IT202100030875A1 - Procedimento per la produzione di idrogeno verde - Google Patents
Procedimento per la produzione di idrogeno verde Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100030875A1 IT202100030875A1 IT102021000030875A IT202100030875A IT202100030875A1 IT 202100030875 A1 IT202100030875 A1 IT 202100030875A1 IT 102021000030875 A IT102021000030875 A IT 102021000030875A IT 202100030875 A IT202100030875 A IT 202100030875A IT 202100030875 A1 IT202100030875 A1 IT 202100030875A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- process according
- ayo2
- stages
- hydrogen
- reaction
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 55
- 230000008569 process Effects 0.000 title claims description 53
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 title claims description 29
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 title claims description 29
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 28
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 27
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 22
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 15
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 14
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- 229910009112 xH2O Inorganic materials 0.000 claims description 12
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 11
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 10
- 239000011734 sodium Substances 0.000 claims description 9
- 229910052796 boron Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 claims description 7
- 239000004372 Polyvinyl alcohol Substances 0.000 claims description 6
- KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M Potassium hydroxide Chemical compound [OH-].[K+] KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 6
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 6
- 239000012704 polymeric precursor Substances 0.000 claims description 6
- 229920002451 polyvinyl alcohol Polymers 0.000 claims description 6
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 claims description 6
- ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N Boron Chemical compound [B] ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 5
- 239000002585 base Substances 0.000 claims description 4
- 230000003197 catalytic effect Effects 0.000 claims description 4
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 claims description 3
- 229910052783 alkali metal Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 150000001340 alkali metals Chemical class 0.000 claims description 3
- 230000036571 hydration Effects 0.000 claims description 3
- 238000006703 hydration reaction Methods 0.000 claims description 3
- 229910044991 metal oxide Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 150000004706 metal oxides Chemical class 0.000 claims description 3
- GRYLNZFGIOXLOG-UHFFFAOYSA-N Nitric acid Chemical compound O[N+]([O-])=O GRYLNZFGIOXLOG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N Sulfuric acid Chemical compound OS(O)(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 2
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 claims description 2
- 239000002638 heterogeneous catalyst Substances 0.000 claims description 2
- 239000002815 homogeneous catalyst Substances 0.000 claims description 2
- 229910017604 nitric acid Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 235000011149 sulphuric acid Nutrition 0.000 claims description 2
- 229910021482 group 13 metal Inorganic materials 0.000 claims 1
- NVIFVTYDZMXWGX-UHFFFAOYSA-N sodium metaborate Chemical compound [Na+].[O-]B=O NVIFVTYDZMXWGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 21
- 229910003252 NaBO2 Inorganic materials 0.000 description 16
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 13
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 10
- VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N methane Chemical compound C VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N Isopropanol Chemical compound CC(C)O KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 150000001298 alcohols Chemical class 0.000 description 6
- 239000000047 product Substances 0.000 description 6
- 150000004678 hydrides Chemical class 0.000 description 5
- 239000012279 sodium borohydride Substances 0.000 description 5
- 229910000033 sodium borohydride Inorganic materials 0.000 description 5
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 4
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 4
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 description 4
- 238000005868 electrolysis reaction Methods 0.000 description 4
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 4
- 238000000629 steam reforming Methods 0.000 description 4
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000031018 biological processes and functions Effects 0.000 description 3
- 239000000539 dimer Substances 0.000 description 3
- 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 description 3
- 238000006460 hydrolysis reaction Methods 0.000 description 3
- 239000012263 liquid product Substances 0.000 description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 3
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 3
- 239000012265 solid product Substances 0.000 description 3
- 241000894007 species Species 0.000 description 3
- AJSTXXYNEIHPMD-UHFFFAOYSA-N triethyl borate Chemical class CCOB(OCC)OCC AJSTXXYNEIHPMD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- WRECIMRULFAWHA-UHFFFAOYSA-N trimethyl borate Chemical class COB(OC)OC WRECIMRULFAWHA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000004215 Carbon black (E152) Substances 0.000 description 2
- MCMNRKCIXSYSNV-UHFFFAOYSA-N Zirconium dioxide Chemical compound O=[Zr]=O MCMNRKCIXSYSNV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- KGBXLFKZBHKPEV-UHFFFAOYSA-N boric acid Chemical compound OB(O)O KGBXLFKZBHKPEV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000004327 boric acid Substances 0.000 description 2
- 125000000484 butyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 2
- 229910052792 caesium Inorganic materials 0.000 description 2
- 125000001495 ethyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 description 2
- 229910052730 francium Inorganic materials 0.000 description 2
- 229910052733 gallium Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000007792 gaseous phase Substances 0.000 description 2
- -1 hydride compounds Chemical class 0.000 description 2
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 description 2
- 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 description 2
- 229910052744 lithium Inorganic materials 0.000 description 2
- 125000002496 methyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 description 2
- 150000002894 organic compounds Chemical class 0.000 description 2
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 2
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 2
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 2
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 description 2
- 125000001436 propyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 2
- 238000011946 reduction process Methods 0.000 description 2
- 238000006722 reduction reaction Methods 0.000 description 2
- 229910052701 rubidium Inorganic materials 0.000 description 2
- JAKYJVJWXKRTSJ-UHFFFAOYSA-N sodium;oxido(oxo)borane;tetrahydrate Chemical compound O.O.O.O.[Na+].[O-]B=O JAKYJVJWXKRTSJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 150000005846 sugar alcohols Polymers 0.000 description 2
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 2
- 239000010457 zeolite Substances 0.000 description 2
- SEBSWWFAYYLUHF-UHFFFAOYSA-N 8-hydroxy-2-methylquinoline-7-carbaldehyde Chemical compound C1=CC(C=O)=C(O)C2=NC(C)=CC=C21 SEBSWWFAYYLUHF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 1
- 241000192700 Cyanobacteria Species 0.000 description 1
- GYHNNYVSQQEPJS-UHFFFAOYSA-N Gallium Chemical compound [Ga] GYHNNYVSQQEPJS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910002340 LaNiO3 Inorganic materials 0.000 description 1
- WHXSMMKQMYFTQS-UHFFFAOYSA-N Lithium Chemical compound [Li] WHXSMMKQMYFTQS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ACIAHEMYLLBZOI-ZZXKWVIFSA-N Unsaturated alcohol Chemical compound CC\C(CO)=C/C ACIAHEMYLLBZOI-ZZXKWVIFSA-N 0.000 description 1
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002551 biofuel Substances 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 150000001639 boron compounds Chemical class 0.000 description 1
- 229910052795 boron group element Inorganic materials 0.000 description 1
- MOOAHMCRPCTRLV-UHFFFAOYSA-N boron sodium Chemical compound [B].[Na] MOOAHMCRPCTRLV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- TVFDJXOCXUVLDH-UHFFFAOYSA-N caesium atom Chemical compound [Cs] TVFDJXOCXUVLDH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CETPSERCERDGAM-UHFFFAOYSA-N ceric oxide Chemical compound O=[Ce]=O CETPSERCERDGAM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910000422 cerium(IV) oxide Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 1
- 238000000354 decomposition reaction Methods 0.000 description 1
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 230000002349 favourable effect Effects 0.000 description 1
- 238000000855 fermentation Methods 0.000 description 1
- 230000004151 fermentation Effects 0.000 description 1
- KLMCZVJOEAUDNE-UHFFFAOYSA-N francium atom Chemical compound [Fr] KLMCZVJOEAUDNE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920006158 high molecular weight polymer Polymers 0.000 description 1
- 229910052738 indium Inorganic materials 0.000 description 1
- APFVFJFRJDLVQX-UHFFFAOYSA-N indium atom Chemical compound [In] APFVFJFRJDLVQX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000004060 metabolic process Effects 0.000 description 1
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 1
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 description 1
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 description 1
- 239000011591 potassium Substances 0.000 description 1
- 239000002243 precursor Substances 0.000 description 1
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- IGLNJRXAVVLDKE-UHFFFAOYSA-N rubidium atom Chemical compound [Rb] IGLNJRXAVVLDKE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052716 thallium Inorganic materials 0.000 description 1
- BKVIYDNLLOSFOA-UHFFFAOYSA-N thallium Chemical compound [Tl] BKVIYDNLLOSFOA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C01—INORGANIC CHEMISTRY
- C01B—NON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
- C01B3/00—Hydrogen; Gaseous mixtures containing hydrogen; Separation of hydrogen from mixtures containing it; Purification of hydrogen
- C01B3/02—Production of hydrogen or of gaseous mixtures containing a substantial proportion of hydrogen
- C01B3/06—Production of hydrogen or of gaseous mixtures containing a substantial proportion of hydrogen by reaction of inorganic compounds containing electro-positively bound hydrogen, e.g. water, acids, bases, ammonia, with inorganic reducing agents
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C01—INORGANIC CHEMISTRY
- C01B—NON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
- C01B6/00—Hydrides of metals including fully or partially hydrided metals, alloys or intermetallic compounds ; Compounds containing at least one metal-hydrogen bond, e.g. (GeH3)2S, SiH GeH; Monoborane or diborane; Addition complexes thereof
- C01B6/06—Hydrides of aluminium, gallium, indium, thallium, germanium, tin, lead, arsenic, antimony, bismuth or polonium; Monoborane; Diborane; Addition complexes thereof
- C01B6/10—Monoborane; Diborane; Addition complexes thereof
- C01B6/13—Addition complexes of monoborane or diborane, e.g. with phosphine, arsine or hydrazine
- C01B6/15—Metal borohydrides; Addition complexes thereof
- C01B6/19—Preparation from other compounds of boron
- C01B6/21—Preparation of borohydrides of alkali metals, alkaline earth metals, magnesium or beryllium; Addition complexes thereof, e.g. LiBH4.2N2H4, NaB2H7
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E60/00—Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
- Y02E60/30—Hydrogen technology
- Y02E60/36—Hydrogen production from non-carbon containing sources, e.g. by water electrolysis
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Geology (AREA)
- Hydrogen, Water And Hydrids (AREA)
- Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
Description
PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO VERDE
La presente invenzione riguarda un procedimento per la produzione di idrogeno. Pi? dettagliatamente l?invenzione riguarda un procedimento per la produzione di idrogeno ottenuto da fonti rinnovabili, anche denominato idrogeno ?verde?, ad elevata purezza e a bassa temperatura.
Com?? ben noto, attualmente la produzione di H2 pu? essere condotta mediante i processi di elettrolisi di H2O, splitting termochimico di H2O, processi biologici o steam reforming.
L?elettrolisi di H2O (Fig. 1) ? un processo caratterizzato da basse rese, limitate potenzialit?, in particolare per quanto riguarda le portate di H2 prodotto, e richiede l?utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Pertanto, nel complesso, l?elettrolisi dell?acqua per la produzione di idrogeno ? un processo caratterizzato da costi energetici elevati e da rese e potenzialit? limitate.
Lo splitting termochimico di H2O (Fig. 2) ? un processo che consiste nella reazione di decomposizione della molecola di acqua in H2 e O2, grazie alla presenza di materiali in grado di attivare cicli di ossidazione/riduzione. Ad oggi, i materiali disponibili in letteratura hanno temperature di attivazione di almeno 1200?C. Pertanto, l?energia termica necessaria per questa tipologia di processo ? molto elevata. Inoltre, il rendimento di questi processi ? ancora molto basso.
I processi biologici per la produzione di idrogeno (Fig. 3) consistono di processi a freddo (temperatura ambiente) che sfruttano il metabolismo di alcuni microrganismi, come ad esempio batteri, cianobatteri e microalghe, che sono in grado di produrre idrogeno usando il calore, la radiazione luminosa e/o H2O. Tuttavia, tali processi sono caratterizzati da basse rese e costi elevati per lo sviluppo dei reattori di fermentazione, che sono tipicamente caratterizzati da volumi enormi.
Infine, lo steam reforming (Fig. 4) ? un processo che impiega reazioni endotermiche che necessitano di elevate quantit? di calore e temperature elevate. Solo in alcuni casi, come ad esempio lo steam reforming dell?etanolo, nonch? del bioetanolo, la temperatura di esercizio ? relativamente contenuta (circa 300?C). Tuttavia, si producono miscele di H2, CH4, CO e CO2 con percentuali di H2 relativamente modeste (~ 30 %).
Inoltre, in letteratura ? stato proposto di convertire NaBO2 in idruro utilizzando un agente riducente di natura idrocarburica. L?idruro pu? essere successivamente idrolizzato per restituire NaBO2, con produzione di idrogeno. In particolare, in letteratura ? stata proposta la seguente reazione tra metano (CH4) e sodio metaborato:
NaBO2(s) CH4(g) ? NaBH4(s) CO2(g)
A contatto con H2O, NaBH4 rilascia idrogeno molecolare secondo la seguente reazione di idrolisi:
NaBH4(s) + 2 H2O(l) ? NaBO2(s) + 4 H2(g)
In generale, questo procedimento sfrutta una classe di materiali, gi? nota ai fini dello stoccaggio dell?idrogeno, costituita dagli ossidi metallici di formula AYO2, dove A ? un metallo alcalino (Na, Li, K, Rb, Cs, Fr) e Y ? un elemento del gruppo del boro (gruppo 13) (Y = Al, B, Ga?).
Questi composti possono immagazzinare idrogeno attraverso processi di riduzione, per dare idruri di formula AYH4. I composti idruri di questa classe, a contatto con H2O rilasciano idrogeno molecolare secondo la seguente reazione di idrolisi:
AYH4(s) 2 H2O(l) ? AYO2(s) 4 H2(g)
Tuttavia, mentre la reazione di idrolisi avviene in condizioni di temperatura favorevoli e, in presenza di un catalizzatore, in tempi relativamente brevi (nel caso esemplificativo del boro idruro di sodio, NaBH4, a temperatura ambiente e in pochi minuti), la conversione dell?ossido in idruro per lo stoccaggio dell?idrogeno, richiede processi estremamente complessi e ad alto impatto ambientale, che, naturalmente, vedono l?utilizzo di idrogeno prodotto attraverso altri processi, per via diretta o attraverso reagenti secondari prodotti con l?idrogeno stesso.
Lo stesso problema si presenta anche nel processo di conversione di ossido (NaBO2) in idruro utilizzando un agente riducente di natura idrocarburica proposto secondo la tecnica nota, secondo la gi? vista reazione tra metano (CH4) e metaborato:
NaBO2(s) + CH4(g) ? NaBH4(s) + CO2(g)
Studi termodinamici hanno infatti mostrato che, per tale reazione, la variazione di energia libera di Gibbs (?G) ? positiva fino a temperature di almeno 1000?C, per cui la reazione ? favorita solo a T >1000?C.
Sulla base di quanto sopra, si evince che le attuali soluzioni per la produzione di idrogeno sono caratterizzate da forti criticit?, che rendono difficoltosa un?efficace e vantaggiosa transizione verso l?economia dell?idrogeno.
Pertanto, appare evidente la necessit? di poter disporre di nuovi procedimenti per la produzione di idrogeno, che superino gli svantaggi dei procedimenti noti.
In questo contesto viene ad inserirsi la soluzione secondo la presente invenzione, che si propone di fornire un nuovo procedimento di produzione dell?idrogeno, in grado di superare gli svantaggi di tutti i processi attualmente esistenti.
In particolare, scopo del procedimento secondo l?invenzione ? di contenere le temperature operative al di sotto dei 700 ?C, in particolare sotto i 300 ?C, con la possibilit? di operare anche a temperatura ambiente, di aumentare la purezza di H2 (~98%) e di aumentare la resa di H2.
Ulteriore scopo dell?invenzione ? che detto procedimento possa essere realizzato con costi sostanzialmente contenuti, sia per quanto riguarda i costi di produzione che per quanto concerne i costi di gestione.
Il procedimento secondo la presente invenzione ? vantaggiosamente in grado di produrre idrogeno ad alta percentuale di purezza riducendo composti solidi di formula AYO2 mediante l?impiego di alcoli e acqua.
Utilizzando gli alcoli (come l?etanolo), la temperatura di annullamento del ?G? della reazione di riduzione ? di circa 350-400?C, che rappresenta la temperatura ottimale per la conduzione della reazione. Tuttavia, secondo la presente invenzione, la reazione pu? essere vantaggiosamente condotta anche a temperature nettamente inferiori rispetto alla temperatura di annullamento del ?G?, ad esempio a temperatura ambiente.
Inoltre, un ulteriore vantaggio del procedimento della presente invenzione consiste nel fatto che, nonostante nel procedimento sia previsto l?impiego di alcoli, non vi ? produzione di CO2.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un procedimento per la produzione di idrogeno comprendente
un primo ciclo del processo, ossia un ciclo di attivazione del processo, che comprende i seguenti due stadi
1<(1)>) AYO2?xH2O(s) + R(OH)n(l) ? S<(1(1))>(s) + L<(1(1))>(l) + H2(g) 2<(1)>) S<(1(1))>(s) L<(1(1))>(l) H2O(l) ? AYO2?xH2O(s) PM <(2(1))>(s) H2(g) + S<(2(1))>(s) + L<(2(1))>(l)
e almeno un ciclo (i) successivo al primo che comprende i seguenti due stadi
1<(i)>) AYO2?xH2O(s) + S<(2(i-1))>(s) + L<(2(i-1))>(l)+ R(OH)n(l)+PM<(2(i->
<1))>(s) ? S<(1(i))>(s) L<(1(i))>(l) H2(g) PM<(1(i))>(s)
2<(i)>) S<(1(i))>(s)+ L<(1(i))>(l) + PM<(1(i))>(s) + H2O(l) ? AYO2?xH2O(s) + PM<(2(i))>(s) H2(g) S<(2(i))>(s)+ L<(2(i))>(l)
in cui i va da 2 a N, dove N ? il numero totale di cicli;
A ? un metallo alcalino (ossia un metallo scelto tra sodio (Na), litio (Li), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr));
Y ? un metallo del gruppo 13 (o del gruppo del boro, ossia un metallo scelto tra boro (B), alluminio (Al), gallio (Ga), indio (In) e tallio (Tl));
R(OH)n(l) ? un alcol, come ad esempio un alcol a catena alchilica lineare, un polialcol (quando n ? maggiore di 1) o un alcol insaturo (preferibilmente un bio-alcol), dove R ? CyHz, in cui y ? compreso da 1 a 10 (ad esempio, y pu? andare da 1 a 4 e z pu? essere pari a 2y+1, in tal caso R pu? essere metile, etile, propile o butile) e z ? compreso da 1 a 21;
il solido S e il liquido L intermedi comprendono uno o pi? composti di A, come A2O e AOH e/o uno o pi? composti ossidati organici e inorganici di Y (come trimetilborati, trietil borati e acido borico, nel caso di Y=B);
PM<(2(i))>(s), quando i ? compreso da 2 a N, ? un polimero, il cui peso molecolare aumenta all?aumentare del numero di cicli, e quando i=1, ovvero quando PM<(2(i)) >? PM<(2(1))>, ? il relativo precursore polimerico, come ad esempio un monomero, un dimero o un oligomero;
x ? il numero di molecole di acqua di idratazione del metaborato, compreso tra 0 e 4, in cui il valore di x pu? variare da uno stadio all?altro, anche nello stesso ciclo;
entrambi detti stadi di reazione essendo condotti a una temperatura da 20?C a 700?C, preferibilmente da 20?C a 300?C.
Secondo il procedimento della presente invenzione, il primo ciclo del procedimento ? un ciclo di attivazione in cui il prodotto PM<(2(1)) >rappresenta un precursore polimerico (ad esempio, monomero, dimero, oligomero). Dunque, la formazione del prodotto polimerico PM<(2(i))>(s) si realizza a partire dal ciclo successivo al primo.
Secondo il procedimento della presente invenzione, nella reazione a) il rapporto tra H2O e AYO2 pu? essere da 1:5 a 1:10.
Inoltre, secondo la presente invenzione, nella reazione a) il rapporto tra H2O e R(OH)n pu? essere da 1:6 a 1:10.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, A ? sodio (Na) e Y ? boro (B). Pertanto, secondo la presente invenzione, il solido di partenza AYO2 pu? essere metaborato di sodio (NaBO2).
Inoltre, secondo la presente invenzione, R pu? essere C2H5 o C3H7. Pertanto, l?alcol R(OH)n pu? essere etanolo o 2-propanolo.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, il polimero ? polivinilalcol.
Secondo la presente invenzione, uno degli stadi 1<(1)>), 1<(i)>), 2<(1)>) o 2<(i)>) oppure entrambi gli stadi 1<(1)>) e 2<(1)>) e/o 1<(i)>) e 2<(i)>) possono essere condotti mediante un catalizzatore.
In particolare, detto catalizzatore pu? essere scelto tra catalizzatori omogenei, sia acidi che basi, quali ad esempio H2SO4, HNO3, NaOH, KOH; catalizzatori eterogenei, come ad esempio sistemi catalitici a base di metalli (sia di transizione sia nobili), sistemi di tipo acido-base (ad esempio, zeoliti) e loro combinazioni, sistemi catalitici red-ox a base di ossidi metallici (zeoliti Y, perovskiti tipo LaNiO3, sistemi Ceria Zirconia).
La presente invenzione verr? ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo una sua forma preferita di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati e agli esempi, in cui:
- la figura 1 mostra uno schema del procedimento noto di elettrolisi dell?acqua;
- la figura 2 mostra uno schema del procedimento noto di splitting termochimico dell?acqua;
- la figura 3 mostra uno schema del procedimento noto dei processi biologici per la produzione di idrogeno;
- la figura 4 mostra uno schema del procedimento noto di steam reforming di biocarburanti con acqua;
- la figura 5 mostra uno schema del procedimento di produzione di idrogeno secondo la presente invenzione; e
- la figura 6 mostra uno schema della sequenza delle prove condotte nel reattore secondo l?esempio 1.
Facendo riferimento alla figura 5, il procedimento secondo la presente invenzione comprende una successione di due stadi di reazione, ripetuti ciclicamente, in ognuno dei quali avviene la produzione di una corrente di idrogeno ad alta purezza. Nel primo ciclo dello schema di reazione riportato in Figura 5, si parte da un composto di un elemento del Gruppo uno (AYO2), a titolo di esempio dal metaborato di sodio (NaBO2), che, reagendo con un bio-alcol (ad esempio, bio-etanolo), produce sostanze solide e liquide intermedie (ad esempio policarbonati, composti ossidati del Boro, organici e inorganici, come trietilborato, trimetilborato, acido borico ecc.) e H2 in fase gas. Successivamente, i prodotti solidi e liquidi ottenuti nel primo stadio vengono inviati al secondo stadio e messi in contatto con H2O. In questo stadio si producono una corrente ad alta purezza di H2, metaborato (NaBO2) ed un precursore polimerico la cui natura dipende dal bio-alcol utilizzato (ad esempio precursore del polivinilalcol).
A partire dal secondo ciclo, nel primo stadio, il metaborato di sodio (NaBO2) reagisce con il bio-alcol e con i prodotti solidi e liquidi ottenuti nel secondo stadio del ciclo precedente, produce ulteriori quantit? di sostanze solide e liquide intermedie, H2 in fase gas e il polimero, con un peso molecolare maggiore. Come nel primo ciclo, i prodotti solidi e liquidi ottenuti nel primo stadio vengono inviati al secondo stadio e messi in contatto con H2O, producendo corrente ad alta purezza di H2, metaborato (NaBO2) e il polimero, con un peso molecolare maggiore.
Il composto solido organico di natura polimerica prodotto nel primo stadio della reazione aumenta di peso molecolare all?aumentare del numero di cicli del processo. Pertanto, dopo un certo numero di cicli si otterr? un polimero ad alto peso molecolare. Poich?, oltre all?idrogeno, anche il polimero pu? costituire un prodotto di interesse, il polimero viene lasciato nel reattore per un numero di cicli tale da ottenere il peso molecolare desiderato.
Inoltre, il polimero ottenuto, come ad esempio il polivinilalcol, ? caratterizzato da ottime propriet? meccaniche in termini di resistenza alle alte temperature, in quanto si forma in presenza di boro.
A titolo esemplificativo, di seguito sono riportate le reazioni relative ai due stadi del processo secondo l?invenzione, al primo ciclo (stadi 1 e 2) e nei cicli successivi al primo (stadio 1<(i) >e stadio 2<(i)>), in cui il solido di partenza di formula AYO2 ? metaborato di sodio idrato:
1<(1)>) NaBO2?xH2O(s) R(OH)n(l) ? S<(1(1))>(s) L<(1(1))>(l) H2(g) 2<(1)>) S<(1(1))>(s) + L<(1(1))>(l) + H2O(l) ? NaBO2?xH2O(s) + PM <(2(1))>(s) + H2(g) + S<(2(1))>(s) + L<(2(1))>(l)
e almeno un ciclo (i) successivo al primo che comprende i seguenti due stadi
1<(i)>) NaBO2?xH2O(s) S<(2(i-1))>(s) L<(2(i-1))>(l)+ R(OH)n(l)+PM<(2(i-1))>(s) ? S<(1(i))>(s) + L<(1(i))>(l) + H2(g) + PM<(1(i))>(s)
2<(i)>) S<(1(i))>(s)+ L<(1(i))>(l) + PM<(1(i))>(s) + H2O(l) ? NaBO2?xH2O(s) + PM<(2(i))>(s) H2(g) S<(2(i))>(s)+ L<(2(i))>(l)
in cui
- i va da 2 a N e N ? il numero totale di cicli, - S(s) rappresenta un solido intermedio costituito da composti di Na e B;
- L(s) rappresenta un liquido intermedio costituito da composti di Na e B; H2O; e composti organici;
- R(OH)n(l) rappresenta un generico alcol, polialcol (n maggiore di 1), preferibilmente bio-alcol, in cui R ? CyHz e in cui y ? compreso da 1 a 10 (ad esempio, quando y va da 1 a 4 e z=2y+1, R ? metile, etile, propile o butile) e z ? compreso da 1 a 21;
- PM<(2(i))>(s), quando i ? compreso da 2 a N, ? un polimero, il cui peso molecolare aumenta all?aumentare del numero di cicli, e quando i=1, ovvero quando PM<(2(i)) >? PM<(2(1))>, ? il relativo precursore polimerico, come ad esempio un monomero, un dimero o un oligomero;
- x ? il numero di molecole di acqua di idratazione del metaborato, compreso tra 0 e 4, in cui il valore di x pu? variare da uno stadio all?altro, anche nello stesso ciclo.
Pertanto, il procedimento secondo la presente invenzione sopra descritto promuove il processo di riduzione del metaborato di sodio (NaBO2(s)) utilizzando alcoli, preferibilmente bio-alcoli, come agenti riducenti e la produzione di idrogeno green per ossidazione con acqua del prodotto cos? ottenuto. In aggiunta, nel procedimento secondo l?invenzione, la componente carboniosa del bio-alcol ? anch?essa valorizzata grazie alla produzione di polimeri.
Entrambi gli stadi del processo avvengono a temperature relativamente basse, producono H2 in fase gassosa ad alta purezza ed un polimero che ha un esteso campo di applicazioni e utilizzi.
Come detto sopra, un vantaggio del procedimento secondo l?invenzione consiste nel fatto che, nonostante sia previsto l?impiego di alcoli, non vi ? produzione di CO2, in quanto il carbonio degli alcoli viene sequestrato nel polimero prodotto.
ESEMPIO 1. Procedimento per la produzione di idrogeno a partire da metaborato di sodio tetraidrato, etanolo e acqua secondo la presente invenzione.
Nello schema mostrato in figura 6 si riporta la descrizione di una prova sperimentale condotta per la produzione di H2. In particolare, nello schema di figura 6 ? mostrata la sequenza delle prove condotte nel reattore. Le correnti sono indicate con dei numeri di riferimento e i dettagli delle correnti sono riportati nelle tabelle 1A, 1B e 1C, suddivise in correnti liquide, gassose e solide. Si precisa che all?interno delle tabelle sono riportate solo le specie presenti nelle correnti di processo in maggiori quantit?.
La temperatura utilizzata nella prova sperimentale descritta nel presente esempio ? stata di 300 ?C per ciascuno step. Inoltre, non sono stati utilizzati catalizzatori.
Tabella 1A ? Correnti liquide
Tabella 1B ? Dati correnti gassose (T=300 ?C in tutti gli step)
Tabella 1C ? Dati correnti solide e liquide
Dai dati si nota che la composizione delle correnti dei prodotti gassosi (3; 6; 9 e 12) l?H2 ? la specie predominante con percentuali maggiori del 95%.
Nel presente esempio sono stati riportati i primi due cicli del procedimento secondo l?invenzione a partire da metaborato ?vergine?. Pertanto, in questo caso, si nota che dopo il primo e il secondo step del primo ciclo di reazione (ciclo di attivazione), la parte solida organica ? composta prevalentemente da trietil e trimetilborato (correnti 4 e 7) e da un precursore polimerico del PVA (corrente 7), mentre il PVA appare nelle analisi a valle del primo e secondo stadio del secondo ciclo di reazione (correnti 10 e 13).
Inoltre, ? possibile notare che la concentrazione di H2 prodotto aumenta tra il primo e il secondo stadio, sia per il primo sia per il secondo ciclo di reazione. Ci? potrebbe essere legato al fatto che man mano che i cicli aumentano aumenta la quantit? di polimero a scapito della parte inorganica ossidata e, pertanto, ? disponibile una maggiore aliquota di idrogeno dall?agente riducente per la produzione di H2. In particolare, poich? aumenta sia la quantit? sia il peso molecolare del polimero, certamente si riduce da produzione di altri composti contenenti carbonio in fase gassosa.
ESEMPIO 2. Procedimento per la produzione di idrogeno a partire da metaborato di sodio tetraidrato, 2-propanolo e acqua secondo la presente invenzione.
Nello schema mostrato in figura 6 si riporta la descrizione di una prova sperimentale condotta per la produzione di H2. In particolare, nello schema di figura 6 ? mostrata la sequenza delle prove condotte nel reattore. Le correnti sono indicate con dei numeri di riferimento e i dettagli delle correnti sono riportati nelle tabelle 2A, 2B e 2C, suddivise in correnti liquide, gassose e solide.
La temperatura utilizzata nel presente esempio ? 300 ?C per ogni step e non vi ? utilizzo di catalizzatori.
Tabella 2A ? Correnti liquide
Tabella 2B ? Dati correnti gassose (T=300 ?C in tutti gli step)
(segue Tabella 2C)
Tabella 2C ? Dati correnti solide e liquide
Come per l?esempio precedente, dai dati si nota che la composizione delle correnti dei prodotti gassosi (3; 6; 9 e 12) l?H2 ? la specie predominante con percentuali medie maggiori del 93%.
La presente invenzione ? stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, ma ? da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (8)
1) Procedimento per la produzione di idrogeno comprendente
un primo ciclo che comprende i seguenti due stadi 1<(1)>) AYO2?xH2O(s) R(OH)n(l) ? S<(1(1))>(s) L<(1(1))>(l) H2(g) 2<(1)>) S<(1(1))>(s) + L<(1(1))>(l) + H2O(l) ? AYO2?xH2O(s) + PM <(2(1))>(s) + H2(g) S<(2(1))>(s) L<(2(1))>(l)
e almeno un ciclo (i) successivo al primo che comprende i seguenti due stadi
1<(i)>) AYO2?xH2O(s) S<(2(i-1))>(s) L<(2(i-1))>(l)+ R(OH)n(l)+PM<(2(i-1))>(s) ? S<(1(i))>(s) + L<(1(i))>(l) + H2(g) + PM<(1(i))>(s)
2<(i)>) S<(1(i))>(s)+ L<(1(i))>(l) PM<(1(i))>(s) H2O(l) ? AYO2?xH2O(s) PM<(2(i))>(s) + H2(g) + S<(2(i))>(s)+ L<(2(i))>(l)
in cui
i va da 2 a N, dove N ? il numero totale di cicli; A ? un metallo alcalino;
Y ? un metallo del gruppo 13;
R ? CyHz, in cui y ? compreso da 1 a 10, z ? compreso da 1 a 21 e n ? 1;
il solido S e il liquido L intermedi comprendono uno o pi? composti di A, come A2O e AOH, e/o uno o pi? composti ossidati organici e inorganici di Y;
PM<(2(i))>(s), quando i ? compreso da 2 a N, ? un polimero e, quando i=1, ovvero quando PM<(2(i)) >? PM<(2(1))>, ? il relativo precursore polimerico;
x ? il numero di molecole di acqua di idratazione del metaborato, compreso tra 0 e 4;
entrambi detti stadi di reazione essendo condotti a una temperatura da 20?C a 700?C, preferibilmente da 20?C a 300?C.
2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui nella reazione a) il rapporto tra H2O e AYO2 ? da 1:5 a 1:10.
3) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nella reazione a) il rapporto tra H2O e R(OH)n ? da 1:6 a 1:10.
4) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui A ? sodio (Na) e Y ? boro (B).
5) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui R ? C2H5 o C3H7.
6) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il polimero ? polivinilalcol.
7) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui uno degli stadi 1<(1)>), 1<(i)>), 2<(1)>) o 2<(i)>) oppure entrambi gli stadi 1<(1)>) e 2<(1)>) e/o 1<(i)>) e 2<(i)>) sono condotti mediante un catalizzatore.
8) Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui detto catalizzatore ? scelto tra catalizzatori omogenei, sia acidi che basi, quali ad esempio H2SO4, HNO3, NaOH, KOH; catalizzatori eterogenei, come ad esempio sistemi catalitici a base di metalli, sistemi di tipo acido-base e loro combinazioni, sistemi catalitici red-ox a base di ossidi metallici.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000030875A IT202100030875A1 (it) | 2021-12-07 | 2021-12-07 | Procedimento per la produzione di idrogeno verde |
| PCT/IT2022/050319 WO2023105545A1 (en) | 2021-12-07 | 2022-12-07 | Process for green hydrogen production |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000030875A IT202100030875A1 (it) | 2021-12-07 | 2021-12-07 | Procedimento per la produzione di idrogeno verde |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202100030875A1 true IT202100030875A1 (it) | 2023-06-07 |
Family
ID=80448897
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102021000030875A IT202100030875A1 (it) | 2021-12-07 | 2021-12-07 | Procedimento per la produzione di idrogeno verde |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT202100030875A1 (it) |
| WO (1) | WO2023105545A1 (it) |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2876091A1 (fr) * | 2005-10-12 | 2006-04-07 | Air Liquide | Procede de preparation de borate de trialkyle a partir de metaborate de sodium |
| US20060078486A1 (en) * | 2004-10-08 | 2006-04-13 | Chin Arthur A | Direct elemental synthesis of sodium borohydride |
| EP1787952A1 (fr) * | 2005-11-17 | 2007-05-23 | L'AIR LIQUIDE, Société Anonyme pour l'Etude et l'Exploitation des Procédés Georges Claude | Procédé de préparation d'alcoolate alcalin et sa mise en oeuvre pour régénérer du borohydrure de sodium à partir de métaborate de sodium |
| CN110862069A (zh) * | 2018-08-28 | 2020-03-06 | 宁夏佰斯特医药化工有限公司 | 一种硼氢化钠生产新工艺 |
-
2021
- 2021-12-07 IT IT102021000030875A patent/IT202100030875A1/it unknown
-
2022
- 2022-12-07 WO PCT/IT2022/050319 patent/WO2023105545A1/en not_active Ceased
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20060078486A1 (en) * | 2004-10-08 | 2006-04-13 | Chin Arthur A | Direct elemental synthesis of sodium borohydride |
| FR2876091A1 (fr) * | 2005-10-12 | 2006-04-07 | Air Liquide | Procede de preparation de borate de trialkyle a partir de metaborate de sodium |
| EP1787952A1 (fr) * | 2005-11-17 | 2007-05-23 | L'AIR LIQUIDE, Société Anonyme pour l'Etude et l'Exploitation des Procédés Georges Claude | Procédé de préparation d'alcoolate alcalin et sa mise en oeuvre pour régénérer du borohydrure de sodium à partir de métaborate de sodium |
| CN110862069A (zh) * | 2018-08-28 | 2020-03-06 | 宁夏佰斯特医药化工有限公司 | 一种硼氢化钠生产新工艺 |
Non-Patent Citations (2)
| Title |
|---|
| AYDIN KÜBRA ET AL: "Closing the hydrogen cycle with the couple sodium borohydride-methanol, via the formation of sodium tetramethoxyborate and sodium metaborate", INTERNATIONAL JOURNAL OF ENERGY RESEARCH, vol. 44, no. 14, 1 November 2020 (2020-11-01), GB, pages 11405 - 11416, XP055936788, ISSN: 0363-907X, Retrieved from the Internet <URL:https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full-xml/10.1002/er.5761> DOI: 10.1002/er.5761 * |
| KEMMITT T ET AL: "Regeneration of sodium borohydride from sodium metaborate, and isolation of intermediate compounds", INTERNATIONAL JOURNAL OF HYDROGEN ENERGY, ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, vol. 34, no. 14, 1 July 2009 (2009-07-01), pages 5726 - 5731, XP026351118, ISSN: 0360-3199, [retrieved on 20090621] * |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2023105545A1 (en) | 2023-06-15 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US4089940A (en) | Process for the thermochemical production of hydrogen | |
| Çakanyıldırım et al. | Hydrogen cycle with sodium borohydride | |
| CN101143821B (zh) | Co偶联制备草酸二乙酯的方法 | |
| Li et al. | Monolithically integrated NiCoP nanosheet array on Ti mesh: An efficient and reusable catalyst in NaBH4 alkaline media toward on-demand hydrogen generation | |
| CN102897712B (zh) | 一种甲醇水制氢系统及其制氢方法 | |
| CN103553004B (zh) | 一种连续制备叠氮化钠的方法 | |
| Ma et al. | A comparative thermodynamic analysis of isothermal and non-isothermal CeO2-based solar thermochemical cycle with methane-driven reduction | |
| Lombardo et al. | Complex hydrides for CO2 reduction | |
| IT202100030875A1 (it) | Procedimento per la produzione di idrogeno verde | |
| CN105772062A (zh) | 利用改性分子筛固载催化剂催化生产甲缩醛的方法 | |
| Abubakr et al. | A review on hydrogen production technologies and its future demand | |
| CN100386255C (zh) | 甲醇制备氢气的方法 | |
| CN104557390A (zh) | 一种利用甲醇驰放气联产合成液态甲烷的方法 | |
| CN101168520B (zh) | 1,1′-苯磺酰-4,4′-二烯丙(2)醚的生产方法 | |
| CN102850185A (zh) | 一种利用阳离子交换树脂催化合成异丙醇的方法 | |
| WO2008093286A2 (en) | Catalytic hydrolysis process of sodium borohydride for hydrogen generation | |
| CN102849679B (zh) | 一种制氢设备及其制氢方法 | |
| KR101661412B1 (ko) | 이산화탄소가 포함된 가스로부터 금속 담지 탄소 촉매의 제조방법 및 탄화수소 개질 반응의 적용 | |
| US7736531B2 (en) | Composition and method for storing and releasing hydrogen | |
| CN102898293A (zh) | 苯甲醛的制备方法 | |
| Putri et al. | Reducing Energy Consumption of Methanol Production from Syngas by Modifying Heat Transfer Process | |
| CN202808345U (zh) | 利用甲醇水制备氢气的系统 | |
| Dan | Sulfur-iodine thermochemical cycle for hydrogen production | |
| CN101486630B (zh) | 一种3-甲氧基-4-羟基苯甲醇的催化合成方法 | |
| Rakhmatov et al. | Technology of obtaining ethylene by catalytic oxycondensation of methane |