IT202100028148A1 - Estrazione di coloranti naturali da matrici vegetali del settore viticolo ed enologico ad uso tintorio - Google Patents
Estrazione di coloranti naturali da matrici vegetali del settore viticolo ed enologico ad uso tintorio Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100028148A1 IT202100028148A1 IT102021000028148A IT202100028148A IT202100028148A1 IT 202100028148 A1 IT202100028148 A1 IT 202100028148A1 IT 102021000028148 A IT102021000028148 A IT 102021000028148A IT 202100028148 A IT202100028148 A IT 202100028148A IT 202100028148 A1 IT202100028148 A1 IT 202100028148A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- phase
- extraction
- pomace
- process according
- phenolic
- Prior art date
Links
- 238000000605 extraction Methods 0.000 title claims description 32
- 238000004043 dyeing Methods 0.000 title description 4
- 229930182559 Natural dye Natural products 0.000 title description 2
- 239000000978 natural dye Substances 0.000 title description 2
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 title description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 46
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 30
- 238000002604 ultrasonography Methods 0.000 claims description 28
- 239000012071 phase Substances 0.000 claims description 25
- 239000000243 solution Substances 0.000 claims description 24
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 20
- 239000000047 product Substances 0.000 claims description 16
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 10
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 8
- 238000001223 reverse osmosis Methods 0.000 claims description 8
- 235000019441 ethanol Nutrition 0.000 claims description 7
- 239000004753 textile Substances 0.000 claims description 7
- WBZKQQHYRPRKNJ-UHFFFAOYSA-L disulfite Chemical compound [O-]S(=O)S([O-])(=O)=O WBZKQQHYRPRKNJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 5
- 238000001035 drying Methods 0.000 claims description 5
- 238000004040 coloring Methods 0.000 claims description 4
- 239000012141 concentrate Substances 0.000 claims description 4
- 238000001914 filtration Methods 0.000 claims description 4
- 238000005374 membrane filtration Methods 0.000 claims description 3
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 3
- 239000007790 solid phase Substances 0.000 claims description 3
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 claims description 2
- 239000000706 filtrate Substances 0.000 claims description 2
- 235000013824 polyphenols Nutrition 0.000 description 35
- ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N phenol group Chemical group C1(=CC=CC=C1)O ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 22
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 20
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Chemical compound O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 16
- 229910001868 water Inorganic materials 0.000 description 15
- 235000010208 anthocyanin Nutrition 0.000 description 12
- 229930002877 anthocyanin Natural products 0.000 description 12
- 239000004410 anthocyanin Substances 0.000 description 12
- 150000004636 anthocyanins Chemical class 0.000 description 12
- 229930003935 flavonoid Natural products 0.000 description 11
- 235000017173 flavonoids Nutrition 0.000 description 11
- 150000002215 flavonoids Chemical class 0.000 description 10
- 235000009048 phenolic acids Nutrition 0.000 description 10
- 150000007965 phenolic acids Chemical class 0.000 description 10
- 239000006227 byproduct Substances 0.000 description 9
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 9
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 8
- 150000002989 phenols Chemical class 0.000 description 8
- 150000008442 polyphenolic compounds Chemical class 0.000 description 8
- 241001593968 Vitis palmata Species 0.000 description 7
- LNTHITQWFMADLM-UHFFFAOYSA-N gallic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC(O)=C(O)C(O)=C1 LNTHITQWFMADLM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 6
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 5
- 238000011020 pilot scale process Methods 0.000 description 5
- 235000018553 tannin Nutrition 0.000 description 5
- 229920001864 tannin Polymers 0.000 description 5
- 239000001648 tannin Substances 0.000 description 5
- 238000002137 ultrasound extraction Methods 0.000 description 5
- 238000011514 vinification Methods 0.000 description 5
- RAHZWNYVWXNFOC-UHFFFAOYSA-N Sulphur dioxide Chemical compound O=S=O RAHZWNYVWXNFOC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 238000004128 high performance liquid chromatography Methods 0.000 description 4
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 description 4
- 238000001665 trituration Methods 0.000 description 4
- PFTAWBLQPZVEMU-DZGCQCFKSA-N (+)-catechin Chemical compound C1([C@H]2OC3=CC(O)=CC(O)=C3C[C@@H]2O)=CC=C(O)C(O)=C1 PFTAWBLQPZVEMU-DZGCQCFKSA-N 0.000 description 3
- WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N Formaldehyde Chemical compound O=C WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- ADRVNXBAWSRFAJ-UHFFFAOYSA-N catechin Natural products OC1Cc2cc(O)cc(O)c2OC1c3ccc(O)c(O)c3 ADRVNXBAWSRFAJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 235000005487 catechin Nutrition 0.000 description 3
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 3
- 229950001002 cianidanol Drugs 0.000 description 3
- 229920002770 condensed tannin Polymers 0.000 description 3
- 239000000975 dye Substances 0.000 description 3
- 238000004108 freeze drying Methods 0.000 description 3
- 235000004515 gallic acid Nutrition 0.000 description 3
- 229940074391 gallic acid Drugs 0.000 description 3
- 239000000049 pigment Substances 0.000 description 3
- 238000011158 quantitative evaluation Methods 0.000 description 3
- 239000006228 supernatant Substances 0.000 description 3
- PFTAWBLQPZVEMU-ZFWWWQNUSA-N (+)-epicatechin Natural products C1([C@@H]2OC3=CC(O)=CC(O)=C3C[C@@H]2O)=CC=C(O)C(O)=C1 PFTAWBLQPZVEMU-ZFWWWQNUSA-N 0.000 description 2
- PFTAWBLQPZVEMU-UKRRQHHQSA-N (-)-epicatechin Chemical compound C1([C@H]2OC3=CC(O)=CC(O)=C3C[C@H]2O)=CC=C(O)C(O)=C1 PFTAWBLQPZVEMU-UKRRQHHQSA-N 0.000 description 2
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 2
- FVQOMEDMFUMIMO-UHFFFAOYSA-N Hyperosid Natural products OC1C(O)C(O)C(CO)OC1OC1C(=O)C2=C(O)C=C(O)C=C2OC1C1=CC=C(O)C(O)=C1 FVQOMEDMFUMIMO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- CWEZAWNPTYBADX-UHFFFAOYSA-N Procyanidin Natural products OC1C(OC2C(O)C(Oc3c2c(O)cc(O)c3C4C(O)C(Oc5cc(O)cc(O)c45)c6ccc(O)c(O)c6)c7ccc(O)c(O)c7)c8c(O)cc(O)cc8OC1c9ccc(O)c(O)c9 CWEZAWNPTYBADX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 description 2
- YTMNONATNXDQJF-UBNZBFALSA-N chrysanthemin Chemical compound [Cl-].O[C@@H]1[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]1OC1=CC2=C(O)C=C(O)C=C2[O+]=C1C1=CC=C(O)C(O)=C1 YTMNONATNXDQJF-UBNZBFALSA-N 0.000 description 2
- 238000004737 colorimetric analysis Methods 0.000 description 2
- 239000000539 dimer Substances 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- LPTRNLNOHUVQMS-UHFFFAOYSA-N epicatechin Natural products Cc1cc(O)cc2OC(C(O)Cc12)c1ccc(O)c(O)c1 LPTRNLNOHUVQMS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 235000012734 epicatechin Nutrition 0.000 description 2
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 2
- HVQAJTFOCKOKIN-UHFFFAOYSA-N flavonol Natural products O1C2=CC=CC=C2C(=O)C(O)=C1C1=CC=CC=C1 HVQAJTFOCKOKIN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000002216 flavonol derivatives Chemical class 0.000 description 2
- 235000011957 flavonols Nutrition 0.000 description 2
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 2
- 238000002803 maceration Methods 0.000 description 2
- KZMACGJDUUWFCH-UHFFFAOYSA-O malvidin Chemical compound COC1=C(O)C(OC)=CC(C=2C(=CC=3C(O)=CC(O)=CC=3[O+]=2)O)=C1 KZMACGJDUUWFCH-UHFFFAOYSA-O 0.000 description 2
- PXUQTDZNOHRWLI-OXUVVOBNSA-O malvidin 3-O-beta-D-glucoside Chemical compound COC1=C(O)C(OC)=CC(C=2C(=CC=3C(O)=CC(O)=CC=3[O+]=2)O[C@H]2[C@@H]([C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O2)O)=C1 PXUQTDZNOHRWLI-OXUVVOBNSA-O 0.000 description 2
- 229920000609 methyl cellulose Polymers 0.000 description 2
- 239000001923 methylcellulose Substances 0.000 description 2
- 238000002414 normal-phase solid-phase extraction Methods 0.000 description 2
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 2
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 2
- ZZWPMFROUHHAKY-OUUKCGNVSA-O peonidin 3-O-beta-D-glucoside Chemical compound C1=C(O)C(OC)=CC(C=2C(=CC=3C(O)=CC(O)=CC=3[O+]=2)O[C@H]2[C@@H]([C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O2)O)=C1 ZZWPMFROUHHAKY-OUUKCGNVSA-O 0.000 description 2
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 2
- 229920002414 procyanidin Polymers 0.000 description 2
- 230000004044 response Effects 0.000 description 2
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 2
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 2
- WMBWREPUVVBILR-WIYYLYMNSA-N (-)-Epigallocatechin-3-o-gallate Chemical compound O([C@@H]1CC2=C(O)C=C(C=C2O[C@@H]1C=1C=C(O)C(O)=C(O)C=1)O)C(=O)C1=CC(O)=C(O)C(O)=C1 WMBWREPUVVBILR-WIYYLYMNSA-N 0.000 description 1
- LSHVYAFMTMFKBA-TZIWHRDSSA-N (-)-epicatechin-3-O-gallate Chemical compound O([C@@H]1CC2=C(O)C=C(C=C2O[C@@H]1C=1C=C(O)C(O)=CC=1)O)C(=O)C1=CC(O)=C(O)C(O)=C1 LSHVYAFMTMFKBA-TZIWHRDSSA-N 0.000 description 1
- HBKZHMZCXXQMOX-YATQZQGFSA-N (2s,3r,4s,5s,6r)-2-[2-(3,4-dihydroxy-5-methoxyphenyl)-5,7-dihydroxychromenylium-3-yl]oxy-6-(hydroxymethyl)oxane-3,4,5-triol;chloride Chemical compound [Cl-].OC1=C(O)C(OC)=CC(C=2C(=CC=3C(O)=CC(O)=CC=3[O+]=2)O[C@H]2[C@@H]([C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O2)O)=C1 HBKZHMZCXXQMOX-YATQZQGFSA-N 0.000 description 1
- FNLSCWFGBOGQEJ-OWOJBTEDSA-N 2,3-dihydroxy-2-[(E)-3-(4-hydroxyphenyl)prop-2-enyl]butanedioic acid Chemical compound OC(=O)C(O)C(O)(C(O)=O)C\C=C\C1=CC=C(O)C=C1 FNLSCWFGBOGQEJ-OWOJBTEDSA-N 0.000 description 1
- FOHXFLPXBUAOJM-OWORMUAASA-N 5,7-dihydroxy-3-[(3r,4s,5s,6r)-3,4,5-trihydroxy-6-(hydroxymethyl)oxan-2-yl]oxy-2-(3,4,5-trihydroxyphenyl)chromen-4-one Chemical compound O[C@@H]1[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)OC1OC1=C(C=2C=C(O)C(O)=C(O)C=2)OC2=CC(O)=CC(O)=C2C1=O FOHXFLPXBUAOJM-OWORMUAASA-N 0.000 description 1
- LSHVYAFMTMFKBA-UHFFFAOYSA-N ECG Natural products C=1C=C(O)C(O)=CC=1C1OC2=CC(O)=CC(O)=C2CC1OC(=O)C1=CC(O)=C(O)C(O)=C1 LSHVYAFMTMFKBA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CITFYDYEWQIEPX-UHFFFAOYSA-N Flavanol Natural products O1C2=CC(OCC=C(C)C)=CC(O)=C2C(=O)C(O)C1C1=CC=C(O)C=C1 CITFYDYEWQIEPX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WMBWREPUVVBILR-UHFFFAOYSA-N GCG Natural products C=1C(O)=C(O)C(O)=CC=1C1OC2=CC(O)=CC(O)=C2CC1OC(=O)C1=CC(O)=C(O)C(O)=C1 WMBWREPUVVBILR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OVSQVDMCBVZWGM-SJWGPRHPSA-N Hyperin Natural products O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]1OC1=C(C=2C=C(O)C(O)=CC=2)OC2=CC(O)=CC(O)=C2C1=O OVSQVDMCBVZWGM-SJWGPRHPSA-N 0.000 description 1
- FOHXFLPXBUAOJM-UHFFFAOYSA-N Isomyricitrin Natural products OC1C(O)C(O)C(CO)OC1OC1=C(C=2C=C(O)C(O)=C(O)C=2)OC2=CC(O)=CC(O)=C2C1=O FOHXFLPXBUAOJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 240000007049 Juglans regia Species 0.000 description 1
- 235000009496 Juglans regia Nutrition 0.000 description 1
- CCQDWIRWKWIUKK-QKYBYQKWSA-O Petunidin 3-O-beta-D-glucopyranoside Natural products OC1=C(O)C(OC)=CC(C=2C(=CC=3C(O)=CC(O)=CC=3[O+]=2)O[C@H]2[C@@H]([C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O2)O)=C1 CCQDWIRWKWIUKK-QKYBYQKWSA-O 0.000 description 1
- QJTYCCFDQWFJHU-UHFFFAOYSA-N Quercetin-5-O-beta-D-glucopyranoside Natural products OC1C(O)C(O)C(CO)OC1OC1=CC(O)=CC2=C1C(=O)C(O)=C(C=1C=C(O)C(O)=CC=1)O2 QJTYCCFDQWFJHU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DUBCCGAQYVUYEU-UHFFFAOYSA-N Querciturone Natural products O1C(C(O)=O)C(O)C(O)C(O)C1OC1=C(C=2C=C(O)C(O)=CC=2)OC2=CC(O)=CC(O)=C2C1=O DUBCCGAQYVUYEU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QNVSXXGDAPORNA-UHFFFAOYSA-N Resveratrol Natural products OC1=CC=CC(C=CC=2C=C(O)C(O)=CC=2)=C1 QNVSXXGDAPORNA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 244000172730 Rubus fruticosus Species 0.000 description 1
- 235000017848 Rubus fruticosus Nutrition 0.000 description 1
- LUKBXSAWLPMMSZ-OWOJBTEDSA-N Trans-resveratrol Chemical compound C1=CC(O)=CC=C1\C=C\C1=CC(O)=CC(O)=C1 LUKBXSAWLPMMSZ-OWOJBTEDSA-N 0.000 description 1
- 241000405217 Viola <butterfly> Species 0.000 description 1
- 241000219094 Vitaceae Species 0.000 description 1
- 241000219095 Vitis Species 0.000 description 1
- 235000009754 Vitis X bourquina Nutrition 0.000 description 1
- 235000012333 Vitis X labruscana Nutrition 0.000 description 1
- 235000014787 Vitis vinifera Nutrition 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 229930014669 anthocyanidin Natural products 0.000 description 1
- 235000008758 anthocyanidins Nutrition 0.000 description 1
- 235000021029 blackberry Nutrition 0.000 description 1
- 238000004061 bleaching Methods 0.000 description 1
- 210000000085 cashmere Anatomy 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- YDDGKXBLOXEEMN-IABMMNSOSA-N chicoric acid Chemical compound O([C@@H](C(=O)O)[C@@H](OC(=O)\C=C\C=1C=C(O)C(O)=CC=1)C(O)=O)C(=O)\C=C\C1=CC=C(O)C(O)=C1 YDDGKXBLOXEEMN-IABMMNSOSA-N 0.000 description 1
- 239000013065 commercial product Substances 0.000 description 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- ARUVKPQLZAKDPS-UHFFFAOYSA-L copper(II) sulfate Chemical compound [Cu+2].[O-][S+2]([O-])([O-])[O-] ARUVKPQLZAKDPS-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 238000009295 crossflow filtration Methods 0.000 description 1
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 239000008367 deionised water Substances 0.000 description 1
- 229910021641 deionized water Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- VFSWRBJYBQXUTE-UHFFFAOYSA-N epi-Gallocatechin 3-O-gallate Natural products Oc1ccc2C(=O)C(OC(=O)c3cc(O)c(O)c(O)c3)C(Oc2c1)c4cc(O)c(O)c(O)c4 VFSWRBJYBQXUTE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 1
- 238000000855 fermentation Methods 0.000 description 1
- 230000004151 fermentation Effects 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 150000002206 flavan-3-ols Chemical class 0.000 description 1
- 235000011987 flavanols Nutrition 0.000 description 1
- 229930003944 flavone Natural products 0.000 description 1
- 150000002213 flavones Chemical class 0.000 description 1
- 235000011949 flavones Nutrition 0.000 description 1
- -1 flavonoid compounds Chemical class 0.000 description 1
- NWKFECICNXDNOQ-UHFFFAOYSA-N flavylium Chemical compound C1=CC=CC=C1C1=CC=C(C=CC=C2)C2=[O+]1 NWKFECICNXDNOQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 1
- 238000005194 fractionation Methods 0.000 description 1
- 235000021021 grapes Nutrition 0.000 description 1
- NQYPTLKGQJDGTI-FCVRJVSHSA-N hyperoside Natural products OC[C@H]1O[C@@H](OC2=C(Oc3cc(O)cc(O)c3[C@H]2O)c4ccc(O)c(O)c4)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H]1O NQYPTLKGQJDGTI-FCVRJVSHSA-N 0.000 description 1
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 1
- GXMWXESSGGEWEM-UHFFFAOYSA-N isoquercitrin Natural products OCC(O)C1OC(OC2C(Oc3cc(O)cc(O)c3C2=O)c4ccc(O)c(O)c4)C(O)C1O GXMWXESSGGEWEM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 239000006193 liquid solution Substances 0.000 description 1
- 244000144972 livestock Species 0.000 description 1
- 235000009584 malvidin Nutrition 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 1
- 239000002032 methanolic fraction Substances 0.000 description 1
- WSFSSNUMVMOOMR-NJFSPNSNSA-N methanone Chemical compound O=[14CH2] WSFSSNUMVMOOMR-NJFSPNSNSA-N 0.000 description 1
- DUBCCGAQYVUYEU-ZUGPOPFOSA-N miquelianin Chemical compound O1[C@H](C(O)=O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1OC1=C(C=2C=C(O)C(O)=CC=2)OC2=CC(O)=CC(O)=C2C1=O DUBCCGAQYVUYEU-ZUGPOPFOSA-N 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 239000012466 permeate Substances 0.000 description 1
- RWPGFSMJFRPDDP-UHFFFAOYSA-L potassium metabisulfite Chemical compound [K+].[K+].[O-]S(=O)S([O-])(=O)=O RWPGFSMJFRPDDP-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 229940043349 potassium metabisulfite Drugs 0.000 description 1
- 235000010263 potassium metabisulphite Nutrition 0.000 description 1
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 description 1
- 230000001376 precipitating effect Effects 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 238000004321 preservation Methods 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 238000004451 qualitative analysis Methods 0.000 description 1
- 238000004445 quantitative analysis Methods 0.000 description 1
- 235000005875 quercetin Nutrition 0.000 description 1
- OVSQVDMCBVZWGM-DTGCRPNFSA-N quercetin 3-O-beta-D-galactopyranoside Chemical compound O[C@@H]1[C@@H](O)[C@@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]1OC1=C(C=2C=C(O)C(O)=CC=2)OC2=CC(O)=CC(O)=C2C1=O OVSQVDMCBVZWGM-DTGCRPNFSA-N 0.000 description 1
- OVSQVDMCBVZWGM-QSOFNFLRSA-N quercetin 3-O-beta-D-glucopyranoside Chemical compound O[C@@H]1[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]1OC1=C(C=2C=C(O)C(O)=CC=2)OC2=CC(O)=CC(O)=C2C1=O OVSQVDMCBVZWGM-QSOFNFLRSA-N 0.000 description 1
- SZDMSNWMQAMVTJ-UHFFFAOYSA-N quercetin-3-O-glucoside Natural products OC1OC(COC2=C(C(=O)c3cc(O)cc(O)c3O2)c4ccc(O)c(O)c4)C(O)C(O)C1O SZDMSNWMQAMVTJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FZKBNCDAGYDHTP-UHFFFAOYSA-N quercetin-3-O-glycoside Natural products OC1C(O)C(O)C(O)OC1COC1=C(C=2C=C(O)C(O)=CC=2)OC2=CC(O)=CC(O)=C2C1=O FZKBNCDAGYDHTP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LOJXBHNAFUDMIQ-UHFFFAOYSA-N quercetin-3-alpha-glucuronide Natural products OC1OC(C(O)C(O)C1O)C(=O)Oc1c(oc2cc(O)cc(O)c2c1=O)-c1ccc(O)c(O)c1 LOJXBHNAFUDMIQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DUBCCGAQYVUYEU-GGTBVAQXSA-N quercetin-3-glucuronide Natural products O1[C@H](C(O)=O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H]1OC1=C(C=2C=C(O)C(O)=CC=2)OC2=CC(O)=CC(O)=C2C1=O DUBCCGAQYVUYEU-GGTBVAQXSA-N 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 235000021283 resveratrol Nutrition 0.000 description 1
- 229940016667 resveratrol Drugs 0.000 description 1
- SWGKAHCIOQPKFW-UHFFFAOYSA-N trans-caffeoyl-tartaric acid Natural products OC(=O)C(O)C(C(O)=O)OC(=O)C=CC1=CC=C(O)C(O)=C1 SWGKAHCIOQPKFW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000013638 trimer Substances 0.000 description 1
- 238000002525 ultrasonication Methods 0.000 description 1
- 235000020234 walnut Nutrition 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09B—ORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
- C09B61/00—Dyes of natural origin prepared from natural sources, e.g. vegetable sources
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23L—FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PREPARATION OR TREATMENT THEREOF
- A23L5/00—Preparation or treatment of foods or foodstuffs, in general; Food or foodstuffs obtained thereby; Materials therefor
- A23L5/40—Colouring or decolouring of foods
- A23L5/42—Addition of dyes or pigments, e.g. in combination with optical brighteners
- A23L5/43—Addition of dyes or pigments, e.g. in combination with optical brighteners using naturally occurring organic dyes or pigments, their artificial duplicates or their derivatives
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D61/00—Processes of separation using semi-permeable membranes, e.g. dialysis, osmosis or ultrafiltration; Apparatus, accessories or auxiliary operations specially adapted therefor
- B01D61/02—Reverse osmosis; Hyperfiltration ; Nanofiltration
- B01D61/025—Reverse osmosis; Hyperfiltration
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12F—RECOVERY OF BY-PRODUCTS OF FERMENTED SOLUTIONS; DENATURED ALCOHOL; PREPARATION THEREOF
- C12F3/00—Recovery of by-products
- C12F3/06—Recovery of by-products from beer and wine
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2325/00—Details relating to properties of membranes
- B01D2325/20—Specific permeability or cut-off range
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Water Supply & Treatment (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Nanotechnology (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Nutrition Science (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Genetics & Genomics (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Distillation Of Fermentation Liquor, Processing Of Alcohols, Vinegar And Beer (AREA)
- Alcoholic Beverages (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?ESTRAZIONE DI COLORANTI NATURALI DA MATRICI VEGETALI DEL SETTORE VITICOLO ED ENOLOGICO AD USO TINTORIO?
La presente invenzione ? relativa ad un processo per la produzione di coloranti destinati all?industria tessile a partire da sottoprodotti del settore viticolo ed enologico.
Dal processo di vinificazione ogni anno in Italia vengono prodotti circa 2 milioni di tonnellate di sottoprodotti solidi, pari a circa il 20% della sostanza secca dell?uva. Questi sottoprodotti sono composti sostanzialmente da vinacce fresche, fermentate, vinaccioli, fecce e raspi, e il loro smaltimento comporta un notevole aumento dei costi per le aziende vinicole.
Da tempo oramai le aziende vinicole mettono in pratica soluzioni per valorizzare i sottoprodotti del processo di vinificazione, al fine di trasformarli a tutti gli effetti in co-prodotti ed abbattere i relativi costi di smaltimento. In questo modo, si migliora la sostenibilit? della filiera viti-vinicola mediante la conversione di un sottoprodotto in un co-prodotto in grado di generare valore aggiunto per il comparto di riferimento.
Alla luce delle esigenze di cui sopra, ad oggi i sottoprodotti della filiera viti-vinicola sono riutilizzati in vari settori produttivi, quali ad esempio i settori energetico, farmaceutico, alimentare e zootecnico.
Tuttavia, considerata l?elevata mole di produzione annuale, ? sentita l?esigenza di diversificare ulteriormente l?impiego di questi prodotti secondari e di cercare possibili forme di sfruttamento anche al di fuori del settore prettamente agricolo.
Gli inventori della presente invenzione hanno realizzato un procedimento per la preparazione di coloranti destinati all?industria tessile a partire dai sottoprodotti del settore viticolo ed enologico.
Il processo oggetto dalla presente invenzione ? stato ideato con lo scopo di dover essere realizzato all?interno delle aziende vinicole, garantendo, quindi, alle aziende stesse una diretta valorizzazione dei sottoprodotti e una diretta commercializzazione dei prodotti derivati.
I prodotti secondari del processo del settore viticolo ed enologico sono caratterizzati da un?elevata concentrazione in sostanze fenoliche, costituite in prevalenza da flavonoidi appartenenti a diverse classi (antocianidine, flavonoli, flavanoli, flavoni, forme oligomere di proantocianidine, e tannini condensati).
In particolare, nelle foglie sono presenti composti quali acido trans-caffeil tartarico, acido trans-cumaril tartarico, miricetina 3-O-glucoside, quercetina 3-O glucoside, quercetina-3-O-glucoronide, quercetina 3-O-galattoside e campferolo 3-O-galattoside, peonidina-3-glucoside e la cianidina-3-glucoside; mentre nelle vinacce sono presenti composti quali acidi fenolici, resveratrolo, antocianine, tannini condensati, catechina, epicatechina, epicatechina 3-O-gallata e epigallocatechina 3-O-gallata, quercetine.
Come ? noto ai tecnici del ramo, le propriet? biologiche e tecnologiche delle sostanze sopra menzionate sono alla base dell?interesse di industrie specializzate in principi naturali (quali additivi, ingredienti funzionali, pigmenti etc.).
Dal recupero delle diverse matrici vegetali, costituite dai prodotti secondari della filiera viticola-enologica (foglie, vinacce vergini e/o fermentate, vinaccioli), gli inventori della presente invenzione hanno realizzato un processo innovativo di produzione di un nuovo e stabile estratto fenolico concentrato, utile come pigmento nell?industria tessile. Una delle caratteristiche pi? rilevanti del processo oggetto della presente invenzione riguarda il fatto che pu? essere realizzato nelle stesse aziende vinicole in cui si produce il vino. In particolare, il processo oggetto della presente invenzione pu? anche essere realizzato in contemporanea al processo di vinificazione.
Oggetto della presente invenzione ? un processo per la produzione di sostanze coloranti per l?industria tessile; detto processo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere in successione una fase di estrazione, in cui vinacce e/o foglie di vite sono immerse in una soluzione acquosa estraente ad una temperatura compresa tra 20 e 40?C; una fase di filtrazione, in cui una fase solida ? allontanata dalla soluzione proveniente da detta fase di estrazione; e una fase di concentrazione, in cui un filtrato proveniente da detta fase di filtrazione ? sottoposto a una operazione di osmosi inversa.
Preferibilmente detta operazione di osmosi inversa prevede una filtrazione tangenziale su membrana.
Preferibilmente, detta soluzione acquosa estraente comprende alcol etilico in una percentuale in volume compresa tra 30 e 50.
Preferibilmente, detta soluzione acquosa estraente comprende metabisolfito in una concentrazione in peso compresa tra 50 e 100 g/q di vinacce e/o foglie.
Preferibilmente, detta fase di estrazione comprende l?utilizzo di ultrasuoni.
Preferibilmente, detto processo comprende una fase di triturazione precedente a detta fase di estrazione ed in cui vinacce e/o foglie di vite sono trinciate prima di essere sottoposte a detta fase di estrazione.
Preferibilmente, detto processo comprende una fase di essiccazione, in cui un concentrato derivante da detta fase di concentrazione ? sottoposto ad un processo di essiccazione tramite atomizzatore per l?ottenimento di un prodotto in polvere.
Di seguito sono descritti degli esempi di realizzazione della presente invenzione a scopo illustrativo e non limitativo con l?ausilio delle figure allegate, in cui:
- la figura 1 riporta due grafici che rappresentano la composizione delle vinacce di Grechetto in funzione della tipologia di lavorazione adottata; e
- la figura 2 riporta due grafici che rappresentano la composizione delle vinacce di Sangiovese in funzione della tipologia di lavorazione adottata.
- Materiali e metodi
Estrazione e valutazione delle componenti fenoliche dalle bucce.
sono state caratterizzate vinacce di Grechetto e Sangiovese provenienti da fermentazione con macerazione. Dalle vinacce congelate venivano separati 10 g di bucce e posti in 100 mL di etanolo all?80%, triturati con omogeneizzatore Ultra-Turrax T 50
per 2 min; l?omogeneizzato veniva poi centrifugato, per 13 min alla velocit? di 9000 rpm.
Dopo aver recuperato il sopranatante, sulla fase solida veniva ripetuta l?estrazione per 5 volte complessive; gli estratti ottenuti venivano riuniti in un pallone e concentrati sottovuoto tramite rotavapor, facendo evaporare l?etanolo e mantenendo la temperatura a circa 30?C.
Dopo aver portato l?estratto a volume (100 mL) con acqua deionizzata, venivano effettuate le analisi del corredo fenolico come riportato di seguito.
Protocolli di estrazione
Per le prove preliminari di estrazione a livello di lab-scale sono state utilizzate vinacce congelate di uva Sangiovese. Sono state eseguite tre differenti prove per verificare l?efficacia del potere estraente degli ultrasuoni nei confronti delle sostanze fenoliche di interesse. Per le prove di estrazione assistita con ultrasuoni ? stato impiegato un bagnetto VWR ultrasonic cleaner
ad una frequenza di 45 kHz ed una potenza di 180 W, utilizzando come solvente di estrazione acqua (30 e 45 ?C), acqua e metabisolfito di potassio (45 ?C) e una soluzione idroalcolica al 40% di etanolo (25-30 ?C). Il rapporto tra campione e soluzione estraente ? stato di 1 a 5 mentre il tempo di trattamento con e senza ultrasuoni ? stato fissato a 30 minuti.
Nelle prove di pilot-scale ? stato invece utilizzato un impianto con differenti tipologie di sonotodro ad un?amplitudine del 90/100%, una potenza compresa tra 1600 e 1800 W ed una pressione tra 0,8 e 1,2 bar.
Analisi colorimetriche
Le differenti analisi colorimetriche sono state effettuate per la valutazione di polifenoli totali, polifenoli tannici, flavonoidi, acidi fenolici e antociani totali.
La composizione fenolica degli estratti ? stata valutata con metodi colorimetrici, impiegando un Cary 100 Scan UV-Visible Spectrophotometer (Varian, Walnut Creek, CA, U.S.A.).
Polifenoli totali. I composti fenolici totali sono stati dosati con il reattivo di Folin-Ciocalteau secondo il metodo descritto da . (1999) ed espressi in mg/L di acido gallico.
Antociani totali. Gli antociani totali sono stati dosati con il metodo descritto da e (1966) e calcolati sulla base di una curva standard preparata con la malvidina.
Tannini, flavonoidi e acidi fenolici. L?analisi dei tannini totali ? stata eseguita mediante precipitazione degli stessi con metilcellulosa, secondo la metodica di Montedoro e Fantozzi (1974).
I flavonoidi totali sono stati valutati tramite precipitazione in presenza di formaldeide come descritto da Kramling e Singleton (1969); in alcuni casi, il dosaggio dei componenti del surnatante ? stato effettuato con il reattivo di Folin-Ciocalteau ed i risultati espressi come mg/L di acido gallico.
Per gli acidi fenolici ? stata impiegata una procedura che si basa su una doppia precipitazione, come gi? descritto da (2003). La prima precipitazione ? ottenuta con formaldeide, secondo la metodica gi? indicata, la quale consente di separare i composti flavonoidi, che precipitano lasciando in soluzione gli altri fenoli. Sullo stesso surnatante si applica la precipitazione con metilcellulosa, separando cos? la frazione semplice costituita dagli acidi fenolici, espressi come mg/L di acido gallico.
Analisi per HPLC
- Analisi quali-quantitativa del profilo delle antocianine.
L?analisi HPLC-DAD degli antociani ? stata effettuata seguendo il metodo descritto da Mazza et al. (1999) impiegando un apparecchio HPLC Agilent Technologies serie 1100 composto di pompa quaternaria completa di degassatore, fornetto di termostatazione colonne, rivelatore UV-vis a fotodiodi; la colonna utilizzata era una Inertsil ODS 3,5 ?m, 150 x 4,6 mm ID , ed il loop era da 20 ?l. La valutazione qualitativa e quantitativa delle antocianine-3-monoglucosidi ? stata eseguita utilizzando standards Extransynth?se, Genay-France (cianidina-, malvidina- e peonidina-3-glucoside) e Polyphenols laboratoires, Sandnes, Norway (delfinidina- e petunidina-3-glucoside), la concentrazione dei composti acilati e dimeri ? calcolata utilizzando un fattore di risposta della malvidina-3-glucoside.
- Estrazione e frazionamento delle procianidine ed analisi per HPLC.
Per l?analisi delle procianidine ? stata preventivamente effettuata una separazione tramite SPE (Solid Phase Extraction), frazionandole in base al loro grado di polimerizzazione, secondo il metodo descritto da (1998).
Sulle tre frazioni metanoliche sono stati dosati i composti fenolici totali tramite reattivo di Folin-Ciocalteau. Nella frazione I sono presenti i composti monomeri, nella frazione II dimeri e trimeri, mentre la frazione III raccoglie tutte le forme caratterizzate da un grado di polimerizzazione superiore.
La frazione I e la frazione II, sono state sottoposte ad analisi HPLC-DAD, secondo il metodo che viene successivamente riportato e con la stessa apparecchiatura HPLC [ad eccezione della colonna, una Superpher 100 RP-18, 4 ?m 250 x 4 mm (Agilent Technologies) con loop da 50 ?L].
L?identificazione di catechina ed epicatechina ? condotta sulle base di standards acquistati dalla
, mentre per i composti per cui non esiste disponibilit? di standards commerciali, l?identificazione ? stata resa possibile dal confronto con l?andamento dei cromatogrammi riportati in letteratura. La valutazione quantitativa ? stata effettuata utilizzando il fattore di risposta calcolato per la catechina.
Gli acidi fenolici ed i flavonoli sono stati analizzati utilizzando la metodica descritta da , 2007.
Risultati
- Caratterizzazione analitica delle vinacce
Le vinacce a disposizione (cv. Sangiovese, proveniente da vinificazione in rosso con macerazione) mostravano una composizione piuttosto ricca in fenoli totali pari a quasi 10 mg/g di sostanza secca, evidenziando come la classe di fenoli pi? abbondante fosse quella relativa ai flavonoidi totali, di cui quelli polimerizzati in forma tannica costituivano pi? del 20%.
Tabella I - Composizione fenolica delle vinacce (mg/g s.s).
Le prove preliminari di estrazione assistita con ultrasuoni (US nelle Tabelle) sono state condotte su vinacce di uva rossa utilizzando, per la prova 1 acqua come solvente di estrazione alla temperatura di 30 e 45 ?C rispetto ad un controllo (Contr. Nelle Tabelle) con sola estrazione in acqua a 45 ?C per 30 minuti. La prova 2 ha riguardato la medesima estrazione a 45 ?C con aggiunta di metabisolfito all?acqua di estrazione acidificata a pH 3 per valutarne l?impatto quali-quantitativo di estrazione fenolica. La prova 3 ha invece previsto l?impiego come solvente di estrazione una soluzione idroalcolica con etanolo al 40 % a temperatura di 25/30 ?C.
Tabella II - Concentrazione fenolica (mg/L) di estratti ottenuti da vinacce di uve rosse mediante estrazione assistita con ultrasuoni (US).
Dall?analisi del contenuto fenolico totale dei campioni (Tabella II), l?estrazione con ultrasuoni ? risultata migliorativa per tutte le prove condotte con differente soluzione estraente rispetto al controllo con incrementi di resa pari a 12,2 %, 42,8 % e 31,2 % rispettivamente per la prova n. 1, 2 e 3.
Sui campioni delle tre differenti prove sono state eseguite anche le analisi di valutazione quanti-qualitativa della componente fenolica. In Tabella III sono riportate le concentrazioni delle differenti classi fenoliche relative alla prova n. 1, in cui si nota un incremento all?estrazione del 16,5% per i tannini e del 13,0% per i flavonoidi mentre gli acidi fenolici e gli antociani si riducono rispettivamente del 30,7 % e del 18,2 % per la prova condotta con ultrasuoni alla temperatura di 45 ?C.
Tabella III - Composizione fenolica (mg/L) di estratto da vinacce di uve rosse ottenuto mediante estrazione assistita con ultrasuoni e H2O come soluzione estraente.
Come ? possibile notare dai dati riportati in Tabella IV, anche dalla prova condotta con aggiunta di metabisolfito (Prova 2) si evince un incremento generale della componente fenolica in fase di estrazione che in questo caso ? riferibile a tutte le classi analizzate con incrementi anche di acidi fenolici e antociani a confronto con la prova condotta utilizzando solo acqua come solvente di estrazione.
Tabella IV - Composizione fenolica (mg/L) di estratto da vinacce di uve rosse ottenuto mediante estrazione assistita con ultrasuoni e H2O con metabisolfito come soluzione estraente.
Un?altra prova sperimentale in scala pilota ha riguardato l?utilizzo di vinacce a bacca bianca e nera (rispettivamente di variet? Grechetto e Sangiovese), sia integre che triturate, e come soluzione estraente ? stata utilizzata a 25?C una soluzione di 60% di H2O e 40% di ETOH e con un rapporto solido/liquido 1/10. Questa soluzione ha dato i risultati pi? soddisfacenti rispetto agli altri solventi testati.
I risultati sono riportati nei grafici delle figure 1 e 2 in cui sono riportati i valori delle concentrazioni in mg/Kg in peso secco dei polifenoli totali, Tannini, Flavonoidi, Acidi fenolici e Antociani sulle vinacce rispettivamente di Grechetto e di Sangiovese integrali e triturate. In ognuno dei grafici riportati sono confrontati i valori ottenuti con la soluzione idroalcolica senza (Conf.) e con l?azione degli ultrasuoni (US).
Dai grafici di figura 2 si pu? osservare una minore quantit? di costituenti fenolici sulle vinacce rosse integrali rispetto alle triturate. Per i campioni di Sangiovese, l?aumento in resa di estrazione in questo caso ? risultato molto pi? accentuato rispetto alla prova su vinacce di Grechetto.
Successivamente, ? stata analizzata la densit? ottica (DO) a diverse lunghezze d?onda dei campioni di estratto ottenuti nelle varie prove. In questo modo, si sono potute ricavare le informazioni circa il contributo alle caratteristiche cromatiche dato dalle diverse frazioni fenoliche.
In Tabella V sono riportati i valori di densit? ottica a tre diverse lunghezze d?onda.
Tabella V
Nella prova effettuata in condizioni di lab scale, mettendo a confronto l?applicazione degli ultrasuoni con acqua come solvente, si osserva come gli ultrasuoni a parit? di temperatura (45?C) abbiano dato un estratto maggiormente caratterizzato da elevato valore di DO a 420 nm, a 520 nm e a 620 nm, attribuibili rispettivamente alla frazione ossidata/polimerizzata, agli antociani nella forma colorata in rosso e a quelli colorati in blu-viola. Gli ultrasuoni a temperatura di 30?C portano invece ad un abbassamento delle intensit? cromatiche per tutti i parametri, in linea con quanto riscontrato a livello di composizione fenolica. Nella prova effettuata utilizzando acqua acidificata ed addizionata di anidride solforosa, si osservano valori di DO pi? bassi rispetto alla prova effettuata con solo acqua, coerentemente con la minore concentrazione in fenoli, anche se una minore densit? a 420 nm pu? essere attribuita anche all?azione protettiva nei confronti delle reazioni di ossidazione esercitata dall?anidride solforosa sui flavonoidi e a 520 e 620 nm all?azione decolorante della stessa sulle antocianine. Utilizzando la soluzione acqua/etanolo come solvente, invece, si osserva un generale aumento delle DO a tutte le lunghezze d?onda, anche se la DO a 420 non risulta di molto superiore con l?applicazione degli ultrasuoni. Tale comportamento pu? per? essere attribuibile ad un minore stato di ossidazione conservato dai flavonoidi durante le fasi di estrazione.
Analizzando per gli stessi campioni i valori relativi alle coordinate nello spazio CIE-Lab e CIE-LCh ? stato possibile trarre informazioni pi? accurate sulle caratteristiche cromatiche.
In Tabella VI - coordinate CIE-Lab e CIE-LCh delle prove in lab-scale
Nella prova n. 1, riguardo alla luminosit? si nota come il valore di L* pi? elevato ? da attribuirsi al campione ottenuto a 30?C, che risultava il meno ricco in fenoli, mentre il parametro legato al rosso a* ? risultato maggiore nel campione Contr. seguito dal campione ultrasuoni alla stessa temperatura (45?C) e poi dal campione ottenuto con ultrasuoni a 30?C. I valori di C* legati alla purezza del colore sono pressoch? identici per le prove a 45?C e pi? modesto (colore pi? spento) per il campione ottenuto a 30?C con gli ultrasuoni. Il valore di h*, che indica il contributo del giallo al colore rosso, ? maggiore per il campione US a 45?C che aveva anche una maggiore DO a 420 nm, quindi pi? ossidato, mentre il pi? basso ? il campione Conf., che risulta quindi pi? rosso. La distanza euclidea che rappresenta le differenze di colore (?E), risulta essere pari a 2 confrontando l?estratto Conf. con il US (ottenuti entrambi a 45?C); valore quest?ultimo considerato, secondo la scala proposta da (2001), come la minima differenza percepibile dall?occhio umano.
I dati relativi alla prova con soluzione idroalcolica hanno mostrato valori pi? alti per tutte le coordinate per il campione ottenuto con ultrasuoni rispetto al relativo controllo (pi? luminoso, rosso, giallo, puro e tonalit? pi? elevata).
Nella prova n. 2 sono stati riscontrati dati in linea con la ricchezza fenolica pi? modesta e con i valori di densit? ottica. I dati relativi alle differenze (?E) nella prova con soluzione idroalcolica, mostrano un valore di 3,41, classificato come chiaramente visibile. Le differenze tra gli estratti della prova 2 a confronto con la prova con soluzione idroalcolica sono tutte classificate importanti, mentre la differenza tra il campione ottenuto in acqua e quello in soluzione idroalcolica con ultrasuoni sono pari a 5,50.
Le prove effettuate preliminarmente alle pilot-scale, hanno mostrato che al livello di densit? ottiche, nei campioni di vinacce rosse, l?applicazione degli ultrasuoni porta a valori di molto maggiori per tutte le lunghezze d?onda analizzate, ma l?applicazione della triturazione attenua di molto tali differenze.
In Tabella VII sono riportati i valori di densit? ottica a tre diverse lunghezze d?onda delle prove relative ai grafici delle figure 1 e 2.
Tabella VII
In Tabella VIII sono riportate le coordinate CIE-Lab e CIE-LCh delle prove in lab-scale di Tabella VII.
Tabella VIII
L?analisi delle coordinate CIE-Lab e CIE-LCh mostra che l?effetto degli ultrasuoni porta ad una minore luminosit? (L*), sia in presenza di vinacce integrali che triturate, mentre il rosso (a*) risulta di molto maggiore per gli estratti da vinacce triturate, sebbene il vantaggio apportato dagli ultrasuoni si nota solo nelle vinacce integrali. Nei campioni ottenuti da vinacce integrali la coordinata b* ? negativa (blu), mentre supera l?unit? (giallo) negli estratti dopo triturazione ed aumenta con gli ultrasuoni (in linea con la DO 420).
I valori di C* risultano maggiori (colore pi? puro) dopo triturazione, ed il valore di H* mostra un contributo blu al rosso per gli integrali, e contributo giallo al rosso per le triturate. La differenza tra i campioni da vinaccia integrale ? classificata come importante (8,5) e le differenze diventano decisamente pi? evidenti lavorando le vinacce triturate (13,4).
Per quanto concerne le vinacce bianche, l?analisi delle densit? ottiche a 420 nm, hanno evidenziato differenze notevoli nei valori relativi agli estratti da vinaccia integrale rispetto alle triturate, raggiungendo valori notevolmente alti per queste ultime, mentre non si riscontrano differenze con l?applicazione degli ultrasuoni.
Le caratteristiche cromatiche analizzate nello spazio CIE-Lab e CIE-LCh, per le vinacce bianche, al confronto sulle integrali, evidenziano una luminosit? elevata, a* negativo (verde) e b* debolmente giallo, bassissima purezza del colore C* e tonalit? giallo (H*) con una componente verde. Non si evidenziano differenze significative con l?applicazione degli ultrasuoni. Adottando la triturazione, invece, diminuisce la luminosit?, aumenta notevolmente la coordinata del giallo (b*), mentre la a* indica una componente debole rossa; nel croma C* aumenta la purezza, e la tonalit? H* diventa decisamente gialla, con una componente di rosso.
Anche in questo caso l?applicazione degli ultrasuoni sembra non incidere sulle caratteristiche cromatiche.
Tenendo conto dei risultati ottenuti nelle diverse prove in lab-scale ed in quelle preliminari in pilot-scale, ? stata messa a punto una procedura per ottenere prototipi di prodotti finiti in dimensioni di scala pilota. Gli estratti sono stati ottenuti come gi? descritto da vinacce di uva a bacca bianca e a bacca rossa, entrambe sia integrali che triturate.
L?estratto fenolico finale ottenuto quindi con le procedure pi? performanti, ? stato successivamente purificato e concentrato mediante processo di filtrazione su membrana.
Un impianto a filtrazione tangenziale dotato di membrana da osmosi inversa a spirale avvolta con una superfice di 8,2 m<2 >ed una massima pressione operativa di 8200 kPa ? stato utilizzato per concentrare gli estratti fenolici riducendo al minimo i volumi di prodotto finale e predisponendolo in quantit? idonea al successivo processo di essiccamento mediante atomizzatore.
L?osmosi inversa si ? dimostrata la tecnica pi? performante perch? ? quella che meglio garantisce la preservazione delle sostanze fenoliche coloranti. Inoltre, l?osmosi inversa ? una tecnica che consuma meno energia delle altre e allo stesso tempo produce un permeato di processo purificato che pu? essere riutilizzato, riducendo gli sprechi di acqua.
L?estratto fenolico, dopo essere stato purificato e concentrato mediante osmosi inversa, ? stato sottoposto a liofilizzazione arrivando cos? ad ottenere un prodotto finito del quale sono state calcolate le concentrazioni fenoliche.
In Tabella IX sono riportati i valori delle concentrazioni fenoliche in mg/L dei prodotti finiti a seguito della liofilizzazione e ottenuti da vinacce di uve bianche e rosse.
Tabella IX
Del prodotto finito sono state analizzate anche le caratteristiche cromatiche.
Si pu? notare che per il prodotto liofilizzato da vinacce bianche il processo di liofilizzazione ha portato ad un miglioramento generale delle caratteristiche di colore, luminosit? e purezza, mentre il liofilizzato da vinacce rosse ha perduto leggermente alcune qualit? cromatiche.
Tabella X ? Coordinate CIE-Lab e CIE-LCh dei concentrati e dei liofilizzati.
Alcuni campioni ottenuti dal processo di trattamento delle vinacce da uve bianche e rosse (soluzioni liquide e polveri liofilizzate) sono stati impiegati per alcune prove preliminari di tintura seguendo la metodica descritta da (2017). Durante la fase di tintura sono state utilizzate differenti concentrazioni di colorante su campioni tal quale o dopo trattamento del tessuto di cachemire naturale con soluzione mordenzante a base di solfato di rame.
La procedura sopra descritta con uso di ultrasuoni per l?estrazione ? stata ripetuta su foglie verdi. In questo caso sono state evidenziate le differenze a seconda dell?utilizzo di sonotrodi corti e/o lunghi. Dai dati riportati in Tabella XI si nota un incremento in polifenoli totali del 27,3% per le foglie verdi ottenute mediante l?utilizzo di ultrasuoni con sonotrodo corto rispetto al controllo, mentre in quelle con l?applicazione di sonotrodo lungo si ha un incremento del 31,8%. Dai risultati si osserva, infatti, una maggiore concentrazione in polifenoli totali per gli estratti di foglie verdi ottenuti da ultrasuoni con sonotrodo corto rispetto a quelli che vedono l?utilizzo del sonotrodo lungo, con un aumento di questi fenoli all?aumentare dei tempi di estrazione.
Tabella XI - Concentrazione in polifenoli totali (mg/Kg) di estratti di foglie verdi ottenuti con sonotrodo corto e lungo.
In Tabella XII sono riportati i dati di caratterizzazione fenolica in mg/Kg in peso secco di polifenoli totali, Tannini, Flavonoidi, Acidi fenolici e Antociani su foglie verdi.
Tabella XII
Osservando i risultati si pu? confermare quanto visto sopra in Tabella XI e cio? che l?utilizzo di ultrasuoni con sonotrodo corto ha portato ad un maggiore incremento in questi composti fenolici rispetto a quelli ottenuti con sonotrodo lungo.
Come pu? sembrare immediato ad un tecnico del ramo, gli inventori della presente invenzione hanno realizzato un processo per convertire i prodotti secondari del settore viticolo ed enologico in un prodotto sfruttabile economicamente. In particolare, con il processo oggetto della presente invenzione dai sottoprodotti del settore viticolo ed enologico si realizzano delle sostanze utili come pigmento nell?industria tessile.
In questo modo, mediante la conversione di uno ?scarto? in un ?prodotto commerciale?, si migliora la sostenibilit? della filiera viti-vinicola sia in termini economici sia in termini ambientali.
Uno dei vantaggi della presente invenzione risiede proprio nel fatto che il processo della presente invenzione ha tutte le caratteristiche per essere realizzato direttamente nei medesimi impianti in cui viene realizzata la vinificazione, con gli ovvi vantaggi in termini di produttivit? che questo comporta.
Claims (8)
1. Processo per la produzione di sostanze coloranti per l?industria tessile; detto processo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere in successione una fase di estrazione, in cui vinacce e/o foglie di vite sono immerse in una soluzione acquosa estraente ad una temperatura compresa tra 20 e 40?C; una fase di filtrazione, in cui una fase solida ? allontanata dalla soluzione proveniente da detta fase di estrazione; e una fase di concentrazione, in cui un filtrato proveniente da detta fase di filtrazione ? sottoposto a una operazione di osmosi inversa.
2. Processo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta operazione di osmosi inversa prevede una filtrazione tangenziale su membrana.
3. Processo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta soluzione acquosa estraente comprende alcol etilico in una percentuale in volume compresa tra 30 e 50.
4. Processo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta soluzione acquosa estraente comprende metabisolfito in una concentrazione in peso compresa tra 50 e 100 g/q di vinacce e/o foglie.
5. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di estrazione comprende l?utilizzo di ultrasuoni.
6. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di triturazione precedente a detta fase di estrazione ed in cui vinacce e/o foglie di vite sono trinciate prima di essere sottoposte a detta fase di estrazione.
7. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di essiccazione, in cui un concentrato derivante da detta fase di concentrazione ? sottoposto ad un processo di essiccazione tramite atomizzatore per l?ottenimento di un prodotto in polvere.
8. Sostanze coloranti per l?industria tessile caratterizzate dal fatto di essere state realizzate con il procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000028148A IT202100028148A1 (it) | 2021-11-04 | 2021-11-04 | Estrazione di coloranti naturali da matrici vegetali del settore viticolo ed enologico ad uso tintorio |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000028148A IT202100028148A1 (it) | 2021-11-04 | 2021-11-04 | Estrazione di coloranti naturali da matrici vegetali del settore viticolo ed enologico ad uso tintorio |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100028148A1 true IT202100028148A1 (it) | 2023-05-04 |
Family
ID=79602325
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000028148A IT202100028148A1 (it) | 2021-11-04 | 2021-11-04 | Estrazione di coloranti naturali da matrici vegetali del settore viticolo ed enologico ad uso tintorio |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100028148A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2338313A1 (fr) * | 1976-01-19 | 1977-08-12 | Sefcal Sarl | Procede de traitement d'extraits anthocyaniques par osmose |
GB1555239A (en) * | 1975-07-22 | 1979-11-07 | Sofaco Soc Fab Comm | Process for treatment of anthocyanic extracts |
CN105747225A (zh) * | 2016-04-11 | 2016-07-13 | 林映津 | 一种含降压短肽的花青素生产工艺 |
CN107552536A (zh) * | 2017-09-05 | 2018-01-09 | 贵州慧静生物科技有限公司 | 葡萄酒废渣综合提取工艺 |
US20200121752A1 (en) * | 2016-05-24 | 2020-04-23 | Universitat De Lleida | Process for obtaining a tannin extract isolated from grapes, tannin extract obtained and uses thereof |
-
2021
- 2021-11-04 IT IT102021000028148A patent/IT202100028148A1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1555239A (en) * | 1975-07-22 | 1979-11-07 | Sofaco Soc Fab Comm | Process for treatment of anthocyanic extracts |
FR2338313A1 (fr) * | 1976-01-19 | 1977-08-12 | Sefcal Sarl | Procede de traitement d'extraits anthocyaniques par osmose |
CN105747225A (zh) * | 2016-04-11 | 2016-07-13 | 林映津 | 一种含降压短肽的花青素生产工艺 |
US20200121752A1 (en) * | 2016-05-24 | 2020-04-23 | Universitat De Lleida | Process for obtaining a tannin extract isolated from grapes, tannin extract obtained and uses thereof |
CN107552536A (zh) * | 2017-09-05 | 2018-01-09 | 贵州慧静生物科技有限公司 | 葡萄酒废渣综合提取工艺 |
Non-Patent Citations (1)
Title |
---|
SYED USMAN TAQUI ET AL: "Valorisation of grape pomace: Fractionation of bioactive flavan-3-ols by membrane processing", SEPARATION AND PURIFICATION TECHNOLOGY, ELSEVIER SCIENCE, AMSTERDAM, NL, vol. 172, 26 July 2016 (2016-07-26), pages 404 - 414, XP029755677, ISSN: 1383-5866, DOI: 10.1016/J.SEPPUR.2016.07.039 * |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Tarone et al. | High-intensity ultrasound-assisted recovery of anthocyanins from jabuticaba by-products using green solvents: Effects of ultrasound intensity and solvent composition on the extraction of phenolic compounds | |
Ivanova et al. | Determination of polyphenol contents in Macedonian grapes and wines by standardized spectrophotometric methods. | |
Kennedy | Grape and wine phenolics: Observations and recent findings | |
de la Cerda‐Carrasco et al. | Phenolic composition and antioxidant capacity of pomaces from four grape varieties (Vitis vinifera L.) | |
Putnik et al. | Influence of acidity and extraction time on the recovery of flavonoids from grape skin pomace optimized by response surface methodology | |
Herderich et al. | Analysis of grape and wine tannins: Methods, applications and challenges | |
Marquez et al. | Influence of bottle storage time on colour, phenolic composition and sensory properties of sweet red wines | |
Mateus et al. | GRAPE AND WINE POLYPHENOLIC COMPOSITION OF RED Vitis vinifera VARIETIES CONCERNING VINEYARD ALTITUDE COMPOSICIÓN POLIFENÓLICA DE UVAS Y VINO DE VARIEDADES TINTAS DE Vitis vinifera EN FUNCIÓN DE LA ALTITUD DEL VIÑEDO COMPOSICIÓN POLIFENÓLICA DE UVAS E VIÑO DE VARIEDADES TINTAS DE Vitis vinifera EN FUNCIÓN DA ALTITUDE DO VIÑEDO | |
Panceri et al. | Effect of grape dehydration under controlled conditions on chemical composition and sensory characteristics of Cabernet Sauvignon and Merlot wines | |
Rolle et al. | Color and anthocyanin evaluation of red winegrapes by CIE L*, a*, b* parameters | |
Babincev et al. | Spectrophotometric characterization of red wine color from the vineyard region of Metohia | |
Cefali et al. | Vitamin C in acerola and red plum extracts: quantification via hplc, in vitro antioxidant activity, and stability of their gel and emulsion formulations | |
Oancea et al. | Optimization of conventional and ultrasound-assisted extraction of Paeonia officinalis anthocyanins, as natural alternative for a green technology of cotton dyeing | |
Zhang et al. | Impact of adding Ellagic acid to red grapes on the phenolic composition and chromatic quality of cabernet sauvignon wines from a warm climate | |
Dhouibi et al. | Multi-fiber dyeing improvement using natural supercritical CO2 extracts | |
IT202100028148A1 (it) | Estrazione di coloranti naturali da matrici vegetali del settore viticolo ed enologico ad uso tintorio | |
Karastergiou et al. | Transforming winemaking waste: Grape pomace as a sustainable source of bioactive compounds: This is an original research article submitted in cooperation with Macrowine 2025 | |
Shakiryanova et al. | Isolation and study of a bioactive extract enriched with anthocyanin from red grape pomace (Cabernet Sauvignon) | |
Piyarat et al. | Comparison of stability of red colorants from natural sources, roselle and lac in micelles. | |
Bener et al. | Changes of the anthocyanins and antioxidant properties of concord Grape (Vitis labrusca) pomace after acid hydrolysis | |
Zhang Bo et al. | Progress in understanding structures of anthocyanins derivatives in red wines. | |
Ćurko et al. | Microwave-assisted extraction of tannins from grape skin pomaces | |
Cristea | Determination of the optimal phenolic extraction yield in red wines using the Glories method | |
KR102111588B1 (ko) | 소목으로부터 브라질레인을 제조하는 방법 | |
Moreno et al. | Color Indexes: Traditional and Advanced Methods |