IT202100031331A1 - Piattaforma elettronica e procedimento per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione di terapie farmacologiche - Google Patents
Piattaforma elettronica e procedimento per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione di terapie farmacologiche Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100031331A1 IT202100031331A1 IT102021000031331A IT202100031331A IT202100031331A1 IT 202100031331 A1 IT202100031331 A1 IT 202100031331A1 IT 102021000031331 A IT102021000031331 A IT 102021000031331A IT 202100031331 A IT202100031331 A IT 202100031331A IT 202100031331 A1 IT202100031331 A1 IT 202100031331A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- patient
- unit
- communication device
- information
- platform
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 23
- 238000011422 pharmacological therapy Methods 0.000 title claims description 20
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 title claims description 18
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 title claims description 17
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 89
- 239000003814 drug Substances 0.000 claims description 35
- 229940079593 drug Drugs 0.000 claims description 35
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 25
- 238000004422 calculation algorithm Methods 0.000 claims description 23
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 claims description 23
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 14
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 claims description 10
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 5
- 206010028980 Neoplasm Diseases 0.000 claims description 4
- 230000036541 health Effects 0.000 claims description 4
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 claims description 4
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 claims description 4
- 238000013475 authorization Methods 0.000 claims description 3
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 12
- 238000007726 management method Methods 0.000 description 11
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 5
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 5
- 239000008280 blood Substances 0.000 description 4
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 description 4
- 238000009533 lab test Methods 0.000 description 4
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 4
- 238000004088 simulation Methods 0.000 description 3
- 238000002651 drug therapy Methods 0.000 description 2
- 230000006870 function Effects 0.000 description 2
- 238000011835 investigation Methods 0.000 description 2
- 238000010339 medical test Methods 0.000 description 2
- 239000013610 patient sample Substances 0.000 description 2
- 208000019901 Anxiety disease Diseases 0.000 description 1
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 230000003042 antagnostic effect Effects 0.000 description 1
- 230000036506 anxiety Effects 0.000 description 1
- 238000009534 blood test Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 235000006694 eating habits Nutrition 0.000 description 1
- 238000010921 in-depth analysis Methods 0.000 description 1
- 230000010365 information processing Effects 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- -1 molecules Substances 0.000 description 1
- 230000001575 pathological effect Effects 0.000 description 1
- 229920001690 polydopamine Polymers 0.000 description 1
- 230000003449 preventive effect Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 238000012216 screening Methods 0.000 description 1
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G16—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
- G16H—HEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
- G16H10/00—ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data
- G16H10/40—ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data for data related to laboratory analysis, e.g. patient specimen analysis
-
- G—PHYSICS
- G16—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
- G16H—HEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
- G16H20/00—ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance
- G16H20/10—ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance relating to drugs or medications, e.g. for ensuring correct administration to patients
-
- G—PHYSICS
- G16—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
- G16H—HEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
- G16H50/00—ICT specially adapted for medical diagnosis, medical simulation or medical data mining; ICT specially adapted for detecting, monitoring or modelling epidemics or pandemics
- G16H50/20—ICT specially adapted for medical diagnosis, medical simulation or medical data mining; ICT specially adapted for detecting, monitoring or modelling epidemics or pandemics for computer-aided diagnosis, e.g. based on medical expert systems
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Public Health (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Primary Health Care (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Data Mining & Analysis (AREA)
- Databases & Information Systems (AREA)
- Pathology (AREA)
- Automatic Analysis And Handling Materials Therefor (AREA)
Description
Descrizione del trovato avente per titolo: "PIATTAFORMA ELETTRONICA E PROCEDIMENTO PER LA TRASMISSIONE AUTOMATICA DI UN REFERTO DI ANALISI DI LABORATORIO E PER LA GESTIONE DI TERAPIE FARMACOLOGICHE?
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una piattaforma elettronica e ad un procedimento per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione delle terapie, che possono trovare applicazione, ad esempio ma senza limiti alla generalit?, nel campo medico, in particolare nel settore degli accertamenti clinici e nel campo farmaceutico.
STATO DELLA TECNICA
Nel contesto degli accertamenti clinici, sia per screening preventivi, sia per approfondimenti legati a patologie acciarate e/o occulte, ? nota la necessit? di comunicare tempestivamente ad un medico curante il referto di un?analisi di laboratorio di un prelievo ematico.
Tipicamente, il referto di un?analisi di laboratorio viene messo a disposizione di un paziente dopo circa 2-4 giorni dal prelievo ematico ed ? il paziente stesso che deve provvedere alla consegna del referto al medico curante.
Inoltre, quando il medico curante dispone del referto, egli deve esaminarlo per prescrivere al paziente eventuali esami di approfondimenti e/o terapie di tipo farmacologico.
Oppure, in alcuni casi, il medico curante chiede, tramite specifiche impegnative, un parere riguardo al referto dell?analisi di laboratorio ad un medico specialista. Seppur, alle volte, i pareri specialistici risultino brevi e prontamente risolutivi, le procedure per richiederli richiedono tempi di prenotazione anche molto lunghi.
Ci? pu? portare il tempo che intercorre fra un primo prelievo ematico di accertamento ad un quadro clinico chiaro del paziente, ed eventualmente ad un relativa terapia farmacologica, anche ad alcune settimane o mesi.
Tale inconveniente pu? generare frustrazione ed ansia nel paziente che possono portare ad un abbassamento della qualit? di vita percepita dal paziente stesso.
Inoltre, ? anche noto che, dopo una pluralit? di esami di laboratorio ed accertamenti specialistici, al paziente venga reperita una pluralit? di ricette per diverse terapie di tipo farmacologico.
Ci? pu? portare un paziente, ad esempio pluri-patologico, all?assunzione sovrapposta di farmaci, i quali, da un lato possono essere incompatibili fra loro annullando i loro effetti e, dall?altro lato, possono portare a rischiosi sovradosaggi di alcune molecole o principi attivi.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare una piattaforma elettronica ed un procedimento per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione delle terapie farmacologiche, che possano superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica anteriore.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare una piattaforma elettronica ed un procedimento per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione delle terapie farmacologiche che permettano di ridurre i tempi di consegna di un referto al medico di un paziente.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare una piattaforma elettronica ed un procedimento per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione delle terapie farmacologiche che permettano di ridurre i tempi di richiesta per accertamenti specialistici.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare una piattaforma elettronica ed un procedimento per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione delle terapie farmacologiche che permettano di ridurre il rischio di somministrazione di farmaci antagonisti.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi e per risolvere il suddetto problema tecnico in modo nuovo ed originale, ottenendo anche notevoli vantaggi rispetto allo stato della tecnica anteriore, una piattaforma elettronica secondo il presente trovato per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione di terapie farmacologiche comprende un dispositivo di comunicazione laboratorio configurato per trasmettere informazioni relative ad un campione di un paziente ad un?unit? di comunicazione di un server centrale.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il server centrale ? provvisto, inoltre, di:
- un?unit? di memoria nella quale ? memorizzato sia un database comprendente almeno un pacchetto di dati del suddetto paziente, sia algoritmi di elaborazione di e informazioni configurati per determinare se le suddette informazioni indicano una situazione di criticit? per la salute del suddetto paziente; e
un?unit? di elaborazione configurata per elaborare le suddette informazioni mediante i suddetti algoritmi di elaborazione al fine di determinare se il suddetto paziente ? in una situazione di criticit?.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la piattaforma comprendente inoltre un dispositivo di comunicazione medico configurato per comunicare con la suddetta unit? di comunicazione, e la suddetta unit? di elaborazione ? configurata anche per inviare al suddetto dispositivo di comunicazione medico, mediante la suddetta unit? di comunicazione, una richiesta di autorizzazione per l?esecuzione di ulteriori analisi di laboratorio sul suddetto campione.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la piattaforma elettronica comprende inoltre un dispositivo di comunicazione medico, e la suddetta unit? di elaborazione ? configurata anche per inviare al suddetto dispositivo di comunicazione medico, mediante la suddetta unit? di comunicazione, un segnale di allerta della suddetta situazione di criticit? del suddetto paziente.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato le suddette informazioni chimiche comprendono valori relativi ad almeno uno fra markers tumorali, ai markers leucemici, proteine e i suddetti algoritmi di elaborazione prevedono di confrontare i suddetti valori con una o pi? soglia limite.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato la suddetta piattaforma comprendente anche un dispositivo di comunicazione specialista configurato per comunicare con almeno la suddetta unit? di comunicazione e il suddetto dispositivo di comunicazione medico ? configurato per trasmettere alla suddetta unit? di comunicazione una richiesta di prestazione specialista e la suddetta unit? di comunicazione ? configurata per trasmettere quest? ultima al suddetto dispositivo di comunicazione specialista.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il suddetto dispositivo di comunicazione medico e/o il suddetto dispositivo di comunicazione specialista sono configurati per trasmettere alla suddetta unit? di comunicazione informazioni relative ad una terapia farmacologica per il suddetto paziente e la suddetta unit? di memoria ? configurata per popolare il suddetto database associando la suddetta terapia al pacchetto dati paziente del suddetto paziente.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato nel suddetto database sono memorizzati sia uno o pi? pacchetti di dati farmaco, sia algoritmi di simulazione configurati per determinare un grado di compatibilit? di una combinazione di farmaci.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, i suddetti pacchetti di dati farmaco comprendono informazioni relative alle molecole e/o ai principi attivi di una pluralit? di farmaci e i suddetti algoritmi di simulazione sono configurati per assegnare un valore numerico a ciascuna molecola e/o principio attivo di almeno due farmaci e comprendono equazioni, o tabelle, di correlazione che elaborano il suddetto valore numerico per fornire come risultato un valore correlato al grado di compatibilit? fra i suddetti almeno due farmaci.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il suddetto grado di compatibilit? fornito dai suddetti algoritmi di simulazione ? compreso, ad esempio, in un intervallo che va da 0, che corrisponde a ?totalmente incompatibile?, a 10, che corrisponde a ?totalmente compatibile?, e i suddetti algoritmi di simulazione sono configurati anche per segnalare la motivazione di un?eventuale incompatibilit? scegliendo una fra le seguenti motivazioni: ?sovradosaggio? o ?annullamento degli effetti?.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, un procedimento per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione di terapie farmacologiche eseguito mediante una piattaforma elettronica come qui descritta comprende almeno le seguenti fasi:
- analizzare un campione di un paziente per produrre informazioni chimiche relative al suddetto campione;
- trasmettere le suddette informazioni alla suddetta unit? di memoria; - associare le suddette informazioni al suddetto pacchetto dati paziente del suddetto paziente;
- elaborare le suddette informazione tramite la suddetta unit? di elaborazione per determinare se il suddetto paziente ? in una situazione di criticit?;
- trasmettere al suddetto dispositivo di comunicazione medico un segnale di allerta della suddetta situazione di criticit? del suddetto paziente.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la figura 1 ? un rappresentazione schematica di una piattaforma elettronica e procedimento per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione di terapie farmacologiche, secondo il presente trovato;
- la figura 2 ? una rappresentazione semplificata di un database della piattaforma elettronica di figura 1.
Si precisa che nella presente descrizione la fraseologia e la terminologia utilizzata, nonch? le figure dei disegni allegati anche per come descritti hanno la sola funzione di illustrare e spiegare meglio il presente trovato avendo una funzione esemplificativa non limitativa del trovato stesso, essendo l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Una piattaforma elettronica 10, secondo il presente trovato, per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione delle terapie farmacologiche, pu? trovare applicazione nel campo degli accertamenti medici in cui un paziente P si sottopone ad un prelievo con lo scopo di produrre un campione C, nell? esempio qui fornito un campione ematico, da analizzare in un laboratorio 11 per produrre un referto R contenente informazioni relative al campione C.
Nel contesto della piattaforma elettronica 10 del presente trovato, il referto R dev?essere sottoposto all?esame di un medico generale M e, eventualmente, anche all?esame di un medico specialista S, come verr? dettagliatamente spiegato nel seguito.
Con riferimento alla figura 1, la piattaforma elettronica 10 comprende sia un server centrale 13 provvisto di un?unit? di comunicazione 14, sia almeno un dispositivo di comunicazione paziente 20, almeno un dispositivo di comunicazione medico 21, almeno un dispositivo di comunicazione medico specialista 22 ed almeno un dispositivo di comunicazione laboratorio 23.
In particolare, ciascun paziente P ? provvisto di un dispositivo di comunicazione paziente 20, ciascun medico generale M ? provvisto di un dispositivo di comunicazione medico 21, ciascun medico specialista S ? provvisto di un dispositivo di comunicazione specialista 22 e ciascun laboratorio 11 ? provvisto di un dispositivo di comunicazione laboratorio 23.
I suddetti dispositivi di comunicazione 20, 21, 22, 23 possono essere cellulari, palmari, personal computer o simili e possono comprendere mezzi di comunicazione (non raffigurati) per trasmettere e ricevere informazioni all?unit? di comunicazione 14 del server centrale 13.1 mezzi di comunicazione possono essere configurati per l interfacciamento con la rete Internet. I mezzi di comunicazione possono essere mezzi di comunicazione cablati o wireless, per la comunicazione con modem, con una rete 5G, satellitare e/o simili e possono comprendere, ad esempio, dispositivi Wi-Fi, Bluethooth, ethenet o simili.
I dispositivi di comunicazione 20, 21, 22, 23 possono comprendere un elemento di interfacciamento (non rappresentato) con un utente, come, ad esempio, un display, un touch-screen, una tastiera, un mouse, un track pad, stampanti o simili.
Ciascun dispositivo di comunicazione 20, 21, 22, 23, comprende elementi di memorizzazione e di elaborazione (non rappresentati), configurati per memorizzare ed eseguire un algoritmo, o app, per la visualizzazione delle informazioni relative alle impegnative I, e per la visualizzazione delle informazioni relative alle ai referti R.
Ciascun dispositivo di comunicazione 20, 21, 22, 23 ? configurato per comunicare con l?unit? di comunicazione 14 del server centrale 13 la quale ?, a sua volta, configurata per comunicare con ciascun dispositivo di comunicazione 20, 21, 22, 23.
Preferibilmente, la comunicazione fra i dispositivi di comunicazione 20, 21, 22, 23 avviene tramite protocollo VPN (Virtual Private Network), ossia instaurando una rete privata che utilizza un sistema di trasmissione pubblico e condiviso.
L?unit? di comunicazione 14 pu? comprendere, ad esempio, un modulo di connessione Ethernet cablata, una connessione USB, un modulo di comunicazione GPRS (ad esempio 2G/3G/4G/5G) con SIM incorporata, un modulo di connessione Wi-Fi, moduli di comunicazione wireless a corto raggio quali Bluetooth, BLE (Bluetooth Low Energy), Zigbee, o simili.
Il dispositivo di comunicazione medico 21 ed il dispositivo di comunicazione specialista 22 comprendono ciascuno elementi di memorizzazione e di elaborazione (non rappresentati), configurati per memorizzare ed eseguire un algoritmo, o app, per la visualizzazione di informazioni relative alle impegnative I, per la visualizzazione di informazioni relative ai referti R e per la trasmissione di informazioni relative ad un?impegnativa I e di informazioni relative ad una terapia farmacologica T all?unit? di comunicazione 14 del server centrale 13. Il dispositivo di comunicazione laboratorio 23, comprende elementi di memorizzazione e di elaborazione (non rappresentati), configurati per memorizzare ed eseguire un algoritmo, o app, per la visualizzazione di informazioni relative alle impegnative I, e per la trasmissione di informazioni relative ai referti R, all?unit? di comunicazione 14 del server 13.
Ciascun referto R, ciascuna impegnativa I e ciascuna terapia T possono essere qualsiasi file di tipo digitale contenente informazioni relative, rispettivamente, al referto R, all? impegnativa i e alla terapia T.
Il server centrale 13, comprende inoltre un?unit? di memoria 15 ed un?unit? di elaborazione 16.
Nell?unit? di memoria 15 ? memorizzato un database DB (f?g. 2) comprendente una pluralit? di pacchetti di dati paziente P1,... ,Pn ciascuno dei quali comprende le informazioni di un rispettivo paziente P.
Ciascuna impegnativa I, referto R e terapia farmacologica T, relativi ad un paziente P ? inserito nel database DB e popola il pacchetto dati paziente P1,... ,Pn del paziente P corrispondente.
Ad esempio ciascun pacchetto di dati paziente ?1,.,.,?n comprende le informazioni anagrafiche, i referti R precedenti, i referti R in elaborazione, le impegnative I del medico generale M e del medico specialista informazioni relative alle terapie T alle quali ? sottoposto il paziente P, alle patologie di cui quest?ultimo ? affetto ed ai farmaci F che sta assumendo.
Il database DB comprende anche una pluralit? di pacchetti di dati medico ?1,.,.,?n ciascuno dei quali comprende le informazioni anagrafiche di un medico generale M, le terapie T prescritte, le impegnative I inviate, ed i dati dei pazienti P in cura.
A ciascun pacchetto di dati paziente P1,. ..,Pn ? associato un pacchetto di dati medico M1,...,Mn.
Il database DB comprende anche una pluralit? di pacchetti di dati specialista S1,...,Sn ciascuno dei quali comprende le informazioni di un medico specialista S.
Ad esempio, ciascun pacchetto di dati specialista S1,...,Sn comprende le informazioni anagrafiche di un medico specialista S ed anche le informazioni relative alla specialit?, alle prestazioni, agli esami specialistici erogabili dallo stesso, le terapie T prescritte, le impegnative I inviate, ed i dati dei pazienti P in cura.
Nell?unit? di memoria 15 sono inoltre memorizzati pacchetti di dati farmaco F1,...Fn ciascuno dei quali comprende le informazioni relative ad un farmaco F.
Ad esempio, ciascun pacchetto di dati farmaco F1,...,Fn comprende informazioni relative alla composizione, alle molecole, ai principi attivi ed alla posologia consigliata di un determinato farmaco F.
Nell?unit? di memoria 15 sono inoltre memorizzati pacchetti di dati terapia ?1,. ..,Tn ciascuno dei quali comprende le informazioni relative ad una terapia T associata ad un paziente P.
A esempio, ciascun pacchetto di dati terapia ?1,.. .,Tn pu? contenere le informazioni relative alla terapia T a cui il paziente P si deve sottoporre e pu? contenere ad esempio le informazioni relative ai farmaci F che deve assumere e la posologia da seguire.
A ciascun pacchetto di dati terapia ?1,...,Tn memorizzato nell?unit? di memoria 15 pu? essere associato il pacchetto di dati farmaco F1,..., Fn relativo a ciascun farmaco F previsto dalla terapia T ed il pacchetto di dati paziente P1,. . .,Pn del paziente P che si deve sottoporre alla terapia T. Nell?unit? di memoria 15 sono inoltre memorizzati algoritmi di elaborazione dei referti R, eseguibili dall?unit? di elaborazione 16, configurati per determinare se tali referti R indicano una situazione di criticit? per la salute del paziente P e se ? necessario sottoporre quest?ultimo ad ulteriori esami di laboratorio e/o medici di approfondimento .
Ad esempio, i suddetti algoritmi di elaborazione dei referti R sono configurati per esaminare valori di markers tumorali, markers leucemici, proteine e di tutti i marcatori, compresi in un referto R, ritenuti importanti in funzione delle patologie, dell?et?, delle abitudini alimentari, delle predisposizioni familiari, del paziente P, per valutare se tali valori superano una predeterminata soglia limite.
Se tali valori superano la soglia limite, l?unit? di comunicazione 14 ? configurata per trasmettere al dispositivo di comunicazione medico 21 un segnale di allerta della situazione di criticit? per la salute del paziente P. In alternativa, o in aggiunta, se tali valori superano una soglia limite, l?unit? di comunicazione 14 trasmette, in tempo reale, una richiesta di autorizzazione al dispositivo medico 21 del medico generale M associato al paziente P per richiedere l?esecuzione di ulteriori analisi sul campione C gi? consegnato al laboratorio 11.
In alternativa, o in aggiunta, se una soglia limite ? superata, l?unit? di comunicazione 14 trasmette, in tempo reale, il referto R al dispositivo specialista 22 di un medico specialista S.
Ci? consente di velocizzare i tempi di analisi, senza richiedere nuove impegnative e nuovi prelievi, aumentando cos? la possibilit? di risolvere situazioni mediche critiche e di rilevare con tempestivit? eventuali situazioni patologiche gravi del paziente P.
Nell?unit? di memoria 15 sono inoltre memorizzati algoritmi di simulazione, eseguibili dall?unit? di elaborazione 16, configurati per determinare la compatibilit? di una combinazione di due o pi? farmaci F. Ad esempio, in una forma di realizzazione, gli algoritmi di simulazione comprendono tabelle di comparazione che indicano il grado di compatibilit? fra due o pi? molecole e/o principi attivi di almeno due farmaci F.
In alternativa, o in aggiunta, gli algoritmi di simulazione assegnano un valore numerico a ciascuna molecola e/o principio attivo di almeno due farmaci F e comprendono equazioni di correlazione che elaborano il suddetto valore numerico, ed eventualmente anche informazioni relative alla posologia dei farmaci F, per fornire come risultato un valore numerico correlato al grado di compatibilit? fra i due o pi? farmaci F.
In una possibile forma di realizzazione, il grado di compatibilit? fornito dagli algoritmi di simulazione ? compreso in un intervallo che va da 0, corrispondente a ?totalmente incompatibile?, a 10, corrispondente a ?totalmente compatibile?. Inoltre, insieme al valore del grado di compatibilit? pu? essere fornita anche un?informazione relativa alla motivazione dell?incompatibilit? fra due farmaci F come, ad esempio, ?sovradosaggio? o ?annullamento degli effetti?.
Il funzionamento della piattaforma elettronica 10 fin qui descritta, che corrisponde al procedimento secondo il presente trovato comprende le seguenti fasi.
Un medico generale M, tramite un dispositivo di comunicazione medico 21 trasmette all?unit? di comunicazione 14 del server centrale 13 un?impegnativa I che comprende una richiesta per un esame di accertamento da effettuare presso un laboratorio 11.
Le informazioni relative a tale impegnativa I vengono memorizzate nell?unit? di memoria 15 ed inserite nel pacchetto di dati paziente P1,... ,Pn del paziente P a cui l?impegnativa I si riferisce.
Quindi, il paziente P fornisce al laboratorio 11 il campione C da esaminare per produrre un referto R che comprender? informazioni di tipo fisico, chimico e/o biologico relative al campione C.
Ad esempio, il referto R comprende valori di markers tumorali, markers leucemici, proteine e di tutti i marcatori, ritenuti importanti in funzione delle patologie, dell?et?, delle abitudini alimentari, delle predisposizioni familiari, di un paziente P.
Il dispositivo di comunicazione laboratorio 23 trasmette, in tempo reale, il referto R contenente i valori risultati dalle analisi chimiche del campione C all?unit? di comunicazione 14 del server centrale 13.
Le informazioni di tale referto R vengono memorizzate nell?unit? di memoria 15 ed inserite nel pacchetto di dati paziente P1,. ..,Pn.
Inoltre, l?unit? di comunicazione 14 trasmette, in tempo reale, il referto R all? indirizzo del dispositivo di comunicazione medico 21 del medico generale M associato al pacchetto di dati paziente ?1,.,.,Pn del paziente P.
Eventualmente, il referto R viene anche elaborato dagli algoritmi di elaborazione dei referti R presenti nell?unit? di memoria 15 e l?esito dell?elaborazione viene trasmesso al dispositivo di comunicazione medico 21 del medico generale M associato al pacchetto di dati paziente P1,. ..,Pn del paziente P.
Sulla base del referto R, e dell?eventuale esito dell?elaborazione del referto R, il medico generale M pu? trasmettere, tramite il dispositivo di comunicazione medico 21, un?impegnativa I all?unit? di comunicazione 14 del server centrale 13.
L?unit? di memoria 15 del server centrale 13 memorizza le informazioni relative a tale impegnativa I e le inserisce nel pacchetto dati paziente PI,. . .,Pn del paziente P a cui l?impegnativa I si riferisce.
L?impegnativa I trasmessa dal medico generale M pu? comprendere la richiesta di un nuovo esame di laboratorio, la richiesta di una visita presso un medico specialista S oppure la richiesta di un parere breve da parte di un medico specialista S.
Nel caso in cui l?impegnativa I comprenda la richiesta di un nuovo esame di laboratorio, l?unit? di comunicazione 14 tramette tale richiesta al dispositivo di comunicazione laboratorio 23.
Oppure, nel caso in cui l?impegnativa I comprenda una richiesta ad un medico specialista S l?unit? di comunicazione 14 trasmette tale richiesta al dispositivo medico specialista 22 corrispondente al medico specialista S.
Inoltre, il medico generale M pu? trasmettere all?unit? di comunicazione 14 del server centrale 13, tramite il dispositivo di comunicazione medico 21, un pacchetto di dati terapia ?1,...,Tn, relativo ad una terapia farmacologica T alla quale sottoporre il paziente P.
In alternativa, o in aggiunta, anche il medico specialista S pu? trasmettere all?unit? di comunicazione 14 del server centrale 13, tramite il dispositivo di comunicazione specialista 22 un pacchetto di dati terapia ?1,.,.,?n, relativo ad una terapia farmacologica T alla quale sottoporre il paziente P.
In ciascun caso, il pacchetto di dati terapia ?1,.. .,Tn viene memorizzato nel database DB presente nell?unit? di memoria 15 e viene associato al pacchetto di dati paziente P1,.. .,Pn del corrispondente al paziente P.
Secondo forme di realizzazione preferite, nel caso in cui in un pacchetto di dati paziente P1,...,Pn siano memorizzati due o pi? pacchetti di dati terapia ?1,.,.,?n, il procedimento pu? prevede anche di simulare tramite la compatibilit? fra i farmaci F presenti nei pacchetti di dati terapia ?1,.,.,?n.
Ci? avviene, preferibilmente, se le terapie T memorizzate nei pacchetti di dati terapia T1,...,Tn associati ad un pacchetto dati paziente P1,...,Pn prevedono l?assunzione contemporanea di due o pi? farmaci F da parte del paziente P.
In una forma di realizzazione, la simulazione prevede di ottenere tramite tabelle di comparazione il grado di compatibilit? fra due o pi? molecole e/o principi attivi di almeno due farmaci F.
In un?altra forma di realizzazione, la simulazione prevede di assegnare un valore numerico a ciascuna molecola e/o principio attivo di almeno due farmaci F ed elaborare tali valori numerici secondo determinate equazioni di correlazione per ottenere un valore che indica il grado di compatibilit? fra i due o pi? farmaci F.
In una possibile forma di realizzazione, il grado di compatibilit? dalla simulazione ? compreso in un intervallo che va da 0, corrispondente a ?totalmente incompatibile?, a 10, corrispondente a ?totalmente compatibile?. Inoltre, insieme al valore del grado di compatibilit? pu? essere fornita anche un?informazione relativa alla motivazione di un?eventuale incompatibilit? fra i farmaci F come, ad esempio, ?sovradosaggio? o ?annullamento degli effetti?.
? chiaro che alla piattaforma elettronica 10 ed al procedimento fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
? anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, un esperto del ramo potr? realizzare altre forme equivalenti di piattaforma elettronica e procedimento per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione di terapie farmacologiche, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitarne la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi dell?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni stesse.
Claims (10)
1. Piattaforma (10) elettronica per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione di terapie farmacologiche comprendente un dispositivo di comunicazione laboratorio (23) configurato per trasmettere informazioni (R) relative ad analisi di laboratorio (11) eseguite su un campione (C) di un paziente (P), caratterizzata dal fatto che comprende, inoltre, un server centrale (13) provvisto di:
- un?unit? di comunicazione (14) configurata per ricevere dette informazioni (R);
- un?unit? di memoria (15) nella quale ? memorizzato sia un database (DB) comprendente almeno un pacchetto di dati paziente (Pl,...,Pn) di detto paziente (P), sia algoritmi di elaborazione di dette informazioni (R) configurati per determinare se dette informazioni (R) indicano una situazione di criticit? per la salute di detto paziente (P); e
un?unit? di elaborazione (16) configurata per elaborare dette informazioni (R) mediante detti algoritmi di elaborazione al fine di determinare se detto paziente (P) ? in una situazione di criticit?.
2. Piattaforma (10) come nella rivendicazione 1 e comprendente inoltre un dispositivo di comunicazione medico (21) configurato per comunicare con detta unit? di comunicazione (14), caratterizzata dal fatto che detta unit? di elaborazione (16) ? configurata anche per inviare a detto dispositivo di comunicazione medico (21), mediante detta unit? di comunicazione (14), una richiesta di autorizzazione per l?esecuzione di ulteriori analisi di laboratorio (1 1) su detto campione (C).
3. Piattaforma (10) come nelle rivendicazione 1 o 2, e comprendente inoltre un dispositivo di comunicazione medico (21), caratterizzata dal fatto che detta unit? di elaborazione (16) ? configurata anche per inviare a detto dispositivo di comunicazione medico (21), mediante detta unit? di comunicazione (14), un segnale di allerta di detta situazione di criticit? di detto paziente (P).
4. Piattaforma (10) come nelle rivendicazione 1, 2 o 3, ed in cui dette informazioni (R) comprendono valori relativi ad almeno uno fra markers tumorali, ai markers leucemici, proteine caratterizzata dal fatto che detti algoritmi di elaborazione di dette informazioni (R) prevedono di confrontare detti valore con una o pi? soglia limite.
5. Piattaforma (10) come un una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, e comprendente anche un dispositivo di comunicazione specialista (22) configurato per comunicare almeno con detta unit? di comunicazione (14) caratterizzata dal fatti che detto dispositivo di comunicazione medico (21) ? configurato per trasmettere a detta unit? di comunicazione (14) una richiesta di prestazione e detta unit? di comunicazione (14) ? configurata per trasmettere detta richiesta di prestazione a detto dispositivo di comunicazione specialista (22).
6. Piattaforma (10) come nella rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di comunicazione medico (21) e/o detto dispositivo di comunicazione specialista (22) sono configurati per trasmettere a detta unit? di comunicazione (14) un pacchetto di dati terapia (T1,...,Tn) contenente informazioni relative ad una terapia (T) farmacologica per detto paziente (P) e che detta unit? di memoria (15) ? configurata per popolare detto database (DB) memorizzando detto pacchetto di dati terapia (T1,...,Tn) ed associando quest?ultimo al pacchetto dati paziente (P1,... ,Pn) di detto paziente (P).
7. Piattaforma (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che in detto database (DB) sono memorizzati, inoltre, sia uno o pi? pacchetti di dati farmaco (F1,.. ,,Fn), sia algoritmi di simulazione configurati per determinare il grado di compatibilit? di una combinazione di farmaci (F).
8. Piattaforma (10) come nella rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti pacchetti di dati farmaco (F1,...,Fn) comprende informazioni relative alle molecole e/o ai principi attivi di un farmaco (F) e detti algoritmi di simulazione sono configurati per assegnare un valore numerico a ciascuna molecola e/o principio attivo di almeno due farmaci (F) e comprendono equazioni, o tabelle, di correlazione che elaborano detto valore numerico per fornire come risultato un valore corrispondente al grado di compatibilit? fra detti almeno due farmaci (F).
9. Piattaforma (10) come nella rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che detti algoritmi di simulazione sono configurati anche per segnalare la motivazione di un?eventuale incompatibilit? fra detti almeno due farmaci (F) scegliendo una fra le seguenti motivazioni: ?sovradosaggio? o ?annullamento degli effetti?.
10. Procedimento per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione di terapie farmacologiche eseguito mediante una piattaforma (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 9, caratterizzato dal fatto che comprende almeno le seguenti fasi: - analizzare detto campione (C) di detto paziente (P) per produrre informazioni (R) relative a detto campione (C);
- trasmettere dette informazioni (R) a detta unit? di memoria (15);
- associare dette informazioni (R) a detto pacchetto dati paziente (P1,. . .,Pn) di detto paziente (P);
- elaborare dette informazione (R) tramite detta unit? di elaborazione (16) per determinare se detto paziente (P) ? in una situazione di criticit?;
- trasmettere a detto dispositivo di comunicazione medico (21) un segnale di allerta di detta situazione di criticit? di detto paziente (P).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000031331A IT202100031331A1 (it) | 2021-12-14 | 2021-12-14 | Piattaforma elettronica e procedimento per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione di terapie farmacologiche |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000031331A IT202100031331A1 (it) | 2021-12-14 | 2021-12-14 | Piattaforma elettronica e procedimento per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione di terapie farmacologiche |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100031331A1 true IT202100031331A1 (it) | 2023-06-14 |
Family
ID=80461093
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000031331A IT202100031331A1 (it) | 2021-12-14 | 2021-12-14 | Piattaforma elettronica e procedimento per la trasmissione automatica di un referto di analisi di laboratorio e per la gestione di terapie farmacologiche |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100031331A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20110066260A1 (en) * | 2004-08-25 | 2011-03-17 | Carefusion 303, Inc. | System and method for dynamically adjusting patient therapy |
US20180299473A1 (en) * | 2015-09-28 | 2018-10-18 | Essenlix Corp. | Methods and Systems for Point-of-Care Sample Analysis |
US20210118559A1 (en) * | 2019-10-22 | 2021-04-22 | Tempus Labs, Inc. | Artificial intelligence assisted precision medicine enhancements to standardized laboratory diagnostic testing |
US11139081B2 (en) * | 2016-05-02 | 2021-10-05 | Bao Tran | Blockchain gene system |
-
2021
- 2021-12-14 IT IT102021000031331A patent/IT202100031331A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20110066260A1 (en) * | 2004-08-25 | 2011-03-17 | Carefusion 303, Inc. | System and method for dynamically adjusting patient therapy |
US20180299473A1 (en) * | 2015-09-28 | 2018-10-18 | Essenlix Corp. | Methods and Systems for Point-of-Care Sample Analysis |
US11139081B2 (en) * | 2016-05-02 | 2021-10-05 | Bao Tran | Blockchain gene system |
US20210118559A1 (en) * | 2019-10-22 | 2021-04-22 | Tempus Labs, Inc. | Artificial intelligence assisted precision medicine enhancements to standardized laboratory diagnostic testing |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Koller et al. | Epidemiologic and genetic associations of endometriosis with depression, anxiety, and eating disorders | |
Vernon et al. | Tinnitus: clinical measurement. | |
Jonker et al. | Remote home monitoring of older surgical cancer patients: perspective on study implementation and feasibility | |
Singh et al. | Understanding diagnostic errors in medicine: a lesson from aviation | |
Kadan-Lottick et al. | Survival variability by race and ethnicity in childhood acute lymphoblastic leukemia | |
Oliveira et al. | Influence of pain severity on the quality of life in patients with head and neck cancer before antineoplastic therapy | |
JP6774402B2 (ja) | 薬物供給管理用の管理システム | |
Lerman et al. | BRCA1 testing in families with hereditary breast-ovarian cancer: a prospective study of patient decision making and outcomes | |
Cooper et al. | Chemoradiotherapy of locally advanced esophageal cancer: long-term follow-up of a prospective randomized trial (RTOG 85-01) | |
Bleyer et al. | An international study of patient compliance with hemodialysis | |
Donnelly et al. | Uptake of tamoxifen in consecutive premenopausal women under surveillance in a high-risk breast cancer clinic | |
Soh et al. | Development and validation of a multidisciplinary mobile care system for patients with advanced gastrointestinal cancer: interventional observation study | |
Pedersen et al. | The impact of extended longitudinal observation on the assessment of personality disorders | |
Mullan et al. | Hospitalisation for medication misadventures among older adults with and without dementia: A 5‐year retrospective study | |
Pages et al. | Undesirable effects related to oral antineoplastic drugs: comparison between patients’ internet narratives and a national pharmacovigilance database | |
Ponce et al. | Structured management strategy based on the Gastro‐oesophageal Reflux Disease (GERD) Questionnaire (GerdQ) vs. usual primary care for GERD: pooled analysis of five cluster‐randomised European studies | |
Ma et al. | Relationships between patient-related attitudinal barriers, analgesic adherence and pain relief in Chinese cancer inpatients | |
McCarthy et al. | Trajectories of opioid consumption from day of surgery to 28 days postoperatively: a prospective cohort study in patients undergoing abdominal, joint, or spine surgery | |
Baghel et al. | Integration of epigenomics and metabolomics: from biomarkers discovery to personalized medicine | |
Truitt et al. | Outcomes for collaborative care versus routine care in the management of postpartum depression. | |
Vigil et al. | How nurse gender influences patient priority assignments in US emergency departments | |
Choi et al. | Comparison between health insurance claims and electronic health records (EHRs) for metastatic non-small-cell lung cancer (NSCLC) patient characteristics and treatment patterns: a retrospective cohort study | |
Loeb et al. | Eating disorders in youth: diagnostic variability and predictive validity | |
Ayoub et al. | Improving detection and treatment of osteoporosis: redesigning care using the electronic medical record and shared medical appointments | |
Timilshina et al. | Predictors of hemoglobin decline in non-metastatic prostate cancer patients on androgen deprivation therapy: a matched cohort study |