IT202100032900A1 - Metodo e relativo impianto per la riqualificazione di gusci di ostriche e molluschi bivaldi in ottica farmaceutica, culinaria e green - Google Patents

Metodo e relativo impianto per la riqualificazione di gusci di ostriche e molluschi bivaldi in ottica farmaceutica, culinaria e green Download PDF

Info

Publication number
IT202100032900A1
IT202100032900A1 IT102021000032900A IT202100032900A IT202100032900A1 IT 202100032900 A1 IT202100032900 A1 IT 202100032900A1 IT 102021000032900 A IT102021000032900 A IT 102021000032900A IT 202100032900 A IT202100032900 A IT 202100032900A IT 202100032900 A1 IT202100032900 A1 IT 202100032900A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shells
module
phase
culinary
pharmaceutical
Prior art date
Application number
IT102021000032900A
Other languages
English (en)
Inventor
Salvo Massimo De
Salvo Stefania De
Original Assignee
De Ra Do S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by De Ra Do S R L filed Critical De Ra Do S R L
Priority to IT102021000032900A priority Critical patent/IT202100032900A1/it
Publication of IT202100032900A1 publication Critical patent/IT202100032900A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L17/00Food-from-the-sea products; Fish products; Fish meal; Fish-egg substitutes; Preparation or treatment thereof
    • A23L17/40Shell-fish
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L17/00Food-from-the-sea products; Fish products; Fish meal; Fish-egg substitutes; Preparation or treatment thereof
    • A23L17/50Molluscs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L17/00Food-from-the-sea products; Fish products; Fish meal; Fish-egg substitutes; Preparation or treatment thereof
    • A23L17/70Comminuted, e.g. emulsified, fish products; Processed products therefrom such as pastes, reformed or compressed products
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/16Inorganic salts, minerals or trace elements

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Marine Sciences & Fisheries (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un metodo e relativo impianto per la riqualificazione di gusci di ostriche e molluschi bivaldi in ottica farmaceutica, culinaria e green.
Il carbonato di calcio, in natura, ? un elemento assai presente, non solo nelle vetuste composizioni rocciose che ornano il suolo terreste ma anche in diverse specie biologiche che hanno, nel corso dei millenni, popolato la Terra. Occorre fare particolare riferimento ai molluschi, i quali presentando un solido guscio calcareo, e di fatto, sono i principali ?portatori? di carbonato di calcio.
Ad oggi il carbonato di calcio (CaCO3) estratto pu? essere utilizzato anche per scopi farmaceutici. Uno dei principali utilizzi del carbonato di calcio, in tale ambito, ? quello come antiacido. Questo, infatti, reagendo con l'acido cloridrico rilascia anidride carbonica.
CaCO3 + 2HCl -> CaCl2 + H2O CO2
La reazione qui descritta descrive perfettamente il funzionamento del carbonato di calcio come antiacido.
Nonostante un?eccessiva presenza di carbonato di calcio nell?organismo possa causare alcuni problemi di salute, tra cui ad esempio i calcoli renali, se assunto in dosi minime non comporta alcun tipo di danno in quanto il corpo umano riesce a metabolizzarlo piuttosto facilmente attraverso il sistema di trasporto e depurazione renale. Anzi, viene consigliato anche come integratore alimentare, specialmente per chi presenta carenze di calcio nelle ossa (? composto da calcio per il 40%), grazie alla sua facilit? di assorbimento dal sangue. Lo stesso carbonato di calcio viene utilizzato come agente antiaggregante capace di dare compattezza alle compresse. Il carbonato di calcio si presenta, in natura, come la componente maggiore del calcare nelle soluzioni acquose ed ? il principale responsabile della durezza dell'acqua. Altra caratteristica principale del CaCO3 ? il fatto che questo si presenti come il materiale pi? comune di una vastissima quantit? e variet? di rocce, le cosiddette ?rocce carbonatiche?. Di questa grande variet? di rocce fanno parte il marmo, le rocce calcaree e persino il travertino. Inoltre, ? da notare la sua frequente presenza in diversi minerali di cui costituisce la parte pi? consistente come la calcite o la vaterite. Il carbonato di calcio trova, in epoca contemporanea, una vastissima gamma di utilizzi in campo industriale; ? il componente principale della ?carte di pietra?, una particolare variet? di carta particolarmente robusta, resistente all'acqua ed allo strappo, di cui il carbonato di calcio risulta essere la componente principale, l'80% circa. In agricoltura, vista la sua peculiare caratteristica di antiacido, viene utilizzato per correggere il pH dei lotti coltivati, qualora l'acidit? di questi risultasse troppo alta tanto da rendere l'humus incoltivabile. Inoltre, sempre in campo agricolo, esso risulta particolarmente adatto per evitare che determinati tipi di ortaggi marciscano in fase di prefioritura; viene utilizzato anche come repellente contro le formiche. Grazie alla sua basicit?, dopo essere stato trasformato in polvere molto fine, viene nebulizzato sulla superficie dei laghi che a causa dell?inquinamento atmosferico, risultano essere acidi con danni alla flora e alla fauna, riportando i livelli di pH nella norma. Il CaCO3, altres?, ? utilizzato in campo artistico come pigmento pittorico. Tuttavia, recenti studi hanno sollevato critiche riguardo la sua ecologicit?. I principali dubbi riguardano la provenienza del carbonato di calcio impiegato non da scarti di lavorazione mineraria ma da formazioni rocciose di grande valore ambientale come le Alpi Apuane.
I gusci dei molluschi bivalvi possono essere utilizzati anche per la produzione di inerti, utili in ambito edile, oppure possono essere riqualificati, sotto forma di sassi, per essere utilizzati in ambito culinario: ? infatti trend dell?ultimo periodo, sponsorizzato da alcuni chef stellati, quello di utilizzare pietre di mare con incrostazioni di piccoli molluschi e crostacei con lo scopo di insaporire i piatti di mare cucinati, lasciandole bollire nell?acqua di cottura (con una minima aggiunta anche di acqua di mare) insieme alla pasta.
Scopo della presente invenzione ? dunque un metodo per la riqualificazione di gusci di ostriche in ottica farmaceutica, culinaria e green che prevede:
- una fase di selezione di gusci di ostriche (fonte di carbonato di calcio funzionale per uso farmaceutico o inerte/culinario);
- una fase di aggiunta, eventuale, di gusci di altri molluschi bivalvi secondo semantica definita;
- una fase di triturazione dei gusci di molluschi selezionati;
- una fase di filtraggio tramite griglie a rete o tramite setaccio ad ultrasuoni al fine di separare componenti funzionali ad uso farmaceutico da quelli destinati ad uso inerte/culinario;
- una fase di raccolta in un serbatoio intermedio delle polveri con granulometria destinata ad uso inerte/culinario;
- una fase di raccolta in un serbatoio finale delle polveri con granulometria destinata ad uso farmaceutico;
- una fase di creazione di essenze naturali tramite un alambicco utilizzando piante e prodotti del territorio;
- una fase di combinazione di polveri per confezionamento ad uso farmaceutico applicando le essenze naturali.
Detto metodo ? implementato attraverso opportuno impianto per la riqualificazione di gusci di ostriche in ottica farmaceutica, culinaria e green che prevede:
- un modulo contenitore di gusci di ostriche (1);
- un modulo contenitore di gusci di altri molluschi bivalvi (2);
- un modulo trituratore (3) per la triturazione dei gusci dei molluschi selezionati;
- un modulo griglia a rete o setaccio ad ultrasuoni (4) per separare componenti funzionali ad uso farmaceutico da quelli destinati ad uso inerte/culinario;
- un modulo serbatoio intermedio (6) per le polveri con granulometria destinata ad uso inerte/culinario;
- un modulo serbatoio finale (7) per le polveri con granulometria destinata ad uso farmaceutico;
- un modulo dosatore (8);
- un modulo alambicco (9);
- un serbatoio per essenze (10);
- un modulo recipiente (11) per la creazione del composto finale per finalit? farmaceutiche combinando polveri ed essenze;
- una base di conoscenza semantica (12) relativa ai gusci dei molluschi e al tipo di finalit? da raggiungere;
- cruscotto di interazione HMI (5) per la creazione dei composti e gestione dell?impianto.
L?unita figura ? una rappresentazione schematica esemplificativa e non limitativa dell?impianto sopra descritto.

Claims (2)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo per la riqualificazione di gusci di ostriche e molluschi bivaldi in ottica farmaceutica, culinaria e green che prevede:
- una fase di selezione di gusci di ostriche, fonte di carbonato di calcio funzionale per uso farmaceutico o inerte/culinario;
- una fase di aggiunta, eventuale, di gusci di altri molluschi bivalvi secondo semantica definita;
- una fase di triturazione dei gusci di molluschi selezionati;
- una fase di filtraggio tramite griglie a rete o tramite setaccio ad ultrasuoni al fine di separare componenti funzionali ad uso farmaceutico da quelli destinati ad uso inerte/culinario;
- una fase di raccolta in un serbatoio intermedio delle polveri con granulometria destinata ad uso inerte/culinario;
- una fase di raccolta in un serbatoio finale delle polveri con granulometria destinata ad uso farmaceutico;
- una fase di creazione di essenze naturali tramite un alambicco utilizzando piante e prodotti del territorio;
- una fase di combinazione di polveri per confezionamento ad uso farmaceutico applicando le essenze naturali.
2. Impianto per implementazione del metodo esposto alla rivendicazione precedente composto da:
- un modulo contenitore di gusci di ostriche (1);
- un modulo contenitore di gusci di altri molluschi bivalvi (2);
- un modulo trituratore (3) per la triturazione dei gusci dei molluschi selezionati;
- un modulo griglia a rete o setaccio ad ultrasuoni (4) per separare componenti funzionali ad uso farmaceutico da quelli destinati ad uso inerte/culinario;
- un modulo serbatoio intermedio (6) per le polveri con granulometria destinata ad uso inerte/culinario;
- un modulo serbatoio finale (7) per le polveri con granulometria destinata ad uso farmaceutico;
- un modulo dosatore (8);
- un modulo alambicco (9);
- un serbatoio per essenze (10);
- un modulo recipiente (11) per la creazione del composto finale per finalit? farmaceutiche combinando polveri ed essenze;
- una base di conoscenza semantica (12) relativa ai gusci dei molluschi e al tipo di finalit? da raggiungere;
- cruscotto di interazione HMI (5) per la creazione dei composti e gestione dell?impianto.
IT102021000032900A 2021-12-29 2021-12-29 Metodo e relativo impianto per la riqualificazione di gusci di ostriche e molluschi bivaldi in ottica farmaceutica, culinaria e green IT202100032900A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032900A IT202100032900A1 (it) 2021-12-29 2021-12-29 Metodo e relativo impianto per la riqualificazione di gusci di ostriche e molluschi bivaldi in ottica farmaceutica, culinaria e green

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032900A IT202100032900A1 (it) 2021-12-29 2021-12-29 Metodo e relativo impianto per la riqualificazione di gusci di ostriche e molluschi bivaldi in ottica farmaceutica, culinaria e green

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032900A1 true IT202100032900A1 (it) 2023-06-29

Family

ID=80685498

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032900A IT202100032900A1 (it) 2021-12-29 2021-12-29 Metodo e relativo impianto per la riqualificazione di gusci di ostriche e molluschi bivaldi in ottica farmaceutica, culinaria e green

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100032900A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2020202702A1 (en) * 2015-06-23 2020-05-14 Mbp (Mauritius) Ltd Semi-synthetic powder material, obtained by modifying the composition of a natural marine biomaterial, method for producing same, and applications thereof

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2020202702A1 (en) * 2015-06-23 2020-05-14 Mbp (Mauritius) Ltd Semi-synthetic powder material, obtained by modifying the composition of a natural marine biomaterial, method for producing same, and applications thereof

Non-Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BARROS ITANA SENA ET AL: "Physical-chemical and microstructural study of shells of thespecies", JOURNAL OF THERMAL ANALYSIS AND CALORIMETRY, KLUWER, DORDRECHT, NL, vol. 138, no. 2, 8 May 2019 (2019-05-08), pages 869 - 878, XP036898884, ISSN: 1388-6150, [retrieved on 20190508], DOI: 10.1007/S10973-019-08272-Y *
FERRAZ EDUARDO ET AL: "Recycling Waste Seashells to Produce Calcitic Lime: Characterization and Wet Slaking Reactivity", WASTE AND BIOMASS VALORIZATION, SPRINGER NETHERLANDS, NL, vol. 10, no. 8, 16 February 2018 (2018-02-16), pages 2397 - 2414, XP036831649, ISSN: 1877-2641, [retrieved on 20180216], DOI: 10.1007/S12649-018-0232-Y *
FINKELSTEIN A D ET AL: "COMPOSITION AND NUTRITIVE VALUE OF GROUND SEA CLAM SHELLS AS CALCIUM SUPPLEMENTS FOR LACTATING HOLSTEIN COWS", JOURNAL OF DAIRY SCIENCE, AMERICAN DAIRY SCIENCE ASSOCIATION, US, vol. 76, no. 2, 1 February 1993 (1993-02-01), pages 582 - 589, XP000339503, ISSN: 0022-0302, DOI: 10.3168/JDS.S0022-0302(93)77378-6 *
GERRY R.W.: "Ground Dried Whole Mussels as a Calcium Supplement for Chicken Rations", POULTRY SCIENCE, vol. 59, no. 10, 1 October 1980 (1980-10-01), Oxford, pages 2365 - 2368, XP055948570, ISSN: 0032-5791, DOI: 10.3382/ps.0592365 *
JANKOVIC BOJAN ET AL: "Thermo-oxidative evolution and physico-chemical characterization of seashell waste for application in commercial sectors", THERMOCHIMICA ACTA, ELSEVIER SCIENCE PUBLISHERS, AMSTERDAM, NL, vol. 686, 24 February 2020 (2020-02-24), XP086088339, ISSN: 0040-6031, [retrieved on 20200224], DOI: 10.1016/J.TCA.2020.178568 *
YAKUN HOU ET AL: "Marine shells: Potential opportunities for extraction of functional and health-promoting materials", CRITICAL REVIEWS IN ENVIRONMENTAL SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 46, no. 11-12, 17 June 2016 (2016-06-17), pages 1047 - 1116, XP055561128, ISSN: 1064-3389, DOI: 10.1080/10643389.2016.1202669 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2567156C1 (ru) Способ мелиорации солонцовых земель
Andersson et al. Effects of ocean acidification on benthic processes, organisms, and ecosystems
Luckenbach et al. Oyster reef habitat restoration: a synopsis and synthesis of approaches; proceedings from the symposium, Williamsburg, Virginia, April 1995
KR20240029013A (ko) 커피 폐기물의 수집, 운반, 처리, 활용, 재활용, 자원화 방법
Zeitoun et al. Discovery of a Mesolithic burial near the painted rock-shelter of Ban Tha Si (Lampang province, Northern Thailand): Implications for regional mortuary practices
Chanda et al. CO2 fluxes from aquaculture ponds of a tropical wetland: potential of multiple lime treatment in reduction of CO2 emission
IT202100032900A1 (it) Metodo e relativo impianto per la riqualificazione di gusci di ostriche e molluschi bivaldi in ottica farmaceutica, culinaria e green
Carter et al. Accumulation of pedogenic gypsum in western Oklahoma soils
IT202100002291U1 (it) Metodo per la riqualificazione di gusci dei molluschi
IT202000025756A1 (it) Metodo per la riqualificazione di gusci dei molluschi
JP2005040554A (ja) イオンガーデンによる環境浄化システム
KR101034372B1 (ko) 인삼의 연작재배가 가능한 복합조성물 및 이를 이용한 인삼의 연작재배방법
Al-Horani et al. The status of coral reefs on the Jordanian coast of the Gulf of Aqaba, Red Sea
Choi et al. Toward transformation of bivalve shell wastes into high value-added and sustainable products in South Korea: A review
JP2007161975A (ja) 中生代ジュラ紀を含むこれより古い地質時代の泥質岩類の新規利用方法
TWI601708B (zh) Quickly create organic fertilizer and feed mineral element additions
Mirseyed Hosseini et al. Effects of some organic amendments and gypsum application in a saline and sodic soil
Park et al. Effects of loess application in coastal benthic ecosystem
JP6799889B1 (ja) 金属イオン発生具
TWI724662B (zh) 庫泥仿生珊瑚及其製造方法
Arumugam Present utilization and recommendations for management of tin-mine lakes in Malaysia
Johannes et al. Aluminum
McPherson State Geosymbols: Geological Symbols of the 50 United States
KR200284635Y1 (ko) 터널형 바이오 세라믹 인공어초
KR101568868B1 (ko) 건축 미장용 황토 모르타르