IT202100028046A1 - Sospensioni di asfaltite a base solvente - Google Patents
Sospensioni di asfaltite a base solvente Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100028046A1 IT202100028046A1 IT102021000028046A IT202100028046A IT202100028046A1 IT 202100028046 A1 IT202100028046 A1 IT 202100028046A1 IT 102021000028046 A IT102021000028046 A IT 102021000028046A IT 202100028046 A IT202100028046 A IT 202100028046A IT 202100028046 A1 IT202100028046 A1 IT 202100028046A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- weight
- asphaltite
- suspension
- solvent
- suspending agent
- Prior art date
Links
- 239000000725 suspension Substances 0.000 title claims description 74
- 239000004852 Asphaltite Substances 0.000 title claims description 55
- 239000002904 solvent Substances 0.000 title claims description 34
- 239000000178 monomer Substances 0.000 claims description 44
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 38
- LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N ethylene glycol Natural products OCCO LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 31
- 239000000375 suspending agent Substances 0.000 claims description 30
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 28
- 150000002334 glycols Chemical class 0.000 claims description 22
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 20
- WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N hydroxyacetaldehyde Natural products OCC=O WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 19
- CERQOIWHTDAKMF-UHFFFAOYSA-N Methacrylic acid Chemical compound CC(=C)C(O)=O CERQOIWHTDAKMF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 18
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 claims description 18
- -1 glycol ethers Chemical class 0.000 claims description 18
- 125000003178 carboxy group Chemical group [H]OC(*)=O 0.000 claims description 16
- 229920000151 polyglycol Polymers 0.000 claims description 15
- 239000010695 polyglycol Substances 0.000 claims description 15
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 14
- 125000004209 (C1-C8) alkyl group Chemical group 0.000 claims description 12
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 claims description 12
- 238000011282 treatment Methods 0.000 claims description 9
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 8
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N acrylic acid group Chemical group C(C=C)(=O)O NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 7
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 7
- 239000002699 waste material Substances 0.000 claims description 6
- 239000003981 vehicle Substances 0.000 description 22
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 13
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-M Acrylate Chemical compound [O-]C(=O)C=C NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 12
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 10
- 229920002125 Sokalan® Polymers 0.000 description 9
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 description 9
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 description 8
- 238000005553 drilling Methods 0.000 description 8
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 description 8
- MTHSVFCYNBDYFN-UHFFFAOYSA-N diethylene glycol Chemical compound OCCOCCO MTHSVFCYNBDYFN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 230000002209 hydrophobic effect Effects 0.000 description 6
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 6
- 239000004584 polyacrylic acid Substances 0.000 description 6
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 5
- 238000005755 formation reaction Methods 0.000 description 5
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 5
- 239000002562 thickening agent Substances 0.000 description 5
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000002202 Polyethylene glycol Substances 0.000 description 4
- 239000010426 asphalt Substances 0.000 description 4
- 239000004568 cement Substances 0.000 description 4
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 4
- 239000002270 dispersing agent Substances 0.000 description 4
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 description 4
- 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 4
- 229920001223 polyethylene glycol Polymers 0.000 description 4
- 239000000047 product Substances 0.000 description 4
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 4
- ZIBGPFATKBEMQZ-UHFFFAOYSA-N triethylene glycol Chemical compound OCCOCCOCCO ZIBGPFATKBEMQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000001993 wax Substances 0.000 description 4
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N Acetic acid Chemical compound CC(O)=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- HRPVXLWXLXDGHG-UHFFFAOYSA-N Acrylamide Chemical compound NC(=O)C=C HRPVXLWXLXDGHG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 description 3
- 125000002947 alkylene group Chemical group 0.000 description 3
- 239000003077 lignite Substances 0.000 description 3
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 3
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 description 3
- 229920001451 polypropylene glycol Polymers 0.000 description 3
- 239000003381 stabilizer Substances 0.000 description 3
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 3
- OAYXUHPQHDHDDZ-UHFFFAOYSA-N 2-(2-butoxyethoxy)ethanol Chemical compound CCCCOCCOCCO OAYXUHPQHDHDDZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- CUDYYMUUJHLCGZ-UHFFFAOYSA-N 2-(2-methoxypropoxy)propan-1-ol Chemical compound COC(C)COC(C)CO CUDYYMUUJHLCGZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- SVTBMSDMJJWYQN-UHFFFAOYSA-N 2-methylpentane-2,4-diol Chemical compound CC(O)CC(C)(C)O SVTBMSDMJJWYQN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 125000003903 2-propenyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])=C([H])[H] 0.000 description 2
- FYRWKWGEFZTOQI-UHFFFAOYSA-N 3-prop-2-enoxy-2,2-bis(prop-2-enoxymethyl)propan-1-ol Chemical compound C=CCOCC(CO)(COCC=C)COCC=C FYRWKWGEFZTOQI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000004215 Carbon black (E152) Substances 0.000 description 2
- 239000004908 Emulsion polymer Substances 0.000 description 2
- VZCYOOQTPOCHFL-OWOJBTEDSA-N Fumaric acid Chemical compound OC(=O)\C=C\C(O)=O VZCYOOQTPOCHFL-OWOJBTEDSA-N 0.000 description 2
- PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N Styrene Chemical compound C=CC1=CC=CC=C1 PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ZJCCRDAZUWHFQH-UHFFFAOYSA-N Trimethylolpropane Chemical compound CCC(CO)(CO)CO ZJCCRDAZUWHFQH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 2
- 150000001298 alcohols Chemical class 0.000 description 2
- 125000002877 alkyl aryl group Chemical group 0.000 description 2
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 2
- 239000002518 antifoaming agent Substances 0.000 description 2
- 239000007900 aqueous suspension Substances 0.000 description 2
- 239000000440 bentonite Substances 0.000 description 2
- 229910000278 bentonite Inorganic materials 0.000 description 2
- SVPXDRXYRYOSEX-UHFFFAOYSA-N bentoquatam Chemical compound O.O=[Si]=O.O=[Al]O[Al]=O SVPXDRXYRYOSEX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- JQRRFDWXQOQICD-UHFFFAOYSA-N biphenylen-1-ylboronic acid Chemical compound C12=CC=CC=C2C2=C1C=CC=C2B(O)O JQRRFDWXQOQICD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ZPOLOEWJWXZUSP-WAYWQWQTSA-N bis(prop-2-enyl) (z)-but-2-enedioate Chemical compound C=CCOC(=O)\C=C/C(=O)OCC=C ZPOLOEWJWXZUSP-WAYWQWQTSA-N 0.000 description 2
- 229960001631 carbomer Drugs 0.000 description 2
- 239000004359 castor oil Substances 0.000 description 2
- 235000019438 castor oil Nutrition 0.000 description 2
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 description 2
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 2
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 2
- 238000007720 emulsion polymerization reaction Methods 0.000 description 2
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 description 2
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 description 2
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 description 2
- 150000004676 glycans Chemical class 0.000 description 2
- ZEMPKEQAKRGZGQ-XOQCFJPHSA-N glycerol triricinoleate Natural products CCCCCC[C@@H](O)CC=CCCCCCCCC(=O)OC[C@@H](COC(=O)CCCCCCCC=CC[C@@H](O)CCCCCC)OC(=O)CCCCCCCC=CC[C@H](O)CCCCCC ZEMPKEQAKRGZGQ-XOQCFJPHSA-N 0.000 description 2
- 239000010439 graphite Substances 0.000 description 2
- 229910002804 graphite Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 description 2
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 2
- 239000000976 ink Substances 0.000 description 2
- 239000007791 liquid phase Substances 0.000 description 2
- 238000010907 mechanical stirring Methods 0.000 description 2
- 125000002496 methyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 description 2
- 229910052901 montmorillonite Inorganic materials 0.000 description 2
- 150000002989 phenols Chemical class 0.000 description 2
- 229920000058 polyacrylate Polymers 0.000 description 2
- 229920001515 polyalkylene glycol Polymers 0.000 description 2
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 2
- 229920002503 polyoxyethylene-polyoxypropylene Polymers 0.000 description 2
- 229920001282 polysaccharide Polymers 0.000 description 2
- 239000005017 polysaccharide Substances 0.000 description 2
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 2
- 239000000454 talc Substances 0.000 description 2
- 229910052623 talc Inorganic materials 0.000 description 2
- VZCYOOQTPOCHFL-UHFFFAOYSA-N trans-butenedioic acid Natural products OC(=O)C=CC(O)=O VZCYOOQTPOCHFL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QXJQHYBHAIHNGG-UHFFFAOYSA-N trimethylolethane Chemical compound OCC(C)(CO)CO QXJQHYBHAIHNGG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- PUPZLCDOIYMWBV-UHFFFAOYSA-N (+/-)-1,3-Butanediol Chemical compound CC(O)CCO PUPZLCDOIYMWBV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CHRJZRDFSQHIFI-UHFFFAOYSA-N 1,2-bis(ethenyl)benzene;styrene Chemical compound C=CC1=CC=CC=C1.C=CC1=CC=CC=C1C=C CHRJZRDFSQHIFI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BJELTSYBAHKXRW-UHFFFAOYSA-N 2,4,6-triallyloxy-1,3,5-triazine Chemical compound C=CCOC1=NC(OCC=C)=NC(OCC=C)=N1 BJELTSYBAHKXRW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SMZOUWXMTYCWNB-UHFFFAOYSA-N 2-(2-methoxy-5-methylphenyl)ethanamine Chemical compound COC1=CC=C(C)C=C1CCN SMZOUWXMTYCWNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ZUAURMBNZUCEAF-UHFFFAOYSA-N 2-(2-phenoxyethoxy)ethanol Chemical compound OCCOCCOC1=CC=CC=C1 ZUAURMBNZUCEAF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JAHNSTQSQJOJLO-UHFFFAOYSA-N 2-(3-fluorophenyl)-1h-imidazole Chemical compound FC1=CC=CC(C=2NC=CN=2)=C1 JAHNSTQSQJOJLO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OEPOKWHJYJXUGD-UHFFFAOYSA-N 2-(3-phenylmethoxyphenyl)-1,3-thiazole-4-carbaldehyde Chemical compound O=CC1=CSC(C=2C=C(OCC=3C=CC=CC=3)C=CC=2)=N1 OEPOKWHJYJXUGD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XHZPRMZZQOIPDS-UHFFFAOYSA-N 2-Methyl-2-[(1-oxo-2-propenyl)amino]-1-propanesulfonic acid Chemical compound OS(=O)(=O)CC(C)(C)NC(=O)C=C XHZPRMZZQOIPDS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- COBPKKZHLDDMTB-UHFFFAOYSA-N 2-[2-(2-butoxyethoxy)ethoxy]ethanol Chemical compound CCCCOCCOCCOCCO COBPKKZHLDDMTB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LCZVSXRMYJUNFX-UHFFFAOYSA-N 2-[2-(2-hydroxypropoxy)propoxy]propan-1-ol Chemical compound CC(O)COC(C)COC(C)CO LCZVSXRMYJUNFX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- POAOYUHQDCAZBD-UHFFFAOYSA-N 2-butoxyethanol Chemical compound CCCCOCCO POAOYUHQDCAZBD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VATRWWPJWVCZTA-UHFFFAOYSA-N 3-oxo-n-[2-(trifluoromethyl)phenyl]butanamide Chemical compound CC(=O)CC(=O)NC1=CC=CC=C1C(F)(F)F VATRWWPJWVCZTA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QJIUMVUZDYPQRT-UHFFFAOYSA-N 6-chloro-2,4-pyrimidinediamine Chemical compound NC1=CC(Cl)=NC(N)=N1 QJIUMVUZDYPQRT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NLHHRLWOUZZQLW-UHFFFAOYSA-N Acrylonitrile Chemical compound C=CC#N NLHHRLWOUZZQLW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 102100024246 Caspase activity and apoptosis inhibitor 1 Human genes 0.000 description 1
- 101710196418 Caspase activity and apoptosis inhibitor 1 Proteins 0.000 description 1
- JIGUQPWFLRLWPJ-UHFFFAOYSA-N Ethyl acrylate Chemical compound CCOC(=O)C=C JIGUQPWFLRLWPJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 101001122938 Homo sapiens Lysosomal protective protein Proteins 0.000 description 1
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 102100028524 Lysosomal protective protein Human genes 0.000 description 1
- FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N Magnesium Chemical compound [Mg] FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ALQSHHUCVQOPAS-UHFFFAOYSA-N Pentane-1,5-diol Chemical compound OCCCCCO ALQSHHUCVQOPAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RVGRUAULSDPKGF-UHFFFAOYSA-N Poloxamer Chemical compound C1CO1.CC1CO1 RVGRUAULSDPKGF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OFOBLEOULBTSOW-UHFFFAOYSA-N Propanedioic acid Natural products OC(=O)CC(O)=O OFOBLEOULBTSOW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000004443 Ricinus communis Nutrition 0.000 description 1
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- UWHCKJMYHZGTIT-UHFFFAOYSA-N Tetraethylene glycol, Natural products OCCOCCOCCOCCO UWHCKJMYHZGTIT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XTXRWKRVRITETP-UHFFFAOYSA-N Vinyl acetate Chemical compound CC(=O)OC=C XTXRWKRVRITETP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BZHJMEDXRYGGRV-UHFFFAOYSA-N Vinyl chloride Chemical compound ClC=C BZHJMEDXRYGGRV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000001252 acrylic acid derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 239000003513 alkali Substances 0.000 description 1
- 150000001408 amides Chemical class 0.000 description 1
- 150000008064 anhydrides Chemical class 0.000 description 1
- 125000000129 anionic group Chemical group 0.000 description 1
- 125000003710 aryl alkyl group Chemical group 0.000 description 1
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 description 1
- 239000011324 bead Substances 0.000 description 1
- 238000012662 bulk polymerization Methods 0.000 description 1
- 125000000484 butyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 239000006227 byproduct Substances 0.000 description 1
- VNSBYDPZHCQWNB-UHFFFAOYSA-N calcium;aluminum;dioxido(oxo)silane;sodium;hydrate Chemical compound O.[Na].[Al].[Ca+2].[O-][Si]([O-])=O VNSBYDPZHCQWNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000006229 carbon black Substances 0.000 description 1
- 239000003575 carbonaceous material Substances 0.000 description 1
- 239000000969 carrier Substances 0.000 description 1
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 description 1
- 239000004927 clay Substances 0.000 description 1
- 239000003245 coal Substances 0.000 description 1
- 238000001246 colloidal dispersion Methods 0.000 description 1
- 239000000084 colloidal system Substances 0.000 description 1
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 1
- 238000007796 conventional method Methods 0.000 description 1
- 238000005336 cracking Methods 0.000 description 1
- LDHQCZJRKDOVOX-NSCUHMNNSA-N crotonic acid Chemical compound C\C=C\C(O)=O LDHQCZJRKDOVOX-NSCUHMNNSA-N 0.000 description 1
- GUJOJGAPFQRJSV-UHFFFAOYSA-N dialuminum;dioxosilane;oxygen(2-);hydrate Chemical compound O.[O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3].O=[Si]=O.O=[Si]=O.O=[Si]=O.O=[Si]=O GUJOJGAPFQRJSV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XXJWXESWEXIICW-UHFFFAOYSA-N diethylene glycol monoethyl ether Chemical compound CCOCCOCCO XXJWXESWEXIICW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SBZXBUIDTXKZTM-UHFFFAOYSA-N diglyme Chemical compound COCCOCCOC SBZXBUIDTXKZTM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LRCFXGAMWKDGLA-UHFFFAOYSA-N dioxosilane;hydrate Chemical compound O.O=[Si]=O LRCFXGAMWKDGLA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SZXQTJUDPRGNJN-UHFFFAOYSA-N dipropylene glycol Chemical compound OCCCOCCCO SZXQTJUDPRGNJN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 125000001495 ethyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- 238000010528 free radical solution polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 239000001530 fumaric acid Substances 0.000 description 1
- 229910021485 fumed silica Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 229910000271 hectorite Inorganic materials 0.000 description 1
- KWLMIXQRALPRBC-UHFFFAOYSA-L hectorite Chemical compound [Li+].[OH-].[OH-].[Na+].[Mg+2].O1[Si]2([O-])O[Si]1([O-])O[Si]([O-])(O1)O[Si]1([O-])O2 KWLMIXQRALPRBC-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 229940051250 hexylene glycol Drugs 0.000 description 1
- 238000000265 homogenisation Methods 0.000 description 1
- 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 description 1
- 150000002433 hydrophilic molecules Chemical class 0.000 description 1
- 125000001165 hydrophobic group Chemical group 0.000 description 1
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 1
- 125000000959 isobutyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])(C([H])([H])[H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- 125000001449 isopropyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])(*)C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 150000003893 lactate salts Chemical class 0.000 description 1
- 239000011777 magnesium Substances 0.000 description 1
- 229910052749 magnesium Inorganic materials 0.000 description 1
- VZCYOOQTPOCHFL-UPHRSURJSA-N maleic acid Chemical compound OC(=O)\C=C/C(O)=O VZCYOOQTPOCHFL-UPHRSURJSA-N 0.000 description 1
- 239000011976 maleic acid Substances 0.000 description 1
- LVHBHZANLOWSRM-UHFFFAOYSA-N methylenebutanedioic acid Natural products OC(=O)CC(=C)C(O)=O LVHBHZANLOWSRM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QJGQUHMNIGDVPM-UHFFFAOYSA-N nitrogen group Chemical group [N] QJGQUHMNIGDVPM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002687 nonaqueous vehicle Substances 0.000 description 1
- 239000002736 nonionic surfactant Substances 0.000 description 1
- 229910000273 nontronite Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000020477 pH reduction Effects 0.000 description 1
- WXZMFSXDPGVJKK-UHFFFAOYSA-N pentaerythritol Chemical compound OCC(CO)(CO)CO WXZMFSXDPGVJKK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PNJWIWWMYCMZRO-UHFFFAOYSA-N pent‐4‐en‐2‐one Natural products CC(=O)CC=C PNJWIWWMYCMZRO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920002401 polyacrylamide Polymers 0.000 description 1
- 125000003367 polycyclic group Chemical group 0.000 description 1
- 238000012673 precipitation polymerization Methods 0.000 description 1
- 125000001436 propyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 150000003242 quaternary ammonium salts Chemical class 0.000 description 1
- 238000010526 radical polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 239000002994 raw material Substances 0.000 description 1
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 1
- 229910000275 saponite Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910000276 sauconite Inorganic materials 0.000 description 1
- 229960004029 silicic acid Drugs 0.000 description 1
- 239000002002 slurry Substances 0.000 description 1
- BWYYYTVSBPRQCN-UHFFFAOYSA-M sodium;ethenesulfonate Chemical compound [Na+].[O-]S(=O)(=O)C=C BWYYYTVSBPRQCN-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 239000012453 solvate Substances 0.000 description 1
- 238000013112 stability test Methods 0.000 description 1
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 125000000542 sulfonic acid group Chemical group 0.000 description 1
- 230000008961 swelling Effects 0.000 description 1
- 229920003002 synthetic resin Polymers 0.000 description 1
- 239000000057 synthetic resin Substances 0.000 description 1
- 125000000999 tert-butyl group Chemical group [H]C([H])([H])C(*)(C([H])([H])[H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 1
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 1
- LDHQCZJRKDOVOX-UHFFFAOYSA-N trans-crotonic acid Natural products CC=CC(O)=O LDHQCZJRKDOVOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000005641 tunneling Effects 0.000 description 1
- 239000010455 vermiculite Substances 0.000 description 1
- 229910052902 vermiculite Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000019354 vermiculite Nutrition 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09K—MATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
- C09K17/00—Soil-conditioning materials or soil-stabilising materials
- C09K17/40—Soil-conditioning materials or soil-stabilising materials containing mixtures of inorganic and organic compounds
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09K—MATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
- C09K8/00—Compositions for drilling of boreholes or wells; Compositions for treating boreholes or wells, e.g. for completion or for remedial operations
- C09K8/02—Well-drilling compositions
- C09K8/03—Specific additives for general use in well-drilling compositions
- C09K8/035—Organic additives
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Soil Sciences (AREA)
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
- Working-Up Tar And Pitch (AREA)
Description
SOSPENSIONI DI ASFALTITE A BASE SOLVENTE
La presente invenzione riguarda nuove sospensioni di asfaltite a base solvente e fluidi per trattamenti sotterranei comprendenti dette sospensioni di asfaltite.
STATO DELL?ARTE
Le asfaltiti sono idrocarburi solidi e duri di origine naturale, ricchi di asfalteni e composti azotati. Le asfaltiti comuni includono (ma non sono limitate a) uintaite, (di solito venduta come Gilsonite? da ), ?glance pitch? (o manjak) e grahamite. Le asfaltiti sono utilizzate in vari settori, principalmente nell'industria degli inchiostri, del petrolio e del gas, dell'asfalto e delle fonderie, e in vari prodotti chimici.
Nell'industria del petrolio e del gas, le asfaltiti vengono utilizzati principalmente nei fluidi di perforazione e come additivo per il cemento. Nei fluidi di perforazione, le asfaltiti aiutano a controllare la perdita di fluidi, a stabilizzare le argille e ad aumentare la stabilit? del pozzo. Nelle operazioni di cementazione, le asfaltiti riducono il peso dei fanghi di cemento e controllano il rilascio di acqua. Dopo l'indurimento del cemento, le asfaltiti aumentano la flessibilit? del cemento stesso, riducono le fessurazioni e rafforzano l'adesione del cemento alla formazione.
Normalmente, l'asfaltite viene lavorata, trasportata e utilizzata nella sua forma solida, principalmente come polvere fine. Tuttavia, molte industrie utilizzano asfaltiti come additivi per varie applicazioni in fase acquosa,
Sfortunatamente, l'asfaltite ? per natura estremamente idrofobica e non si disperde facilmente nei fluidi a base acqua. Pertanto, ? estremamente complicato utilizzarla efficacemente come additivo in fluidi a base acqua, specialmente nelle applicazioni sul campo, come, ad esempio, nelle operazioni di trivellazione. Inoltre, la manipolazione delle polveri porta alla dispersione delle parti volatili delle stesse nell?aria, con conseguenti problemi di possibili effetti tossici e di contaminazioni. Per questo motivo ? desiderabile fornire l?asfaltite in forma di composizioni liquide concentrate, ad esempio in forma di sospensioni in opportuni veicoli.
US 4,001,125 descrive un lubrificante formato da una miscela costituita principalmente da polvere di Gilsonite e acqua, ma contenente anche un disperdente e un addensante.
US 4,711,733 riguarda un lubrificante comprendente, disperse in acqua, circa 30 parti in peso di particelle di una resina sintetica, da circa 15 a circa 30 parti in peso di particelle di Gilsonite e da circa 40 a circa 55 parti in peso di polvere di grafite. Eventualmente, per disperdere il lubrificante in acqua, possono essere aggiunti dei tensioattivi, degli stabilizzanti polimerici e delle sostanze alcaline.
US 5,114,597 descrive un metodo per produrre un additivo per fluidi di perforazione a base acqua in cui l'asfaltite idrofobica viene miscelata con il nerofumo idrofobico e un tensioattivo o disperdente. Quindi, questa miscela viene agitata con un agitatore meccanico ad alto sforzo di taglio per un tempo sufficiente a convertire i due composti idrofobici in composti idrofilici. Il tensioattivo pu? essere scelto, per esempio, tra tensioattivi etossilati a base di fenoli, alcoli, glicoli o acidi grassi.
US 6,194,472 descrive una composizione di idrocarburi in una dispersione colloidale in acqua comprendente particelle di idrocarburi aventi una temperatura media di rammollimento superiore a 95 ?C, un disperdente solubile in acqua e acqua. Gli idrocarburi adatti includono miscele Gilsonite-asfalto.
US 2002/193256 descrive sospensioni non acquose comprendenti particelle solide, polialchilen glicoli e stabilizzanti a base di olio o cera di ricino idrogenato. Le polveri di gilsonite sono incluse tra le polveri solide.
US 2004/127368 descrive un additivo per fluidi di perforazione comprendente: talco, grafite, almeno un veicolo ed, eventualmente, uintaite. Il veicolo pu? essere un glicole.
WO 2012/137081 riguarda nano-dispersioni in acqua di materiali carboniosi, quali carbone, asfaltite o simili, ed eventualmente altri additivi.
Nonostante i miglioramenti descritti in questi brevetti, rimane l'esigenza di sviluppare sospensioni di asfaltite che possano essere utilizzate come additivo in fluidi a base acqua, che siano stabili anche nelle peggiori condizioni e che siano facilmente versabili.
WO 2019/081534 e WO 2020/216872 descrivono una sospensione non acquosa comprendente un fluido veicolo scelto nel gruppo costituito da glicoli, poliglicoli, glicol eteri, glicol esteri, esteri di lattato o loro miscele; un polisaccaride solubile in acqua o un suo derivato e un sospensivante. In WO 2019/081534 detto sospensivante ? un generico copolimero di un monomero monoetilenicamente insaturo contenente un gruppo carbossilico e un estere dell'acido (met)acrilico. In WO 2020/216872 l'agente sospensivante ? un specifico copolimero di un monomero monoetilenicamente insaturo contenente un gruppo carbossilico e un estere di acido (met)acrilico, comprendente eventualmente un monomero polietilenicamente insaturo e/o un monomero acrilico associativo non-ionico.
In questo caso, i materiali in sospensione sono polisaccaridi polari o loro derivati, eventualmente ionici. Non si fa menzione della possibilit? di sospendere un composto apolare.
Ora, ? stato sorprendentemente scoperto che la stessa combinazione di un copolimero di un monomero monoetilenicamente insaturo contenente un gruppo carbossilico e un estere dell'acido (met)acrilico e un veicolo scelto tra glicoli e derivati di glicoli pu? essere utilizzata con successo per preparare sospensioni stabili e versabili di un composto molto idrofobo come l'asfaltite.
Per quanto noto al Richiedente, nessuno ha descritto prima questa soluzione tecnica. In US 2002/193256, come veicolo vengono utilizzati glicoli polialchilenici, ma lo stabilizzante della sospensione ? un olio o una cera di ricino idrogenato. Alla sospensione pu? essere aggiunto un addensante e tra gli addensanti adatti viene citato l'acido poliacrilico parzialmente neutralizzato. Tuttavia, non vengono fornite ulteriori descrizioni dell'acido poliacrilico e non vengono forniti esempi di acido poliacrilico adatto. Inoltre, le silici idratate addensanti sono chiaramente indicate come addensanti preferiti.
In US 2004/127368, per stabilizzare la sospensione di grafite e uintaite in glicole viene utilizzata una combinazione di talco e di un copolimero in perle (stirene/ divinilbenzene).
Secondo la presente invenzione, sono sospensionidi asfaltite a base solvente stabili quelle in cui l'asfaltite rimane dispersa e non si separa dalla fase liquida dopo stoccaggio per 7 giorni a 50?C.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione una sospensione di asfaltite a base solvente comprendente, in base al peso totale della sospensione:
a) da 50 a 90% in peso, preferibilmente da 60 a 85% in peso, di un veicolo scelto nel gruppo costituito da glicoli, poliglicoli, glicol eteri e loro miscele;
b) da 5 a 40% in peso, preferibilmente da 8 a 28% in peso, di una polvere di asfaltite; c) da 0,1 a 5,0% in peso, preferibilmente da 0,2 a 3% in peso, di un sospensivante, in cui detto sospensivante ? un copolimero ottenuto per polimerizzazione di una miscela di monomeri comprendente un monomero monoetilenicamente insaturo contenente un gruppo carbossilico e un alchil estere C1-C8 dell'acido (met)acrilico. E? un altro oggetto dell'invenzione un fluido per trattamenti sotterranei a base acqua contenente da 0,1 a 10 g/100 ml, preferibilmente da 0,2 a 5,0 g/100 ml, di detta sospensione di asfaltite a base solvente.
E? un ulteriore oggetto dell'invenzione un metodo per il trattamento di una formazione sotterranea comprendente le fasi di:
I. preparare un fluido per trattamenti sotterranei a base acqua contenente da 0,1 a 10 g/100 ml di detta sospensione di asfaltite a base di solvente;
II. introdurre detto fluido a base acqua in una formazione sotterranea.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Le sospensioni dell'invenzione sono a base solvente. Nella presente invenzione, per "a base solvente" si intende una sospensione che ? sostanzialmente priva di acqua o che contiene una limitata quantit? di acqua. Questa limitata quantit? di acqua nel mezzo di sospensione pu? essere attribuita a diverse fonti, ad esempio umidit? residua che pu? essere presente nel veicolo non acquoso dopo il processo di produzione e acqua proveniente dagli altri ingredienti, per esempio dal sospensivante, che pu? essere aggiunto in forma di emulsione. La sospensione a base di solvente pu? contenere da 0,5 a 20 % in peso di acqua, preferibilmente da 1 a 15 % in peso, pi? preferibilmente da 1,5 a 10,0 % in peso, sulla base del peso totale della sospensione. Ancora pi? preferibilmente, la sospensione di asfaltite a base solvente comprende da 1,5 a 8,0 % in peso di acqua.
I veicoli adatti alla preparazione della sospensione dell?invenzione sono scelti nel gruppo costituito da glicoli, poliglicoli, glicol eteri e loro miscele. Questi veicoli sono non acquosi e sono miscibili con acqua.
I glicoli o poliglicoli adatti all'uso come fluidi veicolanti dovrebbero avere un peso molecolare maggiore di 80 Da; i composti aventi pesi molecolari inferiori a 80 Da tendono a solvatare indesideratamente le particelle sospese. Tuttavia, a causa del requisito che sia liquido a temperatura ambiente, il loro peso molecolare dovrebbe essere inferiore a 4.000 Da. Pertanto, i glicoli e poliglicoli adatti possono avere un peso molecolare compreso tra 80 e 4.000 Da, preferibilmente tra 100 e 3.000 Da e, pi? preferibilmente, tra circa 100 e 1.000 Da. Questi pesi molecolari sono calcolati dal numero di ossidrile, determinabile secondo le norme ASTM E222-10 o ASTM E1899-16.
I glicoli utilizzabili come veicolo hanno la seguente formula generale:
HO-R1-OH,
dove R1 ? un gruppo alchilene avente da 4 a 8 atomi di carbonio. Esempi di glicoli adatti includono butilenglicole, 1,5-pentandiolo e esilenglicole.
I poliglicoli che possono essere utilizzati come veicoli hanno la seguente formula:
H-[O-R2]n-OH,
dove R2 ? un gruppo alchilene avente da 1 a 6 atomi di carbonio, preferibilmente da 2 a 4 atomi di carbonio. Il valore per n ? un numero intero nell'intervallo da 2 a 100. Esempi specifici di poliglicoli che possono essere opportunamente utilizzati includono, ma non sono limitati a, dietilenglicole, trietilenglicole, dipropilenglicole, trippropilenglicole, polietilenglicole (avente un peso molecolare compreso tra 80 e 4.000 Da, preferibilmente tra 200 e 1.000 Da) e glicole polipropilenico (avente peso molecolare compreso tra 200 e 4.000 Da, preferibilmente tra 200 e 1.000 Da).
Altri poliglicoli adatti all'uso come fluido vettore nella sospensione dell'invenzione sono prodotti di scarto dei processi di produzione dei glicoli o miscele di questi prodotti di scarto.
Esempi adatti dei prodotti di scarto della produzione di glicole sono ?bottoms? di glicoli, ad esempio i ?bottoms? di dietilen glicole, di trietilen glicole, tetraetilen glicole, di polietilen glicole, tripropilen glicole, polipropilen glicole, e loro miscele. Le composizioni di questi ?bottoms? possono variare da produttore a produttore, ma tipicamente comprendono una miscela di glicoli inferiori e superiori, poliglicoli, glicol eteri e altri sottoprodotti di processo.
I glicol eteri utilizzabili come veicolo hanno la seguente formula generale:
R3-[O-R4]m-O-R5,
dove R4 ? un gruppo alchilene avente da 1 a 6 atomi di carbonio, preferibilmente, da 2 a 4 atomi di carbonio, e dove ciascuno di R3 e R5 possono essere un idrogeno, un gruppo alchile, arile, aralchile o alchilarile avente da 1 a 10 atomi di carbonio , purch? non siano entrambi un idrogeno. Il valore per m ? un numero intero nell'intervallo da 1 a 10. Esempi specifici di eteri glicolici che possono essere opportunamente utilizzati come fluido vettore includono, ma non sono limitati a, etilenglicole butil etere, dietilenglicole dimetiletere, dietilenglicole etiletere, dietilenglicole butiletere, dietilenglicole feniletere, trietilenglicole butiletere, dipropilenglicole metiletere e dipropilenglicole dimetiletere. Preferibilmente, i glicol eteri dell'invenzione sono monoalchil glicol eteri. I glicol eteri preferiti per l'uso come veicoli delle sospensioni dell?invenzione sono dipropilenglicole metiletere e dietilenglicole butil etere.
Preferibilmente, detto veicolo ? scelto tra glicoli, poliglicoli e loro miscele. Come veicoli sono particolarmente preferiti i prodotti di scarto dalla produzione di glicoli e loro miscele.
Nella presente invenzione pu? essere utilizzato qualsiasi tipo di asfaltite. Ad esempio, l'asfaltite pu? essere scelta tra uintaite, ?glance pitch? e grahamite. L?uintaite ? l'asfaltite preferita e la Gilsonite? uintaite ? l'asfaltite pi? preferita.
La dimensione delle particelle della polvere di asfaltite dell'invenzione ? preferibilmente inferiore a 700 ?m, pi? preferibilmente inferiore a 500 ?m. Pi? preferibilmente, almeno il 60 % in peso della polvere di asfaltite ha una dimensione delle particelle inferiore a 200 ?m.
In una forma di realizzazione preferita, le polveri di asfaltite sono trattate con un tensioattivo, per convertire le particelle di asfaltite idrofobiche in particelle idrofiliche. Tensioattivi adatti possono essere scelti, per esempio, tra i tensioattivi non ionici, come fenoli alcossilati, alcoli alcossilati, acidi grassi alcossilati e poliossietilenpoliossipropilen glicoli. I poliossietilen-poliossipropilen glicoli sono i tensioattivi preferiti.
La sospensione di asfaltite a base solvente dell'invenzione comprende inoltre un sospensivante.
L'agente di sospensivante secondo l'invenzione viene utilizzato non solo per fornire viscosit? addizionale al veicolo ma anche per aiutare a mantenere il particolato insolubile disperso all?interno del veicolo. Il sospensivante secondo l'invenzione deve essere solubile nel veicolo della sospensione oggetto dell'invenzione e allo stesso tempo essere in grado di aumentare la sospendibilit? dell'asfaltite all'interno della fase liquida della sospensione e, quindi, la stabilit? della sospensione oggetto dell'invenzione. ? stato trovato che si possono ottenere sospensione a base solvente stabili utilizzando come sospensivante un copolimero ottenuto per polimerizzazione di una miscela di monomeri comprendente un monomero monoetilenicamente insaturo contenente un gruppo carbossilico e un alchil estere C1-C8 dell'acido (met)acrilico.
Preferibilmente, il sospensivante ? un copolimero ottenuto per polimerizzazione di una miscela di monomeri comprendente un monomero monoetilenicamente insaturo contenente un gruppo carbossilico e almeno il 20% in peso di un alchil estere C1-C8 dell'acido (met)acrilico.
Pi? preferibilmente, detto copolimero ? ottenuto per polimerizzazione di una miscela di monomeri comprendente:
A) da 20 a 70 % in peso, preferibilmente da 20 a 50 % in peso, di un monomero monoetilenicamente insaturo contenente un gruppo carbossilico;
B) da 20 a 70 % in peso, preferibilmente da 40 a 70 % in peso, di un alchil estere C1-C8 dell'acido (met)acrilico;
C) da 0 a 3 % in peso, preferibilmente da 0,01 a 1 % in peso, di un monomero polietilenicamente insaturo;
D) da 0 a 10 % in peso, preferibilmente da 0 a 3 % in peso di un monomero associativo acrilico non-ionico,
in cui la somma di A) e B) rappresenta almeno l'80 % in peso, preferibilmente almeno il 95 % in peso, della miscela di monomeri.
Detto copolimero pu? essere preparato secondo metodi di polimerizzazione noti come la polimerizzazione in emulsione, in soluzione, in massa o per precipitazione, ma, preferibilmente, viene preparato mediante polimerizzazione in emulsione.
Il monomero monoetilenicamente insaturo A) contenente un gruppo carbossilico utile per la preparazione del copolimero della presente invenzione pu? essere scelto tra gli acidi mono- o di-carbossilici etilenicamente insaturi o i loro sali o le loro anidridi, ad esempio acido acrilico, acido metacrilico, acido itaconico, acido crotonico, acido maleico e acido fumarico. L'acido metacrilico ? il monomero monoetilenicamente insaturo contenente un gruppo carbossilico A) preferito.
Esempi di alchil esteri C1-C8 dell'acido (met)acrilico B) sono metil, etil, propil, isopropil, butil, isobutil, 2-etilesil (met)acrilati e loro miscele. L'alchil estere C1-C8 dell'acido (met)acrilico B) preferito ? l?etil acrilato.
Il monomero polietilenicamente insaturo C) pu? essere uno qualsiasi dei derivati polifunzionali noti che sono noti per subire polimerizzazione radicalica con monomeri (met)acrilici. Tra i monomeri polietilenicamente insaturi utili ci sono l?etilenglicole di(met)acrilato, il trietilenglicole di(met)acrilato, il polietilenglicole di(met)acrilato, il trimetilolpropano tri(met)acrilato e il trimetiloletano tri(met)acrilato, il pentaeritritolo triallil etere, l?allil (met)acrilato, il trimetilolpropano diallil etere, il diallil maleato, l?N-metilene-bis-acrilammide, i poliacrilati di pentaeritritolo e il triallil cianurato. I monomeri polietilenicamente insaturi C) preferiti sono etilenglicol di(met)acrilato, trietilenglicole di(met)acrilato, polietilenglicole di(met)acrilato, trimetilolpropano tri(met)acrilato e trimetiloletano tri(met)acrilato, pentaeritritolo triallil etere, allil (met)acrilato, trimetilolpropano diallil etere e diallil maleato.
Il monomero associativo acrilico non ionico D) pu? essere scelto tra esteri dell'acido (met)acrilico aventi formula generale:
H2C=C(R)-CO-O-(CH2CH2O)n-R',
in cui
R ? H o CH3, essendo quest'ultimo preferito;
n ? almeno 2, e preferibilmente ha un valore medio di almeno 10, fino a 40 fino a 60 o anche fino a 70; e
R' ? un gruppo idrofobico, per esempio un gruppo alchile, alchilarile o alchil policiclico avente da 8 a 30 atomi di carbonio, preferibilmente avente una media di da 12 a 22 atomi di carbonio.
Nella polimerizzazione possono essere utilizzati altri monomeri insaturi oltre ai monomeri A) - D), quali, a titolo esemplificativo, altri monomeri acrilici non ionici, monomeri monoetilenicamente insaturi eventualmente contenenti un gruppo acido solfonico, monomeri acrilici cationici. Esempi non limitativi di altri monomeri insaturi utilizzabili sono acetato di vinile, stirene, cloruro di vinile, cloruro di vinilidene, acrilonitrile, (met)acrilammide, N,N-dimetil(met)acrilammide, t-butil(met) acrilammide, vinil solfonato di sodio e acido 2-acrilammido-2-metilpropan solfonico (AMPS).
Tipicamente, il copolimero dell'invenzione ha una viscosit? Brookfield RVT in acqua a pH 7,5 (1,0% in peso, 20 rpm, e 20?C) compresa tra circa 500 e circa 10.000 mPa*s. Il copolimero dell'invenzione mostra il suo effetto sospendente ottimale se ? completamente indissociato (cio? quando i gruppi carbossilici sono protonati). Per questo motivo, se gli altri ingredienti hanno una basicit? residua, pu? essere necessario aggiungere un acido prima di aggiungere il polimero alla sospensione. Preferibilmente, la sospensione dell'invenzione ha un pH compreso tra 7,0 e 3,0, pi? preferibilmente tra 6,0 e 4,0.
Facoltativamente, le sospensioni dell'invenzione possono contenere fino al 2,0% in peso, sul peso totale della sospensione, di ulteriori sospensivanti, scelti tra silice, silice pirogenica e argille rigonfianti come le smecticti o le attapulgiti.
Smectiti adatte (note anche come montmorilloniti) includono, per esempio, montmorillonite (bentonite), volchonskoite, nontronite, beidellite, ectorite, saponite, sauconite e vermiculite.
Le attapulgiti (note anche come palygorskiti) sono argille ricche di magnesio. Esempi adatti sono quelle commercializzate da BASF con il nome commerciale Attagel<?>. Preferibilmente, la sospensione di asfaltite a base solvente dell?invenzione non contiene oli o cere idrogenate, in particolare cere di ricino idrogenato. Pi? preferibilmente, la sospensione a base solvente non contiene nessun sospensivante aggiuntivo.
La sospensione di asfaltite a base solvente dell'invenzione pu? inoltre comprendere da 1,0 a 12% in peso, preferibilmente dal 3,0 al 10% in peso, di lignite come additivo per il controllo della perdita di fluido. La lignite adatta include qualsiasi tipo di lignite comunemente usata nel settore. Possono essere ottenute da qualsiasi fonte. Possono essere non-trattate oppure trattate con alcali o trattate con ammine o altri composti organici contenenti azoto, come ammine oleofiliche, sali di ammine, sali di ammonio quaternario, ammidi, ammido-ammine o composti eterociclici contenenti azoto. La sospensione di asfaltite a base solvente dell'invenzione pu? comprendere ulteriori additivi quali regolatori di pH, diluenti per ridurre la viscosit? della sospensione, disperdenti, tensioattivi, antischiuma e simili. Gli additivi preferiti sono regolatori di pH, antischiuma e diluenti.
Se viene impiegato un ulteriore additivo, l'additivo viene preferibilmente utilizzato in una quantit? da circa 0,01 a 20% in peso della sospensione.
La sospensione di asfaltite a base solvente secondo l'invenzione pu? essere preparata con qualsiasi metodo adatto noto nell'arte. I componenti della sospensione possono essere mescolati insieme in qualsiasi ordine o insieme nello stesso momento; tuttavia, il sospensivante viene preferibilmente solubilizzato o miscelato con veicolo prima dell'aggiunta delle particelle insolubili di asfaltite.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la sospensione di asfaltite a base solvente viene preparata seguendo un metodo comprendente le fasi di:
i. preparare da 50 a 90 % in peso, sul peso totale della sospensione, di un veicolo scelto nel gruppo costituito da glicoli, poliglicoli, eteri glicolici, o loro miscele; ii. aggiungere da 0,1 a 5,0 % in peso, sul peso totale della sospensione, di un sospensivante, in cui detto sospensivante ? un copolimero ottenuto per polimerizzazione di una miscela di monomeri comprendente un monomero monoetilenicamente insaturo contenente un gruppo carbossilico e un alchil estere C1-C8 dell'acido (met)acrilico;
iii. aggiungere da 5 a 40 % in peso, sul peso totale della sospensione, di una polvere di asfaltite;
iv. omogeneizzare per ottenere una sospensione di asfaltite a base solvente stabile. Le condizioni per miscelare o dissolvere l'agente sospendente nel veicolo a base solvente non sono un aspetto critico dell'invenzione e gli esperti del ramo possono usare tecniche convenzionali per formare la miscela o la soluzione. In generale, l'intervallo di temperatura per la miscelazione del sospensivante nel veicolo deve essere compreso tra circa 5 ?C e circa 150 ?C, ma l'intervallo di temperatura preferito ? compreso tra circa 10 ?C e circa 100 ?C e l'intervallo di temperatura pi? preferito ? da circa 20 ?C a circa 60 ?C.
Pu? essere utilizzato qualsiasi dispositivo di miscelazione standard che fornisca uno sforzo di taglio adeguato a favorire la formazione della miscela di veicolo e agente sospensivante. Il tempo di miscelazione ? quello necessario per ottenere la miscela desiderata in modo tale che il sospensivante sia distribuito omogeneamente nel mezzo liquido.
Le sospensioni di asfaltite a base solvente secondo l'invenzione possono essere utilizzate in qualsiasi settore in cui l'asfaltite ? comunemente utilizzata, ad esempio nell'industria degli inchiostri, del petrolio e del gas, dell'asfalto e delle fonderie, e nei prodotti chimici.
Queste sospensioni sono particolarmente adatte all'uso come additivo di fluidi acquosi per il trattamento di formazioni sotterranee. Tali trattamenti includono (ma non sono limitati a) operazioni per la produzione di petrolio e gas, come perforazione, completamento, stimolazione (acidificazione o fratturazione acida o fratturazione idraulica), bonifica, ?workover?, pulizia o rimozione delle incrostazioni.
Le sospensioni possono essere impiegate anche in trattamenti sotterranee per scopi diversi da quelli sopra menzionati, ad esempio per operazioni di scavo di gallerie e di ingegneria civile.
Secondo l'invenzione, le sospensioni a base solvente dell?invenzione sono particolarmente adatte nelle operazioni di perforazione per la produzione di petrolio e gas.
Per dimostrare i vantaggi della sospensione di asfaltite a base solvente della presente invenzione, sono state preparate sospensioni con sospensivanti esemplificativi, valutandone il comportamento reologico e la stabilit? delle sospensioni da loro ottenute.
ESEMPI
Negli esempi sono state utilizzate le seguenti materie prime:
? Gilsonite (Gilsonite Co.), trattata con l'8% in peso di Pluronic L101 (BASF);
? ?Bottoms? di Polipropilen glicole (PPGB), contenenti circa il 4,5% in peso di acqua; ? Polimero Acrilico Reticolato secondo l'invenzione (CAAP)
? TC-Carbomer 340, (Guangzhou Tinci Materials Technology Co., Ltd.) acido poliacrilico reticolato;
? TC-Carbomer 380, (Guangzhou Tinci Materials Technology Co.,Ltd.) acido poliacrilico reticolato;
? Sokalan PA 25 CL PN (BASF), acido poliacrilico parzialmente neutralizzato;
? Floprint 270 P (SNF), poliacrilammide anionica;
? CGB-211 (American Colloid Company), bentonite;
? Antischiuma, alcol estere.
Esempi 1-8
Le sospensioni comparative e le sospensioni secondo l'invenzione sono state preparate aggiungendo goccia a goccia il polimero in emulsione al veicolo sotto agitazione meccanica.
Dopo 10 minuti di omogeneizzazione, il pH ? stato corretto a un valore di circa 5 con acido acetico.
Successivamente, al veicolo addensato, ? stata aggiunta lentamente sotto agitazione meccanica la polvere di asfaltite. La miscela ? stata agitata per ulteriori 10 minuti per ottenere una sospensione omogenea.
Alla fine della procedura, alla sospensione ? stato aggiunto un antischiuma.
Le sospensioni comparative sono state preparate utilizzando diversi agenti sospendenti polimerici e non polimerici.
Le composizioni delle sospensioni (% in peso) sono riportate nella Tabella 1.
Tabella 1
* Comparativo
Caratterizzazione
La viscosit? Brookfield RV delle sospensioni (30 rpm, 20 ?C) ? stata misurata secondo lo standard ASTM D 2196.
La stabilit? ? stata valutata su vasetti di vetro sigillati, contenenti 200 mL di sospensione, conservati per 7 giorni a temperatura ambiente e in stufa a circa 50?C. I risultati sono riportati in Tabella 2
Tabella 2
* Comparativo
N.D. = Non Determinato
I risultati del test di stabilit? mostrano che il polimero in emulsione secondo l'invenzione ? particolarmente adatto a fornire sospensioni di asfaltite stabili e versabili, mentre i polimeri e l?argilla testati negli esempi comparativi non riescono a fornire sospensioni stabili a 50?C.
Claims (10)
1) Una sospensione di asfaltite a base solvente comprendente, in base al peso totale della sospensione:
a) da 50 a 90 % in peso di un veicolo scelto nel gruppo costituito da glicoli, poliglicoli, glicoleteri e loro miscele;
b) da 5 a 40 % in peso di una polvere di asfaltite;
c) da 0,1 a 5,0 % in peso di un sospensivante, in cui detto sospensivante ? un copolimero ottenuto per polimerizzazione di una miscela di monomeri comprendente un monomero monoetilenicamente insaturo contenente un gruppo carbossilico e un alchil estere C1-C8 dell'acido (met)acrilico.
2) La sospensione di asfaltite a base solvente della rivendicazione 1, comprendente:
a) da 60 a 85 % in peso di detto veicolo;
b) da 8 a 28 % in peso di una polvere di asfaltite;
c) da 0,2 a 3 % in peso di detto sospensivante.
3) La sospensione di asfaltite a base solvente della rivendicazione 1, comprendente ulteriormente da 0.5 a 20 % in peso di acqua.
4) La sospensione di asfaltite a base solvente della rivendicazione 1, in cui il sospensivante ? un copolimero ottenuto per polimerizzazione di una miscela di monomeri comprendente un monomero monoetilenicamente insaturo contenente un gruppo carbossilico e almeno il 20 % in peso di un alchil estere C1-C8 dell'acido (met)acrilico.
5) La sospensione di asfaltite a base solvente della rivendicazione 4, in cui il sospensivante ? un copolimero ottenuto per polimerizzazione di una miscela di monomeri comprendente:
A) da 20 a 70% in peso di un monomero monoetilenicamente insaturo contenente un gruppo carbossilico;
B) da 20 a 70% in peso di un alchil estere C1-C8 dell'acido (met)acrilico;
C) da 0 a 3% in peso di un monomero polietilenicamente insaturo;
D) da 0 a 10% in peso di un monomero associativo acrilico non-ionico;
in cui la somma di A) e B) rappresenta almeno l'80 % in peso della miscela di monomeri.
6) La sospensione di asfaltite a base solvente della rivendicazione 1, in cui il veicolo ? scelto tra glicoli, poliglicoli e loro miscele.
7) La sospensione di asfaltite a base solvente della rivendicazione 6, in cui il veicolo ? scelto i prodotti di scarto dalla produzione dei glicoli e miscele di questi prodotti di scarto.
8) Un fluido per trattamenti sotterranei a base acqua contenente da 0,1 a 10 g/100 ml di una sospensione di asfaltite a base solvente comprendente:
a) da 50 a 90 % in peso di un veicolo scelto nel gruppo costituito da glicoli, poliglicoli, glicoleteri e loro miscele;
b) da 5 a 40 % in peso di una polvere di asfaltite;
c) da 0,1 a 5,0 % in peso di un sospensivante, in cui detto sospensivante ? un copolimero ottenuto per polimerizzazione di una miscela di monomeri comprendente un monomero monoetilenicamente insaturo contenente un gruppo carbossilico e un alchil estere C1-C8 dell'acido (met)acrilico;
9) Il fluido per trattamenti sotterranei a base acqua della rivendicazione 8, contenente da 0,2 a 5,0 g/100 ml di detta sospensione di asfaltite a base solvente.
10) Un metodo per il trattamento di una formazione sotterranea comprendente le fasi di:
i. preparare un fluido per trattamenti sotterranei a base acqua contenente da 0,1 a 10 g/100 ml di una sospensione di asfaltite a base di solvente comprendente:
a) da 50 a 90 % in peso di un veicolo scelto nel gruppo costituito da glicoli, poliglicoli, glicoleteri e loro miscele;
b) da 5 a 40 % in peso di una polvere di asfaltite;
c) da 0,1 a 5,0 % in peso di un sospensivante, in cui detto sospensivante ? un copolimero ottenuto per polimerizzazione di una miscela di monomeri comprendente un monomero monoetilenicamente insaturo contenente un gruppo carbossilico e un alchil estere C1-C8 dell'acido (met)acrilico; ii. introdurre detto fluido a base aqua in una formazione sotterranea.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000028046A IT202100028046A1 (it) | 2021-11-03 | 2021-11-03 | Sospensioni di asfaltite a base solvente |
US18/701,817 US12305114B2 (en) | 2021-11-03 | 2022-10-28 | Solvent-based asphaltite suspensions |
PCT/EP2022/080182 WO2023078793A1 (en) | 2021-11-03 | 2022-10-28 | Solvent-based asphaltite suspensions |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000028046A IT202100028046A1 (it) | 2021-11-03 | 2021-11-03 | Sospensioni di asfaltite a base solvente |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100028046A1 true IT202100028046A1 (it) | 2023-05-03 |
Family
ID=79164717
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000028046A IT202100028046A1 (it) | 2021-11-03 | 2021-11-03 | Sospensioni di asfaltite a base solvente |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US12305114B2 (it) |
IT (1) | IT202100028046A1 (it) |
WO (1) | WO2023078793A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT202100028046A1 (it) | 2021-11-03 | 2023-05-03 | Lamberti Spa | Sospensioni di asfaltite a base solvente |
Citations (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4001125A (en) | 1975-06-09 | 1977-01-04 | Grafo Colloids Corporation | Lubricant for mandrels, forging dies, molds and the like |
US4711733A (en) | 1984-05-15 | 1987-12-08 | Nippon Kokan Kabushiki Kaisha | Lubricant for the production of seamless tubes |
US5114597A (en) | 1990-02-22 | 1992-05-19 | Sun Drilling Products Corporation | Method of making a drilling fluid containing carbon black in a dispersed state |
US5942467A (en) * | 1997-12-08 | 1999-08-24 | Sun Drilling Products Corporation | Drilling fluid system containing a combination of hydrophilic carbon black/asphaltite and a refined fish oil/glycol mixture and related methods |
US6194472B1 (en) | 1998-04-02 | 2001-02-27 | Akzo Nobel N.V. | Petroleum hydrocarbon in water colloidal dispersion |
US20020193256A1 (en) | 2001-01-26 | 2002-12-19 | Benchmark Research And Technology | Suspensions of particles in non-aqueous solvents |
US20030176291A1 (en) * | 2002-03-05 | 2003-09-18 | Jerry Rayborn | Drilling fluid additive system containing talc & carrier |
WO2012137081A1 (en) | 2011-04-07 | 2012-10-11 | Nano Dispersions Technology Inc. | Nano-dispersions of carbonaceous material in water as the basis of fuel related technologies and methods of making same |
WO2019081534A1 (en) | 2017-10-27 | 2019-05-02 | Lamberti Spa | NON AQUEOUS SUSPENSIONS |
WO2020216872A1 (en) | 2019-04-24 | 2020-10-29 | Lamberti Spa | Non-aqueous drift control suspensions |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2540879A1 (fr) * | 1983-02-14 | 1984-08-17 | Rhone Poulenc Spec Chim | Suspensions concentrees de polymeres hydrosolubles |
IT202100028046A1 (it) | 2021-11-03 | 2023-05-03 | Lamberti Spa | Sospensioni di asfaltite a base solvente |
-
2021
- 2021-11-03 IT IT102021000028046A patent/IT202100028046A1/it unknown
-
2022
- 2022-10-28 US US18/701,817 patent/US12305114B2/en active Active
- 2022-10-28 WO PCT/EP2022/080182 patent/WO2023078793A1/en active IP Right Grant
Patent Citations (11)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4001125A (en) | 1975-06-09 | 1977-01-04 | Grafo Colloids Corporation | Lubricant for mandrels, forging dies, molds and the like |
US4711733A (en) | 1984-05-15 | 1987-12-08 | Nippon Kokan Kabushiki Kaisha | Lubricant for the production of seamless tubes |
US5114597A (en) | 1990-02-22 | 1992-05-19 | Sun Drilling Products Corporation | Method of making a drilling fluid containing carbon black in a dispersed state |
US5942467A (en) * | 1997-12-08 | 1999-08-24 | Sun Drilling Products Corporation | Drilling fluid system containing a combination of hydrophilic carbon black/asphaltite and a refined fish oil/glycol mixture and related methods |
US6194472B1 (en) | 1998-04-02 | 2001-02-27 | Akzo Nobel N.V. | Petroleum hydrocarbon in water colloidal dispersion |
US20020193256A1 (en) | 2001-01-26 | 2002-12-19 | Benchmark Research And Technology | Suspensions of particles in non-aqueous solvents |
US20030176291A1 (en) * | 2002-03-05 | 2003-09-18 | Jerry Rayborn | Drilling fluid additive system containing talc & carrier |
US20040127368A1 (en) | 2002-03-05 | 2004-07-01 | Jerry Rayborn | Water-based drilling fluid additive containing talc and graphite |
WO2012137081A1 (en) | 2011-04-07 | 2012-10-11 | Nano Dispersions Technology Inc. | Nano-dispersions of carbonaceous material in water as the basis of fuel related technologies and methods of making same |
WO2019081534A1 (en) | 2017-10-27 | 2019-05-02 | Lamberti Spa | NON AQUEOUS SUSPENSIONS |
WO2020216872A1 (en) | 2019-04-24 | 2020-10-29 | Lamberti Spa | Non-aqueous drift control suspensions |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US20250115800A1 (en) | 2025-04-10 |
WO2023078793A1 (en) | 2023-05-11 |
US12305114B2 (en) | 2025-05-20 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US7304019B2 (en) | Concentrated suspensions | |
RU2734848C2 (ru) | Термостабильные композиции ингибиторов осаждения парафина | |
CN107429155B (zh) | 修井流体组合物和使用微乳液作为返排助剂的方法 | |
CA2552422C (en) | Sand aggregating reagents, modified sands, and methods for making and using same | |
KR101635233B1 (ko) | 경량 벽 보수 컴파운드 | |
US20180072938A1 (en) | Ductile cementing materials and the use thereof in high stress cementing applications | |
CA2864952C (en) | Composition comprising an alkoxylated amine compound and a carboxylic acid compound, use thereof in water in oil emulsions and process using the composition as or as part of a drilling fluid | |
CN1255505C (zh) | 稳定的液体悬浮液组合物及其制备方法和用途 | |
WO2007064385A1 (en) | Polymer hydration method using microemulsions | |
EA028444B1 (ru) | Суспензия цемента для нефтяных скважин | |
CN109715740A (zh) | 用于硅酸盐油漆的稳定剂 | |
CA2807700C (en) | Drilling fluid composition | |
IT202100028046A1 (it) | Sospensioni di asfaltite a base solvente | |
US10988660B2 (en) | Rheology modifier for subterranean treatment fluids | |
JP2018507283A (ja) | 粒状無機物質を含む泡形成組成物 | |
US11472993B2 (en) | Non-aqueous suspensions | |
RU2649707C2 (ru) | Активаторы для повышения вязкости неводных текучих сред | |
CN112457923A (zh) | 用于盾构施工的黏土剥除剂及其制备方法 | |
CA2847947A1 (en) | Petroleum resin anti-accretion additives, drilling fluid compositions and methods of use thereof | |
AU2013249359B2 (en) | Polysaccharide slurries with environmentally friendly activator solvents | |
CA2912571A1 (en) | Method of applying solvent treatments using emulsions | |
EA048860B1 (ru) | Гидравлический разрыв пласта | |
US20060236594A1 (en) | Composition and process for treating pollution | |
JPH11106402A (ja) | カルボキシメチルセルロースナトリウム塩の液状混合物 | |
WO2016209779A1 (en) | Hydratable polymer slurry and methods for making and using same |