IT202100030389A1 - Filtropressa con struttura gemellata - Google Patents

Filtropressa con struttura gemellata Download PDF

Info

Publication number
IT202100030389A1
IT202100030389A1 IT102021000030389A IT202100030389A IT202100030389A1 IT 202100030389 A1 IT202100030389 A1 IT 202100030389A1 IT 102021000030389 A IT102021000030389 A IT 102021000030389A IT 202100030389 A IT202100030389 A IT 202100030389A IT 202100030389 A1 IT202100030389 A1 IT 202100030389A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shoulder
mobile
volume
filter press
fixed
Prior art date
Application number
IT102021000030389A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Bertolucci
Original Assignee
Matec Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Matec Srl filed Critical Matec Srl
Priority to IT102021000030389A priority Critical patent/IT202100030389A1/it
Priority to PCT/IT2022/050310 priority patent/WO2023100209A1/en
Priority to EP22840826.6A priority patent/EP4440721A1/en
Priority to US18/713,074 priority patent/US20250032960A1/en
Publication of IT202100030389A1 publication Critical patent/IT202100030389A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D25/00Filters formed by clamping together several filtering elements or parts of such elements
    • B01D25/12Filter presses, i.e. of the plate or plate and frame type
    • B01D25/164Chamber-plate presses, i.e. the sides of the filtering elements being clamped between two successive filtering plates
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D25/00Filters formed by clamping together several filtering elements or parts of such elements
    • B01D25/12Filter presses, i.e. of the plate or plate and frame type
    • B01D25/19Clamping means for closing the filter press, e.g. hydraulic jacks

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Filtration Of Liquid (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell?Invenzione Industriale dal titolo:
FILTROPRESSA CON STRUTTURA GEMELLATA
DESCRIZIONE
Campo tecnico di applicazione
La presente invenzione si rivolge al settore delle macchine per la separazione solido-liquido.
In particolare l?invenzione concerne una filtropressa con struttura gemellata per fanghi da disidratare ad elevata produttivit?.
Tecnica preesistente
Sono note macchine industriali, chiamate filtropresse, utilizzate per la disidratazione di fanghi mediante processo meccanico di separazione solido-liquido. In generale, una filtropressa ? un macchinario nel quale viene pompato in ingresso un flusso di fango che viene trattato per ottenere liquido filtrato, tipicamente acqua, e panetti solidi. Da un punto di vista costruttivo, una filtropressa ? generalmente composta da piastre filtranti disposte in serie e sorrette da un telaio. Una filtropressa secondo la tecnica nota ? azionata mediante uno o pi? cilindri pneumatici che movimentano le piastre filtranti tra una configurazione ?chiusa?, in cui le piastre filtranti sono pressate, e una configurazione ?aperta?, in cui le piastre filtranti sono rilasciate. Quando le piastre sono in configurazione chiusa, i fanghi all?interno delle piastre vengono disidratati a formare panetti solidi mentre il liquido filtrato ? evacuato ed eventualmente riutilizzato.
Le filtropresse sopra descritte presentano alcuni limiti e svantaggi. Secondo un primo aspetto, il processo operativo delle filtropresse ? vincolato ai tempi dettati dal ciclo tra la configurazione aperta e la configurazione chiusa. Detto in altre parole, la quantit? di fanghi da trattare e la durata del processo per ottenere una corretta disidratazione sono vincolati, limitando quindi la produttivit? del movimento impresso alla piastra della macchina.
Presentazione dell?invenzione
Scopo dell?invenzione ? quello di fornire una filtropressa che, a parit? di ingombro, sia pi? produttiva rispetto allo stato attuale della tecnica in termini di tempi operativi e quantit? di fanghi da trattare. ? anche scopo del trovato fornire una filtropressa che sia ottimizzata dal punto di vista della superficie occupata, riducendo gli ingombri complessivi della macchina.
? anche scopo del trovato fornire una filtropressa che sia ottimizzata dal punto di vista economico, riducendo il costo delle strutture e delle opere di ingegneria necessarie al funzionamento. Lo scopo dell?invenzione ? raggiunto con una filtropressa con struttura gemellata secondo la rivendicazione principale indipendente Ulteriori caratteristiche di tale filtropressa sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Una filtropressa secondo la presente invenzione produce i seguenti importanti vantaggi:
- la struttura gemellata a presse speculari, data da una doppia spalla mobile e da una spalla fissa in comune, permette di incrementare la produttivit? della macchina e allo stesso tempo bilanciare le forze agenti sulla spalla fissa comune durante il normale funzionamento della macchina;
- le due spalle mobili possono essere movimentate indipendentemente l?una dall?altra, avendo ognuna un proprio sistema di movimentazione autonomo, e quindi dando la possibilit? di fermare solamente una porzione della macchina, in particolare per effettuare una manutenzione (ad esempio il cambio delle piastre filtranti), mentre la porzione opposta ? libera di operare secondo il normale funzionamento.
Breve descrizione dei disegni
Questi ed altri vantaggi dell?invenzione saranno maggiormente evidenti nel seguito, in cui vengono descritte modalit? preferite di realizzazione, a titolo esemplificativo e non limitativo, e con l?aiuto delle figure dove:
le Figg. 1 e 2 illustrano rispettivamente in vista piana frontale e dall?alto, una filtropressa secondo una variante di realizzazione preferita;
la Fig.3 illustra in vista piana laterale la filtropressa di Fig.1;
le Figg. 4A e 4B illustrano, rispettivamente in vista piana frontale e dall?alto, una prima porzione della filtropressa di Fig. 1;
le Figg. 5A e 5B illustrano, rispettivamente in vista piana frontale e dall?alto, una seconda porzione della filtropressa di Fig.1.
Descrizione dettagliata di un modo di attuazione preferito dell?invenzione
La nuova filtropressa oggetto della seguente descrizione ? suscettibile di modifiche e/o varianti, tutte rientranti nella presente invenzione; inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. ? infine ulteriormente da notare che, per chiarezza di illustrazione, alcuni riferimenti numerici possono non essere stati ripetuti in tutte le Figure.
Con riferimento alle Figure 1-5, l?invenzione concerne una filtropressa 100 con struttura gemellata per la disidratazione di fanghi comprendente sostanzialmente:
- un telaio 50;
- una prima spalla fissa 15 e una prima spalla mobile 16, atte a cooperare tra loro e a definire un primo volume V1 variabile tra un valore massimo e un valore minimo; - una prima pluralit? di piastre filtranti 21 disposte tra detta prima spalla fissa 15 e detta prima spalla mobile 16; - una seconda spalla fissa 17, in cui detta prima spalla mobile 16 ? disposta tra detta prima spalla fissa 15 e detta seconda spalla fissa 17;
- primi mezzi di azionamento 60 atti a movimentare detta prima spalla mobile 16 in modo da variare detto primo volume V1.
In particolar modo detta filtropressa comprende ulteriormente: - una seconda spalla mobile 14, atta a cooperare con detta prima spalla fissa 15 e a definire un secondo volume V2 variabile tra un valore massimo e un valore minimo; - una seconda pluralit? di piastre filtranti 22 disposte tra detta prima spalla fissa 15 e detta seconda spalla mobile 14;
- una terza spalla fissa 13, in cui detta seconda spalla mobile 14 ? disposta tra detta prima spalla fissa 15 e detta terza spalla fissa 13;
- secondi mezzi di azionamento 70 atti a movimentare detta seconda spalla mobile 14 in modo da variare detto secondo volume V2;
- un?unit? di controllo 90, di tipo manuale o automatico, atta a governare almeno detti primi mezzi di azionamento 60 e detti secondi mezzi di azionamento 70,
ove il primo volume V1 e il secondo volume V2 sono collocati da parte opposta rispetto a detta prima spalla fissa 15, comune ad entrambi, lungo una direzione longitudinale principale ?x? di sviluppo della filtropressa 100.
Nella filtropressa come descritta il telaio 50 (parzialmente visibile ad esempio in Fig. 3) ? tipicamente accoppiato ad una fondazione nel suolo ed ? atto a fungere da struttura di supporto degli elementi componenti la filtropressa 100.
Con riferimento in particolare a Fig. 2, detta filtropressa 100 si sviluppa lungo la direzione longitudinale principale ?x?. Vantaggiosamente, corrispondenza di una prima zona estrema della filtropressa 100 ? posta la seconda spalla fissa 17 e in corrispondenza di una seconda zona estrema della filtropressa 100 ? posta la terza spalla fissa 13. Preferibilmente, la prima spalla fissa 15 ? disposta tra detta seconda spalla fissa 17 e detta terza spalla fissa 13, in particolare in una zona centrale simmetricamente disposta tra detta seconda spalla fissa 17 e detta terza spalla fissa 13.
Nella filtropressa come descritta:
- detta prima spalla mobile 16 e detta seconda spalla mobile 14 sono atte a cooperare con detta prima spalla fissa 15; in altre parole, detta prima spalla fissa 15 funge da estremo fisso sia di detto primo volume V1, sia detto secondo volume V2;
- detto primo volume V1 ? variabile tra un valore massimo in cui in cui detta prima spalla mobile 16 ? lontana da detta prima spalla fissa 15 e un valore minimo in cui detta prima spalla mobile 16 ? vicina a detta prima spalla fissa 15;
- detto secondo volume V2 ? variabile tra un valore massimo in cui in cui detta seconda spalla mobile 14 ? lontana da detta prima spalla fissa 15 e un valore minimo in cui detta seconda spalla mobile 14 ? vicina a detta prima spalla fissa 15;
- detta prima pluralit? di piastre filtranti 21 ? atta ad occupare almeno parzialmente detto primo volume V1;
- detta seconda pluralit? di piastre filtranti 22 ? atta ad occupare almeno parzialmente detto secondo volume V2. Come meglio spiegato in seguito, detti primi mezzi di azionamento 60 e detti secondi mezzi di azionamento 70 sono atti a movimentare detta prima spalla mobile 16 e detta seconda spalla mobile 14. In particolare, detti primi mezzi di azionamento 60 sono atti a movimentare:
- detta prima spalla mobile 16 tra detto valore massimo, in cui le piastre filtranti di detta prima pluralit? di piastre filtranti 21 sono distanziate tra loro, e detto valore minimo, in cui le piastre filtranti di detta prima pluralit? di piastre filtranti 21 sono compatte tra loro;
- detta seconda spalla mobile 14 tra detto valore massimo, in cui le piastre filtranti di detta seconda pluralit? di piastre filtranti 22 sono distanziate tra loro, e detto valore minimo, in cui le piastre filtranti di detta seconda pluralit? di piastre filtranti 22 sono compatte tra loro;
Vantaggiosamente, secondo un normale funzionamento della filtropressa 100, detta prima spalla mobile 16 e detta seconda spalla mobile 14 sono movimentate contemporaneamente. In particolare, quando detta prima spalla mobile 16 e detta seconda spalla mobile 14 sono movimentate contemporaneamente, dette spalle mobili 16,14 occupano in ogni istante una posizione speculare rispetto a detta prima spalla fissa 15.
Vantaggiosamente, secondo un funzionamento straordinario della filtropressa 100, ad esempio durante una manutenzione, detta prima spalla mobile 16 e detta seconda spalla mobile 14 sono movimentate indipendentemente l?una dall?altra. In particolare, quando detta prima spalla mobile 16 e detta seconda spalla mobile 14 sono movimentate in modo indipendente, dette spalle mobili 16,14 occupano una posizione qualsiasi rispetto a detta prima spalla fissa 15.
? da notare che detta prima spalla mobile 16 e/o detta seconda spalla mobile 14 possono essere anche mantenute ferme, in corrispondenza di una qualsiasi posizione che definisce detto valore massimo e detto valore minimo di detto volume V1 e/o detto volume V2.
In particolar modo, detti primi mezzi di azionamento 60 e detti secondi mezzi di azionamento 70 sono atti a movimentare detta prima spalla mobile 16 e detta seconda spalla mobile 14 lungo detta direzione longitudinale principale ?x?.
In particolare, la filtropressa 100 prevede che detti primi mezzi di azionamento 60 e detti secondi mezzi di azionamento 70 siano atti a movimentare detta prima spalla mobile 16 e detta seconda spalla mobile 14 lungo la direzione longitudinale principale ?x? in entrambi i versi definiti dalla stessa.
Vantaggiosamente, secondo un normale funzionamento della filtropressa 100, detti primi mezzi di azionamento 60 e detti secondi mezzi di azionamento 70 sono atti a movimentare detta prima spalla mobile 16 e detta seconda spalla mobile 14 contemporaneamente. Ancora pi? vantaggiosamente, secondo un normale funzionamento della filtropressa 100, detti primi mezzi di azionamento 60 e detti secondi mezzi di azionamento 70 sono atti a movimentare detta prima spalla mobile 16 e detta seconda spalla mobile 14 secondo versi opposti.
? da notare che, secondo un funzionamento straordinario della filtropressa 100, detti primi mezzi di azionamento 60 e detti secondi mezzi di azionamento 70 possono movimentare detta prima spalla mobile 16 e detta seconda spalla mobile 14 lungo la direzione longitudinale principale ?x? con modalit? differenti da quelle descritte per il normale funzionamento della filtropressa 100.
Ad esempio, secondo un funzionamento straordinario della filtropressa 100, detta prima spalla mobile 16 ? mantenuta ferma in posizione lontana da detta prima spalla fissa 15 (ovvero in corrispondenza del valore massimo di detto primo volume V1), mentre detta seconda spalla mobile 14 ? movimentata in modo da muoversi dalla posizione pi? lontana da detta prima spalla fissa 15 (ovvero in corrispondenza del valore massimo di detto secondo volume V2) alla posizione pi? vicina a detta prima spalla fissa 15 (ovvero in corrispondenza del valore minimo di detto secondo volume V2) e viceversa.
Detti primi mezzi di azionamento 60 comprendono:
- primi pistoni oleodinamici 61 operativamente connessi tra detta prima spalla mobile 16 e detta seconda spalla fissa - un primo circuito di pressurizzazione contenente un primo fluido oleodinamico;
- un primo sistema valvolare atto a controllare la pressione di lavoro di detto primo fluido oleodinamico.
Vantaggiosamente, detti primi pistoni oleodinamici 61 sono fluidicamente connessi a detto primo circuito di pressurizzazione.
In particolare, detto primo sistema valvolare ? regolato da una centralina oleodinamica 81 in modo tale da variare la pressione di lavoro di detto primo fluido oleodinamico alimentato a detti primi pistoni oleodinamici 61; vantaggiosamente detta centralina oleodinamica 81 ? governata da detta unit? di controllo 90.
Detti secondi mezzi di azionamento 70 comprendono:
- secondi pistoni oleodinamici 1 operativamente connessi tra detta seconda spalla mobile 14 e detta terza spalla fissa 13; - un secondo circuito di pressurizzazione contenente un secondo fluido oleodinamico;
- un secondo sistema valvolare atto a controllare la pressione di lavoro di detto secondo fluido oleodinamico.
Vantaggiosamente, detti secondi pistoni oleodinamici 71 sono fluidicamente connessi a detto secondo circuito di pressurizzazione. In particolare, detto secondo sistema valvolare ? regolato da una centralina oleodinamica 82 in modo tale da variare la pressione di lavoro di detto secondo fluido oleodinamico alimentato a detti secondi pistoni oleodinamici 71; vantaggiosamente detta centralina oleodinamica 82 ? governata da detta unit? di controllo 90.
? da notare che detto primo fluido oleodinamico e detto secondo fluido oleodinamico possono essere uguali oppure diversi.
? ulteriormente da notare che detta unit? di controllo 90 ? un?unit? di controllo centrale, in grado di governare detto primo e detto secondo sistema valvolare in modo indipendente.
La filtropressa 100, nella variante illustrata di Figura 1 e 2, comprende ulteriormente:
- un primo circuito idraulico atto ad alimentare ad un primo ingresso 31 un fluido da trattare in detto primo volume V1; - un secondo circuito idraulico atto ad alimentare ad un secondo ingresso 32 un fluido da trattare in detto secondo volume V2.
Secondo un possibile esempio di realizzazione, detto primo circuito idraulico e detto secondo circuito idraulico sono almeno parzialmente collegati
Vantaggiosamente, detto primo circuito idraulico e/o detto secondo circuito idraulico sono atti ad alimentare detto fluido da trattare quando detto primo volume V1 e/o detto secondo volume V2 assumono un valore minimo, cio? quando ciascun pacco di piastre ? chiuso in pressione; in altre parole, detto fluido da trattare ? alimentato a detto primo ingresso 31 e/o detto secondo ingresso 32 quando detta prima spalla mobile 16 ? vicina a detta prima spalla fissa 15 e/o quando detta seconda spalla mobile 14 ? vicina a detta prima spalla fissa 15.
La filtropressa 100, nella variante illustrata di Figura 1 e 2, comprende ulteriormente:
- un terzo circuito idraulico atto a scaricare da una prima uscita 41 un fluido trattato in detto primo volume V1; - un quarto circuito idraulico atto a scaricare da una seconda uscita 42 un fluido trattato in detto secondo volume V2. Secondo un possibile esempio di realizzazione, detto terzo circuito idraulico e detto quarto circuito idraulico sono almeno parzialmente collegati
Vantaggiosamente, detto terzo circuito idraulico e/o detto quarto circuito idraulico sono a loro volta atti a scaricare in uscita detto fluido trattato quando detto primo volume V1 e/o detto secondo volume V2 assumono un valore minimo; in altre parole, detto fluido trattato ? scaricato da detta prima uscita 41 e/o detta seconda uscita 42 quando detta prima spalla mobile 16 ? vicina a detta prima spalla fissa 15 e/o quando detta seconda spalla mobile 14 ? vicina a detta prima spalla fissa 15.
Vantaggiosamente, la filtropressa 100 comprende ulteriormente:
- un primo cinematismo di tipo in s? noto atto a scaricare una pluralit? di panetti di materiale solido separato da detto fluido trattato in detto primo volume V1;
- un secondo cinematismo di tipo in s? noto atto a scaricare una pluralit? di panetti di materiale solido separato da detto fluido trattato in detto secondo volume V2.
In altre parole, detto primo cinematismo e detto secondo cinematismo sono atti a scaricare il materiale solido, tipicamente sotto forma di panetti, che si ferma tra due piastre filtranti consecutive di detta prima pluralit? di piastre filtranti 21 e/o detta seconda pluralit? di piastre filtranti 22.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Filtropressa (100) con struttura gemellata comprendente:
- un telaio (50);
- una prima spalla fissa (15) e una prima spalla mobile (16), detta prima spalla fissa (15) e detta prima spalla mobile (16) essendo atte a cooperare tra loro e a definire un primo volume (V1) variabile tra un valore massimo in cui detta prima spalla mobile (16) ? lontana da detta prima spalla fissa (15) e un valore minimo in cui detta prima spalla mobile (16) ? vicina a detta prima spalla fissa (15); - una prima pluralit? di piastre filtranti (21) disposte tra detta prima spalla fissa (15) e detta prima spalla mobile (16) e atte ad occupare almeno parzialmente detto primo volume (V1);
- una seconda spalla fissa (17), in cui detta prima spalla mobile (16) ? disposta tra detta prima spalla fissa (15) e detta seconda spalla fissa (17);
- primi mezzi di azionamento (60) atti a movimentare detta prima spalla mobile (16) in modo da variare detto primo volume (V1),
caratterizzata dal fatto che comprende ulteriormente:
- una seconda spalla mobile (14), detta seconda spalla mobile (14) essendo atta a cooperare con detta prima spalla fissa (15) e a definire un secondo volume (V2) variabile tra un valore massimo in cui detta seconda spalla mobile (14) ? lontana da detta prima spalla fissa (15) e un valore minimo in cui detta seconda spalla mobile (14) ? vicina a detta prima spalla fissa (15);
- una seconda pluralit? di piastre filtranti (22) disposte tra detta prima spalla fissa (15) e detta seconda spalla mobile (14) e atte ad occupare almeno parzialmente detto secondo volume (V2);
- una terza spalla fissa (13), in cui detta seconda spalla mobile (14) ? disposta tra detta prima spalla fissa (15) e detta terza spalla fissa (13);
- secondi mezzi di azionamento (70) atti a movimentare detta seconda spalla mobile (14) in modo da variare detto secondo volume (V2);
- un?unit? di controllo (90), di tipo manuale o automatico, atta a governare almeno detti primi mezzi di azionamento (60) e detti secondi mezzi di azionamento (70),
ove il primo volume (V1) e il secondo volume (V2) sono collocati da parte opposta rispetto a detta prima spalla fissa (15), comune ad entrambi, lungo una direzione longitudinale principale (x) di sviluppo della filtropressa (100).
2. Filtropressa (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di azionamento (60) e detti secondi mezzi di azionamento (70) sono atti a movimentare rispettivamente detta prima spalla mobile (16) e detta seconda spalla mobile (14) lungo detta direzione longitudinale principale (x).
3. Filtropressa (100) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di azionamento (60) e detti secondi mezzi di azionamento (70) sono atti a movimentare rispettivamente detta prima spalla mobile (16) e detta seconda spalla mobile (14) lungo detta direzione longitudinale principale (x) in entrambi i versi.
4. Filtropressa (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di azionamento (60) e detti secondi mezzi di azionamento (70) sono atti a movimentare rispettivamente detta prima spalla mobile (16) e detta seconda spalla mobile (14) contemporaneamente.
5. Filtropressa (100) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di azionamento (60) e detti secondi mezzi di azionamento (70) sono atti a movimentare rispettivamente detta prima spalla mobile (16) e detta seconda spalla mobile (14) secondo versi opposti.
6. Filtropressa (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di azionamento (60) comprendono primi pistoni oleodinamici (61) operativamente connessi tra detta prima spalla mobile (16) e detta seconda spalla fissa (17).
7. Filtropressa (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di azionamento (70) comprendono secondi pistoni oleodinamici (71) operativamente connessi tra detta seconda spalla mobile (14) e detta terza spalla fissa (13).
8. Filtropressa (100) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di azionamento (60) comprendono ulteriormente un primo circuito di pressurizzazione contenente un primo fluido oleodinamico, e che detti primi pistoni oleodinamici (61) sono fluidicamente connessi a detto primo circuito di pressurizzazione.
9. Filtropressa (100) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di azionamento (70) comprendono ulteriormente un secondo circuito di pressurizzazione contenente un secondo fluido oleodinamico, e che detti secondi pistoni oleodinamici (71) sono fluidicamente connessi a detto secondo circuito di pressurizzazione.
10. Filtropressa (100) secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzata dal fatto che comprende ulteriormente un primo sistema valvolare e/o un secondo sistema valvolare, detto primo sistema valvolare essendo atto a controllare la pressione di lavoro di detto primo fluido oleodinamico e detto secondo sistema valvolare essendo atto a controllare la pressione di lavoro di detto secondo fluido oleodinamico.
11. Filtropressa (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende ulteriormente un primo circuito idraulico e/o un secondo circuito idraulico, detto primo circuito idraulico essendo atto ad alimentare ad un primo ingresso (31) un fluido da trattare in detto primo volume (V1) e detto secondo circuito idraulico essendo atto ad alimentare ad un secondo ingresso (32) un fluido da trattare in detto secondo volume (V2).
12. Filtropressa (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto primo circuito idraulico e/o detto secondo circuito idraulico sono atti ad alimentare detto fluido da trattare quando detto primo volume (V1) e/o detto secondo volume (V2) assumono un valore minimo.
13. Filtropressa (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende ulteriormente un terzo circuito idraulico e/o un quarto circuito idraulico, detto terzo circuito idraulico essendo atto a scaricare da una prima uscita (41) un fluido trattato in detto primo volume (V1) e detto quarto circuito idraulico essendo atto a scaricare da una seconda uscita (42) un fluido trattato in detto secondo volume (V2).
14. Filtropressa (100) secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detto terzo circuito idraulico e/o detto quarto circuito idraulico sono atti a scaricare in uscita detto fluido trattato quando detto primo volume (V1) e/o detto secondo volume (V2) assumono un valore minimo.
15. Filtropressa (100) secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che comprende ulteriormente un primo cinematismo e/o un secondo cinematismo, detto primo cinematismo essendo atto a scaricare una pluralit? di panetti di materiale solido separato da detto fluido trattato in detto primo volume (V1) e detto secondo cinematismo essendo atto a scaricare una pluralit? di panetti di materiale solido separato da detto fluido trattato in detto secondo volume (V2).
IT102021000030389A 2021-12-01 2021-12-01 Filtropressa con struttura gemellata IT202100030389A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000030389A IT202100030389A1 (it) 2021-12-01 2021-12-01 Filtropressa con struttura gemellata
PCT/IT2022/050310 WO2023100209A1 (en) 2021-12-01 2022-11-30 Filter press with a twinned structure
EP22840826.6A EP4440721A1 (en) 2021-12-01 2022-11-30 Filter press with a twinned structure
US18/713,074 US20250032960A1 (en) 2021-12-01 2022-11-30 Filter press with a twinned structure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000030389A IT202100030389A1 (it) 2021-12-01 2021-12-01 Filtropressa con struttura gemellata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100030389A1 true IT202100030389A1 (it) 2023-06-01

Family

ID=80448848

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000030389A IT202100030389A1 (it) 2021-12-01 2021-12-01 Filtropressa con struttura gemellata

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20250032960A1 (it)
EP (1) EP4440721A1 (it)
IT (1) IT202100030389A1 (it)
WO (1) WO2023100209A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1164986B (de) * 1958-08-26 1964-03-12 Macchine Per L Ind Dolciaria C Hydraulische Mehrkammer-Filterpresse
US4781828A (en) * 1985-12-23 1988-11-01 Bauko Baukooperation Gmbh Filter press with rotor disks
CA2044897A1 (en) * 1991-06-18 1992-12-19 Hiroichi Kawasaki Filter press with cake removing devices
US5846415A (en) * 1996-10-01 1998-12-08 Ishigaki Company Limited Apparatus for regenerating filter clothes of filter press

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1164986B (de) * 1958-08-26 1964-03-12 Macchine Per L Ind Dolciaria C Hydraulische Mehrkammer-Filterpresse
US4781828A (en) * 1985-12-23 1988-11-01 Bauko Baukooperation Gmbh Filter press with rotor disks
CA2044897A1 (en) * 1991-06-18 1992-12-19 Hiroichi Kawasaki Filter press with cake removing devices
US5846415A (en) * 1996-10-01 1998-12-08 Ishigaki Company Limited Apparatus for regenerating filter clothes of filter press

Also Published As

Publication number Publication date
US20250032960A1 (en) 2025-01-30
WO2023100209A1 (en) 2023-06-08
EP4440721A1 (en) 2024-10-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102225260B (zh) 一种自动压滤脱水设备及其工作方法
CN202342964U (zh) 气囊式固液高效分离压滤机
CN102225259A (zh) 一种卧式自动压滤脱水设备及其工作方法
CN103722762A (zh) 垃圾破碎液压压榨脱水干化分离一体机
CN105944419B (zh) 带有分体式压榨隔膜的压滤机滤板
EP0388029B1 (en) Multi-actuator hydraulic press
IT202100030389A1 (it) Filtropressa con struttura gemellata
CN106335210B (zh) 用于驱控精冲压机的主驱动装置的装置和方法
CN107050947B (zh) 一种深度脱水压滤装置
CN103803773B (zh) 一种无滤布垂直压缩污泥高压脱水机
CN104307229B (zh) 一种防堵快速过滤压滤机
SU1194451A1 (ru) Фильтр-пресс дл фильтровани суспензий
US3073238A (en) Hydraulic horizontal press with two series of multiple chambers for pressing with filter plates for very high production
CN107983954A (zh) 一种新型油压机
CN210612985U (zh) 压滤机
CN110513510B (zh) 用于薄煤层液压支架的自动反冲洗式电液换向阀
ITMS20070006A1 (it) Filtropressa idropneumatica
CN106377933A (zh) 一种高效均质压滤机
CN201220134Y (zh) 一种膜式压滤机
CN111167312B (zh) 一种dt膜内原水浓水置换系统
CN205639125U (zh) 一种压滤机自动平衡压力装置
CN104784988A (zh) 双向外通道自增压纤维过滤器
CA1280669C (en) Energy recovery system for press
CN203866164U (zh) 一种无滤布垂直压缩污泥高压脱水机
KR200282964Y1 (ko) 필터 프레스의 탈수케이크 자동탈하장치