IT202100031493A1 - Procedimento audiologico da remoto e relativo sistema - Google Patents
Procedimento audiologico da remoto e relativo sistema Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100031493A1 IT202100031493A1 IT102021000031493A IT202100031493A IT202100031493A1 IT 202100031493 A1 IT202100031493 A1 IT 202100031493A1 IT 102021000031493 A IT102021000031493 A IT 102021000031493A IT 202100031493 A IT202100031493 A IT 202100031493A IT 202100031493 A1 IT202100031493 A1 IT 202100031493A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- doctor
- patient
- remote
- otoscopic
- audiometric
- Prior art date
Links
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G16—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
- G16H—HEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
- G16H15/00—ICT specially adapted for medical reports, e.g. generation or transmission thereof
-
- G—PHYSICS
- G16—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
- G16H—HEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
- G16H40/00—ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices
- G16H40/60—ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices
- G16H40/63—ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices for local operation
-
- G—PHYSICS
- G16—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
- G16H—HEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
- G16H40/00—ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices
- G16H40/60—ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices
- G16H40/67—ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices for remote operation
-
- G—PHYSICS
- G16—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
- G16H—HEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
- G16H80/00—ICT specially adapted for facilitating communication between medical practitioners or patients, e.g. for collaborative diagnosis, therapy or health monitoring
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Primary Health Care (AREA)
- Public Health (AREA)
- Business, Economics & Management (AREA)
- General Business, Economics & Management (AREA)
- Pathology (AREA)
- Telephone Function (AREA)
- Selective Calling Equipment (AREA)
Description
DESCRIZIONE con MODIFICHE
Il metodo descritto ? rivolto al settore medico, nello specifico alla telemedicina, ovvero dell?espletamento di visite mediche specialistiche effettuate da un medico da remoto grazie all?utilizzo dei dispositivi integrati di seguito descritti. Attualmente il sistema di visita otoscopia e audiometrica prevede un approccio tradizionale, ossia, che il medico ed il tecnico audiometrista, per poter effettuare una diagnosi dell?apparato uditivo del paziente, devono trovarsi insieme nello stesso posto, e ci? pu? causare ritardi nel diagnosticare eventuali problemi dell?apparato uditivo del paziente. La societ? richiedente ha inventato un sistema di visita medica da remoto, che consente al medico ed all?audiometrista di effettuare un esame dell?apparato uditivo del paziente, diagnosticando eventuali patologie di veloce e facile risoluzione o talvolta pi? complesse, senza che sia necessaria la presenza fisica contemporanea nello stesso luogo del paziente, del medico e dell?audiometrista. Pi? in particolare, il metodo inventato ? realizzato tramite un sistema sinergico di una configurazione software e hardware che utilizza: video otoscopio digitale ad alta risoluzione con zoom analogico minimo 100x e risoluzione video minima 4K; Cuffie per esame audiometrico tonale via aerea ad elevato rapporto Segnale Rumore (SNR); Archetto) per esame audiometrico a conduzione ossea; Software per esame audiometrico. La sonda otoscopica, progettata esclusivamente per visionare il condotto uditivo, deve essere dotata di lente ottica da 3,5 mm e risoluzione pari almeno a 720p che integra una illuminazione led a luminosit? variabile. Le cuffie devono essere di tipo ?Closed Back? con impedenza di 68 Ohm ed un range di Frequenza 10-20000 Hz capace di abbattere rumori esterni di almeno 30 DB. I software utilizzati per consentire l?espletamento della visita da remoto sono costituiti da software di gestione desktop remoto; software video meeting online; programma per esame audiometrico Tonale. Per la realizzazione di tale metodo sar? sufficiente un hardware dalle seguenti caratteristiche: Computer Desktop o Notebook con sistema operativo Windows, con Webcam integrata o esterna; Sonda Otoscopica con cavo Usb Cuffie Stereo Scheda Audio esterna con cavo USB I requisiti minimi e i dati tecnici del computer richiesti sono i seguenti: ? Computer con sistema operativo Microsoft Windows, qualsiasi versione dalla XP alla 10 (Windows 11 in beta); ? RAM 4Gb ? 3Gb di spazio libero su HDD o SSD; Pag. 2 di 3 ? Scheda Audio installata e funzionante senza Filtri, effetti e/o sistemi di enfatizzazione audioattivati (es. Dolby); ? Webcam integrata (se non viene utilizzata quella esterna); ? Predisposizione per la connettivit? ad internet (LAN, WI-FI- 4G); ? Almeno 2 Porte USB; ? Risoluzione minima HD (720p), preferibile Full-HD (1080p); L?installazione del sistema di software necessario per l?esecuzione della visita medica a distanza, di cui al metodo descritto, avviene eseguendo un programma di installazione che, tramite una procedura wizard guidata, si occupa di installare i file necessari sul computer mediante il quale sar? essere effettuato l?esame audiometrico e quello otoscopico. L?installazione ? realizzata tramite due files eseguibili dei quali, uno contiene i files di risorse e la creazione di cartelle necessarie al corretto funzionamento dell?applicazione e un altro contiene il programma per effettuare l?esame audiometrico e otoscopico. Al termine dell?installazione, sar? creata un?icona di collegamento sul desktop, per l?avvio del programma. Per poter utilizzare in maniera efficace il software per l?esame audiometrico tonale, ? necessario aver preventivamente installato sul computer anche un programma di controllo desktop remoto e un programma di video-meeting. Il nuovo sistema di esame audiometrico e otoscopico, di cui al metodo descritto, prevede un primo contatto tra il medico ed il paziente mediante programma di videomeeting. Dopo una prima anamnesi durante la quale il medico raccoglie i dati necessari ad effettuare la diagnosi, viene effettuato il collegamento remoto tra il computer del medico ed il computer remoto del paziente. Il metodo descritto, realizzabile tramite i suddetti dispositivi tecnologici, prevede le seguenti attivit?: esame otoscopico; esame audiometrico; prescrizione medica, L?esame otoscopico ? il primo esame da effettuare; il paziente prende dall?apposito astuccio la video sonda otoscopica HD e la collega alla porta Usb del proprio computer. Il medico da remoto attiva la video sonda otoscopica HD) ed il paziente, ascoltando le istruzioni del medico, la inserisce nel condotto uditivo, consentendo a quest?ultimo di vedere dal proprio computer se ci sono accumuli di cerume, infezioni e lo stato della membrana del timpano. Il medico, grazie all?applicazione potr?, se lo desidera, fotografare il condotto uditivo e/o effettuare una breve registrazione del video. Dopo aver effettuato l?esame otoscopico viene avviata la procedura per effettuare, sempre da remoto, l?esame audiometrico a cura del tecnico audiometrista di supporto al medico. Per poter effettuare l?esame audiometrico tonale, il paziente dovr? indossare le cuffie), e il tecnico audiometrista, a quel punto, potr? avviare il programma ed effettuare un esame audiometrico tonale sulle frequenze 250hz-500hz-1000hz-1500hz-2000hz-3000hz-4000hz-6000hz8000hz sia sull?orecchio destro che sull?orecchio sinistro. Il metodo descritto prevede che per garantire la purezza del suono erogato dalle cuffie, queste ultime, prima di essere collegate al computer, vengono accoppiate con una scheda audio esterna di tipo ?plug ?n play? con canali input/output diversificata, in modo da dare ai suoni un canale dedicato. Il tecnico audiometrista potr? gestire in autonomia l?attivazione e la disattivazione della scheda audio. Tutti i toni generati si trovano sul PC dell?operatore e non vengono inviati da remoto. Il tecnico audiometrista in caso di necessit?, potr? effettuare anche l?esame via ossea mettendo la spunta sull?opzione ?includi via ossea?, inclusa nella schermata video del programma). Dopo aver terminato gli esami sopra descritti, il medico cliccher? sul pulsante ?prescrizione? per avviare l?ultima parte del metodo di visita da remoto, che consente al medico di emettere il referto e l?eventuale prescrizione. Nella parte superiore del modulo che comparir? a video il medico inserir? i dati anagrafici del paziente e i dati clinici raccolti durante la visita . La parte inferiore del modulo invece, richiama l?esame audiometrico appena effettuato e consente al medico ed al tecnico audiometrista di inserire le proprie password per validare l?esame ed inserire il proprio timbro sul referto. Il software controller? le validazioni e generer? il referto sotto forma di file PDF che verr? memorizzato sul computer del paziente, con dicitura ?NOME COGNOME prescrizione.pdf? nell?apposita cartella ?PRESCRIZIONI?.
Claims (4)
1. Procedimento audiologico da remoto caratterizzato dal fatto di essere attuato mediante un sistema in grado di permettere ad un medico e/o audiometrista di eseguire una visita da remoto dell?apparato uditivo di un paziente recatosi in un centro audiologico o in una farmacia o in una clinica, effettuandone una diagnosi a distanza, detto sistema essendo dotato di:
- una postazione da remoto di detto medico dotata di:
- computer con Windows OS;
- una webcam e microfoni eventualmente integrati;
- un software di gestione computer da remoto, dotato di programma per videoconferenza e programma per esame audiometrico tonale;
- una postazione da remoto di detto paziente assistito da un audiometrista dotata di:
- un videotoscopio ad alta risoluzione per esame otoscopico, dotato di sonda otoscopica;
- una cuffia per esame audiometrico tonale ad elevato rapporto segnale rumore, e scheda audio esterna;
- archetto per esame audiometrico a conduzione ossea;
- detto software di gestione computer da remoto, dotato di programma per videoconferenza e programma per esame audiometrico tonale.
2. Procedimento secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di
? predisposizione di detto sistema e predisposizione di una videoconferenza in tempo reale tra detto medico e detto paziente;
? incontro virtuale durante la videoconferenza tra detto medico e detto paziente assistito da detto audiometrista , raccolta dati anagrafici e di anamnesi di detto paziente da parte di detto medico;
? svolgimento da remoto di un esame otoscopico; ? svolgimento da remoto di un esame audiometrico;
? invio, analisi e visualizzazione sullo schermo del computer di detto medico dei dati relativi al livello di percezione dei suoni e dei rumori da parte di detto paziente precedentemente raccolti mediante detto software del computer di detto centro audiologico o detta farmacia o detta clinica;
? compilazione ed emissione di almeno un referto con detti dati anagrafici e di anamnesi di detto paziente precedentemente raccolti, e con i dati relativi a detti esame otoscopico ed audiometrico svolti precedentemente, e compilazione di una prescrizione da parte di detto medico; e
? salvataggio e memorizzazione di detto referto in detto software di detto computer di detto centro audiologico, o farmacia, o nella clinica.
3. Procedimento secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto esame otoscopico da remoto comprende le fasi di: - collegamento di detta sonda otoscopica al computer di detto paziente mediante inserimento di detta sonda in una porta USB di detto computer e attivazione di detta sonda otoscopica da remoto da parte di detto medico in tempo reale;
- utilizzo di detto videotoscopio da parte di detto paziente seguendo le indicazioni di detto medico;
- visualizzazione sullo schermo del computer di detto medico di immagini trasmesse in tempo reale da detta sonda otoscopica relativamente alle condizioni cliniche del dotto acustico, ed eventuale registrazione o fotografia di dette immagini trasmesse in tempo reale sullo schermo del computer di detto medico.
4. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto esame audiometrico comprende le fasi di:
- Posizionamento di cuffie accoppiate ad una scheda audio sul capo di detto paziente, assistito dal tecnico audiometrista, indossa le cuffie accoppiate ad una scheda audio, e invio di toni settati su frequenze individuate da detto medico o da detto audiometrista; e
- raccolta dati relativi ad un livello di percezione di suoni e rumori da parte di detto paziente.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000031493A IT202100031493A1 (it) | 2022-02-16 | 2022-02-16 | Procedimento audiologico da remoto e relativo sistema |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000031493A IT202100031493A1 (it) | 2022-02-16 | 2022-02-16 | Procedimento audiologico da remoto e relativo sistema |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100031493A1 true IT202100031493A1 (it) | 2023-08-16 |
Family
ID=82308147
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000031493A IT202100031493A1 (it) | 2022-02-16 | 2022-02-16 | Procedimento audiologico da remoto e relativo sistema |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100031493A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20110060244A1 (en) * | 2001-02-07 | 2011-03-10 | Givens Gregg D | Systems, methods and products for diagnostic hearing assessments distributed via the use of a computer network |
US20180360295A1 (en) * | 2012-06-27 | 2018-12-20 | Zipline Health, Inc. | Devices, Methods and Systems for Acquiring Medical Diagnostic Information and Provision of Telehealth Services |
US20200129094A1 (en) * | 2017-03-15 | 2020-04-30 | Steven Brian Levine | Diagnostic hearing health assessment system and method |
-
2022
- 2022-02-16 IT IT102021000031493A patent/IT202100031493A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20110060244A1 (en) * | 2001-02-07 | 2011-03-10 | Givens Gregg D | Systems, methods and products for diagnostic hearing assessments distributed via the use of a computer network |
US20180360295A1 (en) * | 2012-06-27 | 2018-12-20 | Zipline Health, Inc. | Devices, Methods and Systems for Acquiring Medical Diagnostic Information and Provision of Telehealth Services |
US20200129094A1 (en) * | 2017-03-15 | 2020-04-30 | Steven Brian Levine | Diagnostic hearing health assessment system and method |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP6329627B2 (ja) | 無線移動通信プラットフォームに基づくインタラクティブ聴力診療システム | |
Campos et al. | Teleaudiology: evaluation of teleconsultation efficacy for hearing aid fitting | |
TW202011896A (zh) | 電子聽診系統、輸入元件以及監測生物特徵的方法 | |
US8924234B2 (en) | Streaming video network system | |
US20190046025A1 (en) | Ear Ailment Diagnostic Device and Method | |
CN108348148A (zh) | 一种通过远程医疗测量和报告有关患者重要生理数据的集成式医疗设备和基于家庭的系统 | |
CN110366758A (zh) | 医疗信息管理设备、医疗信息管理方法和医疗信息管理系统 | |
CN106407727A (zh) | 手术室可视化数据处理终端 | |
US20180064374A1 (en) | In-ear hearing test probe devices and methods and systems using same | |
US20040073455A1 (en) | Child care telehealth access network | |
CN106777904B (zh) | 远程可视化数据交互方法 | |
CN106580257A (zh) | 中医四诊检测设备及检测方法 | |
IT202100031493A1 (it) | Procedimento audiologico da remoto e relativo sistema | |
IT202100005798U1 (it) | Metodo per l’espletamento di visite mediche specialistiche di otoscopia e audiometrica effettuate da remoto grazie all’utilizzo dei dispositivi software e hardware integrati. | |
CN205388751U (zh) | 介入手术医疗会诊系统 | |
KR101674618B1 (ko) | 가상화 기반 원격 화상 진료 제공 시스템 | |
Scherl et al. | Augmented reality during parotid surgery: real-life evaluation of voice control of a head mounted display | |
US20240032887A1 (en) | Digital Stethoscope | |
Wong et al. | Sharing in-office otoendoscopy recordings may improve patient satisfaction: a prospective cohort study | |
CN114366087A (zh) | 一种基于多终端的自助分级听力检查系统及其控制方法 | |
CN206209723U (zh) | 手术室可视化数据处理终端 | |
Robiony et al. | Clinical signs, telemedicine and online consultations in head and neck diseases during the SARS CoV-2 pandemic: an Italian experience | |
US20240215812A1 (en) | Audiovisual teleconferencing with image data captured by a medical scope | |
TW202219975A (zh) | 分散式驗證方法以及系統 | |
WO2020105229A1 (ja) | 診断支援システム |