IT202100032594A1 - Metodo per il trattamento di latte o bevanda vegetale e dispositivo che implementa detto metodo di trattamento - Google Patents

Metodo per il trattamento di latte o bevanda vegetale e dispositivo che implementa detto metodo di trattamento Download PDF

Info

Publication number
IT202100032594A1
IT202100032594A1 IT102021000032594A IT202100032594A IT202100032594A1 IT 202100032594 A1 IT202100032594 A1 IT 202100032594A1 IT 102021000032594 A IT102021000032594 A IT 102021000032594A IT 202100032594 A IT202100032594 A IT 202100032594A IT 202100032594 A1 IT202100032594 A1 IT 202100032594A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
milk
vegetable drink
treated
weight
threshold value
Prior art date
Application number
IT102021000032594A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Panciera
Alessandro Benedetti
Simone Rosetta
Original Assignee
De Longhi Appliances Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by De Longhi Appliances Srl filed Critical De Longhi Appliances Srl
Priority to IT102021000032594A priority Critical patent/IT202100032594A1/it
Priority to PCT/EP2022/086283 priority patent/WO2023117736A1/en
Publication of IT202100032594A1 publication Critical patent/IT202100032594A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/4485Nozzles dispensing heated and foamed milk, i.e. milk is sucked from a milk container, heated and foamed inside the device, and subsequently dispensed from the nozzle
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23CDAIRY PRODUCTS, e.g. MILK, BUTTER OR CHEESE; MILK OR CHEESE SUBSTITUTES; MAKING THEREOF
    • A23C3/00Preservation of milk or milk preparations
    • A23C3/02Preservation of milk or milk preparations by heating
    • A23C3/03Preservation of milk or milk preparations by heating the materials being loose unpacked
    • A23C3/031Apparatus through which the material is transported non progressively; Temperature-maintaining holding tanks or vats with discontinuous filling or discharge
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L2/00Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Their preparation
    • A23L2/38Other non-alcoholic beverages
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23PSHAPING OR WORKING OF FOODSTUFFS, NOT FULLY COVERED BY A SINGLE OTHER SUBCLASS
    • A23P30/00Shaping or working of foodstuffs characterised by the process or apparatus
    • A23P30/40Foaming or whipping
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23CDAIRY PRODUCTS, e.g. MILK, BUTTER OR CHEESE; MILK OR CHEESE SUBSTITUTES; MAKING THEREOF
    • A23C2210/00Physical treatment of dairy products
    • A23C2210/30Whipping, foaming, frothing or aerating dairy products

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Dairy Products (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo per il trattamento di latte o di una bevanda vegetale, e ad un dispositivo, particolarmente ma non necessariamente una macchina da caff?, che implementa detto metodo di trattamento.
? noto che molti modelli di macchine da caff? automatiche sono anche in grado di schiumare e riscaldare il latte ad esempio per la produzione di un cappuccino. Il risultato in tazza dipende fortemente dalle propriet? chimico ? fisiche del latte impiegato.
Come noto oggi possono essere utilizzati vari tipi di latte di origine animale o vegetale per produrre la bevanda a seconda del gusto dei consumatori.
In genere le macchine da caff? note sono settate con parametri standard per eseguire schiumatura e riscaldamento che non tengono quindi conto del tipo di latte impiegato, con l?inevitabile conseguenza che il risultato in tazza ? estremamente variabile e non sempre rispondente alle richieste.
EP3332678 A1 descrive un sensore spettrometrico impiegato solo per discriminare se il latte si ? deteriorato e non ? pertanto pi? idoneo ad essere consumato.
Compito tecnico che si propone la presente invenzione ?, pertanto, quello di realizzare un metodo di trattamento di latte o bevanda vegetale che consenta di eliminare gli inconvenienti tecnici lamentati della tecnica nota.
Nell?ambito di questo compito tecnico uno scopo dell?invenzione ? quello di trattare un latte o una bevanda vegetale con risultati prevedibili e ripetibili indipendentemente dal tipo di latte o bevanda vegetale trattati.
Un altro scopo dell?invenzione ? quello di ottenere in tazza una bevanda di latte o una bevanda vegetale con migliorate propriet? organolettiche, consistenza e quantit? di schiuma indipendentemente dal tipo di latte o bevanda vegetale trattati.
Un altro scopo dell?invenzione ? quello di fornire un metodo di trattamento di latte o bevanda vegetale eseguibile automaticamente senza che siano richieste specifiche conoscenze ed abilit? all?operatore.
Il compito tecnico, nonch? questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un metodo di trattamento di latte o bevanda vegetale, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
-creazione di una base di dati presentante associazioni tra combinazioni di valori di contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare e corrispondenti valori di almeno un parametro di trattamento del latte o bevanda vegetale;
-acquisizione del contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare; e
-trattamento del latte o bevanda vegetale con il valore di detto almeno un parametro di trattamento corrispondente nella base di dati ai valori acquisiti del contenuto in peso di proteine e carboidrati.
In un modo di realizzazione dell?invenzione detta fase di acquisizione include un rilevamento spettrofotometrico eseguito direttamente su detto latte o bevanda vegetale da trattare.
In un ulteriore modo di realizzazione dell?invenzione detta fase di acquisizione include una lettura ottica automatica di informazioni riportate su una confezione di detto latte o bevanda vegetale da trattare.
In un ulteriore modo di realizzazione dell?invenzione detta fase di acquisizione include una acquisizione personale di informazioni.
Il metodo conforme all?invenzione consente di ottenere risultati prevedibili e ripetibili al variare del tipo di latte o bevanda vegetale impiegati.
In particolare, il latte per la preparazione di una bevanda alimentare pu? essere di origine animale grasso, scremato o parzialmente scremato, o vegetale, ad esempio di soia, riso, mandorla, avena, cocco, ecc.
Il latte o bevanda vegetale da trattare viene identificato tramite rilevamento del contenuto in peso di proteine e carboidrati e i parametri di trattamento del latte o bevanda vegetale vengono modulati in funzione dei dati rilevati per ottenere in tazza sostanzialmente lo stesso risultato al variare del tipo di latte o bevanda vegetale impiegati.
La schiumatura e/o il riscaldamento ottimali possono essere conseguiti in modo pressoch? automatico senza che sia affidata ad una specifica esperienza al consumatore che ? chiamato solo a premere un pulsante di comando sul cruscotto di una macchina da caff? o di un dispositivo monta latte.
In un modo di realizzazione dell?invenzione detta base di dati prevede una prima associazione in cui ad un contenuto in peso di proteine non inferiore ad un primo valore di soglia e ad un contenuto in peso di carboidrati non superiore ad un secondo valore di soglia corrisponde un primo valore di detto almeno un parametro di trattamento.
In un modo di realizzazione dell?invenzione detta base di dati prevede una seconda associazione in cui ad un contenuto in peso di proteine inferiore a detto primo valore di soglia e ad un contenuto in peso di carboidrati superiore a detto secondo valore di soglia corrisponde un secondo valore di detto almeno un parametro di trattamento.
In un modo di realizzazione dell?invenzione detta base di dati prevede una terza associazione in cui ad un contenuto in peso di proteine superiore a detto primo valore di soglia e ad un contenuto in peso di carboidrati superiore a detto secondo valore di soglia, oppure ad un contenuto in peso di proteine inferiore a detto primo valore di soglia e ad un contenuto in peso di carboidrati inferiore a detto secondo valore di soglia, corrisponde un terzo valore di detto almeno un parametro di trattamento.
In un modo di realizzazione dell?invenzione detto almeno un parametro di trattamento comprende almeno la quantit? di energia termica da trasferire complessivamente e/o nell?unit? di tempo al latte o bevanda vegetale da trattare. In un modo di realizzazione dell?invenzione detto almeno un parametro di trattamento comprende inoltre almeno la quantit? di aria da trasferire complessivamente e/o nell?unit? di tempo al latte o bevanda vegetale da trattare. La presente invenzione rivela anche un dispositivo, particolarmente una macchina da caff? o un dispositivo monta latte, comprendente un recipiente per un latte o bevanda vegetale da trattare, una postazione per detto recipiente, mezzi di riscaldamento del latte o bevanda vegetale, mezzi di schiumatura del latte o bevanda vegetale, caratterizzato dal fatto di presentare uno spettrofotometro configurato per rilevare il contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare presente in detto recipiente, e dal fatto di presentare un controllore elettronico avente in memoria una base di dati presentante associazioni tra combinazioni di valori di contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare e corrispondenti valori di almeno un parametro di trattamento del latte o bevanda vegetale, detto controllore essendo configurato per comandare il trattamento del latte o bevanda vegetale con il valore di detto almeno un parametro di trattamento corrispondente nella base di dati ai valori rilevati del contenuto in peso di proteine e carboidrati.
Preferibilmente il dispositivo presenta anche un sensore di temperatura del latte o bevanda vegetale da trattare presente in detto recipiente.
Altre caratteristiche della presente invenzione sono definite, inoltre, nelle rivendicazioni successive.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva del metodo di trattamento di latte o bevanda vegetale secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra un primo modo di realizzazione di una macchina da caff? idonea ad implementare il metodo dell?invenzione;
la figura 2 mostra un secondo modo di realizzazione di una macchina da caff? idonea ad implementare il metodo dell?invenzione;
la figura 3 mostra un grafico dei valori rilevati dallo spettrofotometro al variare dei tipi di latte impiegato.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrato un dispositivo automatico, particolarmente una macchina da caff?, indicata complessivamente con il numero di riferimento 1, configurata appositamente per trattare un latte o una bevanda vegetale.
La macchina da caff? 1 ? del tipo genericamente comprendente un circuito idraulico (non mostrato) avente in cascata un serbatoio di acqua o un collegamento ad una rete idrica, una pompa di alimentazione di acqua, una caldaia di riscaldamento dell?acqua, un gruppo infusore del caff?, ed un erogatore esterno dell?estratto di caff?.
La macchina da caff? 1 comprende inoltre una postazione 2 per un recipiente 3 di contenimento latte o bevanda vegetale, mezzi 4 di riscaldamento del latte o bevanda vegetale e mezzi 5 di schiumatura del latte o bevanda vegetale.
I mezzi 4 di riscaldamento possono essere del tipo a vapore o a resistenza elettrica.
Con riferimento alla soluzione mostrata in figura 1, i mezzi 4 di riscaldamento includono un erogatore di vapore 6 associato ad una sorgente di vapore (non mostrata), ad esempio una caldaia alimentata da una pompa di acqua.
Sempre con riferimento alla soluzione mostrata in figura 1, i mezzi 5 di schiumatura includono un condotto di aria 9 munito di valvola 10 ad apertura progressiva. Il condotto di aria 9 ? collegato ad una camera di miscelazione 13 ad effetto Venturi. Alla camera di miscelazione 13 ? anche collegato un condotto del latte o bevanda vegetale 14 che si prolunga all?interno al recipiente 3 e l?erogatore del vapore 6 che erogando un flusso di vapore innesca l?effetto Venturi grazie al quale aria e latte o bevanda vegetale vengono aspirati nella camera di miscelazione 13. La camera di miscelazione 13 ? inoltre collegata ad un condotto 15 di erogazione in una tazza 16.
Con riferimento alla soluzione mostrata in figura 2 invece i mezzi 4 di riscaldamento includono un riscaldatore elettrico 7 ad esempio inglobato in una base 8 della postazione 2 del recipiente 3.
Sempre con riferimento alla soluzione mostrata in figura 2, i mezzi 5 di schiumatura includono una pompa di aria 17 presentante un condotto di erogazione 18 che si prolunga all?interno del recipiente 3, ed un agitatore meccanico 19 presente sul fondo del recipiente 3. L?agitatore meccanico 19 ? sostenuto in libera rotazione all?estremit? inferiore di un tubo verticale 20 supportato dal recipiente 3. Il tubo verticale 20 presenta una estremit? superiore che fuoriesce dal recipiente 3 e si ripiega verso il basso per l?erogazione in tazza. Il recipiente 3 ? ermeticamente chiuso da un coperchio rimovibile in modo tale che la pressione dell?aria generata dalla pompa d?aria 17 all?interno del recipiente 3 possa spingere il latte o bevanda vegetale a risalire attraverso il tubo verticale 20 per essere erogati in tazza. L?azionamento in rotazione dell?agitatore meccanico 19 ? di tipo magnetico: pi? precisamente l?agitatore meccanico 19 presenta delle parti magnetiche o ferromagnetiche configurate e disposte per interagire magneticamente con magneti permanenti distribuiti attorno all?asse di un rotore 21 azionabile in rotazione da un motore 22. Il rotore 21 ? posizionato al di sotto della postazione 2 del recipiente 3 coassialmente al tubo verticale 20.
La macchina da caff? pu? avere mezzi di riscaldamento 4 e mezzi 5 di schiumatura anche differenti da quelli fin qui mostrati.
A prescindere quindi dalla specifica costruzione dei mezzi di riscaldamento 4 e dei mezzi di schiumatura 5, la macchina da caff? 1 vantaggiosamente pu? presentare uno spettrofotometro 23 configurato per rilevare il contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare che ? presente nel recipiente 3.
Lo spettrofotometro 23 in particolare ? basato sulla spettroscopia in riflettanza che misura il fattore di riflettanza spettrale in funzione della lunghezza d'onda della radiazione incidente che ? nella lunghezza d'onda del vicino infrarosso, del visibile e dell'ultravioletto.
La macchina da caff? 1 presenta un controllore elettronico 24 a cui sono collegati lo spettrofotometro 23, i mezzi di riscaldamento 4 ed i mezzi di schiumatura 5.
Vantaggiosamente il controllore elettronico 24 ha in memoria una base di dati presentante associazioni Ak tra combinazioni di valori Sx ed Sy di contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare e corrispondenti valori Vi di almeno un parametro di trattamento Pj del latte o bevanda vegetale da trattare.
Preferibilmente la macchina da caff? 1 presenta anche un sensore di temperatura 25 per il rilevamento a contatto o a distanza del latte o bevanda vegetale da trattare che ? presente nel recipiente 3, ad esempio un sensore di temperatura ad infrarossi esterno al recipiente 3.
Anche il sensore di temperatura 25 naturalmente ? collegato al controllore elettronico 24.
Il risultato dello spettrofotometro 23, che pu? dipendere dalla temperatura del latte o bevanda vegetale, pu? essere quindi normalizzato dal dato di temperatura del latte o bevanda vegetale rilevato dal sensore di temperatura 25.
Il sensore di temperatura 25 e lo spettrofotometro 23 possono essere integrati in un unico dispositivo configurato per una acquisizione da una medesima regione interna del recipiente 3.
In questo modo pu? essere migliorata l?accuratezza con cui viene normalizzata la lettura dello spettrofotometro 23.
La base di dati prevede una prima associazione A1 in cui ad un contenuto in peso di proteine non inferiore ad un primo valore di soglia S1 e ad un contenuto in peso di carboidrati non superiore ad un secondo valore di soglia S2 corrisponde un primo valore V1 di almeno un parametro Pj di trattamento del latte o bevanda vegetale.
La base di dati prevede inoltre una seconda associazione A2 in cui ad un contenuto in peso di proteine inferiore al primo valore di soglia S1 e ad un contenuto in peso di carboidrati superiore al secondo valore di soglia S2 corrisponde un secondo valore V2 di almeno un parametro Pj di trattamento del latte o bevanda vegetale.
La base di dati prevede infine una terza associazione A3 in cui ad un contenuto in peso di proteine superiore al primo valore di soglia S1 e ad un contenuto in peso di carboidrati superiore al secondo valore di soglia S2, oppure ad un contenuto in peso di proteine inferiore al primo valore di soglia S1 e ad un contenuto in peso di carboidrati inferiore al secondo valore di soglia S2, corrisponde un terzo valore V3 di almeno un parametro Pj di trattamento del latte o bevanda vegetale.
Tra i parametri di trattamento del latte o bevanda vegetale che possono essere regolati in funzione della lettura dello spettrofotometro 23 vi sono la quantit? di energia termica che i mezzi di riscaldamento 4 trasferiscono complessivamente e/o nell?unit? di tempo al latte o bevanda vegetale da trattare e/o la quantit? di aria che i mezzi di schiumatura 5 trasferiscono complessivamente e/o nell?unit? di tempo al latte o bevanda vegetale da trattare.
Si ? trovato conveniente impostare il primo valore di soglia S1 tra 0,1% e 0,5% in peso, preferibilmente pari a 0,5% in peso, ed il secondo valore di soglia S2 tra 7% e 15% in peso, preferibilmente pari a 7% in peso.
Il metodo di trattamento prevede dunque di acquisire, in particolare nel caso illustrato rilevare tramite lo spettrofotometro, il contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare e trattare il latte o bevanda vegetale con il valore V1, V2, V3, del parametro Pj o dei parametri Pj di trattamento corrispondente o corrispondenti nella base di dati alla combinazione del valore Sx rilevato del contenuto in peso di proteine e del valore Sy rilevato del valore del contenuto in peso di carboidrati.
Di seguito si riportano degli esempi di regolazione eseguibile con la macchina da caff? illustrata in figura 1 per produrre in tazza un latte caldo schiumato al variare del tipo di latte impiegato.
Le tabelle 1 e 2 che seguono si riferiscono alla regolazione dei parametri di trattamento per tre tipi di latte indicati con #1, #2 ed #3 eseguita tramite i mezzi di riscaldamento 4 ed i mezzi di schiumatura 5.
La tabella 1 si riferisce alla regolazione del valore Vi della temperatura P1 del flusso di vapore in ingresso nella camera di miscelazione 13: con questa regolazione si regola la quantit? di energia termica da trasferire complessivamente e nell?unit? di tempo al latte da trattare.
Tabella 1
La tabella 2 si riferisce alla regolazione del valore Vi di apertura P2 (espresso in % di luce di passaggio aperta rispetto alla luce di passaggio massima) della valvola 10: con questa regolazione si regola la quantit? di aria da trasferire complessivamente e nell?unit? di tempo al latte da trattare.
Tabella 2
Ovviamente la regolazione pu? contemplare altri o differenti parametri di trattamento del latte, ad esempio il grado di umidit? del vapore erogato, la pressione del vapore erogato, il duty cycle della pompa d?acqua che alimenta la caldaia di produzione del vapore, ecc.
Di seguito si riportano degli esempi di regolazione eseguibile con la macchina da caff? illustrata in figura 2 per produrre in tazza un latte caldo schiumato al variare del tipo di latte impiegato.
Le tabelle 3 e 4 che seguono si riferiscono alla regolazione dei parametri di trattamento per tre tipi di latte indicati con #1, #2 ed #3 eseguita tramite i mezzi di schiumatura 5 ed i mezzi di riscaldamento 4.
La tabella 3 si riferisce alla regolazione del valore Vi della velocit? di rotazione P3 (espressa in giri al minuto) dell?agitatore meccanico 19: con questa regolazione si regola la quantit? di aria da trasferire complessivamente e nell?unit? di tempo al latte da trattare.
Tabella 3
Ovviamente la regolazione pu? contemplare altri o differenti parametri di trattamento del latte, ad esempio il duty cycle della pompa d?aria 17.
La tabella 4 si riferisce alla regolazione del valore Vi del tempo di attivazione P4 (espresso in secondi) del riscaldatore elettrico 7: con questa regolazione si regola la quantit? di energia da trasferire complessivamente al latte da trattare.
Tabella 4
Come si vede dalle tabelle sopra riportate, al tipo di latte # 1 che presenta un contenuto in peso di proteine non inferiore al primo valore di soglia S1 ed un contenuto in peso di carboidrati non superiore al secondo valore di soglia S2 viene associato un primo valore V1 dei parametri P1, P2, P3 e P4 di trattamento del latte, al tipo di latte # 2 che presenta un contenuto in peso di proteine inferiore al primo valore di soglia S1 ed un contenuto in peso di carboidrati superiore al secondo valore di soglia S2 viene associato un secondo valore V2 dei parametri P1, P2, P3 e P4 di trattamento del latte, ed al tipo di latte # 3 che differisce da entrambe le situazioni precedenti viene associato un terzo valore V2 dei parametri P1, P2, P3 e P4 di trattamento del latte.
La figura 3 rappresenta graficamente i dati tipicamente acquisiti dallo spettrofotometro 23.
In ascisse ? riportato il numero d?onda W ed in ordinate ? riportata la riflettanza R per i tre tipi di latte # 1, # 2 e # 3.
Si notano picchi tipicamente riconducibili a proteine, carboidrati e grassi: un primo picco nell?intorno del numero d?onda W1 = 1000 cm<-1 >relativo al gruppo carbonile C=O dei carboidrati; un secondo picco nell?intorno del numero d?onda W2 = 1500 cm<-1 >relativo al gruppo carbonile C=O dei carboidrati e al gruppo amino N-H delle proteine; un terzo picco nell?intorno del numero d?onda W3 = 3000 cm<-1 >relativo al gruppo carbonile CH2 dei grassi; ed un quarto picco nell?intorno del numero d?onda W4 = 3500 cm<-1 >relativo al gruppo amino N-H delle proteine.
Grazie al metodo rivelato dalla presente invenzione si pu? ottimizzare il risultato in tazza a prescindere dal tipo di latte o bevanda vegetale impiegati. Il metodo prevede vantaggiosamente una selezione automatica dalla base di dati dei corretti parametri di trattamento del latte o bevanda vegetale.
L?apporto di energia termica e di aria al latte o bevanda vegetale da trattare ? modulato in funzione del tipo di latte o bevanda vegetale per ottenere sempre il miglior risultato in termini di propriet? organolettiche, volume, consistenza ed aspetto visivo della schiuma del prodotto erogato in tazza.
La modulazione dell?apporto di energia termica ? particolarmente rilevante in quanto differenti tipi di latte o bevande vegetali possono degradare le proprie caratteristiche a differenti temperature.
Lo spettrofotometro 23 pu? anche essere impiegato per rilevare la natura del liquido presente nel recipiente 3.
Ad esempio se lo spettrofotometro 23 identifica la presenza di acqua nel recipiente 3, automaticamente il controllore elettronico 24 pu? comandare l?esecuzione di un trattamento di pulizia visualizzabile ad esempio su una interfaccia della macchina da caff? 1.
Deve essere rimarcato che i parametri di trattamento che possono essere regolati ed il modo in cui essi possono essere regolati possono essere molteplici e differenti da quelli illustrati.
Preferibilmente pu? essere prevista una sperimentazione continua anche sui nuovi tipi di latte e bevande vegetali in commercio per aggiornare la base di dati e riprogrammare la memoria del controllore elettronico con la base di dati aggiornata.
Come detto infine, il metodo ? applicabile a qualunque dispositivo, non necessariamente una macchina da caff?, che presenti un controllore elettronico con memoria programmabile, mezzi di riscaldamento e mezzi di schiumatura regolabili dal controllore elettronico, ed opzionalmente uno spettrofotometro idoneo a rilevare il contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare e a comunicare il dato rilevato al controllore elettronico per la regolazione dei mezzi di riscaldamento e/o dei mezzi di schiumatura.
Il metodo di trattamento di latte schiumato cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
Ovviamente l?ambito di protezione si estende al trattamento di latte ma anche, come evidente da quanto descritto sopra, di bevande vegetali.
La fase di acquisizione del contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare non necessariamente deve essere eseguita tramite lo spettrofotometro.
Infatti la fase di acquisizione pu? includere una lettura ottica automatica di informazioni riportate su una confezione del latte o bevanda vegetale da trattare.
In tal caso la lettura ottica pu? essere eseguita da un dispositivo elettronico mobile dotato di fotocamera e di un software di riconoscimento automatico di informazioni relative al contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare, ed il dispositivo elettronico mobile pu? essere connesso tramite connessione senza fili ad esempio WIFI o Blue Tooth ad una macchina per caff? o ad un dispositivo monta latte che esegue il trattamento. In un altro caso la fase di acquisizione pu? includere una fase di acquisizione personale di informazioni.
In tal caso l?acquisizione pu? prevedere una fase di caricamento manuale nella memoria del controllore del dispositivo di trattamento da parte dell?utilizzatore delle informazioni relative al contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare, tramite una interfaccia fisica del dispositivo di trattamento oppure tramite dispositivo elettronico mobile presentante una connessione senza fili ad esempio WIFI o Blue Tooth al dispositivo di trattamento.
Anche la scelta dei valori di soglia S1 ed S2 pu? essere diversa da quella sopra illustrata, ed in particolare in alcune applicazioni pu? essere impostato un primo valore di soglia S1 superiore a 1,5 % in peso ed un secondo valore di soglia S2 superiore a 7% in peso.
In pratica i materiali utilizzati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo di trattamento di latte o bevanda vegetale, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
-creazione di una base di dati presentante associazioni (Ak) tra combinazioni di valori (Sx, Sy) di contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare e corrispondenti valori (Vi) di almeno un parametro (Pj) di trattamento del latte o bevanda vegetale;
-acquisizione del contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare; e
-trattamento del latte o bevanda vegetale con il valore (Vi) di detto almeno un parametro di trattamento (Pj) corrispondente nella base di dati ai valori (Sx, Sy) acquisiti del contenuto in peso di proteine e carboidrati.
2. Metodo di trattamento di un latte o bevanda vegetale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di acquisizione include un rilevamento spettrofotometrico eseguito direttamente su detto latte o bevanda vegetale da trattare.
3. Metodo di trattamento di un latte o bevanda vegetale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di acquisizione include una lettura ottica automatica di informazioni riportate su una confezione di detto latte o bevanda vegetale da trattare.
4. Metodo di trattamento di un latte o bevanda vegetale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di acquisizione include una acquisizione personale di informazioni.
5. Metodo di trattamento di un latte secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta base di dati prevede una prima associazione (A1) in cui ad un contenuto in peso di proteine non inferiore ad un primo valore di soglia (S1) e ad un contenuto in peso di carboidrati non superiore ad un secondo valore di soglia (S2) corrisponde un primo valore (V1) di detto almeno un parametro di trattamento (Pj).
6. Metodo di trattamento di un latte secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta base di dati prevede una seconda associazione (A2) in cui ad un contenuto in peso di proteine inferiore a detto primo valore di soglia (S1) e ad un contenuto in peso di carboidrati superiore a detto secondo valore di soglia (S2) corrisponde un secondo valore (V2) di detto almeno un parametro di trattamento (Pj).
7. Metodo di trattamento di un latte secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta base di dati prevede una terza associazione (A3) in cui ad un contenuto in peso di proteine superiore a detto primo valore di soglia (S1) e ad un contenuto in peso di carboidrati superiore a detto secondo valore di soglia (S2), oppure ad un contenuto in peso di proteine inferiore a detto primo valore di soglia (S1) e ad un contenuto in peso di carboidrati inferiore a detto secondo valore di soglia (S2), corrisponde un terzo valore (V3) di detto almeno un parametro di trattamento (Pj).
8. Metodo di trattamento di un latte secondo una qualunque rivendicazione da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che detto primo valore di soglia (S1) ? compreso tra 0,1% e 0,5% in peso e detto secondo valore di soglia (S2) ? compreso tra 7% e 15% in peso.
9. Metodo di trattamento di un latte secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto primo valore di soglia (S1) ? pari a 0,5% in peso e detto secondo valore di soglia (S2) ? pari a 7% in peso.
10. Metodo di trattamento di un latte secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto almeno un parametro di trattamento (Pj) comprende almeno la quantit? di energia termica da trasferire complessivamente e/o nell?unit? di tempo al latte o bevanda vegetale da trattare.
11. Metodo di trattamento di un latte secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto almeno un parametro di trattamento (Pj) comprende almeno la quantit? di aria da trasferire complessivamente e/o nell?unit? di tempo al latte o bevanda vegetale da trattare.
12. Dispositivo, particolarmente macchina da caff? o dispositivo monta latte, comprendente un recipiente (3) per un latte o bevanda vegetale da trattare, una postazione (2) per detto recipiente (3), mezzi (4) di riscaldamento del latte, mezzi (5) di schiumatura del latte o bevanda vegetale, caratterizzato dal fatto di presentare uno spettrofotometro (23) configurato e disposto per rilevare il contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare presente in detto recipiente (3), e dal fatto di presentare un controllore elettronico (24) avente in memoria una base di dati presentante associazioni (Ak) tra combinazioni di valori (Sx, Sy) di contenuto in peso di proteine e carboidrati del latte o bevanda vegetale da trattare e corrispondenti valori (Vi) di almeno un parametro (Pj) di trattamento del latte o bevanda vegetale da trattare, detto controllore (24) essendo configurato per comandare il trattamento del latte o bevanda vegetale con il valore (Vi) di detto almeno un parametro di trattamento (Pj) corrispondente nella base di dati ai valori (Sx, Sy) rilevati del contenuto in peso di proteine e carboidrati.
13. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto almeno un parametro di trattamento (Pj) include almeno la quantit? di energia termica da trasferire complessivamente e/o nell?unit? di tempo al latte o bevanda vegetale da trattare.
14. Dispositivo secondo una qualunque rivendicazione 12 e 13, caratterizzato dal fatto che detto almeno un parametro di trattamento (Pj) include inoltre la quantit? di aria da trasferire complessivamente e/o nell?unit? di tempo al latte o bevanda vegetale da trattare.
15. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto di presentare un sensore (25) di temperatura per il rilevamento a contatto o a distanza della temperatura del latte o bevanda vegetale da trattare presente in detto recipiente (3).
IT102021000032594A 2021-12-23 2021-12-23 Metodo per il trattamento di latte o bevanda vegetale e dispositivo che implementa detto metodo di trattamento IT202100032594A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032594A IT202100032594A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Metodo per il trattamento di latte o bevanda vegetale e dispositivo che implementa detto metodo di trattamento
PCT/EP2022/086283 WO2023117736A1 (en) 2021-12-23 2022-12-16 Method for treating milk or a plant-based beverage and device implementing said treatment method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032594A IT202100032594A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Metodo per il trattamento di latte o bevanda vegetale e dispositivo che implementa detto metodo di trattamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032594A1 true IT202100032594A1 (it) 2023-06-23

Family

ID=80625155

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032594A IT202100032594A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Metodo per il trattamento di latte o bevanda vegetale e dispositivo che implementa detto metodo di trattamento

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100032594A1 (it)
WO (1) WO2023117736A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3332678A1 (de) 2016-12-07 2018-06-13 Miele & Cie. KG Haushaltgerät zur behandlung von lebensmitteln
US20200270114A1 (en) * 2017-10-19 2020-08-27 Carimali S.P.A. Beverage vending machine
EP3763258A1 (de) * 2019-07-10 2021-01-13 FRANKE Kaffeemaschinen AG Vorrichtung und verfahren zur erzeugung eines schaumförmigen milch/luft-gemischs
EP3821770A1 (en) * 2016-03-09 2021-05-19 Koninklijke Douwe Egberts B.V. Assembly and method for frothing fluid

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3821770A1 (en) * 2016-03-09 2021-05-19 Koninklijke Douwe Egberts B.V. Assembly and method for frothing fluid
EP3332678A1 (de) 2016-12-07 2018-06-13 Miele & Cie. KG Haushaltgerät zur behandlung von lebensmitteln
US20200270114A1 (en) * 2017-10-19 2020-08-27 Carimali S.P.A. Beverage vending machine
EP3763258A1 (de) * 2019-07-10 2021-01-13 FRANKE Kaffeemaschinen AG Vorrichtung und verfahren zur erzeugung eines schaumförmigen milch/luft-gemischs

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023117736A1 (en) 2023-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2760900C2 (ru) Устройство для приготовления напитка с управляемым насосом
EP3057475B1 (en) Machine for making and dispensing coffee-based beverages
JP7019570B2 (ja) 飲料調製機を有するシステム、方法、およびその作動のためのコンピュータプログラム
TWI543738B (zh) 用於控制調製飲料的製備之方法及設備
AU2015202632B2 (en) Improved device for wetting a dose of ground coffee in coffee machines having a heating element on the dispenser unit, and wetting process
US20070151457A1 (en) On demand hot liquid dispenser
US9072404B2 (en) Method for enabling complex order specifications to a hot beverage brewing system
ES2745857T3 (es) Método de regulación de la finura de un molinillo de café
CN105147046A (zh) 沥米甑子饭蒸饭煲
US9844290B2 (en) Method for making and dispensing coffee-based beverages
US9848728B2 (en) Machine for preparing hot beverages
US20140057032A1 (en) Device and method for producing a beverage
CN105078239B (zh) 浓缩咖啡机
CN105764390A (zh) 热饮料制造机
CA2961857A1 (en) Milk frother appliance
WO2012046159A1 (en) Method and system for carrying a solvent apparatus using said system.
IT202100032594A1 (it) Metodo per il trattamento di latte o bevanda vegetale e dispositivo che implementa detto metodo di trattamento
ITPN20060060A1 (it) Macchina da caffe&#39; per la preparazione e l&#39;erogazione selettiva di caffe&#39;, cappuccino e bevande infuse di vario genere, e ciclo di lavoro per tale macchina da caffe&#39;
JP2019076678A (ja) 電気コーヒーメーカー
CN111432695A (zh) 饮料供给装置
CN114073411A (zh) 用于封装饮料制备和冲泡的方法和系统
CN205433367U (zh) 一种带自动调节咖啡出口高度的全自动咖啡机
CN208491694U (zh) 防止水渗入定子及控制器的慢煮机
CN208491693U (zh) 防干烧发红的慢煮机
EP2415374B1 (en) Double container automated tea apparatus having a pump