IT202100005798U1 - Metodo per l’espletamento di visite mediche specialistiche di otoscopia e audiometrica effettuate da remoto grazie all’utilizzo dei dispositivi software e hardware integrati. - Google Patents

Metodo per l’espletamento di visite mediche specialistiche di otoscopia e audiometrica effettuate da remoto grazie all’utilizzo dei dispositivi software e hardware integrati. Download PDF

Info

Publication number
IT202100005798U1
IT202100005798U1 IT202021000005798U IT202100005798U IT202100005798U1 IT 202100005798 U1 IT202100005798 U1 IT 202100005798U1 IT 202021000005798 U IT202021000005798 U IT 202021000005798U IT 202100005798 U IT202100005798 U IT 202100005798U IT 202100005798 U1 IT202100005798 U1 IT 202100005798U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
audiometric
examination
otoscopy
carrying
software
Prior art date
Application number
IT202021000005798U
Other languages
English (en)
Inventor
Gennaro Bartolomucci
Original Assignee
Otofarma S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Otofarma S P A filed Critical Otofarma S P A
Priority to IT202021000005798U priority Critical patent/IT202100005798U1/it
Publication of IT202100005798U1 publication Critical patent/IT202100005798U1/it

Links

Landscapes

  • Medical Treatment And Welfare Office Work (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il metodo descritto ? rivolto al settore medico, nello specifico alla telemedicina, ovvero dell?espletamento di visite mediche specialistiche effettuate da un medico da remoto grazie all?utilizzo dei dispositivi integrati di seguito descritti.
Attualmente il sistema di visita otoscopia e audiometrica prevede un approccio tradizionale, ossia, che il medico ed il tecnico audiometrista, per poter effettuare una diagnosi dell?apparato uditivo del paziente, devono trovarsi insieme nello stesso posto, e ci? pu? causare ritardi nel diagnosticare eventuali problemi dell?apparato uditivo del paziente.
La societ? richiedente ha inventato un sistema di visita medica da remoto, che consente al medico ed all?audiometrista di effettuare un esame dell?apparato uditivo del paziente, diagnosticando eventuali patologie di veloce e facile risoluzione o talvolta pi? complesse, senza che sia necessaria la presenza fisica contemporanea nello stesso luogo del paziente, del medico e dell?audiometrista. Pi? in particolare, il metodo inventato ? realizzato tramite un sistema sinergico di una configurazione software e hardware che utilizza: video otoscopio digitale (Fig.1) ad alta risoluzione con zoom analogico minimo 100x e risoluzione video minima 4K; Cuffie (Fig. 4 e 5) per esame audiometrico tonale via aerea ad elevato rapporto Segnale Rumore (SNR); Archetto (Fig. 6) per esame audiometrico a conduzione ossea; Software per esame audiometrico.
La sonda otoscopica (Fig. 1), progettata esclusivamente per visionare il condotto uditivo, deve essere dotata di lente ottica da 3,5 mm e risoluzione pari almeno a 720p che integra una illuminazione led a luminosit? variabile.
Le cuffie devono essere di tipo ?Closed Back? con impedenza di 68 Ohm ed un range di Frequenza 10-20000 Hz capace di abbattere rumori esterni di almeno 30 DB.
I software utilizzati per consentire l?espletamento della visita da remoto sono costituiti da software di gestione desktop remoto; software video meeting online; programma per esame audiometrico Tonale.
Per la realizzazione di tale metodo sar? sufficiente un hardware dalle seguenti caratteristiche: Computer Desktop o Notebook con sistema operativo Windows, con Webcam integrata o esterna; Sonda Otoscopica con cavo Usb (Fig.1) Cuffie Stereo (Fig.4 e 5); Scheda Audio esterna con cavo USB (Fig.7).
I requisiti minimi e i dati tecnici del computer richiesti sono i seguenti:
? Computer con sistema operativo Microsoft Windows, qualsiasi versione dalla XP alla 10 (Windows 11 in beta);
? RAM 4Gb ? 3Gb di spazio libero su HDD o SSD;
? Scheda Audio installata e funzionante senza Filtri, effetti e/o sistemi di enfatizzazione audio attivati (es. Dolby);
? Webcam integrata (se non viene utilizzata quella esterna);
? Predisposizione per la connettivit? ad internet (LAN, WI-FI- 4G);
? Almeno 2 Porte USB;
? Risoluzione minima HD (720p), preferibile Full- HD (1080p);
L?installazione del sistema di software necessario per l?esecuzione della visita medica a distanza, di cui al metodo descritto, avviene eseguendo un programma di installazione che, tramite una procedura wizard guidata, si occupa di installare i file necessari sul computer mediante il quale sar? essere effettuato l?esame audiometrico e quello otoscopico. L?installazione ? realizzata tramite due files eseguibili dei quali, uno contiene i files di risorse e la creazione di cartelle necessarie al corretto funzionamento dell?applicazione e un altro contiene il programma per effettuare l?esame audiometrico e otoscopico. Al termine dell?installazione, sar? creata un?icona di collegamento sul desktop, per l?avvio del programma.
Per poter utilizzare in maniera efficace il software per l?esame audiometrico tonale, ? necessario aver preventivamente installato sul computer anche un programma di controllo desktop remoto e un programma di video-meeting.
Il nuovo sistema di esame audiometrico e otoscopico, di cui al metodo descritto, prevede un primo contatto tra il medico ed il paziente mediante programma di videomeeting.
Dopo una prima anamnesi durante la quale il medico raccoglie i dati necessari ad effettuare la diagnosi, viene effettuato il collegamento remoto tra il computer del medico ed il computer remoto del paziente.
Il metodo descritto, realizzabile tramite i suddetti dispositivi tecnologici, prevede le seguenti attivit?: esame otoscopico; esame audiometrico; prescrizione medica,
L?esame otoscopico ? il primo esame da effettuare; il paziente prende dall?apposito astuccio la video sonda otoscopica HD (Fig. 1) e la collega alla porta Usb del proprio computer. Il medico da remoto attiva la video sonda otoscopica HD (Fig. 1) ed il paziente, ascoltando le istruzioni del medico, la inserisce nel condotto uditivo, consentendo a quest?ultimo di vedere dal proprio computer se ci sono accumuli di cerume, infezioni e lo stato della membrana del timpano. Il medico, grazie all?applicazione potr?, se lo desidera, fotografare il condotto uditivo e/o effettuare una breve registrazione del video.
Dopo aver effettuato l?esame otoscopico viene avviata la procedura per effettuare, sempre da remoto, l?esame audiometrico a cura del tecnico audiometrista di supporto al medico.
Per poter effettuare l?esame audiometrico tonale, il paziente dovr? indossare le cuffie (Fig.4 e 5), e il tecnico audiometrista, a quel punto, potr? avviare il programma ed effettuare un esame audiometrico tonale sulle frequenze 250hz-500hz-1000hz-1500hz-2000hz-3000hz-4000hz-6000hz-8000hz sia sull?orecchio destro che sull?orecchio sinistro.
Il metodo descritto prevede che per garantire la purezza del suono erogato dalle cuffie, queste ultime, prima di essere collegate al computer, vengono accoppiate con una scheda audio esterna (Fig. 7), di tipo ?plug ?n play? con canali input/output diversificata, in modo da dare ai suoni un canale dedicato. Il tecnico audiometrista potr? gestire in autonomia l?attivazione e la disattivazione della scheda audio. Tutti i toni generati si trovano sul PC dell?operatore e non vengono inviati da remoto.
Il tecnico audiometrista in caso di necessit?, potr? effettuare anche l?esame via ossea mettendo la spunta sull?opzione ?includi via ossea?, inclusa nella schermata video del programma (Fig.8).
Dopo aver terminato gli esami sopra descritti, il medico cliccher? sul pulsante ?prescrizione? per avviare l?ultima parte del metodo di visita da remoto, che consente al medico di emettere il referto e l?eventuale prescrizione.
Nella parte superiore del modulo che comparir? a video (Fig.9), il medico inserir? i dati anagrafici del paziente e i dati clinici raccolti durante la visita . La parte inferiore del modulo (Fig. 10), invece, richiama l?esame audiometrico appena effettuato e consente al medico ed al tecnico audiometrista di inserire le proprie password per validare l?esame ed inserire il proprio timbro sul referto. Il software controller? le validazioni e generer? il referto sotto forma di file PDF che verr? memorizzato sul computer del paziente, con dicitura ?NOME COGNOME prescrizione.pdf? nell?apposita cartella ?PRESCRIZIONI?.

Claims (4)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo per la realizzazione di una visita otoscopia e audiometrica da remoto grazie all?utilizzo di dispositivi software e hardware integrati;
2. Sistema sinergico di configurazione software e hardware, secondo la rivendicazione 1, che utilizza: video otoscopio digitale (Fig. 1) ad alta risoluzione con zoom analogico minimo 100x e risoluzione video minima 4K; Cuffie (Fig. 4 e 5) per esame audiometrico tonale via aerea ad elevato rapporto Segnale Rumore (SNR); Archetto (Fig.6) per esame audiometrico a conduzione ossea;
3. Software secondo le rivendicazioni nn. 1 e 2 contenente il programma per effettuare l?esame audiometrico e otoscopico da remoto;
4. Sistema per generare automaticamente, previa installazione del relativo programma, secondo le rivendicazioni nn. 1, 2 e 3, il referto e l?eventuale prescrizione sotto forma di file PDF.
IT202021000005798U 2021-12-15 2021-12-15 Metodo per l’espletamento di visite mediche specialistiche di otoscopia e audiometrica effettuate da remoto grazie all’utilizzo dei dispositivi software e hardware integrati. IT202100005798U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000005798U IT202100005798U1 (it) 2021-12-15 2021-12-15 Metodo per l’espletamento di visite mediche specialistiche di otoscopia e audiometrica effettuate da remoto grazie all’utilizzo dei dispositivi software e hardware integrati.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000005798U IT202100005798U1 (it) 2021-12-15 2021-12-15 Metodo per l’espletamento di visite mediche specialistiche di otoscopia e audiometrica effettuate da remoto grazie all’utilizzo dei dispositivi software e hardware integrati.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100005798U1 true IT202100005798U1 (it) 2023-06-15

Family

ID=88698101

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202021000005798U IT202100005798U1 (it) 2021-12-15 2021-12-15 Metodo per l’espletamento di visite mediche specialistiche di otoscopia e audiometrica effettuate da remoto grazie all’utilizzo dei dispositivi software e hardware integrati.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100005798U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Chamoso et al. A device supporting the self management of tinnitus
Campos et al. Teleaudiology: evaluation of teleconsultation efficacy for hearing aid fitting
EP3064135A1 (en) Interactive hearing diagnosis and treatment system based on wireless mobile communication platform
US20110041160A1 (en) Surgery robot system of server and client type
EP2973105A2 (en) Surgical imaging system and method for processing surgical images
US10368785B2 (en) In-ear hearing test probe devices and methods and systems using same
Garcia et al. Transcanal endoscopic myringoplasty: a case series in a university center
Smeds et al. X-linked malformation and cochlear implantation
JP2016505333A (ja) モニタ除細動器遠隔治療サーバ
Gnansia et al. Role of slow temporal modulations in speech identification for cochlear implant users
Zhang et al. Bone conduction hearing in congenital aural atresia
Wahid et al. Weber test
Beyea et al. Laser Doppler vibrometry measurements of human cadaveric tympanic membrane vibration
US8468239B2 (en) Health presence local management interface
IT202100005798U1 (it) Metodo per l’espletamento di visite mediche specialistiche di otoscopia e audiometrica effettuate da remoto grazie all’utilizzo dei dispositivi software e hardware integrati.
KR20170055484A (ko) 헬스케어 정보의 캡쳐 및 관리
IT202100031493A1 (it) Procedimento audiologico da remoto e relativo sistema
Spaw et al. Tympanostomy Tube
Holcomb et al. When to replace legacy cochlear implants for technological upgrades: indications and outcomes
Favre-Félix et al. Absolute eye gaze estimation with biosensors in hearing aids
Hori et al. Audiometry with nasally presented masking noise: novel diagnostic method for patulous eustachian tube
Paradis et al. Assessment of nasal-noise masking audiometry as a diagnostic test for patulous Eustachian tube
Schnabl et al. Intraoperative measurement for a new transcutaneous bone conduction hearing implant
Cheon et al. Safety and efficacy of transcutaneous bone conduction implant surgery for hearing improvement in microtia patients with bilateral hearing impairment
Nie et al. An objective bone conduction verification tool using a piezoelectric thin-film force transducer