IT202100027638A1 - Sistema di conversione energetica a magneti mobili - Google Patents
Sistema di conversione energetica a magneti mobili Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100027638A1 IT202100027638A1 IT102021000027638A IT202100027638A IT202100027638A1 IT 202100027638 A1 IT202100027638 A1 IT 202100027638A1 IT 102021000027638 A IT102021000027638 A IT 102021000027638A IT 202100027638 A IT202100027638 A IT 202100027638A IT 202100027638 A1 IT202100027638 A1 IT 202100027638A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- solenoid
- valve
- tank
- magnet
- electromotive force
- Prior art date
Links
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 title claims description 39
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 claims description 21
- 239000000446 fuel Substances 0.000 claims description 4
- 239000003570 air Substances 0.000 description 31
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 10
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 8
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 description 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N methane Chemical compound C VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 239000012080 ambient air Substances 0.000 description 1
- 238000003491 array Methods 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 239000002283 diesel fuel Substances 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 230000004907 flux Effects 0.000 description 1
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 239000000565 sealant Substances 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02C—GAS-TURBINE PLANTS; AIR INTAKES FOR JET-PROPULSION PLANTS; CONTROLLING FUEL SUPPLY IN AIR-BREATHING JET-PROPULSION PLANTS
- F02C6/00—Plural gas-turbine plants; Combinations of gas-turbine plants with other apparatus; Adaptations of gas-turbine plants for special use
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02C—GAS-TURBINE PLANTS; AIR INTAKES FOR JET-PROPULSION PLANTS; CONTROLLING FUEL SUPPLY IN AIR-BREATHING JET-PROPULSION PLANTS
- F02C6/00—Plural gas-turbine plants; Combinations of gas-turbine plants with other apparatus; Adaptations of gas-turbine plants for special use
- F02C6/14—Gas-turbine plants having means for storing energy, e.g. for meeting peak loads
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02C—GAS-TURBINE PLANTS; AIR INTAKES FOR JET-PROPULSION PLANTS; CONTROLLING FUEL SUPPLY IN AIR-BREATHING JET-PROPULSION PLANTS
- F02C6/00—Plural gas-turbine plants; Combinations of gas-turbine plants with other apparatus; Adaptations of gas-turbine plants for special use
- F02C6/14—Gas-turbine plants having means for storing energy, e.g. for meeting peak loads
- F02C6/16—Gas-turbine plants having means for storing energy, e.g. for meeting peak loads for storing compressed air
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02K—DYNAMO-ELECTRIC MACHINES
- H02K35/00—Generators with reciprocating, oscillating or vibrating coil system, magnet, armature or other part of the magnetic circuit
- H02K35/02—Generators with reciprocating, oscillating or vibrating coil system, magnet, armature or other part of the magnetic circuit with moving magnets and stationary coil systems
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F05—INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
- F05D—INDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
- F05D2220/00—Application
- F05D2220/70—Application in combination with
- F05D2220/76—Application in combination with an electrical generator
- F05D2220/77—Application in combination with an electrical generator of the linear type
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F05—INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
- F05D—INDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
- F05D2260/00—Function
- F05D2260/42—Storage of energy
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Power Engineering (AREA)
- Analysing Materials By The Use Of Radiation (AREA)
- Control Of Vehicles With Linear Motors And Vehicles That Are Magnetically Levitated (AREA)
- Reciprocating, Oscillating Or Vibrating Motors (AREA)
- Connection Of Motors, Electrical Generators, Mechanical Devices, And The Like (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo: ?Sistema di conversione energetica a magneti mobili?
La presente invenzione ? relativa a un sistema di conversione energetica a magneti mobili.
In particolare, la presente invenzione ? relativa a un sistema di conversione energetica a magneti mobili, comprendente una turbina a gas e una configurazione alternativa dei componenti noti nello stato della tecnica degli impianti turbogas per la produzione di energia elettrica.
Come ? noto, nelle centrali elettriche turbogas, impianti industriali concepiti per generare energia elettrica mediante l'utilizzo di un motore a combustione interna turbo espansore alimentato a gas o gasolio, un compressore inietta in una camera di combustione aria per agevolare la combustione del gas metano o del gasolio, la quale genera energia termica ad elevata temperatura. Il calore provoca l?espansione della turbina a gas, la conseguente conversione dell'energia termica in energia meccanica, e l?ulteriore conversione della medesima energia meccanica in energia elettrica tramite, ad esempio, un alternatore accoppiato alla turbina.
Sul fronte della produzione di energia elettrica su piccola scala, di converso, ad esempio nell?ambito della mobilit? elettrica, sorge l?esigenza di progettare soluzioni efficienti, innovative e caratterizzate da un ridotto impatto ambientale.
Sono attualmente noti diversi sistemi di conversione energetica finalizzati alla produzione di energia elettrica.
Il testo brevettuale WO2006127500A2, ad esempio, descrive un generatore di energia elettrica basato su un array di magneti aggiogati, basato sulla disposizione di tali elementi in almeno due array, lineari o circolari, distanziati. Ciascun magnete in un array interagisce con un corrispondente magnete nell'altro array, in corrispondenza di un?intercapedine di separazione tra i due magneti. Il flusso magnetico attraverso l?intercapedine ? incrementato dalla presenza di magneti adiacenti in ciascun array, aventi orientamento magnetico alternato. Il generatore di energia comprende un dispositivo vettore dimensionato e disposto per adattarsi all'interno dell?intercapedine, in prossimit? di seconde estremit? esposte dei magneti, con tale vettore che trasporta un solenoide in modo che il movimento relativo, tra detto solenoide e il magnete, termini sostanzialmente in direzione ortogonale agli assi magnetici, inducendo una corrente elettrica nel solenoide stesso.
Ancora, il testo della domanda statunitense di brevetto US2017145892A1 ha come oggetto un motore con turbina a gas, con una camera per la combustione di una miscela di combustibile e aria, che genera un flusso d?aria assiale. Il motore turbo comprende inoltre una calandra a sezione calda per dirigere il flusso d?aria attraverso il gruppo motore. La calandra pu? includere una superficie interna e una superficie esterna, opposta alla prima. Il motore turbo pu? inoltre includere un insieme di generatori termoelettrici, o TEG, che sono accoppiati termicamente alla superficie esterna della calandra. Ciascun generatore termoelettrico genera una corrente elettrica basata su un differenziale di temperatura attraverso ciascun TEG. Questi ultimi possono includere materiali diversi che vengono utilizzati in zone di calore differenziato lungo la calandra, tra la camera di combustione e un terminale di scarico del motore.
Infine, la domanda tedesca di brevetto DE102008048638A1 cita un generatore elettrico operante con un fluido di lavoro pressurizzato, comprendente una camera circolare nella quale scorre un pistone e dotata di un?apertura di ingresso e di un?apertura di uscita. Il pistone ? supportato nella camera ed ? ruotabile attorno a un punto medio di un anello lungo un percorso circolare, e in corrispondenza del suddetto anello il generatore include un solenoide. Il pistone trasporta un elettromagnete lungo il percorso circolare, con l'elettromagnete movimentato sul solenoide in modo tale che una tensione elettrica venga indotta nello stesso solenoide. Un sigillante mobile ? disposto tra le aperture di ingresso e di uscita, e chiude a tenuta stagna la camera del pistone tra le suddette aperture di ingresso e di uscita.
Tuttavia, sistemi di conversione energetica atti alla produzione di energia elettrica come quelli descritti soffrono di alcune limitazioni, ad esempio, nel caso di impiego di una turbina a gas, richiedono che la medesima turbina sia accoppiata a un generatore di corrente in grado di lavorare alle velocit? di rotazione della turbina, o a un riduttore di velocit? che le consenta di essere accoppiata a generatori dal numero di giri standard. Per tali ragioni, sovente, ai sistemi facenti uso di turbogeneratori vengono preferiti impianti dotati di motori a combustione interna accoppiati a generatori standard.
Un ulteriore limite dei sistemi noti ? rappresentato della ridotta flessibilit? nel generare potenze elettriche inferiori a quelle nominali dei suddetti sistemi.
Scopo della presente invenzione ? fornire un sistema di conversione energetica a magneti mobili che sia in grado di produrre energia elettrica coniugando i rendimenti di un generatore elettrico accoppiato a una turbina e la flessibilit? di un generatore accoppiato a un motore a combustione interna, avente, quindi, caratteristiche tali da superare i limiti che ancora influenzano i sistemi noti per la produzione di energia elettrica.
Un altro scopo della presente invenzione ? fornire un sistema di conversione energetica a magneti mobili che consenta di mantenere costante il rendimento ottimale di una turbina a gas compresa nel sistema in oggetto.
Infine, un ulteriore scopo della presente invenzione ? fornire un sistema di conversione energetica a magneti mobili che preveda l?uso di un ridotto numero di componenti in movimento.
Secondo la presente invenzione, viene realizzato un sistema di conversione energetica a magneti mobili, come definito nella rivendicazione 1.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene ora descritta una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 mostra uno schema a blocchi esplicativo dell?architettura di un sistema di conversione energetica a magneti mobili, secondo l?invenzione;
- la figura 2 mostra uno schema a blocchi esplicativo dell?architettura di un componente del sistema di conversione energetica a magneti mobili, secondo l?invenzione.
Con riferimento a tali figure e, in particolare, alla figura 1, un sistema di conversione energetica a magneti mobili ? mostrato, secondo l?invenzione.
In particolare, il sistema di conversione energetica 100 a magneti mobili comprende:
- un primo serbatoio 101 atto a contenere aria a una pressione P2, con tale pressione P2 maggiore della pressione atmosferica;
- una camera di combustione 102, connessa al primo serbatoio 101, atta a effettuare la combustione di un combustibile e di aria alla pressione P2, a seguito della quale fuoriesce dalla suddetta camera di combustione 102 aria a una temperatura T3;
- una turbina a gas 103, connessa alla camera di combustione 102, ricevente in ingresso aria alla temperatura T3;
- un compressore 104, connesso alla turbina a gas 103, atto a prelevare aria dall?ambiente esterno e a portare detta aria, per mezzo di energia meccanica prodotta dalla turbina a gas 103, a una pressione P1, con tale pressione P1 maggiore della pressione P2;
- un secondo serbatoio 105, connesso al compressore 104, atto a contenere aria alla pressione P1 prodotta dal suddetto compressore 104.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il sistema di conversione energetica 100 comprende anche almeno un generatore di forza elettromotrice 106, connesso a una prima estremit? al secondo serbatoio 105 e a una seconda estremit?, opposta alla prima estremit?, al primo serbatoio 101.
Secondo un aspetto dell?invenzione, tale generatore di forza elettromotrice 106, meglio visibile in una sua schematizzazione nella figura 2, comprende a sua volta:
- un primo solenoide 107;
- un secondo solenoide 108;
- una prima valvola 109a interposta tra il secondo serbatoio 105 e una prima estremit? del primo solenoide 107;
- una seconda valvola 109b interposta tra una seconda estremit? del primo solenoide 107 e il primo serbatoio 101;
- una terza valvola 109c interposta tra il secondo serbatoio 105 e una prima estremit? del secondo solenoide 108;
- una quarta valvola 109d interposta tra una seconda estremit? del secondo solenoide 108 e il primo serbatoio 101;
- un primo magnete 110 posizionato all?interno del primo solenoide 107;
- un secondo magnete 111 posizionato all?interno del secondo solenoide 108.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il primo magnete 110 ? atto a scorrere alternativamente tra la prima estremit? e la seconda estremit? del primo solenoide 107 per mezzo di un gradiente di pressione generato dall?apertura della prima valvola 109a e della seconda valvola 109b, e tra la seconda estremit? e la prima estremit? del primo solenoide 107 per mezzo di un ulteriore gradiente di pressione generato dall?apertura di una quinta valvola 109e, interposta tra la prima valvola 109a e il primo serbatoio 101, e di una sesta valvola 109f, interposta tra il secondo serbatoio 105 e la seconda valvola 109b.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il secondo magnete 111 ? atto a scorrere tra la prima estremit? e la seconda estremit? del secondo solenoide 108 per mezzo di un gradiente di pressione generato dall?apertura della terza valvola 109c e della quarta valvola 109d, e tra la seconda estremit? e la prima estremit? del secondo solenoide 108 per mezzo di un ulteriore gradiente di pressione generato dall?apertura di una settima valvola 109g, interposta tra la terza valvola 109c e il primo serbatoio 101, e di un?ottava valvola 109h, interposta tra il secondo serbatoio 105 e la quarta valvola 109d.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, la forza elettromotrice generata dal generatore di forza elettromotrice 106 ? costituita dalla somma di una prima forza elettromotrice misurata tra le due estremit? del primo solenoide 107, e di una seconda forza elettromotrice misurata tra le due estremit? del secondo solenoide 108.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, la prima forza elettromotrice e la seconda forza elettromotrice dipendono rispettivamente, come verr? dettagliato nel seguito, dalle rispettive velocit? di scorrimento del primo magnete 110 all?interno del primo solenoide 107 e del secondo magnete 111 all?interno del secondo solenoide 108.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il generatore di forza elettromotrice 106 comprende un circuito a diodi configurato per raddrizzare semionde negative relative alla prima forza elettromotrice misurata tra le due estremit? del primo solenoide 107 e alla seconda forza elettromotrice misurata tra le due estremit? del secondo solenoide 108.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il primo magnete 110 e il secondo magnete 111 hanno forma cilindrica.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il primo solenoide 107 e il secondo solenoide 108 comprendono guide atte a facilitare il movimento alternato del primo magnete 110 tra la prima e la seconda estremit? di detto primo solenoide 107, e del secondo magnete 111 tra la prima e la seconda estremit? di detto secondo solenoide 108.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il sistema di conversione energetica 100 comprende, preferibilmente, un inverter connesso in serie al generatore di forza elettromotrice 106, a valle di quest?ultimo, configurato per stabilizzare la forma d?onda in uscita dallo stesso generatore di forza elettromotrice 106.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il primo serbatoio 101 e il secondo serbatoio 105 comprendono rispettivi pistoni, atti a variarne i rispettivi volumi utili per l?immagazzinamento di aria alle differenti pressioni P2 e P1.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il sistema di conversione energetica 100 comprende un gruppo batterie atto ad accumulare parte dell?energia elettrica prodotta dallo stesso sistema.
Entrando pi? in dettaglio negli elementi descritti, in uso, il sistema di conversione energetica 100 prevede, come detto, il primo serbatoio 101 contenente dell?aria a una pressione P2 superiore alla pressione atmosferica, aria che viene convogliata per essere usata come comburente nella camera di combustione 102, dove contribuendo a bruciare il combustibile ne viene innalzata la temperatura, fino ad esempio alla temperatura T3. La suddetta aria a temperatura T3, successivamente, entra nella turbina a gas 103 dove, espandendosi, genera potenza meccanica. L?intera potenza meccanica viene quindi utilizzata dal compressore 104 che aspira aria ambiente dall?esterno, portandola a una pressione P1, maggiore della pressione P2, che viene cos? immessa all?interno del secondo serbatoio 105.
? da sottolineare, secondo un aspetto dell?invenzione, che il primo serbatoio 101 e il secondo serbatoio 105, all'atto dell?inizializzazione del sistema di conversione energetica 100, e solo in quel frangente, risultano essere precaricati parzialmente. Tale operazione viene realizzata o caricandoli con aria, dall'esterno, alle rispettive pressioni di funzionamento P2 e P1, o agendo, ancora dall?esterno, sul compressore 104 mettendolo in movimento o, ancora, provocando il movimento dei magneti 110 e 111 impartendo al primo solenoide 107 e al secondo solenoide 108 una rispettiva corrente elettrica.
L?aria a pressione P1 dal secondo serbatoio 105 viene fatta entrare all?interno del generatore di forza elettromotrice 106, preferibilmente in numero maggiore di uno e all?occorrenza collegati in parallelo, come indicato nella figura 1, o in serie, rispettivamente in caso di necessit? di una corrente elettrica o di una forza elettromotrice pi? elevata.
Ciascun generatore 106 ? costituito, come in precedenza descritto, dalla coppia di solenoidi 107, 108 cavi, all?interno dei quali sono posti, rispettivamente, il primo magnete 110 e il secondo magnete 111, di forma cilindrica libero di muoversi. Quando la prima valvola 109a, di immissione, e la seconda valvola 109b, di espulsione, vengono aperte, all?interno del primo solenoide 107 si viene a generare il gradiente di pressione. Il primo magnete 110 inizia la sua corsa tra la prima estremit? e la seconda estremit? del primo solenoide 107, dovuta al fatto che da un lato ? soggetto all?azione dell?aria alla pressione P1, e dall?altro lato all?azione dell?aria alla pressione P2. In funzione della velocit? di scorrimento del primo magnete 110, viene generata la prima forza elettromotrice, e quando lo stesso magnete ha raggiunto la sua velocit? massima la prima valvola 109a viene chiusa, e vengono aperte le valvole 109c e 109d, a monte e a valle del secondo solenoide 108 che, analogamente a quanto visto per il primo solenoide 107, provocano l?inizio dello scorrimento del secondo magnete 111 a causa di un ulteriore gradiente di pressione. Il primo magnete 110 inizia a rallentare poich?, proseguendo l?espansione, a causa della chiusura della prima valvola 109a, la pressione all?interno del primo solenoide 107 tende a equalizzarsi portandosi al valore P2.
Di conseguenza, mentre il primo magnete 110 rallenta, il secondo magnete 111 accelera, facendo rimanere pressoch? costante la somma delle velocit? dei due magneti 110, 111, riferibile come Vmax e, proporzionalmente, la somma della prima e della seconda forza elettromotrice generate dai due solenoidi 107, 108. Quando il primo magnete 110 raggiunge la fine della corsa, la seconda valvola 109b viene chiusa e vengono aperte la quinta e la sesta valvola 109e, 109f, con conseguente moto in senso contrario, dalla seconda alla prima estremit? del primo solenoide 107 a causa del gradiente di pressione, del primo magnete 110. Un?analoga logica di azionamento ? applicata per l?inversione del moto del secondo magnete 111 all?interno del secondo solenoide 108, con l?apertura della settima valvola 109g e dell?ottava valvola 109h e l?instaurazione dell?ulteriore gradiente di pressione.
Vantaggiosamente secondo l?invenzione, l?impego del circuito a diodi consente di raddrizzare le semionde negative generate da uno dei due versi del moto dei magneti 110, 111, e il successivo intervento dell?inverter a valle del sistema consente di ottenere la tensione sinusoidale utile, ad esempio, all?azionamento di un motore elettrico o all?immissione in rete.
Vantaggiosamente secondo l?invenzione, il sistema di conversione energetica 100 consente la produzione di una forza elettromotrice sostanzialmente costante, alla stregua di un solenoide di lunghezza infinita attraversato da un magnete mosso da una continua espansione.
L?espansione necessaria per portare la pressione di tutta l?aria all?interno dei solenoidi 107, 108, dal valore di P1 al valore di P2, dal momento della chiusura delle valvole 109a, 109c d?immissione, determina il volume interno e quindi la lunghezza totale dei due solenoidi inclusi in ciascun generatore. Dalla lunghezza del solenoide e dal gradiente di pressione ?P = (P1 ? P2) dipende la Vmax ottenibile, e quindi la forza elettromotrice rappresentata dalla somma della prima e della seconda forza elettromotrice generate da ciascuna coppia di solenoidi 107, 108 di ogni generatore 106.
Vantaggiosamente secondo l?invenzione, la presenza delle guide all?interno della cavit? di ciascun solenoide, associata alla sincronia delle aperture e chiusure delle valvole, consente il movimento alternativo dei magneti 110, 111 senza la necessit? di elementi di spinta quali bielle e manovelle.
Vantaggiosamente secondo l?invenzione, il ridotto numero di parti meccaniche in movimento, e quindi di masse inerziali, rende il sistema di conversione energetica 100 immune da cali della produzione energetica a causa di attriti.
Secondo un aspetto dell?invenzione, come detto, la turbina a gas 103 e il compressore 104 sono dimensionati in base al ?P e quindi alla forza elettromotrice specificate come dato di progetto.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il numero di generatori di forza elettromotrice 106 determina la portata d?aria che il compressore 104 e la turbina a gas 103 trattano per soddisfare il funzionamento simultaneo di tutti i generatori.
Vantaggiosamente secondo l?invenzione, il volume variabile del primo e del secondo serbatoio 101, 105, impiegati come specificato per lo stoccaggio dell?aria, consente di immagazzinare quest?ultima nel secondo serbatoio 105 quando non ? necessario il funzionamento di tutti i generatori di forza elettromotrice 106, grazie al pistone dello stesso secondo serbatoio 105 che ne aumenta il volume utile per l?immagazzinamento dell?aria in eccesso.
Secondo un aspetto dell?invenzione, per mantenere costante la portata d?aria comburente, il primo serbatoio 101 si svuota e, pertanto, le sue dimensioni si riducono grazie all?azionamento del relativo pistone, per far s? che la pressione all?interno dello stesso rimanga pari al valore P2. Di seguito, quando il secondo serbatoio 105 ? completamente pieno, si procede con lo spegnimento della turbina a gas 103 facendo stoccare l?aria nel primo serbatoio 101 che riprende a riempirsi.
Vantaggiosamente secondo l?invenzione, la differenza di portata tra la quantit? d?aria in ingresso al secondo serbatoio 105 e la quantit? d?aria in uscita dal secondo serbatoio 105 consente una flessibilit? nella produzione di energia elettrica mentre la turbina a gas 103 continua a funzionare allo stesso regime, grazie alla differenza di portata d?aria tra la quantit? d?aria in ingresso al primo serbatoio 101 e la quantit? d?aria in uscita dallo stesso primo serbatoio 101. Tali differenze di portate, ovviamente, risultano uguali ma di segno opposto.
Inoltre, vantaggiosamente secondo l?invenzione, la presenza di aria a pressione P2 nel primo serbatoio 101 garantisce una veloce accensione e messa in funzione della turbina a gas 103, dal momento che l?aria contenuta nel suddetto serbatoio si trova gi? alle condizioni termodinamiche per procedere con la combustione e quindi con la realizzazione delle condizioni in ingresso alla turbina, senza necessit? di porre inizialmente in rotazione, ad esempio tramite un altro motore, il medesimo turbocompressore. Ci? garantisce una veloce messa in moto e un raggiungimento delle condizioni di rotazione nominale in tempi molto brevi, rendendo l?accensione e lo spegnimento del turbocompressore poco dispendioso anche se ripetuto diverse volte, ad esempio a causa di un regime ridotto di produzione di energia elettrica.
Vantaggiosamente secondo l?invenzione, la dipendenza della forza elettromotrice prodotta dalla Vmax, ossia dal ?P e dal volume interno dei solenoidi, consente di superare i limiti legati a un generatore da accoppiare direttamente a una turbina o a un riduttore di giri interposto, con contestuale aggravio di perdite di carico meccaniche.
Pertanto, il sistema di conversione energetica a magneti mobili secondo l?invenzione consente una produzione di energia elettrica con una flessibilit? che i sistemi noti con turbina e generatore non garantiscono, con un mantenimento costante del rendimento ottimale della turbina stessa.
Inoltre, il sistema di conversione energetica a magneti mobili secondo l?invenzione consente di mantenere costante il rendimento ottimale della turbina a gas impiegata nell?impianto.
Un ulteriore vantaggio del sistema di conversione energetica a magneti mobili secondo l?invenzione ? che comprende un ridotto numero di parti meccaniche in movimento, nello specifico la turbina, il compressore e i magneti; pertanto, le perdite per attrito sono notevolmente contenute, rendendo il sistema pi? efficiente rispetto a un generatore accoppiato a un motore a combustione interna.
Infine, il sistema di conversione energetica a magneti mobili secondo l?invenzione consente di produrre energia elettrica, particolarmente per piccoli e medi fabbisogni energetici, ad esempio per la mobilit? elettrica, coniugando i rendimenti tipici di un generatore associato a una turbina e la flessibilit? di un generatore accoppiato a un motore a combustione interna.
Risulta infine chiaro che al sistema di conversione energetica a magneti mobili, qui descritto e illustrato, possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.
Claims (10)
1. Sistema di conversione energetica (100) a magneti mobili, comprendente:
- un primo serbatoio (101) atto a contenere aria a una pressione P2, detta pressione P2 essendo maggiore della pressione atmosferica;
- una camera di combustione (102), connessa al primo serbatoio (101), atta a effettuare la combustione di aria alla pressione P2 e di un combustibile, da detta camera di combustione (102) fuoriuscendo a seguito della combustione aria a una temperatura T3;
- una turbina a gas (103), connessa alla camera di combustione (102), ricevente in ingresso aria alla temperatura T3;
- un compressore (104), connesso alla turbina a gas (103), atto a prelevare aria dall?ambiente esterno e a portare detta aria, per mezzo di energia meccanica prodotta dalla turbina a gas (103), a una pressione P1, detta pressione P1 essendo maggiore della pressione P2;
- un secondo serbatoio (105), connesso al compressore (104), atto a contenere aria alla pressione P1 prodotta da detto compressore (104);
caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un generatore di forza elettromotrice (106), connesso a una prima estremit? al secondo serbatoio (105) e a una seconda estremit?, opposta alla prima estremit?, al primo serbatoio (101), comprendente:
- un primo solenoide (107);
- un secondo solenoide (108);
- una prima valvola (109a) interposta tra il secondo serbatoio (105) e una prima estremit? del primo solenoide (107);
- una seconda valvola (109b) interposta tra una seconda estremit? del primo solenoide (107) e il primo serbatoio (101);
- una terza valvola (109c) interposta tra il secondo serbatoio (105) e una prima estremit? del secondo solenoide (108);
- una quarta valvola (109d) interposta tra una seconda estremit? del secondo solenoide (108) e il primo serbatoio (101);
- un primo magnete (110) posizionato all?interno del primo solenoide (107); e
- un secondo magnete (111) posizionato all?interno del secondo solenoide (108).
2. Sistema di conversione energetica (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una quinta valvola (109e) interposta tra la prima valvola (109a) e il primo serbatoio (101), una sesta valvola (109f) interposta tra il secondo serbatoio (105) e la seconda valvola (109b), una settima valvola (109g) interposta tra la terza valvola (109c) e il primo serbatoio (101), e un?ottava valvola (109h) interposta tra il secondo serbatoio (105) e la quarta valvola (109d).
3. Sistema di conversione energetica (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo magnete (110) ? atto a scorrere tra la prima estremit? e la seconda estremit? del primo solenoide (107) per mezzo di un gradiente di pressione generato dall?apertura della prima valvola (109a) e della seconda valvola (109b), e tra la seconda estremit? e la prima estremit? del primo solenoide (107) per mezzo di un ulteriore gradiente di pressione generato dall?apertura della quinta valvola (109e) e della sesta valvola (109f), e dal fatto che il secondo magnete (111) ? atto a scorrere tra la prima estremit? e la seconda estremit? del secondo solenoide (108) per mezzo di un gradiente di pressione generato dall?apertura della terza valvola (109c) e della quarta valvola (109d), e tra la seconda estremit? e la prima estremit? del secondo solenoide (108) per mezzo di un ulteriore gradiente di pressione generato dall?apertura della settima valvola (109g) e dell?ottava valvola (109h).
4. Sistema di conversione energetica (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la forza elettromotrice generata dall?almeno un generatore di forza elettromotrice (106) ? costituita dalla somma di una prima forza elettromotrice misurata tra le due estremit? del primo solenoide (107) e di una seconda forza elettromotrice misurata tra le due estremit? del secondo solenoide (108), dette prima forza elettromotrice e seconda forza elettromotrice dipendendo rispettivamente da velocit? di scorrimento del primo magnete (110) all?interno del primo solenoide (107) e del secondo magnete (111) all?interno del secondo solenoide (108).
5. Sistema di conversione energetica (100) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l?almeno un generatore di forza elettromotrice (106) comprende un circuito a diodi configurato per raddrizzare semionde negative relative alla prima forza elettromotrice misurata tra le due estremit? del primo solenoide (107) e alla seconda forza elettromotrice misurata tra le due estremit? del secondo solenoide (108).
6. Sistema di conversione energetica (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo magnete (110) e il secondo magnete (111) hanno forma cilindrica.
7. Sistema di conversione energetica (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo solenoide (107) e il secondo solenoide (108) comprendono guide atte al movimento alternato del primo magnete (110) tra la prima e la seconda estremit? di detto primo solenoide (107), e del secondo magnete (111) tra la prima e la seconda estremit? di detto secondo solenoide (108).
8. Sistema di conversione energetica (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un inverter connesso in serie all?almeno un generatore di forza elettromotrice (106) configurato per stabilizzare la forma d?onda in uscita da detto almeno un generatore di forza elettromotrice (106).
9. Sistema di conversione energetica (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo serbatoio (101) e il secondo serbatoio (105) comprendono pistoni atti a variare i rispettivi volumi utili di detti primo serbatoio (101) e secondo serbatoio (105).
10. Sistema di conversione energetica (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un gruppo batterie atto ad accumulare una parte dell?energia elettrica prodotta da detto sistema di conversione energetica (100).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000027638A IT202100027638A1 (it) | 2021-10-28 | 2021-10-28 | Sistema di conversione energetica a magneti mobili |
PCT/IB2022/059974 WO2023073501A1 (en) | 2021-10-28 | 2022-10-18 | Energy conversion system including moving magnets |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000027638A IT202100027638A1 (it) | 2021-10-28 | 2021-10-28 | Sistema di conversione energetica a magneti mobili |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100027638A1 true IT202100027638A1 (it) | 2023-04-28 |
Family
ID=79270180
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000027638A IT202100027638A1 (it) | 2021-10-28 | 2021-10-28 | Sistema di conversione energetica a magneti mobili |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100027638A1 (it) |
WO (1) | WO2023073501A1 (it) |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1005922A (en) * | 1961-05-10 | 1965-09-29 | Hitachi Shipbuilding Eng Co | Improvements in or relating to generating systems |
US3988897A (en) * | 1974-09-16 | 1976-11-02 | Sulzer Brothers, Limited | Apparatus for storing and re-utilizing electrical energy produced in an electric power-supply network |
WO2006127500A2 (en) | 2005-05-23 | 2006-11-30 | Rockwell Scientific Co. | Multiple magnet moving coil reciprocating generator |
DE102008048638A1 (de) | 2008-09-24 | 2010-03-25 | WÜRZ, Raimund | Elektrischer Generator und Verfahren zum Betreiben des elektrischen Generators |
WO2015019096A1 (en) * | 2013-08-07 | 2015-02-12 | Isentropic Ltd | Hybrid power generation system |
US20170145892A1 (en) | 2015-11-25 | 2017-05-25 | The Boeing Company | Thermal electric assembly attached on an outer surface of a hot section of a gas turbine engine to generate electrical power |
-
2021
- 2021-10-28 IT IT102021000027638A patent/IT202100027638A1/it unknown
-
2022
- 2022-10-18 WO PCT/IB2022/059974 patent/WO2023073501A1/en active Application Filing
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1005922A (en) * | 1961-05-10 | 1965-09-29 | Hitachi Shipbuilding Eng Co | Improvements in or relating to generating systems |
US3988897A (en) * | 1974-09-16 | 1976-11-02 | Sulzer Brothers, Limited | Apparatus for storing and re-utilizing electrical energy produced in an electric power-supply network |
WO2006127500A2 (en) | 2005-05-23 | 2006-11-30 | Rockwell Scientific Co. | Multiple magnet moving coil reciprocating generator |
DE102008048638A1 (de) | 2008-09-24 | 2010-03-25 | WÜRZ, Raimund | Elektrischer Generator und Verfahren zum Betreiben des elektrischen Generators |
WO2015019096A1 (en) * | 2013-08-07 | 2015-02-12 | Isentropic Ltd | Hybrid power generation system |
US20170145892A1 (en) | 2015-11-25 | 2017-05-25 | The Boeing Company | Thermal electric assembly attached on an outer surface of a hot section of a gas turbine engine to generate electrical power |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2023073501A1 (en) | 2023-05-04 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US8601988B2 (en) | Free piston assembly and method for controlling a free piston assembly | |
US6276313B1 (en) | Microcombustion engine/generator | |
ES2435815T3 (es) | Sistema de gestión de combustión | |
RU2422655C1 (ru) | Двухцилиндровый свободнопоршневой энергомодуль с общей внешней камерой сгорания и линейным электрогенератором с оппозитным движением якорей | |
US8091519B2 (en) | Paired-piston linear engine | |
KR100533781B1 (ko) | 피스톤 내에 밸브가 위치하는 자유 피스톤 내연 기관 | |
HU220267B (hu) | Lineáris villamos energia generátor | |
Jia et al. | Development approach of a spark-ignited free-piston engine generator | |
US20120255434A1 (en) | Piston | |
JP2018062902A (ja) | フリーピストンエンジン発電機 | |
IT202100027638A1 (it) | Sistema di conversione energetica a magneti mobili | |
RU2476699C1 (ru) | Способ продувки камеры сгорания свободнопоршневого двухцилиндрового энергомодуля с общей внешней камерой сгорания и линейным электрогенератором | |
US10020710B2 (en) | Poly-generation system | |
RU2537324C1 (ru) | Способ генерирования сжатого воздуха свободнопоршневым энергомодулем с общей внешней камерой сгорания | |
RU2468224C1 (ru) | Свободнопоршневой двухцилиндровый с общей внешней камерой сгорания и линейным электрогенератором энергомодуль двойного назначения | |
Kumar et al. | Design of a stirling thermocompressor for a pneumatically actuated ankle-foot orthosis | |
Raide et al. | Existing state of art of free-piston engines. | |
RU2654689C1 (ru) | Способ трансформации тепловой энергии в электроэнергию двухцилиндровым свободнопоршневым энергомодулем с оппозитным движением поршней, линейным электрогенератором, теплообменником и холодильником | |
US20130255080A1 (en) | Free Piston Engine Generator | |
RU2652092C1 (ru) | Способ преобразования тепловой энергии в электроэнергию двухцилиндровым свободнопоршневым энергомодулем с оппозитным движением поршней, линейным электрогенератором и теплообменником | |
RU2426900C1 (ru) | Способ оптимизации процесса расширения продуктов сгорания свободнопоршневого энергомодуля с внешней камерой сгорания | |
RU2655684C1 (ru) | Способ трансформации тепловой энергии в электроэнергию двухцилиндровым свободнопоршневым энергомодулем с теплообменником и линейным электрогенератором | |
RU2659598C1 (ru) | Способ трансформации тепловой энергии в электроэнергию свободнопоршневым энергомодулем с линейным электрогенератором, теплообменником и холодильником | |
RU2659581C1 (ru) | Способ синхронизации движения поршней в противофазе двухцилиндровой свободнопоршневой тепловой машины внешнего сгорания | |
CN120500581A (zh) | 卡诺热机和卡诺热泵 |