IT202100031622A1 - Filtri che includono configurazioni di risonatori a sezione quadrata detuned e/o risonatori con superfici superiori smussate - Google Patents

Filtri che includono configurazioni di risonatori a sezione quadrata detuned e/o risonatori con superfici superiori smussate Download PDF

Info

Publication number
IT202100031622A1
IT202100031622A1 IT102021000031622A IT202100031622A IT202100031622A1 IT 202100031622 A1 IT202100031622 A1 IT 202100031622A1 IT 102021000031622 A IT102021000031622 A IT 102021000031622A IT 202100031622 A IT202100031622 A IT 202100031622A IT 202100031622 A1 IT202100031622 A1 IT 202100031622A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
resonator
filter
filter according
resonators
trunk
Prior art date
Application number
IT102021000031622A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Tamiazzo
Original Assignee
Commscope Italy Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Commscope Italy Srl filed Critical Commscope Italy Srl
Priority to IT102021000031622A priority Critical patent/IT202100031622A1/it
Priority to PCT/EP2022/079100 priority patent/WO2023110193A1/en
Publication of IT202100031622A1 publication Critical patent/IT202100031622A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01PWAVEGUIDES; RESONATORS, LINES, OR OTHER DEVICES OF THE WAVEGUIDE TYPE
    • H01P1/00Auxiliary devices
    • H01P1/20Frequency-selective devices, e.g. filters
    • H01P1/201Filters for transverse electromagnetic waves
    • H01P1/205Comb or interdigital filters; Cascaded coaxial cavities
    • H01P1/2053Comb or interdigital filters; Cascaded coaxial cavities the coaxial cavity resonators being disposed parall to each other
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01PWAVEGUIDES; RESONATORS, LINES, OR OTHER DEVICES OF THE WAVEGUIDE TYPE
    • H01P7/00Resonators of the waveguide type
    • H01P7/04Coaxial resonators

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Control Of Motors That Do Not Use Commutators (AREA)
  • Piezo-Electric Or Mechanical Vibrators, Or Delay Or Filter Circuits (AREA)

Description

DESCRIZIONE in Italiano del brevetto per modello industriale di utilit?:
?FILTRI CHE INCLUDONO CONFIGURAZIONI DI RISONATORI A SEZIONE QUADRATA DETUNED E/O RISONATORI CON SUPERFICI SUPERIORI SMUSSATE?
DESCRIZIONE
CONTESTO
[0001] La presente invenzione si riferisce in generale a sistemi di comunicazione e, pi? in particolare, a filtri a radiofrequenza ("RF") che sono idonei per l'uso in sistemi di comunicazione cellulare.
[0002] I filtri sono dispositivi elettronici che fanno passare selettivamente i segnali in base alla frequenza del segnale. Nei sistemi di comunicazione cellulare vengono usati vari tipi di filtri. Poich? sono state introdotte nuove generazioni di servizi di comunicazione cellulare, sia il numero sia i tipi di filtri che vengono usati si sono espansi in modo significativo. I filtri possono essere usati, per esempio, per consentire ai segnali RF in differenti bande di frequenza di condividere componenti selezionati di un sistema di comunicazione cellulare, per ridurre l'interferenza lungo i percorsi di trasmissione RF, e/o separare i segnali di dati RF dai segnali di alimentazione e/o di controllo. In molte applicazioni, filtri possono essere incorporati all'interno di un'antenna di stazione base. Poich? il numero dei filtri usati in un tipico sistema di comunicazione cellulare ? proliferato, ? aumentata l'esigenza di filtri di dimensioni pi? contenute, pi? leggeri e/o meno costosi.
[0003] La "risposta in frequenza" di un filtro si riferisce alla quantit? di energia che passa da una prima porta (per esempio una porta di ingresso) del filtro a una seconda porta (per esempio una porta di uscita) del filtro in funzione della frequenza. Tipicamente, la risposta in frequenza per un filtro includer? una o pi? bande passanti, che sono intervalli di frequenza in cui il filtro fa passare segnali con quantit? di attenuazione relativamente ridotte. Tipicamente, una risposta di filtro includer? anche una o pi? bande di arresto. Una banda di arresto si riferisce a un intervallo di frequenza in cui il filtro non far? sostanzialmente passare segnali, solitamente poich? il filtro ? progettato per riflettere all'indietro tutti i segnali che sono incidenti sul filtro nell'intervallo di frequenza di banda di arresto. In alcune applicazioni, pu? essere auspicabile che la risposta di filtro mostri un grado elevato di "selettivit? locale", il che significa che il passaggio da una banda passante a una banda di arresto adiacente avviene su un intervallo di frequenze ristretto. I filtri a cavit? metallica risonante sono tipicamente usati nelle applicazioni in cui la risposta di filtro deve presentare un grado elevato di selettivit? locale. Una tecnica per migliorare la selettivit? locale consiste nell'aggiungere zeri di trasmissione nella risposta di filtro. Uno "zero di trasmissione" si riferisce a una porzione di una risposta in frequenza di filtro in cui la quantit? di energia del segnale che passa ? molto ridotta.
[0004] I filtri a cavit? risonante generano una risposta selettiva facendo passare un segnale RF di ingresso per una serie di risonatori che sono interconnessi da opportuni elementi di accoppiamento come finestre di accoppiamento e/o linee di trasmissione. L'energia RF passa per i risonatori lungo un percorso di trasmissione principale. Selettivit? aggiuntiva nella forma di zeri di trasmissione pu? essere introdotta localmente, a determinate frequenze specifiche, per mezzo di accoppiamenti incrociati, che si riferiscono ad accoppiamenti tra risonatori non adiacenti lungo il percorso di trasmissione principale. Gli accoppiamenti incrociati possono essere accoppiamenti incrociati positivi o negativi, in base alla posizione desiderata dello zero di trasmissione rispetto alla risposta di banda passante del filtro.
[0005] Pu? essere particolarmente impegnativo generare zeri di trasmissione sotto la banda passante poich? ci? di solito richiede l'introduzione di accoppiamenti incrociati negativi. Tali accoppiamenti incrociati negativi sono solitamente realizzati tramite ulteriori parti di metallo elettricamente flottanti. Questi parti di metallo possono aumentare significativamente la complessit? del filtro. Inoltre, in filtri pi? piccoli che operano a frequenze pi? alte, le tolleranze di assemblaggio per le parti di metallo elettricamente flottanti che generano gli accoppiamenti incrociati negativi possono essere impegnative, e le parti di metallo aggiuntive possono generare risonanze spurie che possono degradare le prestazioni.
[0006] La figura 1 ? un disegno schematico che illustra un meccanismo convenzionale per generare uno zero di trasmissione sotto la banda passante di un filtro passabanda 1. Come illustrato nella figura 1, tre cavit? risonanti da 10-1 a 10-3 sono disposte in una disposizione triangolare. Ciascuna cavit? risonante da 10-1 a 10-3 include un rispettivo risonatore da 12-1 a 12-3 ivi disposto. Una cavit? risonante 10 e il suo risonatore associato 12 sono spesso indicati collettivamente come un "nodo" o come un "nodo risonante". I nodi tendono a impartire uno sfasamento di -90? ai segnali RF che sono a frequenze al di sotto della frequenza di risonanza del nodo, e impartire uno sfasamento di 90? per segnali RF a frequenze che sono al di sopra della frequenza di risonanza del nodo.
[0007] Come illustrato nella figura 1, la cavit? risonante 10-1 ? accoppiata alla cavit? risonante 10-2 attraverso un primo accoppiamento positivo 14-1, e la cavit? risonante 10-2 ? accoppiata alla cavit? risonante 10-3 attraverso un secondo accoppiamento positivo 14-2. Gli accoppiamenti positivi hanno una fase di trasmissione di 90?, come mostrato nella figura 1. La cavit? risonante 10-1 ? accoppiata alla cavit? risonante 10-3 attraverso un accoppiamento incrociato negativo 16. Gli accoppiamenti negativi hanno una fase di trasmissione di -90?, come ? mostrato nella figura 1. Il primo e secondo accoppiamento positivi forniscono un primo percorso di trasmissione tra cavit? risonante 10-1 e cavit? risonante 10-3, e l'accoppiamento incrociato negativo 16 fornisce un secondo percorso di trasmissione tra la cavit? risonante 10-1 e la cavit? risonante 10-3.
[0008] Lo zero di trasmissione desiderato sar? posizionato appena sotto il bordo inferiore della banda passante del filtro 1. Pertanto, nell'intervallo di frequenza in cui lo zero di trasmissione deve essere generato, i nodi aventi risonatori con frequenze di risonanza all'interno della banda passante genereranno sfasamenti di -90?, mentre nodi che hanno risonatori con frequenze di risonanza ben al di sotto della banda passante (e quindi al di sotto di dove lo zero di trasmissione sar? posizionato) genereranno sfasamenti di 90?. Nella progettazione di filtro nella figura 1, tutti e tre i risonatori da 12-1 a 12-3 sono progettati per avere frequenze di risonanza che sono all'interno della banda passante del filtro 1. Come tale, la cavit? risonante 10-2 impartir? uno sfasamento di -90? per segnali RF con frequenze inferiori alla banda passante.
[0009] In base a quanto sopra, si pu? osservare che lo sfasamento per segnali RF nell'intervallo di frequenza in cui lo zero di trasmissione deve essere generato che si spostano lungo il primo percorso di trasmissione ? 90? (-90?) 90? = 90?. Lo sfasamento per segnali RF nell'intervallo di frequenza in cui lo zero di trasmissione deve essere generato che si spostano lungo il secondo percorso di trasmissione ? -90?. Come tale, i due percorsi di trasmissione che connettono la cavit? risonante 10-1 alla cavit? risonante 10-3 sono fuori fase di 180? e quindi, per accoppiamenti di uguale grandezza lungo i due percorsi, uno zero di trasmissione deve essere generato a una certa frequenza.
[0010] La figura 2 ? un grafico che illustra la risposta in frequenza (curva 20) e la perdita di ritorno ("return loss", NdT) (curva 22) del filtro 1 che include tre risonatori aventi la configurazione nella figura. 1. L'asse verticale nella figura 2 mostra il livello di segnale RF in corrispondenza dell'uscita del filtro 1 rispetto al livello di segnale RF in corrispondenza dell'ingresso al filtro 1 in dB. Come illustrato nella figura 2, il filtro 1 ha una banda passante estendentesi da 3400 MHz a 3600 MHz, ha una perdita di ritorno massima di -18 dB, e uno zero di trasmissione ? generato a 3331 MHz che fornisce la risposta nitida in corrispondenza del bordo inferiore della banda passante. SOMMARIO
[0011] In conformit? con le forme di realizzazione della presente invenzione, vengono forniti filtri che includono un involucro avente una porta di ingresso e una porta di uscita e da un primo a un quarto risonatori montati all'interno dell'involucro. Il primo risonatore ? configurato per accoppiarsi con il secondo risonatore e il terzo risonatore ma non con il quarto risonatore, il secondo risonatore ? configurato per accoppiarsi con il primo risonatore e il quarto risonatore ma non con il terzo risonatore, il terzo risonatore ? configurato per accoppiarsi con il primo risonatore e il quarto risonatore ma non con il secondo risonatore, e il quarto risonatore ? configurato per accoppiarsi con il secondo risonatore e il terzo risonatore ma non con il primo risonatore. In questi filtri, il primo risonatore, il secondo risonatore e il quarto risonatore sono configurati per risonare all'interno di una banda passante del filtro, mentre il terzo risonatore ? configurato per risonare all'esterno della banda passante del filtro.
[0012] In alcune forme di realizzazione, il terzo risonatore pu? essere configurato per risonare sotto la banda passante del filtro.
[0013] In alcune forme di realizzazione, il filtro pu? comprendere ulteriormente almeno una parete che si estende da un fondo dell'involucro che ? interposta lungo un primo asse che si estende attraverso il primo risonatore e il quarto risonatore.
[0014] In alcune forme di realizzazione, l'almeno una parete pu? essere una singola parete sagomata a montante. In alcune forme di realizzazione, la parete sagomata a montante pu? anche essere interposta lungo un secondo asse che si estende attraverso il secondo risonatore e il terzo risonatore.
[0015] In alcune forme di realizzazione, il primo fino al quarto risonatore possono essere disposti in una configurazione a sezione scatolare.
[0016] In alcune forme di realizzazione, possono non esservi accoppiamenti incrociati negativi tra qualsiasi coppia del primo fino al quarto risonatore.
[0017] In alcune forme di realizzazione, il terzo il risonatore pu? estendersi ulteriormente verso l'alto da un fondo dell'involucro diversamente da qualsiasi del primo, secondo risonatore o quarto risonatore.]
[0018] In alcune forme di realizzazione, la banda passante del filtro pu? includere almeno alcune frequenze all'interno dell'intervallo di frequenze 3,4-3,8 GHz.
[0019] In alcune forme di realizzazione, il filtro pu? comprendere ulteriormente una linea di trasmissione che si estende da un ingresso del filtro a un'uscita del filtro, in cui la linea di trasmissione include una prima diramazione che connette il primo risonatore al secondo risonatore e il secondo risonatore al quarto risonatore e una seconda diramazione che connette il primo risonatore al terzo risonatore e il terzo risonatore al quarto risonatore.
[0020] In alcune forme di realizzazione, la linea di trasmissione pu? essere una linea di trasmissione a microstriscia.
[0021] In alcune forme di realizzazione, la grandezza di un primo accoppiamento tra la prima cavit? risonante e la terza cavit? risonante non ? uguale alla grandezza di un secondo accoppiamento tra la terza cavit? risonante e la quarta cavit? risonante.
[0022] In alcune forme di realizzazione, la grandezza del primo accoppiamento pu? superare la grandezza del secondo accoppiamento. Per esempio, la grandezza del primo l'accoppiamento pu? essere almeno il doppio della grandezza del secondo accoppiamento.
[0023] In alcune forme di realizzazione, il filtro pu? includere una pluralit? di risonatori aggiuntivi che si estendono verso l'alto da un fondo dell'involucro, e una superficie superiore di un primo dei risonatori aggiuntivi pu? includere una superficie smussata.
[0024] In alcune forme di realizzazione, il filtro include ulteriormente una copertura avente un tronco di sintonizzazione piegabile formato all'interno, in cui il tronco di sintonizzazione piegabile ? posizionato in modo che quando il tronco di sintonizzazione piegabile ? piegato a un angolo rispetto ad un piano definito dalla copertura che corrisponde a un angolo della superficie smussata del primo dei risonatori aggiuntivi rispetto ad un piano definito dalla copertura, la superficie smussata e il tronco di sintonizzazione piegabile formano un condensatore a piastre parallele.
[0025] Secondo ulteriori forme di realizzazione della presente invenzione, sono forniti filtri che includono un involucro avente una porta di ingresso e una porta di uscita, risonatori dal primo al quarto montati all'interno dell'involucro per estendersi verso l'alto da un fondo dell'involucro, una prima diramazione di linea di trasmissione che connette il primo risonatore al secondo risonatore e il secondo risonatore al quarto risonatore, e una seconda diramazione di linea di trasmissione che connette il primo risonatore al terzo risonatore e il terzo risonatore al quarto risonatore. La prima e la seconda diramazione di linea di trasmissione formano una struttura chiusa quando vista dall'alto, e il primo risonatore, il secondo risonatore e il quarto risonatore sono configurati per risonare all'interno di una banda passante del filtro, mentre il terzo risonatore ? configurato per risonare all'esterno della banda passante del filtro.
[0026] In alcune forme di realizzazione, il terzo risonatore pu? essere configurato per risonare sotto la banda passante del filtro.
[0027] In alcune forme di realizzazione, il primo fino al quarto risonatore possono definire una scatola quando visti dall'alto.
[0028] In alcune forme di realizzazione, il filtro pu? comprendere inoltre una parete che si estende verso l'alto dal fondo dell'involucro, la parete essendo all'interno della scatola definito dal primo fino al quarto risonatore. In alcune forme di realizzazione, la parete pu? comprendere una parete sagomata a montante.
[0029] In alcune forme di realizzazione, vi sono accoppiamenti incrociati negativi tra qualsiasi coppia del primo fino al quarto risonatore.
[0030] In alcune forme di realizzazione, il terzo risonatore pu? estendersi ulteriormente verso l'alto dal fondo dell'involucro diversamente da qualsiasi del primo, secondo risonatore o quarto risonatore.
[0031] In alcune forme di realizzazione, la prima sezione di linea di trasmissione e la seconda sezione di linea di trasmissione possono ognuna essere sezioni di linea di trasmissione a microstriscia.
[0032] In alcune forme di realizzazione, il filtro pu? includere una pluralit? di risonatori aggiuntivi che si estendono verso l'alto dal fondo dell'involucro, e una superficie superiore di un primo dei risonatori aggiuntivi pu? includere una superficie smussata.
[0033] In alcune forme di realizzazione, il filtro pu? includere ulteriormente una copertura avente un tronco di sintonizzazione piegabile formato all'interno, e il tronco di sintonizzazione piegabile pu? essere posizionato in modo che quando il tronco di sintonizzazione piegabile ? piegato a un angolo rispetto ad un piano definito dalla copertura che corrisponde a un angolo della superficie smussata del primo dei risonatori aggiuntivi rispetto ad un piano definito dalla copertura, la superficie smussata e il tronco di sintonizzazione piegabile formano un condensatore a piastre parallele.
[0034] In alcune forme di realizzazione, una grandezza di un primo accoppiamento tra una prima cavit? risonante che include il primo risonatore e una terza cavit? risonante che include il terzo risonatore non ? uguale ad una grandezza di un secondo accoppiamento tra la terza cavit? risonante e una quarta cavit? risonante che include il quarto risonatore.
[0035] In alcune forme di realizzazione, la grandezza del primo accoppiamento pu? superare la grandezza del secondo accoppiamento.
[0036] Secondo forme di realizzazione aggiuntive della presente invenzione, sono forniti filtri che includono un involucro avente un fondo, una parete di metallo che ? solidale al fondo estendentesi verso l'alto dal fondo, e risonatori dal primo al quarto montati all'interno dell'involucro per estendersi verso l'alto dal fondo dell'involucro, i risonatori dal primo al quarto circondando la parete quando vista dall'alto. In questi filtri, i risonatori dal primo al quarto sono configurati per creare uno zero di trasmissione, e il primo risonatore, il secondo risonatore e il quarto risonatore sono configurati per risonare all'interno di una banda passante del filtro, mentre il terzo risonatore ? configurato per risonare all'esterno della banda passante del filtro.
[0037] In alcune forme di realizzazione, il filtro pu? comprendere ulteriormente una prima sezione di linea di trasmissione che connette il primo risonatore al secondo risonatore e il secondo risonatore al quarto risonatore e una seconda sezione di linea di trasmissione che connette il primo risonatore al terzo risonatore e il terzo risonatore al quarto risonatore.
[0038] In alcune forme di realizzazione, la prima e seconda sezione di linea di trasmissione possono formare una struttura chiusa quando viste dall'alto.
[0039] In alcune forme di realizzazione, il terzo risonatore pu? essere configurato per risonare sotto la banda passante del filtro.
[0040] In alcune forme di realizzazione, la parete di metallo pu? essere un montante di metallo.
[0041] In alcune forme di realizzazione, il primo fino al quarto risonatore possono essere disposti in una configurazione a sezione scatolare.
[0042] In alcune forme di realizzazione, possono non esservi accoppiamenti incrociati negativi tra qualsiasi coppia del primo fino al quarto risonatore.
[0043] In alcune forme di realizzazione, il terzo il risonatore pu? estendersi ulteriormente verso l'alto dal fondo dell'involucro diversamente da qualsiasi del primo, secondo risonatore o risonatori.
[0044] In alcune forme di realizzazione, il filtro pu? includere una pluralit? di risonatori aggiuntivi che si estendono verso l'alto da un fondo dell'involucro, e una superficie superiore di un primo dei risonatori aggiuntivi pu? includere una superficie smussata.
[0045] In alcune forme di realizzazione, il filtro pu? includere ulteriormente una copertura avente un tronco di sintonizzazione piegabile formato all'interno, e il tronco di sintonizzazione piegabile pu? essere posizionato in modo che quando il tronco di sintonizzazione piegabile ? piegato a un angolo rispetto ad un piano definito dalla copertura che corrisponde a un angolo della superficie smussata del primo dei risonatori aggiuntivi rispetto ad un piano definito dalla copertura, la superficie smussata e il tronco di sintonizzazione piegabile formano un condensatore a piastre parallele.
[0046] In alcune forme di realizzazione, la grandezza di un primo accoppiamento tra la prima cavit? risonante e la terza cavit? risonante non ? uguale alla grandezza di un secondo accoppiamento tra la terza cavit? risonante e la quarta cavit? risonante. In alcune forme di realizzazione, la grandezza del primo accoppiamento pu? superare la grandezza del secondo accoppiamento. In alcune forme di realizzazione, la grandezza del primo accoppiamento pu? essere almeno il doppio della grandezza del secondo accoppiamento.
[0047] Secondo ancora ulteriori forme di realizzazione della presente invenzione, sono forniti filtri che includono un involucro avente un fondo e una pluralit? di pareti laterali, un risonatore estendentesi verso l'alto dal fondo, il risonatore avendo una superficie superiore smussata, e una copertura che ? montata opposta al fondo.
[0048] In alcune forme di realizzazione, la superficie superiore smussata pu? essere una superficie superiore completamente smussata.
[0049] In alcune forme di realizzazione, la superficie superiore smussata pu? essere una superficie superiore parzialmente smussata.
[0050] In alcune forme di realizzazione, il filtro pu? comprendere ulteriormente un tronco di sintonizzazione piegabile formato nella copertura adiacente al risonatore avente la superficie superiore smussata.
[0051] In alcune forme di realizzazione, il tronco di sintonizzazione piegabile pu? essere posizionato in modo che quando il tronco di sintonizzazione piegabile ? piegato a un angolo rispetto ad un piano definito dalla copertura che corrisponde a un angolo della superficie superiore smussata del risonatore rispetto ad un piano definito dalla copertura, la superficie superiore smussata e il tronco di sintonizzazione piegabile formano un condensatore a piastre parallele.
[0052] In alcune forme di realizzazione, il tronco di sintonizzazione piegabile pu? essere un tronco di sintonizzazione a piegatura singola.
[0053] In alcune forme di realizzazione, un primo asse definito da una sommit? della superficie superiore smussata pu? essere sostanzialmente parallelo ad un secondo asse definito da una piegatura nel tronco di sintonizzazione piegabile.
[0054] In alcune forme di realizzazione, la superficie superiore smussata pu? includere una prima e seconda porzione smussate che sono smussate ad angoli diversi. In alcune forme di realizzazione, la prima e seconda porzione smussate possono essere separate da una porzione piatta.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0055] La figura 1 ? un diagramma schematico che illustra una configurazione di cavit? risonanti che pu? essere usata per creare uno zero di trasmissione sotto la banda passante di un filtro.
[0056] La figura 2 ? un grafico che illustra le caratteristiche di risposta in frequenza e perdita di ritorno di un filtro di cavit? risonante che includono la configurazione di cavit? risonante della figura 1.
[0057] La figura 3 ? un diagramma schematico di un filtro secondo forme di realizzazione della presente invenzione che include una configurazione di risonatore a sezione scatolare che pu? essere usata per creare uno zero di trasmissione sotto la banda passante senza alcun accoppiamento incrociato negativo.
[0058] La figura 4 ? un grafico che illustra le caratteristiche di risposta in frequenza e perdita di ritorno di un filtro di cavit? risonante che includono la configurazione di risonatore a sezione scatolare detuned della figura 3.
[0059] La figura 5 ? un grafico che illustra la risposta in frequenza di tre diverse versioni del filtro della figura 3 che includono diversi rapporti di accoppiamento k.
[0060] La figura 6A ? una vista dall'alto di un filtro secondo le forme di realizzazione della presente invenzione con la copertura rimossa.
[0061] La figura 6B ? un diagramma schematico del filtro della figura 6A.
[0062] La figura 7A ? un diagramma schematico di un filtro che include una configurazione di risonatore a sezione scatolare detuned che ha una forma a parallelogramma non quadrato.
[0063] La figura 7B ? un diagramma schematico di un filtro che include una configurazione di risonatore a sezione scatolare detuned che ha sezioni di linea di trasmissione RF aventi lunghezze di percorso diverse.
[0064] La figura 7C ? un diagramma schematico di un filtro che include una configurazione di risonatore a sezione scatolare detuned che include sei cavit? risonanti.
[0065] La figura 8 ? una vista prospettica schematica di una copertura di un filtro convenzionale.
[0066] La figura 9A ? una vista prospettica di un risonatore secondo forme di realizzazione della presente invenzione che hanno superfici di sommit? parzialmente smussate.
[0067] La figura 9B ? una vista laterale del risonatore della figura 9A.
[0068] Le figure 9C-9E sono viste laterali schematiche che illustrano come il risonatore delle figure 9A-9B interagisce con un tronco di sintonizzazione piegabile che ? montato in una copertura di un filtro.
[0069] Le figure 10A-10D sono viste laterali schematiche che illustrano risonatori aggiuntivi secondo forme di realizzazione della presente invenzione che hanno superfici di sommit? smussate e come questi risonatori possono accoppiarsi con tronchi di sintonizzazione piegabili nella copertura di un filtro.
[0070] Si noti che, nella presente, quando vengono forniti multipli degli stessi elementi o strutture, in alcuni casi si pu? fare riferimento ad essi usando numeri di riferimento a due parti, in cui le due parti sono separate da un trattino. Nella presente, tali elementi possono essere indicati singolarmente con il loro numero di riferimento completo e possono essere indicati collettivamente con la prima parte del numero di riferimento applicabile.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0071] Secondo forme di realizzazione della presente invenzione, sono forniti filtri a cavit? risonante che hanno configurazioni di risonatori a sezione scatolare detuned che generano uno zero di trasmissione sotto una banda passante del filtro. Questi filtri possono generare questo zero di trasmissione senza l'uso di alcun accoppiamento negativo, il che pu? semplificare la progettazione meccanica del filtro e eliminare anche il potenziale problema di risonanze spurie che possono sorgere per via delle parti di metallo che sono convenzionalmente usate per generare accoppiamenti incrociati negativi. Le configurazioni di risonatore a sezione scatolare desintonizzato che sono incluse nei filtri secondo le forme di realizzazione della presente invenzione possono avere almeno quattro risonatori che sono disposti per definire una scatola. Il primo risonatore pu? servire come ingresso alla sezione scatolare e il quarto risonatore pu? servire come uscita alla sezione scatolare, e il primo e secondo percorso di trasmissione possono essere forniti tra l'ingresso e l'uscita alla sezione scatolare. Il secondo e terzo risonatore sono interposti lungo i rispettivi primo e secondo percorso di trasmissione RF. Il primo, secondo e quarto risonatore sono configurati per risonare all'interno della banda passante del filtro, mentre il terzo risonatore ? configurato per risonare sotto la banda passante del filtro. Questa configurazione ha come risultato una differenza di 180? di sfasamento lungo i due percorsi di trasmissione RF, che ha come risultato l'annullamento usato per formare lo zero di trasmissione sotto la banda passante del filtro.
[0072] Poich? il terzo risonatore ? configurato per risonare al di sotto della banda passante, pu? generare un picco di trasmissione indesiderato in una banda di arresto del filtro. Secondo le tecniche di progettazione del filtro illustrate nella presente, un rapporto di accoppiamento lungo i salti su uno dei due percorsi di trasmissione RF pu? essere regolato per abbassare l'ampiezza del picco di trasmissione nella banda di arresto come anche la frequenza con cui questo picco di trasmissione si verifica, per garantire che il filtro mostri prestazioni di banda di arresto accettabili.
[0073] In alcune forme di realizzazione specifiche, sono forniti filtri che includono un involucro, e almeno i risonatori dal primo al quarto sono montati all'interno dell'involucro. Il primo risonatore ? configurato per l'accoppiamento con il secondo risonatore e il terzo risonatore ma non con il quarto risonatore. Il secondo risonatore ? configurato per l'accoppiamento con il primo risonatore e il quarto risonatore ma non con il terzo risonatore. Il terzo risonatore ? configurato per l'accoppiamento con il primo risonatore e il quarto risonatore ma non con il secondo risonatore. Il quarto risonatore ? configurato per l'accoppiamento con il secondo risonatore e il terzo risonatore ma non con il primo risonatore. Il primo, secondo e quarto risonatore sono configurati per risonare all'interno di una banda passante del filtro, mentre il terzo risonatore ? configurato per risonare fuori dalla banda passante del filtro.
[0074] In altre forme di realizzazione specifiche, sono forniti filtri che includono un involucro, e risonatori dal primo al quarto montati per l'estensione verso l'alto da un fondo dell'involucro. ? fornita una prima diramazione di linea di trasmissione che connette il primo risonatore al secondo risonatore e il secondo risonatore al quarto risonatore, ed ? fornita una seconda diramazione di linea di trasmissione che connette il primo risonatore al terzo risonatore e il terzo risonatore al quarto risonatore. La prima e seconda diramazione di linea di trasmissione formano una struttura chiusa quando viste dall'alto. Il primo, secondo e quarto risonatore sono configurati per risonare all'interno di una banda passante del filtro, mentre il terzo risonatore ? configurato per risonare fuori dalla banda passante del filtro.
[0075] In ancora altre specifiche forme di realizzazione, sono forniti filtri che includono un involucro avente un fondo e una parete di metallo che si estende verso l'alto dal fondo. I risonatori dal primo al quarto sono montati all'interno dell'involucro per estendersi verso l'alto dal fondo, i risonatori dal primo al quarto circondando la parete di metallo quando visti dall'alto. I risonatori dal primo al quarto sono configurati per generare uno zero di trasmissione, e il primo, secondo e quarto risonatore sono configurati per risonare all'interno di una banda passante del filtro, mentre il terzo risonatore ? configurato per risonare all'esterno della banda passante del filtro.
[0076] Secondo ulteriori forme di realizzazione della presente invenzione, sono forniti filtri RF che includono un involucro avente un fondo e una pluralit? di pareti laterali, come anche un risonatore che si estende verso l'alto dal fondo. Il risonatore ha una superficie superiore parzialmente o completamente smussata. Questi filtri possono anche includere una copertura che ? montata opposta al fondo. Un tronco di sintonizzazione ? formato nella copertura. Il tronco di sintonizzazione pu? essere un tronco di sintonizzazione piegabile che ? formato come un dente a sbalzo. Il tronco di sintonizzazione piegabile pu? essere posizionato in modo che quando ? piegato a un angolo rispetto ad un piano definito dalla copertura che corrisponde a un angolo della superficie superiore smussata del risonatore rispetto ad un piano definito dalla copertura, la superficie smussata e il tronco di sintonizzazione piegabile formano un condensatore a piastre parallele.
[0077] In alcune forme di realizzazione, la superficie superiore smussata del risonatore pu? includere la prima e seconda porzione smussate. In alcune di tali forme di realizzazione, la superficie superiore del risonatore pu? anche includere una porzione piatta che pu?, per esempio, essere posizionata tra la prima e seconda porzione smussate. In alcune forme di realizzazione, la copertura pu? includere una coppia di tronchi di sintonizzazione piegabili che sono associati con il risonatore, in cui uno dei tronchi di sintonizzazione ? configurato in modo che possa piegarsi a formare un condensatore a piastre con la prima superficie smussata, e l'altro dei tronchi di sintonizzazione ? configurato in modo che possa piegarsi a formare un condensatore a piastre con la seconda superficie smussata.
[0078] Forme di realizzazione della presente invenzione saranno ora esaminate in maggiore dettaglio con riferimento alle figure 3-10D.
[0079] La figura 3 ? un diagramma schematico di un filtro passabanda 100 secondo forme di realizzazione della presente invenzione che include una configurazione di risonatore a sezione scatolare che pu? essere usata per creare uno zero di trasmissione sotto la banda passante del filtro 100 senza richiedere alcun accoppiamento incrociato negativo. Come illustrato nella figura 3, il filtro passabanda 100 include almeno quattro cavit? risonanti da 120-1 a 120-4 che sono configurate per generare uno zero di trasmissione sotto una banda passante del filtro 100. Il filtro 100 pu? includere, e di solito include, ulteriori cavit? risonanti 120 che non sono nella figura 3. Ciascuna cavit? risonante 120 pu? includere un rispettivo risonatore da 122-1 a 122-4 montato in essa.
[0080] Ciascun risonatore 122 pu? essere sintonizzato per risonare a una frequenza preselezionata. Per esempio, l'altezza di ciascun risonatore 122 pu? essere impostata in modo che il risonatore 122 risoner? a una frequenza desiderata. I risonatori 122-1, 122-2 e 122-4 sono configurati o "tuned" per avere frequenze di risonanza che sono all'interno della banda passante del filtro 100, mentre il risonatore 122-3 ? sintonizzato deliberatamente per avere una frequenza di risonanza f3 che ? ben al di sotto della banda passante del filtro 100. Con questa disposizione, per frequenze tra f3 e l'estremit? inferiore della banda passante del filtro 100, il risonatore 122-3 contribuir? a uno sfasamento di 90?, mentre il risonatore 122-2 contribuir? a uno sfasamento di ?90?, come ? mostrato nella figura. 3. Quindi, i segnali RF nell'intervallo di frequenza in cui lo zero di trasmissione deve essere generato (vale a dire, I segnali RF appena al di sotto della banda passante) che passano dalla cavit? risonante 120-1 alla cavit? risonante 120-4 lungo un primo percorso di trasmissione 124-1 che si estende attraverso la cavit? risonante 120-2 sperimenteranno uno sfasamento di 90? (-90?) 90? = 90?. Allo stesso modo, i segnali RF nell'intervallo di frequenza in cui lo zero di trasmissione deve essere generato che passano dalla cavit? risonante 120-1 alla cavit? risonante 120-4 lungo un secondo percorso di trasmissione 124-2 che si estende attraverso la cavit? risonante 120-3 sperimenteranno uno sfasamento di 90? 90? 90? = 270?. L'annullamento si verificher? cos? rispetto ai segnali RF che si propagano dalla cavit? risonante 120-1 alla cavit? risonante 120-4 alla luce dello scostamento di fase di 180? (270? - 90?) indotto nei sottocomponenti del segnale RF che attraversa il primo e secondo percorso di trasmissione 124-1, 124-2 tra di essi. Configurando il filtro 100 in modo che le grandezze dei due sotto-componenti saranno pressoch? uguali, uno zero di trasmissione pu? essere creato sotto la banda passante.
[0081] La figura 4 ? un grafico che illustra le caratteristiche di risposta in frequenza (curva 102) e di perdita di ritorno (curva 104) di un filtro a cavit? risonante che includono la configurazione di cavit? risonante a sezione scatolare della figura. 3. Come illustrato nella figura 4, la banda passante per il filtro si estende da 3400 MHz a 3600 MHz. Il filtro mostra una perdita di ritorno di almeno -18 dB attraverso la banda passante. La risposta in frequenza include uno zero di trasmissione a 3331 MHz, che fornisce un taglio netto tra l'estremit? inferiore della banda passante e la banda di arresto associata. Il risonatore 122-3 ? configurato per risonare a 3111 MHz (vale a dire, sotto la banda passante) e l'accoppiamento tra le cavit? risonanti 120-1 e 120-3 ? stato impostato affinch? sia di grandezza uguale all'accoppiamento tra le cavit? risonanti 120-3 e 120-4.
[0082] Come illustrato nella figura 4, mentre il filtro mostra buone prestazioni di banda passante e ha il taglio netto desiderato in corrispondenza dell'estremit? pi? bassa della banda passante, l'attenuazione di banda di arresto ? limitata dalla presenza di un picco di trasmissione indesiderato a circa 3040 MHz. Cambiando un rapporto k che rappresenta la forza di accoppiamento tra le cavit? risonanti 120-1 e 120-3 confrontato con la forza dell'accoppiamento tra le cavit? risonanti 120-3 e 120-4, il picco di trasmissione indesiderato mostrato nella risposta di banda di arresto nella figura. 4 pu? essere abbassato di ampiezza e frequenza, migliorando cos? le prestazioni di banda di arresto del filtro.
[0083] La figura 5 ? un grafico che illustra la risposta in frequenza di tre diverse versioni del filtro 100 che includono i rapporti di accoppiamento k aventi i valori di 1, 2 e 3. La risposta in frequenza del filtro 1 della figura 1 (che ? mostrata nella figura 2) ? anche inclusa nella figura 5 come punto di riferimento. Come pu? essere osservato nella figura 5, impostando k uguale a 3, il picco di trasmissione nella banda di arresto pu? essere efficacemente eliminato in modo che la trasmissione di segnale RF nella banda di arresto sia mantenuta a livelli molto bassi.
[0084] Quindi, in alcune forme di realizzazione, una grandezza di un primo accoppiamento tra una prima cavit? risonante 120-1 di una configurazione di risonatore a sezione scatolare e la terza cavit? risonante 120-3 della configurazione di risonatore a sezione scatolare non ? uguale ad una grandezza di un secondo accoppiamento tra la terza cavit? risonante 120-3 e una quarta cavit? risonante 120-4 della configurazione di risonatore a sezione scatolare. Per esempio, la grandezza del primo accoppiamento pu? superare la grandezza del secondo accoppiamento. In alcune forme di realizzazione, la grandezza del primo accoppiamento pu? essere almeno 1,5 volte, almeno due volte, almeno 2,5 volte o almeno tre volte la grandezza del secondo accoppiamento.
[0085] La figura 6A ? una vista dall'alto di un filtro passabanda 200 secondo le forme di realizzazione della presente invenzione con una relativa copertura di metallo rimossa. Come illustrato nella figura 6A, il filtro passabanda 200 include un involucro, 210. L'involucro 210 pu? comprendere, per esempio, un involucro di metallo pressofuso o lavorato a macchina che include un fondo 212 e una pluralit? di pareti laterali esterne 214 che si estendono verso l'alto dal fondo 212. L'involucro 210 include ulteriormente una pluralit? di pareti interne 216 che si estendono allo stesso modo verso l'alto dal fondo 212. ? fornita una copertura di metallo (non mostrata) che pu? essere fissata (per esempio, mediante viti o brasatura) all'involucro 210. Tipicamente, la copertura ? montata su superfici di sommit? delle pareti laterali esterne 214 e delle pareti laterali interne 216 (o su sporgenze formate nelle pareti laterali esterne 214). L'interno dell'involucro 210 (vale a dire, la regione tra il fondo 212, le pareti laterali esterne 214 e copertura) ? per lo pi? aperto a definire una cavit? 218.
[0086] Il filtro 200 include inoltre una porta di ingresso 222 e una porta di uscita 226 che vengono usate per accoppiare i segnali RF dentro e fuori dall'involucro 210. La porta di ingresso 222 e la porta di uscita 226 possono, per esempio, essere ognuna formata come connettore coassiale che ha un contatto di conduttore esterno che ? fisicamente e elettricamente connesso all'involucro 210 e un contatto di conduttore centrale che si estende attraverso un'apertura nell'involucro 210 e nel suo interno. Sebbene non mostrato nella figura 6A, la porta di ingresso 222 e la porta di uscita 226 possono ognuna connettersi alle strutture di linea di trasmissione RF come, per esempio, i cavi coassiali. I segnali RF possono essere immessi nel filtro 200 attraverso la porta di ingresso 222 e possono passare lungo un percorso di trasmissione RF 224 attraverso il filtro 200 verso la porta di uscita 226.
[0087] Il filtro 200 include una pluralit? di cavit? risonanti 230. Ciascuna cavit? risonante 230 pu? includere un risonatore 232 montato in essa. Le cavit? risonanti 230 sono definite da fondo 212, pareti laterali 214 e/o pareti interne 216, e copertura del filtro 200. Le cavit? risonanti adiacenti 230 lungo il percorso di trasmissione RF 224 sono connesse da finestre 234 che consentono all'energia RF di accoppiarsi tra cavit? risonanti adiacenti 230. Le finestre 234 nella forma di realizzazione raffigurata sono grandi finestre che sono aperte dal fondo 212 alla copertura di metallo del filtro 200. Le cavit? risonanti 230-1 e 230-2 sono mostrate nella figura 6A usando le linee tratteggiate. Le cavit? risonanti da 230-3 a 230-11 non sono delineate in modo simile nella figura 6A per semplificare la figura, tuttavia, le loro posizioni sono apparenti in base alle posizioni dei loro risonatori associati 232.
[0088] La figura 6B ? un'illustrazione schematica delle cavit? risonanti e accoppiamenti inclusi nel filtro 200 della figura 6A. Come ? mostrato nelle figure 6A-6B, un totale di undici risonatori da 232-1 a 232-11 sono montati all'interno dell'involucro 210. Ciascun risonatore 232 pu? essere montato per estendersi verso l'alto dal fondo 212 dell'involucro 210. I risonatori 232 possono essere implementati, per esempio, come risonatori TEM in metallo. Le dimensioni (per esempio, l'altezza) di ciascun risonatore 232 possono essere selezionate in modo che i risonatori 232 risoneranno a frequenze desiderate. I risonatori 232 sono disposti tra le pareti interne 216 dell'involucro 210 in una modalit? per cui, per la maggior parte, ciascun risonatore 232 si accoppier? solo con risonatori adiacenti 232 lungo il percorso di trasmissione 224. Per esempio, il risonatore 232-2 ? posizionato in modo che si accoppier? solo con i risonatori 232-1 e 232-3. Sar? anche apprezzato che alcuni o tutti i risonatori 232 possono in alternativa essere disposti per estendersi verso il basso dalla copertura di metallo del filtro 200.
[0089] Sar? apprezzato che il filtro 200 pu? in alternativa essere progettato in modo che i risonatori da 232-1 a 232-7 si estendano semplicemente in una linea lunga tra una coppia di pareti dell'involucro 210. Nella forma di realizzazione delle figure 6A-6B, le pareti laterali 214 e le pareti interne 216 sono configurate in modo che i risonatori 232 possano estendersi in una "linea piegata" che aumenta la larghezza del filtro 200, ma riduce la relativa lunghezza. Questo ? un buon compromesso in quanto quattro dei risonatori 232 sono disposti in configurazione di risonatore a sezione scatolare detuned, come sar? spiegato di seguito, e questa configurazione pu? avere come risultato un aumento di larghezza del filtro 200, cos? che l'uso dell'approccio di linea piegata possa agire per diminuire la dimensione del filtro 100.
[0090] Le cavit? risonanti 230 e i risonatori 232 possono essere configurati per far passare segnali RF con frequenze entro la banda passante del filtro 200 dalla porta di ingresso 222 alla porta di uscita 226, bloccando sostanzialmente i segnali RF che hanno frequenze entro un intervallo di frequenza di banda di arresto del filtro 200 dal passaggio dalla porta di ingresso 222 alla porta di uscita 226. La banda di arresto pu? corrispondere a tutte le frequenze all'esterno della banda passante, tuttavia, in alternativa pu? comprendere solo alcune frequenze su entrambi i lati della banda passante.
[0091] Una linea di trasmissione RF 240 ? montata all'interno dell'involucro 210. La linea di trasmissione RF 240 pu? estendersi dalla porta di ingresso 222 alla porta di uscita 226, e pu? essere configurata per accoppiarsi con ciascuno dei risonatori 232. Nella forma di realizzazione raffigurata, la linea di trasmissione RF 240 ? implementata come una striscia di metallo 242 (che pu? o potrebbe non essere una striscia di metallo planare) che include aperture 244 che consentono alla striscia di metallo 242 di essere montata sui risonatori 232. La striscia di metallo 242, unitamente all'involucro 210 (che ? accoppiato ai conduttori di massa delle linee di trasmissione RF che sono connesse alle porte di ingresso e uscita 222, 226), forma una linea di trasmissione RF a microstriscia 240. La linea di trasmissione a microstriscia 240 pu? avere la progettazione illustrata nel brevetto statunitense n. 11,158,918 (si veda, per esempio, la figura 6), il cui intero contenuto ? qui incorporato per riferimento come se esposto nella sua interezza. Distanziatori dielettrici (non mostrati) possono essere usati per distanziare la linea di trasmissione RF a microstriscia 240 da almeno alcuni dei risonatori 232 in modo che la linea di trasmissione RF a microstriscia 240 si accoppi capacitivamente con tali risonatori 232.
[0092] Come mostrato dalla linea tratteggiata nella figura 6B, un accoppiamento incrociato positivo ? fornito tra il risonatore 232-3 e il risonatore 232-5. Questo accoppiamento incrociato positivo ? usato per generare un primo zero di trasmissione nella risposta in frequenza per il filtro 200 che ? sopra l'estremit? superiore della banda passante del filtro 200. Il filtro 200 ? progettato per avere una banda passante di 3400-3800 MHz, pertanto, il primo zero di trasmissione pu? essere superiore a 3800 MHz (per esempio, circa 3850-3875 MHz in forme di realizzazione esemplificative). Ciascun risonatore da 232-1 a 232-7 pu? essere configurato per avere una frequenza di risonanza all'interno della banda passante del filtro 200.
[0093] I risonatori da 232-8 a 232-11 sono disposti in una configurazione a sezione scatolare 250. Come mostrato, la linea di trasmissione RF a microstriscia 240 si divide in corrispondenza del risonatore 232-8 in una prima diramazione 246-1 e una seconda diramazione 246-1. La prima diramazione 246-1 connette il risonatore 232-8 al risonatore 232-11 attraverso il risonatore 232-9, e la seconda diramazione 246-2 connette il risonatore 232-8 al risonatore 232-11 attraverso il risonatore 232-10. La prima e seconda diramazione 246-1, 246-2 formano una struttura chiusa (qui una struttura di forma quadrata) quando viste dall'alto. Una parete interna 254 si estende verso l'alto dal fondo 212 dell'involucro 210 nell'interno della scatola 252 definita dalla configurazione a sezione scatolare 250.
[0094] Come mostrato, la parete interna 254 pu? comprendere una parete sagomata a montante 254 (anche indicata nella presente come "montante" 254). Il montante 254 pu? essere interposto lungo un primo asse che si estende attraverso il risonatore 232-8 e 232-11. Il montante 254 pu? anche essere interposto lungo un secondo asse che si estende attraverso il risonatore 232-9 e 232-10. Di conseguenza, il montante 254 pu? impedire l'accoppiamento incrociato tra i risonatori 232-8 e 232-11 e tra i risonatori 232-9 e 232-10. Quindi, la configurazione a sezione scatolare 250 include primi quarti risonatori passanti, in cui il primo risonatore 232-8 ? configurato per accoppiarsi con il secondo risonatore 232-9 e il terzo risonatore 232-10 ma non con il quarto risonatore 232-11, il secondo risonatore 232-9 ? configurato per accoppiarsi con il primo risonatore 232-8 e il quarto risonatore 232-11 ma non con il terzo risonatore 232-10, il terzo risonatore 232-10 ? configurato per accoppiarsi con il primo risonatore 232-8 e il quarto risonatore 232-11 ma non con il secondo risonatore 232-9, e il quarto risonatore 232-11 ? configurato per accoppiarsi con il secondo risonatore 232-9 e il terzo risonatore 232-10 ma non con il primo risonatore 232-8. Il montante 254 pu?, per esempio, essere brasato alla copertura del filtro 200. Il montante 254 pu? essere pressofuso come parte dell'involucro 210 in modo che sia solidale (monolitico) con l'involucro 210. Sar? inoltre apprezzato che il montante 254 pu? comprendere pi? pareti/montanti.
[0095] I risonatori 232-8, 232-9 e 232-11 possono ognuno essere configurato per avere una frequenza di risonanza che ? all'interno della banda passante del filtro 200. I risonatori 232-8, 232-9 e 232-11 possono ognuno essere configurato per risonare a una frequenza differente all'interno della banda passante del filtro 200 in alcune forme di realizzazione. Al contrario, il risonatore 232-10 ? configurato per avere una frequenza di risonanza che ? all'esterno della banda passante del filtro 200. In particolare, il risonatore 232-10 ? configurato per avere una frequenza di risonanza che ? ben al di sotto della banda passante del filtro 200. In forme di realizzazione esemplificative, il risonatore 232-10 pu? essere configurato per risonare a una frequenza tra 2900-3300 MHz. Il risonatore 232-10 pu? essere pi? alto di ciascuno di risonatori 232-8, 232-9 e 232-11 in modo che risoner? a una frequenza inferiore rispetto ai risonatori 232-8, 232-9 e 232-11. I risonatori 232-8, 232-9 e 232-11 possono ognuno avere diverse altezze, in cui l'altezza di un risonatore 232 si riferisce alla distanza alla quale il risonatore si estende sopra un piano definito dal fondo 212 dell'involucro 210.
[0096] Desintonizzando il risonatore 232-10 (vale a dire, configurando il risonatore 232-10 affinch? risoni al di sotto della banda passante), uno sfasamento negativo ? generato tra i risonatori 232-8 e 232-11 lungo la seconda diramazione 246-2 della linea di trasmissione RF 240 che connette il risonatore 232-8 al risonatore 232-11. Uno sfasamento positivo ? generato tra i risonatori 232-8 e 232-11 lungo la prima diramazione 246-1 della linea di trasmissione RF 240 che connette il risonatore 232-8 al risonatore 232-11. Gli sfasamenti positivo e negativo possono essere configurati per generare uno zero di trasmissione nella risposta in frequenza per il filtro 200 che ? sotto la banda passante per il filtro 200. Poich? uno dei risonatori 232 inclusi nelle configurazioni di risonatore a sezione scatolare 250 secondo forme di realizzazione della presente invenzione ? desintonizzato (detuned), le configurazioni di risonatore a sezione scatolare 250 secondo forme di realizzazione della presente invenzione sono indicate nella presente come "configurazioni di risonatori a sezione scatolare detuned".
[0097] Come esaminato sopra, la tecnica convenzionale per generare uno zero di trasmissione sotto la banda passante di un filtro passabanda ? di usare una o pi? parti di metallo elettricamente flottanti per creare un accoppiamento incrociato negativo. Queste parti di metallo in genere hanno tolleranze strette, e quindi possono essere pi? difficili da implementare in filtri operativi a frequenze operative pi? elevate, poich? la dimensione degli elementi del filtro ? inversamente proporzionale alla frequenza. Devono essere fornite anche strutture di montaggio per trattenere le parti di metallo flottanti in posizione, il che tende a aumentare dimensione e complessit? meccanica del filtro. Inoltre, le parti di metallo flottanti avranno le loro frequenze di risonanza spurie. Quindi, la dimensione delle parti di metallo deve essere progettata con cura per assicurare che le frequenze di risonanza spurie delle parti di metallo non siano in prossimit? della banda passante del filtro. Quindi, le tecniche convenzionali per generare accoppiamenti incrociati negativi in un filtro passabanda hanno vari difetti che possono aumentare il costo e/o ridurre le prestazioni di un filtro passabanda.
[0098] I filtri passabanda aventi configurazioni di risonatori a sezione scatolare detuned non includono alcun accoppiamento incrociato negativo. Di conseguenza, i filtri secondo forme di realizzazione della presente invenzione evitano le sfide di cui sopra con le tecniche convenzionali per generare accoppiamenti incrociati negativi. Inoltre, le configurazioni di risonatori a sezione scatolare detuned illustrate nella presente possono essere implementate, in forme di realizzazione esemplificative, semplicemente aggiungendo un risonatore aggiuntivo e una sezione di linea di trasmissione aggiuntiva al filtro. In molti casi, i risonatori 232 possono essere pressofusi come parte dell'involucro 210, e quindi l'unica spesa associata all'aggiunta di un risonatore aggiuntivo ?, potenzialmente, un aumento molto esiguo di dimensione del filtro 200. La linea di trasmissione RF a microstriscia 240 pu?, per esempio, essere implementata come una striscia di metallo stampata 242, e quindi aggiungere la diramazione di linea di trasmissione aggiuntiva 246-2 pu? comportare anche aumenti minimi di costo e/o complessit?.
[0099] Occorre notare che una configurazione di risonatore a sezione scatolare ? nota nella tecnica, come esaminato in R. J. Cameron, A. R. Harish e C. J. Radcliffe, "Synthesis of advanced microwave filters without diagonal crosscouplings," IEEE Transactions on Microwave Theory and Techniques, vol. 50, n. 12, pagg. 2862-2872, dicembre 2002, doi: 10.1109/TMTT.2002.805141 (nella presente "Cameron"). La configurazione di risonatore a sezione scatolare illustrata in Cameron usa quattro risonatori che sono disposti in una configurazione scatolare, ma tutti i risonatori sono configurati per avere frequenze di risonanza all'interno della banda passante del filtro. La configurazione di risonatore a sezione scatolare di Cameron ha cos? quattro picchi di trasmissione in banda e pu? generare due zeri di trasmissione, con almeno uno zero di trasmissione al di sotto della banda passante del filtro. Al contrario, le configurazioni di risonatori a sezione scatolare detuned secondo forme di realizzazione della presente invenzione hanno solo tre picchi di trasmissione in banda e generano un singolo zero di trasmissione che ? sotto la banda passante del filtro. Inoltre, uno degli accoppiamenti della configurazione di risonatore a scatolare quadrata illustrato in Cameron ? un accoppiamento negativo, mentre le configurazioni di risonatori a sezione scatolare detuned secondo forme di realizzazione della presente invenzione non hanno alcun accoppiamento negativo, e quindi evitano gli svantaggi esaminati sopra di tali accoppiamenti negativi. Inoltre, mentre le configurazioni di risonatori a sezione scatolare detuned secondo forme di realizzazione della presente invenzione creano un picco di trasmissione indesiderato sotto la banda passante, questo picco di trasmissione potrebbe essere smorzato usando, per esempio, le tecniche esaminate sopra con riferimento alla figura 5.
[00100] Sar? apprezzato che le figure 6A-6B illustrano un'implementazione esemplificativa di una configurazione di risonatore a sezione scatolare detuned in cui la scatola 252 ha una forma quadrata. In altre forme di realizzazione, la scatola 252 definita dalla configurazione di risonatore a sezione scatolare detuned pu? avere forme diverse. Per esempio, la figura 7A illustra schematicamente un filtro 300 che include una configurazione di risonatore a sezione scatolare detuned secondo ulteriori forme di realizzazione della presente invenzione che ha una forma a parallelogramma non quadrato. Come si pu? osservare, la configurazione di risonatore a sezione scatolare detuned del filtro 300 include le cavit? risonanti dalla prima alla quarta da 320-1 a 320-4 che includono i risonatori associati dal primo al quarto da 322-1 a 322-4. Le cavit? risonanti 320 sono disposte per definire una scatola a forma di parallelogramma non quadrato quando osservato da sopra. La cavit? risonante 320-1 si accoppia con la cavit? risonante 320-2 attraverso un primo accoppiamento 314-1 e la cavit? risonante 320-2 si accoppia con la cavit? risonante 320-4 attraverso un secondo accoppiamento 314-2. Il primo e secondo accoppiamento 314-1, 314-2 formano un primo percorso di trasmissione RF 346-1 tra la cavit? risonante 320-1 e la cavit? risonante 320-4. In particolare, il primo accoppiamento 314-1 ? pi? lungo del secondo accoppiamento 314-2. Analogamente, la cavit? risonante 320-1 si accoppia con la cavit? risonante 320-3 attraverso un terzo accoppiamento 314-3 e la cavit? risonante 320-3 si accoppia con la cavit? risonante 320-4 attraverso un quarto accoppiamento 314-4. Il terzo e quarto accoppiamento 314-3, 314-4 formano un secondo percorso di trasmissione RF 346-1 tra la cavit? risonante 320-1 e la cavit? risonante 320-4. In particolare, il quarto accoppiamento 314-4 ? pi? lungo del terzo accoppiamento 314-3. Una parete di metallo 354 ? fornita all'interno della scatola definita dalle cavit? risonanti da 320-1 a 320-4 che impedisce l'accoppiamento incrociato tra le cavit? risonanti 320-1 e 320-4 e tra le cavit? risonanti 320-2 e 320-3.
[00101] La figura 7B illustra schematicamente un filtro 400 che include una configurazione di risonatore a sezione scatolare detuned secondo ancora ulteriori forme di realizzazione della presente invenzione. La configurazione di risonatore a sezione scatolare detuned del filtro 400 ha sezioni di linea di trasmissione RF con lunghezze di percorso diverse. Come si pu? osservare, la configurazione di risonatore a sezione scatolare detuned del filtro 400 include le cavit? risonanti dalla prima alla quarta da 420-1 a 420-4 che includono i risonatori associati dal primo al quarto da 422-1 a 422-4. Le cavit? risonanti 420 sono disposte per definire una forma trapezoidale quando osservate da sopra. La cavit? risonante 420-1 si accoppia con la cavit? risonante 420-2 attraverso un primo accoppiamento 414-1 e la cavit? risonante 420-2 si accoppia con la cavit? risonante 420-4 attraverso un secondo accoppiamento 414-2. Il primo e secondo accoppiamento 414-1, 414-2 formano un primo percorso di trasmissione RF 446-1 tra la cavit? risonante 420-1 e la cavit? risonante 420-4. Analogamente, la cavit? risonante 420-1 si accoppia con la cavit? risonante 420-3 attraverso un terzo accoppiamento 414-3 e la cavit? risonante 420-3 si accoppia con la cavit? risonante 420-4 attraverso un quarto accoppiamento 414-4. Il terzo e quarto accoppiamento 414-3, 414-4 formano un secondo percorso di trasmissione RF 446-1 tra la cavit? risonante 420-1 e la cavit? risonante 420-4. In particolare, il primo percorso di trasmissione RF 446-1 ? pi? lungo del secondo percorso di trasmissione RF 446-2. Una parete di metallo 454 ? fornita all'interno del trapezio definito dalle cavit? risonanti da 420-1 a 420-4 che impedisce l'accoppiamento incrociato tra le cavit? risonanti 420-1 e 420-4 e tra le cavit? risonanti 420-2 e 420-3. Diversi materiali dielettrici possono circondare le sezioni di linea di trasmissione RF a microstriscia che formano il primo percorso di trasmissione RF 446-1 e il secondo percorso di trasmissione RF 446-2 al fine di ottenere la fasatura desiderata lungo ciascuna sezione di linea di trasmissione RF.
[00102] Secondo ulteriori forme di realizzazione della presente invenzione, sono forniti filtri che hanno configurazioni di risonatori a sezione scatolare detuned che sono formate usando pi? di quattro risonatori. Per esempio, la figura 7C illustra una porzione di un filtro 500 che include una configurazione di risonatore a sezione scatolare detuned che include sei cavit? risonanti da 520-1 a 520-6 che hanno risonatori associati da 522-1 a 522-6. Sono forniti due percorsi di trasmissione RF 546-1, 546-2 che connettono la cavit? risonante 520-1 alla cavit? risonante 520-6, con due cavit? risonanti intermedie lungo ciascun percorso 546. Una delle quattro cavit? risonanti da 520-2 a 520-5 pu? essere desintonizzata per avere una frequenza di risonanza sotto la banda passante del filtro 500, mentre le restanti cavit? risonanti hanno tutte frequenze di risonanza all'interno della banda passante del filtro 500. Una parete di metallo 554 ? fornita all'interno dell'area definita all'interno delle cavit? risonanti da 520-1 a 520-6 (quando osservate da sopra) la quale impedisce l'accoppiamento incrociato tra quelle non adiacenti delle cavit? risonanti da 520-1 a 520-6.
[00103] Secondo ulteriori forme di realizzazione della presente invenzione, sono forniti filtri RF che includono risonatori aventi superfici superiori parzialmente o completamente smussate. Convenzionalmente, i risonatori hanno superfici superiori piatte che si accoppiano capacitivamente con, per esempio, una copertura del filtro e/o un elemento di sintonizzazione come una vite di sintonizzazione o un tronco di sintonizzazione piegabile. La posizione dell'elemento di sintonizzazione rispetto al risonatore pu? essere variata muovendo l'elemento di sintonizzazione al fine di regolare le frequenze centrali della banda passante e/o la banda di arresto del filtro.
[00104] Facendo riferimento alla figura 8, ? raffigurata una copertura 600 di un filtro convenzionale che include un tronco di sintonizzazione piegabile 610. Come illustrato nella figura 8, il tronco di sintonizzazione piegabile 610 comprende un dente a sbalzo avente una base 612 che si attacca alla copertura superiore 600 e un'estremit? distale 614 che ? opposta alla base 612. Un foro 616 pu? essere formato nell'estremit? distale 614 del tronco di sintonizzazione 610. Il tronco di sintonizzazione 610 pu? essere formato semplicemente tagliando un'area di forma a U dalla copertura superiore 600. La base 612 del tronco di sintonizzazione 610 pu? essere pi? stretta del resto del tronco di sintonizzazione 610 per rendere pi? facile piegare il tronco di sintonizzazione 610. Il tronco di sintonizzazione 610 pu? essere molto resistente meccanicamente e pu? essere molto semplice e poco costoso da formare.
[00105] Al fine di sintonizzare un filtro che include il tronco di sintonizzazione 610, il tronco di sintonizzazione 610 ? piegato verso il basso in modo che la sua estremit? distale 614 sia ricevuta nella cavit? del filtro. Il tronco di sintonizzazione 610 agisce per sintonizzare il filtro cambiando la quantit? di accoppiamento tra la copertura 600 e un risonatore (non mostrato) che ? disposto sotto il tronco di sintonizzazione 610. Poich? solo l'estremit? distale 614 del tronco di sintonizzazione 610 si avvicina notevolmente al risonatore, l'effetto di sintonizzazione del tronco di sintonizzazione 610 pu? essere basso poich? il tronco di sintonizzazione 610 si accoppia con i bordi principalmente al risonatore. Come risultato, un maggiore numero di tronchi di sintonizzazione 610 pu? essere necessario, il che aumenta i costi di fabbricazione, e un desiderato intervallo di sintonizzazione per il filtro pu? non essere ottenibile. Pertanto, sebbene il tronco di sintonizzazione 610 abbia il vantaggio della semplicit?, ha anche limitazioni di prestazioni.
[00106] Secondo ulteriori forme di realizzazione della presente invenzione, sono forniti risonatori per filtri RF che possono esibire prestazioni migliorate quando usati con tronchi di sintonizzazione piegabili. I risonatori secondo forme di realizzazione della presente invenzione hanno superfici superiori parzialmente o completamente smussate, in cui la superficie superiore smussata ? posizionata in modo che quando un tronco di sintonizzazione piegabile ? piegato verso il basso, il tronco di sintonizzazione forma un condensatore a piastre con almeno una porzione della superficie superiore del risonatore, che pu? avere come risultato un accoppiamento significativamente aumentato tra il risonatore e il tronco di sintonizzazione.
[00107] La figura 9A ? una vista prospettica di un risonatore 700 secondo forme di realizzazione della presente invenzione che ha superfici di sommit? parzialmente smussate. Come mostrato, il risonatore 700 include uno stelo 702 che ha una superficie superiore 704 che include una porzione superiore piatta 706 e una prima e seconda porzione smussate 708-1, 708-2, in cui ciascuna porzione smussata 708 si estende a un angolo di circa 40? rispetto alla porzione superiore piatta 706.
[00108] Le figure 9B-9D sono viste laterali schematiche che illustrano come il risonatore 700 della figura 9A interagisce con un rispettivo tronco di sintonizzazione piegabile 710 che pu? essere montato in una copertura 720 di un filtro sopra il risonatore 700. In particolare, la figura 9B illustra le posizioni relative della superficie superiore 704 del risonatore 700 e il tronco di sintonizzazione 710 prima che il tronco di sintonizzazione 710 sia stato piegato. Come si pu? osservare, il tronco di sintonizzazione 710 (o una porzione della copertura) e la porzione superiore piatta 706 della superficie superiore 704 del risonatore700 formano un condensatore a piastre parallele. Le figure 9C e 9D illustrano le posizioni relative della porzione superiore del risonatore 700 e del tronco di sintonizzazione 710 dopo che il tronco di sintonizzazione 710 ? stato piegato a un angolo di circa 20? (figura. 9C) e a un angolo di circa 40? (figura. 9D). Come illustrato nella figura 9D, quando il tronco di sintonizzazione ? piegato di circa 20?, l'accoppiamento tra il risonatore 700 e la copertura 720 aumenta man mano che il tronco di sintonizzazione 710 si avvicina alla prima porzione smussata 708-1 della superficie superiore 704 del risonatore 700. Inoltre, sebbene le due superfici di accoppiamento non siano parallele l'una rispetto all'altra, esse formano superfici tipo piastra opposte che mostreranno un accoppiamento maggiore in confronto all'accoppiamento di bordo che si verifica con il convenzionale tronco di sintonizzazione (si veda la figura 8). Come illustrato nella figura 9D, quando il tronco di sintonizzazione 710 ? piegato di circa 40?, il tronco di sintonizzazione 710 e la prima porzione smussata 708-2 della superficie superiore 704 del risonatore700 sono ancora pi? vicini l'uno rispetto all'altro, e le due superfici di accoppiamento possono ora essere quasi parallele tra loro, aumentando ulteriormente l'accoppiamento. Come le figure 9A-9D indicano, l'uso di risonatori che hanno superfici superiori smussate pu? consentire un maggiore accoppiamento tra la copertura e il risonatore, che pu? consentire un intervallo di sintonizzazione maggiore.
[00109] Come illustrato nelle figure 9A-9D, la superficie superiore del risonatore700 include la prima e seconda superficie smussate 708-1, 708-2 su entrambi i lati della porzione piatta 706. Come illustrato nella figura 9E, questa progettazione pu? consentire a due tronchi di sintonizzazione 710 di essere associati al risonatore 700, che pu? estendere ulteriormente l'intervallo di sintonizzazione per il filtro.
[00110] Sar? apprezzato che possono essere forniti risonatori che hanno un'ampia variet? di superfici superiori smussate. Per esempio, la figura 10A ? una vista laterale schematica che illustra un risonatore 800 avente una superficie superiore completamente smussata 804 e come il risonatore 800 pu? accoppiarsi con un tronco di sintonizzazione 810 che ? formato in una copertura 820 di un filtro. La figura 10B illustra un risonatore 830 che ha una superficie superiore avente una porzione piatta 802 e una singola porzione smussata 804. Le figure 10C e 10D illustrano come l'angolo della smussatura 804 del risonatore 800 pu? essere variato in ancora altre forme di realizzazione. L'angolo della smussatura pu? essere modificato allo stesso modo in qualsiasi degli altri risonatori secondo forme di realizzazione della presente invenzione.
[00111] Qualsiasi dei risonatori che includono superfici a sommit? smussate possono essere usati per implementare alcuni o tutti i risonatori inclusi sui filtri secondo forme di realizzazione della presente invenzione. Pertanto, secondo forme di realizzazione della presente invenzione, sono forniti filtri che hanno un involucro avente un fondo e una pluralit? di pareti laterali, un risonatore estendentesi verso l'alto dal fondo, il risonatore avendo una superficie superiore smussata, e una copertura che ? montata opposta al fondo. La superficie superiore smussata pu? essere una superficie superiore parzialmente smussata o una superficie superiore completamente smussata. Questi filtri possono comprendere inoltre un tronco di sintonizzazione piegabile formato nella copertura adiacente al risonatore avente la superficie superiore smussata. Il tronco di sintonizzazione piegabile pu? essere posizionato in modo che quando ? piegato a un angolo rispetto ad un piano definito dalla copertura che corrisponde a un angolo della superficie superiore smussata del risonatore rispetto ad un piano definito dalla copertura, la superficie superiore smussata e il tronco di sintonizzazione piegabile formano un condensatore a piastre parallele.
[00112] I filtri secondo forme di realizzazione della presente invenzione possono essere meno complessi e meno cari da fabbricare rispetto ai convenzionali filtri passabanda, e possono fornire prestazioni comparabili. I filtri possono anche mostrare intervalli di sintonizzazione maggiori per via delle superfici superiori smussate dei risonatori.
[00113] Sar? apprezzato che molte modifiche possono essere effettuate ai filtri illustrati nella presente senza discostarsi dall'ambito della presente invenzione. Per esempio, il numero di cavit? risonanti e risonatori pu? essere variato in base a una desiderata risposta di filtro. Come altro esempio, le posizioni delle cavit? risonanti possono essere cambiate. Tipi differenti di risonatori possono essere usati, e le porte di ingresso e uscita possono avere qualsiasi progettazione di porta convenzionale. La copertura pu? essere fissata in loco usando viti, piuttosto che mediante brasatura, e qualsiasi tipo appropriato di elementi di sintonizzazione pu? essere usato. Il numero e disposizione dei risonatori possono essere selezionati in base a una risposta desiderata per il filtro.
[00114] Le forme di realizzazione della presente invenzione sono state descritte sopra facendo riferimento ai disegni allegati, in cui sono mostrate le forme di realizzazione dell'invenzione. Tuttavia, questa invenzione pu? essere realizzata in molte forme differenti e non dovr? essere interpretata come limitata alle forme di realizzazione esposte nella presente. Piuttosto, queste forme di realizzazione sono fornite in modo che questa illustrazione sia accurata e completa, e trasmetta pienamente l?ambito dell?invenzione agli esperti nella tecnica. Numeri uguali si riferiscono a elementi uguali ovunque.
[00115] Si comprender? che, sebbene i termini primo, secondo, eccetera, possano essere usati nella presente per descrivere vari elementi, questi elementi non dovranno essere limitati da questi termini. Questi termini sono usati soltanto per distinguere un elemento dall?altro. Per esempio, un primo elemento pu? essere definito come un secondo elemento e, analogamente, un secondo elemento pu? essere definito come un primo elemento, senza discostarsi dall?ambito della presente invenzione. Come usato nella presente, il termine ?e/o? include una qualsiasi delle e tutte le combinazioni di uno o pi? degli elementi elencati associati.
[00116] Si comprender? che quando ? indicato come ?su? un altro elemento, un elemento pu? essere direttamente sull?altro elemento oppure possono anche essere presenti elementi contingenti. Per contro, quando un elemento ? indicato come ?direttamente su? un altro elemento, non sono presenti elementi contingenti. Si comprender? anche che quando ? indicato come ?connesso? o ?accoppiato? a un altro elemento, un elemento pu? essere direttamente connesso o accoppiato all?altro elemento oppure possono essere presenti elementi contingenti. Per contro, quando un elemento ? indicato come ?direttamente connesso? o ?direttamente accoppiato? a un altro elemento, non sono presenti elementi interposti. Altri termini usati per descrivere la relazione tra gli elementi dovranno essere interpretati in modo analogo (vale a dire ?tra? in contrapposizione a ?direttamente tra?, ?adiacente? in contrapposizione a ?direttamente adiacente?, eccetera).
[00117] Termini relativi come ?al di sotto? o ?al di sopra? oppure ?superiore? o ?inferiore? o ?orizzontale? o ?verticale? possono essere usati qui per descrivere una relazione di un elemento, uno strato o una regione con un altro elemento, un altro strato o un?altra regione come illustrato nelle figure. Si comprender? che questi termini sono destinati a comprendere orientamenti differenti del dispositivo oltre all?orientamento rappresentato nelle figure.
[00118] La terminologia usata nel presente documento ha lo scopo di descrivere solo le forme di realizzazione particolari e non intende limitare l?invenzione. Come usate nel presente documento, le forme singolari ?uno/una?, ?un?, e ?il/lo/la? sono destinate a includere anche le forme plurali, salvo altrimenti indicato esplicitamente dal contesto. Si comprender? inoltre che i termini "comprende", "comprendente", "include" e/o "includente", quando usati nella presente, specificano la presenza di caratteristiche, operazioni, elementi e/o componenti dichiarati, ma non precludono la presenza o l'aggiunta di una o pi? altre caratteristiche, operazioni, elementi, componenti e/o loro gruppi.
[00119] Gli aspetti e gli elementi di tutte le forme di realizzazione illustrate sopra possono essere combinati in qualsiasi modo e/o in qualsiasi combinazione con gli aspetti o gli elementi di altre forme di realizzazione per fornire una pluralit? di forme di realizzazione aggiuntive.

Claims (51)

RIVENDICAZIONI
1. Filtro, comprendente:
un involucro avente una porta di ingresso e una porta di uscita; e
risonatori dal primo al quarto montati all'interno dell'involucro,
in cui il primo risonatore ? configurato per l'accoppiamento con il secondo risonatore e il terzo risonatore ma non con il quarto risonatore,
in cui il secondo risonatore ? configurato per l'accoppiamento con il primo risonatore e il quarto risonatore ma non con il terzo risonatore,
in cui il terzo risonatore ? configurato per l'accoppiamento con il primo risonatore e il quarto risonatore ma non con il secondo risonatore,
in cui il quarto risonatore ? configurato per l'accoppiamento con il secondo risonatore e il terzo risonatore ma non con il primo risonatore, e
in cui, il primo risonatore, il secondo risonatore e il quarto risonatore sono configurati per risonare all'interno di una banda passante del filtro, mentre il terzo risonatore ? configurato per risonare all'esterno della banda passante del filtro.
2. Filtro secondo la rivendicazione 1, in cui il terzo risonatore ? configurato per risonare sotto la banda passante del filtro.
3. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 1, comprendente inoltre almeno una parete che si estende da un fondo dell'involucro che ? interposta lungo un primo asse che si estende attraverso il primo risonatore e il quarto risonatore.
4. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 3, in cui l'almeno una parete comprende una singola parete sagomata a montante.
5. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 4, in cui la parete sagomata a montante ? anche interposta lungo un secondo asse che si estende attraverso il secondo risonatore e il terzo risonatore.
6. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 1, in cui i risonatori dal primo al quarto sono disposti in una configurazione a sezione scatolare.
7. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 6, in cui non vi sono accoppiamenti incrociati negativi tra qualsiasi coppia di risonatori dal primo al quarto.
8. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 1, in cui il terzo risonatore si estende ulteriormente verso l'alto da un fondo dell'involucro rispetto a qualsiasi tra il primo risonatore, il secondo risonatore o il quarto risonatore.
9. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 1, in cui la banda passante del filtro include almeno alcune frequenze all'interno dell'intervallo di frequenze 3,4-3,8 GHz.
10. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 1, comprendente inoltre una linea di trasmissione che si estende da un ingresso al filtro verso un'uscita del filtro, in cui la linea di trasmissione include:
una prima diramazione che connette il primo risonatore al secondo risonatore e il secondo risonatore al quarto risonatore; e
una seconda diramazione che connette il primo risonatore al terzo risonatore e il terzo risonatore al quarto risonatore.
11. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 10, in cui la linea di trasmissione ? una linea di trasmissione a microstriscia.
12. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 10, in cui una grandezza di un primo accoppiamento tra la prima cavit? risonante e la terza cavit? risonante ? non uguale ad una grandezza di un secondo accoppiamento tra la terza cavit? risonante e la quarta cavit? risonante.
13. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 12, in cui la grandezza del primo accoppiamento supera la grandezza del secondo accoppiamento.
14. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 12, in cui la grandezza del primo accoppiamento ? almeno il doppio della grandezza del secondo accoppiamento.
15. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 1, in cui il filtro include una pluralit? di risonatori aggiuntivi che si estendono verso l'alto da un fondo dell'involucro, ed in cui una superficie superiore di un primo dei risonatori aggiuntivi include una superficie smussata.
16. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 15, in cui il filtro include ulteriormente una copertura avente un tronco di sintonizzazione piegabile formato in essa, e in cui il tronco di sintonizzazione piegabile ? posizionato in modo che quando il tronco di sintonizzazione piegabile ? piegato a un angolo rispetto ad un piano definito dalla copertura che corrisponde a un angolo della superficie smussata del primo dei risonatori aggiuntivi rispetto ad un piano definito dalla copertura, la superficie smussata e il tronco di sintonizzazione piegabile formano un condensatore a piastre parallele.
17. Filtro, comprendente:
un involucro avente una porta di ingresso e una porta di uscita; e
risonatori dal primo al quarto montati all'interno dell'involucro, per estendersi verso l'alto da un fondo dell'involucro,
una prima diramazione di linea di trasmissione che connette il primo risonatore al secondo risonatore e il secondo risonatore al quarto risonatore; e
una seconda diramazione di linea di trasmissione che connette il primo risonatore al terzo risonatore e il terzo risonatore al quarto risonatore,
in cui la prima e seconda diramazione di linea di trasmissione formano una struttura chiusa quando vista dall'alto, e
in cui, il primo risonatore, il secondo risonatore e il quarto risonatore sono configurati per risonare all'interno di una banda passante del filtro, mentre il terzo risonatore ? configurato per risonare all'esterno della banda passante del filtro.
18. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 17, in cui il terzo risonatore ? configurato per risonare al di sotto della banda passante del filtro.
19. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 18, in cui i risonatori dal primo al quarto definiscono una scatola quando visti dall'alto.
20. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 19, comprendente inoltre una parete che si estende verso l'alto dal fondo dell'involucro, la parete essendo all'interno della scatola definita dai risonatori dal primo al quarto.
21. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 20, in cui la parete comprende una parete sagomata a montante.
22. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 17, in cui non vi sono accoppiamenti incrociati negativi tra qualsiasi coppia di risonatori dal primo al quarto.
23. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 22, in cui il terzo risonatore si estende ulteriormente verso l'alto dal fondo dell'involucro rispetto a qualsiasi tra il primo risonatore, il secondo risonatore o il quarto risonatore.
24. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 17, in cui la prima sezione di linea di trasmissione e la seconda sezione di linea di trasmissione sono ciascuna sezioni di linea di trasmissione a microstriscia.
25. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 17, in cui il filtro include una pluralit? di risonatori aggiuntivi che si estendono verso l'alto dal fondo dell'involucro, ed in cui una superficie superiore di un primo dei risonatori aggiuntivi include una superficie smussata.
26. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 25, in cui il filtro include ulteriormente una copertura avente un tronco di sintonizzazione piegabile formato in essa, e in cui il tronco di sintonizzazione piegabile ? posizionato in modo che quando il tronco di sintonizzazione piegabile ? piegato a un angolo rispetto ad un piano definito dalla copertura che corrisponde a un angolo della superficie smussata del primo dei risonatori aggiuntivi rispetto ad un piano definito dalla copertura, la superficie smussata e il tronco di sintonizzazione piegabile formano un condensatore a piastre parallele.
27. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 17, in cui una grandezza di un primo accoppiamento tra una prima cavit? risonante che include il primo risonatore e una terza cavit? risonante che include il terzo risonatore non ? uguale ad una grandezza di un secondo accoppiamento tra la terza cavit? risonante e una quarta cavit? risonante che include il quarto risonatore.
28. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 27, in cui la grandezza del primo accoppiamento supera la grandezza del secondo accoppiamento.
29. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 27, in cui la grandezza del primo accoppiamento ? almeno il doppio della grandezza del secondo accoppiamento.
30. Filtro, comprendente:
un involucro, avente un fondo;
una parete di metallo che ? solidale al fondo estendentesi verso l'alto dal fondo;
risonatori dal primo al quarto montati all'interno dell'involucro, per estendersi verso l'alto dal fondo dell'involucro, i risonatori dal primo al quarto circondando la parete quando vista dall'alto,
in cui i risonatori dal primo al quarto sono configurati per creare uno zero di trasmissione, e
in cui, il primo risonatore, il secondo risonatore e il quarto risonatore sono configurati per risonare all'interno di una banda passante del filtro, mentre il terzo risonatore ? configurato per risonare all'esterno della banda passante del filtro.
31. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 30, comprendente inoltre:
una prima sezione di linea di trasmissione che connette il primo risonatore al secondo risonatore e il secondo risonatore al quarto risonatore; e
una seconda sezione di linea di trasmissione che connette il primo risonatore al terzo risonatore e il terzo risonatore al quarto risonatore.
32. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 31, in cui la prima e seconda sezione di linea di trasmissione formano una struttura chiusa quando visti dall'alto.
33. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 32, in cui il terzo risonatore ? configurato per risonare al di sotto della banda passante del filtro.
34. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 30, in cui la parete di metallo comprende un montante di metallo.
35. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 34, in cui i risonatori dal primo al quarto sono disposti in una configurazione a sezione scatolare.
36. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 30, in cui non vi sono accoppiamenti incrociati negativi tra qualsiasi coppia di risonatori dal primo al quarto.
37. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 30, in cui il terzo risonatore si estende ulteriormente verso l'alto dal fondo dell'involucro rispetto a qualsiasi tra il primo risonatore, il secondo risonatore o il quarto risonatore.
38. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 30, in cui il filtro include una pluralit? di risonatori aggiuntivi che si estendono verso l'alto da un fondo dell'involucro, ed in cui una superficie superiore di un primo dei risonatori aggiuntivi include una superficie smussata.
39. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 38, in cui il filtro include ulteriormente una copertura avente un tronco di sintonizzazione piegabile formato in essa, e in cui il tronco di sintonizzazione piegabile ? posizionato in modo che quando il tronco di sintonizzazione piegabile ? piegato a un angolo rispetto ad un piano definito dalla copertura che corrisponde a un angolo della superficie smussata del primo dei risonatori aggiuntivi rispetto ad un piano definito dalla copertura, la superficie smussata e il tronco di sintonizzazione piegabile formano un condensatore a piastre parallele.
40. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 31, in cui una grandezza di un primo accoppiamento tra la prima cavit? risonante e la terza cavit? risonante ? non uguale ad una grandezza di un secondo accoppiamento tra la terza cavit? risonante e la quarta cavit? risonante.
41. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 40, in cui la grandezza del primo accoppiamento supera la grandezza del secondo accoppiamento.
42. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 40, in cui la grandezza del primo accoppiamento ? almeno il doppio della grandezza del secondo accoppiamento.
43. Filtro, comprendente:
un involucro, avente un fondo e una pluralit? di pareti laterali;
un risonatore estendentesi verso l'alto dal fondo, il risonatore avendo una superficie superiore smussata; e
una copertura che ? montata opposta al fondo.
44. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 43, in cui la superficie superiore smussata ? una superficie superiore completamente smussata.
45. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 43, in cui la superficie superiore smussata ? una superficie superiore parzialmente smussata.
46. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 43, comprendente inoltre un tronco di sintonizzazione piegabile formato nella copertura adiacente al risonatore avente la superficie superiore smussata.
47. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 46, in cui il tronco di sintonizzazione piegabile ? posizionato in modo che quando il tronco di sintonizzazione piegabile ? piegato a un angolo rispetto ad un piano definito dalla copertura che corrisponde a un angolo della superficie superiore smussata del risonatore rispetto ad un piano definito dalla copertura, la superficie superiore smussata e il tronco di sintonizzazione piegabile formano un condensatore a piastre parallele.
48. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 43, in cui il tronco di sintonizzazione piegabile ? un tronco di sintonizzazione a piegatura singola.
49. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 43, in cui un primo asse definito da una sommit? della superficie superiore smussata ? sostanzialmente parallelo ad un secondo asse definito da una piegatura nel tronco di sintonizzazione piegabile.
50. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 43, in cui la superficie superiore smussata include una prima e seconda porzione smussate che sono smussate ad angoli diversi.
51. Filtro secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in particolare, la Rivendicazione 50, in cui la prima e seconda porzione smussate sono separate da una porzione piatta.
IT102021000031622A 2021-12-17 2021-12-17 Filtri che includono configurazioni di risonatori a sezione quadrata detuned e/o risonatori con superfici superiori smussate IT202100031622A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031622A IT202100031622A1 (it) 2021-12-17 2021-12-17 Filtri che includono configurazioni di risonatori a sezione quadrata detuned e/o risonatori con superfici superiori smussate
PCT/EP2022/079100 WO2023110193A1 (en) 2021-12-17 2022-10-19 Filters including detuned box section resonator configurations and/or resonators having beveled top surfaces

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031622A IT202100031622A1 (it) 2021-12-17 2021-12-17 Filtri che includono configurazioni di risonatori a sezione quadrata detuned e/o risonatori con superfici superiori smussate

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100031622A1 true IT202100031622A1 (it) 2023-06-17

Family

ID=80461477

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000031622A IT202100031622A1 (it) 2021-12-17 2021-12-17 Filtri che includono configurazioni di risonatori a sezione quadrata detuned e/o risonatori con superfici superiori smussate

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100031622A1 (it)
WO (1) WO2023110193A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0580193A2 (en) * 1992-06-05 1994-01-26 FOR.E.M. S.p.A. Thermal compensation of wave guide resonant cavities
KR20090021773A (ko) * 2007-08-28 2009-03-04 주식회사 에이스테크놀로지 주파수 튜너블 필터
US20170141446A1 (en) * 2015-11-13 2017-05-18 CommScope Italy S.r.I. Filter assemblies, tuning elements and method of tuning a filter
EP3709434A1 (en) * 2019-03-14 2020-09-16 CommScope Technologies LLC Band-stop filter, transmission line for band-stop filter and multiplexer
EP3849011A1 (en) * 2018-09-04 2021-07-14 HongKong Fingu Development Company Limited Cavity high-q triple-mode dielectric resonant hollow structure and filter comprising same
US20210336313A1 (en) * 2019-01-08 2021-10-28 Kmw Inc. Waveguide filter

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0580193A2 (en) * 1992-06-05 1994-01-26 FOR.E.M. S.p.A. Thermal compensation of wave guide resonant cavities
KR20090021773A (ko) * 2007-08-28 2009-03-04 주식회사 에이스테크놀로지 주파수 튜너블 필터
US20170141446A1 (en) * 2015-11-13 2017-05-18 CommScope Italy S.r.I. Filter assemblies, tuning elements and method of tuning a filter
EP3849011A1 (en) * 2018-09-04 2021-07-14 HongKong Fingu Development Company Limited Cavity high-q triple-mode dielectric resonant hollow structure and filter comprising same
US20210336313A1 (en) * 2019-01-08 2021-10-28 Kmw Inc. Waveguide filter
EP3709434A1 (en) * 2019-03-14 2020-09-16 CommScope Technologies LLC Band-stop filter, transmission line for band-stop filter and multiplexer
US11158918B2 (en) 2019-03-14 2021-10-26 Commscope Italy, S.R.L. Band-stop filter, transmission line for band-stop filter and multiplexer

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
LIN WENTAO ET AL: "Tunable Bandpass Filters With One Switchable Transmission Zero by Only Tuning Resonances", IEEE MICROWAVE AND WIRELESS COMPONENTS LETTERS, IEEE SERVICE CENTER, NEW YORK, NY, US, vol. 31, no. 2, 8 December 2020 (2020-12-08), pages 105 - 108, XP011837212, ISSN: 1531-1309, [retrieved on 20210210], DOI: 10.1109/LMWC.2020.3039915 *
R. J. CAMERONA. R. HARISHC. J. RADCLIFFE: "Synthesis of advanced microwave filters without diagonal cross-couplings", IEEE TRANSACTIONS ON MICROWAVE THEORY AND TECHNIQUES, vol. 50, no. 12, December 2002 (2002-12-01), pages 2862 - 2872

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023110193A1 (en) 2023-06-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7710222B2 (en) Dual band resonator and dual band filter
KR100992089B1 (ko) 대역 저지 필터
EP1291955B1 (en) Waveguide group branching filter
EP2806495B1 (en) Coaxial filter with elongated resonator
WO2012004818A1 (en) Waveguide band-pass filter with pseudo-elliptic response
CN110808441A (zh) 一种双模滤波器
EP2897215B1 (en) Waveguide circulator having stepped floor/ceiling and quarter-wave dielectric transformer
CN212209713U (zh) 金属片材射频腔体滤波器
JP2010220187A (ja) 一体型誘電体マルチプレクサ
KR101386941B1 (ko) 조립식 대역 저지 필터
JP2015506628A (ja) マルチモード帯域通過フィルタ
CN103378388A (zh) 同轴宽带滤波器
CN108493531A (zh) 一种基于互补开口谐振环的集成基片波导三通带滤波器
GB2414599A (en) Microwave filter
IT202100031622A1 (it) Filtri che includono configurazioni di risonatori a sezione quadrata detuned e/o risonatori con superfici superiori smussate
JP2010226469A (ja) 帯域通過フィルタ
TWI399884B (zh) 具有單模與雙模共振腔之微波濾波器
KR101295180B1 (ko) 하모닉 제거용 가변 공진기를 구비하는 저역 통과 필터 및 이 저역 통과 필터를 구비하는 다중 대역 통과 필터
JP2019012977A (ja) 積層型電子部品
JPH073921B2 (ja) 導波管帯域通過ろ波器
TWI672857B (zh) 功率分配裝置
KR101274031B1 (ko) 통과 대역의 반사 손실을 제어하기 위한 대역 저지 필터
CN101521303A (zh) 折叠型波导滤波器
RU2687878C1 (ru) Полосно-пропускающая частотно-селективная поверхность
JP2008160313A (ja) 帯域阻止フィルタ