell?assieme di tipo riduttivo, ovvero minore di uno.
[00183] In questo modo, la velocit? angolare di rotazione della prima bussola 6 (quando gli ingranaggi 28, 34 ed l?elemento intermedio 39 formano l?assieme 46) ? inferiore rispetto alla velocit? di rotazione del secondo ingranaggio 34.
[00184] Nella pratica, l?utilizzatore potr? selezionare il rapporto di trasmissione presente in quel momento tra albero e corona agendo sui comandi i quali, a loro volta, definiscono la posizione della leva 61.
[00185] Infatti, quando la leva 61 si trova nella posizione di estremit? a cui corrisponde la posizione distale del secondo ingranaggio 34, gli elementi dentati 8, 14 sono reciprocamente accoppiati e la prima bussola 6 ? in presa diretta con albero centrale.
[00186] Quando la leva 61 si trova nella posizione di estremit? opposta, il secondo ingranaggio 34 ? accoppiato all?elemento intermedio 39 e, pertanto, la prima bussola 42, 6 ruota attorno all?asse longitudinale L con una velocit? definita dal rapporto di trasmissione dell?assieme 46.
[00187] Opportunamente, come illustrato nelle Figure, il diametro primitivo dei profili dentati 42, 43 formati sull?elemento intermedio 39 potr? sostanzialmente essere uguale tra loro.
[00188] Il diametro primitivo del primo ingranaggio 28 ed il diametro primitivo del secondo ingranaggio 43, invece, potranno essere rispettivamente inferiore e superiore al diametro primitivo dei profili dentati 42, 43.
[00189] Ad esempio, il diametro primitivo dei profili filettati 42, 43 potr? essere compreso tra 25 mm e 30mm e preferibilmente prossimo a 28 mm.
[00190] Inoltre, il diametro primitivo del primo ingranaggio 28 potr? essere compreso tra 20 mm e 25 mm e tipicamente prossimo a 24 mm.
[00191] Il diametro primitivo del secondo ingranaggio 34, invece, potr? essere compreso tra 30 mm e 35 mm e tipicamente prossimo a 32 mm.
[00192] Opportunamente, il dispositivo 1 potr? comprendere una seconda bussola 75 sostanzialmente tubolare inserita sull?albero 2.
[00193] Questa bussola 75 potr? essere completamente inserita all?interno della scatola ricavata sul telaio.
[00194] La seconda bussola 75 potr? comprendere una sede 76 destinata ad alloggiare al suo interno l?elemento intermedio 39.
[00195] Una vista laterale della seconda bussola 75, contenente al suo interno l?elemento intermedio, ? visibile in Figura 11.
[00196] In particolare, l?elemento intermedio 39 potr? essere alloggiato nella sede 76 mediante una gabbia a rulli 77.
[00197] In questo modo l?elemento intermedio 39 potr? ruotare liberamente rispetto alla seconda bussola 75 (che, invece, non ruota attorno all?asse longitudinale L).
[00198] Opportunamente, la sede 76 ricavata sulla seconda bussola 76 potr? essere allineata all?asse di rotazione X dell?elemento intermedio 39.
[00199] In questo modo, la sede 76 formata nella seconda bussola 75 potr? essere disassata rispetto all?asse longitudinale L.
[00200] Nelle Figure dalla 4 alla 6 ? prevista una configurazione alternativa del dispositivo secondo il trovato.
[00201] Questa configurazione ? del tutto simile a quella gi? descritta in precedenza ed illustrata nelle Figure dalla 1 alla 3, ad eccezione del fatto che il primo 8 ed il secondo elemento anulare dentato 14 sono assenti in quanto sostituiti da una ruota libera 78.
[00202] Questa ruota libera 78 presenta una ghiera interna 79 montata per interferenza sulla superficie esterna dell?albero 2.
[00203] In questo modo la ghiera interna 79 ruota alla stessa velocit? angolare dell?albero 2 ma rispetto allo stesso ? fissa in senso assiale, ovvero non pu? traslare in direzione longitudinale.
[00204] Opportunamente, la ruota libera 78 comprende anche una ghiera esterna 80 destinata ad essere inserita all?interno della prima bussola 6.
[00205] In particolare, la prima bussola 6 presenta una superficie tubolare interna 7 destinata ad alloggiare la ghiera esterna della ruota libera 78. Il diametro della ghiera esterna 80 ? sostanzialmente uguale al diametro della superficie interna tubolare 7 cos? della da promuovere l?accoppiamento per interferenza tra la ruota libera 75 e la prima bussola 6.
[00206] La superficie interna 7 della prima bussola 78 potr? presentare una porzione terminale filettata atta a consentire l?avvitamento di un corrispondente elemento di bloccaggio 82 (ad esempio una ghiera filettata) provvisto di una parete trasversale 83 destinata ad entrare a contatto con la ruota libera 75 cos? da mantenerla all?interno della prima bussola 6 evitandone lo sfilamento dalla stessa.
[00207] Come visibile nelle Figure dalla 4 alla 6, la ruota libera 75 ? montata sull?albero 2 (in corrispondenza della sua ghiera interna 79) e la prima bussola 6 ? montata sulla ruota libera 75 (in corrispondenza della ghiera esterna 80 di quest?ultima).
[00208] In maniera in s? nota, la ruota libera 75 presenta un verso di rotazione nel quale la ghiera esterna 80 ? libera di ruotare rispetto alla ghiera interna 79, ed un verso di rotazione opposto nel quale la ghiera esterna 80 ? solidale alla ghiera interna 79 cos? da essere trascinata in rotazione dallo stesso.
[00209] Questo secondo caso viene comunemente denominato bloccaggio retrogrado della ruota libera 75. L?utilizzo dell?espressione ?bloccaggio retrogrado?, utilizzata nel proseguo della presente descrizione intende riferirsi alla modalit? di rotazione della ruota libera 75 nella quale la ghiera esterna 80 ? trascinata in rotazione dalla ghiera interna 79 (che, essendo montata sull?albero 2, rappresenta l?organo di generazione del moto).
[00210] Opportunamente, nella configurazione del dispositivo illustrata nelle Figure dalla 4 alla 6 la ruota libera 76 ? in bloccaggio retrogrado quando l?albero ruota attorno all?asse longitudinale con verso orario (indicato nelle Figure con la lettera H).
[00211] Di conseguenza, la ghiera esterna 80 ? svincolata dalla rotazione rispetto alla ghiera interna 79 (e quindi pu? ruotare liberamente rispetto alla stessa) quando l?albero ruota con verso opposto (antiorario).
[00212] Quando il secondo ingranaggio 34 si trova in posizione distale dall?elemento intermedio 39, la ruota libera 75 opera in condizione retrograda e, pertanto, trasferisce il moto alla prima bussola 6.
[00213] In questa condizione, quindi, la prima bussola 6 ruota attorno all?asse longitudinale L in presa diretta con l?albero 2.
[00214] Tuttavia, quando il secondo ingranaggio 34 subisce uno spostamento nella posizione prossimale, tale ingranaggio 34 definisce esso stesso una ruota motrice atta a trasmettere alla prima bussola 6 il moto di rotazione attraverso l?assieme 46.
[00215] In tali circostanze, la prima bussola ruota 6 con una velocit? angolare maggiore rispetto alla velocit? angolare dell?albero 2.
[00216] Tuttavia, il senso di rotazione impresso dall?assieme 46 alla prima bussola 6 ? opposto a quello retrogrado associato alla ruota libera 75.
[00217] In queste circostanze, quindi, la ghiera esterna 80 della ruota libera 75 pu? ruotare senza impedimenti con una velocit? angolare maggiore rispetto a quella associata alla ghiera interna 79 (solidale all?albero 2).
[00218] Di conseguenza, quando il secondo ingranaggio 34 si accoppia con il corrispondente profilo dentato 43 ricavato sull?elemento intermedio 39 per originare l?assieme 46, la prima bussola 6 ruota con una velocit? maggiore rispetto alla velocit? associata all?albero 2.
[00219] In particolare, la velocit? di rotazione della prima bussola 6 sar? sostanzialmente corrispondente alla velocit? di rotazione dell?albero 2 incrementata del rapporto di trasmissione definito dall?assieme 46 composto dal primo ingranaggio 28, dall?elemento intermedio 39 e dal secondo ingranaggio 34.
[00220] Nella versione del dispositivo comprendete la ruota libera 75, i mezzi 50 per l?accoppiamento/disaccoppiamento del secondo ingranaggio 34 al relativo profilo dentato 43 ricavato sull?elemento intermedio 39 presentano una configurazione semplificata, meglio visibile nella Figura 8.
[00221] In particolare, i componenti utilizzati per promuovere lo scorrimento controllato del secondo ingranaggio 34 nella posizione prossimale/distale rimane sostanzialmente invariato (seconda asola 47; seconda spina 48; coppia di elementi anulati 51, 52 provvisti di camme 53 e leva 61; elemento fisso 58 dotato di un alloggiamento).
[00222] I componenti destinati ad essere inseriti nell?albero 2, invece, sono in numero ridotto rispetto alla versione illustrata in Figura 7.
[00223] In questo caso non ? necessario ricavare sull?albero 2 la prima asola n? inserire all?interno della stessa la prima spina, dal momento che la ruota libera 75 consente in autonomia di promuovere la rotazione della prima bussola 6 ad una velocit? che pu? essere uguale o diversa rispetto a quella dell?albero 2.
[00224] In questo caso, pertanto, la molla 69 potr? essere configurata per interagire solamente sulla seconda spina 48 (associata al secondo ingranaggio 34), come meglio visibile in Figura 8.
[00225] Opportunamente, i mezzi per l?accoppiamento/disaccoppiamento del secondo ingranaggio 34 al relativo profilo dentato 43 ricavato sull?elemento intermedio 39 potranno essere diversi da quelli qui descritti ed illustrati.
[00226] Ad esempio, la coppia di elementi anulari 51, 52 provvisti di camme 53 e leva 61 e elemento fisso 58 provvisto dell?alloggiamento potranno essere sostituiti da attuatori lineari (ad esempio elettrici o pneumatici) aventi una parte mobile operativamente collegata al secondo ingranaggio 34 cos? da consentirne la traslazione assiale tra la posizioni distale e la posizione prossimale. Una versione del trovato provvista di questi attuatori lineari non ? illustrata nelle figure ma la sua realizzazione nel contesto della presente invenzione ? di per s? nota e non necessita di ulteriori spiegazioni.
[00227] Affinch? tutte le parti del dispositivo 1, comprese quelle principali sopra descritte (prima bussola 6, primo ingranaggio 28, elemento intermedio 39, secondo ingranaggio 34, elementi anulari 51, 52, elemento fisso 58 e seconda bussola 75) possano operare nel modo corretto (ovvero ruotare attorno al corrispondente asse di rotazione L, X oppure rimanere fermi), ? previsto l?uso di una pluralit? di cuscinetti (indicati genericamente con il numero 84), ognuno dei quali montato sul rispettivo componente.
[00228] La presente invenzione ? realizzabile in altre varianti tutte rientranti nell?ambito delle caratteristiche inventive rivendicate e descritte; tali caratteristiche tecniche possono essere sostituite da diversi elementi tecnicamente equivalenti ed i materiali impiegati; le forme e le dimensioni del trovato possono essere qualsiasi purch? compatibili con il suo uso.
[00229] I numeri ed i segni di riferimento inseriti nelle rivendicazioni e nella descrizione hanno il solo scopo di aumentare la chiarezza del testo e non devono essere considerati come elementi che limitano l?interpretazione tecnica degli oggetti o processi identificati dagli stessi.
Claims (13)
1. Un dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione nei veicoli a pedali, in cui il veicolo comprende una coppia di pedivelle ed una corona, tale dispositivo comprendendo :
- un albero centrale (2) definente un asse di sviluppo sostanzialmente longitudinale (L), detto albero (2) essendo girevole attorno a detto asse di sviluppo longitudinale (L) ed avente estremit? (3, 4) destinate ad essere collegate ad una coppia di pedivelle;
- una prima bussola (6) associata alla corona del veicolo a pedali, detta prima bussola (6) essendo operativamente montata su detto albero (2);
- mezzi (5) per la trasmissione unidirezionale del moto rotatorio generato da detto albero centrale (2) a detta prima bussola (6);
- un primo ingranaggio (28) associato a detta prima bussola (6) ed un secondo ingranaggio (34) solidale a detto albero centrale (2), detto primo (28) e detto secondo ingranaggio (34) essendo atti a ruotare attorno a detto asse longitudinale (L);
- un elemento intermedio (39) sostanzialmente tubolare inserito su detto albero centrale (2) ed avente una coppia di profili dentati (42, 43) ricavati in corrispondenza delle estremit? (41, 42), uno di tali profili dentati (42) essendo stabilmente accoppiato al primo ingranaggio (28), e l?altro profilo dentato (43) essendo accoppiabile selettivamente con detto secondo ingranaggio (34);
- mezzi (50) per l?accoppiamento/disaccoppiamento selettivo di detto secondo ingranaggio (34) con il rispettivo profilo dentato (43) ricavato in detto elemento intermedio (39);
in cui i profili dentati (42, 43) ricavati su detto elemento intermedio (39) sono atti a ruotare attorno ad un asse di rotazione predeterminato (X) sostanzialmente parallelo a detto asse di sviluppo longitudinale (L) e sfalsato rispetto allo stesso di una quota (?) predeterminata in modo da promuovere la rotazione eccentrica di detti profili dentati (42, 43) rispetto a detto asse di sviluppo longitudinale (L).
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la cascata del primo ingranaggio (28), del secondo ingranaggio (34) e dell?elemento intermedio (39) provvisto dei profili dentati (41, 42) definisce un assieme (46) atto a definire tra detto primo ingranaggio (28) e detto secondo ingranaggio (34) un rapporto di trasmissione predeterminato.
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che, quando detti mezzi (50) sono atti a promuovere il disaccoppiamento di detto secondo ingranaggio (34) dal corrispondente profilo dentato (43) ricavato su detto elemento intermedio (39), la velocit? angolare di rotazione di detta bussola (6) ? sostanzialmente uguale alla velocit? angolare di rotazione di detto albero (2).
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che, quando detti mezzi (50) sono atti a promuovere l?accoppiamento di detto secondo ingranaggio (34) al corrispondente profilo dentato (43) ricavato su detto elemento intermedio (39), la velocit? angolare di rotazione di detta bussola (7) corrisponde alla velocit? di rotazione angolare associata a detto albero (7) moltiplicata per il rapporto di trasmissione definito da detto assieme (46).
5. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in detto assieme (46) il secondo ingranaggio (34) rappresenta la ruota motrice e detto elemento intermedio (39) e detto primo ingranaggio (28) rappresentano ruote condotte.
6. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la velocit? angolare di rotazione di detta bussola (6) attorno a detto asse longitudinale (L) ? maggiore, rispettivamente minore, della velocit? angolare di rotazione dell?albero centrale (2) quando rapporto di trasmissione definito dall?assieme (46) ? di tipo moltiplicativo, rispettivamente di tipo riduttivo.
7. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il diametro primitivo di detti profili dentati (42, 43) ricavati su detto elemento intermedio (39) ? sostanzialmente uguale tra loro.
8. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il diametro primitivo di detto primo ingranaggio (28) ? inferiore al diametro primitivo di detti profili dentati (42, 43).
9. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il diametro primitivo di detto secondo ingranaggio (34) ? superiore al diametro primitivo di detti profili dentati (42, 43).
10. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una seconda bussola (75) sostanzialmente tubolare provvista di una sede (76) per l?inserimento di detto elemento intermedio (39), la sede (76) di detta seconda bussola (75) essendo allineata a detto asse di rotazione predeterminato (X) sostanzialmente parallelo a detto asse di sviluppo longitudinale (L).
11. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (50) per l?accoppiamento/disaccoppiamento selettivo di detto secondo ingranaggio (34) con il rispettivo profilo dentato (43) ricavato su detto elemento intermedio (39) sono atti a promuovere lo scorrimento assiale controllato di detto secondo ingranaggio (34) da una posizione distale da detto elemento intermedio (39), in cui detto secondo ingranaggio (34) ? disaccoppiato al corrispondente profilo dentato (43), ad una posizione prossimale a detto elemento intermedio (39), in cui detto secondo ingranaggio (34) ? accoppiato al corrispondente profilo accoppiato (43).
12. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (5) per la trasmissione unidirezionale del moto comprendono un primo elemento dentato (8) solidale alla prima bussola (6) ed un secondo elemento dentato (14) solidale in rotazione a detto albero centrale (2), detto secondo elemento dentato (14) essendo selettivamente scorrevole su detto albero centrale (2) in modo da accoppiarsi/disaccoppiarsi selettivamente con detto primo elemento dentato (8) solidale a detta prima bussola (6).
13. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni dalla 1 alla 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (5) per la trasmissione unidirezionale del moto comprendono una ruota libera (75) montata su detto albero (2), detta prima bussola (6) essendo montata su detta ruota libera (75).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102023000009573A IT202300009573A1 (it) | 2023-05-12 | 2023-05-12 | Dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione in un veicolo a pedali |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102023000009573A IT202300009573A1 (it) | 2023-05-12 | 2023-05-12 | Dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione in un veicolo a pedali |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202300009573A1 true IT202300009573A1 (it) | 2024-11-12 |
Family
ID=87514037
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102023000009573A IT202300009573A1 (it) | 2023-05-12 | 2023-05-12 | Dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione in un veicolo a pedali |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT202300009573A1 (it) |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPH08192786A (ja) * | 1995-01-17 | 1996-07-30 | Bridgestone Cycle Co | 自転車用ベルト伝動装置 |
| DE102004016301A1 (de) * | 2004-04-02 | 2005-10-20 | Peter Miling | 2-Gang Exenterringplanetengetriebe mit einer unter unterbrechungsfreiem Kraftfluß schaltbaren Kupplung zur Verbesserung der Standartkettengangschaltung eines Fahrrades |
| EP3401202A1 (en) * | 2016-02-05 | 2018-11-14 | Ju, Hyeon Jin | Bicycle crank transmission apparatus |
-
2023
- 2023-05-12 IT IT102023000009573A patent/IT202300009573A1/it unknown
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPH08192786A (ja) * | 1995-01-17 | 1996-07-30 | Bridgestone Cycle Co | 自転車用ベルト伝動装置 |
| DE102004016301A1 (de) * | 2004-04-02 | 2005-10-20 | Peter Miling | 2-Gang Exenterringplanetengetriebe mit einer unter unterbrechungsfreiem Kraftfluß schaltbaren Kupplung zur Verbesserung der Standartkettengangschaltung eines Fahrrades |
| EP3401202A1 (en) * | 2016-02-05 | 2018-11-14 | Ju, Hyeon Jin | Bicycle crank transmission apparatus |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US11180217B2 (en) | Multiple bicycle sprocket assembly | |
| JP6333878B2 (ja) | 自転車のスプロケットアセンブリ | |
| US5375865A (en) | Multiple rider bicycle drive line system including multiple continuously variable transmissions | |
| ITUB20154196A1 (it) | Apparecchio di comando di cambio di bicicletta | |
| CN110770114B (zh) | 具有功率分流的电动自行车 | |
| ITTO930263A1 (it) | Dispositivo di comando del cambio di una bicicletta. | |
| US10407129B2 (en) | Gear and bicycle gear change mechanism including gear | |
| US12128987B2 (en) | Drive train comprising two separate shiftable gear mechanisms which are coupled by means of intermediate gear mechanisms | |
| ITVR20130272A1 (it) | Dispositivo di cambio di velocità per mezzi di trasporto | |
| EP2520481A1 (en) | Bicycle acceleration apparatus for increasing speed | |
| IT202300009573A1 (it) | Dispositivo per la variazione del rapporto di trasmissione in un veicolo a pedali | |
| CN113968303A (zh) | 一种易装配的摇摆式三轮车 | |
| ITMI972791A1 (it) | Struttura variabile compatta in una trasmissione di moto per motoveicoli ad una o piu' ruote motrici | |
| KR200453246Y1 (ko) | 주행속도 향상을 위한 자전거용 가속장치 | |
| IT202000004459A1 (it) | Un freno di stazionamento per un motoveicolo e motoveicolo comprendente il freno di stazionamento | |
| EP3393899B1 (en) | Cycle and a drive mechanism therefor | |
| EP3205568B1 (en) | Transmission assembly without bottom bracket for velocipedes | |
| US20250153805A1 (en) | Gearbox, powertrain for a vehicle comprising said gearbox and vehicle comprising said gearbox | |
| IT202000014527A1 (it) | Trasmissione di bicicletta | |
| JP3130942U (ja) | 特に一輪車用の駆動機構 | |
| ITTO980229A1 (it) | Dispositivo e metodo per variare la lunghezza di bracci di pedaliere, in particolare per biciclette. | |
| FI122382B (fi) | Poljettava ajoneuvo | |
| CN103192937B (zh) | 混合动力载具驱动装置 | |
| IT202300003714A1 (it) | Telaio per biciclette | |
| ITMO20120242A1 (it) | Gruppo pignoni per cambio di biciclette o simili |