IT202100026654A1 - Fucile con gruppo di recupero - Google Patents

Fucile con gruppo di recupero Download PDF

Info

Publication number
IT202100026654A1
IT202100026654A1 IT102021000026654A IT202100026654A IT202100026654A1 IT 202100026654 A1 IT202100026654 A1 IT 202100026654A1 IT 102021000026654 A IT102021000026654 A IT 102021000026654A IT 202100026654 A IT202100026654 A IT 202100026654A IT 202100026654 A1 IT202100026654 A1 IT 202100026654A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
rifle
assembly
push
stop
Prior art date
Application number
IT102021000026654A
Other languages
English (en)
Inventor
Ennio Plebani
Mauro Brugnani
Nunzia Longobardi
Original Assignee
Fabbrica Darmi Pietro Beretta S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fabbrica Darmi Pietro Beretta S P A filed Critical Fabbrica Darmi Pietro Beretta S P A
Priority to IT102021000026654A priority Critical patent/IT202100026654A1/it
Priority to EP22199774.5A priority patent/EP4166890A1/en
Priority to US17/968,504 priority patent/US11774198B2/en
Publication of IT202100026654A1 publication Critical patent/IT202100026654A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41AFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS COMMON TO BOTH SMALLARMS AND ORDNANCE, e.g. CANNONS; MOUNTINGS FOR SMALLARMS OR ORDNANCE
    • F41A3/00Breech mechanisms, e.g. locks
    • F41A3/64Mounting of breech-blocks; Accessories for breech-blocks or breech-block mountings
    • F41A3/78Bolt buffer or recuperator means
    • F41A3/82Coil spring buffers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41AFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS COMMON TO BOTH SMALLARMS AND ORDNANCE, e.g. CANNONS; MOUNTINGS FOR SMALLARMS OR ORDNANCE
    • F41A3/00Breech mechanisms, e.g. locks
    • F41A3/12Bolt action, i.e. the main breech opening movement being parallel to the barrel axis
    • F41A3/14Rigid bolt locks, i.e. having locking elements rigidly mounted on the bolt or bolt handle and on the barrel or breech-housing respectively
    • F41A3/16Rigid bolt locks, i.e. having locking elements rigidly mounted on the bolt or bolt handle and on the barrel or breech-housing respectively the locking elements effecting a rotary movement about the barrel axis, e.g. rotating cylinder bolt locks
    • F41A3/18Rigid bolt locks, i.e. having locking elements rigidly mounted on the bolt or bolt handle and on the barrel or breech-housing respectively the locking elements effecting a rotary movement about the barrel axis, e.g. rotating cylinder bolt locks hand-operated
    • F41A3/20Straight-pull operated bolt locks, i.e. the operating hand effecting only a straight movement parallel to the barrel axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41AFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS COMMON TO BOTH SMALLARMS AND ORDNANCE, e.g. CANNONS; MOUNTINGS FOR SMALLARMS OR ORDNANCE
    • F41A25/00Gun mountings permitting recoil or return to battery, e.g. gun cradles; Barrel buffers or brakes
    • F41A25/10Spring-operated systems
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41AFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS COMMON TO BOTH SMALLARMS AND ORDNANCE, e.g. CANNONS; MOUNTINGS FOR SMALLARMS OR ORDNANCE
    • F41A3/00Breech mechanisms, e.g. locks
    • F41A3/64Mounting of breech-blocks; Accessories for breech-blocks or breech-block mountings
    • F41A3/70Anti-rebound arrangements, i.e. preventing rebound of the bolt out of the firing position
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41AFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS COMMON TO BOTH SMALLARMS AND ORDNANCE, e.g. CANNONS; MOUNTINGS FOR SMALLARMS OR ORDNANCE
    • F41A3/00Breech mechanisms, e.g. locks
    • F41A3/64Mounting of breech-blocks; Accessories for breech-blocks or breech-block mountings
    • F41A3/72Operating handles or levers; Mounting thereof in breech-blocks or bolts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41AFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS COMMON TO BOTH SMALLARMS AND ORDNANCE, e.g. CANNONS; MOUNTINGS FOR SMALLARMS OR ORDNANCE
    • F41A3/00Breech mechanisms, e.g. locks
    • F41A3/64Mounting of breech-blocks; Accessories for breech-blocks or breech-block mountings
    • F41A3/78Bolt buffer or recuperator means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
  • Optical Radar Systems And Details Thereof (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
[0001] La presente invenzione riguarda un fucile.
[0002] In particolare, la presente invenzione ? relativa ad un fucile preferibilmente, ma non necessariamente, da caccia.
[0003] In ancora ulteriore dettaglio, il fucile oggetto della presente invenzione ? del tipo nel quale le operazioni di riarmo sono eseguite dall?utilizzatore movimentando manualmente assialmente l?assieme carrello.
[0004] Nello stato della tecnica sono noti fucili dalle suddette caratteristiche e modalit? di funzionamento.
[0005] In particolare, sono note forme di realizzazione di fucili che comprendono un corpo principale, fisso, impugnabile dall?utilizzatore e un assieme carrello movimentabile manualmente dall?utilizzatore per riarmare il colpo. In particolare, ? noto in tali fucili movimentare l?assieme carrello tra una configurazione avanzata ad una configurazione arretrata e viceversa. Preferibilmente, tali soluzioni note di fucili comprendono una manetta d?armamento, o tiretto d?armamento, afferrabile dall?utilizzatore per eseguire le suddette operazioni.
[0006] Scopo della presente invenzione ? quello di fornire una soluzione di fucile alternativa alle note soluzioni dello stato della tecnica. In particolare, la soluzione di fucile oggetto della presente invenzione presenta un assieme carrello adatto a scorrere sulla carcassa in maniera tale da aprirla superiormente nella sua interezza, ma allo stesso tempo garantendo una determinata, replicabile e sicura configurazione avanzata, di sparo.
[0007] Tale scopo ? raggiunto mediante il fucile secondo la rivendicazione 1. Le rivendicazioni da questa dipendenti chiedono tutela per ulteriori caratteristiche e sono comportanti ulteriori vantaggi tecnici.
[0008] In aggiunta, ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione appariranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo non limitativo, con riferimento alle annesse figure, nelle quali:
[0009] ? le figure 1a e 1b mostrano in prospettiva un fucile secondo la presente invenzione, in cui l?assieme carrello in esso compreso, in accordo con una forma preferita di realizzazione, ? in una configurazione avanzata, di sparo, e in una configurazione arretrata, di riarmo;
[0010] ? le figure 1a? e 1b? illustrano viste laterali del fucile mostrato nelle figure 1a e 1b;
[0011] ? la figura 1 ? una vista in prospettiva a parti separate di alcuni componenti compresi nel fucile di cui alle figure 1a e 1b;
[0012] ? la figura 2 mostra una vista in prospettiva parziale del fucile in cui l?assieme carrello ? smontato dalla carcassa;
[0013] ? le figure 2a e 2b sono due viste rispettivamente in sezione longitudinale e in sezione trasversale del fucile, senza assieme carrello, di cui alla figura 2;
[0014] ? la figura 3 mostra una vista in prospettiva parziale del fucile in cui l?assieme carrello ? in configurazione arretrata;
[0015] ? la figura 3? ? una vista laterale del fucile di cui alla figura 3 in una vista in sezione parziale;
[0016] ? le figure 3a e 3b sono due viste rispettivamente in sezione longitudinale e in sezione trasversale del fucile di cui alla figura 3;
[0017] ? la figura 4 mostra una vista in prospettiva parziale del fucile in cui l?assieme carrello ? in una prima configurazione intermedia avanzata;
[0018] ? le figure 4a e 4b sono due viste rispettivamente in sezione longitudinale e in sezione trasversale del fucile di cui alla figura 4;
[0019] ? la figura 5 mostra una vista in prospettiva parziale del fucile in cui l?assieme carrello ? in una seconda configurazione intermedia avanzata;
[0020] ? la figura 5? ? una vista laterale del fucile di cui alla figura 5 in una vista in sezione parziale;
[0021] ? le figure 5a e 5b sono due viste rispettivamente in sezione longitudinale e in sezione trasversale del fucile di cui alla figura 5;
[0022] ? la figura 6 mostra una vista in prospettiva parziale del fucile in cui l?assieme carrello ? in una configurazione avanzata;
[0023] ? le figure 6a e 6b sono due viste rispettivamente in sezione longitudinale e in sezione trasversale del fucile di cui alla figura 6.
[0024] Con riferimento alle figure in allegato, con il numero 1 ? indicato, nella sua interezza, un fucile in accordo con la presente invenzione.
[0025] Il fucile 1 oggetto della presente invenzione comprende una pluralit? di componenti che per convenzione si definiscono come fissi, e una pluralit? di componenti definiti come mobili.
[0026] In accordo con la presente invenzione, il fucile 1 comprende un corpo principale 2, fisso.
[0027] Tale corpo principale 2 ? impugnabile o abbracciabile dall?utilizzatore ad esempio nelle operazioni di sparo o di mira, comprendendo un calcio e/o un?astina.
[0028] In accordo con la presente invenzione, il corpo fisso 2 comprende una canna 4 che si estende lungo un asse X-X. L?asse X-X ? quindi l?asse canna.
[0029] Preferibilmente, con riferimento a movimenti o a determinate caratteristiche o componenti ?assiali? si intendono movimenti o caratteristiche o componenti che avvengono o che sono posizionati parallelamente a detto asse X-X, ossia parallelamente alla canna 4. In taluni casi tali movimenti o caratteristiche o componenti sono lungo l?asse canna X-X. Alternativamente al termine ?assiale/i? ? anche utilizzato il termine ?longitudinale/i?.
[0030] In accordo con la presente invenzione, il corpo principale 2 comprende una carcassa 6.
[0031] Preferibilmente, la carcassa 6 ? in un materiale appartenente alla famiglia dei metalli o alle leghe di metallo, o dei polimeri, o ai materiali polimerici, o ai materiali compositi.
[0032] In accordo con la presente invenzione, la carcassa 6 ha una apertura superiore 60.
[0033] In altre parole, la carcassa 6 presenta un?apertura 60 affacciata alla direzione verticale.
[0034] In ulteriore altre parole, la carcassa 6 ? del tipo ?senza castello?.
[0035] La carcassa 6 ? un componente cavo atto a contenere componenti, meccanismi per lo sparo, nonch? i proiettili.
[0036] Preferibilmente, dalla carcassa 6 si estende la canna 4.
[0037] Preferibilmente, dalla carcassa 6 si estende il calcio.
[0038] Preferibilmente, dalla carcassa 6 si estende l?astina.
[0039] Preferibilmente, la carcassa 6 comprende anche una apertura inferiore 65. Attraverso detta apertura inferiore 65 entrano i proiettili. Preferibilmente all?interno della carcassa 6 alloggia un caricatore 500. Preferibilmente il caricatore 500 ? inserito nel fucile attraverso detta apertura inferiore 65. Preferibilmente, il caricatore 500 chiude detta apertura inferiore 65.
[0040] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il corpo principale 2 comprende anche un elemento culattina 8 posizionato ad una estremit? assiale di detta apertura superiore 60.
[0041] Secondo una forma preferita di realizzazione, l?elemento culattina 8 si estende in altezza, preferibilmente in una direzione verticale.
[0042] Preferibilmente, la canna 4 ? montabile all?elemento culattina 8 ad una estremit? opposta dalla bocca di fuoco della canna 4.
[0043] In accordo con una forma preferita di realizzazione, l?elemento culattina 8 ? compreso nella canna 4: l?elemento culattina 8 ? l?estremit? assiale opposta alla bocca di fuoco della canna 4.
[0044] In accordo con una forma preferita di realizzazione i suddetti componenti, elencati in maniera non limitante, facenti parte del corpo principale 2 sono tutti reciprocamente distinti componenti.
[0045] In accordo con una variante di realizzazione i suddetti componenti, elencati in maniera non limitante, facenti parte del corpo principale 2 sono talvolta reciprocamente di pezzo: alcuni componenti sono reciprocamente solidalmente connessi tra loro.
[0046] Secondo la presente invenzione, il fucile 2 comprende un gruppo scatto 10 azionabile dall?utilizzatore per eseguire l?azione di sparo.
[0047] Il gruppo scatto 10 ? alloggiato almeno parzialmente nella carcassa 6.
[0048] Detto gruppo scatto 10 comprende un grilletto 100.
[0049] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il gruppo scatto 10 comprende, inoltre, un dispositivo cane 110 azionabile dal grilletto 100.
[0050] In accordo con la presente invenzione, il fucile 1 comprende un assieme carrello 3 comprendente un gruppo otturatore 5.
[0051] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il gruppo otturatore 5 comprende anche organi percussore azionabili dal dispositivo cane 110 azionato.
[0052] Pi? in generale l?assieme carrello 3 comprende componenti le cui movimentazioni e i cui azionamenti comportano un?azione di sparo e un?azione di riarmo, ossia di scarico all?esterno del bossolo esploso e di carica del proiettile dal caricatore 500.
[0053] In accordo con la presente invenzione, l?assieme carrello 3 ? posizionato sulla carcassa 6 all?apertura superiore 60.
[0054] Secondo una forma preferita di realizzazione, l?assieme carrello 3 ? posizionato ed ha forma adatta a chiudere detta apertura superiore 60.
[0055] Preferibilmente, l?assieme carrello 3 scorre sui bordi assiali 600 delimitanti l?apertura superiore.
[0056] In accordo con una forma preferita di realizzazione, l?assieme carrello 3 comprende un corpo assieme 30 comprendente apposite guide 300 adatte a scorrere su detti bordi assiali 600.
[0057] In accordo con la presente invenzione, l?assieme carrello 3 ? movimentabile dall?utilizzatore assialmente tra una configurazione avanzata, di sparo, e una configurazione arretrata, di riarmo, e viceversa.
[0058] Preferibilmente, l?assieme carrello 3 comprende una maniglia d?armamento 39, o una manetta d?armamento, o un tiretto d?armamento, afferrabile dall?utilizzatore per eseguire le suddette operazioni.
[0059] In accordo con la presente invenzione, nella configurazione avanzata, o di sparo, il gruppo otturatore 5 impegna l?elemento culattina 8 chiudendo interamente l?apertura superiore 60. In detta configurazione avanzata, il fucile 1 ? quindi pronto ad eseguire l?azione di sparo, agendo con il gruppo scatto 10, in particolare con il dispositivo cane 110 impegnando il gruppo otturatore 5, in particolare gli organi percussore.
[0060] In accordo con la presente invenzione, nella configurazione arretrata, di riarmo, l?assieme carrello 3 ? posizionato in maniera che l?apertura superiore 60 ? aperta. Vale a dire che l?apertura superiore 60 ? accessibile dall?alto. Preferibilmente, l?apertura superiore 60 ? accessibile sia dall?alto che dai lati.
[0061] Nella configurazione arretrata, il fucile 1 ha scaricato il bossolo, ed ? pronto per essere riportato nella configurazione avanzata, di sparo. In detta movimentazione l?assieme carrello 3 ? quindi adatto a ricaricare un proiettile che pu? quindi essere oggetto dell?azione di sparo.
[0062] In accordo con la presente invenzione, il fucile 1 comprende un gruppo di recupero 20 alloggiato, almeno parzialmente, nella carcassa 6 adatto a cooperare con l?assieme carrello 3.
[0063] Preferibilmente, il gruppo di recupero 20 ? adatto a eseguire un?azione di spinta sull?assieme carrello 3 per spingerlo, portarlo e mantenerlo nella configurazione avanzata.
[0064] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il dispositivo di spinta 21 comprende una leva di spinta 210 adatta ad eseguire un?azione di spinta in direzione assiale sull?assieme carrello 3.
[0065] In accordo con una forma preferita di realizzazione, la leva di spinta 210 ? movimentabile rotazionalmente attorno ad un asse leva R-R che si estende sostanzialmente trasversalmente.
[0066] Inoltre, il dispositivo di spinta 21 comprende una molla di spinta 215 che esegue un?azione torsionale sulla leva di spinta 210.
[0067] In accordo con l?invenzione, la leva di spinta 210 si estende tra un?estremit? superiore leva 211 e un?estremit? inferiore leva 212.
[0068] Detta estremit? superiore leva 211 ? adatta a impegnare l?assieme carrello 30 in avanzamento per spingerlo nella configurazione avanzata.
[0069] In altre parole, l?estremit? superiore leva 211, di spinta, ? adatta in determinate posizioni assiali dell?assieme carrello 3 a impegnarlo ed a scaricare su di esso l?azione della molla di spinta 215 spingendolo assialmente.
[0070] Secondo una forma preferita di realizzazione, l?assieme carrello 3 nella configurazione arretrata impegna la leva di spinta 210 premendola in una posizione retratta.
[0071] In altre parole, nella configurazione arretrata, l?assieme carrello 3 mantiene premuta verso il basso la leva di spinta 210.
[0072] Secondo una forma preferita di realizzazione, l?assieme carrello 3 comprende un corpo assieme 30 adatto ad interagire con la leva di spinta 210.
[0073] Preferibilmente, il corpo assieme 30 comprendente una cavit? di alloggio 320 affacciata alla carcassa 6.
[0074] Secondo una forma preferita di realizzazione, la leva di spinta 210 ? adatta ad operare con il corpo assieme 30 trovando alloggio in detta cavit? 320. Preferibilmente, l?estremit? superiore leva 211 ? adatta a trovare alloggio in detta cavit? 320.
[0075] In accordo con una forma preferita di realizzazione, la cavit? 320 ? delimitata da bordi cavit? 321, 322 e la leva di spinta 210, ed in particolare la sua estremit? superiore leva 211, impegna in spinta un bordo cavit? 321.
[0076] Preferibilmente, i bordi cavit? 321, 322 sono rispettivamente un bordo cavit? anteriore 321, prossimale all?elemento culattina 8, e un bordo cavit? posteriore 322, distale dalla culattina 8.
[0077] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il bordo cavit? anteriore 321 ? impegnabile in spinta dall?estremit? superiore leva 211.
[0078] Preferibilmente, il bordo cavit? anteriore 321 ? conformato per agevolare l?appoggio dell?estremit? superiore leva 211.
[0079] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il bordo cavit? posteriore 322 ? appositamente conformato per permettere lo scorrimento dell?estremit? superiore leva 211.
[0080] Preferibilmente, detta cavit? di alloggio 320 ? posizionata assialmente distale dall?elemento culattina 8.
[0081] In accordo con una forma preferita di realizzazione, in cui nelle operazioni di avanzamento dell?assieme carrello 3, il gruppo di recupero 20 ? adatto a impegnare l?assieme carrello 3 in una posizione assiale di quest?ultimo prossimale all?elemento culattina 8, preferibilmente ad una distanza inferiore a 20 mm dall?elemento culattina 8, preferibilmente di 15 mm dall?elemento culattina 8.
[0082] Preferibilmente, si individua un tratto finale di avanzamento, in cui l?assieme carrello 3 ? prossimale all?elemento culattina 8, nel quale detto gruppo di recupero 20 ? quindi adatto ad agire in spinta sul corpo assieme 30.
[0083] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il gruppo di recupero 20 ? posizionato e i rispettivi componenti sono progettati per agire solo in detto tratto finale della corsa di avanzamento dell?assieme carrello 3.
[0084] Preferibilmente, i suddetti, descritti, leveraggi cooperano con l?assieme carrello 3 in maniera tale da eseguire l?azione di spinta assiale in detto tratto finale coadiuvando l?azione manuale dell?utilizzatore e coadiuvando il posizionamento dell?assieme carrello 3 nella configurazione avanzata, di sparo.
[0085] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il gruppo di recupero 20 comprende un organo di fermo 25 operativamente connesso con la leva di spinta 210 per mantenere la leva di spinta 210 in una posizione retratta.
[0086] Secondo una forma preferita di realizzazione, l?organo di fermo 25 ? adatto ad impegnare l?estremit? inferiore leva 212.
[0087] Secondo una forma preferita di realizzazione, detto organo di fermo 25 ? adatto a mantenere la leva di spinta 210 nella posizione retratta anche, e talvolta soprattutto, con assieme carrello 3 smontato dalla carcassa 6.
[0088] Preferibilmente, la leva di spinta 210 opera solo in presenza dell?assieme carrello 3 montato alla carcassa 6 e movimentato assialmente verso la configurazione avanzata.
[0089] In accordo con una forma preferita di realizzazione, l?organo di fermo 25 comprende una leva di fermo 250 movimentabile rotazionalmente attorno ad un asse fermo F-F.
[0090] Preferibilmente, l?asse di fermo F-F ha estensione sostanzialmente parallela all?asse canna X-X.
[0091] In accordo con una forma preferita di realizzazione, la leva fermo 250 comprende una prima estremit? fermo 251 atta ad impegnare la leva di spinta 210 e una seconda estremit? fermo 252.
[0092] Preferibilmente, l?organo di fermo 25 comprende una molla di fermo 255 adatta ad eseguire un?azione di spinta sulla leva di fermo 251.
[0093] Preferibilmente, detta molla di fermo 255 ? una molla di spinta assiale.
[0094] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il gruppo di recupero 20 comprende, inoltre, un dispositivo di collegamento 26 per il collegamento dell?organo di fermo 25 e dell?assieme carrello 3.
[0095] Preferibilmente, mediante il dispositivo di collegamento 26, l?assieme carrello 3 influenza la posizione, e lo stato, dell?organo di fermo 25.
[0096] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il dispositivo di collegamento 26 ? adatto a impegnare l?organo di fermo 25 in funzione della posizione assiale dell?assieme carrello 3 per comandarlo in impegno o in disimpegno con la leva di spinta 210.
[0097] Preferibilmente, la presenza dell?assieme carrello 3 influenza la posizione del dispositivo di collegamento 26 che a sua volta impegna l?organo di fermo 25, il quale quindi ? comandato in disimpegno dalla leva di spinta 210.
[0098] Secondo una forma preferita di realizzazione, il dispositivo di collegamento 26 comprende una leva di collegamento 260 impegnabile dall?assieme carrello 3 posizionabile tra una posizione rialzata nella quale ? disimpegnata dall?organo di fermo 25 e una posizione abbassata nella quale impegna l?organo di fermo 25, disimpegnandolo dalla leva di spinta 210.
[0099] Preferibilmente, l?impegno tra assieme carrello 3 e leva di collegamento 260 comporta la spinta assiale e l?abbassamento della leva di collegamento 260.
[00100] Secondo una forma preferita di realizzazione, la leva di collegamento 260 comprende una estremit? di impegno carrello 261 impegnabile dall?assieme carrello 3 e una estremit? di impegno fermo 263 impegnabile all?organo di fermo 25.
[00101] Preferibilmente, l?estremit? di impegno carrello 261 ? arcuata per permettere l?impegno e lo scorrimento dell?assieme carrello 3.
[00102] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il dispositivo di collegamento 26 comprende una molla di collegamento 265 che opera sulla leva di collegamento 260 per mantenerla in posizione rialzata 26.
[00103] Secondo una forma preferita di realizzazione, il dispositivo di collegamento 26 ? posizionato in maniera tale da essere maggiormente vicino all?elemento culattina 8 rispetto alla cavit? di alloggio 320. Preferibilmente, il dispositivo di collegamento 26 agisce prima che la cavit? di alloggio 320 sia in una posizione tale da permettere l?ingresso della leva di spinta 210.
[00104] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il fucile 1, comprendente, inoltre, un dispositivo di intercetto 27 alloggiato nella carcassa 6 adatto ad intercettare l?assieme carrello 3 in una movimentazione di arretramento indesiderata. In particolare, una movimentazione di arretramento indesiderata avviene al rinculo o allo scuotimento del fucile 1.
[00105] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il dispositivo di intercetto 27 ? adatto ad intercettare il corpo assieme 30 oggetto di una movimentazione di arretramento, ad esempio di rinculo.
[00106] Preferibilmente, il dispositivo di intercetto 27 comprende una leva di intercetto 270 movimentabile rotazionalmente attorno ad un asse intercetto I-I trasversale.
[00107] Preferibilmente, il dispositivo di intercetto 27 comprende anche una molla di intercetto 275 adatta ad eseguire un?azione di spinta sulla leva di intercetto 270 per mantenerla in una posizione di riposo e disimpegno.
[00108] Preferibilmente, la molla di intercetto 275 ? una molla torsionale.
[00109] In accordo con una forma preferita di realizzazione, la leva di intercetto 271 comprende una estremit? di aggancio 271 e una estremit? di massa inerziale 272.
[00110] Secondo una forma preferita di realizzazione, la leva di intercetto 272 ha il baricentro sbilanciato verso l?estremit? di massa inerziale 272, ed ? movimentabile in rotazione in una posizione di intercetto nella quale ? adatta ad intercettare il corpo assieme 30. In altre parole, l?azione di rinculo e detta particolare forma della leva di intercetto 270 causa una rotazione.
[00111] Preferibilmente, l?estremit? di aggancio 271 ? conformata per agganciare l?assieme carrello 3.
[00112] Preferibilmente, il corpo assieme 30 comprende una porzione di aggancio 37.
[00113] Preferibilmente estremit? di aggancio 271 e porzione di aggancio 37 sono appositamente conformate per impegnare l?un l?altra.
[00114] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il gruppo scatto 10 comprende una scatola scatto 11 alloggiabile, amovibilmente, almeno parzialmente nella carcassa 6.
[00115] Secondo una forma preferita di realizzazione, la scatola scatto 11 ? inseribile nella carcassa 6 attraverso detta apertura inferiore 65.
[00116] Preferibilmente, il dispositivo di spinta 21 ? alloggiato in detta scatola scatto 11.
[00117] In accordo con una forma preferita di realizzazione, anche l?organo di fermo 25 ? parzialmente alloggiato nella scatola scatto 11.
[00118] Preferibilmente, il gruppo di collegamento 26 e il dispositivo di intercetto 27 sono alloggiati a bordo della carcassa 6 impegnati trasversalmente da una parete della scatola scatto 11.
[00119] Le suddette descritte movimentazioni ed azionamenti dei diversi componenti, cosi come l?ordine delle tavole in allegato, sono tali da descrivere le azioni in avanzamento assiale del assieme carrello 3. Le medesime modalit?, al contrario, avvengono nelle operazioni di arretramento.
[00120] Innovativamente, il fucile oggetto della presente invenzione adempie ampiamente allo scopo prefissato.
[00121] Vantaggiosamente, il fucile oggetto della presente invenzione ? una soluzione alternativa a quelle note.
[00122] Vantaggiosamente, il fucile oggetto della presente invenzione comprende un gruppo di recupero specificatamente adatto ad operare con l?assieme carrello per portarlo nella configurazione d?avanzamento, di sparo.
[00123] Vantaggiosamente, il fucile comprende nella loro interezza i diversi componenti del gruppo di recupero alloggiati nel corpo principale, fisso, e solo specifiche porzioni e/o estremit? di alcuni leveraggi agiscono con l?assieme carrello.
[00124] Vantaggiosamente, l?azione del gruppo di recupero si scarica nel tratto finale dell?avanzamento dell?assieme carrello.
[00125] Vantaggiosamente, le operazioni di pulizia del fucile sono estremamente semplificate. Vantaggiosamente, nella configurazione con assieme carrello arretrato c?? un ampio accesso all?apertura superiore.
[00126] Vantaggiosamente, la leva di spinta ? comandata in una posizione abbassata in maniera tale da agevolare, semplificare, rendere eseguibili con semplicit?, le operazioni di smontaggio dell?assieme carrello dalla carcassa.
[00127] Vantaggiosamente, montando l?assieme carrello sulla carcassa il gruppo di recupero impegnato dall?assieme carrello comanda in una posizione operativamente pronta a spingere la leva di spinta.
[00128] Vantaggiosamente, il gruppo di recupero comprende anche un apposito dispositivo di intercetto atto ad evitare un indesiderato scorrimento assiale, ad esempio a seguito dell?azione di rinculo, del corpo assieme.
[00129] Vantaggiosamente, il dispositivo di intercetto ? alloggiato nella carcassa scaricando su di essa l?azione di rinculo.
[00130] ? chiaro che un tecnico del settore, al fine di soddisfare esigenze contingenti, potrebbe apportare modifiche all?invenzione sopra descritta, tutte contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Un fucile (1) comprendente:
i) un corpo principale (2), fisso, comprendente una canna (4) che si estende lungo un asse (X-X), una carcassa (6) comprendente una apertura superiore (60), un elemento culattina (8) posizionato ad una estremit? assiale di detta apertura superiore (60);
ii) un gruppo scatto (10) alloggiato, almeno parzialmente, nella carcassa (6);
iii) un assieme carrello (3) comprendente un gruppo otturatore (5), posizionato sulla carcassa (6) all?apertura superiore (60) e movimentabile dall?utilizzatore assialmente tra una configurazione avanzata, di sparo, nella quale il gruppo otturatore (5) impegna l?elemento culattina (8) e una configurazione arretrata, di riarmo, nella quale l?apertura superiore (60) ? aperta, e viceversa;
iii) un gruppo di recupero (20) alloggiato, almeno parzialmente, nella carcassa (6) adatto a cooperare con l?assieme carrello (3) comprendendo un dispositivo di spinta (21) comprendente una leva di spinta (210) movimentabile rotazionalmente attorno ad un asse leva (R-R) che si estende sostanzialmente trasversalmente e una molla di spinta (215) che esegue un?azione torsionale sulla leva di spinta (210);
in cui la leva di spinta (210) si estende tra un?estremit? superiore leva (211) e un?estremit? inferiore leva (212), in cui l?estremit? superiore leva (211) ? adatta a impegnare l?assieme carrello (30) in avanzamento per spingerlo nella configurazione avanzata.
2. Fucile (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui l?assieme carrello (3) nella configurazione arretrata impegna la leva di spinta (210) premendola in una posizione retratta.
3. Fucile (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?assieme carrello (3) comprende un corpo assieme (30) comprendente una cavit? di alloggio (320) affacciata alla carcassa (6), delimitata da bordi cavit? (321, 322) in cui la leva di spinta (210), ed in particolare la sua estremit? superiore leva (211), ? adatta ad operare con il corpo assieme (30) trovando alloggio in detta cavit? (320) impegnando in spinta un bordo cavit? (321).
4. Fucile (1) in accordo con la rivendicazione 3, in cui detta cavit? di alloggio (320) ? posizionata assialmente distale dall?elemento culattina (8).
5. Fucile (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nelle operazioni di avanzamento dell?assieme carrello (3), il gruppo di recupero (20) ? adatto a impegnare l?assieme carrello (3) in una posizione assiale di quest?ultimo prossimale all?elemento culattina (8), preferibilmente ad una distanza inferiore a 20 mm dall?elemento culattina (8), preferibilmente di 15 mm dall?elemento culattina (8).
6. Fucile (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il gruppo di recupero (20) comprende un organo di fermo (25) operativamente connesso con la leva di spinta (210) per impegnare la sua estremit? inferiore leva (212) e mantenere la leva di spinta (210) in una posizione retratta.
7. Fucile (1) in accordo con la rivendicazione 6, in cui l?organo di fermo (25) comprende una leva di fermo (250) movimentabile rotazionalmente attorno ad un asse fermo (F-F) avente estensione sostanzialmente parallela all?asse canna (X-X) comprendendo una prima estremit? fermo (251) atta ad impegnare la leva di spinta (210) e una seconda estremit? fermo (252), in cui, inoltre, l?organo di fermo (25) comprende una molla di fermo (255) adatta ad eseguire un?azione di spinta sulla leva di fermo (251).
8. Fucile (1) in accordo con la rivendicazione 6 o con la rivendicazione 7, in cui il gruppo di recupero (20) comprende, inoltre, un dispositivo di collegamento (26) per il collegamento dell?organo di fermo (25) e dell?assieme carrello (3), in cui detto dispositivo di collegamento (26) impegnato dall?assieme carrello (3) impegna, a sua volta, l?organo di fermo (25) comandandolo in disimpegno con la leva di spinta (210).
9. Fucile (1) in accordo con la rivendicazione 8, in cui il dispositivo di collegamento (26) comprende una leva di collegamento (260) posizionabile tra una posizione rialzata nella quale ? disimpegnata dall?organo di fermo (25) e una posizione abbassata nella quale impegna l?organo di fermo (25), disimpegnandolo dalla leva di spinta (210), in cui l?assieme carrello (3) ? adatto ad impegnare detta leva di collegamento (260) per schiacciarla nella posizione abbassata.
10. Fucile (1) in accordo con la rivendicazione 9, in cui il dispositivo di collegamento (26) comprende una molla di collegamento (265) che opera sulla leva di collegamento (260) per mantenerla in posizione rialzata (26).
11. Fucile (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in combinazione con la rivendicazione 3, in cui il gruppo di recupero (20) comprende un dispositivo di intercetto (27) alloggiato nella carcassa (6) adatto ad intercettare il corpo assieme (30) oggetto di una movimentazione di arretramento, ad esempio di rinculo.
12. Fucile (1) in accordo con la rivendicazione 11, in cui la leva di intercetto (270) ? movimentabile rotazionalmente attorno ad un asse intercetto (I-I) trasversale comprendendo una estremit? di aggancio (271) e una estremit? di massa inerziale (272), in cui la leva di intercetto (270) ha il baricentro sbilanciato verso l?estremit? di massa inerziale (272), ed ? movimentabile in rotazione in una posizione di intercetto nella quale ? adatta ad intercettare il corpo assieme (30).
13. Fucile (1) in accordo con la rivendicazione 12, in cui il dispositivo di intercetto (27) comprende una molla di intercetto (275) adatta ad eseguire un?azione di spinta sulla leva di intercetto (270) per mantenerla in una posizione di riposo e disimpegno.
14. Fucile (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la leva di intercetto (270) comprende una estremit? di aggancio (271), e il corpo assieme (30) comprende una porzione di aggancio (37), in cui l?estremit? di aggancio (271) ? conformata per impegnare la porzione di aggancio (37).
15. Fucile (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il gruppo scatto (10) comprende una scatola scatto (11) alloggiabile, amovibilmente, almeno parzialmente nella carcassa (6).
16. Fucile (1) in accordo con la rivendicazione 15, in cui la carcassa (6) comprende una apertura inferiore (65), in cui il fucile comprende un caricatore (500) inseribile nell?apertura inferiore (65), in cui la scatola scatto (11) ? inseribile nella carcassa (6) attraverso detta apertura inferiore (65).
IT102021000026654A 2021-10-18 2021-10-18 Fucile con gruppo di recupero IT202100026654A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000026654A IT202100026654A1 (it) 2021-10-18 2021-10-18 Fucile con gruppo di recupero
EP22199774.5A EP4166890A1 (en) 2021-10-18 2022-10-05 Rifle with recoil group
US17/968,504 US11774198B2 (en) 2021-10-18 2022-10-18 Rifle with recoil group

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000026654A IT202100026654A1 (it) 2021-10-18 2021-10-18 Fucile con gruppo di recupero

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100026654A1 true IT202100026654A1 (it) 2023-04-18

Family

ID=79602054

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000026654A IT202100026654A1 (it) 2021-10-18 2021-10-18 Fucile con gruppo di recupero

Country Status (3)

Country Link
US (1) US11774198B2 (it)
EP (1) EP4166890A1 (it)
IT (1) IT202100026654A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2021040887A2 (en) * 2019-07-02 2021-03-04 Savage Arms, Inc. Rifle with straight pull bolt action

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1322053A (en) * 1919-11-18 Eirearm
US3710495A (en) * 1970-02-04 1973-01-16 Heckler & Koch Gmbh Self-loading firearms
DE102018114381A1 (de) * 2018-06-15 2019-12-19 Deep GmbH Repetiergewehr
US10514219B2 (en) * 2017-09-11 2019-12-24 Q, Llc Removable bolt handle for bolt action firearms
US20200049436A1 (en) * 2016-10-07 2020-02-13 Saul Angel BRACERAS DEVECCHI Ambidextrous straight pull bolt action with closing rotative slugs

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE1020582A5 (it) * 2012-05-14 2014-01-07 Browning Int Sa
WO2021040887A2 (en) * 2019-07-02 2021-03-04 Savage Arms, Inc. Rifle with straight pull bolt action

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1322053A (en) * 1919-11-18 Eirearm
US3710495A (en) * 1970-02-04 1973-01-16 Heckler & Koch Gmbh Self-loading firearms
US20200049436A1 (en) * 2016-10-07 2020-02-13 Saul Angel BRACERAS DEVECCHI Ambidextrous straight pull bolt action with closing rotative slugs
US10514219B2 (en) * 2017-09-11 2019-12-24 Q, Llc Removable bolt handle for bolt action firearms
DE102018114381A1 (de) * 2018-06-15 2019-12-19 Deep GmbH Repetiergewehr

Also Published As

Publication number Publication date
EP4166890A1 (en) 2023-04-19
US11774198B2 (en) 2023-10-03
US20230124825A1 (en) 2023-04-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7694449B1 (en) Plastic pistols
US9714804B2 (en) Firearm with safe axis firing pin and center aligned barrel
US10295287B2 (en) Linear repeating firearm with assisted ejection
US10126086B2 (en) Ambidextrous safety for a firearm
CA2653036C (en) Locking mechanism of a hand firearm
BRPI0811994B1 (pt) Pistola automática
US9347726B1 (en) Striker style firearm with improved mechanical function
IT202100026660A1 (it) Fucile
US10788279B2 (en) Chambering device for an automatic firearm, and an automatic firearm equipped with the chambering device
ITBS20130170A1 (it) Arma da fuoco azionabile con il pollice
US9115941B2 (en) Straight pull bolt action system
IT202100026654A1 (it) Fucile con gruppo di recupero
JPWO2016181506A1 (ja) 模擬銃におけるピストン機構の緩衝装置
US2699006A (en) Firearm of the repearter gun type
US8316754B2 (en) Short recoil fire-arm
TW201442772A (zh) 玩具槍及玩具槍用氣筒安裝裝置
WO2017064806A1 (ja) 銃におけるボルトストップ緩衝装置
IT202100026648A1 (it) Fucile con gruppo sicura
CN114430799A (zh) 具有旋转封闭装置的手枪
CN104848743A (zh) 前导气枪械通用机匣总成
IT202100026651A1 (it) Fucile con gruppo otturatore
RU2008131662A (ru) Спусковой механизм оружия
RU2797067C1 (ru) Помповое ружье с коротким ходом
IT202100026657A1 (it) Arma con gruppo scatto comprendente un dispositivo di regolazione
RU2330230C2 (ru) Система для автоматического отпирания затвора оружия