IT202100032060A1 - Lavabo disinfettante portatile - Google Patents

Lavabo disinfettante portatile Download PDF

Info

Publication number
IT202100032060A1
IT202100032060A1 IT102021000032060A IT202100032060A IT202100032060A1 IT 202100032060 A1 IT202100032060 A1 IT 202100032060A1 IT 102021000032060 A IT102021000032060 A IT 102021000032060A IT 202100032060 A IT202100032060 A IT 202100032060A IT 202100032060 A1 IT202100032060 A1 IT 202100032060A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sink
portable
operationally connected
designed
disinfectant
Prior art date
Application number
IT102021000032060A
Other languages
English (en)
Inventor
Rocco Lagano
Original Assignee
Rocco Lagano S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rocco Lagano S R L filed Critical Rocco Lagano S R L
Priority to IT102021000032060A priority Critical patent/IT202100032060A1/it
Publication of IT202100032060A1 publication Critical patent/IT202100032060A1/it
Priority to EP22209187.8A priority patent/EP4201895A1/en

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/12Plumbing installations for waste water; Basins or fountains connected thereto; Sinks
    • E03C1/32Holders or supports for basins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K1/00Wash-stands; Appurtenances therefor
    • A47K1/02Portable toilet tables; Wash cabinets or stands
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/80Implements for cleaning or washing the skin of surgeons or patients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G7/00Beds specially adapted for nursing; Devices for lifting patients or disabled persons
    • A61G7/0005Means for bathing bedridden persons
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/72Treatment of water, waste water, or sewage by oxidation
    • C02F1/78Treatment of water, waste water, or sewage by oxidation with ozone
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/0005Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor for pharmaceuticals, biologicals or living parts
    • A61L2/0082Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor for pharmaceuticals, biologicals or living parts using chemical substances
    • A61L2/0088Liquid substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/16Mobile applications, e.g. portable devices, trailers, devices mounted on vehicles
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/02Non-contaminated water, e.g. for industrial water supply
    • C02F2103/026Treating water for medical or cosmetic purposes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/008Mobile apparatus and plants, e.g. mounted on a vehicle
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/009Apparatus with independent power supply, e.g. solar cells, windpower, fuel cells
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/04Disinfection
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C2201/00Details, devices or methods not otherwise provided for
    • E03C2201/40Arrangement of water treatment devices in domestic plumbing installations

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)

Description

Descrizione dell?Invenzione Industriale avente per titolo:
?LAVABO DISINFETTANTE PORTATILE?
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un lavabo disinfettante portatile per la prevenzione della diffusione delle patologie contagiose e/o per la disinfezione della cute, disinfezione e cura delle ulcere da compressione, ferite chirurgiche e lesioni cutanee.
La sfida che attende la comunit? scientifica nei prossimi anni ? complessa quanto importante, deve trovare soluzioni in merito ai numerosi problemi che stanno causando migliaia di decessi e invalidit? permanenti in tutto il mondo:
- l?antibiotico-resistenza;
- infezioni correlate all?assistenza (ICA);
- la prevenzione delle patologie contagiose attraverso l?utilizzo di un metodo di disinfezione universale chiamato ?ozonredy?; - ruolo del sistema di disinfezione universale chiamato ?ozonredy care? nella disinfezione e cura delle ulcere da compressione, ferite chirurgiche e lesioni cutanee.
Con il termine antibiotico-resistenza si intende la capacit? di un batterio di resistere ad un farmaco antibiotico.
Questo tipo di resistenza pu? essere sia naturale (quando il batterio ? naturalmente resistente ad un antibiotico), sia acquisita (quando un batterio si adatta a resistere ad un farmaco antibiotico mediante modifiche al proprio patrimonio genetico).
Gli antibiotici sono una risorsa molto importante per la salute poich?, a partire dalla loro scoperta, hanno contribuito in modo determinante ad impedire la diffusione delle infezioni batteriche, riducendone al minimo le complicazioni gravi.
Molte delle malattie che non erano curabili in un?epoca precedente all?uso degli antibiotici oggi lo sono facilmente.
Negli ultimi anni, tuttavia, antibiotici che erano comunemente utilizzati per curare le infezioni batteriche (come, ad esempio, la penicillina nella polmonite) sono divenuti meno efficaci o non funzionano pi? a causa del loro uso eccessivo o non corretto.
Il fenomeno ha raggiunto proporzioni tali da indurre varie istituzioni internazionali a lanciare l?allarme: in Europa muoiono circa 33.000 persone ogni anno a causa di infezioni da batteri resistenti agli antibiotici.
Il fatto che i batteri sviluppino resistenza ad un antibiotico ? un naturale processo evolutivo ma questo fenomeno ? accelerato e aggravato da un uso eccessivo e spesso scorretto di questi farmaci.
Ogni batterio che sopravvive ad una cura antibiotica pu? diventare resistente alle cure successive, moltiplicarsi e trasferire la sua capacit? di resistere agli antibiotici ad altri batteri.
? bene sottolineare che il rischio di essere infettati da batteri antibiotico-resistenti riguarda non solo la persona che prende gli antibiotici in modo improprio ma anche coloro che saranno successivamente contagiati da quegli stessi batteri.
Un ulteriore problema ? dato da batteri che diventano resistenti a pi? antibiotici contemporaneamente (multi-resistenza) poich? in questi casi trovare una cura diventa molto difficile.
La diminuzione dell?efficacia degli antibiotici esistenti, infatti, non ? compensata dalla scoperta di nuove molecole e con l?aumento della resistenza diventer? sempre pi? difficile guarire dalle infezioni.
Tra le specie batteriche pi? importanti divenute resistenti agli antibiotici ci sono lo stafilococco aureo, che pu? causare infezioni della pelle e di tutto l?organismo (setticemia); la klebsiella pneumoniae, che provoca setticemie, infezioni urinarie e polmonari; il campylobacter, che causa infezioni intestinali, e l?escherichia coli che pu? provocare diversi tipi di infezioni, tra le quali le pi? comuni sono le infezioni urinarie.
Le infezioni causate da batteri antibioticoresistenti possono essere molto gravi e difficili da curare e stanno diventando un grave problema di salute pubblica in tutto il mondo.
La diffusione di batteri resistenti negli ospedali o nelle strutture sanitarie ? un problema importante per la sicurezza delle persone poich? aumenta i casi di malattia e morte, cos? come la durata dei ricoveri ospedalieri.
In Italia circa il 30-60% dei batteri che causano infezioni ospedaliere sono resistenti agli antibiotici pi? comunemente usati (prima scelta).
La preoccupazione maggiore ? che possano svilupparsi batteri resistenti a tutti gli antibiotici disponibili (pan-resistenti).
Nel nostro paese sono gi? stati segnalati casi di resistenza pressoch? totale.
Se nel futuro gli antibiotici dovessero diventare inefficaci e si dovesse verificare quella che viene definita era post-antibiotica, anche le infezioni comuni e le ferite leggere curate facilmente per decenni potrebbero tornare ad essere di nuovo una minaccia per la salute. Inoltre, diventerebbe rischioso effettuare operazioni chirurgiche od eseguire trapianti, impianto di protesi o trattamenti di chemioterapia.
? l'Italia la nazione europea nella quale ? pi? elevata la mortalit? causata dall'antibioticoresistenza: su circa 33mila decessi l'anno in tutta Europa, nel nostro Paese se ne contano oltre 10mila.
Nel 2050, secondo recenti studi, le infezioni da batteri resistenti agli antibiotici uccideranno pi? del cancro.
Qualunque tipo di infezione, dalle pi? banali come semplici infezioni cutanee o urinarie, a infezioni gravi, quali polmoniti e sepsi possono essere causate da batteri antibioticoresistenti.
Sembra un paradosso, ma anche una persona che non abbia mai assunto antibiotici corre il rischio di avere un'infezione da batteri resistenti.
Nei Paesi dell'Ue si sono verificati 671.689 casi di infezioni antibiotico-resistenti a cui sono attribuibili 33.110 decessi soprattutto nei bambini nei primi mesi di vita e negli anziani.
Di queste infezioni il 63% risultano essere infezioni correlate all'assistenza (ICA) sanitaria e sociosanitaria.
Le infezioni correlate all?assistenza (ICA) sono infezioni acquisite in tutti gli ambiti assistenziali, inclusi ospedali per acuti, dayhospital/day-surgery, lungodegenze, ambulatori, assistenza domiciliare, strutture residenziali territoriali.
Di fatto sono la complicanza pi? frequente e grave dell?assistenza sanitaria.
Le ICA sono l?effetto della progressiva introduzione di nuove tecnologie sanitarie, che, se da una parte migliorano le possibilit? terapeutiche e l?esito della malattia, dall?altra possono consentire l?ingresso dei microrganismi anche in sedi corporee normalmente sterili, causando malattie severe o addirittura la morte.
L?emergenza di ceppi batterici resistenti agli antibiotici, visto il largo uso di questi farmaci a scopo profilattico o terapeutico, complica ulteriormente il decorso di molte ICA, essendo di fatto la circolazione di questi patogeni maggiore in ambito assistenziale e, a causa delle maggiori difficolt? di trattamento, causano un ulteriore incremento dell?impatto clinico.
Queste infezioni hanno un impatto clinico ed economico rilevante: secondo il primo rapporto globale dell?Organizzazione Mondiale della Sanit?, le ICA provocano un prolungamento della durata di degenza, disabilit? a lungo termine, aumento della resistenza dei microrganismi agli antibiotici, un carico economico aggiuntivo per i sistemi sanitari e per i pazienti e le loro famiglie e una significativa mortalit? in eccesso.
In Europa, le ICA provocano ogni anno 16 milioni di giornate aggiuntive di degenza, 37.000 decessi attribuibili e 110.000 decessi per i quali l?infezione rappresenta una concausa. I costi vengono stimati in approssimativamente 7 miliardi di Euro, includendo solo i costi diretti.
Le ICA sono un fenomeno frequente, un recente studio nazionale di prevalenza, condotto utilizzando il protocollo dell?ECDC, ha rilevato una frequenza di pazienti con una infezione contratta durante la degenza pari a 6,3 ogni 100 pazienti presenti in ospedale; nell?assistenza domiciliare 1 paziente ogni 100 contrae una ICA.
Non tutte le ICA sono prevenibili, ma si stima attualmente che possa esserlo una quota superiore al 50%.
La maggior parte delle ICA interessa il tratto urinario, l?apparato respiratorio, le ferite chirurgiche, le infezioni sistemiche (sepsi, batteriemie).
Le pi? frequenti sono le infezioni urinarie, che da sole rappresentano il 35-40% di tutte le infezioni ospedaliere.
I microrganismi coinvolti variano nel tempo. Fino all?inizio degli anni '80, le ICA erano dovute principalmente a batteri gram-negativi (per esempio, E. coli e Klebsiella pneumoniae).
Poi, per effetto della pressione antibiotica e del maggiore utilizzo di presidi sanitari in materiale plastico, sono aumentate le infezioni sostenute da gram-positivi (soprattutto Enterococchi e Stafilococcus epidermidis) e quelle da miceti (soprattutto Candida), mentre sono diminuite quelle sostenute da gram-negativi.
Tuttavia, recentemente, alcuni gram-negativi, come gli enterobatteri produttori carbapenemasi e Acinetobacter spp., responsabili di gravi infezioni, sono diventati molto frequenti in ambito assistenziale ospedaliero.
Le persone a maggior rischio di contrarre una ICA sono gli assistiti; tuttavia sono esposti e possono essere colpiti anche il personale e i visitatori.
Tra le condizioni che aumentano la suscettibilit? alle infezioni ci sono l?et? (neonati e anziani), altre infezioni o gravi patologie concomitanti (tumori, immunodeficienza, diabete, anemia, cardiopatie, insufficienza renale, trapianti), malnutrizione, traumi, ustioni, esposizioni a particolari tecniche assistenziali invasive (cateteri, interventi chirurgici, endoscopie).
Come le altre infezioni, le ICA si possono trasmettere per contatto diretto da persona a persona (soprattutto tramite le mani, le goccioline emesse durante la fonazione, gli starnuti o i colpi di tosse, o via aerea) o indiretta mediante oggetti contaminati (sia strumenti diagnostici o assistenziali, che oggetti comuni); la modalit? cambia a seconda del patogeno.
La prevenzione e il controllo delle ICA rappresentano quindi degli interventi irrinunciabili per ridurre l?impatto di queste infezioni e pi? in generale per ridurre la diffusione dei microrganismi antibiotico-resistenti.
Uno dei punti cruciali per il contrasto alle ICA ? la definizione e l?applicazione di buone pratiche di assistenza e di altre misure, secondo un programma integrato che deve essere adattato a ogni ambito assistenziale.
Tra le misure chiave ricordiamo il lavaggio corretto delle mani (che rimane una delle pi? importanti ed efficaci), la riduzione delle procedure diagnostiche e terapeutiche non necessarie, il corretto uso degli antibiotici e dei disinfettanti, la sterilizzazione dei presidi, il rispetto della asepsi nelle procedure invasive, il controllo del rischio di infezione ambientale, la protezione dei pazienti con utilizzo appropriato della profilassi antibiotica e la somministrazione delle vaccinazioni raccomandate (quando possibile con adeguato anticipo per consentire una adeguata risposta immunitaria), le attivit? di sorveglianza delle infezioni, l?identificazione e il controllo delle epidemie, la vaccinazioni degli operatori sanitari.
La prevenzione in ambito assistenziale richiede comportamenti costantemente corretti da parte degli operatori sanitari e da chiunque frequenti questi ambienti.
La mancata conoscenza delle regole o la disattenzione possono portare a comportamenti scorretti, potenziale causa di trasmissione di batteri patogeni e di conseguenti ICA.
In caso di ICA sono importanti anche adeguati interventi di controllo, quali l?immediata identificazione dei casi e della modalit? di trasmissione - mediante indagini epidemiologiche -, il loro adeguato trattamento, l?eventuale isolamento dagli altri pazienti, il rinforzo delle misure che gi? di norma devono essere adottate per evitare la trasmissione tra i pazienti.
Scopo della presente invenzione ? quello di risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore fornendo attraverso un lavabo disinfettante portatile munito di ozonizzatore e raccolta acqua utilizzata in grado di igienizzare e/o disinfettare la cute del paziente, nello stesso momento l?operatore sanitario che utilizza l?acqua ozonizzata trae vantaggio eliminando germi e virus presenti sui guanti o sulle mani diminuendo sensibilmente la possibilit? di diffondere germi e virus sia nell?ambiente che da paziente a paziente, questo metodo favorisce l?abbattimento delle ICA con notevole vantaggio economico per il ssn che in termini di risparmio di vite umane e invalidit?.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell?invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un lavabo disinfettante portatile come quello descritto nella rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l?oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Resta inteso che tutte le rivendicazioni allegate formano parte integrante della presente descrizione.
Risulter? immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalit? equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell'invenzione come appare dalle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verr? meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la FIG. 1 mostra una vista dell?interno di una realizzazione del lavabo disinfettante portatile secondo la presente invenzione;
- la FIG. 2 mostra una vista in prospettiva di una realizzazione del lavabo disinfettante portatile secondo la presente invenzione.
Quale forma di prevenzione della diffusione di patologie contagiose si propone un nuovo metodo di disinfezione universale chiamato ?ozonredy?.
L?elemento naturale utilizzato in questo senso come dimostrato da numerosi studi ? prezioso: l?ozono.
Tra tutti i disinfettanti al mondo, l?ozono ? il migliore per eliminare germi e batteri.
Il suo altissimo potere ossidante lo rende un igienizzante efficace, pi? forte perfino dei detergenti chimici tradizionali. ? 100% naturale, ecologico ed economico.
Grazie alle sue propriet?, l?ozono igienizza, ossigena e rigenera l?aria che respiriamo e disinfetta l?acqua che utilizziamo.
Elimina oltre il 99,9% di batteri, muffe, funghi, lieviti, pollini e acari e inattiva i virus. E? un potente alleato nella lotta contro le infezioni, perch? abbatte la carica microbica presente nell?aria e sulle superfici.
Disinfetta perfettamente senza bisogno di additivi e detergenti chimici, sfruttando la sua naturale forza ossidante.
Terminato il trattamento, l?ozono si riconverte in ossigeno senza lasciare alcun residuo tossico o chimico.
L?ozono abbiamo detto ? un gas instabile, a 20 ?C ha un tempo di dimezzamento di tre giorni, in soluzione acquosa di 20 minuti.
Non pu? dunque essere conservato, deve essere prodotto al momento dell'uso, ecco perch? ozonredy ? decisivo per la prevenzione primaria delle patologie contagiose.
Abbiamo affermato che ? fondamentale l?utilizzo di ozonredy per prevenire le ICA ma non dimentichiamo le altre azioni benefiche che l?ozono apporta.
Mentre si procede all?igiene personale del paziente contemporaneamente, con ozonredy care si ottiene la disinfezione delle stesse ulcere da compressione e delle ferite chirurgiche, oltre a disinfettarle ne accelera la guarigione attraverso un meccanismo ben conosciuto cio? favorendo maggiore afflusso di sangue alle lesioni trattate, le stesse quindi grazie alla migliore ossigenazione e al maggior apporto di nutrienti dimezzano i tempi di guarigione con notevoli vantaggi per il paziente e per le casse del SSN.
Ozonredy risulta efficace nella disattivazione dell?azione patogena di batteri, virus, funghi, muffe ed insetti
Tabella 1
Facendo riferimento alla FIG. 1 si pu? notare che il lavabo disinfettante portatile 1 comprende almeno un elemento contenitivo 13 comprendente almeno un vano porta-bidone 3, con una capacit? contenitiva di 20 litri di acqua, connesso operativamente ad almeno un apparecchio ozonizzatore portatile 5 che ? in grado di saturare l?acqua in esso contenuta in sette/dieci minuti.
Vantaggiosamente, il vano porta-bidone 3 ? inoltre connesso operativamente ad almeno una pompa sollevamento 7 progettata per inviare l?acqua ozonizzata ad almeno un rubinetto 9 azionabile tramite almeno un pedale 11.
Inoltre, il lavabo disinfettante portatile 1 secondo la presente invenzione comprende una vaschetta 17 di raccolta dell?acqua ozonizzata una volta che essa viene utilizzata per la disinfezione, la vaschetta 17 ? connessa operativamente con almeno un bidone di scarico/raccolta 15 dove l?acqua ozonizzata utilizzata viene definitivamente accumulata.
In particolare, installato sull?elemento contenitivo 13 c?? un porta-sapone 19 (antibatterico-antivirale) che ? progettato per erogare del sapone liquido ozonizzato con erogazione automatica mediante fotocellula.
Vantaggiosamente, su uno dei lati dell?elemento contenitivo 13 ? presente almeno un gancetto 21 progettato per appendere almeno un tubo di prolunga 23 in grado di connettersi operativamente ad un rubinetto (non mostrato) per consentire il riempimento del vano porta-bidone 3 senza pertanto spostarlo dalla sua sede.
Inoltre, il lavabo disinfettante portatile 1 ? fornito di almeno una piattaforma 25 con cinghie di sicurezza connessa operativamente all?elemento contenitivo 13.
La piattaforma 25 ? progettata per fissare, su uno dei lati del lavabo disinfettante portatile 1, una bombola di O2 puro 27, tale bombola di O2 puro 27 ? collegata all?apparecchio ozonizzatore portatile 5.
In particolare, l?apparecchio ozonizzatore portatile 5 pu? essere sia elettrico che a batteria.
Vantaggiosamente, il lavabo disinfettante portatile 1 pu? comprendere almeno un elemento paraspruzzi 29 connesso operativamente all?elemento contenitivo 13 e in grado di proteggere da eventuali fuoriuscite di acqua ozonizzata l?utilizzatore.
Inoltre, il lavabo disinfettante portatile 1 pu? essere munito di ruote 31 per facilitarne in trasporto o lo spostamento da una zona ad un'altra e, in aggiunta, pu? essere prodotto in acciaio inox o in resina.
Scheda tecnica del lavabo disinfettante portatile 1:
Tabella 2
L?ozono ? universalmente riconosciuto come il gas naturale pi? efficace per l?eliminazione di germi, batteri, virus e miceti.
Come gi? detto L?ozono si lega facilmente alle molecole di acqua ma l?unione ? instabile per la volatilit? del gas, il legame dura pochi minuti quindi non si pu? stoccare l?acqua ozonizzata preparata preventivamente per l?igiene personale del paziente o per il lavaggio delle mani degli operatori sanitari, quindi va preparata e utilizzata al momento.
Utilizzando ozonredy si ottiene velocemente la soluzione desiderata, non ? necessario dunque, ricorrere all?antibiotico terapia per curare le ICA in quanto ozoredy le previene, oltre alla igiene e disinfezione la soluzione ozonizzata stimola e favorisce la circolazione sanguigna.
Pandemia da covid 19- questo virus sta mettendo a dura prova tutti i sistemi sanitari a livello globale oltre che a mietere decine di migliaia di vittime.
Ci son voluti mesi per capire come curare i pazienti affetti a cov-sars-2 e adottare le giuste misure precauzionali per circoscrivere la diffusione del virus.
Data la comprovata capacit? dell?ozono di disattivare qualsiasi forma batterica e virale, ozonredy ? indispensabile, oltre che negli istituti di ricovero e cura, anche dove per necessit? ? necessaria la convivenza di pi? persone, inoltre data l?assenza di effetti collaterali l?ozono pu? essere impiegato nelle scuole materne, le scuole per la prima infanzia, nell?igiene intima delle puerpere e del nascituro, mense aziendali, ambulatori medici e veterinari, uso familiare ecc.
Si consiglia infine, per una resa ottimale del sistema di igiene/disinfezione ozonredy e ozonredy care di utilizzare per l?asciugatura delle parti trattate la salvietta antibatterica di DRY&SAFE, titolare del brevetto EU n? EP2228044A2.
Si sono descritte alcune forme preferite di attuazione dell?invenzione, ma naturalmente esse sono suscettibili di ulteriori modifiche e varianti nell?ambito della medesima idea inventiva. In particolare, agli esperti nel ramo risulteranno immediatamente evidenti numerose varianti e modifiche, funzionalmente equivalenti alle precedenti, che ricadono nel campo di protezione dell'invenzione come evidenziato nelle rivendicazioni allegate nelle quali, eventuali segni di riferimento posti tra parentesi non possono essere interpretati nel senso di limitare le rivendicazioni stesse. Inoltre, la parola "comprendente" non esclude la presenza di elementi e/o fasi diversi da quelli elencati nelle rivendicazioni. L?articolo ?un?, ?uno? o ?una? precedente un elemento non esclude la presenza di una pluralit? di tali elementi. Il semplice fatto che alcune caratteristiche siano citate in rivendicazioni dipendenti diverse tra loro non indica che una combinazione di queste caratteristiche non possa essere vantaggiosamente utilizzata.

Claims (6)

RIVENDICAZIONI
1. Lavabo disinfettante portatile (1) caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento contenitivo (13) comprendente:
- almeno un vano porta-bidone (3) connesso operativamente ad almeno un apparecchio ozonizzatore portatile (5) progettato per saturare l?acqua in esso contenuta, detto vano porta-bidone (3) essendo inoltre connesso operativamente ad almeno una pompa sollevamento (7) progettata per inviare l?acqua ozonizzata ad almeno un rubinetto (9) azionabile tramite almeno un pedale (11);
- una vaschetta (17) di raccolta di detta acqua ozonizzata utilizzata, detta vaschetta (17) essendo connessa operativamente con almeno un bidone di scarico/raccolta (15) di detta acqua ozonizzata utilizzata;
- almeno un porta-sapone (19) connesso operativamente a detto elemento contenitivo (13), detto porta-sapone (19) essendo progettato per erogare del sapone liquido ozonizzato con erogazione automatica mediante fotocellula; ed
- almeno una piattaforma (25) con cinghie di sicurezza connessa operativamente a detto elemento contenitivo (13) progettata per fissare una bombola di O2 puro (27), detta bombola di O2 puro (27) essendo connessa operativamente a detto apparecchio ozonizzatore portatile (5).
2. Lavabo disinfettante portatile (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno un gancetto (21) connesso operativamente a detto elemento contenitivo (13) progettato per appendere almeno un tubo di prolunga (23) progettato per connettersi operativamente ad un rubinetto per consentire il riempimento del vano porta-bidone (3).
3. Lavabo disinfettante portatile (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto caratterizzato dal fatto che detto apparecchio ozonizzatore portatile (5) ? elettrico e/o a batteria.
4. Lavabo disinfettante portatile (1) secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento paraspruzzi (29) connesso operativamente a detto elemento contenitivo (13).
5. Lavabo disinfettante portatile (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralit? di ruote (31).
6. Lavabo disinfettante portatile (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto lavabo disinfettante portatile (1) ? prodotto in acciaio inox o in resina.
IT102021000032060A 2021-12-22 2021-12-22 Lavabo disinfettante portatile IT202100032060A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032060A IT202100032060A1 (it) 2021-12-22 2021-12-22 Lavabo disinfettante portatile
EP22209187.8A EP4201895A1 (en) 2021-12-22 2022-11-23 Portable disinfectant washbasin

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032060A IT202100032060A1 (it) 2021-12-22 2021-12-22 Lavabo disinfettante portatile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032060A1 true IT202100032060A1 (it) 2022-03-22

Family

ID=80625597

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032060A IT202100032060A1 (it) 2021-12-22 2021-12-22 Lavabo disinfettante portatile

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4201895A1 (it)
IT (1) IT202100032060A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1997049636A1 (en) * 1995-05-26 1997-12-31 Vasogen Inc. Apparatus and method for calibrating and verifying the generation and delivery of ozone
CA2437426A1 (en) * 2003-08-18 2005-02-18 Christopher Chen Washing apparatus
EP2228044A2 (en) 2009-03-09 2010-09-15 Rocco Lagano Disposable napkin for genito-urinary and surrounding areas
KR20200028633A (ko) * 2018-09-07 2020-03-17 동명대학교산학협력단 이동식 샴푸 장치
US20200407666A1 (en) * 2017-10-12 2020-12-31 Got Green? Llc Body and pet wash organic foaming soap composition and dispenser
US20210378454A1 (en) * 2020-06-05 2021-12-09 Rheem Manufacturing Company Portable hand washing station

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1997049636A1 (en) * 1995-05-26 1997-12-31 Vasogen Inc. Apparatus and method for calibrating and verifying the generation and delivery of ozone
CA2437426A1 (en) * 2003-08-18 2005-02-18 Christopher Chen Washing apparatus
EP2228044A2 (en) 2009-03-09 2010-09-15 Rocco Lagano Disposable napkin for genito-urinary and surrounding areas
US20200407666A1 (en) * 2017-10-12 2020-12-31 Got Green? Llc Body and pet wash organic foaming soap composition and dispenser
KR20200028633A (ko) * 2018-09-07 2020-03-17 동명대학교산학협력단 이동식 샴푸 장치
US20210378454A1 (en) * 2020-06-05 2021-12-09 Rheem Manufacturing Company Portable hand washing station

Also Published As

Publication number Publication date
EP4201895A1 (en) 2023-06-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Batabyal et al. Methicillin-resistant Staphylococcus aureus: A brief review
Martone et al. The epidemiology of nosocomial epidemic Pseudomonas cepacia infections
Zimakoff et al. Use of gloves and handwashing behaviour among health care workers in intensive care units. A multicentre investigation in four hospitals in Denmark and Norway
Stawarz-Janeczek et al. Disinfectants used in stomatology and SARS-CoV-2 infection
IT202100032060A1 (it) Lavabo disinfettante portatile
de Andrade et al. Use of chlorine solutions as disinfectant agents in health units to contain the spread of COVID-19
Alvarez et al. Povidone-iodine against sodium hypochlorite as skin antiseptics in volunteers
Marroni et al. Outbreak of infusion-related septicemia by Ralstonia pickettii in the Oncology Department
Kusachi et al. Creating a manual for proper hand hygiene and its clinical effects
RU72626U1 (ru) Универсальная укладка для ликвидации аварий при работе с возбудителями опасных инфекционных заболеваний
KR20060092776A (ko) 은 나노와 향이 함유된 카테터
Gigli Preventive measures for hospital infections in a “nest”
Chongloi et al. Disinfection of Environmental Surfaces and Articles Used for COVID 19 Patient
KR200387797Y1 (ko) 은 나노와 향이 함유된 카테터
CN203354940U (zh) 卫生防疫消毒柜
Afzal et al. Antibiotic stewardship program in a tertiary private hospital in India–A case study
Medher et al. Microbial and Molecular Identification of Microbiota (Nosocomial Infection) In A Surgical Intensive Care Unit
CN108815442A (zh) 一种婴儿游泳后服用的杀菌药
Packiajothi Go beyond”“Go alert” for clostridium difficile
Showlag et al. Microbial and molecular identification of microbiota (Nosocomial Infection) in day care unit
Waghmare et al. VIRAL PATHOGENS SUCH AS EBOLA VIRUS, ZIKA VIRUS (ZIKV), SARS-COV-19, H1N1-ON PRODUCTION OF ALCOHOL-BASED HAND SANITIZER TO HELP BOOST SUPPLY AND HOW TO PROTECT PUBLIC HEALTH
Vijayasarathy et al. INTERNATIONAL JOURNAL OF RESEARCH IN PHARMACEUTICAL SCIENCES
Strekalovskaya et al. Disinfection of Medical Devices
Duffy et al. Preventing and Managing Infection
Orazbaevnau et al. Transmission and Treatment of Covid-19 Disease in Young Children