IT202100026231A1 - Veicolo da lavoro migliorato con trazione elettrica almeno parziale - Google Patents

Veicolo da lavoro migliorato con trazione elettrica almeno parziale Download PDF

Info

Publication number
IT202100026231A1
IT202100026231A1 IT102021000026231A IT202100026231A IT202100026231A1 IT 202100026231 A1 IT202100026231 A1 IT 202100026231A1 IT 102021000026231 A IT102021000026231 A IT 102021000026231A IT 202100026231 A IT202100026231 A IT 202100026231A IT 202100026231 A1 IT202100026231 A1 IT 202100026231A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
work vehicle
electric machine
electrical energy
power
unit
Prior art date
Application number
IT102021000026231A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola LENZINI
Stefano Fiorati
Andrea Traversi
Original Assignee
Cnh Ind Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cnh Ind Italia Spa filed Critical Cnh Ind Italia Spa
Priority to IT102021000026231A priority Critical patent/IT202100026231A1/it
Priority to EP22201047.2A priority patent/EP4166363A1/en
Publication of IT202100026231A1 publication Critical patent/IT202100026231A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K6/00Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines ; Control systems therefor, i.e. systems controlling two or more prime movers, or controlling one of these prime movers and any of the transmission, drive or drive units Informative references: mechanical gearings with secondary electric drive F16H3/72; arrangements for handling mechanical energy structurally associated with the dynamo-electric machine H02K7/00; machines comprising structurally interrelated motor and generator parts H02K51/00; dynamo-electric machines not otherwise provided for in H02K see H02K99/00
    • B60K6/20Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines ; Control systems therefor, i.e. systems controlling two or more prime movers, or controlling one of these prime movers and any of the transmission, drive or drive units Informative references: mechanical gearings with secondary electric drive F16H3/72; arrangements for handling mechanical energy structurally associated with the dynamo-electric machine H02K7/00; machines comprising structurally interrelated motor and generator parts H02K51/00; dynamo-electric machines not otherwise provided for in H02K see H02K99/00 the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs
    • B60K6/42Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines ; Control systems therefor, i.e. systems controlling two or more prime movers, or controlling one of these prime movers and any of the transmission, drive or drive units Informative references: mechanical gearings with secondary electric drive F16H3/72; arrangements for handling mechanical energy structurally associated with the dynamo-electric machine H02K7/00; machines comprising structurally interrelated motor and generator parts H02K51/00; dynamo-electric machines not otherwise provided for in H02K see H02K99/00 the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by the architecture of the hybrid electric vehicle
    • B60K6/48Parallel type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K6/00Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines ; Control systems therefor, i.e. systems controlling two or more prime movers, or controlling one of these prime movers and any of the transmission, drive or drive units Informative references: mechanical gearings with secondary electric drive F16H3/72; arrangements for handling mechanical energy structurally associated with the dynamo-electric machine H02K7/00; machines comprising structurally interrelated motor and generator parts H02K51/00; dynamo-electric machines not otherwise provided for in H02K see H02K99/00
    • B60K6/20Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines ; Control systems therefor, i.e. systems controlling two or more prime movers, or controlling one of these prime movers and any of the transmission, drive or drive units Informative references: mechanical gearings with secondary electric drive F16H3/72; arrangements for handling mechanical energy structurally associated with the dynamo-electric machine H02K7/00; machines comprising structurally interrelated motor and generator parts H02K51/00; dynamo-electric machines not otherwise provided for in H02K see H02K99/00 the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs
    • B60K6/22Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines ; Control systems therefor, i.e. systems controlling two or more prime movers, or controlling one of these prime movers and any of the transmission, drive or drive units Informative references: mechanical gearings with secondary electric drive F16H3/72; arrangements for handling mechanical energy structurally associated with the dynamo-electric machine H02K7/00; machines comprising structurally interrelated motor and generator parts H02K51/00; dynamo-electric machines not otherwise provided for in H02K see H02K99/00 the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by apparatus, components or means specially adapted for HEVs
    • B60K6/38Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines ; Control systems therefor, i.e. systems controlling two or more prime movers, or controlling one of these prime movers and any of the transmission, drive or drive units Informative references: mechanical gearings with secondary electric drive F16H3/72; arrangements for handling mechanical energy structurally associated with the dynamo-electric machine H02K7/00; machines comprising structurally interrelated motor and generator parts H02K51/00; dynamo-electric machines not otherwise provided for in H02K see H02K99/00 the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by apparatus, components or means specially adapted for HEVs characterised by the driveline clutches
    • B60K6/387Actuated clutches, i.e. clutches engaged or disengaged by electric, hydraulic or mechanical actuating means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K6/00Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines ; Control systems therefor, i.e. systems controlling two or more prime movers, or controlling one of these prime movers and any of the transmission, drive or drive units Informative references: mechanical gearings with secondary electric drive F16H3/72; arrangements for handling mechanical energy structurally associated with the dynamo-electric machine H02K7/00; machines comprising structurally interrelated motor and generator parts H02K51/00; dynamo-electric machines not otherwise provided for in H02K see H02K99/00
    • B60K6/20Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines ; Control systems therefor, i.e. systems controlling two or more prime movers, or controlling one of these prime movers and any of the transmission, drive or drive units Informative references: mechanical gearings with secondary electric drive F16H3/72; arrangements for handling mechanical energy structurally associated with the dynamo-electric machine H02K7/00; machines comprising structurally interrelated motor and generator parts H02K51/00; dynamo-electric machines not otherwise provided for in H02K see H02K99/00 the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs
    • B60K6/42Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines ; Control systems therefor, i.e. systems controlling two or more prime movers, or controlling one of these prime movers and any of the transmission, drive or drive units Informative references: mechanical gearings with secondary electric drive F16H3/72; arrangements for handling mechanical energy structurally associated with the dynamo-electric machine H02K7/00; machines comprising structurally interrelated motor and generator parts H02K51/00; dynamo-electric machines not otherwise provided for in H02K see H02K99/00 the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by the architecture of the hybrid electric vehicle
    • B60K6/48Parallel type
    • B60K6/485Motor-assist type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60W2300/15Agricultural vehicles
    • B60W2300/152Tractors
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/62Hybrid vehicles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hybrid Electric Vehicles (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo: ?VEICOLO DA LAVORO MIGLIORATO CON TRAZIONE ELETTRICA ALMENO PARZIALE?
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un veicolo da lavoro, preferibilmente un veicolo agricolo, quale un trattore.
BACKGROUND DELL'INVENZIONE
Come ? noto, l'elettrificazione dei veicoli ? il processo di alimentazione di veicoli attraverso l?elettricit?, sostituendo i componenti del veicolo che funzionano con una sorgente di energia convenzionale con componenti che funzionano con elettricit?. Infatti, ? stato osservato che almeno per alcuni aspetti la trazione elettrica ? una soluzione di trasporto pi? sostenibile e pi? ecocompatibile rispetto alle tecnologie convenzionali che impiegano motori a combustione interna.
La possibilit? di elettrificare veicoli agricoli ? stata anche ampiamente studiata recentemente. Tuttavia, le analisi hanno dimostrato che l'elettrificazione di veicoli agricoli dovrebbe essere considerata come un obiettivo a lungo termine piuttosto che a breve termine. Si dovrebbe evidenziare, infatti, che l'uso di veicoli agricoli elettrici richiede infrastrutture per ricaricare le batterie, di cui le fattorie sono completamente prive al momento.
Pertanto, vi ? la necessit? di ottenere un veicolo da lavoro, che tragga vantaggio dai benefici della trazione elettrica, senza richiedere l'installazione di infrastrutture di ricarica dedicate nelle fattorie.
Un obiettivo della presente invenzione ? soddisfare la necessit? summenzionata in modo economico e ottimizzato.
RIEPILOGO DELL'INVENZIONE
L'obiettivo summenzionato viene raggiunto da un veicolo da lavoro, come rivendicato nella rivendicazione indipendente allegata.
Le forme di realizzazione preferite dell'invenzione sono realizzate secondo le rivendicazioni dipendenti o correlate alla rivendicazione indipendente di cui sopra.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Per una migliore comprensione della presente invenzione, una forma di realizzazione preferita ? descritta di seguito, a titolo di esempio non limitativo, in riferimento ai disegni allegati in cui:
? la figura 1 ? una rappresentazione schematica di un veicolo da lavoro secondo la presente invenzione con parti rimosse per chiarezza;
? la figura 2 ? una rappresentazione schematica di una porzione del veicolo da lavoro della figura 1 con parti rimosse per chiarezza; e
? la figura 3 ? una rappresentazione schematica di un sistema di raffreddamento del veicolo da lavoro delle figure 1 e 2.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
In riferimento alla figura 1, il numero di riferimento 1 indica un veicolo da lavoro, in particolare un veicolo agricolo quale un trattore. La seguente descrizione far? riferimento esplicito, senza con ci? implicare alcuna perdita di generalit?, ad un trattore specificatamente concepito per applicazioni in vigneti o frutteti.
Il veicolo da lavoro 1 comprende un corpo principale non mostrato e una pluralit? di ruote 11, soltanto due delle quali sono schematicamente mostrate nella figura 1, che sono girevoli attorno a rispettivi assi di rotazione in modo da muovere il corpo principale rispetto al suolo. In particolare, ? possibile definire una porzione anteriore e una porzione posteriore del veicolo da lavoro 1 secondo una direzione di avanzamento del veicolo da lavoro 1. In aggiunta, ? possibile definire una porzione ventrale del veicolo da lavoro 1 come la porzione del veicolo da lavoro 1 rivolta verso il suolo.
Il veicolo da lavoro 1 comprende inoltre almeno un gruppo di presa di potenza 12, a cui possono essere fissati uno o pi? attrezzi meccanici 13. Il gruppo di presa di potenza 12 e gli attrezzi meccanici 13 possono essere disposti in corrispondenza della porzione anteriore e/o in corrispondenza della porzione posteriore e/o in corrispondenza della porzione ventrale del veicolo da lavoro 1.
Il veicolo da lavoro 1 comprende anche un sistema idraulico, non mostrato, comprendente condotti, almeno un serbatoio, almeno una pompa e una pluralit? di valvole, che sono configurati per eseguire una variet? di funzioni, quali sollevamento e abbassamento di parti del veicolo da lavoro 1 o degli attrezzi meccanici 13 rispetto al corpo principale.
Le ruote 11, il gruppo di presa di potenza 12, gli attrezzi meccanici 13 e il sistema idraulico sono esempi di componenti 10 del veicolo da lavoro 1 o accoppiabili al veicolo da lavoro 1 che richiedono potenza meccanica per funzionare. In particolare, la potenza meccanica richiesta per far funzionare tutti o parte dei componenti 10 in un dato momento sar? indicata qui di seguito come la potenza richiesta P.
Il veicolo da lavoro 1 comprende inoltre un motore a combustione interna 2, che ? atto a generare energia meccanica per azionare i componenti 10. In particolare, la potenza meccanica generata dal motore a combustione interna 2, che ? uguale all'energia meccanica generata dal motore a combustione interna 2 per unit? di tempo, sar? indicata qui di seguito come potenza di motore a combustione interna PE.
Preferibilmente, il motore a combustione interna 2 ? un motore diesel. Tuttavia, il motore a combustione interna 2 pu? essere un motore a combustione interna che utilizza un qualsiasi tipo di ciclo termico e di carburante.
Il motore a combustione interna 2 comprende, a sua volta, un albero di trasmissione 2a, che ? azionato in rotazione da una coppia di motore TE, che ? direttamente proporzionale alla potenza di motore a combustione interna PE.
Il veicolo da lavoro 1 comprende un sistema di trasmissione 50 che collega operativamente il motore a combustione interna 2 ai componenti 10 per trasmettere il movimento rotazionale dell'albero di trasmissione 2a ai componenti 10 (figura 1). In dettaglio, il sistema di trasmissione 50 comprende una frizione 5, che ? atta a collegare meccanicamente selettivamente l'albero di trasmissione 2a ai componenti 10.
Il sistema di trasmissione 50 comprende, inoltre, una trasmissione a ingranaggi 14, che ? atta a trasmettere e convertire la coppia di motore TE dalla frizione 5 alle ruote 11. La trasmissione a ingranaggi 14 ? nota di per s? e non sar? ulteriormente descritta in dettaglio nella presente.
Inoltre, il veicolo da lavoro 1 comprende o ? accoppiabile a uno o pi? attrezzi elettrici 20. Gli attrezzi elettrici 20 possono essere disposti in vario modo sul veicolo da lavoro 1, per esempio in prossimit? della porzione anteriore e/o in corrispondenza della porzione posteriore e/o in corrispondenza della porzione ventrale. Gli attrezzi elettrici 20 possono anche essere integrati negli attrezzi meccanici 13. A titolo di esempio, gli attrezzi elettrici 20 possono comprendere dispositivi di illuminazione o un quadro strumenti digitale.
Come mostrato nella figura 1, il veicolo 1 comprende una macchina elettrica 3, che ? collegata operativamente al motore a combustione interna 2 e mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4, che sono collegati elettricamente alla macchina elettrica 3. In dettaglio, i mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 hanno una capacit? specifica, che ? la quantit? massima di energia elettrica che pu? essere estratta dai mezzi di immagazzinamento elettrici 4 in determinate condizioni.
Vantaggiosamente, la macchina elettrica 3 pu? essere impostata in:
- una prima modalit?, in cui la macchina elettrica 3 ? azionata dal motore a combustione interna 2 e funziona da generatore atto a generare energia elettrica. Tale energia elettrica generata viene accumulata dai mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 e/o utilizzata per alimentare gli attrezzi elettrici 20; e/o
- una seconda modalit?, in cui la macchina elettrica 3 ? alimentata da mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 per funzionare da motore atto a generare potenza meccanica per azionare i componenti 10 e i mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 sono atti ad alimentare attrezzi elettrici 20 con energia elettrica accumulata al loro interno.
Quando la macchina elettrica 3 funziona da motore, essa ? atta a generare una potenza meccanica, che sar? indicata qui di seguito come potenza di motore elettrico PM.
La macchina elettrica 3 pu? essere impostata nella prima o nella seconda modalit? in base ad un algoritmo ECMS (strategia di minimizzazione di consumo equivalente, Equivalent Consumption Minimization Strategy).
A titolo di esempio, la macchina elettrica 3 ? impostata nella seconda modalit? quando la potenza richiesta P che ? necessaria ad azionare i componenti 10 ? maggiore di una soglia di potenza P0. Preferibilmente, ma non necessariamente, la soglia di potenza P0 pu? essere calcolata secondo l'algoritmo ECMS. In ulteriore dettaglio, la macchina elettrica 3 pu? essere impostata nella seconda modalit? quando la potenza richiesta P supera la soglia di potenza P0 temporaneamente o nell'arco di un intervallo temporale prolungato. Ciononostante, la macchina elettrica 3 ? atta a funzionare da motore secondo la capacit? dei mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4.
In aggiunta, il veicolo da lavoro 1 pu? comprendere una pluralit? di mezzi sensori 21, mostrati soltanto schematicamente nelle figure 1 e 2, che sono configurati per rilevare una o pi? quantit? fisiche (forze, velocit?, eccetera) dei componenti 10 in modo da ottenere un'indicazione della potenza richiesta P.
Preferibilmente, la soglia di potenza P0 ? uguale al valore nominale della potenza di motore a combustione interna PE che pu? essere generata dal motore a combustione interna 2. Di conseguenza, quando la potenza richiesta P ? minore della potenza di motore a combustione interna PE nominale, la macchina elettrica 3 ? impostata nella prima modalit? e il motore a combustione interna 2 da solo ? atto ad alimentare i componenti 10 con tutta la potenza richiesta P. Quando la potenza richiesta P ? maggiore della potenza del motore a combustione interna PE nominale, la macchina elettrica 3 ? impostata nella seconda modalit?, il motore a combustione interna 2 e la macchina elettrica 3 sono entrambi atti ad alimentare i componenti 10 con la potenza richiesta P e i mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 possono essere atti ad alimentare gli attrezzi elettrici 20 con energia elettrica. In particolare, in questa condizione la somma della potenza di motore a combustione interna PE e della potenza di motore elettrico PM ? maggiore della o uguale alla potenza richiesta P.
In particolare, la combinazione della macchina elettrica 3 e dei mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 ? equivalente ad un volano che ? atto a integrare il motore 2 quando la potenza di motore a combustione interna PE ? minore della potenza richiesta P e ad accumulare energia per l'uso successivo quando la potenza di motore a combustione interna PE ? maggiore della potenza richiesta P. In altri termini, la macchina elettrica 3 funzionante da motore riceve potenza elettrica dai mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 ed ? atta a sovralimentare il sistema di trasmissione 50 e i suoi componenti, quando la potenza richiesta P ? maggiore della potenza di motore a combustione interna PE e la macchina elettrica 3 funzionante da generatore ? atta ad accumulare energia nei mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 e/o ad alimentare potenza agli attrezzi elettrici 20, quando la potenza richiesta P ? minore della potenza di motore a combustione interna PE.
In alternativa, la soglia di potenza P0 pu? essere diversa dal valore nominale della potenza di motore a combustione interna PE. In particolare, la soglia di potenza P0 pu? essere minore del valore nominale della potenza di motore a combustione interna PE. Pi? in particolare, la soglia di potenza P0 pu? essere calcolata come una percentuale del valore nominale della potenza di motore a combustione interna PE.
Inoltre, quando la macchina elettrica 3 ? nella seconda modalit?, la combinazione del motore a combustione interna 2 e della macchina elettrica 3 funzionante da motore ? equivalente ad un motore a combustione interna avente un valore nominale di potenza di motore a combustione interna PE' maggiore del valore nominale di potenza di motore a combustione interna PE.
Come illustrato nella figura 1, il motore a combustione interna 2 e la macchina elettrica 3 sono collegati tra loro in modo permanente. In dettaglio, il motore a combustione interna 2 e la macchina elettrica 3 sono collegati tramite l'albero di trasmissione 2a. Pi? in dettaglio, la macchina elettrica 3 ? montata sull'albero di trasmissione 2a in modo tale che:
- quando la macchina elettrica 3 ? impostata nella prima modalit?, il motore a combustione interna 2 azioni parte della macchina elettrica 3 in rotazione attraverso l'albero di trasmissione 2a;
- quando la macchina elettrica 3 ? impostata nella seconda modalit?, il motore a combustione interna 2 e la macchina elettrica 3 contribuiscano entrambi alla rotazione dell'albero di trasmissione 2a.
Pi? in dettaglio, la frizione 5 ? atta a collegare meccanicamente selettivamente sia il motore a combustione interna 2 sia la macchina elettrica 3 ai componenti 10. In aggiunta, non ? montata alcuna frizione tra il motore a combustione interna 2 e la macchina elettrica 3.
Il collegamento elettrico tra la macchina elettrica 3, i mezzi di immagazzinamento elettrici 4 e gli attrezzi elettrici 20 ? illustrato meglio nella figura 2.
In dettaglio, il veicolo da lavoro 1 comprende un'unit? di distribuzione di potenza 7 che ? collegata elettricamente sia alla macchina elettrica 3 sia ai mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4.
Il veicolo da lavoro 1 comprende inoltre uno o pi? connettori di attrezzo 6, che consentono il collegamento elettrico degli attrezzi elettrici 20 al veicolo da lavoro 1. Per questo scopo, i connettori di attrezzo 6 sono collegati elettricamente all'unit? di distribuzione di potenza 7.
In ulteriore dettaglio, l'unit? di distribuzione di potenza 7 ? atta a distribuire l?energia elettrica tra la macchina elettrica 3, i mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 e l'attrezzo elettrico (gli attrezzi elettrici) 20 attraverso il(i) connettore(i) di attrezzo 6.
Quando la macchina elettrica 3 ? nella prima modalit?, il distributore di potenza 7 ? atto a ricevere l'energia elettrica generata dalla macchina elettrica 3 funzionante da generatore e ad accumulare tale energia elettrica nei mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 e/o distribuirla almeno in parte all'attrezzo elettrico (agli attrezzi elettrici) 20.
Quando la macchina elettrica 3 ? nella seconda modalit?, il distributore di potenza 7 ? atto a ricevere l'energia elettrica accumulata nei mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 e ad alimentare la macchina elettrica 3 funzionante da motore e/o l'attrezzo elettrico (gli attrezzi elettrici) 20.
L'unit? di distribuzione di potenza 7 comprende, a sua volta:
- uno o pi? rel?, che sono atti a controllare il collegamento elettrico tra l?unit? di distribuzione di potenza 7 e gli attrezzi elettrici 20;
- circuiti di pre-carica; e
- almeno un fusibile, che ? atto a fornire protezione da sovracorrente dell'unit? di distribuzione di potenza 7.
In particolare, i rel? sono atti ad interrompere il collegamento elettrico tra l'unit? di distribuzione di potenza 7 e gli attrezzi elettrici 20, in caso di rilevamento di guasto.
Inoltre, i mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 comprendono una batteria 8.
Come mostrato nella figura 2, il veicolo da lavoro 1 comprende inoltre un inverter 9, che ? collegato elettricamente alla macchina elettrica 3 e all'unit? di distribuzione di potenza 7. In aggiunta, il veicolo da lavoro 1 comprende una batteria 15, che ? atta ad alimentare l'inverter 9. Pi? in particolare, l'unit? di distribuzione di potenza 7 ? atta a ricevere l'energia elettrica generata dalla macchina elettrica 3 tramite l'inverter 9.
Inoltre, il veicolo da lavoro 1 comprende un'unit? di controllo elettronica 60, che ? collegata elettricamente almeno indirettamente alla macchina elettrica 3 e ai mezzi sensori 21 (figure 1 e 2). L'unit? di controllo 60 ? configurata per ricevere un segnale associato alle quantit? fisiche rilevate dai mezzi sensori 21, per calcolare o stimare la potenza richiesta P sulla base delle quantit? fisiche rilevate e per impostare la macchina elettrica 3 nella prima o nella seconda modalit? di conseguenza.
Come illustrato schematicamente nella figura 2, il veicolo da lavoro 1 comprende un interruttore di accensione 22, che ? collegato elettricamente all'unit? di controllo 60 ed ? configurato per comandare l'attivazione e/o la disattivazione della macchina elettrica 3. Il interruttore di accensione 22 pu? comprendere un pulsante, che pu? essere disposto in una cabina del veicolo da lavoro 1 in modo tale da essere accessibile e utilizzabile dal conducente. In alternativa, il interruttore di accensione 22 pu? essere integrato in un quadro strumenti digitale disposto nella cabina del veicolo da lavoro 1.
Il veicolo da lavoro 1 comprende inoltre un sistema di raffreddamento 30, che ? atto a raffreddare i componenti elettrici e/o elettronici del veicolo da lavoro 1. In particolare, il sistema di raffreddamento 30 ? specificatamente atto a raffreddare la macchina elettrica 3 e l'inverter 9 (figura 3).
Il sistema di raffreddamento 30 comprende uno scambiatore di calore 31, una pompa 33 e un circuito di fluido 32, che ? rappresentato schematicamente con una linea continua nella figura 3 ed ? atto a collegare fludicamente lo scambiatore di calore 31 alla pompa 33. Il circuito di fluido 32 contiene un fluido di raffreddamento, che ? preferibilmente un liquido, quale acqua o una miscela di acqua e inibitori della corrosione e/o additivi anticongelamento. Nella forma di realizzazione mostrata, il fluido di raffreddamento ? una miscela di acqua e glicole.
La pompa 33 ? atta a far circolare il fluido di raffreddamento all'interno del circuito di fluido 32. La pompa 33 pu? comprendere un motore alimentato dalla batteria 8 o dalla batteria 15, oppure pu? essere alimentata dalmotore a combustione interna 2 e/o dalla macchina elettrica 3. In aggiunta, il flusso del fluido di raffreddamento ? diretto dalla pompa 33 verso lo scambiatore di calore 31.
Lo scambiatore di calore 31 comprende un radiatore, che ? atto a raffreddare il fluido di raffreddamento come risultato dello scambio termico con l'aria. Lo scambiatore di calore 31, a sua volta, preferibilmente comprende una ventola 34, che ? atta a effettuare un movimento forzato dell'aria, migliorando cos? il trasferimento di calore. In particolare, la ventola 34 pu? comprendere un motore alimentato dalla batteria 8 o dalla batteria 15 o pu? essere alimentata dal motore a combustione interna 2 e/o dalla macchina elettrica 3.
Il circuito di fluido 32 ? atto a passare attraverso o in stretta prossimit? del(i) componente(i) elettrico(i)/elettronico(i) da raffreddare. In particolare, il componente elettrico/elettronico ? fisicamente interposto tra la pompa 33 e lo scambiatore di calore 31 lungo il circuito di fluido 32 secondo la direzione del flusso del fluido di raffreddamento.
Il sistema di raffreddamento 30 comprende inoltre una pluralit? di sensori termici 35, che sono atti a rilevare la temperatura del fluido di raffreddamento in rispettive diverse posizioni del circuito di fluido 32 e un'unit? di controllo 70, che ? collegata elettricamente ai sensori termici 35 e alla pompa 33 e/o alla ventola 34 (confrontare le linee tratteggiate nella figura 3). In dettaglio, l'unit? di controllo 70 ? configurata per controllare la pompa 33 e/o la ventola 34 in funzione della temperatura del fluido di raffreddamento rilevata dai sensori termici 35.
L'unit? di controllo 70 pu? essere integrata nella o in comunicazione con l'unit? di controllo 60. In dettaglio, l'unit? di controllo 70 e l'unit? di controllo 60 possono essere in comunicazione tramite una rete CAN.
Il sistema di raffreddamento 30 pu? comprendere inoltre una pluralit? di sensori di pressione 36, che sono configurati per rilevare la pressione del fluido di raffreddamento all'interno del sistema di raffreddamento 30, per rilevare qualsiasi possibile guasto del sistema di raffreddamento, per esempio una perdita da un componente del sistema di raffreddamento 30.
Come illustrato schematicamente nella figura 3, i sensori di pressione 36 sono collegati elettricamente all'unit? di controllo 70. In dettaglio, l'unit? di controllo 70 ? configurata per controllare la pompa 33 e/o la ventola 34 in funzione della pressione del fluido di raffreddamento rilevata dai sensori di pressione 36.
Il funzionamento del veicolo da lavoro 1 secondo la presente invenzione ? descritto di seguito partendo da una condizione in cui la macchina elettrica 3 ? disattivata. In questa condizione, la potenza meccanica pu? essere generata soltanto per mezzo del motore a combustione interna 2.
Durante l'uso, la macchina elettrica 3 ? attivata per mezzo dell?interruttore di accensione 22. In particolare, l?interruttore di accensione 22 pu? essere attivato dal conducente dall?abitacolo.
Successivamente, l'unit? di controllo 60 riceve il segnale associato alle quantit? fisiche rilevate dai mezzi sensori 21 e calcola la potenza richiesta P sulla base delle quantit? fisiche rilevate. L'unit? di controllo 60 quindi controlla la macchina elettrica 3 sulla base della potenza richiesta P calcolata e/o dell'algoritmo ECMS.
In particolare, l'unit? di controllo 6 imposta la macchina elettrica 3 nella prima modalit? se la potenza richiesta P ? minore della soglia di potenza P0.
Quando la macchina elettrica 3 ? impostata nella prima modalit?, il motore a combustione interna 2 mette la macchina elettrica 3 in rotazione e la macchina elettrica 3 funziona da generatore. In dettaglio, l'energia elettrica generata dalla macchina elettrica 3 funzionante da generatore ? accumulata dai mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 e/o utilizzata per alimentare gli attrezzi elettrici 20. In maggiore dettaglio, il distributore di potenza 7 riceve l'energia elettrica generata dalla macchina elettrica 3 che funziona da generatore e accumula tale energia elettrica nei mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 e/o la distribuisce all'attrezzo elettrico (agli attrezzi elettrici) 20 attraverso i connettori di attrezzo 6 (figura 2).
Fintanto che la macchina elettrica 3 ? impostata nella prima modalit?, il motore a combustione elettrica 2 aziona i componenti 10. Pi? nello specifico, il motore a combustione interna 2 aziona le ruote 11, il gruppo di presa di potenza 12, il sistema idraulico e qualsiasi attrezzo meccanico 13 fissato al veicolo da lavoro 1.
Pi? nello specifico, l'unit? di controllo 60 consente alla macchina elettrica 3 di funzionare da generatore soltanto dopo aver effettuato una pluralit? di controlli. A titolo di esempio, possono essere eseguite alcune delle o tutte le seguenti azioni:
- un controllo della tensione;
- un controllo dei rel? dell'unit? di distribuzione di potenza 7.
Questi controlli vengono effettuati per rilevare guasti di vario tipo, che potrebbero essere o potrebbero non essere rilevanti per la sicurezza del veicolo. A titolo di esempio questi controlli possono rivelare i seguenti guasti:
- un guasto dei rel?;
- temperatura eccessiva del sistema.
In particolare, i controlli potrebbero essere effettuati secondo una logica a stati finiti.
In alternativa, se la potenza richiesta P ? maggiore della soglia di potenza P0, l'unit? di controllo 6 imposta la macchina elettrica 3 nella seconda modalit?. In particolare, mentre la macchina elettrica 3 ? impostata nella seconda modalit?, i mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 possono essere utilizzati per alimentare attrezzi elettrici 20 con energia elettrica, a seconda della capacit? specifica dei mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4.
Quando la macchina elettrica 3 ? impostata nella seconda modalit?, i mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 alimentano la macchina elettrica 3, che funziona da motore. In dettaglio, la macchina elettrica 3 nella seconda modalit? genera una potenza di motore elettrico PM in modo tale che la somma della potenza di motore a combustione interna PE e della potenza di motore elettrico PM sia maggiore della o uguale alla potenza richiesta P. In maggiore dettaglio, il distributore di potenza 7 riceve l'energia elettrica accumulata nei mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 e alimenta la macchina elettrica 3 che funziona da motore e/o l'attrezzo elettrico (gli attrezzi elettrici) 20 tramite i connettori di attrezzo 6.
Allo stesso tempo, i sensori termici 35 rilevano la temperatura del fluido di raffreddamento in rispettive diverse posizioni del circuito di fluido 32 e l'unit? di controllo 70 controlla la pompa 33 e/o la ventola 34 in funzione delle temperature rilevate.
Alla luce di quanto precede, sono evidenti i vantaggi del veicolo da lavoro 1 secondo l'invenzione.
Dato che la macchina elettrica 3 pu? essere impostata nella prima o nella seconda modalit?, l'energia meccanica generata dal motore a combustione interna 2 pu? essere integrata con l'energia meccanica generata dalla macchina elettrica 3 quando necessario. Pertanto, il motore a combustione interna 2 pu? essere progettato per produrre un valore nominale minore della potenza di motore a combustione interna PE rispetto ai motori a combustione interna che non sono associati ad una macchina elettrica.
In particolare, un motore a combustione interna che produce potenza di motore minore ? generalmente di dimensione minore e richiede meno spazio per l?installazione sul veicolo rispetto ad un motore a combustione interna che produce una potenza di motore maggiore. Di conseguenza, almeno parte dello spazio che sarebbe occupato da un motore pi? grande pu? essere utilizzato per installare la macchina elettrica 3 sul veicolo da lavoro 1. Pertanto, il veicolo da lavoro 1 pu? essere dotato sia del motore a combustione interna 2 sia della macchina elettrica 3 senza richiedere sostanziali variazioni del corpo principale e della configurazione complessiva del veicolo. Inoltre, il ridimensionamento del motore a combustione interna ha un impatto sul sistema di post-trattamento, che ? generalmente semplificato, ovvero comprende meno componenti, richiede meno manutenzione e occupa meno spazio. A tale proposito, si dovrebbe evidenziare che le dimensioni dei veicoli da lavoro concepiti in particolare per applicazioni in vigneti o frutteti sono limitate e non possono superare determinati valori, per evitare il rischio che il trattore non si adatti pi? alla distanza tra i filari nei campi. Alla luce di ci?, ? particolarmente vantaggioso il fatto che il veicolo da lavoro 1 ha sostanzialmente lo stesso volume complessivo di un veicolo da lavoro avente un motore a combustione interna avente una potenza nominale PE' maggiore del valore nominale della potenza di motore a combustione interna PE del motore a combustione interna 2, ma non comprendente la macchina elettrica 3.
In aggiunta, dato che il veicolo da lavoro 1 comprende sia il motore a combustione interna 2 sia la macchina elettrica 3, almeno quando la macchina elettrica 3 funziona da motore, ? possibile trarre vantaggio da almeno alcuni dei benefici della trazione elettrica senza richiedere l'installazione di un'infrastruttura dedicata. Infatti, i mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 vengono ricaricati quando la macchina elettrica 3 funziona da generatore e non ? necessario ricaricare i mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 con una stazione di carica dedicata installata nella fattoria. Di conseguenza, ? possibile trarre beneficio a breve termine dalla parziale elettrificazione dei veicoli agricoli.
In aggiunta, dato che gli attrezzi elettrici 20 possono essere alimentati elettricamente quando la macchina elettrica 3 ? sia nella prima sia nella seconda modalit? tramite i connettori 6, il veicolo da lavoro 1 pu? essere accoppiato agli attrezzi meccanici 13 comprendenti gli attrezzi elettrici 20. Questo ? vantaggioso, poich? il motore 2 non viene utilizzato per generare direttamente energia concepita per alimentare gli attrezzi elettrici 20 e questo corrisponde ad una diminuzione del consumo di carburante.
In altri termini, la disposizione rivendicata ? un'architettura mild-hybrid, che consente di alimentare gli attrezzi elettrici 20 tramite connettori 6.
Dato che il veicolo da lavoro 1 comprende un sistema di raffreddamento 30, la temperatura della macchina elettrica 3 e/o dell'inverter 9 pu? essere vantaggiosamente controllata tramite il funzionamento del veicolo da lavoro 1. Pertanto, il rischio di raggiungere temperature che potrebbero influire sul corretto funzionamento dell'attrezzatura elettrica o il danno ? ridotto al minimo.
In aggiunta, dato che la combinazione rivendicata della macchina elettrica 3 e dei mezzi di immagazzinamento di energia elettrica 4 ha la stessa funzionalit? di un volano, il veicolo da lavoro 1 potrebbe non comprendere un volano.
? evidente che possono essere apportate modifiche al veicolo da lavoro 1 che non si estendono oltre l'ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Veicolo da lavoro (1) comprendente:
- un motore a combustione interna (2), che ? atto a generare energia meccanica per azionare uno o pi? componenti (10) di detto veicolo da lavoro (1) e/o accoppiato a detto veicolo da lavoro (1);
- una macchina elettrica (3), che ? collegata operativamente a detto motore a combustione interna (2); e - mezzi di immagazzinamento di energia elettrica (4) collegati elettricamente a detta macchina elettrica (3); detto veicolo da lavoro (1) comprendendo e/o essendo accoppiabile a uno o pi? attrezzi elettrici (20);
detta macchina elettrica (3) essendo impostabile in: - una prima modalit?, in cui detta macchina elettrica (3) ? azionata da detto motore a combustione interna (2) e funziona, durante l'uso, da generatore atto a generare energia elettrica; detta energia elettrica generata da detta macchina elettrica (3) essendo accumulata, durante l'uso, da detti mezzi di immagazzinamento di energia elettrica (4) e/o essendo utilizzata per alimentare detti attrezzi elettrici (20); o
- una seconda modalit?, in cui detta macchina elettrica (3) ? alimentata da detti mezzi di immagazzinamento di energia elettrica (4) e funziona, durante l'uso, da motore atto a generare potenza meccanica per azionare detti uno o pi? componenti (10); detti mezzi di immagazzinamento di energia elettrica (4) essendo atti ad alimentare, durante l'uso, detti attrezzi elettrici (20) con l'energia elettrica accumulata al loro interno.
2. Veicolo da lavoro secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre almeno un connettore di attrezzo (6), che ? atto a consentire un collegamento elettrico di detti uno o pi? attrezzi elettrici (20) a detto veicolo da lavoro (1).
3. Veicolo da lavoro secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta macchina elettrica (3) ? impostata in detta prima o detta seconda modalit? in base a un algoritmo ECMS.
4. Veicolo da lavoro secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta macchina elettrica (3) ? impostata in detta seconda modalit? quando, durante l'uso, la potenza meccanica (P) richiesta per azionare detti uno o pi? componenti (10) ? maggiore di una soglia di potenza meccanica (P0).
5. Veicolo da lavoro secondo la rivendicazione 4, in cui detta soglia di potenza meccanica (P0) ? uguale ad un valore nominale di potenza (PE) generabile da detto motore a combustione interna (2).
6. Veicolo da lavoro secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre una frizione (5), che ? atta a collegare meccanicamente selettivamente detto motore a combustione interna (2) e detta macchina elettrica (3) a detti uno o pi? componenti (10);
detto motore a combustione interna (2) e detta macchina elettrica (3) essendo collegati meccanicamente in modo permanente tra loro.
7. Veicolo da lavoro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, comprendente inoltre un'unit? di distribuzione di potenza (7), che ? collegata elettricamente a detta macchina elettrica (3) e a detti mezzi di immagazzinamento di energia elettrica (4);
detta unit? di distribuzione di potenza (7) essendo atta a ricevere, durante l'uso, l'energia elettrica generata da detta macchina elettrica (3) e/o accumulata in detti mezzi di immagazzinamento di energia elettrica (4) e a distribuire detta energia elettrica a detti attrezzi elettrici (20) attraverso detto connettore di attrezzo (6).
8. Veicolo da lavoro secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi di immagazzinamento di energia elettrica (4) comprendono una batteria (8) e detto veicolo da lavoro (1) comprende inoltre un inverter (9), che ? collegato elettricamente a detta macchina elettrica (3) e a detta unit? di distribuzione di potenza (7);
detta unit? di distribuzione di potenza (7) essendo atta a ricevere, durante l'uso, l'energia elettrica generata da detta macchina elettrica (3) attraverso detto inverter (9).
9. Veicolo da lavoro secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detta unit? di distribuzione di potenza (7) comprende, a sua volta:
- uno o pi? rel?, che sono atti a controllare il collegamento elettrico tra detta unit? di distribuzione di potenza (7) e detti attrezzi elettrici (20);
- almeno un circuito di pre-carica; e
- almeno un fusibile, che ? atto a fornire protezione da sovracorrente di detta unit? di distribuzione di potenza (7).
10. Veicolo da lavoro secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre un sistema di raffreddamento (30) di detta macchina elettrica (3); detto sistema di raffreddamento (30) comprendendo:
- uno scambiatore di calore (31);
- una pompa (33); e
- un circuito di fluido (32), che collega a livello di fluido detto scambiatore di calore (31) a detta pompa (33); detto circuito di fluido (32) contenendo un fluido di raffreddamento;
detta pompa (33) essendo atta a far circolare detto fluido di raffreddamento all'interno di detto circuito di fluido (32).
11. Veicolo da lavoro secondo la rivendicazione 10, in cui detto sistema di raffreddamento (30) comprende inoltre:
- una pluralit? di sensori termici (35), che sono atti a rilevare la temperatura del fluido di raffreddamento in rispettive diverse posizioni di detto circuito di fluido (32); e
- un'unit? di controllo elettronica (70), che ? collegata elettricamente a detti sensori termici (35), a detta pompa (33) e a detto scambiatore di calore (31);
detta unit? di controllo elettronica (70) essendo configurata per controllare, durante l'uso, detta pompa (33) e/o detto scambiatore di calore (31) in funzione della temperatura del fluido di raffreddamento rilevata, durante l'uso, da detti sensori termici (35).
12. Veicolo da lavoro secondo la rivendicazione 11, in cui detto sistema di raffreddamento (30) comprende inoltre una pluralit? di sensori di pressione (36), che sono atti a rilevare la pressione del fluido di raffreddamento all'interno di detto sistema di raffreddamento (30);
detta unit? di controllo (70) essendo inoltre configurata per controllare, durante l'uso, detta pompa (33) e/o detto scambiatore di calore (31) in funzione della pressione del fluido di raffreddamento rilevata, durante l'uso, da detti sensori di pressione (35).
13. Veicolo da lavoro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 12, in cui detto veicolo da lavoro (1) comprende inoltre:
- una pluralit? di mezzi sensori (21), che sono configurati per rilevare una o pi? quantit? fisiche di detti componenti (10); e
- un'ulteriore unit? di controllo elettronica (60), che ? collegata elettricamente almeno indirettamente a detta macchina elettrica (3) e a detti mezzi sensori (21);
detta ulteriore unit? di controllo (60) essendo configurata, durante l'uso, per ricevere un segnale associato alle quantit? fisiche rilevate da detti mezzi sensori (21), per calcolare o stimare detta potenza meccanica (P) richiesta per azionare detti uno o pi? componenti (10) sulla base delle quantit? fisiche rilevate e per impostare detta macchina elettrica (3) nella prima o nella seconda modalit? di conseguenza.
IT102021000026231A 2021-10-13 2021-10-13 Veicolo da lavoro migliorato con trazione elettrica almeno parziale IT202100026231A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000026231A IT202100026231A1 (it) 2021-10-13 2021-10-13 Veicolo da lavoro migliorato con trazione elettrica almeno parziale
EP22201047.2A EP4166363A1 (en) 2021-10-13 2022-10-12 Work vehicle with at least partial electric traction

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000026231A IT202100026231A1 (it) 2021-10-13 2021-10-13 Veicolo da lavoro migliorato con trazione elettrica almeno parziale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100026231A1 true IT202100026231A1 (it) 2023-04-13

Family

ID=79018918

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000026231A IT202100026231A1 (it) 2021-10-13 2021-10-13 Veicolo da lavoro migliorato con trazione elettrica almeno parziale

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4166363A1 (it)
IT (1) IT202100026231A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007053629A1 (en) * 2005-11-01 2007-05-10 Polaris Industries Inc. Mobile inverter generator
US20070227801A1 (en) * 2006-03-28 2007-10-04 Loeffler John M Hydraulic energy recovery system with dual-powered auxiliary hydraulics
WO2008042319A2 (en) * 2006-09-29 2008-04-10 Caterpillar Inc. Energy storage and recovery for a tracked machine
US20090018716A1 (en) * 2007-07-12 2009-01-15 Joseph Mario Ambrosio Parallel hybrid drive system utilizing power take off connection as transfer for a secondary energy source
US20180072252A1 (en) * 2016-09-14 2018-03-15 Ford Global Technologies, Llc Vehicle power generation human machine interfaces

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007053629A1 (en) * 2005-11-01 2007-05-10 Polaris Industries Inc. Mobile inverter generator
US20070227801A1 (en) * 2006-03-28 2007-10-04 Loeffler John M Hydraulic energy recovery system with dual-powered auxiliary hydraulics
WO2008042319A2 (en) * 2006-09-29 2008-04-10 Caterpillar Inc. Energy storage and recovery for a tracked machine
US20090018716A1 (en) * 2007-07-12 2009-01-15 Joseph Mario Ambrosio Parallel hybrid drive system utilizing power take off connection as transfer for a secondary energy source
US20180072252A1 (en) * 2016-09-14 2018-03-15 Ford Global Technologies, Llc Vehicle power generation human machine interfaces

Also Published As

Publication number Publication date
EP4166363A1 (en) 2023-04-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11052776B2 (en) Charging station for electrified vehicles
US9006920B2 (en) Electrical system of a vehicle with electric propulsion and control method thereof
JP4116609B2 (ja) 電源制御装置、電動車両および電池制御ユニット
US8935029B2 (en) Method for cooling an electricity storage means
CA2899498C (en) System and method for engine driveline disconnect during regeneration in hybrid vehicles
US11679690B2 (en) Battery thermal management systems for providing improved battery cooling as a function of vehicle speed
KR20140015342A (ko) 운송수단의 구동 배터리의 가열 방법 및 장치
JP5582013B2 (ja) ハイブリッド車両
US20130253781A1 (en) Shovel
GB2489016A (en) A cooling circuit for a hybrid electric vehicle and a method cooling
US20140163796A1 (en) Control device for hybrid vehicle
CN204526866U (zh) 一种汽车用三电压电源系统
US11766953B2 (en) Electrified vehicle thermal management systems with battery bypass loops
KR102647199B1 (ko) 친환경 차량의 배터리 관리 시스템 및 방법
CN104786863A (zh) 一种汽车用三电压电源系统及其控制方法
CN108116222A (zh) 冷却系统及车辆
CN107559119B (zh) 发动机低温起动的控制系统及车辆
IT202100026231A1 (it) Veicolo da lavoro migliorato con trazione elettrica almeno parziale
US20180030865A1 (en) Method and assembly for heating an engine fluid
CN101588108B (zh) 多元汽车电动发动机
CN103786720A (zh) 一种混合动力车辆动力冷却控制装置
CN107640043B (zh) 用于加热电动车辆电池组的系统和方法
EP4212371A1 (en) A thermal management system for a vehicle
CN106541939B (zh) 用于电动车辆的油保持策略
US20170241308A1 (en) Oil maintenance strategy for electrified vehicles