IT202200001130U1 - Impianto semplificato per la produzione di materiale cartaceo nastriforme - Google Patents

Impianto semplificato per la produzione di materiale cartaceo nastriforme Download PDF

Info

Publication number
IT202200001130U1
IT202200001130U1 IT202022000001130U IT202200001130U IT202200001130U1 IT 202200001130 U1 IT202200001130 U1 IT 202200001130U1 IT 202022000001130 U IT202022000001130 U IT 202022000001130U IT 202200001130 U IT202200001130 U IT 202200001130U IT 202200001130 U1 IT202200001130 U1 IT 202200001130U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
perforated cylinder
rotating perforated
paper material
process air
hot process
Prior art date
Application number
IT202022000001130U
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Linari
Marco Cattani
Pietro Saccomano
Jacek Przybylsky
Original Assignee
Andritz Novimpianti S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andritz Novimpianti S R L filed Critical Andritz Novimpianti S R L
Priority to IT202022000001130U priority Critical patent/IT202200001130U1/it
Publication of IT202200001130U1 publication Critical patent/IT202200001130U1/it

Links

Landscapes

  • Paper (AREA)

Description

Descrizione di un modello di utilit?
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda in generale un impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme e, in particolare, un impianto cosiddetto di tipo TAD (acronimo di ?Through Air Drying?) per la produzione di carta igienica di alta qualit?.
Come ? noto, nel processo produttivo della carta in generale, e in quello della carta igienica in particolare, ? necessario effettuare una fase di asciugatura per evaporazione del prodotto in lavorazione, al fine di estrarne il contenuto di acqua in eccesso. Il prodotto che deve essere essiccato, costituito di norma da un impasto fibroso a base di cellulosa e diluito con acqua, viene inizialmente preparato in un?apposita apparecchiatura di formatura e viene quindi inviato a una successiva apparecchiatura di asciugatura ed essiccazione dopo una fase intermedia di estrazione al vuoto. All?ingresso dell?apparecchiatura di asciugatura ed essiccazione l?impasto che costituisce il foglio di carta in lavorazione contiene un basso contenuto di parte secca, che pu? essere pari a circa il 24%-28%. In altre parole, dopo la fase di estrazione al vuoto l?impasto pu? ancora contenere fino al 75% e oltre di acqua. La fase di estrazione al vuoto, quindi, non ? in grado di eliminare dalle fibre dell?impasto tutta l?acqua, che deve essere pertanto rimossa per evaporazione.
Il prodotto finito, costituito tipicamente ma non esclusivamente da carta igienica, richiede un contenuto di parte secca ben superiore ai valori sopra riportati, cio? tipicamente pari a circa il 94%-98%. Risulta quindi evidente la necessit? di estrarre dall?impasto fibroso, nella fase di asciugatura per evaporazione, gran parte del suo contenuto residuo di acqua, al fine di ottenere un foglio continuo di carta sufficientemente asciutto. Dopo la fase di asciugatura ed essiccazione per evaporazione, il foglio di carta viene stoccato in bobine per poter essere successivamente lavorato (fase cosiddetta di ?converting?) e infine confezionato per la spedizione e la definitiva vendita al dettaglio.
Tra gli impianti per la produzione di materiale cartaceo nastriforme di tipo noto sono particolarmente apprezzati gli impianti cosiddetti di tipo TAD (acronimo di ?Through Air Drying?). La tecnologia TAD utilizza un getto di aria calda che attraversa l?impasto fibroso prima che questo sia avvolto sul tradizionale cilindro monolucido. In pratica l?aria, cedendo calore sensibile, consente la evaporazione sia dell?acqua trattenuta dalle fibre del materiale cartaceo, sia dell?acqua legata chimicamente alla fibra della cellulosa.
Nel processo TAD l?impasto fibroso di materiale cartaceo ? sostenuto e accompagnato da un tappeto di supporto continuo e mobile, tipicamente costituito da una tela, del tipo resistente a temperature fino a 200-250?C. La tela, e quindi anche l?impasto fibroso di materiale cartaceo, segue la superficie in rotazione di un cilindro perforato che consente lo scambio di aria calda con l?impasto fibroso di materiale cartaceo stesso.
La tecnologia TAD consente pertanto di produrre carta igienica di alta qualit?, in quanto si tratta di una tecnologia di asciugamento che imprime un?azione meccanica di impatto molto lieve sull?impasto fibroso di materiale cartaceo, evitando l?azione decisa delle convenzionali presse aspiranti e/o a fori cechi. Il risultato finale ? un foglio di carta con maggior voluminosit?, morbidezza e capacit? di assorbimento rispetto a quelli fabbricati con le tecnologie tradizionali, consentendo un consumo specifico di fibra inferiore.
Attualmente gli impianti di tipo TAD prevedono due tipologie di funzionamento per l?apparecchiatura di asciugatura ed essiccazione dell?impasto fibroso di materiale cartaceo, sostanzialmente legate a due corrispondenti tipologie del cilindro perforato. Questo cilindro perforato pu? infatti operare o in condizioni di pressione relativa (cosiddetto ?Vertiflow Type?), oppure in condizioni di depressione relativa (cosiddetto ?Inflow Type?). Per ciascuna tipologia di cilindro perforato l?avvolgimento dell?impasto fibroso di materiale cartaceo in asciugamento pu? essere effettuato su due o pi? cilindri.
Gli impianti di tipo TAD comprendenti cilindri perforati che operano in condizioni di pressione relativa (?Vertiflow Type?) presentano dei limiti in termini di capacit? specifica asciugante, a causa della difficolt? di mantenere l?impasto fibroso di materiale cartaceo in aderenza sulla superficie di ciascun cilindro mediante il tensionamento della tela. Per contro, gli impianti di tipo TAD comprendenti cilindri perforati che operano in condizioni di pressione relativa hanno caratteristiche strutturali pi? semplici, perch? questi cilindri perforati che operano in condizioni di pressione relativa sono poco sollecitati meccanicamente.
Gli impianti di tipo TAD comprendenti cilindri perforati che operano in condizioni di depressione relativa (?Inflow Type?) hanno una capacit? evaporante specifica superiore, che dipende comunque dalla capacit? del ventilatore di ricircolo di cui questi impianti sono dotati. Per contro, gli impianti di tipo TAD comprendenti cilindri perforati che operano in condizioni di depressione relativa necessitano di una costruzione meccanica pi? robusta in quanto ciascun cilindro, in condizioni di esercizio, viene molto sollecitato meccanicamente.
Indipendentemente dal tipo di apparecchiatura di asciugatura ed essiccazione prevista nell?impianto, come mostrato ad esempio in figura 2, ciascun cilindro perforato 300, 400 ? poi provvisto di una rispettiva cappa aspirante 302, 402 e di un rispettivo circuito 304, 404 per la circolazione di aria di processo. Ciascuno di questi circuiti 304, 404 per la circolazione di aria di processo comprende a sua volta uno o pi? rispettivi ventilatori di ricircolo 306, 406, uno o pi? rispettivi bruciatori 308, 408 di riscaldamento dell?aria e uno o pi? ventilatori 310, 410 di estrazione della fumana. Ciascun ventilatore 310, 410 di estrazione della fumana deve provvedere a eliminare il vapore di acqua prodotto dall?asciugamento dell?impasto fibroso di materiale cartaceo, oltre che a eliminare la infiltrazione di aria proveniente dalla sala macchina attraverso le tenute striscianti. Considerando le quantit? di aria infiltrata, nonostante le temperature delle estrazioni siano intorno ai 100?C o poco superiori, la perdita termica che si verifica ? qui rilevante.
Va notato che quando si usano due o pi? cilindri perforati in un impianto di tipo TAD l?evaporato specifico medio dell?impasto fibroso di materiale cartaceo va decrescendo significativamente passando dal primo all?ultimo cilindro. Va notato inoltre che negli impianti di tipo TAD comprendenti cilindri perforati che operano in condizioni di pressione relativa (?Vertiflow Type?) la tela, che sostiene l?impasto fibroso di materiale cartaceo (formato a umido) in asciugatura e che mantiene questo impasto fibroso di materiale cartaceo aderente a ciascun cilindro perforato essiccatore, ? particolarmente sollecitata meccanicamente in quanto deve sostenere la spinta dell?aria attraversante che dall?interno del cilindro perforato deve transitare verso l?esterno.
Per contro, negli impianti di tipo TAD comprendenti cilindri perforati che operano in condizioni di depressione relativa (?Inflow Type?) la tela ? poco sollecitata meccanicamente, mentre lo ? il cilindro perforato, che deve sostenere tutta la spinta dell?aria attraversante dall?esterno verso l?interno del cilindro perforato stesso.
Il documento EP 1238153 A1 illustra un impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme secondo il preambolo della rivendicazione 1. Ulteriori impianti per la produzione di materiale cartaceo nastriforme di tipo noto sono illustrati, ad esempio, nei documenti US 6910283 B1, GB 2122322 A e WO 2019/108188 A1.
Scopo del presente trovato ? pertanto quello di realizzare un impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme, in particolare un impianto cosiddetto di tipo TAD, che sia in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Nel dettaglio, ? uno scopo del presente trovato quello di realizzare un impianto di tipo TAD per la produzione di materiale cartaceo nastriforme che sia pi? semplice e meno costoso da fabbricare rispetto ad analoghi impianti di tipo TAD secondo la tecnica nota.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare un impianto di tipo TAD per la produzione di materiale cartaceo nastriforme che abbia consumi specifici ridotti rispetto ad analoghi impianti di tipo TAD secondo la tecnica nota.
Questi scopi secondo il presente trovato vengono raggiunti realizzando un impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme come esposto nella rivendicazione 1. Ulteriori caratteristiche del trovato sono evidenziate dalle rivendicazioni dipendenti, che sono parte integrante della presente descrizione.
Le caratteristiche e i vantaggi di un impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme secondo il presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 ? una vista schematica dei componenti principali di un impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme secondo il presente trovato;
la figura 2 ? una vista schematica dell?apparecchiatura di asciugatura ed essiccazione di un impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme secondo la tecnica nota;
la figura 3 ? una vista schematica di un primo esempio di realizzazione dell?apparecchiatura di asciugatura ed essiccazione di un impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme secondo il presente trovato; e
la figura 4 ? una vista schematica di un secondo esempio di realizzazione dell?apparecchiatura di asciugatura ed essiccazione di un impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme secondo il presente trovato.
Con riferimento in particolare alle figure 1, 3 e 4, viene mostrato un esempio di realizzazione preferito di un impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme secondo il presente trovato. L?impianto ? indicato complessivamente con il numero di riferimento 10 in figura 1. Come mostrato nella vista schematica di figura 1, l?impianto 10 comprende innanzitutto almeno un tappeto di supporto 14, 16 continuo, che ? mobile attraverso una pluralit? di rulli 18, 20.
L?impianto 10 comprende inoltre almeno un?apparecchiatura di formatura 12 per la formazione del materiale cartaceo nastriforme 200. Questa apparecchiatura di formatura 12 comprende a sua volta almeno un dispositivo erogatore 22 di un impasto liquido di materiale cartaceo 100. Il dispositivo erogatore 22 ? predisposto per depositare sul tappeto di supporto 14, 16 l?impasto liquido di materiale cartaceo 100 che dovr? essere successivamente asciugato. L?impasto liquido di materiale cartaceo 100 pu? essere di qualsiasi tipo noto allo stato della tecnica e pu? comprendere fibre cellulosiche e/o qualsiasi altro materiale idoneo alla fabbricazione del materiale cartaceo nastriforme 200, che ? costituito preferibilmente ma non esclusivamente da carta igienica.
A valle dell?apparecchiatura di formatura 12 ? prevista almeno un?apparecchiatura di essiccazione 24, che ? predisposta per essiccare almeno parzialmente l?impasto liquido di materiale cartaceo 100 trasportato dal tappeto di supporto 14, 16, cos? da formare il materiale cartaceo nastriforme 200. Nell?esempio di realizzazione dell?impianto 10 mostrato in figura 1 sono previsti un primo tappeto di supporto 14, appartenente all?apparecchiatura di formatura 12, e un secondo tappeto di supporto 16, appartenente all?apparecchiatura di essiccazione 24. La configurazione del tappeto di supporto 14, 16 pu? in ogni caso essere modificata a seconda delle esigenze, pur mantenendo la funzione tecnica di sostenere e trasportare prima l?impasto liquido di materiale cartaceo 100 e poi il materiale cartaceo nastriforme 200 all?interno di tutto l?impianto 10. Di preferenza, ciascun tappeto di supporto 14, 16 pu? essere costituito da un tessuto con armatura a tela, fabbricato con un materiale resistente a temperature fino a 200-250?C.
L?apparecchiatura di essiccazione 24 comprende un primo dispositivo di asciugatura dell?impasto liquido di materiale cartaceo 100, che ? costituito da un primo cilindro perforato rotante 26 sulla superficie del quale aderisce dinamicamente l?impasto liquido di materiale cartaceo 100 trasportato dal tappeto di supporto 16. Nel dettaglio, il primo cilindro perforato rotante 26 ? un cilindro con base circolare di diametro predefinito.
L?apparecchiatura di essiccazione 24 comprende inoltre almeno un secondo dispositivo di asciugatura dell?impasto liquido di materiale cartaceo 100, che ? costituito da un secondo cilindro perforato rotante 28 sulla superficie del quale aderisce dinamicamente l?impasto liquido di materiale cartaceo 100 trasportato dal tappeto di supporto 16. Anche questo secondo cilindro perforato rotante 28 ? un cilindro con base circolare di diametro predefinito. Questo secondo cilindro perforato rotante 28 ? quindi posto a valle del primo cilindro perforato rotante 26.
L?apparecchiatura di essiccazione 24 comprende altres? un sistema di riscaldamento e di circolazione di aria 32, 34, 36, 38, che ? predisposto per generare aria di processo calda e per inviare tale aria di processo calda al primo cilindro perforato rotante 26 e al secondo cilindro perforato rotante 28. L?apparecchiatura di essiccazione 24 pu? anche comprendere, in maniera di per s? nota, un ulteriore cilindro riscaldato rotante 46, denominato anche ?cilindro monolucido?. Questo cilindro monolucido 46, sulla superficie del quale aderisce dinamicamente l?impasto liquido di materiale cartaceo 100 per la sua essiccazione finale, ? posto a valle del secondo cilindro perforato rotante 28. L?apparecchiatura di essiccazione 24 pu? altres? comprendere, sempre in maniera di per s? nota, uno o pi? ventilatori 48 di estrazione della fumana, vale a dire il vapore di acqua prodotto dall?asciugamento dell?impasto liquido di materiale cartaceo 100. Questa fumana deve essere eliminata mediante dispersione in atmosfera e/o essiccata per un suo eventuale reintegro nel sistema di riscaldamento e di circolazione di aria 32, 34, 36, 38.
Sia il primo cilindro perforato rotante 26, sia il secondo cilindro perforato rotante 28 sono almeno parzialmente avvolti da una singola cappa 30 di adduzione dell?aria di processo calda. Questa singola cappa 30 ? alimentata con l?aria di processo calda tramite il sistema di riscaldamento e di circolazione di aria 32, 34, 36, 38. Inoltre, sia il primo cilindro perforato rotante 26, sia il secondo cilindro perforato rotante 28 sono cilindri operanti in condizioni di depressione relativa (?Inflow Type?), in maniera tale che, attraverso questi cilindri perforati rotanti 26, 28, l?aria di processo calda venga aspirata dall?impasto liquido di materiale cartaceo 100 trasportato dal tappeto di supporto 16 e che si trova almeno parzialmente avvolto su questi cilindri perforati rotanti 26, 28. Di preferenza, sia il primo cilindro perforato rotante 26, sia il secondo cilindro perforato rotante 28 sono predisposti per aspirare l?aria di processo calda a una temperatura compresa tra circa 100?C e circa 230?C.
Vantaggiosamente, il sistema di riscaldamento e di circolazione di aria 32, 34, 36, 38 comprende un singolo bruciatore 32 di riscaldamento dell?aria di processo. Questa aria di processo, riscaldata dal singolo bruciatore 32, viene quindi alimentata alla singola cappa 30 tramite almeno un condotto di alimentazione 34 appartenente al sistema di riscaldamento e di circolazione di aria 32, 34, 36, 38. Il sistema di riscaldamento e di circolazione di aria 32, 34, 36, 38 pu? anche comprendere un singolo condotto di ricircolo 36, che ? provvisto di un singolo ventilatore di ricircolo 38 predisposto per il recupero dell?aria di processo calda aspirata da almeno uno tra il primo cilindro perforato rotante 26 e il secondo cilindro perforato rotante 28 e per l?invio di tale aria di processo calda al singolo bruciatore 32.
Nel dettaglio, con riferimento al primo esempio di realizzazione dell?apparecchiatura di essiccazione 24, mostrato in figura 3, ? previsto un singolo condotto di ricircolo 36 che, a sua volta, ? provvisto di un singolo ventilatore di ricircolo 38. Il singolo ventilatore di ricircolo 38 ? predisposto per il recupero dell?aria di processo calda aspirata sia dal primo cilindro perforato rotante 26, sia dal secondo cilindro perforato rotante 28. In questo primo esempio di realizzazione l?apparecchiatura di essiccazione 24 comprende quindi almeno un convogliatore 44, che ? disposto in posizione contrapposta rispetto alla singola cappa 30. Il convogliatore 44 ? predisposto per convogliare l?aria di processo calda, aspirata sia dal primo cilindro perforato rotante 26, sia dal secondo cilindro perforato rotante 28, verso il singolo condotto di ricircolo 36.
Con riferimento invece al secondo esempio di realizzazione dell?apparecchiatura di essiccazione 24, mostrato in figura 4, il secondo cilindro perforato rotante 28 ? provvisto di almeno un ventilatore di recupero 40, che ? predisposto per il recupero dell?aria di processo calda aspirata da tale secondo cilindro perforato rotante 28. Tramite questo ventilatore di recupero 40, quindi, una prima parte dell?aria di processo calda aspirata dal secondo cilindro perforato rotante 28 viene inviata al singolo condotto di ricircolo 36 tramite almeno un dispositivo miscelatore 42, per essere poi alimentata nuovamente alla singola cappa 30. Una seconda parte dell?aria di processo calda aspirata dal secondo cilindro perforato rotante 28 viene invece espulsa in atmosfera sempre tramite il ventilatore di recupero 40.
Si ? cos? visto che l?impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme secondo il presente trovato realizza gli scopi in precedenza evidenziati grazie alle seguenti peculiarit? tecniche:
- presenza di una singola cappa di apporto di aria calda ai due o pi? cilindri essiccatori;
- presenza di un unico bruciatore per i due o pi? cilindri essiccatori;
- trasferimento alla cappa di tutta o parte dell?aria calda estratta dai due o pi? cilindri essiccatori, con relativo recupero termico.
L?accoppiamento dei due o pi? cilindri essiccatori a una singola cappa consente di reimmettere in circolo l?aria estratta a una pi? alta temperatura e con un minore titolo di vapore d?acqua rispetto a un impianto tradizionale, come ad esempio quello mostrato in figura 2. Ci? consente di ottimizzare il consumo specifico di energia, sia termica, sia elettrica, in termini di KW impiegati per ogni chilogrammo di acqua evaporata. Si specifica in ogni caso che, sebbene nelle figure allegate siano mostrati due soli cilindri essiccatori accoppiati a una singola cappa, a seconda delle esigenze produttive possono anche essere previsti tre o pi? cilindri essiccatori accoppiati a tale singola cappa.
L?impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme del presente trovato cos? concepito ? suscettibile in ogni caso di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto innovativo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonch? le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.
L?ambito di tutela del trovato ? pertanto definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (6)

RIVENDICAZIONI
1. Impianto (10) per la produzione di materiale cartaceo nastriforme (200), l?impianto (10) comprendendo:
- almeno un tappeto di supporto (14, 16) continuo, che ? mobile attraverso una pluralit? di rulli (18, 20);
- almeno un?apparecchiatura di formatura (12) per la formazione di detto materiale cartaceo nastriforme (200), l?apparecchiatura di formatura (12) comprendendo almeno un dispositivo erogatore (22) di un impasto liquido di materiale cartaceo (100), che ? predisposto per depositare detto impasto liquido di materiale cartaceo (100) su detto almeno un tappeto di supporto (14, 16);
- almeno un?apparecchiatura di essiccazione (24), che ? posta a valle di detta almeno un?apparecchiatura di formatura (12) e che ? predisposta per essiccare almeno parzialmente detto impasto liquido di materiale cartaceo (100) trasportato da detto almeno un tappeto di supporto (14, 16), cos? da formare detto materiale cartaceo nastriforme (200), l?apparecchiatura di essiccazione (24) comprendendo:
- un primo dispositivo di asciugatura costituito da un primo cilindro perforato rotante (26), sulla superficie del quale aderisce dinamicamente detto impasto liquido di materiale cartaceo (100) trasportato da detto almeno un tappeto di supporto (14, 16),
- almeno un secondo dispositivo di asciugatura costituito da un secondo cilindro perforato rotante (28), sulla superficie del quale aderisce dinamicamente detto impasto liquido di materiale cartaceo (100) trasportato da detto almeno un tappeto di supporto (14, 16), detto secondo cilindro perforato rotante (28) posto a valle di detto primo cilindro perforato rotante (26), e
- un sistema di riscaldamento e di circolazione di aria (32, 34, 36, 38), che ? predisposto per generare aria di processo calda e per inviare detta aria di processo calda a detto primo cilindro perforato rotante (26) e detto almeno un secondo cilindro perforato rotante (28), in cui detto primo cilindro perforato rotante (26) e detto almeno un secondo cilindro perforato rotante (28) sono almeno parzialmente avvolti da una singola cappa (30) di adduzione di detta aria di processo calda, in cui detta singola cappa (30) ? alimentata con detta aria di processo calda tramite detto sistema di riscaldamento e di circolazione di aria (32, 34, 36, 38), in cui sia detto primo cilindro perforato rotante (26), sia detto almeno un secondo cilindro perforato rotante (28) sono cilindri operanti in condizioni di depressione relativa, e in cui detta aria di processo calda viene aspirata, attraverso sia detto primo cilindro perforato rotante (26), sia detto almeno un secondo cilindro perforato rotante (28), da detto impasto liquido di materiale cartaceo (100) trasportato da detto almeno un tappeto di supporto (14, 16), l?impianto (10) essendo caratterizzato dal fatto che detto sistema di riscaldamento e di circolazione di aria (32, 34, 36, 38) comprende un singolo bruciatore (32) di riscaldamento dell?aria di processo, alimentata a detta singola cappa (30) tramite almeno un condotto di alimentazione (34).
2. Impianto (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sia detto primo cilindro perforato rotante (26), sia detto almeno un secondo cilindro perforato rotante (28) sono predisposti per aspirare detta aria di processo calda a una temperatura compresa tra circa 100?C e circa 230?C.
3. Impianto (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto sistema di riscaldamento e di circolazione di aria (32, 34, 36, 38) comprende inoltre un singolo condotto di ricircolo (36), che ? provvisto di un singolo ventilatore di ricircolo (38) predisposto per il recupero dell?aria di processo calda aspirata da almeno uno tra detto primo cilindro perforato rotante (26) e detto secondo cilindro perforato rotante (28) e per l?invio di detta aria di processo calda a detto singolo bruciatore (32).
4. Impianto (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta apparecchiatura di essiccazione (24) comprende almeno un convogliatore (44), che ? disposto in posizione contrapposta rispetto a detta singola cappa (30) e che ? predisposto per convogliare l?aria di processo calda, aspirata sia da detto primo cilindro perforato rotante (26), sia da detto almeno un secondo cilindro perforato rotante (28), verso detto singolo condotto di ricircolo (36).
5. Impianto (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto almeno un secondo cilindro perforato rotante (28) ? provvisto di almeno un ventilatore di recupero (40), che ? predisposto per il recupero dell?aria di processo calda aspirata da detto almeno un secondo cilindro perforato rotante (28), per l?invio di una prima parte di detta aria di processo calda a detto singolo condotto di ricircolo (36), tramite almeno un dispositivo miscelatore (42), e per l?espulsione in atmosfera di una seconda parte di detta aria di processo calda.
6. Impianto (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detto tappeto di supporto (14, 16) ? costituito da un tessuto con armatura a tela, fabbricato con un materiale resistente a temperature fino a 200-250?C.
IT202022000001130U 2022-03-18 2022-03-18 Impianto semplificato per la produzione di materiale cartaceo nastriforme IT202200001130U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202022000001130U IT202200001130U1 (it) 2022-03-18 2022-03-18 Impianto semplificato per la produzione di materiale cartaceo nastriforme

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202022000001130U IT202200001130U1 (it) 2022-03-18 2022-03-18 Impianto semplificato per la produzione di materiale cartaceo nastriforme

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200001130U1 true IT202200001130U1 (it) 2023-09-18

Family

ID=90827660

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202022000001130U IT202200001130U1 (it) 2022-03-18 2022-03-18 Impianto semplificato per la produzione di materiale cartaceo nastriforme

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202200001130U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2065514B1 (en) Process for making througdried tissue using exhaust gas recovery
CN106460334B (zh) 用于制造薄纸纸幅的过程和机器
US5385644A (en) Method and device for intensifying the operation of a Yankee press in a soft-tissue paper machine
JP2011017118A (ja) 抄紙機内の構成
JP2004538390A (ja) 繊維性構造体の乾燥方法
US6869506B2 (en) Apparatus for dewatering a paper web and associated system and method
CN106283816A (zh) 干燥系统及其造纸方法
US20060070259A1 (en) Method of drying a web
US3384973A (en) Ventilating dryers
JP3560346B2 (ja) 乾燥装置および該装置を用いた乾燥部
JP2000501462A (ja) 製紙機械の乾燥機部及びペーパーウェブの乾燥方法
IT202200001130U1 (it) Impianto semplificato per la produzione di materiale cartaceo nastriforme
CN106283815B (zh) 干燥系统及其造纸方法
IT202100008735A1 (it) Impianto semplificato per la produzione di materiale cartaceo nastriforme
US6372094B1 (en) Pulp drying line and method for drying pulp
US20010042316A1 (en) Drying section
IT202100003974A1 (it) Impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme
AU2001292714A1 (en) Method of drying a web
FI112268B (fi) Laite ja menetelmä tissuepaperin valmistamiseksi
FI121398B (fi) Kone materiaalirainan valmistamiseksi
IT202100002777U1 (it) Cappa ad alto rendimento perfezionata per un impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme
Chavan et al. Pocket Ventilation System In Dryer Section Of Paper Machine: A Review
IT202100013277A1 (it) Sistema per la generazione di vapore in un impianto per la produzione di materiale cartaceo nastriforme
CN103154360A (zh) 用于干燥纸浆的方法和用于干燥纸浆的吸水辊
FI119883B (fi) Rainanmuodostuskoneen kuivatusosa, menetelmä rainan kuivaamiseksi rainanmuodostuskoneen kuivatusosalla, vastaavan kuivatusosan omaava paperi- tai kartonkitehdas ja vastaavassa tehtaassa valmistettu paperi- tai kartonkilaatu