IT202100031478A1 - Macchina confezionatrice e metodo di confezionamento di una batteria cilindrica - Google Patents

Macchina confezionatrice e metodo di confezionamento di una batteria cilindrica Download PDF

Info

Publication number
IT202100031478A1
IT202100031478A1 IT102021000031478A IT202100031478A IT202100031478A1 IT 202100031478 A1 IT202100031478 A1 IT 202100031478A1 IT 102021000031478 A IT102021000031478 A IT 102021000031478A IT 202100031478 A IT202100031478 A IT 202100031478A IT 202100031478 A1 IT202100031478 A1 IT 202100031478A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylindrical container
rotation
unit
packaging machine
axis
Prior art date
Application number
IT102021000031478A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Fortini
Giacomo Noferini
Giuliano Gamberini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102021000031478A priority Critical patent/IT202100031478A1/it
Priority to JP2024535934A priority patent/JP2024543697A/ja
Priority to US18/720,129 priority patent/US20240405249A1/en
Priority to CN202280088918.9A priority patent/CN118556315A/zh
Priority to JP2024535930A priority patent/JP2024544716A/ja
Priority to KR1020247023423A priority patent/KR20240122519A/ko
Priority to EP22839889.7A priority patent/EP4449526A1/en
Priority to CA3242383A priority patent/CA3242383A1/en
Priority to EP22839890.5A priority patent/EP4449527A1/en
Priority to PCT/IB2022/062121 priority patent/WO2023111834A1/en
Priority to PCT/IB2022/062126 priority patent/WO2023111836A1/en
Priority to US18/720,083 priority patent/US20250062368A1/en
Priority to CA3242376A priority patent/CA3242376A1/en
Priority to KR1020247023424A priority patent/KR20240124342A/ko
Publication of IT202100031478A1 publication Critical patent/IT202100031478A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M6/00Primary cells; Manufacture thereof
    • H01M6/005Devices for making primary cells
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/04Construction or manufacture in general
    • H01M10/0404Machines for assembling batteries
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/04Construction or manufacture in general
    • H01M10/0422Cells or battery with cylindrical casing
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/10Primary casings; Jackets or wrappings
    • H01M50/102Primary casings; Jackets or wrappings characterised by their shape or physical structure
    • H01M50/107Primary casings; Jackets or wrappings characterised by their shape or physical structure having curved cross-section, e.g. round or elliptic
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/10Primary casings; Jackets or wrappings
    • H01M50/147Lids or covers
    • H01M50/148Lids or covers characterised by their shape
    • H01M50/152Lids or covers characterised by their shape for cells having curved cross-section, e.g. round or elliptic
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/10Energy storage using batteries
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P70/00Climate change mitigation technologies in the production process for final industrial or consumer products
    • Y02P70/50Manufacturing or production processes characterised by the final manufactured product

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Sealing Battery Cases Or Jackets (AREA)
  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Macchina confezionatrice e metodo di confezionamento di una batteria cilindrica."
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione ? relativa ad una macchina confezionatrice e ad un metodo di confezionamento di una batteria cilindrica.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione alla produzione di una batteria cilindrica agli ioni di litio, cui la descrizione che segue far? esplicito riferimento senza per questo perdere di generalit?.
ARTE ANTERIORE
Le batterie agli ioni di litio commerciali vengono assemblate in tre geometrie differenti: cilindriche, prismatiche ed a sacchetto.
Le batterie cilindriche sono formate da un contenitore metallico di forma cilindrica, con all?interno una singola cella elettrochimica formata da anodo, separatore e catodo arrotolati tra di loro attorno ad un perno centrale.
In particolare, il contenitore cilindrico ? inizialmente aperto da un lato (ovvero ha la forma di una tazza che presenta una estremit? inferiore chiusa ed una estremit? superiore aperta) per permettere l?inserimento della cella elettrochimica avvolta e dell?elettrolita che impregna la cella elettrochimica avvolta; una volta che ? stata completata la formazione della batteria (ovvero una volta che dentro al contenitore cilindrico sono stati disposti tutti i componenti), l?estremit? aperta del contenitore cilindrico viene chiusa realizzando una chiusura sigillata.
In particolare, per chiudere l?estremit? aperta di un contenitore cilindrico viene utilizzato un coperchio circolare (eventualmente accoppiato ad una guarnizione anulare) che viene collegato al contenitore cilindrico deformano contro il coperchio un bordo superiore del contenitore cilindrico stesso.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? fornire una macchina confezionatrice ed un metodo di confezionamento di una batteria cilindrica che permettano di operare ad una alta velocit? produttiva (misurata come batterie cilindriche prodotte nell?unit? di tempo) garantendo nel contempo il rispetto di una elevata qualit? del prodotto finale.
In accordo con la presente invenzione vengono forniti una macchina confezionatrice ed un metodo di confezionamento di una batteria cilindrica, secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
Le rivendicazioni descrivono forme di realizzazione della presente invenzione formando parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
? la figura 1 ? una vista schematica di una batteria cilindrica;
? la figura 2 ? una vista schematica ed in scala ingrandita di una estremit? superiore della batteria cilindrica della figura 1;
? le figure 3-8 illustrano schematicamente una serie di operazioni per chiudere superiormente un contenitore cilindrico della batteria cilindrica della figura 1; ? la figura 9 ? una vista schematica ed in pianta di una macchina confezionatrice che realizza la batteria della figura 1 ed in particolare realizza la chiusura superiore del contenitore cilindrico della batteria cilindrica della figura 1;
? la figura 10 ? una vista frontale e schematica di una prima ruota di lavorazione provvista di una unit? di deformazione della macchina confezionatrice della figura 9;
? la figura 11 ? una vista frontale e schematica di una seconda ruota di lavorazione provvista di una prima unit? di piegatura della macchina confezionatrice della figura 9;
? le figure 12 e 13 sono due vista frontali e schematiche di una unit? di alimentazione della macchina confezionatrice della figura 9 in due diversi istanti di funzionamento;
? la figura 14 ? una vista frontale e schematica di una terza ruota di lavorazione provvista di una seconda unit? di piegatura della macchina confezionatrice della figura 9;
? la figura 15 ? una vista schematica frontale e schematica di un particolare della seconda unit? di piegatura della figura 14; e
? la figura 16 ? una vista schematica frontale e schematica di una unit? di compressione della macchina confezionatrice della figura 9.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL?INVENZIONE
Nella figura 1 con il numero 1 ? indicata nel suo complesso una batteria cilindrica per energia elettrica.
La batteria 1 cilindrica comprende una cella 2 elettrochimica di tipo ?jelly-roll? o ?swissroll? formata da pi? fogli tra loro avvolti per assumere una forma cilindrica ed un contenitore 3 cilindrico che racchiude al proprio interno la cella 2 elettrochimica.
Il contenitore 3 cilindrico presenta una parete 4 laterale di forma cilindrica, una estremit? 5 inferiore che ? chiusa fin dall?inizio da una parete 6 inferiore che ? collegata senza soluzione di continuit? alla parete 4 laterale e supporta (con un adeguato isolamento elettrico) un polo 7 negativo, ed una estremit? 8 superiore che ? opposta alla estremit? 5 inferiore, ? inizialmente aperta per permettere l?inserimento della cella 2 elettrochimica, viene successivamente chiusa e sigillata.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 2, in corrispondenza della estremit? 8 superiore del contenitore 3 cilindrico ? disposto un coperchio 10 circolare che realizza la chiusura della estremit? 8 superiore (ovvero costituisce una base superiore del contenitore 3 cilindrico). Al coperchio 10 ? accoppiata una guarnizione 11 anulare che ? interposta tra il coperchio 8 e la parete 4 laterale del contenitore 3 cilindrico. In particolare, l?assieme del coperchio 10 e della guarnizione 11 anulare ? pinzato tra una scanalatura 12 anulare ricavata (per deformazione) nella parete 4 laterale ed un bordo 13 della parete 4 laterale che ? stato deformato contro il coperchio 10.
Con riferimento alle figure 3-8 vengono di seguito descritte le modalit? di chiusura della estremit? 8 superiore aperta del contenitore 3 cilindrico.
Come illustrata nella figura 3, inizialmente la parete 4 laterale del contenitore 3 cilindrico ? perfettamente cilindrica (anche in corrispondenza del bordo 13) senza alcun tipo di deformazione per permettere un agevole inserimento della cella 2 elettrochimica.
Come illustrata nella figura 4, una volta inserita la cella 2 elettrochimica nel contenitore 3 cilindrico, la parete 4 laterale del contenitore 3 cilindrico (al di sotto del bordo 13) viene deformata plasticamente per realizzare la scanalatura 12 anulare.
Come illustrata nella figura 5, successivamente viene appoggiata alla scanalatura 12 anulare (che costituisce una base di appoggio) la guarnizione 11.
Come illustrata nella figura 6, successivamente viene appoggiato alla scanalatura 12 anulare (che costituisce una base di appoggio e con l?interposizione della guarnizione 11 disposta in precedenza) il coperchio 10. In alternativa, il coperchio 10 potrebbe venire accoppiato preventivamente alla guarnizione 11 e quindi l?insieme del coperchio 10 e della guarnizione 11 viene appoggiato sulla scanalatura 12 anulare.
Come illustrata nelle figure 7 e 8, successivamente il bordo 13 viene piegato contro l?insieme del coperchio 10 e della guarnizione 11 per pinzare (trattenere) l?insieme del coperchio 10 e della guarnizione 11 contro la sottostante scanalatura 12. Preferibilmente questa operazione viene eseguita in due fasi successive: inizialmente il bordo 13 viene piegato di circa 40-50? verso l?insieme del coperchio 10 e della guarnizione 11 (come illustrato nella figura 7) e solo successivamente il bordo 13 viene piegato ulteriormente fino a raggiungere una piegata di 90? contro l?insieme del coperchio 10 e della guarnizione 11 (come illustrato nella figura 8).
L?ultima operazione che viene eseguita ? una compressione assiale di tutto il contenitore 3 cilindrico che determina una deformazione plastica assiale della scanalatura 12 ed una compattazione del bordo 13 contro il coperchio 10.
Nella figura 9 con il numero 14 ? indicata nel suo complesso una macchina confezionatrice che produce la batteria 1 cilindrica ed in particolare realizza la chiusura superiore del contenitore 3 cilindrico della batteria 1 cilindrica.
La macchina 14 confezionatrice comprende un convogliatore orizzontale (non illustrato) che avanza una successione di contenitori 3 cilindrici contenenti le celle 2 elettrochimiche ed aperti superiormente lungo un percorso di ingresso che termina in una stazione S1 di scambio.
La macchina 14 confezionatrice comprende una ruota 15 di trasferimento orizzontale che ? montata girevole attorno ad un asse 16 di rotazione verticale (perpendicolare al piano del foglio), riceve i contenitori 3 cilindrici nella stazione S1 di scambio, e cede i contenitori 3 cilindrici in una stazione S2 di scambio.
La macchina 14 confezionatrice comprende una ruota 17 di trasferimento orizzontale che ? montata girevole attorno ad un asse 18 di rotazione verticale (parallelo all?asse 16 di rotazione), riceve i contenitori 3 cilindrici nella stazione S2 di scambio, e cede i contenitori 3 cilindrici in una stazione S3 di scambio.
La macchina 14 confezionatrice comprende una ruota 19 di lavorazione orizzontale che ? montata girevole attorno ad un asse 20 di rotazione verticale (parallelo all?asse 18 di rotazione), riceve i contenitori 3 cilindrici nella stazione S3 di scambio e cede i contenitori 3 cilindrici in una stazione S4 di scambio. Secondo quanto illustrato nella figura 10, la ruota 19 di lavorazione supporta una pluralit? (ad esempio dodici) di sedi 21 che sono uniformemente distribuire lungo la periferia della ruota 19 di lavorazione e vengono avanzate dalla rotazione della ruota 19 di lavorazione attorno all?asse 20 di rotazione lungo un percorso di lavorazione circolare che si estende tra le stazioni S3 ed S4 di scambio (ovvero il percorso di lavorazione inizia nella stazione S3 di scambio e termina nella stazione S4 di scambio). Ciascuna sede 21 ? atta ad afferrare lateralmente un corrispondente contenitore 3 cilindrico (ovvero la sede 21 impegna parte della parete 4 laterale del contenitore 3 cilindrico) ad esempio trattenendo il contenitore 3 cilindrico per aspirazione; in questo modo, il contenitore 3 cilindrico pu? traslare assialmente rispetto alla corrispondente sede 21 (secondo le modalit? descritte in seguito).
A ciascuna sede 21 della ruota 19 di lavorazione ? accoppiata una corrispondente unit? 22 di deformazione che ? portata dalla ruota 19 di lavorazione per spostarsi (ruotare) solidalmente con la ruota 19 di lavorazione stessa. Ciascuna unit? 22 di deformazione ? configurata per realizzare la scanalatura 12 anulare sulla parete 4 laterale del contenitore 3 cilindrico portato dalla corrispondente sede 21. In altre parole, sono previste tante unit? 22 di deformazione quante sono le sedi 21 e quindi ciascuna unit? 22 di deformazione lavora sempre e solo con una unica corrispondente sede 21. Ciascuna unit? 22 di deformazione ? disposta lungo il percorso di lavorazione definito dalla ruota 19 di lavorazione per realizzare la scanalatura 12 anulare in un contenitore 3 cilindrico che avanza lungo il percorso di lavorazione sorretto dalla corrispondente sede 21. Per semplicit? nella figura 10 sono illustrate solo tre sedi 21 e solo una unit? 22 di deformazione, ma in effetti sono previste dodici sedi 21 e dodici corrispondenti unit? 22 di deformazione.
Secondo quanto illustrato nella figura 10, ciascuna unit? 22 di deformazione ? montata sulla ruota 19 di lavorazione per ruotare solidalmente con la ruota 19 di lavorazione stessa e comprende un corpo 23 di supporto che ? disposto in allineamento assiale con la corrispondente sede 21 ed ? montato girevole per ruotare attorno ad un asse 24 di rotazione verticale parallelo all?asse 20 di rotazione. In altre parole, ciascun corpo 23 di supporto ? coassiale alla corrispondente sede 21 e ruota attorno ad un proprio asse 24 di rotazione centrale disposto di fianco (ad una certa distanza) dall?asse 20 di rotazione della ruota 19 di lavorazione.
Ciascuna unit? 22 di deformazione comprende una pluralit? (ad esempio quattro, cinque o sei) di dischi 25 deformatori, i quali sono atti a deformare la parete 4 laterale del contenitore 3 cilindrico portato dalla corrispondente sede 21 per realizzare la scanalatura 12 anulare. In ciascuna unit? 22 di deformazione i dischi 25 deformatori (tutti tra loro complanari, ovvero disposti alla stessa quota verticale) sono montati sul corpo 23 di supporto per formare un cerchio al cui centro viene in uso disposto il contenitore 3 cilindrico, e sono mobili radialmente per avvicinarsi ed allontanarsi radialmente dal contenitore 3 cilindrico che si trova in uso in mezzo a loro. In particolare, ciascun disco 25 deformatore ? montato girevole sul corpo 23 di supporto per ruotare attorno ad un asse 26 di rotazione verticale parallelo all?asse 24 di rotazione.
Secondo una preferita forma di attuazione, ciascun disco 25 deformatore ? montato folle sul corpo 23 di supporto per ruotare liberamente (ovvero senza vincoli e senza attuazioni esterne) attorno all?asse 26 di rotazione. Inoltre, secondo una preferita forma di attuazione, ciascun disco 25 deformatore ? montato eccentrico rispetto all?asse 26 di rotazione per spostarsi radialmente durante la propria rotazione attorno all?asse 26 di rotazione stesso; ovvero l?eccentricit? di ciascun disco 25 deformatore determina una continua traslazione radiale del disco 25 deformatore durante la sua rotazione attorno all?asse 26 di rotazione facendo ciclicamente avvicinare ed allontanare il disco 25 deformatore al corrispondente contenitore 3 cilindrico disposto al centro del cerchio formato dai dischi 25 deformatori.
Per ciascuna sede 21 ? previsto un corrispondente dispositivo 27 sollevatore che ? portato dalla ruota 19 di lavorazione per spostarsi (ruotare) solidalmente con la ruota 19 di lavorazione stessa, ? mobile assialmente (ovvero lungo l?asse 26 di rotazione) ed ? configurato per estrarre il contenitore 3 cilindrico dalla corrispondente sede 21 accoppiando il contenitore 3 cilindrico alla corrispondente unit? 22 di deformazione (che si trova sopra alla sede 21) ed inserire nuovamente il contenitore 3 cilindrico nella corrispondente sede 21 disaccoppiando il contenitore 3 cilindrico dalla unit? 22 di deformazione. In mezzo al corpo 23 di supporto ? disposto un elemento 28 di riscontro centrale che ? solidale alla ruota 19 si rotazione e quindi non ruota con il corpo 23 di supporto e contro cui viene spinto il contenitore 3 cilindrico che si accoppia alla unit? 22 di deformazione; ovvero l?elemento 28 di riscontro centrale sta fermo rispetto alla ruota 19 di lavorazione e quindi il corpo 23 di supporto ruota attorno all?elemento 28 di riscontro centrale.
In uso, un contenitore 3 cilindrico viene inserito in una sede 21 nella stazione S3 di scambio. Successivamente, mentre la ruota 19 di lavorazione ruota attorno all?asse 20 di rotazione, il corrispondente dispositivo 27 sollevatore con un movimento assiale verso l?alto toglie il contenitore 3 cilindrico dalla sede 21 accoppiando il contenitore 3 cilindrico alla corrispondente unit? 22 di deformazione che si trova sopra alla sede 21; in questa posizione, il contenitore 3 cilindrico ? in battuta contro l?elemento 28 di riscontro centrale. Una volta che il contenitore 3 cilindrico ? stato accoppiato alla unit? 22 di deformazione dal dispositivo 27 sollevatore, il corpo 23 di supporto inizia a ruotare attorno all?asse 24 di rotazione e quindi i dischi 25 deformatori tendono a ruotare sulla parete 4 laterale del contenitore 3 cilindrico (che rimane fermo essendo premuto contro l?elemento 28 di riscontro centrale); il movimento radiale dei dischi 25 deformatori determinato dalla loro eccentricit? provoca la deformazione della parete 4 laterale del contenitore 3 cilindrico e quindi forma la scanalatura 12.
Successivamente, quando il contenitore 3 cilindrico arriva in prossimit? della stazione S4 di scambio, la rotazione del corpo 23 di supporto viene fermata ed il corrispondente dispositivo 27 sollevatore con un movimento assiale verso il basso disaccoppia il contenitore 3 cilindrico dalla corrispondente unit? 22 di deformazione che si trova sopra alla sede 21 e riporta il contenitore 3 cilindrico nella sede 21.
Infine, nella stazione S4 di scambio il contenitore 3 cilindrico, adesso provvisto della scanalatura 12, lascia la corrispondente sede 21 della ruota 19 di lavorazione.
Secondo quanto illustrato nella figura 9, la macchina 14 confezionatrice comprende una ruota 29 di trasferimento orizzontale che ? montata girevole attorno ad un asse 30 di rotazione verticale (parallelo all?asse 20 di rotazione), riceve i contenitori 3 cilindrici nella stazione S4 di scambio dalla ruota 19 di lavorazione, e cede i contenitori 3 cilindrici in una stazione S5 di scambio.
Secondo quanto illustrato nella figura 9, la macchina 14 confezionatrice comprende una ruota 31 di lavorazione orizzontale che ? montata girevole attorno ad un asse 32 di rotazione verticale (parallelo all?asse 30 di rotazione), riceve i contenitori 3 cilindrici nella stazione S5 di scambio dalla ruota 29 di trasferimento e cede i contenitori 3 cilindrici in una stazione S6 di scambio. Secondo quanto illustrato nella figura 11, la ruota 31 di lavorazione supporta una pluralit? (ad esempio dodici) di sedi 33 che sono uniformemente distribuire lungo la periferia della ruota 31 di lavorazione e vengono avanzate dalla rotazione della ruota 31 di lavorazione attorno all?asse 32 di rotazione lungo un percorso di lavorazione circolare che si estende tra le stazioni S5 ed S6 di scambio (ovvero il percorso di lavorazione inizia nella stazione S5 di scambio e termina nella stazione S6 di scambio). Ciascuna sede 33 ? atta ad afferrare lateralmente un corrispondente contenitore 3 cilindrico (ovvero la sede 33 impegna parte della parete 4 laterale del contenitore 3 cilindrico) ad esempio trattenendo il contenitore 3 cilindrico per aspirazione; in questo modo, il contenitore 3 cilindrico pu? traslare assialmente rispetto alla corrispondente sede 33 (secondo le modalit? descritte in seguito).
Secondo quanto illustrato nella figura 9, la macchina 14 confezionatrice comprende una unit? 34 di alimentazione che ? configurata per alimentare, in una stazione S7 di alimentazione che si trova tra la stazione S5 di scambio e la stazione S6 di scambio, sulla estremit? 8 superiore del contenitore 3 cilindrico (ovvero sopra al contenitore 3 cilindrico) portato da ciascuna sede 33 un assieme costituito da un coperchio 10 e da una guarnizione 11 tra loro sovrapposti.
Secondo quanto illustrato nelle figure 9, 12 e 13, l?unit? 34 di alimentazione comprende una pluralit? (ad esempio sei) di teste 35 di presa aspiranti, ciascuna delle quali ? atta a trattenere un assieme costituito da un coperchio 10 e da una guarnizione 11 tra loro sovrapposti. Inoltre, l?unit? 34 di alimentazione comprende una ruota 36 di alimentazione che ? disposta di fianco alla ruota 31 di lavorazione, ? montata girevole attorno ad un asse 37 di rotazione verticale (parallelo all?asse 32 di rotazione), e supporta le teste 35 di presa con l?interposizione di corrispondenti bracci 38 incernierati. Preferibilmente, ciascun braccio 38 incernierato ha centralmente uno snodo e quindi presenta due gradi di libert?. La rotazione della ruota 36 di alimentazione attorno all?asse 37 di rotazione porta ciascuna testa 35 di presa attraverso una stazione S8 di prelievo in cui la testa 35 di presa preleva un coperchio 10, successivamente attraverso una stazione S9 di prelievo in cui la testa 35 di presa preleva una guarnizione 11 che si sovrappone al coperchio 10 prelevato in precedenza, ed infine attraverso la stazione S7 di alimentazione in cui l?assieme costituito da un coperchio 10 e da una guarnizione 11 tra loro sovrapposti viene rilasciato sopra ad un contenitore 3 cilindrico (come illustrato nelle figure 12 e 13).
Secondo quanto illustrato nella figura 11, a ciascuna sede 33 della ruota 31 di lavorazione ? accoppiata una corrispondente unit? 39 di piegatura che ? portata dalla ruota 31 di lavorazione per spostarsi (ruotare) solidalmente con la ruota 31 di lavorazione stessa. Ciascuna unit? 39 di piegatura ? configurata per realizzare una prima piegatura (parziale) del bordo 13 del contenitore 3 cilindrico portato dalla corrispondente sede 33 a valle della stazione S7 di alimentazione (ovvero dopo l?alimentazione del coperchio 10 e della guarnizione 11). In altre parole, sono previste tante unit? 39 di piegatura quante sono le sedi 33 e quindi ciascuna unit? 39 di piegatura lavora sempre e solo con una unica corrispondente sede 33. Ciascuna unit? 39 di piegatura ? disposta lungo il percorso di lavorazione definito dalla ruota 31 di lavorazione per realizzare una piegatura parziale (illustrata nella figura 7) del bordo 13 in un contenitore 3 cilindrico che avanza lungo il percorso di lavorazione sorretto dalla corrispondente sede 33. Per semplicit? nella figura 11 sono illustrate solo tre sedi 33 e solo una unit? 39 di piegatura, ma in effetti sono previste dodici sedi 33 e dodici corrispondenti unit? 39 di piegatura.
Secondo quanto illustrato nella figura 11, ciascuna unit? 39 di piegatura ? montata sulla ruota 31 di lavorazione per ruotare solidalmente con la ruota 31 di lavorazione stessa e comprende un corpo 40 di supporto che ? disposto in allineamento assiale con la corrispondente sede 33 ed ? montato girevole per ruotare attorno ad un asse 41 di rotazione verticale parallelo all?asse 32 di rotazione. In altre parole, ciascun corpo 40 di supporto ? coassiale alla corrispondente sede 33 e ruota attorno ad un proprio asse 41 di rotazione centrale disposto di fianco (ad una certa distanza) dall?asse 32 di rotazione della ruota 31 di lavorazione.
Ciascuna unit? 39 di piegatura comprende una pluralit? (ad esempio quattro, cinque o sei) di dischi 42 piegatori, i quali sono atti a piegare il bordo 13 della parete 4 laterale del contenitore 3 cilindrico portato dalla corrispondente sede 33. In ciascuna unit? 39 di piegatura i dischi 42 piegatori (tutti tra loro complanari, ovvero disposti alla stessa quota verticale) sono montati sul corpo 40 di supporto per formare un cerchio al cui centro viene in uso disposto il contenitore 3 cilindrico, e sono mobili radialmente per avvicinarsi ed allontanarsi radialmente dal contenitore 3 cilindrico che si trova in uso in mezzo a loro. In particolare, ciascun disco 42 piegatore ? montato girevole sul corpo 40 di supporto per ruotare attorno ad un asse 43 di rotazione verticale parallelo all?asse 41 di rotazione. Secondo una preferita forma di attuazione, ciascun disco 42 piegatore ? montato folle sul corpo 40 di supporto per ruotare liberamente (ovvero senza vincoli e senza attuazioni esterne) attorno all?asse 43 di rotazione. Inoltre, secondo una preferita forma di attuazione, ciascun disco 42 piegatore ? montato eccentrico rispetto all?asse 43 di rotazione per spostarsi radialmente durante la propria rotazione attorno all?asse 43 di rotazione stesso; ovvero l?eccentricit? di ciascun disco 42 piegatore determina una continua traslazione radiale del disco 42 piegatore durante la sua rotazione attorno all?asse 43 di rotazione facendo ciclicamente avvicinare ed allontanare il disco 42 piegatore al corrispondente contenitore 3 cilindrico disposto al centro del cerchio formato dai dischi 42 piegatori.
Per ciascuna sede 33 ? previsto un corrispondente dispositivo 44 sollevatore che ? portato dalla ruota 31 di lavorazione per spostarsi (ruotare) solidalmente con la ruota 31 di lavorazione stessa, ? mobile assialmente (ovvero lungo l?asse 43 di rotazione) ed ? configurato per estrarre il contenitore 3 cilindrico dalla corrispondente sede 33 accoppiando il contenitore 3 cilindrico alla corrispondente unit? 39 di piegatura (che si trova sopra alla sede 33) ed inserire nuovamente il contenitore 3 cilindrico nella corrispondente sede 33 disaccoppiando il contenitore 3 cilindrico dalla unit? 39 di piegatura. In mezzo al corpo 40 di supporto ? disposto un elemento 45 di riscontro centrale che ? solidale alla ruota 31 si rotazione e quindi non ruota con il corpo 40 di supporto e contro cui viene spinto il contenitore 3 cilindrico che si accoppia alla unit? 39 di piegatura; ovvero l?elemento 45 di riscontro centrale sta fermo rispetto alla ruota 31 di lavorazione e quindi il corpo 40 di supporto ruota attorno all?elemento 45 di riscontro centrale.
Secondo una possibile forma di attuazione illustrata nelle figure 12 e 13, l?elemento 45 di riscontro di ciascuna unit? 39 di piegatura presenta uno spingitore mobile verticalmente che compie una corsa di lavoro (dall?alto verso il basso) per trasferire l?assieme costituito da un coperchio 10 e da una guarnizione 11 dalla corrispondente testa 35 di presa alla estremit? 8 superiore del sottostante contenitore 3 cilindrico (a tale scopo ciascuna testa 35 di presa presenta un foro passante in cui si inserisce lo spingitore).
In uso, un contenitore 3 cilindrico viene inserito in una sede 33 nella stazione S5 di scambio. Successivamente, mentre la ruota 31 di lavorazione ruota attorno all?asse 32 di rotazione, la sede 33 passa attraverso la stazione S7 di alimentazione in cui sopra al contenitore 3 cilindrico viene appoggiato l?assieme costituito da un coperchio 10 e da una guarnizione 11 tra loro sovrapposti. Successivamente, mentre la ruota 31 di lavorazione ruota attorno all?asse 32 di rotazione, il corrispondente dispositivo 44 sollevatore con un movimento assiale verso l?alto toglie il contenitore 3 cilindrico dalla sede 33 accoppiando il contenitore 3 cilindrico alla corrispondente unit? 39 di piegatura che si trova sopra alla sede 33; in questa posizione, il contenitore 3 cilindrico ? in battuta contro l?elemento 45 di riscontro centrale.
Una volta che il contenitore 3 cilindrico ? stato accoppiato alla unit? 39 di piegatura dal dispositivo 44 sollevatore, il corpo 40 di supporto inizia a ruotare attorno all?asse 41 di rotazione e quindi i dischi 42 piegatori tendono a ruotare sulla parete 4 laterale del contenitore 3 cilindrico (che rimane fermo essendo premuto contro l?elemento 45 di riscontro centrale); il movimento radiale dei dischi 42 piegatori determinato dalla loro eccentricit? provoca la piegatura parziale del bordo del contenitore 3 cilindrico (come illustrato nella figura 7).
Successivamente, quando il contenitore 3 cilindrico arriva in prossimit? della stazione S6 di scambio, la rotazione del corpo 40 di supporto viene fermata ed il corrispondente dispositivo 44 sollevatore con un movimento assiale verso il basso disaccoppia il contenitore 3 cilindrico dalla corrispondente unit? 39 di piegatura che si trova sopra alla sede 33 e riporta il contenitore 3 cilindrico nella sede 33.
Infine, nella stazione S6 di scambio il contenitore 3 cilindrico, adesso provvisto del coperchio 10 e della guarnizione 11 lascia la corrispondente sede 33 della ruota 31 di lavorazione.
Secondo quanto illustrato nella figura 9, la macchina 14 confezionatrice comprende una ruota 46 di lavorazione orizzontale che ? montata girevole attorno ad un asse 47 di rotazione verticale (parallelo all?asse 32 di rotazione), riceve i contenitori 3 cilindrici nella stazione S6 di scambio dalla ruota 31 di lavorazione e cede i contenitori 3 cilindrici in una stazione S10 di scambio. Ovvero, la ruota 31 di lavorazione ? configurata per trasferire direttamente ciascun contenitore 3 cilindrico alla ruota 46 di lavorazione in corrispondenza della stazione S6 di scambio.
Secondo quanto illustrato nella figura 14, la ruota 46 di lavorazione supporta una pluralit? (ad esempio dodici) di sedi 48 che sono uniformemente distribuire lungo la periferia della ruota 46 di lavorazione e vengono avanzate dalla rotazione della ruota 46 di lavorazione attorno all?asse 47 di rotazione lungo un percorso di lavorazione circolare che si estende tra le stazioni S6 ed S10 di scambio (ovvero il percorso di lavorazione inizia nella stazione S6 di scambio e termina nella stazione S10 di scambio). Ciascuna sede 48 ? atta ad afferrare lateralmente un corrispondente contenitore 3 cilindrico (ovvero la sede 48 impegna parte della parete 4 laterale del contenitore 3 cilindrico) ad esempio trattenendo il contenitore 3 cilindrico per aspirazione; in questo modo, il contenitore 3 cilindrico pu? traslare assialmente rispetto alla corrispondente sede 48 (secondo le modalit? descritte in seguito).
Secondo quanto illustrato nella figura 14, a ciascuna sede 48 della ruota 46 di lavorazione ? accoppiata una corrispondente unit? 49 di piegatura che ? portata dalla ruota 46 di lavorazione per spostarsi (ruotare) solidalmente con la ruota 46 di lavorazione stessa. Ciascuna unit? 49 di piegatura ? configurata per realizzare una seconda piegatura (finale) del bordo 13 del contenitore 3 cilindrico portato dalla corrispondente sede 48 per completare la piegatura del bordo 13 (come illustrato nella figura 8). In altre parole, sono previste tante unit? 49 di piegatura quante sono le sedi 48 e quindi ciascuna unit? 49 di piegatura lavora sempre e solo con una unica corrispondente sede 48. Ciascuna unit? 49 di piegatura ? disposta lungo il percorso di lavorazione definito dalla ruota 46 di lavorazione per completare la piegatura del bordo 13 in un contenitore 3 cilindrico che avanza lungo il percorso di lavorazione sorretto dalla corrispondente sede 48. Per semplicit? nella figura 14 sono illustrate solo tre sedi 48 e solo una unit? 49 di piegatura, ma in effetti sono previste dodici sedi 48 e dodici corrispondenti unit? 49 di piegatura. Secondo quanto illustrato nella figura 14, ciascuna unit? 49 di piegatura ? montata sulla ruota 46 di lavorazione per ruotare solidalmente con la ruota 46 di lavorazione stessa e comprende un corpo 50 di supporto che ? disposto in allineamento assiale con la corrispondente sede 48 ed ? montato girevole per ruotare attorno ad un asse 51 di rotazione verticale parallelo all?asse 47 di rotazione. In altre parole, ciascun corpo 50 di supporto ? coassiale alla corrispondente sede 48 e ruota attorno ad un proprio asse 51 di rotazione centrale disposto di fianco (ad una certa distanza) dall?asse 47 di rotazione della ruota 46 di lavorazione.
Ciascuna unit? 49 di piegatura comprende una pluralit? (ad esempio quattro, cinque o sei) di dischi 52 piegatori, i quali sono atti a piegare il bordo 13 della parete 4 laterale del contenitore 3 cilindrico portato dalla corrispondente sede 48. In ciascuna unit? 49 di piegatura i dischi 52 piegatori (tutti tra loro complanari, ovvero disposti alla stessa quota verticale) sono montati sul corpo 50 di supporto per formare un cerchio al cui centro viene in uso disposto il contenitore 3 cilindrico, e sono mobili radialmente per avvicinarsi ed allontanarsi radialmente dal contenitore 3 cilindrico che si trova in uso in mezzo a loro. In particolare, ciascun disco 52 piegatore ? montato girevole sul corpo 50 di supporto per ruotare attorno ad un asse 53 di rotazione verticale parallelo all?asse 51 di rotazione. Secondo una preferita forma di attuazione, ciascun disco 52 piegatore ? montato folle sul corpo 50 di supporto per ruotare liberamente (ovvero senza vincoli e senza attuazioni esterne) attorno all?asse 53 di rotazione. Inoltre, secondo una preferita forma di attuazione, ciascun disco 52 piegatore ? montato eccentrico rispetto all?asse 53 di rotazione per spostarsi radialmente durante la propria rotazione attorno all?asse 53 di rotazione stesso; ovvero l?eccentricit? di ciascun disco 52 piegatore determina una continua traslazione radiale del disco 52 piegatore durante la sua rotazione attorno all?asse 53 di rotazione facendo ciclicamente avvicinare ed allontanare il disco 52 piegatore al corrispondente contenitore 3 cilindrico disposto al centro del cerchio formato dai dischi 52 piegatori.
Per ciascuna sede 48 ? previsto un corrispondente dispositivo 54 sollevatore che ? portato dalla ruota 46 di lavorazione per spostarsi (ruotare) solidalmente con la ruota 46 di lavorazione stessa, ? mobile assialmente (ovvero lungo l?asse 53 di rotazione) ed ? configurato per estrarre il contenitore 3 cilindrico dalla corrispondente sede 48 accoppiando il contenitore 3 cilindrico alla corrispondente unit? 49 di piegatura (che si trova sopra alla sede 48) ed inserire nuovamente il contenitore 3 cilindrico nella corrispondente sede 48 disaccoppiando il contenitore 3 cilindrico dalla unit? 49 di piegatura. In mezzo al corpo 50 di supporto ? disposto un elemento 55 di riscontro centrale che ? solidale alla ruota 46 si rotazione e quindi non ruota con il corpo 50 di supporto e contro cui viene spinto il contenitore 3 cilindrico che si accoppia alla unit? 49 di piegatura; ovvero l?elemento 55 di riscontro centrale sta fermo rispetto alla ruota 46 di lavorazione e quindi il corpo 50 di supporto ruota attorno all?elemento 55 di riscontro centrale.
In uso, un contenitore 3 cilindrico viene inserito in una sede 48 nella stazione S6 di scambio. Successivamente, mentre la ruota 46 di lavorazione ruota attorno all?asse 47 di rotazione, il corrispondente dispositivo 54 sollevatore con un movimento assiale verso l?alto toglie il contenitore 3 cilindrico dalla sede 48 accoppiando il contenitore 3 cilindrico alla corrispondente unit? 49 di piegatura che si trova sopra alla sede 48; in questa posizione, il contenitore 3 cilindrico ? in battuta contro l?elemento 55 di riscontro centrale. Una volta che il contenitore 3 cilindrico ? stato accoppiato alla unit? 49 di piegatura dal dispositivo 54 sollevatore, il corpo 50 di supporto inizia a ruotare attorno all?asse 51 di rotazione e quindi i dischi 52 piegatori tendono a ruotare sulla parete 4 laterale del contenitore 3 cilindrico (che rimane fermo essendo premuto contro l?elemento 55 di riscontro centrale); il movimento radiale dei dischi 52 piegatori determinato dalla loro eccentricit? provoca la piegatura del bordo del contenitore 3 cilindrico (come illustrato nella figura 8 ed anche nella figura 15).
Successivamente, quando il contenitore 3 cilindrico arriva in prossimit? della stazione S10 di scambio, la rotazione del corpo 50 di supporto viene fermata ed il corrispondente dispositivo 54 sollevatore con un movimento assiale verso il basso disaccoppia il contenitore 3 cilindrico dalla corrispondente unit? 49 di piegatura che si trova sopra alla sede 48 e riporta il contenitore 3 cilindrico nella sede 48.
Infine, nella stazione S10 di scambio il contenitore 3 cilindrico lascia la corrispondente sede 48 della ruota 46 di lavorazione.
Secondo quanto illustrato nella figura 9, la macchina 14 confezionatrice comprende una ruota 56 di trasferimento orizzontale che ? montata girevole attorno ad un asse 57 di rotazione verticale (parallelo all?asse 47 di rotazione), riceve i contenitori 3 cilindrici nella stazione S10 di scambio, e cede i contenitori 3 cilindrici in una stazione S11 di scambio. Secondo quanto illustrato nella figura 9, la macchina 14 confezionatrice comprende un convogliatore orizzontale (non illustrato) che avanza una successione di contenitori 3 cilindrici contenenti le celle elettrochimiche e chiusi superiormente lungo un percorso di uscita che inizia nella stazione S11 di scambio.
Secondo quanto illustrato nella figura 16, la macchina 14 confezionatrice comprende una pluralit? di unit? 58 di compressione (una sola delle quali ? illustrata nella figura 16) che sono disposte (almeno funzionalmente) a valle delle unit? 49 di piegatura. Ciascuna unit? 58 di compressione ? configurata per comprimere assialmente un corrispondente contenitore 3 cilindrico in modo da deformare plasticamente la scanalatura 12 realizzando una compattazione di tutta l?estremit? 8 superiore del contenitore 3 cilindrico stesso (come appare evidente confrontando la figura 8 che mostra un contenitore 3 cilindrico prima della compressione assiale e la figura 2 che mostra un contenitore 3 cilindrico dopo la compressione assiale). In particolare, ciascuna unit? 58 di compressione comprende un maglio 59 che ? mobile assialmente per applicare una compressione assiale ad un corrispondente contenitore 3 cilindrico.
Secondo una possibile forma di attuazione, ? prevista una ulteriore (quarta) ruota di lavorazione che ? interposta tra la ruota 46 di lavorazione e la ruota 56 di trasferimento, ruota attorno ad un asse di rotazione verticale, ? provvista di una serie di sedi atte ciascuna a ricevere un contenitore 3 cilindrico, ed ? provvista di una serie di unit? 58 di compressione che cooperano con le sedi.
Secondo una alternativa forma di attuazione, le unit? 58 di compressione sono integrate assieme alle unit? 49 di piegatura nella ruota 46 di lavorazione ad esempio sostituendo gli elementi 55 di riscontro delle unit? 49 di piegatura con i magli 59 mobili delle unit? 58 di compressione: prima (nella parte iniziale del percorso di lavorazione) agiscono le unit? 49 di piegatura per completare la piegatura del bordo 13 dei contenitori 3 cilindrici e poi (nella parte finale del percorso di lavorazione) agiscono le unit? 58 di compressione per comprimere assialmente i contenitori 3 cilindrici.
Secondo una ulteriore forma di attuazione, le unit? 58 di compressione sostituiscono le unit? 49 di piegatura nella ruota 46 di lavorazione e quindi diventano unit? 58 di piegatura e di compressione: per ciascuna unit? 58 di piegatura e di compressione una prima parte (iniziale) della corsa del maglio 59 completa la piegatura del bordo 13 di un corrispondente contenitore 3 cilindrico, mentre una seconda parte (finale) della corsa del maglio 59 comprime assialmente il corrispondente contenitore 3 cilindrico.
Secondo una ulteriore forma di attuazione, le unit? 49 di piegatura della ruota 46 di lavorazione sostituiscono le unit? 58 di compressione e quindi diventano unit? 49 di piegatura e di compressione: per ciascuna unit? 49 di piegatura e di compressione inizialmente i dischi 52 piegatori completano la piegatura del bordo 13 di un corrispondente contenitore 3 cilindrico e successivamente il corrispondente dispositivo 54 sollevatore compie un ulteriore (piccola) corsa verso l?alto per schiacciare (comprimere) assialmente l?estremit? 8 superiore del corrispondente contenitore 3 cilindrico contro i dischi 52 piegatori.
Secondo quanto illustrato nella figura 9, in prossimit? della ruota 56 di trasferimento ? disposta una stazione S12 di controllo in cui un dispositivo 60 di controllo ottico esegue una verifica della corrispondenza della estremit? 8 superiore di ciascun contenitore 3 cilindrico alle specifiche desiderate; inoltre, in prossimit? della ruota 56 di trasferimento ? disposta una stazione S13 di scarto (ovviamente a valle della stazione S12 di controllo) in cui un contenitore 3 cilindrico non conforme alle specifiche desiderate (ovvero difettoso) viene scartato venendo estratto dalla ruota 56 di trasferimento e venendo quindi indirizzato verso un percorso di raccolta degli scarti.
Secondo una preferita forma di attuazione, la macchina 14 confezionatrice ? una macchina di tipo continuo, ovvero opera utilizzando una legge di moto di tipo continuo che prevede che i convogliatori non alternino ciclicamente fasi di sosta e fasi di moto e presentino invece una velocit? di avanzamento costante (che ovviamente aumenta o diminuisce all?aumentare o diminuire della produttivit? oraria con cui opera la macchina 14 confezionatrice). Di conseguenza, tutte le ruote 19, 31 e 46 di lavorazione ruotano con una legge di moto continua attorno ai corrispondenti assi 20, 33 e 47 di rotazione.
Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, non sono previste le unit? 39 di piegatura accoppiate alla ruota 31 di lavorazione e la piegatura del bordo 13 di ciascun contenitore 3 cilindrico viene eseguita in una sola fase (invece che i due fasi successive) dalle unit? 49 di piegatura accoppiate alla ruota 46 di lavorazione.
E? importante osservare che le unit? 22 di deformazione, le unit? 39 di piegatura e le unit? 49 di piegatura sono tra loro strutturalmente identiche e si differenziano tra loro solo per il tipo di strumenti operativi installati (ovvero i dischi 25 deformatori sono conformati diversamente dai dischi 42 e 52 piegatori, ed anche i dischi 42 e 52 piegatori sono tra loro conformati diversamente); di conseguenza, anche le ruote 19, 31 e 46 di lavorazione sono tra loro strutturalmente identiche. In questo modo, viene progettato e costruito un unico oggetto complesso che viene replicato pi? volte (in una sorta di ?copia & incolla?) per costituire tutte e tre le ruote 19, 31 e 46 di lavorazione e tutte e le unit? 22, 39 e 49.
Le forme di attuazione qui descritte si possono combinare tra loro senza uscire dall'ambito di protezione della presente invenzione.
La macchina 14 confezionatrice sopra descritta presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, la macchina 14 confezionatrice sopra descritta permette di operare ad una elevata velocit? produttiva (ovvero con un elevato numero di contenitori 3 cilindrici prodotti nell?unit? di tempo) senza danneggiare i contenitori 3 cilindrici stessi.
La macchina 14 confezionatrice sopra descritta ? particolarmente compatta e presenta una accessibilit? ottimale a tutte le sue componenti per gli interventi di regolazione, cambio formato, manutenzione e riparazione.
La macchina 14 confezionatrice sopra descritta permette di cambiare il formato dei contenitori 3 cilindrici in modo relativamente semplice e veloce.
Infine, la macchina 14 confezionatrice sopra descritta presenta anche una complicazione costruttiva ed un costo di produzione ridotti replicando pi? volte lo stesso identico tipo di struttura.
ELENCO DEI NUMERI DI RIFERIMENTO DELLE FIGURE
1 batteria cilindrica
2 cella elettrochimica
3 contenitore cilindrico
4 parete laterale
5 estremit? inferiore
6 parete inferiore
7 polo negativo
8 estremit? superiore
10 coperchio
11 guarnizione
12 scanalatura
13 bordo
14 macchina confezionatrice 15 ruota di trasferimento 16 asse di rotazione
17 ruota di trasferimento 18 asse di rotazione
19 ruota di lavorazione
20 asse di rotazione
21 sedi
22 unit? di deformazione 23 corpo di supporto
24 asse di rotazione
25 dischi deformatori
26 asse di rotazione
27 dispositivo sollevatore 28 elemento di riscontro 29 ruota di trasferimento 30 asse di rotazione
31 ruota di lavorazione
32 asse di rotazione
33 sedi
34 unit? di alimentazione 35 testa di presa
36 ruota di alimentazione 37 asse di rotazione
38 braccio incernierato
39 unit? di piegatura
40 corpo di supporto
41 asse di rotazione
42 dischi piegatori
43 asse di rotazione
44 dispositivo sollevatore 45 elemento di riscontro 46 ruota di lavorazione 47 asse di rotazione
48 sedi
49 unit? di piegatura
50 corpo di supporto
51 asse di rotazione
52 dischi piegatori
53 asse di rotazione
54 dispositivo sollevatore 55 elemento di riscontro 56 ruota di trasferimento 57 asse di rotazione
58 unit? di compressione 59 maglio
60 dispositivo di controllo S1 stazione di scambio S2 stazione di scambio S3 stazione di scambio S4 stazione di scambio S5 stazione di scambio S6 stazione di scambio S7 stazione di alimentazione S8 stazione di prelievo S9 stazione di prelievo S10 stazione di scambio S11 stazione di scambio S12 stazione di controllo S13 stazione di scarto

Claims (23)

RIVENDICAZIONI
1) Macchina (14) confezionatrice di una batteria (1) cilindrica comprendete un contenitore (3) cilindrico che alloggia una cella (2) elettrochimica ed ? chiuso superiormente da un coperchio (10); la macchina (14) confezionatrice comprende: una prima ruota (19) di lavorazione che ? montata girevole attorno ad un primo asse (20) di rotazione per avanzare lungo un primo percorso di lavorazione una prima sede (21) atta a supportare il contenitore (3) cilindrico;
una unit? (22) di deformazione che ? disposta lungo il primo percorso di lavorazione ed ? configurata per realizzare una scanalatura (12) anulare su una parete (4) laterale del contenitore (3) cilindrico;
una seconda ruota (31) di lavorazione che ? disposta a valle della prima ruota (19) di lavorazione ed ? montata girevole attorno ad un secondo asse (32) di rotazione per avanzare lungo un secondo percorso di lavorazione una seconda sede (33) atta a supportare il contenitore (3) cilindrico;
una unit? (34) di alimentazione che ? configurata per alimentare il coperchio (10) sopra al contenitore (3) cilindrico supportato dalla seconda sede (33);
una terza ruota (46) di lavorazione che ? disposta a valle della seconda ruota (31) di lavorazione ed ? montata girevole attorno ad un terzo asse (47) di rotazione per avanzare lungo un terzo percorso di lavorazione una terza sede (48) atta a supportare il contenitore (3) cilindrico; ed
una prima unit? (49) di piegatura che ? disposta lungo il terzo percorso di lavorazione ed ? configurata per piegare un bordo (13) del contenitore (3) cilindrico contro il coperchio (10).
2) Macchina (14) confezionatrice secondo la rivendicazione 1 e comprendente una seconda unit? (35) di piegatura che ? disposta lungo il secondo percorso di lavorazione ed ? configurata per piegare solo parzialmente il bordo (13) del contenitore (3) cilindrico verso il coperchio (10).
3) Macchina (14) confezionatrice secondo la rivendicazione 1 e 2 e comprendente una unit? (58) di compressione che ? disposta a valle della prima unit? (49) di piegatura ed ? configurata per comprimere assialmente il contenitore (3) cilindrico in modo da deformare plasticamente la scanalatura (12).
4) Macchina (14) confezionatrice secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui l?unit? (34) di alimentazione ? configurata per alimentare insieme il coperchio (10) ed una guarnizione (11) sopra al contenitore (3) cilindrico supportato dalla seconda sede (33).
5) Macchina (14) confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui l?unit? (34) di alimentazione comprende:
una testa (35) di presa atta a trattenere il coperchio (10);
una ruota (36) di alimentazione che ? disposta di fianco alla seconda ruota (31) di lavorazione, ? montata girevole attorno ad un quarto asse (37) di rotazione, e supporta la testa (35) di presa con l?interposizione di un braccio (38) incernierato.
6) Macchina (14) confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 e comprendente una ruota (29) di trasferimento che ? montata girevole attorno ad un quinto asse (30) di rotazione, ? interposta tra la prima ruota (19) di lavorazione e la seconda ruota (31) di lavorazione, ed ? configurata per trasferire il contenitore (3) cilindrico dalla prima ruota (19) di lavorazione alla seconda ruota (31) di lavorazione.
7) Macchina (14) confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui la seconda ruota (31) di lavorazione ? configurata per trasferire direttamente il contenitore (3) cilindrico alla terza ruota (46) di lavorazione.
8) Macchina (14) confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui l?unit? (22) di deformazione ? configurata per ruotare solidalmente con la prima ruota (19) di lavorazione.
9) Macchina (14) confezionatrice secondo la rivendicazione 8, in cui l?unit? (22) di deformazione comprende:
un primo corpo (23) di supporto disposto in allineamento assiale con la prima sede (21) e montato girevole per ruotare attorno ad un sesto asse (24) di rotazione parallelo al primo asse (20) di rotazione; ed
una pluralit? di dischi (25) deformatori, i quali sono atti a deformare la parete (4) laterale del contenitore (3) cilindrico per realizzare la scanalatura (12) anulare, sono montati sul primo corpo (23) di supporto per formare un cerchio al cui centro viene in uso disposto il contenitore (3) cilindrico, e sono mobili radialmente per avvicinarsi ed allontanarsi radialmente dal contenitore (3) cilindrico che si trova in uso in mezzo a loro.
10) Macchina (14) confezionatrice secondo la rivendicazione 9, in cui ciascun disco (25) deformatore ? montato girevole sul primo corpo (23) di supporto per ruotare attorno ad un settimo asse (26) di rotazione parallelo al sesto asse (24) di rotazione.
11) Macchina (14) confezionatrice secondo la rivendicazione 10, in cui ciascun disco (25) deformatore ? montato folle per ruotare liberamente attorno al settimo asse (26) di rotazione.
12) Macchina (14) confezionatrice secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui ciascun disco (25) deformatore ? montato eccentrico rispetto al settimo asse (26) di rotazione per spostarsi radialmente durante la propria rotazione attorno al settimo asse (26) di rotazione stesso.
13) Macchina (14) confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 8 a 12 e comprendente un primo dispositivo (27) sollevatore che ? mobile assialmente ed ? configurato per estrarre il contenitore (3) cilindrico dalla prima sede (21) accoppiando il contenitore (3) cilindrico alla unit? (22) di deformazione ed inserire nuovamente il contenitore (3) cilindrico nella prima sede (21) disaccoppiando il contenitore (3) cilindrico dalla unit? (22) di deformazione.
14) Macchina (14) confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 8 a 13, in cui in mezzo al primo corpo (23) di supporto ? disposto un primo elemento (28) di riscontro centrale che ? solidale alla prima ruota (19) si rotazione e quindi non ruota con il primo corpo (23) di supporto e contro cui viene spinto il contenitore (3) cilindrico che si accoppia alla unit? (22) di deformazione.
15) Macchina (14) confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui ciascuna unit? (39; 49) di piegatura ? montata sulla corrispondente ruota (31; 46) di lavorazione per ruotare solidalmente con la corrispondente ruota (31; 46) di lavorazione stessa.
16) Macchina (14) confezionatrice secondo la rivendicazione 15, in cui ciascuna unit? (39; 49) di piegatura comprende:
un secondo corpo (40; 50) di supporto disposto in allineamento assiale con la corrispondente sede (33; 48) e montato girevole per ruotare attorno ad un ottavo asse (41; 51) di rotazione parallelo all?asse (32; 47) di rotazione della corrispondente ruota (31; 46) di lavorazione; ed
una pluralit? di dischi piegatori (42; 52), i quali sono atti a piegare il bordo (13) della parete (4) laterale del contenitore (3) cilindrico, sono montati sul secondo corpo (40; 50) di supporto per formare un cerchio al cui centro viene in uso disposto il contenitore (3) cilindrico, e sono mobili radialmente per avvicinarsi ed allontanarsi radialmente dal contenitore (3) cilindrico che si trova in uso in mezzo a loro.
17) Macchina (14) confezionatrice secondo la rivendicazione 16, in cui ciascun disco piegatore (42; 52) ? montato girevole sul secondo corpo (40; 50) di supporto per ruotare attorno ad un nono asse (43; 53) di rotazione parallelo all?ottavo asse (41; 51) di rotazione.
18) Macchina (14) confezionatrice secondo la rivendicazione 17, in cui ciascun disco piegatore (42; 52) ? montato folle per ruotare liberamente attorno al nono asse (43; 53) di rotazione.
19) Macchina (14) confezionatrice secondo la rivendicazione 16 o 17, in cui ciascun disco piegatore (42; 52) ? montato eccentrico rispetto al nono asse (43; 53) di rotazione per spostarsi radialmente durante la propria rotazione attorno al nono asse (43; 53) di rotazione stesso.
20) Macchina (14) confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 15 a 19 e comprendente un secondo dispositivo (44; 54) sollevatore che ? mobile assialmente ed ? configurato per estrarre il contenitore (3) cilindrico dalla corrispondente sede (33; 48) accoppiando il contenitore (3) cilindrico alla unit? (39; 49) di piegatura ed inserire nuovamente il contenitore (3) cilindrico nella corrispondente sede (33; 48) disaccoppiando il contenitore (3) cilindrico dalla unit? (39; 49) di piegatura.
21) Macchina (14) confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 15 a 20, in cui in mezzo al secondo corpo (40; 50) di supporto ? disposto un secondo elemento (45; 55) di riscontro centrale che ? solidale alla corrispondente ruota (31; 46) di lavorazione e quindi non ruota con il secondo corpo (40; 50) di supporto e contro cui viene spinto il contenitore (3) cilindrico che si accoppia alla unit? (39; 49) di piegatura.
22) Macchina (14) confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 21, in cui tutte le ruote (19, 31, 46) di lavorazione ruotano con una legge di moto continua attorno ai corrispondenti assi (20, 33, 47) di rotazione.
23) Metodo di confezionamento di una batteria (1) cilindrica comprendete un contenitore (3) cilindrico che alloggia una cella (2) elettrochimica ed ? chiuso superiormente da un coperchio (10); il metodo di confezionamento comprende le fasi di:
avanzare, mediante una prima ruota (19) di lavorazione montata girevole attorno ad un primo asse (20) di rotazione, lungo un primo percorso di lavorazione una prima sede (21) atta a supportare il contenitore (3) cilindrico;
realizzare, mediante una unit? (22) di deformazione disposta lungo il primo percorso di lavorazione, una scanalatura (12) anulare su una parete (4) laterale del contenitore (3) cilindrico;
avanzare, mediante una seconda ruota (31) di lavorazione disposta a valle della prima ruota (19) di lavorazione e montata girevole attorno ad un secondo asse (32) di rotazione, lungo un secondo percorso di lavorazione una seconda sede (33) atta a supportare il contenitore (3) cilindrico;
alimentare, mediante una unit? (34) di alimentazione, il coperchio (10) sopra al contenitore (3) cilindrico supportato dalla seconda sede (33);
avanzare, mediante una terza ruota (46) di lavorazione disposta a valle della seconda ruota (31) di lavorazione e montata girevole attorno ad un terzo asse (47) di rotazione, lungo un terzo percorso di lavorazione una terza sede (48) atta a supportare il contenitore (3) cilindrico; e
piegare, mediante una unit? (39; 49) di piegatura disposta lungo il terzo percorso di lavorazione, un bordo (13) del contenitore (3) cilindrico contro il coperchio (10).
IT102021000031478A 2021-12-15 2021-12-15 Macchina confezionatrice e metodo di confezionamento di una batteria cilindrica IT202100031478A1 (it)

Priority Applications (14)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031478A IT202100031478A1 (it) 2021-12-15 2021-12-15 Macchina confezionatrice e metodo di confezionamento di una batteria cilindrica
JP2024535934A JP2024543697A (ja) 2021-12-15 2022-12-13 円筒形電池の製造機械および製造方法
US18/720,129 US20240405249A1 (en) 2021-12-15 2022-12-13 Manufacturing machine and method to manufacture a cylindrical battery
CN202280088918.9A CN118556315A (zh) 2021-12-15 2022-12-13 用于制造圆柱形电池的制造机器和方法
JP2024535930A JP2024544716A (ja) 2021-12-15 2022-12-13 円筒形電池の製造機械および製造方法
KR1020247023423A KR20240122519A (ko) 2021-12-15 2022-12-13 원통형 배터리의 제조 기계 및 제조 방법
EP22839889.7A EP4449526A1 (en) 2021-12-15 2022-12-13 Manufacturing machine and method to manufacture a cylindrical battery
CA3242383A CA3242383A1 (en) 2021-12-15 2022-12-13 Manufacturing machine and method to manufacture a cylindrical battery
EP22839890.5A EP4449527A1 (en) 2021-12-15 2022-12-13 Manufacturing machine and method to manufacture a cylindrical battery
PCT/IB2022/062121 WO2023111834A1 (en) 2021-12-15 2022-12-13 Manufacturing machine and method to manufacture a cylindrical battery
PCT/IB2022/062126 WO2023111836A1 (en) 2021-12-15 2022-12-13 Manufacturing machine and method to manufacture a cylindrical battery
US18/720,083 US20250062368A1 (en) 2021-12-15 2022-12-13 Manufacturing machine and method to manufacture a cylindrical battery
CA3242376A CA3242376A1 (en) 2021-12-15 2022-12-13 Manufacturing machine and method to manufacture a cylindrical battery
KR1020247023424A KR20240124342A (ko) 2021-12-15 2022-12-13 원통형 배터리의 제조 기계 및 제조 방법

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031478A IT202100031478A1 (it) 2021-12-15 2021-12-15 Macchina confezionatrice e metodo di confezionamento di una batteria cilindrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100031478A1 true IT202100031478A1 (it) 2023-06-15

Family

ID=80461190

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000031478A IT202100031478A1 (it) 2021-12-15 2021-12-15 Macchina confezionatrice e metodo di confezionamento di una batteria cilindrica

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20250062368A1 (it)
EP (1) EP4449526A1 (it)
JP (1) JP2024544716A (it)
KR (1) KR20240122519A (it)
CN (1) CN118556315A (it)
CA (1) CA3242376A1 (it)
IT (1) IT202100031478A1 (it)
WO (1) WO2023111834A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4502213A (en) * 1979-07-09 1985-03-05 General Electric Company Apparatus for the automatic closure of electrochemical cells
WO2009027791A2 (en) * 2007-08-31 2009-03-05 Hibar System Limited Apparatus for the high speed transfer of parts from a parts feeder means to a parts receiving means

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2056160A (en) * 1979-07-09 1981-03-11 Gen Electric Apparatus for the automatic closure of electrochemical cells
JPH10255730A (ja) * 1997-03-13 1998-09-25 Fuji Photo Film Co Ltd 円筒形電池のビーディング方法および装置
JP5007048B2 (ja) * 2005-06-16 2012-08-22 パナソニック株式会社 円筒形電池の製造方法及び円筒形電池の溝入れ加工装置
KR101030835B1 (ko) * 2008-12-03 2011-04-22 삼성에스디아이 주식회사 전지용 케이스의 제조 방법 및 이에 의해 제조되는 전지용 케이스
KR102063462B1 (ko) * 2016-12-22 2020-01-08 주식회사 엘지화학 2차 크림핑 금형을 포함하는 원통형 전지셀 제조장치

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4502213A (en) * 1979-07-09 1985-03-05 General Electric Company Apparatus for the automatic closure of electrochemical cells
WO2009027791A2 (en) * 2007-08-31 2009-03-05 Hibar System Limited Apparatus for the high speed transfer of parts from a parts feeder means to a parts receiving means

Also Published As

Publication number Publication date
KR20240122519A (ko) 2024-08-12
CA3242376A1 (en) 2023-06-22
US20250062368A1 (en) 2025-02-20
CN118556315A (zh) 2024-08-27
EP4449526A1 (en) 2024-10-23
JP2024544716A (ja) 2024-12-03
WO2023111834A1 (en) 2023-06-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105958104B (zh) 一种锂电池封装测试分选折边全自动生产线
CN101875167B (zh) 铰链弹簧轴自动组装机
US8163040B2 (en) Method for manufacturing cylindrical battery and groove-forming processing device of cylindrical battery
FI76021B (fi) Foerfarande och anordning foer bildning av en ask med vaendbart lock.
US20110232076A1 (en) Laminated core punching apparatus
CN103346352A (zh) 锂电池全自动转盘式包装成型设备
US20240405249A1 (en) Manufacturing machine and method to manufacture a cylindrical battery
CN105390709B (zh) 一种电芯入钢壳自动化设备
CN202862650U (zh) 纸箱折叠机
CN102896806A (zh) 一种纸箱折叠机
KR102081725B1 (ko) 파우치형 2차 전지의 커버시트 자동 폴딩장치
CN110421894B (zh) 用于纸盒成型的铲边机构、纸盒成型机及纸盒成型工艺
ITVI20090290A1 (it) Linea di produzione di lamierini e di pacchi rotore/statore
IT202100032255A1 (it) Macchina confezionatrice e metodo di confezionamento di una batteria cilindrica
CN216120419U (zh) 软包扣电锂电芯折极耳生产线及开极耳机构、整形机构、折极耳机构
IT202100031478A1 (it) Macchina confezionatrice e metodo di confezionamento di una batteria cilindrica
RU2596036C2 (ru) Способ упаковывания и машина для изготовления жесткой сигаретной пачки с откидным открыванием
CN105905357B (zh) 一种新型装盒机
CN205661723U (zh) 一种新型装盒机
CN211788674U (zh) 一种带外包的电容器卷绕机
CN218257047U (zh) 包材的折边机构及纸盒加工装置
CN112201835B (zh) 平推式纽扣电池插针装置及纽扣电池封装系统
CN218286881U (zh) 拼接式纸盒成型机的送纸导轨机构
CN205629598U (zh) 一种半自动太阳能电池片单焊装置
CN220924671U (zh) 一种铝膜翻转机构