IT202200001010A1 - Corroborante biologico per la coltivazione di un vegetale - Google Patents

Corroborante biologico per la coltivazione di un vegetale Download PDF

Info

Publication number
IT202200001010A1
IT202200001010A1 IT102022000001010A IT202200001010A IT202200001010A1 IT 202200001010 A1 IT202200001010 A1 IT 202200001010A1 IT 102022000001010 A IT102022000001010 A IT 102022000001010A IT 202200001010 A IT202200001010 A IT 202200001010A IT 202200001010 A1 IT202200001010 A1 IT 202200001010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
chalk
biological
liquid mixture
vegetable
Prior art date
Application number
IT102022000001010A
Other languages
English (en)
Inventor
Vanni Veronesi
Original Assignee
Soc Agricola Ecoter S S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Soc Agricola Ecoter S S filed Critical Soc Agricola Ecoter S S
Priority to IT102022000001010A priority Critical patent/IT202200001010A1/it
Publication of IT202200001010A1 publication Critical patent/IT202200001010A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N59/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing elements or inorganic compounds
    • A01N59/06Aluminium; Calcium; Magnesium; Compounds thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05DINORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C; FERTILISERS PRODUCING CARBON DIOXIDE
    • C05D9/00Other inorganic fertilisers

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Fertilizers (AREA)
  • Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo: ?CORROBORANTE BIOLOGICO PER LA COLTIVAZIONE DI UN VEGETALE?
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione ? relativa ad un corroborante biologico per la coltivazione di un vegetale.
ARTE ANTERIORE
Un prodotto fitosanitario (chiamato anche agrofarmaco o fitofarmaco ed in inglese ?PPP - Plant Protection Product?) ? un prodotto pronto all'impiego, previa diluizione in acqua (salvo eccezioni), utilizzabile per proteggere e conservare i vegetali (ed i prodotti vegetali) o influirne sui processi vitali (crescita, ecc.). La protezione ? intesa da tutti gli organismi nocivi, anche prevenendone gli effetti.
I prodotti fitosanitari sono ampiamente utilizzati nella agricoltura tradizionale sulle coltivazioni ed anche sui prodotti raccolti; tuttavia, stante la loro possibile pericolosit? per possibili inquinamenti, contaminazioni o accumuli in riferimento all'uomo, alla flora, alla fauna e, pi? in generale all'ambiente, la loro produzione, l'immissione sul mercato e il loro uso ? regolamentato da specifiche norme internazionali, nazionali e locali che ne vietano espressamente l?utilizzo nell?agricoltura biologica.
Mentre i prodotti fitosanitari (ovvero i prodotti contenenti o costituiti da sostanze attive, antidoti agronomici o sinergizzanti) sono espressamente vietati nell?agricoltura biologica, sono invece ammessi anche nella agricoltura biologica i cosiddetti prodotti corroboranti (che quindi sono diversi dai prodotti fitosanitari). I prodotti corroboranti sono potenziatori delle difese delle piante e sono sostanze di origine naturale, diverse dai fertilizzanti, che migliorano la resistenza delle piante nei confronti degli organismi nocivi o le proteggono da danni non provocati da parassiti ed il loro meccanismo di azione spesso si esplica semplicemente per via fisica o meccanica.
In sostanza, i corroboranti differiscono dai prodotti fitosanitari in quanto agiscono solamente sul vigore della pianta senza esplicare effetti diretti contro i patogeni ed i parassiti e differiscono dai fertilizzanti perch? non svolgono principalmente una funzione nutrizionale.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? fornire un corroborante biologico per la coltivazione di un vegetale che permetta di ottenere una elevata produttivit? e sia, nel contempo, di facile ed economica implementazione. Secondo la presente invenzione viene fornito un corroborante biologico per la coltivazione di un vegetale, secondo quanto rivendicato dalle rivendicazioni allegate.
Le rivendicazioni descrivono forme di realizzazione preferite della presente invenzione formando parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo:
? la figura 1 ? una vista schematica di una coltivazione in cui viene utilizzato il corroborante biologico oggetto della presente invenzione; e
? la figura 2 ? vista in scala ingrandita di una coppia di piante della coltivazione della figura 1.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL?INVENZIONE
Nella figura 1, con il numero 1 ? indicata nel suo complesso una coltivazione in cui vengono coltivati dei vegetali 2 su un terreno 3.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, ciascun vegetale 2 ? costituito da tre strutture (definite anche organi) che assolvono le funzioni vegetative: le radici 4 che si trovano completamente dentro al terreno 3 e sono dedicato all?assorbimento dell?acqua e dei sali, il fusto 5 che si eleva dalle radici 4 ed ? la struttura portante che fa da tramite tra le strutture assorbenti (le radici 4) e le strutture produttrici (le foglie 6), e le foglie 6 che sono sostenute dal fusto 5 e sono dedicate alla "cattura" dell?energia solare e al suo ?stoccaggio? tramite il processo della fotosintesi clorofilliana e sono anche la sede principale della traspirazione. In funzione del tipo di vegetale 2 che viene coltivato, il fusto 5 pu? essere erbaceo o legnoso e pu? essere eretto, strisciante, rampicante o rampante.
La coltivazione e difesa dei vegetali 2 prevede di realizzare una miscela 7 liquida (schematicamente illustrata nella figura 2) di acqua e gesso e quindi di depositare (spruzzare) almeno sulle foglie 6 dei vegetali 2 la miscela 7 liquida avente la funzione di corroborante mediante un dispositivo 8 spruzzatore (di tipo noto).
Il corroborante comprende gesso (che nella miscela 7 liquida ? in sospensione nell?acqua ovvero ? in fase di sospensione) che rappresenta il componente essenziale del corroborante e realizza sostanzialmente da solo l?effetto corroborante.
Secondo una preferita forma di attuazione, il corroborante comprende anche una sostanza aromatizzante che ? miscelata con il gesso ed ? preferibilmente olio essenziale di clementina (citrus reticulata). Un peso della sostanza aromatizzante ? compreso tra 10% e 25% di un peso del gesso e preferibilmente ? compreso tra 15% e 20% di un peso del gesso. In alternativa all?olio essenziale di clementina potrebbe venire utilizzata un?altra sostanza aromatizzante scelta ad esempio tra: pinolene (ottenuto dalla resina di pino), olio di pino, estratto di arance, estratto di limone, estratto di lime, olio di agrumi. Preferibilmente, un peso della sostanza aromatizzante (preferibilmente olio essenziale di clementina) ? compreso tra 5% e 10% di un peso complessivo della miscela 7 liquida e preferibilmente ? pari a 8% del peso complessivo della miscela 7 liquida.
Secondo una preferita forma di attuazione, il corroborante comprende anche una sostanza tensioattiva che ? miscelata con il gesso (e la sostanza aromatizzante) ed ? preferibilmente un polisorbato ed in particolare polisorbato 80 (ma potrebbe venire utilizzata anche una diversa sostanza tensioattiva). La funzione della sostanza tensioattiva ? abbassare la tensione superficiale della miscela 7 liquida per aumentare la bagnabilit? delle superfici e per aumentare la miscibilit?. Un peso della sostanza tensioattiva ? compreso tra 8% e 20% di un peso del gesso e preferibilmente ? compreso tra 12% e 16% di un peso del gesso. Preferibilmente, un peso della sostanza tensioattiva ? compreso tra 5% e 10% di un peso complessivo della miscela 7 liquida e preferibilmente ? il 6% del peso complessivo della miscela 7 liquida.
I polisorbati sono una classe di emulsionanti ad uso farmacologico, cosmetico ed alimentare impiegati per solubilizzare sostanze lipofile in basi idrofile; in particolare i polisorbati sono dei copolimeri ottenuti dall'unione del sorbitolo con l'ossido di etilene esterificato con acidi grassi. Tra i polisorbati pi? comuni vi sono il polisorbato 20, il polisorbato 40, il polisorbato 60 e il polisorbato 80.
Secondo una preferita forma di attuazione, il gesso viene finemente polverizzato per presentare una granulometria (ovvero una dimensione media delle particelle) inferiore a 5 micron (pi? in generale inferiore a 10-15 micron). In particolare, il gesso viene finemente polverizzato per presentare una granulometria compresa tra 1 e 8 micron e preferibilmente pari a 4 micron. Questa granulometria molto fine contribuisce a mantenere il gesso in sospensione nell?acqua evitando che il gesso si depositi rapidamente sul fondo per gravit?.
Secondo una preferita forma di attuazione, fin dall?inizio il corroborante comprende anche acqua miscelata con il gesso (con la sostanza aromatizzante e con la sostanza tensioattiva); in questo modo si evita che il gesso (che presenta una granulometria molto fine) possa disperdersi nell?aria e quindi venire inalato inavvertitamente da chi maneggia il corroborante. Generalmente, in fase di utilizzo ovvero quando viene realizzata la miscela 7 liquida, un peso dell?acqua ? compreso tra 40% e 60% di un peso del gesso e preferibilmente ? pari ad un peso del gesso. In altre parole, la miscela 7 liquida ? composta da acqua e gesso in parti uguali e quindi il peso dell?acqua che costituisce la miscela 7 liquida ? (all?incirca) uguale al peso del gesso che costituisce la miscela 7 liquida.
Riassumendo nella miscela 7 liquida preferibilmente acqua e gesso hanno all?incirca lo stesso peso (pari a circa 43% del peso complessivo della miscela 7 liquida), la sostanza aromatizzante ha un peso pari a circa 8% del peso complessivo della miscela 7 liquida, e la sostanza tensioattiva ha un peso pari a circa 6% del peso complessivo della miscela 7 liquida.
Il corroborante (ovvero il gesso utilizzato come corroborante) ? un potenziatore delle difese dei vegetali 2, ? una sostanza di origine naturale (il gesso ? un minerale che si trova in natura), migliora la resistenza dei vegetali 2 nei confronti degli organismi nocivi, protegge i vegetali anche da danni non provocati da parassiti, ed il suo meccanismo di azione si esplica sostanzialmente per via fisica o meccanica. In altre parole la miscela 7 liquida di acqua e gesso che si deposita sulle foglie 6 (ed eventualmente in parte anche sul fusto 5 ma non sul terreno 3 che circonda il vegetale 2) quando l?acqua evapora crea un rivestimento di gesso che circonda le foglie 6 (ed eventualmente il fusto 5) e protegge meccanicamente le foglie 6 (ed eventualmente il fusto 5). Ovvero il gesso che si deposita sulle foglie 6 (ed eventualmente in parte anche sul fusto 5) non ha un?azione diretta sulle foglie 6 (ovvero non ?interagisce? con le foglie 6) ma protegge le foglie 6 costituendo un involucro (una sorta di ?armatura?) che circonda le foglie 6 stesse.
Il gesso che viene utilizzato (ovvero che viene miscelato con l?acqua) ? il gesso minerale che si trova in natura ed ? quindi costituito di solfato di calcio biidrato (CaSO4?2H2O).
E? importante osservare che il gesso ? poco solubile in acqua; in particolare, la solubilit? del gesso in acqua aumenta con la temperatura fino ad un massimo di 37-38?, diminuisce poi lievemente fino a circa 65? e diminuisce rapidamente quando si ? oltrepassata questa temperatura. Di conseguenza, la miscelazione dell?acqua e gesso (che avviene sempre a temperatura ambiente) produce un misto di soluzione (minoritaria) e sospensione (maggioritaria).
E? importante osservare che l?olio essenziale di clementina, oltre che una funzione aromatizzante, ha anche una funzione potenziante in quanto l?olio essenziale di clementina ? in grado di biostimolare il vegetale 2 (in particolare l?olio essenziale di clementina potenzia l?effetto sinergico del calcio e dello zolfo contenuti nel gesso). Ovvero l?olio essenziale di clementina ha un effetto biostimolante ed applicata al vegetale 2 stimola i processi naturali che migliorano l?efficienza d?assorbimento e d?assimilazione dei nutrienti, la tolleranza a stress abiotici e la qualit? del prodotto. Aggiungendo l?olio essenziale di clementina, la miscela 7 liquida presenta anche una funzione rinforzante delle strutture cellulari vegetali.
Secondo una ulteriore forma di attuazione, potrebbe anche venire realizzata una miscela 7 liquida solo di acqua ed olio essenziale di clementina (ovvero senza la presenza di gesso e quindi senza funzione corroborante) che viene depositata almeno sulle foglie 6 del vegetale 2 con una funzione essenzialmente di fertilizzante (in alternativa o in aggiunta alla miscela 7 liquida contenente anche il gesso).
La miscela 7 liquida composta da acqua e gesso viene depositata (spruzzata) unicamente sulle foglie 6 ed eventualmente sul fusto 5 e non viene depositata (spruzzata) sul terreno 3 attorno ai vegetali 2, in quanto la miscela 7 liquida composta da acqua e gesso esercita la sua azione costituendo un rivestimento che protegge meccanicamente quanto viene rivestito e quindi non ha alcuna utilit? depositare la miscela 7 liquida composta da acqua e gesso sul terreno 3 attorno ai vegetali 2. Ovviamente durante la deposizione (spruzzatura) una (piccola) parte della miscela 7 liquida inevitabilmente cade anche sul terreno 3 attorno ai vegetali 2, ma la (piccola) parte della miscela 7 liquida che cade sul terreno 3 ? un errore di deposizione (spruzzatura) del tutto indesiderato che si pu? (si deve) provare a ridurre ma difficilmente si riesce ad eliminare del tutto.
Secondo una preferita forma di attuazione, la miscela 7 liquida viene depositata nelle ore notturne: la miscela 7 liquida ? potenzialmente mortale per tutti gli insetti che vengono investiti dalla miscela 7 liquida stessa (in quanto il gesso riveste anche gli insetti creando un rivestimento che ad esempio pu? impedire loro di volare) e spruzzando la miscela 7 liquida nelle ore notturne ? molto pi? difficile investire insetti utili (principalmente api e vespe che realizzano l?impollinatura).
Secondo una preferita forma di attuazione, la miscela 7 liquida viene depositata ogni sette giorni ovvero con cadenza settimanale.
E? importante osservare che il gesso ? un prodotto naturale costituito da solfato di calcio biidrato ed ottenuto dall'estrazione e dalla successiva lavorazione del minerale gessoso. Il gesso agisce beneficamente come concime e come fertilizzante in tutte le categorie dei suoli e quindi viene utilizzato da molti anni come concime e fertilizzante venendo depositato solo sul terreno 3 che circonda i vegetali 2; invece, prima della presente invenzione, non ? mai stato proposto l?utilizzo del gesso come corroborante per le foglie 6 e quindi depositato sulle foglie 6 mediante la miscela 7 liquida di acqua e gesso.
Il corroborante biologico a base di gesso per la coltivazione di un vegetale 2 sopra descritto pu? trovare applicazione a qualunque tipo di vegetale e particolarmente per i vegetali destinati alla produzione di ortaggi o di frutta.
Le forme di attuazione qui descritte si possono combinare tra loro senza uscire dall'ambito di protezione della presente invenzione.
Il corroborante biologico a base di gesso sopra descritto presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, il corroborante biologico a base di gesso sopra descritto ? molto efficace (in quanto l?azione corroborante del gesso distribuito sulle foglie 6 ? ottima) e nello stesso tempo rispetta integralmente le regole della agricoltura biologica (in quanto il gesso ? un prodotto completamente naturale che viene sottoposto solo a lavorazioni di tipo meccanico).
Inoltre, il corroborante biologico a base di gesso sopra descritto ? di facile ed economico utilizzo in quanto il gesso ? un materiale molto diffuso in natura e di costo contenuto ed in quanto la deposizione (spruzzatura) della miscela 7 liquida di acqua e gesso sulle foglie 6 viene fatta con attrezzature note e largamente diffuse in agricoltura. ELENCO DEI NUMERI DI RIFERIMENTO DELLE FIGURE
1 coltivazione
2 vegetali
3 terreno
4 radici
5 fusto
6 foglie
7 miscela
8 dispositivo spruzzatore

Claims (15)

R I V E N D I C A Z I O N I
1) Corroborante biologico per la coltivazione di un vegetale caratterizzato dal fatto che il corroborante comprende gesso.
2) Corroborante biologico secondo la rivendicazione 1 e comprendente anche una sostanza aromatizzante miscelata con il gesso.
3) Corroborante biologico secondo la rivendicazione 2, in cui la sostanza aromatizzante ? olio essenziale di clementina.
4) Corroborante biologico secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui un peso della sostanza aromatizzante ? compreso tra 10% e 25% di un peso del gesso e preferibilmente ? compreso tra 15% e 20% di un peso del gesso.
5) Corroborante biologico secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 e comprendente anche una sostanza tensioattiva miscelata con il gesso.
6) Corroborante biologico secondo la rivendicazione 5, in cui la sostanza aromatizzante ? un polisorbato, preferibilmente polisorbato 80.
7) Corroborante biologico secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui un peso della sostanza tensioattiva ? compreso tra 8% e 20% di un peso del gesso e preferibilmente ? compreso tra 12% e 16% di un peso del gesso.
8) Corroborante biologico secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui il gesso presenta una granulometria inferiore a 10 micron, preferibilmente inferiore a 5 micron, e preferibilmente pari a 4 micron.
9) Corroborante biologico secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8 e comprendente anche acqua miscelata con il gesso per formare una miscela (7) liquida.
10) Corroborante biologico secondo la rivendicazione 9, in cui, in fase di utilizzo, un peso dell?acqua ? compreso tra 40% e 60% di un peso del gesso e preferibilmente ? pari ad un peso del gesso.
11) Corroborante biologico secondo la rivendicazione 10, in cui in fase di utilizzo:
un peso dell?acqua ? compreso tra 35% e 50%, preferibilmente tra 40% e 45%, di un peso complessivo della miscela (7) liquida;
un peso del gesso ? compreso tra 35% e 50%, preferibilmente tra 40% e 45%, di un peso complessivo della miscela (7) liquida;
un peso di una sostanza aromatizzante ? compreso tra 5% e 10%, preferibilmente pari a 8%, di un peso complessivo della miscela (7) liquida; ed
un peso di una sostanza tensioattiva ? compreso tra 5% e 10%, preferibilmente pari a 6%, di un peso complessivo della miscela (7) liquida.
12) Corroborante biologico secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui il gesso ? costituito di solfato di calcio biidrato.
13) Utilizzo di gesso come corroborante biologico per la coltivazione di un vegetale.
14) Metodo per la coltivazione di un vegetale (2) provvisto di: radici (4) affondate in un terreno (3), un fusto (5) che si eleva dal terreno (3), e delle foglie (6) sostenute dal fusto (5); il metodo comprende le fasi di: realizzare una miscela (7) liquida di acqua e gesso avente la funzione di corroborante; e
depositare almeno sulle foglie (6) del vegetale (2) la miscela (7) liquida.
15) Metodo per la coltivazione di un vegetale (2) provvisto di: radici (4) affondate in un terreno (3), un fusto (5) che si eleva dal terreno (3), e delle foglie (6) sostenute dal fusto (5); il metodo comprende le fasi di: realizzare una miscela (7) liquida di acqua ed olio essenziale di clementina avente la funzione di fertilizzante; e
depositare almeno sulle foglie (6) del vegetale (2) la miscela (7) liquida.
IT102022000001010A 2022-01-21 2022-01-21 Corroborante biologico per la coltivazione di un vegetale IT202200001010A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000001010A IT202200001010A1 (it) 2022-01-21 2022-01-21 Corroborante biologico per la coltivazione di un vegetale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000001010A IT202200001010A1 (it) 2022-01-21 2022-01-21 Corroborante biologico per la coltivazione di un vegetale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200001010A1 true IT202200001010A1 (it) 2023-07-21

Family

ID=80999228

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102022000001010A IT202200001010A1 (it) 2022-01-21 2022-01-21 Corroborante biologico per la coltivazione di un vegetale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202200001010A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4812045A (en) * 1987-08-20 1989-03-14 Domtar Gypsum Inc. Gypsum dissolution system
US20110281725A1 (en) * 2007-02-06 2011-11-17 Pullen Erroll M Citrus oil compositions and methods of use

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4812045A (en) * 1987-08-20 1989-03-14 Domtar Gypsum Inc. Gypsum dissolution system
US20110281725A1 (en) * 2007-02-06 2011-11-17 Pullen Erroll M Citrus oil compositions and methods of use

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ADMIN: "Il Gesso agricolo, il minerale di uso agricolo più versatile in assoluto - Agrifarm 2012", 17 September 2021 (2021-09-17), XP055959982, Retrieved from the Internet <URL:https://www.agrifarm2012srl.it/il-gesso-agricolo-il-minerale-di-uso-agricolo-piu-versatile-in-assoluto/> [retrieved on 20220912] *
SAWYER EDGAR W.: "Stabilizing agents for agricultural suspensions and emulsions", INDUSTRIAL & ENGINEERING CHEMISTRY RESEARCH, vol. 21, no. 2, 1 June 1982 (1982-06-01), US, pages 285 - 290, XP055959840, ISSN: 0196-4321, Retrieved from the Internet <URL:https://pubs.acs.org/doi/pdf/10.1021/i300006a018?casa_token=Q3Zz4dZjZ0UAAAAA:YGKM5Hf5sV5QA0Ss9Bs_XcwDhxjkyAkj6pKSrRm4AYBQYHOUa9bPT5d7dFZqXWL5Quh0f8cRjKXsRILA> DOI: 10.1021/i300006a018 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Futai Pine wilt in Japan: from first incidence to the present
Puri et al. Biomass production and distribution of roots in three stands of Populus deltoides
DE60102686T2 (de) Pilze des genus trichoderma enthaltende zusammensetzung als biologisches bekämpfungsmittel und ihre anwendung
CN105580701A (zh) 一种茶叶的种植方法
CN106258774A (zh) 一种红如意石榴的种植方法
ITUB20150693A1 (it) Uso di idrossiapatite come veicolo di sostanze bioattive per trattare malattie vascolari nelle piante
CN106508991A (zh) 一种生物农药及其制备方法
Chinniah et al. Management of sucking pests, by integration of organic sources of amendments and foliar application of entomopathogenic fungi on chilli
CN105211094B (zh) 林果防虫涂抹剂、制备方法和应用
CN106508968B (zh) 一种防治苹果霉心病的杀菌组合物
IT202200001010A1 (it) Corroborante biologico per la coltivazione di un vegetale
CN106973960A (zh) 百部辣椒杀虫剂及其制备方法
IT202100022316A1 (it) Metodo per la coltivazione di un vegetale utilizzando un corroborante biologico
CN103636637B (zh) 一种叶面喷施防治作物根部线虫病的农药组合物
IT202200000992A1 (it) Coadiuvante per un fitofarmaco
CN108902209A (zh) 一种蔬菜种植用植物杀虫剂及其制备方法
AU2020315413B2 (en) Composition and method of treating bacterial and viral pathogens in plants
CN107616194A (zh) 一种蚜虫防治液及其制备方法
KR101540792B1 (ko) 천연 식물 생장 촉진제
US8084396B2 (en) Aqueous composition for the protection and strengthening of plants and application method thereof
CN101779653B (zh) 一种防治水稻黑条矮缩病的复配农药
RU2677030C2 (ru) Биологически активная синергетическая композиция
CN109197466A (zh) 一种中药材重楼高产栽培方法
Schroeder et al. Innovative agroforestry designs: Ecobuffers
Baron et al. Effects of season and rate of application of 2, 4-D and 2, 4, 5-T on pine seedlings and mountain whitethorn in California