IT202100029465A1 - Sistema di rivestimento per supporti posturali modulari. - Google Patents

Sistema di rivestimento per supporti posturali modulari. Download PDF

Info

Publication number
IT202100029465A1
IT202100029465A1 IT102021000029465A IT202100029465A IT202100029465A1 IT 202100029465 A1 IT202100029465 A1 IT 202100029465A1 IT 102021000029465 A IT102021000029465 A IT 102021000029465A IT 202100029465 A IT202100029465 A IT 202100029465A IT 202100029465 A1 IT202100029465 A1 IT 202100029465A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
inserts
containment
modular
postural
lining
Prior art date
Application number
IT102021000029465A
Other languages
English (en)
Inventor
Raffaele Grosso
Original Assignee
Neatech It S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Neatech It S R L filed Critical Neatech It S R L
Priority to IT102021000029465A priority Critical patent/IT202100029465A1/it
Publication of IT202100029465A1 publication Critical patent/IT202100029465A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/1091Cushions, seats or abduction devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/1043Cushions specially adapted for wheelchairs
    • A61G5/1045Cushions specially adapted for wheelchairs for the seat portion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/1043Cushions specially adapted for wheelchairs
    • A61G5/1048Cushions specially adapted for wheelchairs for the back-rest

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Extrusion Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un sistema di rivestimento per supporti posturali modulari, specialmente per sedie a rotelle per disabili.
Sono noti cuscini posturali modulari per uso da parte di soggetti che soffrono di patologie che richiedono contenimento anteriore, laterale e posteriore comprendenti, in generale, una superficie di base tipicamente piatta ed una pluralit? di inserti conformati come tasselli opportunamente sagomati. Gli inserti sono posizionati sulla superficie di base in modo tale da comporre zone di contenimento anteriore, laterale e posteriore personalizzate in funzione delle specifiche necessit? anatomiche dell?utilizzatore con lo scopo di assicurare una postura corretta anche ai disabili che presentano deformit? scheletriche ed asimmetrie posturali. Tali cuscini sono generalmente montati su una base di supporto come ad esempio la zona di seduta di una sedia a rotelle. Sono altres? noti schienali posturali modulari sostanzialmente strutturati come i cuscini di seduta.
I supporti posturali modulari del tipo sopra indicato sono generalmente contenuti in una fodera di rivestimento all?interno della quale sono posizionati elementi di imbottitura per consentirne un utilizzo pi? confortevole. Un inconveniente legato all?impiego dei rivestimenti del tipo noto risiede nel fatto che gli elementi di imbottitura, essendo liberi, tendono facilmente a perdere la posizione iniziale prevista dal tecnico che assembla il supporto posturale. Tale inconveniente si manifesta anche in fase di assemblaggio del supporto posturale ed in fase di rimontaggio dopo la sostituzione od il riposizionamento degli inserti od il lavaggio del rivestimento.
Lo scopo principale del presente trovato ? quello di ovviare ai predetti inconvenienti.
A tale risultato si ? pervenuti, in conformit? del presente trovato, adottando l?idea di realizzare un rivestimento per supporti posturali modulari avente le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1. Altre caratteristiche del presente trovato sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Grazie al presente trovato, ? possibile fornire un rivestimento per supporti posturali modulari con elementi di imbottitura integrati ma rimovibili quando necessario, con vantaggi sia di natura funzionale, a beneficio dell?utilizzatore stesso, sia di natura operativa, a beneficio di chi deve configurare il supporto. Inoltre, un rivestimento per supporti posturali modulari in conformit? del presente trovato ? idoneo per contenere strutture variamente configurate in funzione delle caratteristiche anatomiche dell?utilizzatore e pu? essere utilizzato sia per il rivestimento di cuscini posturali modulari che per il rivestimento di schienali posturali modulari anche del tipo destinato ad essere montato su strutture come sedie a rotelle e simili.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche del presente trovato saranno pi? e meglio compresi da ogni tecnico del ramo grazie alla descrizione che segue ed agli annessi disegni, forniti a titolo esemplificativo ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- le Figg.1-5 rappresentano, nell?ordine, una vista prospettica esplosa, una vista frontale, una vista dall?alto, una vista tergale ed una vista laterale di un cuscino posturale modulare che pu? essere contenuto in un rivestimento per supporti posturali modulari in conformit? del presente trovato;
- le Figg.6-10 rappresentano, nell?ordine, una vista prospettica esplosa, una vista frontale, una vista dall?alto, una vista tergale ed una vista laterale di un ulteriore cuscino posturale modulare che pu? essere contenuto in un rivestimento per supporti posturali modulari in conformit? del presente trovato;
- le Figg.11-15 rappresentano, nell?ordine, una vista prospettica esplosa, una vista frontale, una vista dall?alto, una vista tergale ed una vista laterale di un altro cuscino posturale modulare che pu? essere contenuto in un rivestimento per supporti posturali modulari in conformit? del presente trovato;
- le Figg.16-20 rappresentano, nell?ordine, una vista prospettica esplosa, una vista frontale, una vista dall?alto, una vista tergale ed una vista laterale di un ulteriore cuscino posturale modulare che pu? essere contenuto in un rivestimento per supporti posturali modulari in conformit? del presente trovato;
- la Fig.21 ? una vista in pianta di un elemento di imbottitura (7);
- la Fig.22 ? una vista in pianta dal basso di una fodera di rivestimento;
- le Figg.23 e 24 sono due viste in sezione secondo la linea A-A e la linea B-B di Fig.22; - la Fig.25 ? una vista frontale della fodera di Fig.22;
- la Fig.26 ? una vista esplosa di una unit? di imbottitura;
- la Fig.27 ? una vista prospettica della fodera con la relativa imbottitura;
- le Figg.28-40 sono viste analoghe alle Figg,1-20 ma riferite ad uno schienale posturale modulare che pu? essere contenuto in un rivestimento per supporti posturali modulari in conformit? del presente trovato;
- le Figg.41-44 rappresentano, nell?ordine, una vista prospettica esplosa di un gruppo di imbottitura e rivestimento in conformit? del presente trovato, una vista frontale del gruppo di Fig.41, una vista in sezione secondo la linea C-C di Fig.42, ed una vista interna del rivestimento.
Un supporto posturale modulare che pu? essere contenuto in un sistema di rivestimento e imbottitura in conformit? del presente trovato pu? essere configurato come un cuscino di seduta, uno schienale od una unit? comprendente cuscino di seduta e schienale.
Ridotto alla sua struttura essenziale e con riferimento alle figure 1-27 degli annessi disegni, un cuscino posturale modulare che pu? essere provvisto di un rivestimento in conformit? del presente trovato comprende una base (1) ed almeno un inserto (2; 3) di contenimento laterale o di contenimento posteriore o anteriore posizionabili su zone prestabilite della base (1). Ad esempio, gli inserti (2, 3) possono essere agganciati alla base (1) mediante sistemi di ancoraggio reversibile del tipo ?Velcro?, ovvero materiale di connessione composto da una superficie ad asole ed una contrapposta superficie uncinata. Negli esempi non limitativi rappresentati nei disegni allegati, sulla base (1) sono agganciati due inserti di contenimento posteriore (2) per il bacino e due inserti di contenimento anteriori (3) per le gambe. Gli inserti (2, 3) rappresentati nei disegni allegati presentano rispettive concavit? superiori (20, 30) ed un lato inferiore piatto (21, 31). Sugli inserti posteriori (2) sono posizionati inserti complementari (2C) di supporto ischiatico.
L?altezza e l?orientamento spaziale, ovvero l?inclinazione, di ciascuno degli inserti di contenimento anteriori e posteriori possono essere modificati utilizzando uno o pi? sottostanti inserti di regolazione individuali (4, 5) posizionabili tra ognuno degli inserti di contenimento e la base (1).
Gli inserti di regolazione (4, 5) possono essere costituiti, ad esempio, da corpi piatti o cuneiformi.
Nell?esempio di attuazione rappresentato nelle Figg.1-5 gli inserti di contenimento (2, 3) sono applicati sulla base (1) senza utilizzare alcun inserto di regolazione (4, 5).
Nell?esempio delle Figg.6-10 sono utilizzati un inserto di regolazione piatto (4) al di sotto di ciascun inserto di contenimento posteriore (2) ed un inserto di regolazione cuneiforme (5) al di sotto di ciascun inserto di contenimento anteriore (3). In questo esempio, gli inserti di regolazione cuneiformi (5) sono orientati entrambi con la parte pi? alta rivolta verso il lato anteriore del cuscino.
Nell?esempio delle Figg.11-15 sono utilizzati due inserti di regolazione piatti (4) al di sotto di ciascun inserto di contenimento posteriore (2) e due inserti di regolazione cuneiformi (5) al di sotto di ciascun inserto di contenimento anteriore (3). Anche in questo esempio, gli inserti di regolazione cuneiformi (5) sono orientati entrambi con la parte pi? alta rivolta verso il lato anteriore del cuscino.
Nell?esempio delle Figg.16-20 sono utilizzati due inserti di regolazione piatti (4) al di sotto di ciascun inserto di contenimento posteriore (2) e due inserti di regolazione cuneiformi (5) al di sotto di ciascun inserto di contenimento anteriore (3). In questo esempio, gli inserti di regolazione cuneiformi (5) sono orientati secondo direzioni opposte al di sotto dei rispettivi inserti di contenimento anteriori: uno di essi ? orientato con la parte pi? alta rivolta verso il lato posteriore del cuscino, mentre l?altro ? orientato con la parte pi? alta rivolta verso il lato anteriore del cuscino.
Resta inteso che il numero e l?orientamento degli inserti di regolazione (4, 5) possono essere diversi rispetto a quanto sopra esemplificato.
La disposizione degli inserti di contenimento (2, 3) sulla base (1) pu? essere simmetrica o asimmetrica, in funzione delle specifiche esigenze di controllo posturale connesse all?anatomia dell?utilizzatore.
Nei disegni esemplificativi allegati, la base (1) presenta un?apertura longitudinale (10) sul suo lato anteriore che si estende verso il lato posteriore della stessa base per una lunghezza (y) di valore prestabilito. Pertanto, il lato anteriore della base (1) risulta suddiviso in due parti (1A, 1B) collegate posteriormente dalla restante parte (1C) della base. Conseguentemente, le parti (1A, 1B) del lato anteriore della base (1) possono muoversi in modo indipendente, cio? ognuna di esse pu? avere un orientamento spaziale diverso dall?altra potendo essere posizionata pi? o meno inclinata verso l?alto o verso il basso, verso la destra o verso la sinistra, in modo indipendente. Quindi, il lato destro ed il lato sinistro della parte anteriore del cuscino nel suo complesso potranno essere orientati nello spazio in modo differenziato in funzione delle specifiche esigenze anatomiche e posturali dell?utilizzatore.
L?insieme formato dalla base (1), dagli inserti di contenimento (2, 3), dagli inserti di supporto ischiatico (2C) e dagli eventuali inserti di regolazione (4, 5) sono racchiusi da una fodera di contenimento (6) che integra un?imbottitura superiore (7) ed un?imbottitura inferiore (8A, 8B). Preferibilmente, l?imbottitura inferiore ? in due elementi separati, uno destro ed uno sinistro. Le imbottiture (7, 8A, 8B) potranno presentare portanze differenti se richiesto.
Vantaggiosamente, la fodera (6) presenta una tasca (60) di contenimento dell?imbottitura superiore ed una tasca (61A, 61B) di contenimento dell?imbottitura inferiore.
La tasca (61A, 61B) di contenimento dell?imbottitura inferiore pu? essere multipla, cio? formata da due sotto-tasche indipendenti in ciascuna delle quali pu? essere alloggiato un corrispondente elemento (8A, 8B) dell?imbottitura inferiore. Pi? in generale, l?imbottitura inferiore pu? essere composta da pi? di due elementi e la relativa tasca pu? essere suddivisa in un corrispondente numero di scomparti. La presenza delle dette tasche agevola l?allestimento del cuscino da parte del tecnico che lo configura sulla base delle esigenze dell?utilizzatore. Negli esempi mostrati nei disegni allegati, il lato anteriore della fodera (6) ? interessato anch?esso da un?apertura longitudinale (62), analogamente alla base (1), che determina la formazione di due parti indipendenti (62A, 62B) unite da una parte posteriore (62C), consentendo di differenziare l?orientamento nello spazio delle parti anteriori (62A, 62B).
Preferibilmente, l?imbottitura inferiore (8A, 8B) si estende unicamente nella zona posteriore del cuscino, cio? nella zona posteriore della fodera (6). L?imbottitura superiore (7) si estende preferibilmente sulla zona posteriore e sulla zona anteriore della fodera (6) e presenta anch?essa un?apertura longitudinale anteriore (70) che si estende per una tratta di lunghezza prestabilita verso la parte posteriore.
In Fig.22 il riferimento (63) indica una feritoia di accesso alla tasca (60), attraverso la quale pu? essere inserita l?imbottitura superiore (7), mentre il riferimento (64) indica le feritoie di accesso alle tasche (61A, 61B) attraverso cui possono essere inserite le imbottiture inferiori (8A, 8B). La fodera (6) si estende lateralmente con una fascia elastica (65) che circonda lateralmente gli elementi interni del cuscino, ovvero gli inserti di contenimento (2, 3), gli inserti complementari (2C), gli eventuali inserti di regolazione (4, 5) e la base (1).
Il lato superiore (66) della fodera (6) ? in materiale idrorepellente.
In pratica, la fodera integra un sistema di imbottitura formato da elementi di imbottitura indipendenti posizionati in corrispondenti tasche formate nella stessa fodera. Ci? comporta una maggiore semplicit? di allestimento del cuscino, giacch? gli elementi di imbottitura possono essere agevolmente disposti in posizioni prestabilite, corrispondenti alle posizioni definite dalle rispettive tasche. Inoltre, in caso di rimozione della fodera, gli elementi di imbottitura restano associati alla stessa.
Le Figg.28-31 rappresentano uno schienale che pu? essere provvisto di un rivestimento in conformit? del presente trovato. Anche in questo caso, lo schienale comprende una base (100) ed uno o pi? inserti (200; 300) di contenimento anatomico posizionabili su zone prestabilite della base (100). Ad esempio, gli inserti (200, 300) possono essere agganciati alla base (100) mediante sistemi di ancoraggio reversibile del tipo ?Velcro?. Negli esempi non limitativi rappresentati nei disegni allegati, sulla base (100) sono agganciati due inserti di contenimento inferiori (200) e due inserti di contenimento superiori (300). Gli inserti (200, 300) rappresentati nei disegni allegati presentano rispettive concavit? superiori (201, 301) ed un lato inferiore piatto (210, 310).
Analogamente all?esempio precedentemente descritto, l?altezza e l?orientamento spaziale, ovvero l?inclinazione, di ciascuno degli inserti (200, 300) applicati sulla base (100) possono essere modificati utilizzando uno o pi? sottostanti inserti di regolazione individuali (400, 500) posizionabili tra ognuno degli inserti di contenimento e la base (100).
Gli inserti di regolazione (400, 500) possono essere costituiti, ad esempio, da corpi piatti o cuneiformi.
Nell?esempio di attuazione rappresentato nelle Figg.28-31 gli inserti di contenimento (200, 300) sono applicati sulla base (100) senza utilizzare alcun inserto di regolazione.
Nell?esempio delle Figg.32-34 sono utilizzati un inserto di regolazione piatto (400) al di sotto di un solo inserto di contenimento inferiore (200) ed un inserto di regolazione cuneiforme (500) al di sotto di un solo inserto di contenimento superiore (300). In questo esempio, l?inserto di regolazione cuneiforme (500) ? orientato con la parte pi? alta rivolta verso il lato superiore dello schienale. Il riferimento (101) indica una porzione di materiale di aggancio del tipo ?Velcro? con cui un inserto di contenimento ? agganciato su un inserto di regolazione.
Nell?esempio delle Figg.35-37 sono utilizzati due inserti di regolazione piatti (400) al di sotto di un inserto di contenimento inferiore (200) e due inserti di regolazione cuneiformi (500) al di sotto di un inserto di contenimento superiore (300). Anche in questo esempio, gli inserti di regolazione cuneiformi (500) sono orientati entrambi con la parte pi? alta rivolta verso il lato superiore dello schienale.
Nell?esempio delle Figg.38-40 sono utilizzati due inserti di regolazione piatti (400) al di sotto di un inserto di contenimento inferiore (200) e due inserti di regolazione cuneiformi (500) al di sotto di un inserto di contenimento superiore (300). In questo esempio, gli inserti di regolazione cuneiformi (500) sono orientati secondo direzioni opposte: uno di essi ? orientato con la parte pi? alta rivolta verso il lato superiore dello schienale, mentre l?altro ? orientato con la parte pi? alta rivolta verso il lato inferiore dello schienale.
Resta inteso che il numero e l?orientamento degli inserti di regolazione (400, 500) possono essere diversi rispetto a quanto sopra esemplificato.
Anche in questo caso, la disposizione degli inserti di contenimento (200, 300) sulla base (100) pu? essere simmetrica o asimmetrica, in funzione delle specifiche esigenze di controllo posturale connesse all?anatomia dell?utilizzatore.
Nei disegni esemplificativi allegati, la base (100) presenta due aperture longitudinali (110), sui lati superiore ed inferiore, le quali aperture (110) si estendono verso la parte centrale della stessa base (100) per una lunghezza di valore prestabilito. Pertanto, la base (100) risulta suddivisa in pi? parti (111, 112, 113, 114) collegate tra loro dal materiale della parte centrale. Conseguentemente, le dette parti (111, 112, 113, 114) possono muoversi in modo indipendente, cio? ognuna di esse pu? avere un orientamento spaziale diverso dall?altra potendo essere posizionata pi? o meno inclinata verso l?alto o verso il basso, verso la destra o verso la sinistra, in modo indipendente. Quindi, la base (100) dello schienale nel suo complesso potr? essere differentemente configurata in funzione delle specifiche esigenze anatomiche e posturali dell?utilizzatore.
Come esemplificativamente rappresentato nelle Figg.41-44, l?insieme formato dalla base (100) dello schienale, dai rispettivi inserti di contenimento (200, 300) e dagli eventuali inserti di regolazione (400, 500) sono racchiusi da una fodera di contenimento (600) che integra un?imbottitura anteriore (700) ed un?imbottitura posteriore (80A, 80B, 80C). Preferibilmente, l?imbottitura posteriore ? in pi? elementi separati, due inferiori (80A), due superiori (80B) ed uno centrale (80C). Le imbottiture (700, 80A, 80B, 80C) potranno presentare portanze differenti se richiesto. L?imbottitura (700) presenta aperture (720) sui lati superiore ed inferiore.
Anche in questo caso, vantaggiosamente, la fodera (600) presenta una tasca (601) di contenimento per l?imbottitura anteriore ed una tasca (610A, 610B, 610C) di contenimento per l?imbottitura inferiore.
La tasca (610A, 610B, 610C) di contenimento dell?imbottitura inferiore ? multipla, cio? formata da pi? sotto-tasche indipendenti in ciascuna delle quali pu? essere alloggiato un corrispondente elemento (80A, 80B, 80C) dell?imbottitura posteriore. Pi? in generale, l?imbottitura posteriore pu? essere composta da uno, due, tre o pi? elementi e la relativa tasca pu? essere suddivisa in un corrispondente numero di scomparti. La presenza delle dette tasche agevola l?allestimento dello schienale da parte del tecnico che lo configura sulla base delle esigenze dell?utilizzatore. Negli esempi mostrati nei disegni allegati, il lato superiore ed il lato inferiore della fodera (600) sono interessati anch?essi da aperture longitudinali (620), analogamente alla base (100). Tali aperture (620) determinano la formazione di pi? parti indipendenti (621, 622) unite da una parte centrale, consentendo di differenziare l?orientamento nello spazio di dette parti le quali, pertanto, possono essere orientate in modo indipendente l?una dall?altra.
La fodera (600) si estende lateralmente con una fascia elastica (650) che circonda lateralmente gli elementi interni dello schienale, ovvero gli inserti di contenimento (200, 300), gli eventuali inserti di regolazione (400, 500) e la base (100).
Anche in questo caso, la fodera integra un sistema di imbottitura formato da elementi di imbottitura indipendenti posizionati in corrispondenti tasche formate nella stessa fodera e, in caso di rimozione della fodera, gli elementi di imbottitura restano associati alla stessa.
In tutti i casi precedentemente descritti, gli elementi di imbottitura integrati nella fodera di rivestimento sono estraibili dalle dette tasche e riposizionabili o sostituibili.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque varare in modo equivalente per ci? che attiene ai singoli elementi descritti e illustrati senza per questo uscire dall?ambito della soluzione adottata e perci? restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto in conformit? delle rivendicazioni allegate.

Claims (7)

RIVENDICAZIONI
1) Sistema di rivestimento per supporti posturali modulari comprendenti una base (1; 100) sulla quale possono essere posizionati inserti di contenimento anatomico (2, 3; 200, 300) in punti prestabiliti in modo da formare una struttura di supporto e contenimento modificabile in funzione delle caratteristiche anatomiche di un utilizzatore, caratterizzato dal fatto che comprende una fodera (6; 600) dotata di un numero prestabilito di tasche (60, 61A, 61B; 600, 610A, 610B, 610C) atte a contenere corrispondenti elementi di imbottitura (7, 8A, 8B; 700, 80A, 80B, 80C) inseriti amovibilmente all?interno delle dette tasche.
2) Sistema di rivestimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che ? configurato per rivestire un supporto posturale modulare costituito da un cuscino di seduta.
3) Sistema di rivestimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che ? configurato per rivestire un supporto posturale modulare costituito da uno schienale.
4) Sistema di rivestimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la fodera (6; 600) comprende una fascia laterale (65; 650).
5) Sistema di rivestimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che almeno un lato della fodera (6; 600) presenta una apertura in direzione longitudinale.
6) Sistema di rivestimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i detti elementi di imbottitura presentano portanze differenti.
7) Sistema di rivestimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il supporto posturale comprende inserti di regolazione (4, 5; 400, 500) posizionati tra la base (1; 100) e gli inserti di contenimento anatomico (2, 3; 200, 300).
IT102021000029465A 2021-11-22 2021-11-22 Sistema di rivestimento per supporti posturali modulari. IT202100029465A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029465A IT202100029465A1 (it) 2021-11-22 2021-11-22 Sistema di rivestimento per supporti posturali modulari.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029465A IT202100029465A1 (it) 2021-11-22 2021-11-22 Sistema di rivestimento per supporti posturali modulari.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100029465A1 true IT202100029465A1 (it) 2023-05-22

Family

ID=80121616

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000029465A IT202100029465A1 (it) 2021-11-22 2021-11-22 Sistema di rivestimento per supporti posturali modulari.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100029465A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160166080A1 (en) * 2013-07-05 2016-06-16 Roger Thomas Mascull And Elizabeth Jocelyn Mascull As Trustees Of The Rt And Ej Mascull Family Trust Contouring device
US20210205155A9 (en) * 2018-09-25 2021-07-08 Supracor, Inc. Adjustable anatomical support and seat cushion apparatus for wheelchairs

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160166080A1 (en) * 2013-07-05 2016-06-16 Roger Thomas Mascull And Elizabeth Jocelyn Mascull As Trustees Of The Rt And Ej Mascull Family Trust Contouring device
US20210205155A9 (en) * 2018-09-25 2021-07-08 Supracor, Inc. Adjustable anatomical support and seat cushion apparatus for wheelchairs

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5403067A (en) Back support for a chair or seat
US4643481A (en) Seat system for preventing decubiti
US4402548A (en) Safety seats for vehicles
US4535554A (en) Molded footwear
US6827400B2 (en) Sleeping occupant protection system for vehicles
US20010043001A1 (en) Child seat with movable side head guards
US6334227B1 (en) Seat
US20070108810A1 (en) Cushion for retaining posture of child and structure using same cushion
EP0827463A1 (en) Seat belt pillow
IT202100029465A1 (it) Sistema di rivestimento per supporti posturali modulari.
IT202100029459A1 (it) Supporto posturale modulare.
IT202000003056A1 (it) Sistema di controllo posturale modulare.
JP5824491B2 (ja) バックル装置の取付構造
GB2071986A (en) Riding saddle
WO2024098004A1 (en) Head stabilizing travel pillow
US5503459A (en) Wheelchair back for kyphotic patients
ITBS950094U1 (it) Seggiolino di sicurezza per bambini
KR20120023648A (ko) 차일드 시트
CA1198232A (en) Back rest
JPH076893Y2 (ja) 車椅子用クッション及び固定帯
KR102843921B1 (ko) 카시트 발받침 어셈블리
JP6777493B2 (ja) 車両用フロアマット
JPH0525319Y2 (it)
JP4114063B2 (ja) シートベルト用バックル
IT202000000728U1 (it) Sistema di controllo posturale modulare.