IT202100028418A1 - Sistema di disinfezione per ambienti chiusi. - Google Patents
Sistema di disinfezione per ambienti chiusi. Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100028418A1 IT202100028418A1 IT102021000028418A IT202100028418A IT202100028418A1 IT 202100028418 A1 IT202100028418 A1 IT 202100028418A1 IT 102021000028418 A IT102021000028418 A IT 102021000028418A IT 202100028418 A IT202100028418 A IT 202100028418A IT 202100028418 A1 IT202100028418 A1 IT 202100028418A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- disinfectant liquid
- micro
- container
- closed
- disinfection system
- Prior art date
Links
- 238000004659 sterilization and disinfection Methods 0.000 title claims description 71
- 239000000645 desinfectant Substances 0.000 claims description 159
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 147
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 claims description 62
- 239000003550 marker Substances 0.000 claims description 37
- 239000006199 nebulizer Substances 0.000 claims description 37
- 238000002663 nebulization Methods 0.000 claims description 15
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 claims description 3
- MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N Hydrogen peroxide Chemical compound OO MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 11
- 238000000034 method Methods 0.000 description 9
- 230000004044 response Effects 0.000 description 9
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 6
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 5
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 5
- 238000011012 sanitization Methods 0.000 description 5
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 5
- 244000052616 bacterial pathogen Species 0.000 description 4
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 4
- 230000008569 process Effects 0.000 description 4
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 230000009471 action Effects 0.000 description 3
- 230000000844 anti-bacterial effect Effects 0.000 description 2
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 2
- 230000002538 fungal effect Effects 0.000 description 2
- 238000011169 microbiological contamination Methods 0.000 description 2
- 125000004430 oxygen atom Chemical group O* 0.000 description 2
- 244000052769 pathogen Species 0.000 description 2
- 230000001717 pathogenic effect Effects 0.000 description 2
- 230000002572 peristaltic effect Effects 0.000 description 2
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 2
- 230000001954 sterilising effect Effects 0.000 description 2
- 230000003612 virological effect Effects 0.000 description 2
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 1
- 238000012387 aerosolization Methods 0.000 description 1
- 230000003260 anti-sepsis Effects 0.000 description 1
- 230000002421 anti-septic effect Effects 0.000 description 1
- 229940064004 antiseptic throat preparations Drugs 0.000 description 1
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 1
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 1
- 230000006870 function Effects 0.000 description 1
- 230000000855 fungicidal effect Effects 0.000 description 1
- 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 description 1
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 150000002632 lipids Chemical class 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 244000000010 microbial pathogen Species 0.000 description 1
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 1
- 239000003595 mist Substances 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 239000007800 oxidant agent Substances 0.000 description 1
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 description 1
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 1
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 230000001376 precipitating effect Effects 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 1
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 1
- 230000003330 sporicidal effect Effects 0.000 description 1
- 229910001220 stainless steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010935 stainless steel Substances 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- 230000003253 viricidal effect Effects 0.000 description 1
- 230000003442 weekly effect Effects 0.000 description 1
- 238000009736 wetting Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L2/00—Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
- A61L2/16—Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
- A61L2/22—Phase substances, e.g. smokes, aerosols or sprayed or atomised substances
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L9/00—Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
- A61L9/14—Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using sprayed or atomised substances including air-liquid contact processes
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01F—MEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
- G01F23/00—Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W4/00—Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L2202/00—Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
- A61L2202/10—Apparatus features
- A61L2202/14—Means for controlling sterilisation processes, data processing, presentation and storage means, e.g. sensors, controllers, programs
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L2202/00—Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
- A61L2202/10—Apparatus features
- A61L2202/15—Biocide distribution means, e.g. nozzles, pumps, manifolds, fans, baffles, sprayers
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L2209/00—Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
- A61L2209/10—Apparatus features
- A61L2209/11—Apparatus for controlling air treatment
- A61L2209/111—Sensor means, e.g. motion, brightness, scent, contaminant sensors
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Fluid Mechanics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- External Artificial Organs (AREA)
Description
SISTEMA DI DISINFEZIONE PER AMBIENTI CHIUSI
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema di disinfezione o sanificazione per ambienti chiusi, ossia per locali o stanze compresi in un qualsiasi edificio. Ovviamente, il sistema secondo l?invenzione disinfetta non solo gli ambienti chiusi in quanto tali, ma anche le superfici e gli oggetti presenti all?interno di questi ambienti chiusi.
Il sistema secondo l?invenzione ? particolarmente, seppur non esclusivamente, utile e pratico nell?ambito della disinfezione o sanificazione di ambienti chiusi di tipo pubblico, come ad esempio uffici, fabbriche, esercizi commerciali e strutture sanitarie, dove tipicamente sono presenti sia lavoratori sia visitatori, clienti, pazienti.
In generale, la disinfezione ? quell?operazione o quel complesso di operazioni che ha l?obiettivo di distruggere i germi o microrganismi patogeni o potenzialmente patogeni. La disinfezione pu? essere eseguita con mezzi chimici, fisici o meccanici. La disinfezione chimica viene eseguita per mezzo di disinfettanti o antisettici (organici e inorganici), ad azione spiccatamente battericida, utilizzati sia per la disinfezione di tessuti tegumentari di persone e animali sia per quella di oggetti e ambienti. La disinfezione fisica, detta pi? propriamente sterilizzazione, viene eseguita per mezzo di calore secco o aria calda nelle stufe a secco, vapore d?acqua fluente (non compresso) o sotto pressione (in autoclave), acqua in ebollizione. Infine, la disinfezione meccanica viene eseguita per mezzo di filtri che trattengono i germi, per esempio in impianti per la potabilizzazione dell?acqua.
Nell?ambito della presente invenzione, si fa particolare riferimento alla disinfezione di tipo chimico che, come detto, impiega disinfettanti. L?azione di questi disinfettanti dipende da vari fattori, come ad esempio il livello di attivit? del disinfettante, la concentrazione del disinfettante, il tempo di contatto tra il disinfettante e l?elemento da trattare, il grado di contaminazione iniziale dello stesso elemento da trattare.
Oggigiorno, le operazioni di disinfezione o sanificazione di ambienti chiusi vengono spesso eseguite manualmente. In particolare, la procedura prevede l?utilizzo di liquidi disinfettanti, o soluzioni di essi, che sono distribuiti sulle superfici dell?ambiente chiuso tramite panni o simili e successivamente asciugati. Queste procedure, oltre a richiedere un considerevole impiego di personale, risultano comunque inefficienti soprattutto per la difficolt? di raggiungere manualmente le zone meno accessibili dell?ambiente chiuso da disinfettare.
Attualmente, sono noti dispositivi micronebulizzatori per la diffusione sotto forma di gocce finemente nebulizzate di liquidi disinfettanti, o soluzioni di essi, in grado di raggiungere praticamente qualsiasi superficie e qualsiasi zona dell?ambiente chiuso da disinfettare.
In generale, la micronebulizzazione ? il processo attraverso il quale un liquido viene ridotto in piccolissime gocce di dimensioni inferiori o uguali a 5 micrometri. Il termine tecnico inglese ? ?dry mist?. Le particelle di liquido micronebulizzato sono veicolate dall?aria e raggiungono qualsiasi superficie libera, restando in sospensione fino al loro naturale decadimento invece di precipitare come nei comuni sistemi di aerosolizzazione. In pratica, la micronebulizzazione consente di diffondere uniformemente il liquido senza bagnare le superfici e quindi senza bisogno di un successivo intervento manuale di asciugatura.
In particolare, nell?ambito della disinfezione, la micronebulizzazione ? una tecnica che permette la diffusione di un liquido disinfettante a distanza e la conseguente disinfezione dell?ambiente chiuso e delle relative superfici per via aerea. Proprio per questo motivo, questa tecnica viene chiamata anche disinfezione no touch. In pratica, la micronebulizzazione di liquido disinfettante permette di ridurre la contaminazione residua delle superfici di difficile accesso.
Come accennato, perch? il liquido disinfettante micronebulizzato possa agire efficacemente, ? necessario che all?interno dell?ambiente chiuso sia diffusa una determinata quantit? di liquido disinfettante in rapporto al volume dello stesso ambiente chiuso da disinfettare.
In altre parole, l?azione disinfettante del liquido disinfettante micronebulizzato varia in funzione della sua percentuale rispetto all?aria presente nell?ambiente chiuso e, nello specifico, aumenta all?aumentare di questa percentuale fino a una soglia massima oltre la quale il liquido disinfettante micronebulizzato pu? diventare dannoso per le cose ma anche per le persone.
Un inconveniente che si riscontra con i dispositivi micronebulizzatori della tecnica nota ? quello di diffondere esattamente la quantit? prevista di liquido disinfettante in funzione della dimensione, o meglio del volume, dell?ambiente chiuso da disinfettare.
Attualmente, infatti, il funzionamento dei dispositivi micronebulizzatori noti ? regolato in base al tempo di diffusione, che dovrebbe corrispondere a una quantit? di liquido disinfettante diffuso in uscita, ponendo la portata di diffusione a un valore fisso e predefinito. Tuttavia, questa tecnica di regolazione non ? mai precisa perch? soggetta a troppe variabili.
Un altro inconveniente che si riscontra con i dispositivi micronebulizzatori della tecnica nota ? quello di gestire e tracciare il loro funzionamento nel corso del tempo, in quanto essi sono di volta in volta attivati/disattivati manualmente da un operatore. In particolare, il problema che si riscontra ? quello di regolare correttamente il tempo e la periodicit? di funzionamento dei dispositivi di diffusione noti.
Compito precipuo della presente invenzione ? quello di superare i limiti dell?arte nota sopra esposti, escogitando un sistema di disinfezione per ambienti chiusi che consenta di ottenere effetti migliori rispetto a quelli ottenibili con le soluzioni note e/o effetti analoghi a minor costo.
Nell?ambito di questo compito, uno scopo della presente invenzione ? quello di concepire un sistema di disinfezione per ambienti chiusi che permetta di garantire che una quantit? minima di disinfettante sia sempre e comunque diffusa, eliminando cos? la maggior parte dei germi, senza per? eccedere oltre il necessario o addirittura diffondere quantit? dannose per le cose o per le persone che accedono all?ambiente chiuso una volta terminata la disinfezione.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di escogitare un sistema di disinfezione per ambienti chiusi che consenta di diffondere un liquido disinfettante negli ambienti chiusi, monitorare e tracciare queste diffusioni di liquido disinfettante, e misurare la quantit? di liquido disinfettante diffuso e presente negli ambienti chiusi.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di concepire un sistema di disinfezione per ambienti chiusi che permetta di mantenere nel tempo un determinato livello di igiene negli ambienti chiusi.
Ancora, scopo della presente invenzione ? quello di escogitare un sistema di disinfezione per ambienti chiusi che consenta di prevenire i rischi derivanti da contaminazioni microbiologiche causate da patogeni di natura virale, batterica, micobatterica, fungina, sporigena, ecc.
Non ultimo scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un sistema di disinfezione per ambienti chiusi che sia di elevata affidabilit?, di relativamente semplice realizzazione, ed economicamente competitivo se paragonato alla tecnica nota.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un sistema di disinfezione per ambienti chiusi, comprendente almeno un dispositivo micronebulizzatore, disposto in un ambiente chiuso da disinfettare, almeno un dispositivo di elaborazione mobile, operato da un utente, e almeno un dispositivo di elaborazione remoto, detto dispositivo micronebulizzatore e detto dispositivo di elaborazione mobile essendo reciprocamente collegati tramite una rete di telecomunicazione a corto raggio, detto dispositivo di elaborazione mobile e detto dispositivo di elaborazione remoto essendo reciprocamente collegati tramite una rete di telecomunicazione a lungo raggio;
detto dispositivo micronebulizzatore comprende un contenitore di liquido disinfettante, e mezzi di micronebulizzazione configurati per prelevare detto liquido disinfettante da detto contenitore e diffonderlo in forma micronebulizzata in detto ambiente chiuso da disinfettare;
detto dispositivo di elaborazione remoto ? configurato per registrare comandi e/o impostazioni relativi a detto ambiente chiuso da disinfettare, comandi e/o impostazioni relativi al funzionamento di detto dispositivo micronebulizzatore, e informazioni che caratterizzano una diffusione di detto liquido disinfettante.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del sistema di disinfezione per ambienti chiusi secondo l?invenzione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l?ausilio dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 ? uno schema a blocchi che illustra schematicamente una forma di realizzazione del sistema di disinfezione per ambienti chiusi secondo la presente invenzione; la figura 2 ? uno schema a blocchi che illustra schematicamente una forma di realizzazione del dispositivo micronebulizzatore del sistema di disinfezione per ambienti chiusi secondo la presente invenzione;
la figura 3 ? uno schema a blocchi che illustra schematicamente una forma di realizzazione del dispositivo di elaborazione mobile del sistema di disinfezione per ambienti chiusi secondo la presente invenzione;
la figura 4 ? uno schema a blocchi che illustra schematicamente una forma di realizzazione del dispositivo di elaborazione remoto del sistema di disinfezione per ambienti chiusi secondo la presente invenzione.
Con particolare riferimento alla figura 1, il sistema di disinfezione per ambienti chiusi secondo la presente invenzione, indicato globalmente con il numero di riferimento 10, comprende sostanzialmente almeno un dispositivo micronebulizzatore 12, disposto in un ambiente chiuso da disinfettare, almeno un dispositivo di elaborazione mobile 14, operato da un utente, e almeno un dispositivo di elaborazione remoto 16.
Il dispositivo micronebulizzatore 12 e il dispositivo di elaborazione mobile 14 sono reciprocamente collegati e in comunicazione tramite una rete di telecomunicazione a corto raggio 18, preferibilmente senza fili, come ad esempio una rete Bluetooth. Conseguentemente, sia il dispositivo micronebulizzatore 12 sia il dispositivo di elaborazione mobile 14 comprendono un rispettivo modulo di ricetrasmissione a corto raggio 23 e 33, preferibilmente di tipo Bluetooth e ancora pi? preferibilmente di tipo Bluetooth Low Energy (in sigla BLE).
Il dispositivo di elaborazione mobile 14 e il dispositivo di elaborazione remoto 16 sono reciprocamente collegati e in comunicazione tramite una rete di telecomunicazione a lungo raggio 20, preferibilmente senza fili, come ad esempio la rete Internet. Conseguentemente, sia il dispositivo di elaborazione mobile 14 sia il dispositivo di elaborazione remoto 16 comprendono un rispettivo modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 34 e 43.
Con particolare riferimento alla figura 2, il dispositivo micronebulizzatore 12 del sistema di disinfezione 10 per ambienti chiusi secondo la presente invenzione comprende almeno: un?unit? elettronica di controllo 21, una memoria 22, un modulo di ricetrasmissione a corto raggio 23, un contenitore di liquido disinfettante 24, mezzi di micronebulizzazione 25 e mezzi di alimentazione elettrica (non illustrati).
Preferibilmente, almeno alcuni degli elementi del dispositivo micronebulizzatore 12, ad esempio l?unit? elettronica di controllo 21, la memoria 22 e il modulo di ricetrasmissione a corto raggio 23, sono alloggiati in un corpo scatolare protettivo, ad esempio realizzato in acciaio inossidabile di opportuno spessore.
Vantaggiosamente, ad ogni dispositivo micronebulizzatore 12 ? associato un rispettivo codice identificativo, ovvero numero seriale, ad esempio FN 3457 A 3487.
L?unit? elettronica di controllo 21 ? l?elemento funzionale principale del dispositivo micronebulizzatore 12, e per questo motivo essa ? collegata e in comunicazione con gli altri elementi compresi nel dispositivo micronebulizzatore 12.
L?unit? elettronica di controllo 21 del dispositivo micronebulizzatore 12 ? dotata di opportune capacit? di calcolo e di interfacciamento con gli altri elementi del dispositivo micronebulizzatore 12, ed essa ? configurata per comandare, controllare e coordinare il funzionamento degli elementi del dispositivo micronebulizzatore 12 con i quali essa ? collegata e in comunicazione.
La memoria 22 del dispositivo micronebulizzatore 12 ? configurata per registrare i comandi e/o le impostazioni impartiti dall?utente/operatore e relativi al funzionamento dello stesso dispositivo micronebulizzatore 12.
Il modulo di ricetrasmissione a corto raggio 23 del dispositivo micronebulizzatore 12 ? configurato per ricevere i comandi e/o le impostazioni impartiti dall?utente/operatore e relativi al funzionamento dello stesso dispositivo micronebulizzatore 12, provenienti dal dispositivo di elaborazione mobile 14.
Ad esempio, questi comandi e/o queste impostazioni relativi al funzionamento del dispositivo micronebulizzatore 12 possono comprendere l?avvio di una diffusione di liquido disinfettante, la quantit? di liquido disinfettante da diffondere in uno specifico ambiente chiuso e/o per quanto tempo il dispositivo micronebulizzatore 12 - che pu? comprendere un timer - deve eseguire questa diffusione.
La memoria 22 del dispositivo micronebulizzatore 12 ? configurata per registrare le informazioni che caratterizzano una singola diffusione di liquido disinfettante, oppure una pluralit? di diffusioni di liquido disinfettante, eseguita dal dispositivo micronebulizzatore 12.
Conseguentemente, il dispositivo micronebulizzatore 12 ? configurato per raccogliere le informazioni che caratterizzano ogni singola diffusione di liquido disinfettante eseguita dallo stesso.
Il modulo di ricetrasmissione a corto raggio 23 del dispositivo micronebulizzatore 12 ? configurato per trasmettere le informazioni che caratterizzano una singola diffusione di liquido disinfettante micronebulizzato, oppure una pluralit? di diffusioni di liquido disinfettante micronebulizzato, verso il dispositivo di elaborazione mobile 14.
Ogni singola diffusione di liquido disinfettante micronebulizzato nell?ambiente chiuso pu? essere caratterizzata da una pluralit? di informazioni selezionate dal gruppo costituito da:
- intestazione edificio, ad esempio Hotel XYZ;
- intestazione locale, ad esempio Stanza 201; - volume del locale, ad esempio 50 m<3>;
- temperatura del locale, ad esempio 25 ?C; - data e ora di inizio e fine della diffusione, ad esempio 10/01/2021 h10:00?h10:04;
- durata della diffusione, ad esempio 4 minuti;
- concentrazione disinfettante, ad esempio 1 ml/m<3>;
- quantit? di disinfettante, ad esempio 50 ml;
- codice identificativo, ovvero numero seriale, del locale, ad esempio 369741;
- codice identificativo, ovvero numero seriale, della diffusione, ad esempio 147258; - codice identificativo, ovvero numero seriale, ovvero indirizzo MAC, del dispositivo micronebulizzatore 12, ad esempio FN 3457 A 3487;
- codice identificativo, ovvero numero seriale, del contenitore 24 e del lotto di liquido disinfettante, ad esempio H01-938576453A;
- codice identificativo, ad esempio codice fiscale, ovvero cognome e nome, ad esempio Mario Rossi, dell?utente/operatore; e
- risultato della diffusione, ad esempio OK CONFORME oppure ERRORE.
Preferibilmente, ogni singola diffusione di liquido disinfettante micronebulizzato ? caratterizzata da tutte le informazioni sopra elencate.
Il contenitore di liquido disinfettante 24 del dispositivo micronebulizzatore 12 ? configurato per contenere una quantit? definita (ad esempio un litro) di liquido disinfettante e per rendere disponibile quest?ultimo per la diffusione in forma micronebulizzata. Ad esempio, il contenitore di liquido disinfettante 24 ? un flacone. Vantaggiosamente, il contenitore di liquido disinfettante 24 ? rimovibile, ad esempio tramite un meccanismo di aggancio e sgancio rapido, in modo da consentirne la sostituzione quando il liquido disinfettante ? esaurito.
In una forma di realizzazione, la memoria 22 del dispositivo micronebulizzatore 12 ? configurata per registrare la quantit? definita di liquido disinfettante presente nel contenitore 24.
In una forma di realizzazione, il dispositivo micronebulizzatore 12 ? configurato per rilevare la quantit? residua di liquido disinfettante presente nel contenitore 24.
In una forma di realizzazione, la memoria 22 del dispositivo micronebulizzatore 12 ? configurata per registrare la quantit? residua di liquido disinfettante presente nel contenitore 24.
In una forma di realizzazione, il modulo di ricetrasmissione a corto raggio 23 del dispositivo micronebulizzatore 12 ? configurato per trasmettere la quantit? residua di liquido disinfettante presente nel contenitore 24, verso il dispositivo di elaborazione mobile 14.
In una forma di realizzazione, il dispositivo micronebulizzatore 12 ? configurato per segnalare il raggiungimento di una soglia minima di quantit? residua di liquido disinfettante presente nel contenitore 24.
Vantaggiosamente, il dispositivo micronebulizzatore 12 ? configurato per bloccarsi qualora la quantit? residua di liquido disinfettante presente nel contenitore 24 non sia sufficiente a disinfettare adeguatamente l?ambiente chiuso, ossia a saturare il volume dello stesso ambiente chiuso.
Vantaggiosamente, il dispositivo micronebulizzatore 12 ? configurato per sbloccarsi a seguito della sostituzione del contenitore di liquido disinfettante 24 esaurito (o quasi esaurito) con un altro contenitore di liquido disinfettante 24 pieno.
Vantaggiosamente, ad ogni contenitore di liquido disinfettante 24 e lotto di liquido disinfettante ? associato un rispettivo codice identificativo, ovvero numero seriale, ad esempio H01-938576453A.
In una forma di realizzazione preferita, il contenitore di liquido disinfettante 24 comprende un marcatore identificativo, come ad esempio un codice a barre monodimensionale o bidimensionale (codice QR, Quick Response). Questo marcatore identificativo del contenitore di liquido disinfettante 24 comprende, in forma codificata, un?informazione relativa allo stesso contenitore 24 e al lotto di liquido disinfettante, in particolare il rispettivo codice identificativo, ovvero numero seriale.
Vantaggiosamente, la memoria 22 del dispositivo micronebulizzatore 12 ? configurata per registrare un?informazione di associazione tra lo stesso dispositivo micronebulizzatore 12 e ogni contenitore di liquido disinfettante 24 e lotto di liquido disinfettante utilizzato dallo stesso dispositivo micronebulizzatore 12. Questa informazione di associazione ? proveniente dal dispositivo di elaborazione mobile 14. In particolare, questa informazione di associazione comprende una coppia costituita dal codice identificativo, ovvero numero seriale, ovvero indirizzo MAC, del dispositivo micronebulizzatore 12 e dal codice identificativo, ovvero numero seriale, del contenitore di liquido disinfettante 24 e lotto di liquido disinfettante.
Preferibilmente, il liquido disinfettante ? perossido di idrogeno, o una soluzione di esso. Il perossido d?idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, ? una sostanza chimica ampiamente utilizzata nella disinfezione per via aerea. Ad esempio ? noto l?utilizzo di disinfettanti a base di perossido di idrogeno che, grazie al suo potere ossidante, eliminano praticamente tutti i microorganismi patogeni presenti sia sulle superfici delle attrezzature e degli arredi sia nell?aria del locale.
Di seguito sono elencate le principali caratteristiche del perossido d?idrogeno:
- contiene una combinazione di due atomi di idrogeno e di due atomi di ossigeno;
- presenta la formula chimica H2O2 e la formula strutturale H-O-O-H;
- il legame fra i due atomi di ossigeno, il cosiddetto legame perossido, si rompe quando si formano due radicali H-O;
- ? ampiamente usato per la disinfezione, la sterilizzazione e l?antisepsi;
- ha azione battericida, virucida, microbattericida, sporicida, fungicida, lieviticida ed ? attivo su biofilm;
- si comporta come un ossidante, producendo radicali liberi idrossilici (OH) che attaccano i componenti essenziali della cellula, inclusi i lipidi, proteine e DNA; ed
- ? considerato ambientalmente sicuro, perch? degrada rapidamente in acqua ed ossigeno, che sono prodotti innocui, quindi non ? necessario areare il locale dopo la fine della disinfezione e prima di entrare nello stesso locale.
I mezzi di micronebulizzazione 25 del dispositivo micronebulizzatore 12 sono configurati per prelevare il liquido disinfettante dal contenitore 24 e diffonderlo in forma micronebulizzata in un ambiente chiuso da disinfettare. Questi mezzi di micronebulizzazione 25 sono caratterizzati da una portata di diffusione del liquido disinfettante.
In una forma di realizzazione del dispositivo micronebulizzatore 12, i mezzi di micronebulizzazione 25 comprendono un motore elettrico, un ventilatore, un ugello e un condotto (o un sistema di condotti). In pratica, la micronebulizzazione ? eseguita tramite il motore elettrico collegato al ventilatore alla cui estremit? ? disposto l?ugello che espelle in forma micronebulizzata il liquido disinfettante prelevato tramite un condotto immerso nel contenitore di liquido disinfettante 24.
Basando il funzionamento dei mezzi di micronebulizzazione 25 solo sull?effetto Venturi, la quantit? di liquido disinfettante prelevata ? funzione della quantit? di liquido disinfettante presente nel contenitore 24. Pertanto, al variare della quantit? di liquido disinfettante presente nel contenitore 24, varia anche la portata di diffusione dei mezzi di micronebulizzazione 25.
Vantaggiosamente, i mezzi di micronebulizzazione 25 del dispositivo micronebulizzatore 12 comprendono un dispositivo di aspirazione, preferibilmente una pompa peristaltica. Il dispositivo di aspirazione ? configurato per aspirare il liquido disinfettante dal contenitore 24, in modo che la quantit? di liquido disinfettante prelevata dai, e quindi la portata di diffusione dei, mezzi di micronebulizzazione 25 sia sostanzialmente costante al variare della quantit? di liquido disinfettante presente nel contenitore 24.
Vantaggiosamente, il dispositivo micronebulizzatore 12 comprende ulteriormente un flussometro 26. Il flussometro 26 ? configurato per misurare il valore istantaneo della portata del liquido disinfettante in uscita dallo stesso dispositivo micronebulizzatore 12, in particolare dai mezzi di micronebulizzazione 25. Il flussometro 26 ? disposto a valle del dispositivo di aspirazione, ad esempio una pompa peristaltica, dei mezzi di micronebulizzazione 25.
Questo flussometro 26 consente di calcolare l?esatta quantit? di liquido disinfettante diffuso e presente nell?ambiente chiuso da disinfettare e, conseguentemente, di regolare con precisione il funzionamento del dispositivo micronebulizzatore 12, in particolare dei mezzi di micronebulizzazione 25.
Preferibilmente, il dispositivo micronebulizzatore 12 comprende ulteriormente un gruppo sensore 27. Il gruppo sensore 27 ? configurato per misurare uno o pi? parametri ambientali dell?ambiente chiuso da disinfettare.
In una forma di realizzazione preferita, il gruppo sensore 27 comprende un sensore di misura della concentrazione di liquido disinfettante micronebulizzato, in particolare della quantit? di liquido disinfettante presente in un?unit? di volume dell?ambiente chiuso. In pratica, questo sensore ? configurato per rilevare la saturazione di liquido disinfettante micronebulizzato nell?ambiente chiuso, affinch? si possa verificare il raggiungimento del livello di saturazione definito.
In una forma di realizzazione, il gruppo sensore 27 comprende ulteriormente un sensore di misura della temperatura ambientale, in particolare della temperatura dell?aria presente nell?ambiente chiuso.
Vantaggiosamente, ad ogni dispositivo micronebulizzatore 12 ? associato un rispettivo codice identificativo, ovvero numero seriale, ovvero indirizzo MAC, ad esempio FN 3457 A 3487.
In una forma di realizzazione preferita, il micronebulizzatore 12 comprende un marcatore identificativo, come ad esempio un codice a barre monodimensionale o bidimensionale (codice QR, Quick Response). Questo marcatore identificativo del micronebulizzatore 12 comprende, in forma codificata, un?informazione relativa allo stesso micronebulizzatore 12, in particolare il rispettivo codice identificativo, ovvero numero seriale, ovvero indirizzo MAC.
Come detto, il dispositivo micronebulizzatore 12 ? disposto in un ambiente chiuso da disinfettare. Vantaggiosamente, ad ogni ambiente chiuso da disinfettare ? associato un rispettivo codice identificativo, ovvero numero seriale, ad esempio 369741.
In una forma di realizzazione preferita, l?ambiente chiuso da disinfettare comprende un marcatore identificativo, come ad esempio un codice a barre monodimensionale o bidimensionale (codice QR, Quick Response). Ad esempio, questo marcatore identificativo ? disposto in prossimit? dell?ingresso dell?ambiente chiuso da disinfettare. Questo marcatore identificativo dell?ambiente chiuso da disinfettare comprende, in forma codificata, un?informazione relativa allo stesso ambiente chiuso, in particolare il rispettivo codice identificativo, ovvero numero seriale.
Con particolare riferimento alla figura 3, il dispositivo di elaborazione mobile 14, come ad esempio uno smartphone o un tablet, del sistema di disinfezione 10 per ambienti chiusi secondo la presente invenzione comprende almeno: un?unit? elettronica di controllo 31, una memoria 32, un modulo di ricetrasmissione a corto raggio 33, un modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 34, mezzi di visualizzazione 35 e mezzi di inserimento 36. Preferibilmente, il dispositivo di elaborazione mobile 14 comprende ulteriormente mezzi di acquisizione immagini 37.
L?unit? elettronica di controllo 31 ? l?elemento funzionale principale del dispositivo di elaborazione mobile 14, e per questo motivo essa ? collegata e in comunicazione con gli altri elementi compresi nel dispositivo di elaborazione mobile 14.
L?unit? elettronica di controllo 31 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? dotata di opportune capacit? di calcolo e di interfacciamento con gli altri elementi del dispositivo di elaborazione mobile 14, ed essa ? configurata per comandare, controllare e coordinare il funzionamento degli elementi del dispositivo di elaborazione mobile 14 con i quali essa ? collegata e in comunicazione.
La memoria 32 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurata per registrare i comandi e/o le impostazioni impartiti dall?utente/operatore e relativi ai vari ambienti chiusi da disinfettare.
Il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 34 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per trasmettere i comandi e/o le impostazioni impartiti dall?utente/operatore e relativi ai vari ambienti chiusi da disinfettare, verso il dispositivo di elaborazione remoto 16.
Ad esempio, questi comandi e/o queste impostazioni relativi ad ogni ambiente chiuso da disinfettare possono comprendere l?intestazione, il volume m<3 >e la concentrazione di disinfettante ml/m<3 >(preferibilmente compresa tra 1 e 5 ml/m<3>) dell?ambiente chiuso dove eseguire una diffusione di liquido disinfettante.
Si noti che il dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per calcolare automaticamente la quantit? di liquido disinfettante da diffondere in uno specifico ambiente chiuso, nonch? per quanto tempo e con quale frequenza (giorni di distanza tra due diffusioni successive) il dispositivo micronebulizzatore 12 deve eseguire la diffusione di liquido disinfettante in quello specifico ambiente chiuso, a partire dal volume m<3 >di tale ambiente chiuso, dalla concentrazione ml/m<3 >di disinfettante associata allo stesso ambiente chiuso e dalla portata di diffusione del dispositivo micronebulizzatore 12.
La memoria 32 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurata per registrare i comandi e/o le impostazioni impartiti dall?utente/operatore e relativi al funzionamento del dispositivo micronebulizzatore 12.
Il modulo di ricetrasmissione a corto raggio 33 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per trasmettere i comandi e/o le impostazioni impartiti dall?utente/operatore e relativi al funzionamento del dispositivo micronebulizzatore 12, verso quest?ultimo.
Il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 34 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per trasmettere i comandi e/o le impostazioni impartiti dall?utente/operatore e relativi al funzionamento del dispositivo micronebulizzatore 12, verso il dispositivo di elaborazione remoto 16.
Come detto, questi comandi e/o queste impostazioni relativi al funzionamento del dispositivo micronebulizzatore 12 possono comprendere l?avvio di una diffusione di liquido disinfettante, la quantit? di liquido disinfettante da diffondere in uno specifico ambiente chiuso e/o per quanto tempo il dispositivo micronebulizzatore 12 - che pu? comprendere un timer - deve eseguire questa diffusione.
La memoria 32 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurata per registrare le informazioni che caratterizzano una singola diffusione di liquido disinfettante, oppure una pluralit? di diffusioni di liquido disinfettante, eseguita dal dispositivo micronebulizzatore 12.
Il modulo di ricetrasmissione a corto raggio 33 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per ricevere le informazioni che caratterizzano una singola diffusione di liquido disinfettante micronebulizzato, oppure una pluralit? di diffusioni di liquido disinfettante micronebulizzato, provenienti dal dispositivo micronebulizzatore 12.
Il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 34 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per trasmettere le informazioni che caratterizzano una singola diffusione di liquido disinfettante micronebulizzato, oppure una pluralit? di diffusioni di liquido disinfettante micronebulizzato, verso il dispositivo di elaborazione remoto 16.
In pratica, il dispositivo di elaborazione mobile 14 opera come un ponte di ricetrasmissione tra il dispositivo micronebulizzatore 12, con il quale ? collegato tramite la rete di telecomunicazione a corto raggio 18, e il dispositivo di elaborazione remoto 16, con il quale ? collegato tramite la rete di telecomunicazione a lungo raggio 20.
Vantaggiosamente, la memoria 32 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurata per registrare un?informazione di associazione tra il dispositivo micronebulizzatore 12 e ogni contenitore di liquido disinfettante 24 e lotto di liquido disinfettante utilizzato dallo stesso dispositivo micronebulizzatore 12. In particolare, questa informazione di associazione comprende una coppia costituita dal codice identificativo, ovvero numero seriale, ovvero indirizzo MAC, del dispositivo micronebulizzatore 12 e dal codice identificativo, ovvero numero seriale, del contenitore di liquido disinfettante 24 e lotto di liquido disinfettante.
Preferibilmente, il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 34 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per ricevere le informazioni che caratterizzano una o pi? diffusioni passate di liquido disinfettante micronebulizzato, o pi? in generale le informazioni riguardanti il processo di disinfezione (ad esempio il dispositivo micronebulizzatore 12, il contenitore di liquido disinfettante 24, il locale, le diffusioni passate, ecc.), provenienti dal dispositivo di elaborazione remoto 16.
I mezzi di visualizzazione 35 del dispositivo di elaborazione mobile 14 sono configurati per presentare all?utente/operatore un?interfaccia grafica per la raccolta delle informazioni, dei comandi e/o delle impostazioni che caratterizzano i vari ambienti chiusi da disinfettare (ad esempio intestazione, volume, concentrazione ml/m<3>, ecc.) e il funzionamento del dispositivo micronebulizzatore 12 (ad esempio avvio della diffusione, tempo di diffusione, ecc.).
In una forma di realizzazione, i mezzi di visualizzazione 35 sono configurati per presentare all?utente/operatore un menu di registrazione degli ambienti chiusi da disinfettare con la definizione di intestazione, volume, concentrazione ml/m<3>, ecc.
In una forma di realizzazione, i mezzi di visualizzazione 35 sono configurati per presentare all?utente/operatore un menu di registrazione del dispositivo micronebulizzatore 12 e successivo collegamento del dispositivo di elaborazione mobile 14 con lo stesso dispositivo micronebulizzatore 12.
In una forma di realizzazione, i mezzi di visualizzazione 35 sono configurati per presentare all?utente/operatore un menu di registrazione del contenitore di liquido disinfettante 24 e successiva associazione del dispositivo micronebulizzatore 12 con lo stesso contenitore di liquido disinfettante 24.
Preferibilmente, i mezzi di visualizzazione 35 sono configurati per presentare all?utente/operatore le informazioni che caratterizzano una o pi? diffusioni passate di liquido disinfettante micronebulizzato, o pi? in generale le informazioni riguardanti il processo di disinfezione (ad esempio il dispositivo micronebulizzatore 12, il contenitore di liquido disinfettante 24, il locale, le diffusioni passate, ecc.).
I mezzi di inserimento 36 del dispositivo di elaborazione mobile 14 sono configurati per immettere - da parte dell?utente/operatore - le informazioni, i comandi e/o le impostazioni che caratterizzano i vari ambienti chiusi da disinfettare (ad esempio intestazione, volume, concentrazione ml/m<3>, ecc.) e il funzionamento del dispositivo micronebulizzatore 12 (ad esempio avvio della diffusione, tempo di diffusione, ecc.).
In una forma di realizzazione, i mezzi di inserimento 36 consentono la navigazione in e/o l?interazione con uno o pi? menu presentati dai mezzi di visualizzazione 35 del dispositivo di elaborazione mobile 14.
In una forma di realizzazione preferita, i mezzi di acquisizione immagini 37 del dispositivo di elaborazione mobile 14 sono configurati per scansionare o leggere il marcatore identificativo del contenitore di liquido disinfettante 24, come ad esempio un codice a barre monodimensionale o bidimensionale (codice QR, Quick Response). Come detto, questo marcatore identificativo del contenitore di liquido disinfettante 24 comprende, in forma codificata, un?informazione relativa allo stesso contenitore 24 e al lotto di liquido disinfettante, in particolare il rispettivo codice identificativo, ovvero numero seriale.
In questa forma di realizzazione, il dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per decodificare questo marcatore identificativo del contenitore di liquido disinfettante 24, acquisito o letto dai mezzi di acquisizione immagini 37, in modo da estrarre il codice identificativo, ovvero numero seriale, dello stesso contenitore di liquido disinfettante 24 dallo stesso marcatore identificativo.
Vantaggiosamente, il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 34 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per trasmettere il codice identificativo, ovvero numero seriale, del contenitore di liquido disinfettante 24, verso il dispositivo di elaborazione remoto 16.
In una forma di realizzazione preferita, i mezzi di acquisizione immagini 37 sono configurati per scansionare o leggere il marcatore identificativo del dispositivo micronebulizzatore 12, come ad esempio un codice a barre monodimensionale o bidimensionale (codice QR, Quick Response). Come detto, questo marcatore identificativo del dispositivo micronebulizzatore 12 comprende, in forma codificata, un?informazione relativa allo stesso dispositivo micronebulizzatore 12, in particolare il rispettivo codice identificativo, ovvero numero seriale, ovvero indirizzo MAC.
In questa forma di realizzazione, il dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per decodificare questo marcatore identificativo del dispositivo micronebulizzatore 12, acquisito o letto dai mezzi di acquisizione immagini 37, in modo da estrarre il codice identificativo, ovvero numero seriale, ovvero indirizzo MAC, dello stesso dispositivo micronebulizzatore 12 dallo stesso marcatore identificativo.
Vantaggiosamente, il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 34 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per trasmettere il codice identificativo, ovvero numero seriale, ovvero indirizzo MAC, del dispositivo micronebulizzatore 12, verso il dispositivo di elaborazione remoto 16.
In una forma di realizzazione preferita, i mezzi di acquisizione immagini 37 sono configurati per scansionare o leggere il marcatore identificativo dell?ambiente chiuso da disinfettare, come ad esempio un codice a barre monodimensionale o bidimensionale (codice QR, Quick Response). Come detto, questo marcatore identificativo dell?ambiente chiuso da disinfettare comprende, in forma codificata, un?informazione relativa allo stesso ambiente chiuso, in particolare il rispettivo codice identificativo, ovvero numero seriale.
In questa forma di realizzazione, il dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per decodificare questo marcatore identificativo dell?ambiente chiuso da disinfettare, acquisito o letto dai mezzi di acquisizione immagini 37, in modo da estrarre il codice identificativo, ovvero numero seriale, dello stesso ambiente chiuso da disinfettare dallo stesso marcatore identificativo.
Vantaggiosamente, il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 34 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per trasmettere il codice identificativo, ovvero numero seriale, dell?ambiente chiuso da disinfettare, verso il dispositivo di elaborazione remoto 16.
Come detto, il dispositivo di elaborazione mobile 14 ? operato da un utente. Vantaggiosamente, ad ogni utente/operatore ? associato un rispettivo codice identificativo, ad esempio il codice fiscale, ovvero cognome e nome, ad esempio Mario Rossi.
In una forma di realizzazione preferita, l?utente/operatore possiede un marcatore identificativo, come ad esempio un codice a barre monodimensionale o bidimensionale (codice QR, Quick Response). Questo marcatore identificativo dell?utente/operatore comprende, in forma codificata, un?informazione relativa allo stesso utente/operatore, in particolare il rispettivo codice identificativo, ovvero cognome e nome.
In una forma di realizzazione preferita, i mezzi di acquisizione immagini 37 sono configurati per scansionare o leggere il marcatore identificativo dell?utente/operatore, come ad esempio un codice a barre monodimensionale o bidimensionale (codice QR, Quick Response). Come detto, questo marcatore identificativo dell?utente/operatore comprende, in forma codificata, un?informazione relativa allo stesso utente/operatore, in particolare il rispettivo codice identificativo, ovvero cognome e nome.
In questa forma di realizzazione, il dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per decodificare questo marcatore identificativo dell?utente/operatore, acquisito o letto dai mezzi di acquisizione immagini 37, in modo da estrarre il codice identificativo, ovvero cognome e nome, dello stesso utente/operatore dallo stesso marcatore identificativo.
Vantaggiosamente, il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 34 del dispositivo di elaborazione mobile 14 ? configurato per trasmettere il codice identificativo, ovvero cognome e nome, dell?utente/operatore, verso il dispositivo di elaborazione remoto 16.
Con particolare riferimento alla figura 4, il dispositivo di elaborazione remoto 16 del sistema di disinfezione 10 per ambienti chiusi secondo la presente invenzione comprende un?unit? elettronica di controllo 41, una memoria 42 e un modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 43.
L?unit? elettronica di controllo 41 ? l?elemento funzionale principale del dispositivo di elaborazione remoto 16, e per questo motivo essa ? collegata e in comunicazione con gli altri elementi compresi nel dispositivo di elaborazione remoto 16.
L?unit? elettronica di controllo 41 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? dotata di opportune capacit? di calcolo e di interfacciamento con gli altri elementi del dispositivo di elaborazione remoto 16, ed essa ? configurata per comandare, controllare e coordinare il funzionamento degli elementi del dispositivo di elaborazione remoto 16 con i quali essa ? collegata e in comunicazione.
Il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 43 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurato per ricevere i comandi e/o le impostazioni impartiti dall?utente/operatore e relativi ai vari ambienti chiusi da disinfettare, provenienti dal dispositivo di elaborazione mobile 14.
La memoria 42 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurata per registrare i comandi e/o le impostazioni impartiti dall?utente/operatore e relativi ai vari ambienti chiusi da disinfettare.
Come detto, questi comandi e/o queste impostazioni relativi ad ogni ambiente chiuso da disinfettare possono comprendere l?intestazione, il volume m<3 >e la concentrazione di disinfettante ml/m<3 >(preferibilmente compresa tra 1 e 5 ml/m<3>) dell?ambiente chiuso dove eseguire una diffusione di liquido disinfettante.
Il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 43 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurato per ricevere i comandi e/o le impostazioni impartiti dall?utente/operatore e relativi al funzionamento del dispositivo micronebulizzatore 12, provenienti dal dispositivo di elaborazione mobile 14.
La memoria 42 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurata per registrare i comandi e/o le impostazioni impartiti dall?utente/operatore e relativi al funzionamento del dispositivo micronebulizzatore 12.
Come detto, questi comandi e/o queste impostazioni relativi al funzionamento del dispositivo micronebulizzatore 12 possono comprendere quando, per quanto tempo e con quale frequenza (giorni di distanza tra due diffusioni successive) il dispositivo micronebulizzatore 12 deve eseguire una diffusione di liquido disinfettante in uno specifico ambiente chiuso.
Il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 43 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurato per ricevere le informazioni che caratterizzano una singola diffusione di liquido disinfettante micronebulizzato, oppure una pluralit? di diffusioni di liquido disinfettante micronebulizzato, provenienti dal dispositivo di elaborazione mobile 14.
La memoria 42 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurata per registrare le informazioni che caratterizzano una singola diffusione di liquido disinfettante, oppure una pluralit? di diffusioni di liquido disinfettante.
Vantaggiosamente, il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 43 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurato per ricevere il codice identificativo, ovvero numero seriale, del contenitore di liquido disinfettante 24, proveniente dal dispositivo di elaborazione mobile 14.
Vantaggiosamente, il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 43 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurato per ricevere il codice identificativo, ovvero numero seriale, ovvero indirizzo MAC, del dispositivo micronebulizzatore 12, proveniente dal dispositivo di elaborazione mobile 14. Vantaggiosamente, la memoria 42 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurata per registrare il codice identificativo del dispositivo micronebulizzatore 12, cos? ricevuto, associandolo alla singola diffusione di liquido disinfettante, in particolare al rispettivo codice identificativo, in modo da tenere traccia di quale dispositivo micronebulizzatore 12 ha eseguito tale diffusione.
Vantaggiosamente, il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 43 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurato per ricevere il codice identificativo, ovvero numero seriale, dell?ambiente chiuso da disinfettare, proveniente dal dispositivo di elaborazione mobile 14.
Vantaggiosamente, il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 43 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurato per ricevere il codice identificativo, ovvero cognome e nome, dell?utente/operatore, proveniente dal dispositivo di elaborazione mobile 14.
Vantaggiosamente, la memoria 42 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurata per registrare il codice identificativo dell?utente/operatore, cos? ricevuto, associandolo alla singola diffusione di liquido disinfettante, in particolare al rispettivo codice identificativo, in modo da tenere traccia di quale utente/operatore ha comandato tale diffusione.
Preferibilmente, il modulo di ricetrasmissione a lungo raggio 43 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurato per trasmettere le informazioni che caratterizzano una o pi? diffusioni passate di liquido disinfettante micronebulizzato, o pi? in generale le informazioni riguardanti il processo di disinfezione (ad esempio il dispositivo micronebulizzatore 12, il contenitore di liquido disinfettante 24, il locale, le diffusioni passate, ecc.), verso il dispositivo di elaborazione mobile 14.
In una forma di realizzazione, la memoria 42 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurata per registrare la quantit? definita di liquido disinfettante presente nel contenitore 24.
In una forma di realizzazione, la memoria 42 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurata per registrare la quantit? residua di liquido disinfettante presente nel contenitore 24. Questa quantit? residua pu? essere proveniente dal dispositivo micronebulizzatore 12, tramite il dispositivo di elaborazione mobile 14, oppure pu? essere ricavata dallo stesso dispositivo di elaborazione remoto 16 sottraendo la quantit? di liquido disinfettante diffusa alla quantit? definita di liquido disinfettante presente nel contenitore 24 pieno.
Vantaggiosamente, la memoria 42 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? configurata per registrare un?informazione di associazione tra il dispositivo micronebulizzatore 12 e ogni contenitore di liquido disinfettante 24 e lotto di liquido disinfettante utilizzato dallo stesso dispositivo micronebulizzatore 12. Questa informazione di associazione ? proveniente dal dispositivo di elaborazione mobile 14. In particolare, questa informazione di associazione comprende una coppia costituita dal codice identificativo, ovvero numero seriale, ovvero indirizzo MAC, del dispositivo micronebulizzatore 12 e dal codice identificativo, ovvero numero seriale, del contenitore di liquido disinfettante 24 e lotto di liquido disinfettante.
In una forma di realizzazione, il dispositivo di elaborazione remoto 16 ? ulteriormente configurato per generare un documento (certificato di conformit?) comprendente le informazioni, o una parte di esse, che caratterizzano una singola diffusione di liquido disinfettante micronebulizzato eseguita in uno specifico ambiente chiuso da disinfettare.
In questa forma di realizzazione, la memoria 42 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? ulteriormente configurata per registrare il documento (certificato di conformit?) di cui sopra, cos? da renderlo disponibile per la visualizzazione, la stampa e/o la trasmissione.
In una forma di realizzazione, il dispositivo di elaborazione remoto 16 ? ulteriormente configurato per generare periodicamente, ad esempio settimanalmente o mensilmente, un marcatore certificativo, come ad esempio un codice a barre monodimensionale o bidimensionale (codice QR, Quick Response). Questo marcatore certificativo comprende, in forma codificata, le informazioni, o una parte di esse, che caratterizzano una pluralit? di diffusioni di liquido disinfettante micronebulizzato eseguite in uno o pi? ambienti chiusi da disinfettare, limitatamente al periodo di riferimento.
In questa forma di realizzazione, la memoria 42 del dispositivo di elaborazione remoto 16 ? ulteriormente configurata per registrare il marcatore certificativo di cui sopra, cos? da renderlo disponibile per la visualizzazione, la stampa e/o la trasmissione.
Un possibile funzionamento del sistema di disinfezione 10 per ambienti chiusi secondo la presente invenzione ? descritto di seguito.
Inizialmente, il dispositivo di elaborazione mobile 14 viene collegato al dispositivo micronebulizzatore 12, disposto nell?ambiente chiuso da disinfettare, tramite la rete di telecomunicazione a corto raggio 18, ad esempio di tipo Bluetooth.
Il marcatore identificativo del dispositivo micronebulizzatore 12 viene scansionato dai mezzi di acquisizione immagini 37 del dispositivo di elaborazione mobile 14, e poi decodificato dallo stesso dispositivo di elaborazione mobile 14 per estrarre il codice identificativo, ovvero numero seriale, ovvero indirizzo MAC, dello stesso dispositivo micronebulizzatore 12.
Il codice identificativo del dispositivo micronebulizzatore 12 viene associato alla singola diffusione di liquido disinfettante, in particolare al rispettivo codice identificativo, in modo da tenere traccia di quale dispositivo micronebulizzatore 12 ha eseguito tale diffusione.
Il marcatore identificativo del contenitore di liquido disinfettante 24 viene scansionato dai mezzi di acquisizione immagini 37 del dispositivo di elaborazione mobile 14, e poi decodificato dallo stesso dispositivo di elaborazione mobile 14 per estrarre il codice identificativo, ovvero numero seriale, dello stesso contenitore di liquido disinfettante 24.
Il codice identificativo del contenitore di liquido disinfettante 24 viene associato al codice identificativo del dispositivo micronebulizzatore 12. La quantit? definita di liquido disinfettante presente nel contenitore 24 viene registrata nella memoria 22 del dispositivo micronebulizzatore 12 e/o nella memoria 42 del dispositivo di elaborazione remoto 16.
Il marcatore identificativo dell?utente/operatore viene scansionato dai mezzi di acquisizione immagini 37 del dispositivo di elaborazione mobile 14, e poi decodificato dallo stesso dispositivo di elaborazione mobile 14 per estrarre il codice identificativo, ovvero cognome e nome, dello stesso utente/operatore.
Il codice identificativo dell?utente/operatore viene associato alla singola diffusione di liquido disinfettante, in particolare al rispettivo codice identificativo, in modo da tenere traccia di quale utente/operatore ha comandato tale diffusione.
Il marcatore identificativo dell?ambiente chiuso da disinfettare viene scansionato dai mezzi di acquisizione immagini 37 del dispositivo di elaborazione mobile 14, e poi decodificato dallo stesso dispositivo di elaborazione mobile 14 per estrarre il codice identificativo, ovvero numero seriale, dello stesso ambiente chiuso da disinfettare.
Il codice identificativo dell?ambiente chiuso da disinfettare viene utilizzato per recuperare i comandi e/o le impostazioni relativi allo stesso ambiente chiuso da disinfettare dalla memoria 32 del dispositivo di elaborazione mobile 14 e/o dalla memoria 42 del dispositivo di elaborazione remoto 16.
Questi comandi e/o queste impostazioni relativi ad ogni ambiente chiuso da disinfettare, come ad esempio l?intestazione, il volume m<3 >e la concentrazione di disinfettante ml/m<3 >(preferibilmente compresa tra 1 e 5 ml/m<3>), vengono preventivamente inseriti per le successive disinfezioni.
Una volta recuperati i comandi e/o le impostazioni relativi all?ambiente chiuso da disinfettare, il dispositivo micronebulizzatore 12 ? pronto per la diffusione di liquido disinfettante, e quindi per la disinfezione, che pu? essere avviata manualmente o automaticamente.
Una volta che questa diffusione di liquido disinfettante micronebulizzato ? avviata e poi terminata, le informazioni che la caratterizzano vengono registrate nel dispositivo di elaborazione remoto 16, tramite il dispositivo di elaborazione mobile 14.
Nello stesso tempo, la quantit? residua di liquido disinfettante presente nel contenitore 24 viene registrata nel dispositivo di elaborazione remoto 16, tramite il dispositivo di elaborazione mobile 14, per le successive disinfezioni. Essendo il codice identificativo del contenitore di liquido disinfettante 24 associato al codice identificativo del dispositivo micronebulizzatore 12, non vi ? la possibilit? di alterare il liquido disinfettante con altro liquido in quanto la quantit? residua ? registrata.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione assolva pienamente il compito e gli scopi prefissati. In particolare, si ? visto come il sistema di disinfezione per ambienti chiusi cos? concepito permette di superare i limiti qualitativi dell?arte nota, in quanto consente di ottenere effetti migliori rispetto a quelli ottenibili con le soluzioni note e/o effetti analoghi a minor costo.
Un vantaggio del sistema di disinfezione per ambienti chiusi secondo la presente invenzione consiste nel fatto che esso permette di garantire che una quantit? minima di disinfettante sia sempre e comunque diffusa, eliminando cos? la maggior parte dei germi, senza per? eccedere oltre il necessario o addirittura diffondere quantit? dannose per le cose o per le persone che accedono all?ambiente chiuso una volta terminata la disinfezione.
Un altro vantaggio del sistema di disinfezione per ambienti chiusi secondo la presente invenzione consiste nel fatto che esso consente di diffondere un liquido disinfettante negli ambienti chiusi, monitorare e tracciare queste diffusioni di liquido disinfettante, e misurare la quantit? di liquido disinfettante diffuso negli ambienti chiusi.
Un ulteriore vantaggio del sistema di disinfezione per ambienti chiusi secondo la presente invenzione consiste nel fatto che esso permette di mantenere nel tempo un determinato livello di igiene negli ambienti chiusi.
Ancora, un vantaggio del sistema di disinfezione per ambienti chiusi secondo la presente invenzione consiste nel fatto che esso consente di prevenire i rischi derivanti da contaminazioni microbiologiche causate da patogeni di natura virale, batterica, micobatterica, fungina, sporigena, ecc.
Bench? il sistema di disinfezione per ambienti chiusi secondo l?invenzione sia stato concepito in particolare per la disinfezione o sanificazione di ambienti chiusi di tipo pubblico, come ad esempio uffici, fabbriche, esercizi commerciali e strutture sanitarie, esso potr? comunque essere utilizzato, pi? generalmente, per la disinfezione o sanificazione di ambienti chiusi di qualsiasi tipologia.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purch? compatibili con l?uso specifico, nonch? le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
In conclusione, l?ambito di protezione delle rivendicazioni non deve essere limitato dalle illustrazioni o dalle forme di realizzazione preferite illustrate nella descrizione sotto forma di esempi, ma piuttosto le rivendicazioni devono comprendere tutte le caratteristiche di novit? brevettabile che risiedono nella presente invenzione, incluse tutte le caratteristiche che sarebbero trattate come equivalenti dal tecnico del ramo.
Claims (18)
1. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi, comprendente almeno un dispositivo micronebulizzatore (12), disposto in un ambiente chiuso da disinfettare, almeno un dispositivo di elaborazione mobile (14), operato da un utente, e almeno un dispositivo di elaborazione remoto (16), detto dispositivo micronebulizzatore (12) e detto dispositivo di elaborazione mobile (14) essendo reciprocamente collegati tramite una rete di telecomunicazione a corto raggio (18), detto dispositivo di elaborazione mobile (14) e detto dispositivo di elaborazione remoto (16) essendo reciprocamente collegati tramite una rete di telecomunicazione a lungo raggio (20);
detto dispositivo micronebulizzatore (12) comprende un contenitore di liquido disinfettante (24), e mezzi di micronebulizzazione (25) configurati per prelevare detto liquido disinfettante da detto contenitore (24) e diffonderlo in forma micronebulizzata in detto ambiente chiuso da disinfettare;
detto dispositivo di elaborazione remoto (16) ? configurato per registrare comandi e/o impostazioni relativi a detto ambiente chiuso da disinfettare, comandi e/o impostazioni relativi al funzionamento di detto dispositivo micronebulizzatore (12), e informazioni che caratterizzano una diffusione di detto liquido disinfettante.
2. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di elaborazione remoto (16) ? ulteriormente configurato per registrare la quantit? definita di detto liquido disinfettante presente in detto contenitore (24).
3. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di elaborazione remoto (16) ? ulteriormente configurato per registrare la quantit? residua di detto liquido disinfettante presente in detto contenitore (24).
4. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo micronebulizzatore (12) ? configurato per rilevare detta quantit? residua di detto liquido disinfettante presente in detto contenitore (24).
5. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo micronebulizzatore (12) ? ulteriormente configurato per segnalare il raggiungimento di una soglia minima di detta quantit? residua di detto liquido disinfettante presente in detto contenitore (24).
6. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo micronebulizzatore (12) ? ulteriormente configurato per bloccarsi qualora detta quantit? residua di detto liquido disinfettante presente in detto contenitore (24) non sia sufficiente a disinfettare detto ambiente chiuso.
7. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di micronebulizzazione (25) di detto dispositivo micronebulizzatore (12) comprendono un dispositivo di aspirazione configurato per aspirare detto liquido disinfettante da detto contenitore (24).
8. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo micronebulizzatore (12) comprende ulteriormente un flussometro (26) configurato per misurare un valore istantaneo di portata di detto liquido disinfettante in uscita da detto dispositivo micronebulizzatore (12).
9. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo micronebulizzatore (12) comprende ulteriormente un gruppo sensore (27) configurato per misurare uno o pi? parametri ambientali di detto ambiente chiuso da disinfettare.
10. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto gruppo sensore (27) di detto dispositivo micronebulizzatore (12) comprende un sensore di misura della concentrazione di detto liquido disinfettante micronebulizzato in detto ambiente chiuso da disinfettare.
11. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detto gruppo sensore (27) di detto dispositivo micronebulizzatore (12) comprende un sensore di misura della temperatura dell?aria in detto ambiente chiuso da disinfettare.
12. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo micronebulizzatore (12) comprende un marcatore identificativo comprendente un codice identificativo di detto dispositivo micronebulizzatore (12).
13. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto contenitore di liquido disinfettante (24) comprende un marcatore identificativo comprendente un codice identificativo di detto contenitore di liquido disinfettante (24).
14. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo le rivendicazioni 12 e 13, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di elaborazione remoto (16) ? ulteriormente configurato per registrare un?informazione di associazione tra detto dispositivo micronebulizzatore (12) e detto contenitore di liquido disinfettante (24), detta informazione di associazione comprendendo una coppia costituita da detto codice identificativo di detto dispositivo micronebulizzatore (12) e da detto codice identificativo di detto contenitore di liquido disinfettante (24).
15. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto ambiente chiuso da disinfettare comprende un marcatore identificativo comprendente un codice identificativo di detto ambiente chiuso da disinfettare.
16. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto utente possiede un marcatore identificativo comprendente un codice identificativo di detto utente.
17. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 16, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di elaborazione mobile (14) comprende mezzi di acquisizione immagini (37) configurati per scansionare detto marcatore identificativo di detto dispositivo micronebulizzatore (12) e/o di detto contenitore di liquido disinfettante (24) e/o di detto ambiente chiuso da disinfettare e/o di detto utente.
18. Sistema di disinfezione (10) per ambienti chiusi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta rete di telecomunicazione a corto raggio (18) ? di tipo Bluetooth.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000028418A IT202100028418A1 (it) | 2021-11-09 | 2021-11-09 | Sistema di disinfezione per ambienti chiusi. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000028418A IT202100028418A1 (it) | 2021-11-09 | 2021-11-09 | Sistema di disinfezione per ambienti chiusi. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100028418A1 true IT202100028418A1 (it) | 2023-05-09 |
Family
ID=80113260
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000028418A IT202100028418A1 (it) | 2021-11-09 | 2021-11-09 | Sistema di disinfezione per ambienti chiusi. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100028418A1 (it) |
Citations (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2015161246A1 (en) * | 2014-04-18 | 2015-10-22 | Conroy Thomas A | Method and system of a network of diffusers including a liquid level sensor |
-
2021
- 2021-11-09 IT IT102021000028418A patent/IT202100028418A1/it unknown
Patent Citations (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2015161246A1 (en) * | 2014-04-18 | 2015-10-22 | Conroy Thomas A | Method and system of a network of diffusers including a liquid level sensor |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN104271199B (zh) | 冷雾除污机构及其操作方法 | |
KR102468215B1 (ko) | 오염 제거 장치 및 당해 오염 제거 장치를 사용한 오염 제거 방법 | |
US10422727B2 (en) | Contaminant monitoring and air filtration system | |
US9433695B2 (en) | Systems, apparatus, methods and articles for use in sanitization or disinfection | |
JP6067384B2 (ja) | 超音波除染装置 | |
KR101736388B1 (ko) | 차량 거점 소독기 제어 시스템 | |
US10716871B1 (en) | Rotating object holder for multi-function sanitization, disinfection, and sterilization in a cabinet | |
US10675369B1 (en) | Rotating object holder for multi-function sanitization, disinfection, and sterilization in a cabinet | |
KR102388420B1 (ko) | 방역 게이트 | |
EP2012837A1 (en) | Method and device for disinfecting a space | |
US20160067364A1 (en) | Method and device for disinfecting spaces and surfaces | |
WO2012085250A1 (en) | Clean room device with movable electromagnetic radiation source | |
WO2022015318A1 (en) | Mobile disinfection apparatuses having visual marker detection systems and methods of their use | |
ITTO20120589A1 (it) | Sistema di esecuzione, tracciabilita', monitoraggio e controllo di un procedimento di riduzione della carica microbica in un ambiente confinato | |
US20210299308A1 (en) | Disinfection System | |
IT202100028418A1 (it) | Sistema di disinfezione per ambienti chiusi. | |
WO2022224694A1 (ja) | 消毒機能付き高清浄環境システムおよびその使用方法 | |
JP2017060864A (ja) | 超音波除染装置 | |
Orlando et al. | Surface disinfection: evaluation of the efficacy of a nebulization system spraying hydrogen peroxide | |
Krishnan et al. | Vaporized hydrogen peroxide-based biodecontamination of a high-containment laboratory under negative pressure | |
IT202100027041A1 (it) | Disinfezione di superfici in ambienti confinati | |
Sutton et al. | Methyl iodide fumigation of bacillus anthracis spores | |
Lyon et al. | GMP Facility Cleaning and Maintenance | |
Silman | Fumigation of spaces | |
Kim et al. | A Study on Microorganisms Decontamination using a Vapor-phase Hydrogen Peroxide System |