IT202100031841A1 - Valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica - Google Patents

Valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica Download PDF

Info

Publication number
IT202100031841A1
IT202100031841A1 IT102021000031841A IT202100031841A IT202100031841A1 IT 202100031841 A1 IT202100031841 A1 IT 202100031841A1 IT 102021000031841 A IT102021000031841 A IT 102021000031841A IT 202100031841 A IT202100031841 A IT 202100031841A IT 202100031841 A1 IT202100031841 A1 IT 202100031841A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
winding
unwinding
cable
case
section
Prior art date
Application number
IT102021000031841A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Simonazzi
Original Assignee
Rmg Ind Advance S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rmg Ind Advance S R L filed Critical Rmg Ind Advance S R L
Priority to IT102021000031841A priority Critical patent/IT202100031841A1/it
Priority to PCT/IB2022/061539 priority patent/WO2023119018A1/en
Publication of IT202100031841A1 publication Critical patent/IT202100031841A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G11/00Arrangements of electric cables or lines between relatively-movable parts
    • H02G11/02Arrangements of electric cables or lines between relatively-movable parts using take-up reel or drum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L53/00Methods of charging batteries, specially adapted for electric vehicles; Charging stations or on-board charging equipment therefor; Exchange of energy storage elements in electric vehicles
    • B60L53/10Methods of charging batteries, specially adapted for electric vehicles; Charging stations or on-board charging equipment therefor; Exchange of energy storage elements in electric vehicles characterised by the energy transfer between the charging station and the vehicle
    • B60L53/14Conductive energy transfer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L53/00Methods of charging batteries, specially adapted for electric vehicles; Charging stations or on-board charging equipment therefor; Exchange of energy storage elements in electric vehicles
    • B60L53/10Methods of charging batteries, specially adapted for electric vehicles; Charging stations or on-board charging equipment therefor; Exchange of energy storage elements in electric vehicles characterised by the energy transfer between the charging station and the vehicle
    • B60L53/14Conductive energy transfer
    • B60L53/18Cables specially adapted for charging electric vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H75/00Storing webs, tapes, or filamentary material, e.g. on reels
    • B65H75/02Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks
    • B65H75/34Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks specially adapted or mounted for storing and repeatedly paying-out and re-storing lengths of material provided for particular purposes, e.g. anchored hoses, power cables
    • B65H75/38Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks specially adapted or mounted for storing and repeatedly paying-out and re-storing lengths of material provided for particular purposes, e.g. anchored hoses, power cables involving the use of a core or former internal to, and supporting, a stored package of material
    • B65H75/40Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks specially adapted or mounted for storing and repeatedly paying-out and re-storing lengths of material provided for particular purposes, e.g. anchored hoses, power cables involving the use of a core or former internal to, and supporting, a stored package of material mobile or transportable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H75/00Storing webs, tapes, or filamentary material, e.g. on reels
    • B65H75/02Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks
    • B65H75/34Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks specially adapted or mounted for storing and repeatedly paying-out and re-storing lengths of material provided for particular purposes, e.g. anchored hoses, power cables
    • B65H75/38Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks specially adapted or mounted for storing and repeatedly paying-out and re-storing lengths of material provided for particular purposes, e.g. anchored hoses, power cables involving the use of a core or former internal to, and supporting, a stored package of material
    • B65H75/44Constructional details
    • B65H75/4449Arrangements or adaptations to avoid movable contacts or rotary couplings, e.g. by the use of an expansion chamber for a lenght of the cord or hose
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H75/00Storing webs, tapes, or filamentary material, e.g. on reels
    • B65H75/02Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks
    • B65H75/34Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks specially adapted or mounted for storing and repeatedly paying-out and re-storing lengths of material provided for particular purposes, e.g. anchored hoses, power cables
    • B65H75/38Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks specially adapted or mounted for storing and repeatedly paying-out and re-storing lengths of material provided for particular purposes, e.g. anchored hoses, power cables involving the use of a core or former internal to, and supporting, a stored package of material
    • B65H75/44Constructional details
    • B65H75/4457Arrangements of the frame or housing
    • B65H75/4471Housing enclosing the reel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/34Handled filamentary material electric cords or electric power cables
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/70Energy storage systems for electromobility, e.g. batteries
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/7072Electromobility specific charging systems or methods for batteries, ultracapacitors, supercapacitors or double-layer capacitors
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T90/00Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02T90/10Technologies relating to charging of electric vehicles
    • Y02T90/14Plug-in electric vehicles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Details Of Indoor Wiring (AREA)
  • Storing, Repeated Paying-Out, And Re-Storing Of Elongated Articles (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?VALIGETTA PORTACAVO PER AUTOVEICOLI A TRAZIONE ELETTRICA?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica.
Come noto, gli autoveicoli a trazione elettrica sfruttano, come fonte di energia primaria, l'energia chimica immagazzinata in una o pi? batterie ricaricabili e resa disponibile da queste ultime all?unit? motorizzata sotto forma di energia elettrica.
Allo scopo di ricaricare periodicamente le batterie, gli autoveicoli a trazione elettrica sono provvisti di uno o pi? cavi di ricarica forniti con la vettura stessa in fase di acquisto.
Questi cavi comprendono una prima estremit? provvista di un apposito primo connettore collegabile ad una sorgente di energia elettrica, ad esempio del tipo di una colonnina elettrica, ed una seconda estremit?, contrapposta alla precedente, provvista di un apposito secondo connettore collegabile ad una presa sull?autoveicolo elettrico da ricaricare.
Collegando i due connettori in questo modo ?, dunque, possibile allacciare la batteria alla sorgente di energia elettrica ed effettuare, cos?, la ricarica del veicolo.
A questo proposito, ? bene tenere presente che il trasferimento di energia elettrica avviene, in questa circostanza, a tensioni e potenze particolarmente elevate che richiedono, evidentemente, la costruzione di cavi di ricarica dalle caratteristiche tecnico-strutturali peculiari.
In particolare, i cavi di ricarica sono provvisti di diametro e peso considerevoli e tali, nello specifico, da consentire il passaggio dalla corrente elettrica da un?estremit? all?altra del cavo in modo efficiente e sicuro.
Non solo, ma tali cavi sono anche dimensionati con lunghezze piuttosto elevate (ad esempio, di 5 o 8 metri) che permettono di eseguire la ricarica anche nelle circostanze in cui la sorgente di energia elettrica ? situata a diversi metri di distanza dall?autoveicolo.
Le menzionate caratteristiche strutturali, seppur giustificate dalle necessit? tecniche esposte, pongono tuttavia non pochi problemi logistici e di utilizzo che si traducono, in ultima analisi, in numerosi inconvenienti.
Innanzitutto, la lunghezza e il peso dei cavi rendono questi ultimi particolarmente complessi da maneggiare e da riporre nell?autoveicolo, ad esempio nel bagagliaio, una volta utilizzati.
Inoltre, ? anche bene aggiungere che, a causa della loro ragguardevole estensione, i cavi poggiano a terra per buona parte della loro lunghezza durante la ricarica dell?autoveicolo e, strisciando al suolo, finiscono per sporcarsi.
Questo fatto risulta particolarmente sconveniente in quanto i cavi di ricarica sporchi causano l?imbrattamento sia dell?utilizzatore, che deve necessariamente riavvolgere il cavo prima di riporlo, sia degli interni della vettura, richiedendo la pulizia e la disinfezione di tutte le superfici a contatto con i cavi stessi.
Non solo, ma l?ingente lunghezza dei cavi determina frequenti annodamenti che, oltre a rendere necessari sconvenienti interventi di sbrogliamento, possono determinare danneggiamenti dei cavi stessi, comportandone un prematuro fine vita e mettendo a rischio l?incolumit? dell?utilizzatore.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare una valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica compatta, agevolmente trasportabile e che consenta di semplificare le operazioni di manipolazione, di collegamento e di scollegamento del cavo elettrico durante le operazioni di ricarica del veicolo elettrico.
Uno scopo del presente trovato ? quello di escogitare una valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica che consenta di mantenere pulito il cavo durante l?intera operazione di ricarica.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare una valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica facilmente alloggiabile all'interno del bagagliaio o di appositi vani.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare una valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto. Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica avente le caratteristiche di rivendicazione 1. Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di una valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una vista assonometrica di complessivo della valigetta secondo il trovato;
la figura 2 illustra un esempio applicativo di utilizzo della valigetta secondo il trovato;
la figura 3 ? una vista in esploso della valigetta secondo il trovato;
la figura 4 ? una vista assonometrica, in parziale sezione, della valigetta secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 una valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica.
La valigetta 1 portacavo per autoveicoli a trazione elettrica comprende almeno un contenitore 2 trasportabile e poggiabile al suolo definente al proprio interno almeno un vano 3a, 3b di contenimento.
Specificamente, il contenitore 2 ? conformato sostanzialmente a guscio. In questo senso, il contenitore 2 comprende almeno un primo semiguscio 2a ed almeno un secondo semiguscio 2b che sono accoppiabili tra loro a definire il contenitore stesso.
In pratica, il contenitore 2 ? costituito dal primo semiguscio 2a e dal secondo semiguscio 2b.
Ci? significa che il primo semiguscio 2a ed il secondo semiguscio 2b sono provvisti, rispettivamente, di una prima cavit? 3a e di almeno una seconda cavit? 3b che definiscono, quando il primo semiguscio 2a ed il secondo semiguscio 2b sono accoppiati, il vano 3a, 3b.
Preferibilmente, il primo semiguscio 2a ed il secondo semiguscio 2b sono conformati in modo del tutto analogo tra loro.
In questo modo, tra l?altro, ? possibile ridurre i costi di produzione, realizzando due componenti sostanzialmente identici tra loro.
Utilmente, il primo semiguscio 2a ed il secondo semiguscio 2b sono accoppiabili tra loro ad incastro.
In questo senso, ? dunque sufficiente accostare tra loro il primo semiguscio 2a ed il secondo semiguscio 2b e premerli l?uno contro l?altro per incastrarli reciprocamente a definire il contenitore 2 ed il vano 3a, 3b.
Non si escludono, tuttavia, forme di attuazioni alternative nelle quali il primo semiguscio 2a ed il secondo semiguscio 2b sono accoppiabili in maniera differente, ad esempio mediante un accoppiamento filettato o mediante altri tipi di collegamenti ancora noti all?esperto del settore.
Inoltre, il contenitore 2 ? preferibilmente realizzato in materiale plastico. La scelta di questo materiale che, come noto, ? provvisto di densit? piuttosto ridotta, consente di ottenere una valigetta 1 dal peso contenuto che risulta, dunque, facilmente maneggiabile e trasportabile.
Non si esclude, in tutti i casi, la realizzazione del contenitore 2 in uno o pi? materiali differenti dalla plastica, ad esempio in alluminio.
La valigetta 1 comprende, poi, almeno una maniglia 4 associata al contenitore 2 ed impiegabile da un utilizzatore per il trasporto del contenitore stesso.
Nella fattispecie, la maniglia 4 ? composta da almeno una prima porzione di presa 4a, associata al primo semiguscio 2a, e da almeno una seconda porzione di presa 4b, associata al secondo semiguscio 2b.
Preferibilmente, la prima porzione di presa 4a e il primo semiguscio 2a sono realizzati in un corpo unico.
Analogamente, la seconda porzione di presa 4b e il secondo semiguscio 2b sono realizzati in un corpo unico.
? sufficiente accoppiare ad incastro il primo semiguscio 2a ed il secondo semiguscio 2b, dunque, per accoppiare tra loro anche la prima porzione di presa 4a e la seconda porzione di presa 4b a definire, cos?, la maniglia 4. La valigetta 1 comprende, poi, un unico cavo 5 di ricarica elettrica per autoveicoli a trazione elettrica che ? alloggiato almeno in parte all?interno del vano 3a, 3b in modo avvolgibile e svolgibile e comprende almeno due estremit? 6, 7 mobili collocate esternamente al vano 3a, 3b, di cui:
- almeno una prima estremit? 6 provvista di almeno un primo connettore 8 collegabile ad almeno un dispositivo di ricarica elettrica D; ed
- almeno una seconda estremit? 7, contrapposta alla prima estremit? 6, provvista di almeno un secondo connettore 9 collegabile ad almeno una presa P di almeno un autoveicolo A a trazione elettrica.
Per quanto concerne il primo connettore 8 ed il secondo connettore 9, questi ultimi possono essere, ad esempio, di ?tipo 2? o di altri tipi noti all?esperto del settore che consentano, comunque, di trasferire in maniera efficace e sicura la corrente elettrica dal dispositivo di ricarica elettrica D all?autoveicolo A.
? bene sottolineare, a questo punto, il fatto che la valigetta 1 comprende un unico cavo 5 di ricarica elettrica.
A questo proposito, infatti, occorre ricordare che il dispositivo di ricarica elettrica D eroga corrente elettrica a tensioni e potenze particolarmente elevate, necessarie per poter effettuare la ricarica elettrica dell?autoveicolo A.
Queste condizioni operative si possono rivelare, tuttavia, particolarmente pericolose se, ad esempio, la corrente elettrica dovesse essere trasferita mediante due o pi? cavi 5 collegati tra loro attraverso giunzioni di collegamento.
In quest?ultimo caso, infatti, la probabilit? di malfunzionamenti e/o incidenti durante la ricarica elettrica ? notevolmente incrementata proprio a causa della presenza di tali giunzioni di collegamento, che, evidentemente, rappresentano punti di indebolimento strutturale dei cavi 5.
In questo senso, il fatto di prevedere un unico cavo 5 e, dunque, di non avere alcuna giunzione di collegamento, consente di effettuare la ricarica elettrica dell?autoveicolo A in modo totalmente sicuro.
Scendendo nel dettaglio, il cavo 5 comprende almeno un primo tratto 10 associato alla prima estremit? 6 ed almeno un secondo tratto 11 sostanzialmente parallelo al primo tratto 10 e associato alla seconda estremit? 7.
Nel dettaglio, il primo tratto 10 ed il secondo tratto 11 hanno lunghezza sostanzialmente coincidente.
Ad esempio, il primo tratto 10 ed il secondo tratto 11 possono avere lunghezza compresa tra i 2 e i 4 metri.
In definitiva, il primo tratto 10 ed il secondo tratto 11 sono del tutto analoghi, strutturalmente e funzionalmente, tra loro.
Utilmente, il cavo 5 comprende almeno un tratto intermedio 12 interposto tra il primo tratto 10 e il secondo tratto 11.
Nella fattispecie, il tratto intermedio 12 ? conformato sostanzialmente a U. Il tratto intermedio 12 ha lunghezza notevolmente inferiore rispetto al primo tratto 10 ed al secondo tratto 11, ad esempio nell?ordine dei centimetri.
La valigetta 1 comprende, inoltre, mezzi di avvolgimento/svolgimento 13 che sono associati al contenitore 2 e sono atti ad avvolgere e svolgere il cavo 5.
In particolare, i mezzi di avvolgimento/svolgimento 13 comprendono almeno un corpo di avvolgimento/svolgimento 14 su cui il cavo 5 ? avvolto che ? associato al contenitore 2 in modo ruotabile attorno ad almeno un asse di avvolgimento/svolgimento R del cavo 5.
Nella fattispecie, il corpo di avvolgimento/svolgimento 14 ? ruotabile attorno all?asse di avvolgimento/svolgimento R in un primo senso di rotazione, nel quale il cavo 5 viene avvolto sul corpo di avvolgimento/svolgimento 14, ed in un secondo senso di rotazione, opposto al precedente, nel quale il cavo 5 viene svolto dal corpo di avvolgimento/svolgimento 14.
In pratica, il corpo di avvolgimento/svolgimento 14 ruota in uno o nell?altro senso attorno all?asse di avvolgimento/svolgimento R a seconda che il cavo 5 venga avvolto/svolto sul/dal corpo di avvolgimento/svolgimento stesso.
Specificamente, il corpo di avvolgimento/svolgimento 14 ? ruotabile attorno all?asse di avvolgimento/svolgimento R tra almeno una configurazione di massimo avvolgimento del cavo 5 ed almeno una configurazione di massimo svolgimento del cavo 5.
? semplice dedurre, dunque, che nel passaggio dalla configurazione di massimo avvolgimento alla configurazione di massimo svolgimento il primo connettore 8 ed il secondo connettore 9 possono essere disposti ad una distanza relativa progressivamente maggiore, fino a poter essere disposti alla massima distanza relativa in corrispondenza della configurazione di massimo svolgimento.
Allo scopo di consentire la rotazione del corpo di avvolgimento/svolgimento 14, la valigetta 1 comprende almeno un perno di rotazione 15 del corpo di avvolgimento/svolgimento 14 che ? associato al contenitore 2.
Il perno di rotazione 15 ? conformato come un corpo sostanzialmente prismatico.
Nella fattispecie, il perno di rotazione 15 ? conformato sostanzialmente a prisma avente base rettangolare.
Ancora, il perno di rotazione 15 ? passante per il centro geometrico del corpo di avvolgimento/svolgimento 14.
In questo modo la rotazione del corpo di avvolgimento/svolgimento 14 attorno all?asse di avvolgimento/svolgimento R pu? avvenire in modo del tutto regolare.
Utilmente, il corpo di avvolgimento/svolgimento 14 comprende almeno una zona di alloggiamento 16 sulla quale sono avvolti il primo tratto 10 e il secondo tratto 11.
Preferibilmente, la zona di alloggiamento 16 ? conformata sostanzialmente a cilindro.
In altre parole, il corpo di avvolgimento/svolgimento 14 ? del tipo di un rocchetto provvisto di una porzione cilindrica su cui sono avvolti il primo tratto 10 ed il secondo tratto 11 che corrisponde alla zona di alloggiamento 16.
Precisamente, il primo tratto 10 ed il secondo tratto 11 sono avvolti sulla zona di alloggiamento 16 con medesimo senso di avvolgimento.
In altre parole, il primo tratto 10 ed il secondo tratto 11 vanno a definire sulla zona di alloggiamento 16 una pluralit? di spire di avvolgimento il cui numero aumenta se il cavo 5 viene avvolto sul corpo di avvolgimento/svolgimento 14 ed il cui numero, al contrario, diminuisce se il cavo 5 viene svolto dal corpo di avvolgimento/svolgimento 14.
? bene, a questo proposito, mettere in luce che la particolare modalit? di avvolgimento del primo tratto 10 e del secondo tratto 11 sulla zona di alloggiamento 16 fa s? che questi ultimi vengano avvolti e svolti sempre della medesima quantit?.
A titolo esemplificativo, se una tra la prima estremit? 6 e la seconda estremit? 7 viene tirata, il corpo di avvolgimento/svolgimento 14 viene posto in rotazione attorno all?asse di avvolgimento/svolgimento R nel secondo verso di rotazione e, di conseguenza, il primo tratto 10 ed il secondo tratto 11 vengono svolti assieme della stessa quantit?.
Come si avr? modo di spiegare dettagliatamente in seguito, questo particolare accorgimento si rivela peculiare nel garantire un funzionamento agevole e allo stesso tempo particolarmente efficace della valigetta 1.
Come visibile in figura 3, inoltre, il corpo di avvolgimento/svolgimento 14 comprende almeno un primo elemento di avvolgimento/svolgimento 14a ed almeno un secondo elemento di avvolgimento/svolgimento 14b accoppiato al primo elemento di avvolgimento/svolgimento 14a a definire il corpo di avvolgimento/svolgimento 14.
In pratica, il corpo di avvolgimento/svolgimento 14 ? costituito dal primo elemento di avvolgimento/svolgimento 14a e dal secondo elemento di avvolgimento/svolgimento 14b.
Nel dettaglio, il primo elemento di avvolgimento/svolgimento 14a e il secondo elemento di avvolgimento/svolgimento 14b sono accoppiabili tra loro in rotazione solidale attorno all?asse di avvolgimento/svolgimento R. In particolare, il primo elemento di avvolgimento/svolgimento 14a ed il secondo elemento di avvolgimento/svolgimento 14b hanno conformazione sostanzialmente uguale.
A questo proposito, il primo elemento di avvolgimento/svolgimento 14a ed il secondo elemento di avvolgimento/svolgimento 14b comprendono rispettivamente almeno una prima porzione discoidale 18a ed almeno una seconda porzione discoidale 18b.
Inoltre, il primo elemento di avvolgimento/svolgimento 14a ed il secondo elemento di avvolgimento/svolgimento 14b comprendono rispettivamente almeno una prima porzione a corona circolare 16a associata alla prima porzione discoidale 18a ed almeno una seconda porzione a corona circolare 16b associata alla seconda porzione discoidale 18b.
In particolare, il diametro massimo della prima porzione a corona circolare 16a e della seconda porzione a corona circolare 16b sono inferiori al diametro massimo della prima porzione discoidale 18a e della seconda porzione discoidale 18b.
Le porzioni discoidali 18a, 18b sono associate alle rispettive porzioni a corona circolare 16a, 16b in modo tale che, una volta accoppiati tra loro il primo elemento di avvolgimento/svolgimento 14a ed il secondo elemento di avvolgimento/svolgimento 14b, le porzioni a corona circolare stesse siano interposte tra la prima porzione discoidale 18a e la seconda porzione discoidale 18b.
A questo proposito, e secondo la forma di realizzazione preferita mostrata nelle figure, la zona di alloggiamento 16 comprende almeno una prima porzione di alloggiamento 16a sulla quale ? avvolto il primo tratto 10 ed almeno una seconda porzione di alloggiamento 16b, affiancata alla prima porzione di alloggiamento 16a, sulla quale ? avvolto il secondo tratto 11. In altre parole, sulla prima porzione di alloggiamento 16a ? avvolto solamente il primo tratto 10 e sulla seconda porzione di alloggiamento 16b ? avvolto solamente il secondo tratto 11.
Preferibilmente, la prima porzione di alloggiamento 16a coincide con la prima porzione a corona circolare 16a e la seconda porzione di alloggiamento 16b coincide con la seconda porzione a corona circolare 16b.
Ci? significa che la prima porzione a corona circolare 16a e la seconda porzione a corona circolare 16b definiscono insieme la zona di alloggiamento 16.
In questo senso, dunque, ? semplice comprendere che la zona di alloggiamento 16 ? interposta tra la prima porzione discoidale 18a e la seconda porzione discoidale 18b.
In atre parole, come precedentemente anticipato, la prima porzione discoidale 18a e la seconda porzione discoidale 18b delimitano la zona di alloggiamento 16.
Come visibile in figura 3, i mezzi di avvolgimento/svolgimento 13 comprendono mezzi di richiamo 19a, 19b associati al corpo di avvolgimento/svolgimento 14 e atti a disporre quest?ultimo nella configurazione di massimo avvolgimento.
Specificamente, i mezzi di richiamo 19a, 19b comprendono almeno un elemento di richiamo 19a, 19b che ? elasticamente deformabile per trazione ed ? provvisto di almeno una porzione fissa 20a, 20b, associata al contenitore 2, e di almeno una porzione mobile 21a, 21b, contrapposta alla porzione fissa 20a, 20b, associata alla zona di alloggiamento 16 e mobile tra la configurazione di massimo avvolgimento e la configurazione di minimo avvolgimento.
Precisamente, la porzione fissa 20a, 20b ? associata al perno di rotazione 15.
? semplice comprendere che realizzare un elemento di richiamo 19a, 19b in materiale elasticamente deformabile consente a quest?ultimo di allungarsi in una misura proporzionale allo svolgimento del cavo 5.
Pertanto, prevedendo una porzione fissa 20a, 20b, l?elemento di richiamo 19a, 19b pu? essere deformato a seguito dello svolgimento del cavo 5 e pu?, dunque, esercitare sul corpo di avvolgimento/svolgimento 14 una forza di richiamo elastico tanto maggiore quanto pi? il cavo 5 ? svolto dal corpo di avvolgimento/svolgimento 14.
Preferibilmente, l?elemento di richiamo 19a, 19b ? del tipo di una molla. Nel dettaglio, l?elemento di richiamo 19a, 19b ? del tipo di una molla a nastro.
Non si escludono, in tutti i casi, elementi di richiamo 19a, 19b di tipo differente, ad esempio del tipo di una molla elicoidale a profilo cilindrico. Prevedere mezzi di richiamo 19a, 19b consente, dunque, di avvolgere il cavo 5 sul corpo di avvolgimento/svolgimento 14 in modo del tutto automatico ed immediato per effetto della forza di richiamo elastico esercitata dall?elemento di richiamo 19a, 19b sul corpo di avvolgimento/svolgimento stesso.
In accordo con la forma di realizzazione preferita, i mezzi di richiamo 19a, 19b comprendono un primo elemento di richiamo 19a che ? associato al primo elemento di avvolgimento/svolgimento 14a ed un secondo elemento di richiamo 19b che ? associato al secondo elemento di avvolgimento/svolgimento 14b.
Pi? precisamente, il primo elemento di richiamo 19a ? provvisto di almeno una prima porzione fissa 20a, associata al perno di rotazione 15, e di almeno una prima porzione mobile 21a, contrapposta alla prima porzione fissa 20a, associata alla prima porzione di alloggiamento 16a.
Analogamente, il secondo elemento di richiamo 19b ? provvisto di almeno una seconda porzione fissa 20b, associata al perno di rotazione 15, e di almeno una seconda porzione mobile 21b, contrapposta alla seconda porzione fissa 20b, associata alla seconda porzione di alloggiamento 16b. Prevedere sia un primo elemento di richiamo 19a che un secondo elemento di richiamo 19b consente, evidentemente, di distribuire la forza di richiamo elastico in modo uniforme sulla zona di alloggiamento 16, avvolgendo il cavo 5 in maniera agevole ed efficiente.
Inoltre, come mostrato nelle figure 3 e 4, i mezzi di avvolgimento/svolgimento 13 comprendono mezzi di bloccaggio 22, 23 della rotazione del corpo di avvolgimento/svolgimento 14 attorno all?asse di avvolgimento/svolgimento R.
In particolare, i mezzi di bloccaggio 22, 23 comprendono almeno una ruota dentata 22 associata in solidale rotazione al corpo di avvolgimento/svolgimento 14 attorno all?asse di avvolgimento/svolgimento R e provvista di una pluralit? di denti 24 arrangiati circonferenzialmente l?uno rispetto all?altro.
La ruota dentata 22 ? associata al perno di rotazione 15 e quest?ultimo ? disposto in modo da risultare allineato con l?asse geometrico della ruota dentata stessa.
In altre parole, la ruota dentata 22 e il corpo di avvolgimento/svolgimento 14 ruotano solidalmente e coassialmente tra loro sul perno di rotazione 15. Inoltre, la ruota dentata 22 ? interposta tra la prima porzione di alloggiamento 16a e la seconda porzione di alloggiamento 16b.
A questo proposito, la ruota dentata 22 comprende almeno un?asola di inserimento 22a nella quale ? inserito il tratto intermedio 12.
Tenuta in considerazione la disposizione della ruota dentata 22, ? semplice intuire che anche l?asola di inserimento 22a ? interposta tra la prima porzione di alloggiamento 16a e la seconda porzione di alloggiamento 16b. Preferibilmente, l?asola di inserimento 22a ha conformazione sostanzialmente a U.
A questo riguardo, l?asola di inserimento 22a pu? essere dimensionata con spessore sostanzialmente coincidente a quello del tratto intermedio 12.
In questo modo, infatti, il tratto intermedio 12 ? inserito a misura nell?asola di inserimento 22a e si mantiene fisso in posizione all?interno dell?asola di inserimento stessa anche a seguito di rotazioni del corpo di avvolgimento/svolgimento 14 in sensi opposti attorno all?asse di avvolgimento/svolgimento R.
Non si escludono, tuttavia, asole di inserimento 22a di dimensione e conformazione differente, ad esempio provviste di dimensione maggiore di quello del tratto intermedio 12.
Si specifica, a questo proposito, che il particolare accorgimento di prevedere un?asola di inserimento 22a interposta tra la prima porzione di alloggiamento 16a e la seconda porzione di alloggiamento 16b consente di effettuare l?avvolgimento e lo svolgimento del primo tratto 10 e del secondo tratto 11 in maniera decisamente semplice ed efficiente.
Infatti, ? sufficiente piegare a met? il cavo 5, fissare il tratto intermedio 12 all?asola di inserimento 22a ed avvolgere il primo tratto 10 ed il secondo tratto 11 rispettivamente sulla prima porzione di avvolgimento 16a e sulla seconda porzione di avvolgimento 16b per poter effettuare un avvolgimento ed uno svolgimento del tutto agevole ed intuitivo il primo tratto 10 ed il secondo tratto 11.
Infatti, se, ad esempio, la prima estremit? 6 e/o la seconda estremit? 7 vengono tirate per svolgere il cavo 5, il tratto intermedio 12 esercita sulla ruota dentata 22 una forza di trazione che pone in rotazione quest?ultima ed il corpo di avvolgimento/svolgimento 14 nel primo senso di rotazione, svolgendo il primo tratto 10 ed il secondo tratto 11.
I mezzi di bloccaggio 22, 23 comprendono, inoltre, almeno un perno di bloccaggio 23 inseribile tra i denti 24 ad arrestare la rotazione della ruota dentata 22 e del corpo di avvolgimento/svolgimento 14 attorno all? asse di avvolgimento/svolgimento R.
Infatti, il perno di bloccaggio 23 ha uno spessore sostanzialmente coincidente con lo spazio definito tra due denti 24 adiacenti e, pertanto, pu? essere inserito a misura tra questi ultimi, interferendo con la rotazione della ruota dentata 22 ed arrestando di conseguenza quest?ultima e il corpo di avvolgimento/svolgimento 14.
Risulta a questo punto semplice intuire che il particolare accorgimento di prevedere mezzi di bloccaggio 22, 23 della rotazione del corpo di avvolgimento/svolgimento 14 consente di inibire l?azione di richiamo dei mezzi di richiamo 19a, 19b sul corpo di avvolgimento/svolgimento stesso e, dunque, di disporre quest?ultimo stabilmente in una qualunque configurazione, anche differente da quella di massimo avvolgimento.
Ad esempio, in questo modo ? possibile disporre il corpo di avvolgimento/svolgimento 14 stabilmente nella configurazione di massimo svolgimento, facendo dunque in modo che i mezzi di richiamo 19a, 19b non riavvolgano il cavo 5 riportando il corpo di avvolgimento/svolgimento 14 nella configurazione di massimo avvolgimento.
Questo fatto si rivela particolarmente vantaggioso, tra l?altro, per evitare riavvolgimenti indesiderati del cavo 5 sul corpo di avvolgimento/svolgimento 14, ad esempio, quando il primo connettore 8 ed il secondo connettore 9 sono collegati rispettivamente al dispositivo di ricarica elettrica D e alla presa P dell?autoveicolo A.
In questa circostanza, infatti, la forza di richiamo elastico esercitata dei mezzi di richiamo 19a, 19b sul corpo di avvolgimento/svolgimento 14 potrebbe risultare in una disconnessione di almeno uno tra il primo connettore 8 ed il secondo connettore 9 rispettivamente dal dispositivo di ricarica elettrica D e dalla presa P dell?autoveicolo A.
In definitiva, dunque, prevedere mezzi di bloccaggio 22, 23 consente di eseguire la ricarica elettrica in modo del tutto agevole e sicuro.
Vantaggiosamente, i mezzi di bloccaggio 22, 23 comprendono mezzi di sollevamento e abbassamento 25, 26 del perno di bloccaggio 23 tra almeno una posizione abbassata, in cui il perno di bloccaggio 23 ? inserito tra i denti 24, ed almeno una posizione sollevata, in cui il perno di bloccaggio 23 ? disinserito dai denti 24.
In particolare, i mezzi di sollevamento e abbassamento 25, 26 comprendono almeno un elemento di comando 25 disposto sul contenitore 2 e attivabile manualmente per movimentare il perno di bloccaggio 23 tra la posizione sollevata e la posizione abbassata.
Nella fattispecie, l?elemento di comando 25 ? associato alla maniglia 4. Specificamente, l?elemento di comando 25 ? del tipo di un pulsante sporgente rispetto alla maniglia 4.
A questo proposito, l?elemento di comando 25 ? attivabile in pressione per movimentare il perno di bloccaggio 23 dalla posizione abbassata alla posizione sollevata ed ? rilasciabile per movimentare il perno di bloccaggio 23 dalla posizione sollevata alla posizione abbassata.
Allo scopo di agevolare il riposizionamento del perno di bloccaggio 23 nella posizione abbassata quando l?elemento di comando 25 viene rilasciato, i mezzi di sollevamento e abbassamento 25, 26 comprendono almeno una molla di posizionamento 26 associata al perno di bloccaggio 23 e al contenitore 2.
In pratica, la molla di posizionamento 26 ? una molla a compressione che viene progressivamente compressa dal perno di bloccaggio 23 passando dalla posizione abbassata alla posizione sollevata.
Cos? facendo, la molla di posizionamento 26 accumula energia elastica man mano che la sua lunghezza viene ridotta.
Rilasciando l?elemento di comando 25, il perno di bloccaggio 23 non esercita pi? alcuna forza sulla molla di posizionamento 26 e quest?ultima rilascia, dunque, l?energia elastica accumulata, posizionando il perno di bloccaggio 23 nella posizione abbassata e riportando cos? la propria lunghezza al valore precedente alla compressione.
Non si escludono, in tutti i casi, forme di realizzazione dei mezzi di sollevamento e abbassamento 25, 26 di tipologia differente da quella appena descritta, ad esempio mezzi di sollevamento e abbassamento 25, 26 sprovvisti della molla di posizionamento 26.
Si sottolinea, a questo punto, che prevedere mezzi di sollevamento e abbassamento 25, 26 comandabili manualmente risulta particolarmente vantaggioso per poter collegare il primo connettore 8 ed il secondo connettore 9 in modo del tutto intuitivo e semplice.
Ad esempio, ? sufficiente che l?utilizzatore colleghi il primo connettore 8 al dispositivo di ricarica elettrica D e, attivando l?elemento di comando 25 per sollevare il perno di bloccaggio 23, si sposti verso l?autoveicolo A. Agendo in questo modo, infatti, la rotazione del corpo di avvolgimento/svolgimento 14 ? consentita ed il cavo 5 pu? essere svolto man mano che l?utilizzatore si avvicina all?autoveicolo A.
Una volta svolto ad una lunghezza sufficiente, ad esempio corrispondente a quella che si ottiene quando l?utilizzatore ? posizionato sostanzialmente a met? tra il dispositivo di ricarica elettrica D e l?autoveicolo A, ? possibile collegare anche il secondo connettore 9 alla presa dell?autoveicolo A.
A questo punto, l?utilizzatore pu? disporre il contenitore 2 in appoggio al suolo, rilasciando l?elemento di comando 25 per abbassare il perno di bloccaggio 23 ed impedire, cos? facendo, la rotazione del corpo di avvolgimento/svolgimento 14.
Cos? facendo, infatti, i mezzi di richiamo 19, 20 non esercitano alcuna forza di richiamo elastico sul corpo di avvolgimento/svolgimento 14 e, dunque, il cavo 5 si mantiene lasco.
A ricarica elettrica terminata, l?utilizzatore non deve far altro che staccare il primo connettore 8 ed il secondo connettore 9 e premere nuovamente l?elemento di comando 25 a consentire il riavvolgimento automatico del cavo sul corpo di avvolgimento/svolgimento 14 per effetto dell?azione dei mezzi di richiamo 19a, 19b.
In questo modo, infatti, il corpo di avvolgimento/svolgimento 14 viene riportato nella configurazione di massimo avvolgimento e la valigetta 1 pu? essere sollevata dal suolo e spostata, ad esempio riposta nel baule dell?autoveicolo A.
A questo proposito, occorre aggiungere che non si escludono elementi di comando 25 disposti in posizioni differenti sul contenitore 2, ad esempio disposti inferiormente a quest?ultimo.
Questa particolare disposizione consente, infatti, di movimentare il perno di bloccaggio 23 tra la posizione sollevata e la posizione abbassata in maniera del tutto automatica, senza, cio?, l?intervento manuale diretto dell?utilizzatore.
Nello specifico, una volta collegati il primo connettore 8 e il secondo connettore 9 e disposta la valigetta 1 sostanzialmente a met? tra il dispositivo di ricarica elettrica D e l?autoveicolo A, ? sufficiente appoggiare il contenitore 2 al suolo per attivare per pressione col suolo l?elemento di comando 25.
Cos? facendo, il perno di bloccaggio 23 viene posizionato in posizione sollevata, bloccando la rotazione del corpo di avvolgimento/svolgimento 14 attorno all?asse di avvolgimento/svolgimento R.
Una volta terminata la ricarica elettrica, l?utilizzatore non deve far altro che staccare il primo connettore 8 ed il secondo connettore 9 e sollevare dal suolo il contenitore 2 per disattivare l?elemento di comando 25 e disporre il perno di bloccaggio 23 in posizione abbassata, consentendo il riavvolgimento automatico del cavo sul corpo di avvolgimento/svolgimento 14 per effetto dell?azione dei mezzi di richiamo 19a, 19b.
? bene specificare, a questo proposito, che anche nella configurazione di massimo avvolgimento il primo connettore 8 ed il secondo connettore 9 sono disposti esternamente al contenitore 2.
Per questo motivo, la valigetta 1 comprende almeno un primo alloggiamento 27 ed almeno un secondo alloggiamento 28 che sono associati al contenitore 2 e sono atti ad alloggiare rispettivamente il primo connettore 8 e il secondo connettore 9 quando il corpo di avvolgimento/svolgimento 14 ? nella configurazione di massimo avvolgimento del cavo 5.
Dettagliatamente, il primo alloggiamento 27 ed il secondo alloggiamento 28 hanno conformazione sostanzialmente cilindrica.
Preferibilmente, il contenitore 2 comprende:
- almeno una prima faccia perimetrale 29 dove ? posizionato il primo alloggiamento 27; ed
- almeno una seconda faccia perimetrale 30, contrapposta alla prima faccia perimetrale 29 e sostanzialmente parallela a quest?ultima, dove ? posizionato il secondo alloggiamento 28, il vano 3a, 3b essendo interposto tra la prima faccia perimetrale 29 e la seconda faccia perimetrale 30.
La prima faccia perimetrale 29 e la seconda faccia perimetrale 30 sono collocate nelle immediate prossimit? della prima estremit? 6 e della seconda estremit? 7 in configurazione di massimo avvolgimento; pertanto, l?inserimento del primo connettore 8 e del secondo connettore 9 rispettivamente nel primo alloggiamento 27 e nel secondo alloggiamento 28 pu? avvenire in tutta semplicit? ed immediatezza.
Preferibilmente, il primo alloggiamento 27 ed il secondo alloggiamento 28 sono del tipo di tasche ricavate sul contenitore 2.
Questa soluzione, infatti, consente di ridurre notevolmente gli ingombri dimensionali della valigetta 1.
Ci? premesso, non si esclude che il primo alloggiamento 27 ed il secondo alloggiamento 28 possano essere realizzati differentemente, ad esempio possano essere del tipo di sporgenze provviste ciascuna di una cavit? in cui inserire rispettivamente il primo connettore 8 ed il secondo connettore 9. Pi? nello specifico, il primo alloggiamento 27 ed il secondo alloggiamento 28 hanno dimensione tale da consentire l?inserimento a misura al loro interno del primo connettore 8 e del secondo connettore 9.
Questo permette di alloggiare il primo connettore 8 ed il secondo connettore 9 in modo saldo e stabile nel primo alloggiamento 27 e nel secondo alloggiamento 28.
In questo modo gli ingombri della valigetta 1 vengono notevolmente ridotti e la valigetta stessa risulta, per la suddetta ragione, facilmente collocabile all'interno del bagagliaio o di appositi vani.
Questo fatto agevola dunque la gestione della valigetta 1 ed assicura che il primo connettore 8 ed il secondo connettore 9, rimanendo saldamente inseriti nei rispettivi alloggiamenti, non vadano ad urtare contro corpi e/o superfici esterne finendo, cos? facendo, per danneggiarsi.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, si sottolinea il fatto che prevedere un contenitore trasportabile e poggiabile al suolo dentro cui ? inserito in modo avvolgibile e svolgibile un unico cavo di ricarica elettrica permette di ottenere una valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica compatta, agevolmente trasportabile e che consenta di semplificare le operazioni di manipolazione, di collegamento e di scollegamento del cavo elettrico durante le operazioni di ricarica del veicolo elettrico.
Non solo, ma in questo modo ? anche possibile effettuare la ricarica elettrica mantenendo il cavo sempre sollevato da terra durante l?intera operazione.
In questo modo il cavo risulta sempre pulito anche al termine della ricarica, consentendo di essere riavvolto e riposizionato all?interno dell?autoveicolo in modo igienico e senza determinare imbrattamenti di persone e/o superfici.
Infine, si sottolinea il fatto che prevedere un primo elemento di avvolgimento/svolgimento ed un secondo elemento di avvolgimento/svolgimento solidalmente ruotabili in combinazione con un?asola di fissaggio interposta tra la prima porzione di alloggiamento e la seconda porzione di alloggiamento consente di effettuare l?avvolgimento/lo svolgimento del primo tratto e del secondo tratto dal/sul corpo di avvolgimento/svolgimento in maniera del tutto intuitiva ed efficiente, scongiurando la possibilit? di annodamenti del cavo.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1) Valigetta (1) portacavo per autoveicoli a trazione elettrica, caratterizzata dal fatto che comprende:
- almeno un contenitore (2) trasportabile e poggiabile al suolo definente al proprio interno almeno un vano (3a, 3b) di contenimento;
- un unico cavo (5) di ricarica elettrica per autoveicoli a trazione elettrica che ? alloggiato almeno in parte all?interno di detto vano (3a, 3b) in modo avvolgibile e svolgibile e comprende almeno due estremit? (6, 7) mobili collocate esternamente a detto vano (3a, 3b), di cui:
- almeno una prima estremit? (6) provvista di almeno un primo connettore (8) collegabile ad almeno un dispositivo di ricarica elettrica (D); ed
- almeno una seconda estremit? (7), contrapposta a detta prima estremit? (6), provvista di almeno un secondo connettore (9) collegabile ad almeno una presa (P) di almeno un autoveicolo (A) a trazione elettrica;
- mezzi di avvolgimento/svolgimento (13) che sono associati a detto contenitore (2) e sono atti ad avvolgere e svolgere detto cavo (5).
2) Valigetta (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di avvolgimento/svolgimento (13) comprendono almeno un corpo di avvolgimento/svolgimento (14) su cui detto cavo (5) ? avvolto che ? associato a detto contenitore (2) in modo ruotabile attorno ad almeno un asse di avvolgimento/svolgimento (R) di detto cavo (5).
3) Valigetta (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che: - detto cavo (5) comprende almeno un primo tratto (10) associato a detta prima estremit? (6) ed almeno un secondo tratto (11) sostanzialmente parallelo a detto primo tratto (10) associato a detta seconda estremit? (7);
- detto corpo di avvolgimento/svolgimento (14) comprende almeno una zona di alloggiamento (16) sulla quale sono avvolti detto primo tratto (10) e detto secondo tratto (11).
4) Valigetta (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta zona di alloggiamento (16) comprende almeno una prima porzione di alloggiamento (16a) sulla quale ? avvolto detto primo tratto (10) ed almeno una seconda porzione di alloggiamento (16b), affiancata a detta prima porzione di alloggiamento (16a), sulla quale ? avvolto detto secondo tratto (11).
5) Valigetta (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo di avvolgimento/svolgimento (14) ? ruotabile attorno a detto asse di avvolgimento/svolgimento (R) tra almeno una configurazione di massimo avvolgimento di detto cavo (5) ed almeno una configurazione di massimo svolgimento di detto cavo (5) e che detti mezzi di avvolgimento/svolgimento (13) comprendono mezzi di richiamo (19a, 19b) associati a detto corpo di avvolgimento/svolgimento (14) e atti a disporre quest?ultimo in detta configurazione di massimo avvolgimento.
6) Valigetta (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di richiamo (19a, 19b) comprendono almeno un elemento di richiamo (19a, 19b) che ? elasticamente deformabile per trazione ed ? provvisto di almeno una porzione fissa (20a, 20b), associata a detto contenitore (2), e di almeno una porzione mobile (21a, 21b), contrapposta a detta porzione fissa (20a, 20b), associata a detta zona di alloggiamento (16) e mobile tra detta configurazione di massimo avvolgimento e detta configurazione di minimo avvolgimento.
7) Valigetta (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto elemento di richiamo (19a, 19b) ? del tipo di una molla a nastro.
8) Valigetta (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di avvolgimento/svolgimento (13) comprendono mezzi di bloccaggio (22, 23) della rotazione di detto corpo di avvolgimento/svolgimento (14) attorno a detto asse di avvolgimento/svolgimento (R).
9) Valigetta (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (22, 23) comprendono:
- almeno una ruota dentata (22) associata in solidale rotazione a detto corpo di avvolgimento/svolgimento (14) attorno a detto asse di avvolgimento/svolgimento (R) e provvista di una pluralit? di denti (24) arrangiati circonferenzialmente l?uno rispetto all?altro;
- almeno un perno di bloccaggio (23) inseribile tra detti denti (24) ad arrestare la rotazione di detta ruota dentata (22) e di detto corpo di avvolgimento/svolgimento (14) attorno a detto asse di avvolgimento/svolgimento (R).
10) Valigetta (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che: - detto cavo (5) comprende almeno un tratto intermedio (12) interposto tra detto primo tratto (10) e detto secondo tratto (11); e che
- detta ruota dentata (22) comprende almeno un?asola di inserimento (22a) nella quale ? inserito detto tratto intermedio (12).
11) Valigetta (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (22, 23) comprendono mezzi di sollevamento e abbassamento (25, 26) di detto perno di bloccaggio (23) tra almeno una posizione abbassata, in cui detto perno di bloccaggio (23) ? inserito tra detti denti (24), ed almeno una posizione sollevata, in cui detto perno di bloccaggio (23) ? disinserito da detti denti (24).
12) Valigetta (1) secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di sollevamento e abbassamento (25, 26) comprendono almeno un elemento di comando (25) disposto su detto contenitore (2) e attivabile manualmente per movimentare detto perno di bloccaggio (23) tra detta posizione sollevata e detta posizione abbassata.
13) Valigetta (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un primo alloggiamento (27) ed almeno un secondo alloggiamento (28) che sono associati al contenitore (2) e sono atti ad alloggiare rispettivamente detto primo connettore (8) e detto secondo connettore (9) quando detto corpo di avvolgimento/svolgimento (14) ? in detta configurazione di massimo avvolgimento di detto cavo (5).
IT102021000031841A 2021-12-20 2021-12-20 Valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica IT202100031841A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031841A IT202100031841A1 (it) 2021-12-20 2021-12-20 Valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica
PCT/IB2022/061539 WO2023119018A1 (en) 2021-12-20 2022-11-29 Cable holder case for electrically driven vehicles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031841A IT202100031841A1 (it) 2021-12-20 2021-12-20 Valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100031841A1 true IT202100031841A1 (it) 2023-06-20

Family

ID=80625149

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000031841A IT202100031841A1 (it) 2021-12-20 2021-12-20 Valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100031841A1 (it)
WO (1) WO2023119018A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3052925A1 (fr) * 2016-06-15 2017-12-22 Renault Sas Dispositif portatif de devidage d'un cable electrique, notamment un cable de charge pour un vehicule electrique ou hybride
US20180093852A1 (en) * 2016-09-30 2018-04-05 The Morey Corporation Retractable cord storage reel assembly
IT201900016175A1 (it) * 2019-09-12 2019-12-12 Zeca S P A Avvolgicavo per la ricarica di veicoli elettrici

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3052925A1 (fr) * 2016-06-15 2017-12-22 Renault Sas Dispositif portatif de devidage d'un cable electrique, notamment un cable de charge pour un vehicule electrique ou hybride
US20180093852A1 (en) * 2016-09-30 2018-04-05 The Morey Corporation Retractable cord storage reel assembly
IT201900016175A1 (it) * 2019-09-12 2019-12-12 Zeca S P A Avvolgicavo per la ricarica di veicoli elettrici

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023119018A1 (en) 2023-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1311046B1 (en) Power adapter with cable storage device
EP0841804A2 (en) Battery charging unit
KR20180128557A (ko) 전기 자동차 충전기용 충전 케이블 감김장치
US9777895B2 (en) Retractable light string inside an ornament device
US11316354B1 (en) Wireless charger with integrated cable reel
US4884784A (en) Portable winch
ITCH20090028A1 (it) "guinzaglio di forma circolare, con manico riscaldato ed apribile, per animali domestici, con cavo ad allungamento progressivo"
CN106417074B (zh) 伸缩式宠物牵引绳
US20150097090A1 (en) Portable holder for an electric vehicle charger with an inline electronics module
US20130306781A1 (en) Dual electric cord reels with an open-slotted mutual middle wheel or a fenestrated mutual middle wheel
IT202100031841A1 (it) Valigetta portacavo per autoveicoli a trazione elettrica
CN207001912U (zh) 一种电动汽车充电器的线缆装置
GB2518818A (en) Remote control power cable apparatus
US9793699B2 (en) Automated cord reel apparatus
JP5481433B2 (ja) 電気自動車用電源線収納具およびこの収納部を保管できる機能門柱
US20190115742A1 (en) Cart for storing, transporting, and organizing a long electrical cord and a plurality of electrical outlets
US20130300553A1 (en) Hose or cable release alert system
KR200467952Y1 (ko) 자동권취체가 구비된 헤어드라이기
GB1571767A (en) Current supply device for electric gardening appliances
ITMI20072295A1 (it) Dispositivo di segnalazione di sosta di emergenza per autoveicoli in genere, in particolare triangolo di segnalazione.
KR200425202Y1 (ko) 휴대폰용 충전장치
ITGE20000002A1 (it) Torcia per attivita' subacquea.
KR200161472Y1 (ko) 확장 콘센트
JP6240464B2 (ja) 長尺状体の収納体
KR200475921Y1 (ko) 보관 및 관리가 편리한 휴대폰 충전기