IT202200001115A1 - Sistema dotato di inserto per lavorazioni su superfici dure e abrasive - Google Patents

Sistema dotato di inserto per lavorazioni su superfici dure e abrasive Download PDF

Info

Publication number
IT202200001115A1
IT202200001115A1 IT102022000001115A IT202200001115A IT202200001115A1 IT 202200001115 A1 IT202200001115 A1 IT 202200001115A1 IT 102022000001115 A IT102022000001115 A IT 102022000001115A IT 202200001115 A IT202200001115 A IT 202200001115A IT 202200001115 A1 IT202200001115 A1 IT 202200001115A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
diameter
spindle
hole
containment
insert
Prior art date
Application number
IT102022000001115A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Andrina
Original Assignee
Corimag S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Corimag S R L filed Critical Corimag S R L
Priority to IT102022000001115A priority Critical patent/IT202200001115A1/it
Publication of IT202200001115A1 publication Critical patent/IT202200001115A1/it
Priority to PCT/IT2022/050301 priority patent/WO2023139617A1/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/18Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by milling, e.g. channelling by means of milling tools
    • B28D1/186Tools therefor, e.g. having exchangeable cutter bits
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23PMETAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; COMBINED OPERATIONS; UNIVERSAL MACHINE TOOLS
    • B23P11/00Connecting or disconnecting metal parts or objects by metal-working techniques not otherwise provided for 
    • B23P11/02Connecting or disconnecting metal parts or objects by metal-working techniques not otherwise provided for  by first expanding and then shrinking or vice versa, e.g. by using pressure fluids; by making force fits
    • B23P11/025Connecting or disconnecting metal parts or objects by metal-working techniques not otherwise provided for  by first expanding and then shrinking or vice versa, e.g. by using pressure fluids; by making force fits by using heat or cold
    • B23P11/027Connecting or disconnecting metal parts or objects by metal-working techniques not otherwise provided for  by first expanding and then shrinking or vice versa, e.g. by using pressure fluids; by making force fits by using heat or cold for mounting tools in tool holders

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)

Description

Descrizione dell?Invenzione Industriale avente per titolo:
?Sistema dotato di inserto per lavorazioni su superfici dure e abrasive?
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema dotato di inserto per lavorazioni su superfici dure e abrasive. In generale, l?invenzione si riferisce ad un sistema da utilizzare in applicazioni aventi il problema della tensione provocata dal montaggio termico per interferenza. Ancora in generale, l?invenzione pu? essere utilizzata con tutti i materiali che sviluppano dilatazione termica. In particolare, infine, l?invenzione si riferisce ad un utensile perfezionato per lavorazioni su superfici dure ed abrasive.
Sono noti nella tecnica utensili dotati di un inserto (nucleo) inserito all?interno della struttura dell?utensile: tale inserto ? fatto da una lega speciale al tungsteno con elevata durezza (fino a 60 HRC) e resistente a temperature molto elevate (fino a 500 ?C).
La durata ? certamente molto pi? lunga di un utensile standard, con alcune precauzioni. Durante il lavoro, l?usura dell?inserto ? minima, ma occorre considerare che l?acciaio che costituisce la parte esterna dell?utensile ha altre caratteristiche di durezza e resistenza termica, e pertanto ? necessario evitare il surriscaldamento dell?utensile con tempi di battuta lunghi, dato che una temperatura superiore a 500 ?C genererebbe problemi alla parte dell?utensile d?acciaio che tiene l?inserto.
Per ottenere prestazioni ottimali, lavorando su materiali molto duri (800 kg/cm2 e oltre), ? necessario avviare la demolizione con porzioni minime e tempi di battuta ridotti, che consentono di avere una buona produzione (in relazione alla durezza del materiale), anche se comportano un maggior impegno ed una maggiore attenzione da parte dell?operatore.
La parte di tungsteno ? sempre sporgente dal resto dell?utensile di acciaio, che si usura quando ? a contatto con la roccia, in modo che l?utensile sia sempre appuntito, rendendo pi? semplice posizionarlo nel punto di attacco migliore e consentendo di concentrare tutta la potenza di martellamento su una superficie ridotta, aumentando cos? il fattore di rottura.
Questi utensili per? non sono soddisfacenti e, come si vedr? meglio in seguito, presentano il problema che la struttura non riesce a garantire il supporto dell?inserto (che ? di forma cilindrica) e, dopo pochissimi cicli di lavoro, si rompe per le sollecitazioni a cui la struttura ? sottoposta (a partire dal foro circolare realizzato nella struttura per contenere l?inserto) da parte dell?inserto stesso.
Scopo della presente invenzione ? risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore, fornendo un sistema dotato di inserto per lavorazioni su superfici dure e abrasive in cui l?accoppiamento tra inserto e struttura di supporto ? realizzato in modo semplice ed efficace, evitando qualsiasi tipo di rottura della struttura stessa.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell?invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un sistema dotato di inserto come quello descritto nella rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l?oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Resta inteso che tutte le rivendicazioni allegate formano parte integrante della presente descrizione.
La presente invenzione verr? meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la Figura 1 ? una vista laterale schematica in sezione dei due componenti del sistema secondo la presente invenzione in posizione separata; e - la Figura 2 ? una vista laterale schematica in sezione dei due componenti del sistema secondo la presente invenzione in posizione accoppiata. Facendo riferimento alle Figure, ? illustrata e descritta una forma di realizzazione preferita dell?sistema dotato di inserto della presente invenzione. Risulter? immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalit? equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell'invenzione come appare dalle rivendicazioni allegate.
Il sistema 1 dell?invenzione comprende:
- una struttura di supporto e contenimento 3 dotata di un foro di contenimento 5; ed
- un fusello 7 progettato per essere inserito nel foro di contenimento 5.
Il foro di contenimento 5 ? allungato ed ha una sezione conica con un primo diametro A orientato verso l?esterno della struttura 1 ed un secondo diametro B maggiore del primo diametro A ed orientato verso l?interno della struttura 1.
Il fusello 7 ? allungato ed ha una sezione conica con un terzo diametro A? orientato verso l?esterno della struttura 1 ed un quarto diametro B? maggiore del primo diametro A? ed orientato verso l?interno della struttura 1.
Il primo diametro A ed il terzo diametro A? sono sostanzialmente identici, cos? come il secondo diametro B ed il quarto diametro B? sono sostanzialmente identici.
L?inserimento del fusello 7 all?interno del foro di contenimento 5 avviene tramite innalzamento della temperatura della struttura di supporto e contenimento 3, realizzando una dilatazione del primo diametro A che consente di far entrare il fusello 7 nel foro 5. Si ottiene lo stesso scopo riducendo la temperatura del fusello 7 realizzando una riduzione del diametro B?. Tutti i diametri e temperature sono oggetto di precisa progettazione in modo da ottenere dilatazioni e contrazioni funzionali allo scopo voluto.
L?accoppiamento operativo del fusello 7 all?interno del foro di contenimento 5 avviene tramite uniformazione della temperatura delle due strutture, restituendo loro le misure originarie che impediscono al fusello 7 di uscire dal foro 5.
In particolare, il secondo diametro B ? maggiore del primo diametro A ed il quarto diametro B? ? maggiore del terzo diametro A?.
Preferibilmente, il fusello 7 ? in lega di tungsteno con durezza superiore a 60 HRC e resistenza a temperature fino a 500 ?C, mentre la struttura di supporto e contenimento 3 ? di acciaio.
L?invenzione riguarda pertanto un sistema dotato di inserto speciale realizzato tramite una soluzione meccanica per il montaggio, a caldo e con interferenza, dei fuselli 7 che devono restare in modo sicuro in sede senza subire gli effetti di carico e stress di tensione (a cui sono soggetti sia il fusello 7, sia la reciproca sede 5) dovuti dall?interferenza meccanica causata dal montaggio che sfrutta la dilatazione termica del foro 5 dove sono inseriti, .
Normalmente, le soluzioni della tecnica storica adottate per il montaggio ad interferenza a caldo, prevedono che i particolari da montare siano cilindrici e non conici come la soluzione della presente Domanda, ed in particolare che il perno/fusello 7 sia di diametro maggiore del foro 5, quando entrambi gli oggetti sono alla stessa temperatura. La misura della maggiorazione dipende dalla dilatazione termica che ? possibile ottenere al foro 5 applicando un riscaldo alla temperatura ammissibile da specifiche tecniche. La dilatazione termica ? un valore molto preciso collegato al tipo di materiale ed alla temperatura.
Quando il diametro del foro 5, quando ha raggiunto la temperatura di riscaldo, ? aumentato della misura prevista ed ? diventato maggiore del diametro del perno 7 (che ? a temperatura minore), il perno 7 pu? essere inserito senza alcuno sforzo.
Al ritorno di entrambi i particolari alla medesima temperatura, si sar? ottenuto un montaggio estremamente solidale che applica una forza elevatissima in senso radiale tra i due pezzi che impedisce il movimento relativo.
Si ? rilevato che questo carico molto elevato in alcune applicazioni ha delle controindicazioni, ad esempio se i particolari sono utilizzati ad urto o vibrazioni: si verificano rotture a causa di questo carico, che mette in tensione elevatissima le fibre del materiale, che gradatamente iniziano a cedere fino alla rottura completa.
La soluzione proposta ottiene il montaggio, senza la possibilit? di sfilamento del perno/fusello 7, ma con un carico radiale minimo o anche nullo.
Nella situazione illustrata nelle Figure, in cui, nel foro 5, il primo diametro A ? minore del secondo diametro B e, nel fusello 7, il terzo diametro A? ? minore del quarto diametro B?, alla medesima temperatura il quarto diametro B? del fusello 7 ? maggiore del primo diametro A del foro 5 ed i pezzi non possono essere accoppiati (Figura 1). Riscaldando la struttura 3 alla temperatura valutata a progetto, il primo diametro A aumenta fino a superare il quarto diametro B? del fusello 7 che a questo punto pu? essere inserito liberamente nel foro 5.
Si pu? ottenere lo stesso effetto abbassando la temperatura del fusello in modo che il diametro B? diventi minore di A ed il fusello 7 possa essere inserito nel foro 5.
Al ritorno di entrambi i particolari alla medesima temperatura, avremo ottenuto un montaggio estremamente solidale, che non permette al fusello 7 di essere estratto, ma non applica carichi radiali importanti poich? le due conicit? si trovano accoppiate ma non in interferenza (Figura 2).
Questa soluzione ha risolto i problemi dovuti alle tensioni generate da montaggio ad interferenza.
Sono state illustrate e descritte in precedenza alcune forme di realizzazione preferite della presente invenzione: ovviamente, agli esperti nel ramo risulteranno immediatamente evidenti numerose varianti e modifiche, funzionalmente equivalenti alle precedenti, che ricadono nel campo di protezione dell'invenzione come evidenziato nelle rivendicazioni allegate.

Claims (5)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema (1) per la lavorazione di superfici dure e abrasive, comprendente:
- una struttura di supporto e contenimento (3) dotata di un foro di contenimento (5); ed - un fusello (7) progettato per essere inserito nel foro di contenimento (5); caratterizzato dal fatto che:
- il foro di contenimento (5) ? allungato ed ha una sezione conica con un primo diametro (A) orientato verso l?esterno della struttura (1) ed un secondo diametro (B) maggiore del primo diametro (A) ed orientato verso l?interno della struttura (1);
- il fusello (7) ? allungato ed ha una sezione conica con un terzo diametro (A?) orientato verso l?esterno della struttura (1) ed un quarto diametro (B?) maggiore del primo diametro (A?) ed orientato verso l?interno della struttura (1);
- il primo diametro (A) ed il terzo diametro (A?) sono sostanzialmente uguali;
- il secondo diametro (B) ed il quarto diametro (B?) sono sostanzialmente uguali;
- l?inserimento del fusello (7) all?interno del foro di contenimento (5) avviene tramite innalzamento della temperatura della struttura di supporto e contenimento (3) realizzando una dilatazione del foro fino a che il primo diametro (A) diventa maggiore del quarto diametro (B?), il che consente di far entrare il fusello (7) nel foro (5);
- l?accoppiamento operativo del fusello (7) all?interno del foro di contenimento (5) avviene uniformando la temperatura della struttura di supporto e contenimento (3) con il fusello (7) realizzando il ritorno alle quote originarie dove il quarto diametro (B?) ? maggiore del primo diametro (A), il che impedisce al fusello (7) di uscire dal foro (5).
2. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l?inserimento del fusello (7) all?interno del foro di contenimento (5) avviene tramite abbassamento della temperatura del fusello (7), in modo che il quarto diametro (B?) diventi minore del primo diametro (A) ed il fusello (7) possa essere quindi inserito nel foro (5).
3. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il primo diametro (A) ? minore del secondo diametro (B) ed il terzo diametro (A?) ? minore del quarto diametro (B?).
4. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il fusello (7) ? in lega di tungsteno con durezza superiore a 60 HRC e resistenza a temperature fino a 500 ?C.
5. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la struttura di supporto e contenimento (5) ? di acciaio.
IT102022000001115A 2022-01-24 2022-01-24 Sistema dotato di inserto per lavorazioni su superfici dure e abrasive IT202200001115A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000001115A IT202200001115A1 (it) 2022-01-24 2022-01-24 Sistema dotato di inserto per lavorazioni su superfici dure e abrasive
PCT/IT2022/050301 WO2023139617A1 (en) 2022-01-24 2022-11-24 System equipped with insert for working on hard and abrasive surfaces

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000001115A IT202200001115A1 (it) 2022-01-24 2022-01-24 Sistema dotato di inserto per lavorazioni su superfici dure e abrasive

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200001115A1 true IT202200001115A1 (it) 2022-04-24

Family

ID=80999544

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102022000001115A IT202200001115A1 (it) 2022-01-24 2022-01-24 Sistema dotato di inserto per lavorazioni su superfici dure e abrasive

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202200001115A1 (it)
WO (1) WO2023139617A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202005011770U1 (de) * 2005-07-22 2005-10-13 P & L Gmbh & Co. Kg Werkzeugmaschine und Spindelwelle mit Werkzeug- bzw. Werkstück-Spanneinrichtung
EP2812532A2 (en) * 2012-01-24 2014-12-17 Element Six Abrasives S.A. Pick tool and assembly comprising same

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202005011770U1 (de) * 2005-07-22 2005-10-13 P & L Gmbh & Co. Kg Werkzeugmaschine und Spindelwelle mit Werkzeug- bzw. Werkstück-Spanneinrichtung
EP2812532A2 (en) * 2012-01-24 2014-12-17 Element Six Abrasives S.A. Pick tool and assembly comprising same

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023139617A1 (en) 2023-07-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO990551A1 (it) Inserto diamantato per punta di perforazione a frese rotolanti.
CN102112330A (zh) 稳定器装置及其制造方法
JPH06510358A (ja) ディスクブレーキ用摺動キャリパを案内する装置
CN102781600B (zh) 带有覆层的热工具和用于其制造的方法
IT202200001115A1 (it) Sistema dotato di inserto per lavorazioni su superfici dure e abrasive
EP2198110B1 (en) Bit assembly
JP5096861B2 (ja) 作業機械の二部材連結構造
US6918713B2 (en) Cylindrical pin
DE112014007264T5 (de) Lagerring
CH676382A5 (it)
CN215317999U (zh) 一种高精度砂轮轴
CN201447270U (zh) 一种用于纺织机收放线的线轮
EP1476262A2 (de) Giesswalze und verfahren zur herstellung einer giesswalze
ITMI982578A1 (it) Dispositivo assorbitore d'urto per teste motrici porta-mandarino
US1733594A (en) Method of manufacturing centers
US20170198576A1 (en) Holder for cutting tool
CN215634191U (zh) 一种销轴止动结构
CN206272397U (zh) 组合式端盖轴承结构
CN206129824U (zh) 高抗剪抗拉抽芯铆钉
CN104963632A (zh) 一种能够预防脱齿的固定切削齿钻头
EP2769055B1 (de) Verschleissschutzelement
EP2815963B1 (en) Weight reducing landing gear features
CN211287559U (zh) 一种钻杆稳定器
CN219012519U (zh) 一种弹卡挡头结构
CN211136784U (zh) 一种不锈钢打磨安全稳定座