IT202100025634A1 - Dispositivo risuonatore per strumenti ad arco. - Google Patents

Dispositivo risuonatore per strumenti ad arco. Download PDF

Info

Publication number
IT202100025634A1
IT202100025634A1 IT102021000025634A IT202100025634A IT202100025634A1 IT 202100025634 A1 IT202100025634 A1 IT 202100025634A1 IT 102021000025634 A IT102021000025634 A IT 102021000025634A IT 202100025634 A IT202100025634 A IT 202100025634A IT 202100025634 A1 IT202100025634 A1 IT 202100025634A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
resonator device
previous
hollow structure
elongated hollow
instruments
Prior art date
Application number
IT102021000025634A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Loiudice
Original Assignee
Giovanni Loiudice
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovanni Loiudice filed Critical Giovanni Loiudice
Priority to IT102021000025634A priority Critical patent/IT202100025634A1/it
Publication of IT202100025634A1 publication Critical patent/IT202100025634A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D1/00General design of stringed musical instruments
    • G10D1/02Bowed or rubbed string instruments, e.g. violins or hurdy-gurdies
    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D3/00Details of, or accessories for, stringed musical instruments, e.g. slide-bars
    • G10D3/02Resonating means, horns or diaphragms

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Cookers (AREA)

Description

Dispositivo risuonatore per strumenti ad arco.
La presente invenzione riguarda un dispositivo risuonatore per strumenti ad arco.
Campo dell?invenzione
Pi? dettagliatamente, l?invenzione concerne un dispositivo del tipo detto, studiato e realizzato in particolare per l?amplificazione del suono emesso da strumenti musicali ad arco, ma che pu? essere usato per qualsiasi circostanza in cui occorra amplificare il suono emesso da uno strumento musicale acustico.
Nel seguito la descrizione sar? rivolta a dispositivi risuonatori per strumenti ad arco, in particolare per violoncelli, ma ? ben evidente come la stessa non debba essere considerata limitata a questo impiego specifico.
Tecnica nota
Com?? ben noto, i risuonatori consentono di aumentare l?intensit? di onde sonore emesse da uno strumento ad arco, come ad esempio un violino, una viola, un violoncello o un contrabbasso.
Gli strumenti ad arco comprendono solitamente un corpo, comprendente al proprio interno una cassa armonica di risonanza, una o pi? corde ad esso agganciate in due punti, uno superiore, ossia la nota cassetta dei piroli, ed uno inferiore, ossia la cordiera; le corde sono anche supportate da un ponticello.
Le corde, preventivamente accordate secondo frequenze universalmente stabilite, producono suoni contraddistinti da rispettive vibrazioni e lunghezze d?onda.
Negli strumenti ad arco, il suono viene prodotto attraverso lo strofinamento dei crini di un arco sulle corde o pizzicando le corde stesse. Le vibrazioni generate sulle corde vengono trasmesse lungo le stesse corde e, attraverso il ponticello e la cordiera, giungono alla cassa armonica di risonanza del corpo dello strumento, che le fa risuonare. Un?altra porzione delle vibrazioni viene dissipata tramite il corpo stesso.
Un primo svantaggio degli strumenti noti ? che alcune componenti, quali ad esempio la cordiera, dissipano o smorzano parte delle vibrazioni generate sulle corde, attenuando l?intensit? del suono emesso dallo strumento stesso, o addirittura modificando o bloccando alcune caratteristiche timbriche e sonore.
Alcuni di questi strumenti, quali ad esempio violoncelli e contrabbassi, comprendono un puntale, che supporta il corpo dello strumento e viene appoggiato a terra.
Uno svantaggio di questi strumenti ? l?ulteriore dissipazione dell?energia delle vibrazioni tramite il puntale, che viene assorbita dal pavimento.
Scopo dell?invenzione
Pertanto, scopo della presente invenzione ? fornire un dispositivo risuonatore per strumenti ad arco che minimizzi la dissipazione di energia delle vibrazioni.
Oggetto dell?invenzione
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un dispositivo risuonatore accoppiabile a strumenti ad arco, del tipo comprendente un corpo, avente un?estremit? superiore e un?estremit? inferiore nella quale ? disposto un puntale, fra le quali sono tese una o pi? corde, detto dispositivo risuonatore comprende una struttura cava allungata fra una prima e una seconda estremit?, avente una dimensione predominante, compresa fra dette prima e seconda estremit?, che ? una funzione della lunghezza d?onda del suono emesso da dette una o pi? corde.
Ancora secondo l?invenzione, detta funzione ? espressa dalla seguente formula:
dove m ? un numero naturale.
Preferibilmente secondo l?invenzione, detto dispositivo risuonatore comprende almeno un primo lato aperto, disposto in corrispondenza di detta prima estremit? o di detta seconda estremit?.
Sempre secondo l?invenzione, struttura cava allungata ha una forma parallelepipeda, cilindrica, conica, troncoconica o prismatica a base poligonale.
Ulteriormente secondo l?invenzione, su detta struttura cava allungata sono ricavati uno o pi? canali passanti per alloggiare e bloccare dette una o pi? corde.
Preferibilmente secondo l?invenzione, detta struttura cava allungata comprende una pluralit? di lati, di cui un primo lato disposto in corrispondenza di detta prima estremit? e un secondo lato disposto in corrispondenza di detta seconda estremit? sono aperti. Ancora secondo l?invenzione, su detta struttura cava allungata ? ricavato un alloggiamento per l?appoggio di detto puntale, in modo da poter essere disposto tra detti strumenti ad arco ed il suolo.
Infine secondo l?invenzione, detto dispositivo ? fatto di legno o metallo o fibra di carbonio o fibra di vetro.
Breve descrizione delle figure
La presente invenzione verr? ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo le sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista assonometrica di un dispositivo risuonatore per strumenti ad arco, oggetto della presente invenzione, in una prima forma di realizzazione;
la figura 2a mostra una vista frontale di uno strumento musicale comprendente il dispositivo risuonatore per strumenti ad arco mostrato in figura 1;
la figura 2b mostra una vista laterale dello strumento musicale mostrato in figura 2a;
la figura 3 mostra una vista assonometrica del dispositivo risuonatore per strumenti ad arco, oggetto della presente invenzione, in una seconda forma di realizzazione; e
le figure 4a-4d mostrano delle conformazioni che pu? assumere il dispositivo risuonatore mostrato in figura 1 e in figura 3.
Descrizione dettagliata
Nelle varie figure le parti simili verranno indicate con gli stessi riferimenti numerici.
Facendo riferimento alla figura 1, ? possibile osservare un dispositivo risuonatore 1 per strumenti ad arco, come violoncello, violino, viola piccola e viola da gamba, oggetto della presente invenzione, in una prima forma di realizzazione.
Il dispositivo risuonatore 1 ha una struttura allungata cava 10 che comprende una prima 11 e una seconda 12 estremit? ed ha una dimensione predominante L, compresa fra dette prima 11 e seconda 12 estremit?.
Dette prima 11 e una seconda 12 estremit? sono entrambe aperte.
Su detta struttura cava allungata 10 sono ricavati uno o pi? canali passanti 13. I canali passanti 13 permettono di alloggiare e bloccare una o pi? corde di detti strumenti ad arco, come meglio descritto in seguito.
Su detta struttura allungata cava 10 ? inoltre ricavata un?apertura 14 per il passaggio di un elemento di fissaggio, per fissare il dispositivo di amplificazione 1 a detto strumento musicale, in particolare al puntale.
Detta lunghezza L dipende dalla lunghezza d?onda ? della nota che si intende amplificare maggiormente.
In particolare, data la velocit? di propagazione v del suono in un mezzo, come ad esempio l?aria, la lunghezza d?onda ? di una nota ? pari alla velocit? di propagazione moltiplicata per il periodo di oscillazione ? della nota stessa:
dove f ? la frequenza di oscillazione della nota.
Per ottenere una condizione di risonanza, che amplifichi l?intensit? del suono emesso, occorre che la lunghezza L sia un multiplo di un quarto della lunghezza d?onda ?:
dove m ? un numero naturale.
Facendo riferimento alle figure 2a e 2b, in detta prima forma di realizzazione, ? possibile osservare il dispositivo risuonatore 1, accoppiato ad uno strumento musicale V. In particolare, detto dispositivo risuonatore 1 ? accoppiato alle corde dello strumento musicale V tramite detti uno o pi? canali passanti 13 e al puntale dello strumento musicale V tramite detta apertura 14.
Detto dispositivo risuonatore 1 ? anche denominato risuonatore a cordiera e viene accoppiato allo strumento V al posto della cordiera.
Il funzionamento del dispositivo risuonatore 1, nella prima forma di realizzazione sopra descritta, si svolge nel modo seguente.
Quando un utilizzatore intende aumentare l?intensit? di un suono emesso da uno strumento musicale V, accoppia il dispositivo risuonatore 1 allo strumento musicale V stesso, come sopra descritto.
Mentre l?utilizzatore suona delle note sulle corde dello strumento musicale, le vibrazioni generate dalle corde si trasmettono al dispositivo risuonatore 1.
Le vibrazioni la cui lunghezza d?onda ? soddisfa la condizione di risonanza vengono amplificate dal dispositivo risuonatore 1, che quindi ne aumenta l?intensit? e le emette nell?aria.
Facendo ora riferimento alla figura 3, ? possibile osservare il dispositivo risuonatore 1?, in una seconda forma di realizzazione.
Detto dispositivo risuonatore 1? ? anche denominato risuonatore a pavimento e viene disposto tra lo strumento V ed il pavimento.
In tal caso, il dispositivo risuonatore 1? differisce dalla prima forma di realizzazione per il fatto di comprendere un alloggiamento 15, ricavato su detta struttura cava allungata 10. Il dispositivo risuonatore 1? ? disposto al suolo, per supportare lo strumento musicale V; in particolare, l?alloggiamento 15 consente l?appoggio del puntale di detto strumento musicale V.
Il funzionamento di detto dispositivo risuonatore 1?, nella seconda forma di realizzazione sopra descritta, si svolge nel modo seguente.
Quando un utilizzatore intende aumentare l?intensit? di un suono emesso da uno strumento musicale V, appoggia il puntale dello strumento musicale V stesso al dispositivo risuonatore 1?. In particolare, l?utilizzatore appoggia il puntale nell?alloggiamento 15.
Mentre l?utilizzatore suona delle note sulle corde dello strumento musicale V, le vibrazioni generate dalle corde si trasmettono al dispositivo risuonatore 1? tramite il puntale.
Le vibrazioni la cui lunghezza d?onda ? soddisfa la condizione di risonanza vengono amplificate dal dispositivo risuonatore 1?, che quindi ne aumenta l?intensit? e le emette nell?aria.
Facendo ora riferimento alla figura 4, ? possibile osservare alcune possibili conformazioni che il dispositivo risuonatore 1, 1? secondo la prima e la seconda forma di realizzazione pu? assumere. In particolare, detta struttura cava allungata 10 pu? avere una forma parallelepipeda, cilindrica, conica, troncoconica o prismatica a base poligonale.
Senza uscire dall?ambito di protezione della presente invenzione, la struttura cava allungata 10 pu? altres? avere altre forme.
Il dispositivo risuonatore 1, 1?, secondo la prima e la seconda forma di realizzazione, pu? essere realizzato in vari materiali, come ad esempio legno, metallo, fibra di carbonio o fibra di vetro. In particolare, il dispositivo risuonatore 1, 1? pu? essere realizzato in pernambuco, acero europeo, acero americano, abete rosso, abete bianco, pioppo o paulonia; alternativamente, il dispositivo risuonatore 1, 1? pu? essere realizzato in alluminio o leghe metalliche.
Vantaggi
Un vantaggio della presente invenzione ? la possibilit? di disporre di un dispositivo risuonatore per strumenti ad arco che minimizzi la dissipazione di energia delle vibrazioni e che amplifichi il suono emesso dagli strumenti ad arco.
La presente invenzione ? stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme preferite di realizzazione, ma ? da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI Dispositivo risuonatore per strumenti ad arco. 1. Dispositivo risuonatore (1, 1?) accoppiabile a strumenti ad arco (V), del tipo comprendente un corpo, avente un?estremit? superiore e un?estremit? inferiore nella quale ? disposto un puntale, fra le quali sono tese una o pi? corde, detto dispositivo risuonatore (1, 1?) comprende una struttura cava allungata (10) fra una prima (11) e una seconda (12) estremit?, avente una dimensione predominante (L), compresa fra dette prima (11) e seconda (12) estremit?, che ? una funzione della lunghezza d?onda (?) del suono emesso da dette una o pi? corde.
  2. 2. Dispositivo risuonatore (1, 1?) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta funzione ? espressa dalla seguente formula:
    dove m ? un numero naturale.
  3. 3. Dispositivo risuonatore (1, 1?) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un primo lato aperto, disposto in corrispondenza di detta prima estremit? (11) o di detta seconda estremit? (12).
  4. 4. Dispositivo risuonatore (1, 1?) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta struttura cava allungata (10) ha una forma parallelepipeda, cilindrica, conica, troncoconica o prismatica a base poligonale.
  5. 5. Dispositivo risuonatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che su detta struttura cava allungata (10) sono ricavati uno o pi? canali passanti per alloggiare e bloccare dette una o pi? corde.
  6. 6. Dispositivo risuonatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta struttura cava allungata (10) comprende una pluralit? di lati, di cui un primo lato disposto in corrispondenza di detta prima estremit? (11) e un secondo lato disposto in corrispondenza di detta seconda estremit? (12) sono aperti.
  7. 7. Dispositivo risuonatore (1?) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, caratterizzato dal fatto che su detta struttura cava allungata (10) ? ricavato un alloggiamento (15) per l?appoggio di detto puntale, in modo da poter essere disposto tra detti strumenti ad arco (V) ed il suolo.
  8. 8. Dispositivo risuonatore (1, 1?) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere fatto di legno o metallo o fibra di carbonio o fibra di vetro.
IT102021000025634A 2021-10-07 2021-10-07 Dispositivo risuonatore per strumenti ad arco. IT202100025634A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025634A IT202100025634A1 (it) 2021-10-07 2021-10-07 Dispositivo risuonatore per strumenti ad arco.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025634A IT202100025634A1 (it) 2021-10-07 2021-10-07 Dispositivo risuonatore per strumenti ad arco.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025634A1 true IT202100025634A1 (it) 2023-04-07

Family

ID=79164466

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025634A IT202100025634A1 (it) 2021-10-07 2021-10-07 Dispositivo risuonatore per strumenti ad arco.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100025634A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4018129A (en) * 1974-11-26 1977-04-19 Ralph Hollander End-pin holder for string instruments
US8592668B1 (en) * 2012-02-15 2013-11-26 Hideo Kamimoto Wolf note elimination device for a stringed instrument

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4018129A (en) * 1974-11-26 1977-04-19 Ralph Hollander End-pin holder for string instruments
US8592668B1 (en) * 2012-02-15 2013-11-26 Hideo Kamimoto Wolf note elimination device for a stringed instrument

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10629169B2 (en) Musical instrument
US7863507B2 (en) Semi-hollow body for stringed instruments
US6459024B1 (en) Structural torsion brace for an acoustic musical instrument
ITBS20090174A1 (it) Strumento di percussione
JP2010049289A (ja) 弦楽器
CN109300450B (zh) 用于从乐器相对侧的两个音板产生声音的有弦的乐器及构造方法
US20130276615A1 (en) Methods and Devices for Muting a Harmonica
CN107004400B (zh) 用于防止演奏者身体减振的乐器
US20080053288A1 (en) Bracing and bridge system for stringed instruments
JP2017536575A5 (it)
JP6485131B2 (ja) 楽器
US8067685B2 (en) Stringed instrument utilizing sympathetic vibrations
IT202100025634A1 (it) Dispositivo risuonatore per strumenti ad arco.
EP3963567B1 (en) Resonance podium for musical instruments
US20100050850A1 (en) Method for improving the sound of musical instruments
US8642860B2 (en) String music instrument and sound board
US10311837B1 (en) Enhanced string instrument
US5883318A (en) Device for changing the timbre of a stringed instrument
KR20140030234A (ko) 기타에 대한 개선
JP3553059B1 (ja) ギター
JP2016173431A (ja) 楽器及びギター
AR033707A1 (es) Instrumento de cuerdas
US5814744A (en) Enhancement of acoustic musical instruments
KR20150103549A (ko) 전자 기타
US9773479B2 (en) Bohemian instruments