IT202100027884A1 - Procedimento migliorato per la processazione di campioni biologici. - Google Patents

Procedimento migliorato per la processazione di campioni biologici. Download PDF

Info

Publication number
IT202100027884A1
IT202100027884A1 IT102021000027884A IT202100027884A IT202100027884A1 IT 202100027884 A1 IT202100027884 A1 IT 202100027884A1 IT 102021000027884 A IT102021000027884 A IT 102021000027884A IT 202100027884 A IT202100027884 A IT 202100027884A IT 202100027884 A1 IT202100027884 A1 IT 202100027884A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
processing
process according
sample
biological sample
rotation
Prior art date
Application number
IT102021000027884A
Other languages
English (en)
Inventor
Carmelo Lupo
Nadia Casatta
Giorgio Manenti
Paolo Danzi
Alberto Battistel
Vladimiro Bergamini
Original Assignee
Diapath S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Diapath S P A filed Critical Diapath S P A
Priority to IT102021000027884A priority Critical patent/IT202100027884A1/it
Priority to US18/703,377 priority patent/US20250237584A1/en
Priority to EP22809512.1A priority patent/EP4423478A1/en
Priority to PCT/IB2022/060245 priority patent/WO2023073556A1/en
Publication of IT202100027884A1 publication Critical patent/IT202100027884A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/28Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q
    • G01N1/30Staining; Impregnating ; Fixation; Dehydration; Multistep processes for preparing samples of tissue, cell or nucleic acid material and the like for analysis
    • G01N1/31Apparatus therefor
    • G01N1/312Apparatus therefor for samples mounted on planar substrates
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/28Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q
    • G01N1/36Embedding or analogous mounting of samples
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/28Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q
    • G01N1/30Staining; Impregnating ; Fixation; Dehydration; Multistep processes for preparing samples of tissue, cell or nucleic acid material and the like for analysis
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12MAPPARATUS FOR ENZYMOLOGY OR MICROBIOLOGY; APPARATUS FOR CULTURING MICROORGANISMS FOR PRODUCING BIOMASS, FOR GROWING CELLS OR FOR OBTAINING FERMENTATION OR METABOLIC PRODUCTS, i.e. BIOREACTORS OR FERMENTERS
    • C12M27/00Means for mixing, agitating or circulating fluids in the vessel
    • C12M27/10Rotating vessel
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/28Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q
    • G01N1/36Embedding or analogous mounting of samples
    • G01N2001/364Embedding or analogous mounting of samples using resins, epoxy

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Measuring Or Testing Involving Enzymes Or Micro-Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione avente per titolo:
?Procedimento migliorato per la processazione di campioni biologici?
Riassunto dell?invenzione
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento migliorato per la processazione di un campione biologico, in particolare, un procedimento che comprende la rotazione sul proprio asse del detto campione biologico.
Contesto tecnico
La diagnosi anatomo-patologica ? il risultato dell?interpretazione da parte dell?anatomopatologo delle caratteristiche morfologiche, macroscopiche e microscopiche, del campione biologico in esame.
Per fornire una diagnosi accurata e completa, il campione escisso dal paziente deve essere sottoposto ad una serie di trattamenti che hanno lo scopo di assicurare la sua conservazione nel tempo. Tali trattamenti prevedono sostanzialmente:
i. fissazione;
ii. disidratazione;
iii. chiarificazione; e
iv. infiltrazione in paraffina.
Per la loro processazione, i campioni, all?interno di apposite cassettine, vengono immersi per un certo periodo nel reagente adatto a ciascun trattamento, poi recuperati e immersi nel reagente per il trattamento successivo.
Con l?intento di migliorare la processazione dei campioni biologici, si sono sviluppati diversi reagenti e tecnologie.
Per quanto concerne i reagenti, la Richiedente ha recentemente depositato due domande di brevetto italiano (IT102020000025159 e IT102020000031031) dirette a delle composizioni che permettono di realizzare simultaneamente i trattamenti di disidratazione, chiarificazione e infiltrazione in paraffina di campioni biologici, ottenendo campioni biologici processati in modo pi? omogeneo e, contestualmente, risparmiando tempo e solventi.
Relativamente alle tecnologie invece, sono stati proposti dei dispositivi che processano il campione biologico per immersione nel reagente opportuno non in modo statico, come nella processazione convenzionale, bens? in modo dinamico.
US6902928 descrive uno strumento per il trattamento di campioni istologici costruito in modo che i campioni siano disposti lungo le pareti di una camera cilindrica (o a tronco di cono) apribile su una delle due basi in modo tale da poter estrarre i campioni anche in presenza della soluzione con cui vengono trattati che resta sul fondo di detta camera. I campioni vengono immersi nella soluzione grazie alla rotazione della camera stessa che permette di far passare in sequenza tutti i campioni nella zona in cui ? presente la soluzione. In questo dispositivo per? i campioni non sono immersi nella soluzione in modo continuativo e questo pu? comportare l?essiccamento del campione stesso con conseguente danneggiamento. Inoltre, la processazione di differenti campioni nella stessa soluzione reagente ? causa di contaminazione e pu? portare ad una analisi errata.
WO2020250121 descrive un dispositivo per promuovere il passaggio di una soluzione reagente attraverso un campione biologico grazie al fatto che detto campione viene movimentato all?interno della soluzione stessa mediante l?utilizzo di uno specifico supporto nel quale viene alloggiato e sottoposto a un moto di rivoluzione. In questo modo i campioni, alloggiati nel supporto descritto, vengono esposti ad un movimento convettivo della soluzione che permette la penetrazione di quest?ultima all?interno del campione stesso. Anche questa soluzione presenta degli inconvenienti, quali la necessit? di utilizzare quantit? importanti di soluzioni reagenti e, come nel caso di US6902928, l?alto rischio di contaminazione.
Esiste pertanto ancora la necessit? di sviluppare nuove tecniche per la processazione di campioni biologici che superino gli inconvenienti della tecnica anteriore, fornendo dei campioni processati in modo omogeneo in poco tempo, utilizzando quantit? minime di reagenti ed eliminando i rischi di danneggiamento e contaminazione degli stessi.
Scopi dell?invenzione
? uno scopo della presente invenzione fornire un procedimento per la processazione di campioni biologici che permetta la completa e omogenea fissazione e/o disidratazione e/o chiarificazione e/o infiltrazione in paraffina dei detti campioni in modo veloce, utilizzando quantit? minime di reagenti e eliminando i rischi di danneggiamento.
? un ulteriore scopo della presente invenzione fornire un procedimento per la processazione di campioni biologici che permetta la completa e omogenea fissazione e/o disidratazione e/o chiarificazione e/o infiltrazione in paraffina dei detti campioni eliminando i rischi di contaminazione tra i detti campioni.
Breve descrizione delle Figure
La Figura 1 mostra una vista laterale di un esempio di un dispositivo utile nel procedimento dell?invenzione, chiuso.
La Figura 2 mostra una vista dall?alto del dispositivo della Figura 1, privo di coperchio.
La Figura 3 mostra schematicamente la differenza tra il moto a cui viene sottoposto il campione secondo il metodo dell?invenzione (a) e il moto a cui viene sottoposto il campione secondo la tecnica anteriore descritta in WO2020250121 (b) (vista dall?alto); le frecce indicano la direzione del flusso del liquido determinato dal movimento del campione stesso.
La Figura 4 mostra tre delle possibili configurazioni degli assi attorno ai quali ruota il campione.
Descrizione dell?invenzione
Secondo uno dei suoi aspetti, l?invenzione ha per oggetto un procedimento per la processazione di un campione biologico che comprende la rotazione intorno al proprio asse del detto campione biologico, immerso in un reagente di processazione.
Secondo la presente invenzione:
- per ?processazione? si intende indicare i trattamenti di fissazione e/o disidratazione e/o chiarificazione e/o infiltrazione in paraffina, siano essi effettuati singolarmente, in sequenza o simultaneamente;
- per ?campione biologico? si intende indicare un qualsiasi campione biologico, citologico, istologico e autoptico da sottoporre a un?analisi anatomopatologa;
- per ?rotazione intorno al proprio asse? si intende indicare che il campione biologico ? sottoposto ad un moto circolare intorno al proprio asse;
- per ?reagente di processazione? si intende indicare un composto o una miscela di composti allo stato liquido, adatti alla processazione di campioni biologici, come qui definita.
- per ?asse? si intende indicare una retta che passa dal centro di massa del campione in un qualsiasi senso, ad esempio in senso longitudinale, trasversale diagonale, sagittale, ecc..
Secondo l?invenzione, nel procedimento dell?invenzione, il campione biologico ? posizionato all?interno di un contenitore per campioni biologici.
Secondo l?invenzione, il contenitore per campioni biologici contenente il campione biologico ? posizionato all?interno di recipienti contenenti il reagente di processazione, a loro volta alloggiati in un dispositivo di processazione dotato di mezzi per la movimentazione della cassettina intorno al proprio asse.
Secondo l?invenzione, il contenitore per campioni biologici ? fatto ruotare intorno al proprio asse all?interno di un recipiente opportuno, ad esempio ma non limitato a, un recipiente cilindrico, che contiene il reagente di processazione, mediante ogni possibile mezzo adatto allo scopo.
Secondo una forma di realizzazione preferita, mostrata nelle Figure allegate, il contenitore per campioni biologici contenente il campione ? fatto ruotare intorno al proprio asse ad opera di mezzi rotanti collegati al dispositivo di processazione.
Secondo una forma di realizzazione preferita, ciascun campione biologico ? processato separatamente dagli altri.
Un contenitore per campioni biologici preferito secondo l?invenzione ? una cassettina per campioni biologici.
Con particolare riferimento alla forma di realizzazione delle Figure, una cassettina (1) contenente il campione biologico viene inserita in un recipiente cilindrico (2) che contiene il reagente, e viene movimentata grazie a una o pi? asticelle rotanti (3); la visione dall?alto riportata nella Figura 2 permette di visualizzare il movimento rotatorio delle cassettine all?interno del detto recipiente. In questo modo, il flusso di reagente investe il campione durante la rotazione intorno al suo asse. Le asticelle ruotano (3) facendo ruotare a sua volta la cassettina contenente il campione biologico, mantenendone il centro di massa fermo.
La rotazione del contenitore per campioni biologici risulta inoltre in un?agitazione continua del reagente; pertanto, anche nel caso in cui si usasse una miscela di reagenti, i componenti di detta miscela si manterrebbero omogeneamente dispersi tra loro permettendo una corretta processazione del campione.
Come mostrato nelle Figure, a titolo puramente esemplificativo, pi? campioni possono essere processati contemporaneamente all?interno di un dispositivo adatto allo scopo, ma ogni campione viene preferibilmente processato individualmente, in un singolo recipiente, per evitare rischi di contaminazione. Questa soluzione tecnica rappresenta un importante vantaggio rispetto ai dispositivi della tecnica anteriore.
Come detto, il meccanismo qui descritto con riferimento alle Figure allegate ? solamente esemplificativo ed ogni altro sistema che permetta la rotazione del campione sul proprio asse all?interno di un reagente di processazione ? incluso nel concetto inventivo e rientra nell?ambito di protezione della presente invenzione.
Secondo una forma di realizzazione, la rotazione del campione pu? essere effettuata in un qualsiasi senso (verso) o direzione, a seconda di come sia posizionato l?asse di rotazione all?interno del reagente di processazione. A titolo di esempio, il campione pu? essere fatto ruotare in senso orario o antiorario, e il senso di rotazione pu? essere alternato durante la processazione. Pertanto, sempre a titolo di esempio, dopo una prima rotazione per un periodo opportuno in un senso, ad esempio in senso orario, la rotazione del campione pu? essere interrotta e ripresa nel senso opposto, ad esempio in senso antiorario, per un altro periodo opportuno. Questa forma di realizzazione pu? permettere una processazione ancora pi? omogenea del campione.
Inoltre, l?asse di rotazione pu? anche essere variato durante la processazione, mantenendo fisso il passaggio dal centro di massa. Nella Figura 4 sono esemplificati tre delle possibili configurazioni degli assi attorno ai quali ruota il campione.
Il procedimento dell?invenzione, che prevede la rotazione del campione lungo il proprio asse, permette di poter sottoporre il detto campione a velocit? di rotazione maggiori rispetto alle velocit? concesse dai metodi della tecnica anteriore. Si ? infatti sorprendentemente trovato che con il procedimento dell?invenzione ? possibile aumentare sensibilmente la velocit? di rotazione del campione pur non provocando alcun danneggiamento o alterazione allo stesso. Difatti, nel procedimento dell?invenzione, la velocit? di rotazione pu? andare da 50 a 5.000 rpm (rotazioni al minuto), preferibilmente da 100 a 1.000 rpm, ad esempio da 200 rpm fino anche a 300, 400 o 500 rpm, contrariamente al procedimento della tecnica anteriore (WO2020/250121) che utilizza un moto di rivoluzione del campione e non di rotazione intorno al proprio asse (mantenendo quindi fermo il centro di massa), la velocit? ? di solo 150 rpm. Uno schema della differenza tra il moto di rotazione della presente invenzione e il moto di rivoluzione della tecnica anteriore ? fornito nella Figura 3 (rispettivamente indicate come a) e b)).
Secondo una forma di realizzazione preferita, all?interno dell?intervallo sopra indicato, la velocit? di rotazione del campione viene modulata, preferibilmente aumentata, durante la processazione. A titolo di esempio, ? possibile iniziare la processazione del campione impostando una velocit? di rotazione di 250 rpm e aumentarla fino a 450 rpm durante la processazione; a titolo di esempio, la velocit? pu? essere incrementata di 50 rpm ogni 20 minuti circa.
Come detto, il procedimento di processazione dell?invenzione comprende i trattamenti di fissazione e/o disidratazione e/o chiarificazione e/o infiltrazione in paraffina. Tali trattamenti possono essere effettuati singolarmente o in sequenza.
I trattamenti di disidratazione e/o chiarificazione e/o infiltrazione in paraffina possono anche essere effettuati simultaneamente.
Secondo una forma di realizzazione, i trattamenti di disidratazione e/o chiarificazione e/o infiltrazione in paraffina sono effettuati simultaneamente utilizzando un reagente di processazione unico. Secondo una forma di realizzazione maggiormente preferita, detto reagente di processazione unico ? quello descritto in IT102020000025159 comprendente paraffina, almeno un alcol scelto tra alcol etilico e alcol isopropilico e almeno un idrocarburo scelto tra nafta e ottano o in IT102020000031031 comprendente paraffina, almeno un alcol scelto tra alcol etilico e alcol isopropilico e almeno un idrocarburo scelto tra isoparaffina e limonene.
I tempi di processazione sono naturalmente variabili a seconda delle dimensioni del campione biologico. A titolo di esempio, dei campioni di circa 3 mm di spessore possono essere processati con una composizione di cui alle due domande di brevetto sopra citate in un tempo di circa 90 minuti.
L?invenzione sar? ora descritta in dettaglio nella Sezione Sperimentale che segue, titolo puramente illustrativo e in nessun modo limitativo.
Sezione Sperimentale
Dei campioni di 3 mm di spessore sono stati fissati in formalina 4% e processati per immersione in 40 ml di soluzione costituita da 50% di paraffina, 20% di alcol etilico e 30% di isoparaffina in un apparato come quello di cui alle Figure 1 e 2. I campioni sono stati sottoposti a rotazione alternata sia in senso orario sia antiorario, con una velocit? iniziale di 250 rpm, crescendo di 50 rpm ogni 20 minuti, fino alla velocit? massima di 450 rpm, per 90 minuti in totale. Il procedimento ha permesso di ottenere un?ottima processazione dei campioni, paragonabile a quella delle lunghe e complesse processazioni tradizionali.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Procedimento per la processazione di un campione biologico che comprende la rotazione intorno al proprio asse del detto campione biologico, immerso in un reagente di processazione.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto campione biologico ? posizionato all?interno di un contenitore per l?alleggiamento dei campioni biologici, preferibilmente una cassettina.
3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto contenitore contenente il campione biologico ? fatto ruotare intorno al proprio asse all?interno di un recipiente che contiene il reagente di processazione, mediante mezzi adatti allo scopo.
4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detti recipienti contenenti il reagente di processazione sono alloggiati in un dispositivo dotato di mezzi per la movimentazione di detto contenitore intorno al proprio asse.
5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detto campione biologico ? processato separatamente da altri campioni biologici.
6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detta rotazione ? effettuata in un qualsiasi verso o direzione.
7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detta rotazione ? realizzata ad una velocit? di da 50 a 5.000 rotazioni per minuto, preferibilmente da 100 a 1.000 rotazioni per minuto, pi? preferibilmente da 200 rotazioni al minuto a 500 rotazioni al minuto.
8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta velocit? viene modulata durante la processazione del campione.
9. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che detta processazione comprende i trattamenti di fissazione e/o disidratazione e/o chiarificazione e/o infiltrazione in paraffina, effettuati separatamente, in sequenza o simultaneamente.
10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti trattamenti sono effettuati simultaneamente, utilizzando un reagente di processazione unico.
11. Procedimento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto reagente di processazione unico ? scelto tra
- una miscela di paraffina, almeno un alcol scelto tra alcol etilico e alcol isopropilico e almeno un idrocarburo scelto tra nafta e ottano;
- una miscela di paraffina, almeno un alcol scelto tra alcol etilico e alcol isopropilico e almeno un idrocarburo scelto tra isoparaffina e limonene;
- una miscela di paraffina, alcol etilico e isoparaffina.
IT102021000027884A 2021-10-29 2021-10-29 Procedimento migliorato per la processazione di campioni biologici. IT202100027884A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027884A IT202100027884A1 (it) 2021-10-29 2021-10-29 Procedimento migliorato per la processazione di campioni biologici.
US18/703,377 US20250237584A1 (en) 2021-10-29 2022-10-25 Improved process for processing biological samples
EP22809512.1A EP4423478A1 (en) 2021-10-29 2022-10-25 Improved process for processing biological samples
PCT/IB2022/060245 WO2023073556A1 (en) 2021-10-29 2022-10-25 Improved process for processing biological samples

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027884A IT202100027884A1 (it) 2021-10-29 2021-10-29 Procedimento migliorato per la processazione di campioni biologici.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100027884A1 true IT202100027884A1 (it) 2023-04-29

Family

ID=80225863

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000027884A IT202100027884A1 (it) 2021-10-29 2021-10-29 Procedimento migliorato per la processazione di campioni biologici.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20250237584A1 (it)
EP (1) EP4423478A1 (it)
IT (1) IT202100027884A1 (it)
WO (1) WO2023073556A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6042874A (en) * 1996-08-02 2000-03-28 Milestone S.R.L. Process for processing organic specimens
US6902928B2 (en) 2001-12-21 2005-06-07 Microm International Gmbh Treatment compartment for treating histological samples
US20100009349A1 (en) * 2005-12-30 2010-01-14 Hollaender Vera Method for Treating a Biological Sample
US20110250634A1 (en) * 2007-10-23 2011-10-13 Becton, Dickinson And Company Tissue Container for Molecular and Histology Diagnostics Incorporating a Breakable Membrane
US20120202241A1 (en) * 2008-05-28 2012-08-09 Steven Paul Wheeler Histological specimen treatment apparatus and method
US20140193314A1 (en) * 2011-04-20 2014-07-10 Leica Biosystems Nussloch Gmbh Method for execution upon processing of at least one histological sample
US20140287456A1 (en) * 2013-03-15 2014-09-25 Lee H. Angros Method of removing floatation liquid
WO2020250121A1 (en) 2019-06-11 2020-12-17 Politecnico Di Torino Rotation supporting unit for biological samples / scaffold and mass transfer method using the same

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6042874A (en) * 1996-08-02 2000-03-28 Milestone S.R.L. Process for processing organic specimens
US6902928B2 (en) 2001-12-21 2005-06-07 Microm International Gmbh Treatment compartment for treating histological samples
US20100009349A1 (en) * 2005-12-30 2010-01-14 Hollaender Vera Method for Treating a Biological Sample
US20110250634A1 (en) * 2007-10-23 2011-10-13 Becton, Dickinson And Company Tissue Container for Molecular and Histology Diagnostics Incorporating a Breakable Membrane
US20120202241A1 (en) * 2008-05-28 2012-08-09 Steven Paul Wheeler Histological specimen treatment apparatus and method
US20140193314A1 (en) * 2011-04-20 2014-07-10 Leica Biosystems Nussloch Gmbh Method for execution upon processing of at least one histological sample
US20140287456A1 (en) * 2013-03-15 2014-09-25 Lee H. Angros Method of removing floatation liquid
WO2020250121A1 (en) 2019-06-11 2020-12-17 Politecnico Di Torino Rotation supporting unit for biological samples / scaffold and mass transfer method using the same

Also Published As

Publication number Publication date
EP4423478A1 (en) 2024-09-04
US20250237584A1 (en) 2025-07-24
WO2023073556A1 (en) 2023-05-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4459265A (en) Automatically operating analysis apparatus
Zhong et al. Step by step Golgi-Cox staining for cryosection
CN105571925B (zh) 用于载玻片上生物样品的染色模块及其染色方法
ATE6814T1 (de) Verfahren und vorrichtung zum uebertragen einer bestimmten menge einer fluessigkeitsprobe in eine zelle.
CN106222069B (zh) 一种圆盘式芯片pcr仪及检测方法
US3898982A (en) Capillary tube for blood examination
DE202014011068U1 (de) Zentrifuge zum Zentrifugieren einer Reaktions-Gefässeinheit
SE7905222L (sv) Apparat for fordelning av prov av flytande undersokningsmaterial for analysendamal
Tooze et al. The occurrence and possible significance of haemoglobin in the chromosomal regions of mature erythrocyte nuclei of the newt Triturus cristatus cristatus
Boon et al. Microwaves for immunohistochemistry
CN107530704B (zh) 培育沟槽
Tremblay et al. Preparation of mouse brain tissue for immunoelectron microscopy
EP2518468B1 (en) Method, processor and carrier for processing frozen slices of tissue of biospecimens
US12196770B2 (en) Automated sample deposition and staining systems and associated methods
Sekiya et al. Phenotypic analysis of a transgenic Drosophila model of Alzheimer’s amyloid-β toxicity
IT202100027884A1 (it) Procedimento migliorato per la processazione di campioni biologici.
JP4090995B2 (ja) 組織試料を処理するための装置
CN106918484A (zh) 一种基于组织切片的三维模型的构建方法
Buster et al. Preparation of Drosophila S2 cells for light microscopy
RU137188U1 (ru) Биочип для диагностики в области медицины
CN108195653A (zh) 一种复染染色试剂盒及制备和应用
Bennett et al. Paramagnetic resonance in copper phthalocyanine
Eastham et al. Use of tissues embedded in epoxy resin for routine histological examination of renal biopsies
Diniz et al. Preparation of Muscle and Nerve Biopsy
US3937581A (en) Analytic cell for use in high-speed ultra centrifuges