IT202100025127A1 - Ombrellone da spiaggia provvisto di un dispositivo per resistere al vento - Google Patents

Ombrellone da spiaggia provvisto di un dispositivo per resistere al vento Download PDF

Info

Publication number
IT202100025127A1
IT202100025127A1 IT102021000025127A IT202100025127A IT202100025127A1 IT 202100025127 A1 IT202100025127 A1 IT 202100025127A1 IT 102021000025127 A IT102021000025127 A IT 102021000025127A IT 202100025127 A IT202100025127 A IT 202100025127A IT 202100025127 A1 IT202100025127 A1 IT 202100025127A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wind
umbrella
beach
pole
resisting
Prior art date
Application number
IT102021000025127A
Other languages
English (en)
Inventor
Cristiano Pompucci
Original Assignee
Cristiano Pompucci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cristiano Pompucci filed Critical Cristiano Pompucci
Priority to IT102021000025127A priority Critical patent/IT202100025127A1/it
Publication of IT202100025127A1 publication Critical patent/IT202100025127A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B25/00Details of umbrellas
    • A45B25/22Devices for increasing the resistance of umbrellas to wind

Landscapes

  • Walking Sticks, Umbrellas, And Fans (AREA)
  • Toys (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?OMBRELLONE DA SPIAGGIA PROVVISTO DI UN DISPOSITIVO PER RESISTERE AL VENTO?
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione ? relativa ad un ombrellone da spiaggia (di ogni marca e dimensione) provvisto di un dispositivo per resistere al vento, ovvero di un dispositivo che permette all?ombrellone di non essere divelto dalle folate di vento.
ARTE ANTERIORE
Un ombrellone da spiaggia, in particolare da spiaggia libera, prevede di essere manualmente e giornalmente piantato dal proprietario nella sabbia in modo casualmente efficace e stabile. Le modalit? possono essere molteplici.
Il metodo classico ? scavare una buca dove viene piantato il palo dell?ombrellone. Altro metodo molto usato ? quello di spingere con forza il palo facendo un movimento rotatorio che aiuta l?infissione dello stesso nel suolo.
Alcuni modelli di ombrellone sono disposti di una punta elicoidale sulla estremit? del palo che facilita l?avvitamento nella sabbia del palo stesso. Altri modelli hanno il palo non dritto ma sagomato in modo che possano essere usati come manovella per facilitare l?avvitamento della punta elicoidale in profondit? nella sabbia. Esistono anche dei dispositivi appositi che vengono avvitati precedentemente nella sabbia, avendo anch'essi una punta elicoidale, e successivamente accolgono il palo al loro interno che viene bloccato con una vite laterale.
In occasione di giornate ventose accadono sovente degli incidenti agli ombrelloni, con grosso dispiacere e disagio ai proprietari se non possibili danni o ferimenti alle persone che si trovano sottovento.
Possono accadere diverse modalit? accidentali.
L?ombrellone aperto prende aria da sotto, facendo da vela, e scalza il palo dalla sabbia volando via; molto pericoloso per le persone che si trovano nelle circostanze in direzione sotto vento. In funzione della robustezza o meno delle aste dell?ombrellone spesso accade che il vento faccia rovesciare verso l?alto le aste ed il telo; anche se il palo non viene scalzato generalmente le aste si piegano e/o si rompono rendendo l?ombrellone non pi? utilizzabile.
Pu? altres? accadere che il vento spinga cos? forte che le aste a cui ? legata la tela collassino verso l?interno; anche in questo caso generalmente l?ombrellone ? da sostituire.
A fronte di questi disagi, gli ombrelloni stessi spesso sono dotati di una cordicella per fissare il palo generalmente a delle pietre pesanti o a dei picchetti.
L?utilizzo delle corde per tenere l?ombrellone pi? saldamente fissato al suolo ? largamente usato ma se da un lato aiuta ad evitare che l?intero ombrellone voli via, non protegge la parte alta costituita da telo e aste che quindi pu? comunque rovesciarsi verso l?alto o collassare all?interno e quindi rompersi.
Il brevetto US7665477B1 descrive ombrellone da esterno che si chiude automaticamente in caso di vento forte. Il vento fa flettere il palo di supporto principale dell'ombrellone dalla verticale staccando uno stantuffo dal suo supporto di carico montato su un'asta rigida e lo stantuffo ? fissato ad un'asta dell'attuatore che si estende verso l'alto all'interno del montante di supporto; quando lo stantuffo viene spostato, l'asta dell'attuatore viene fatta muovere verso il basso attivando cos? un cricchetto di rilascio che libera un albero girevole.
La domanda di brevetto US2013051707A1 descrive un ancoraggio per un ombrellone da spiaggia costituito da una borsa leggera, flessibile e portatile che pu? essere riempita con sabbia, rocce, terra o altro materiale sfuso ed ? collegata alla parte superiore del palo dell?ombrellone mediante un lungo cavo flessibile.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? fornire un ombrellone da spiaggia provvisto di un dispositivo per resistere al vento in modo tale che l?ombrellone abbia la capacit? di evitare danneggiamenti dovuti alle folate di vento.
Secondo la presente invenzione viene fornito un ombrellone da spiaggia provvisto di un dispositivo per resistere al vento, secondo quanto rivendicato dalle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
? la figura 1 ? una vista schematica di un ombrellone aperto piantato nella sabbia;
? la figura 2 ? una vista schematica di un ombrellone aperto provvisto di un dispositivo per resistere al vento che ? realizzato in accordo con la presente invenzione ed ? disposto in una prima configurazione di montaggio;
? la figura 3 ? una vista schematica di un ombrellone aperto provvisto del dispositivo per resistere al vento della figura 2 disposto in una seconda configurazione di montaggio;
? la figura 4 ? una vista prospettica esplosa del dispositivo per resistere al vento delle figure 2 e 3;
? la figura 5 ? una vista prospettica del dispositivo per resistere al vento delle figure 2 e 3;
? le figure 6-10 e 18 sono viste prospettiche di particolari del dispositivo per resistere al vento delle figure 2 e 3;
? le figure 11-16 sono viste schematiche di un ombrellone aperto piantato nella sabbia e provvisto del dispositivo per resistere al vento delle figure 2 e 3 in cui sono indicate le forze in gioco che spiegano il principio di funzionamento del dispositivo stesso;
? la figura 17 ? una vista prospettica di un ombrellone parzialmente montato che illustra un dettaglio della procedura di montaggio del dispositivo per resistere al vento delle figure 2 e 3; e
? la figura 19 ? una vista schematica di un ombrellone piantato nella sabbia provvisto di un dispositivo per resistere al vento in cui viene indicato come il dispositivo pu? essere applicato a differenti dimensioni di ombrelloni.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL?INVENZIONE
Nella figura 1 con il numero 1 ? indicato un ombrellone da spiaggia aperto che ? piantato nella sabbia 7. L?ombrellone 1 comprende un palo centrale di sostegno, formato da due parti 2 e 3 componibili, la cui parte 2 inferiore ? parzialmente piantata nella sabbia 7 mentre la parte 3 superiore ? collegata ad un sistema 6 di leveraggio scorrevole che a sua volta ? collegato a delle aste 4 che mantengono un telo 5 ombreggiante teso quando l?ombrellone 1 ? aperto. Le aste 4 sono incernierate (collegate) al palo (in particolare sono incernierate ad una sommit? del palo) e sorreggono il telo 5 ombreggiante. Il sistema 6 di leveraggio scorrevole da un lato ? collegato in modo scorrevole al palo (ovvero scorre verticalmente lungo il palo verso l?alto per aprire il telo 5 ombreggiante e verso il basso per chiudere il telo 5 ombreggiante) e dall?altro lato ? collegato alle aste 4 mediante rispettivi braccetti (ciascuno dei quali ad una estremit? centrale ? solidale ad un canotto centrale del sistema 6 di leveraggio scorrevole ed a una estremit? laterale ? incernierato ad una asta 4).
Nella figura 2, l?ombrellone 1 piantato nella sabbia 7 ? provvisto di un dispositivo 8 per resistere al vento disposto in una prima configurazione di montaggio; il dispositivo 8 per resistere al vento ? diverso ed indipendente dal sistema 6 di leveraggio scorrevole, ovvero il dispositivo 8 per resistere al vento ? completamente separabile dal sistema 6 di leveraggio scorrevole e deve venire disaccoppiato dal sistema 6 di leveraggio scorrevole per permettere la chiusura del telo 5 ombreggiante. Inoltre, il dispositivo 8 per resistere al vento ? completamente disaccoppiabile, ovvero smontabile, dall?ombrellone 1 da spiaggia e quindi pu? venire commercializzato in modo completamente indipendente dall?ombrellone 1 da spiaggia: un utente pu? comprare ed utilizzare l?ombrellone 1 da spiaggia anche senza il dispositivo 8 per resistere al vento che costituisce un accessorio comprabile in un secondo momento ed installabile (montabile) sull?ombrellone 1 da spiaggia solo in caso di effettiva necessit? (ovvero solo in caso di vento forte).
Nella figura 3, l?ombrellone 1 piantato nella sabbia 7 ? provvisto del dispositivo 8 per resistere al vento disposto in una seconda configurazione di montaggio.
Nella figura 4 ? rappresentato un esploso del dispositivo 8 per resistere al vento che comprende una balestra 9 che integra un corpo 10 scanalato realizzato in materiale elastico (tipicamente in gomma) e provvisto centralmente di una scanalatura conformata a ?V? (ovvero di dimensione progressivamente decrescente) atta ad alloggiare con un certa interferenza una porzione intermedia di un?asta 4 dell?ombrellone 1 (ovvero il corpo 10 scanalato impegna una rispettiva asta 4 in corrispondenza di una porzione intermedia dell?asta 4 stessa).
Inoltre, il dispositivo 8 per resistere al vento comprende: un?asta 11 disposta dal lato della balestra 9, un?altra asta 12, un piede 13 di gomma collegato ad una estremit? dell?asta 12, una corda 15, un sacco 16 o 17 collegato alla corda 15, ed una corda 14 collegata al piede 13 di gomma. Il sacco 16 o 17 dispone di una apertura sul fondo che pu? essere mantenuta chiusa (come avviene nel sacco 16) o aperta (come avviene nel sacco 17).
Le due aste 11 e 12 tra loro unite costituiscono un elemento di collegamento che ? indipendente e separato dalle aste 4 e dal sistema 6 di leveraggio scorrevole, ad una estremit? supporta il corpo 10 scanalato, ed all?estremit? opposta ? configurato per venire appoggiato in modo separabile al palo (attraverso il piede 13 di gomma collegato ad una estremit? dell?asta 12).
Nella figura 5 sono rappresentati tutti i componenti del dispositivo 8 per resistere al vento collegati tra di loro.
Nella figura 6 ? mostrato un particolare della balestra 9 che integra il corpo 10 scanalato. Il corpo 10 scanalato ? incollato saldamente alla balestra 9. Sempre nella figura 6 ? indicato il collegamento tra la balestra 9 e l?asta 11 con un sistema di collegamento a baionetta.
Nella figura 7 ? mostrato il particolare di aggancio tra l?asta 11 e l?asta 12 con un sistema di collegamento a baionetta.
Il tipo di aggancio tra la balestra 9 e l?asta 11 e tra l?asta 11 e l?asta 12 non ? funzionale o determinante, quindi non ? vincolante per il funzionamento del dispositivo 8 per resistere al vento. La balestra 9 e le aste 11 e 12 possono essere collegate con altri sistemi di attacco, come a vite o incastro, o semplicemente essere tutti integrati come un corpo unico non separabile. La scomposizione in tre parti pi? piccole di balestra 9 ed aste 11 e 12 ? proposta in questa non limitativa forma di attuazione per diminuire gli ingombri quando scollegati per una maggiore facilit? di trasporto e collocazione quando non usato.
In figura 8 ? mostrato il sistema di collegamento tra la balestra 9 e la corda 15. Nella balestra 9 ? integrato un anello passa filo dove la corda 15 deve essere passata attraverso ed annodata. Il tipo di collegamento tra la corda 15 e la balestra 9 non ? vincolate per il corretto funzionamento del dispositivo 8 per resiste al vento. Al posto del nodo, pu? essere utilizzato un moschettone, un gancio ad uncino o altri sistemi similari.
Nella figura 9 ? mostrato il sistema di accoppiamento tra il dispositivo 8 per resistere al vento e l'ombrellone 1 dal lato della parte 3 superiore del palo. Il piede 13 di gomma appoggia in modo separabile sulla parte 3 superiore del palo. La corda 14 passa attraverso un opportuno foro dell?asta 12 ed attorno alla parte 3 superiore del palo a cui ? annodata.
Tirando la corda 14, il piede 13 di gomma viene spinto verso la parte 3 superiore del palo aumentando l?attrito tra il piede 13 di gomma e la parte 3 superiore del palo e quindi facendo s? che i due siano ben collegati evitando lo scorrimento reciproco. La tipologia di corda 14 non ? vincolante per il funzionamento del dispositivo per resistere al vento; pu? essere una corda 14 inestensibile come una corda 14 elastica e la corda 14 pu? avere una forma della sezione circolare ma anche piatta come una bretella. Anche la tipologia di chiusura della corda 14 non ? vincolante per la funzionalit? del dispositivo per resistere al vento; pu? essere fatto un nodo, un velcro, come anche utilizzata una fibbia o componenti similari.
Nella figura 10 ? mostrato il sistema di attacco tra il dispositivo 8 per resistere al vento e l?ombrellone 1 dal lato della copertura superiore dell?ombrellone 1. La balestra 9 deve essere interposta tra il telo 5 ombreggiante ed una delle aste 4 dell?ombrellone 1. Una asta 4 dell?ombrellone 1 deve essere infilata dentro il corpo 10 scanalato nella direzione indicata dalle frecce 18. La dimensione e la forma della fessura e la durezza della gomma del corpo 10 scanalato sono dimensionate opportunamente per far s? che la gomma del corpo 10 scanalato e l?asta 4 siano fermamente bloccati per attrito tra di loro. Il corpo 10 scanalato e quindi la balestra 9 saranno saldamente fissati all?asta 4 dell'ombrellone 1, evitando sotto l?azione di sollecitazioni esterne lo scorrimento del corpo 10 scanalato lungo l?asta 4. Sempre per l?attrito tra il corpo 10 scanalato e l?asta 4 viene evitato lo sfilamento reciproco, aiutato anche dal fatto che la balestra 9 ? interposta tra l?asta 4 dell'ombrellone 1 ed il telo 5 ombreggiante teso quando l'ombrellone 1 ? aperto; eventuali forze di spinta sulla balestra 9 in direzione a sfilarsi dall?asta 3 sono contrastate dal telo 5 ombreggiante teso.
Nella figura 11 vengono indicate le forze in gioco che spiegano il principio di funzionamento del dispositivo 8 per resistere al vento nella prima configurazione di montaggio.
Il vento soffia nella direzione indicata dalla freccia 20. Il dispositivo 8 per resistere al vento ? montato sull?ombrellone 1 con la balestra 9 accoppiata ad una asta 4 dell'ombrellone 1 in direzione del vento 20 ma in verso opposto (contro vento). Il sacco 16 a sua volta ? riempito di sabbia 7 e collegato alla balestra 9 mediante la corda 15 (ovvero la corda 15 ? legata ad un capo al sacco 16 ed ? legato all?altro capo alla balestra 9).
Il funzionamento del dispositivo 8 per resistere al vento si basa fondamentalmente su due principi:
1. gli assemblati balestra 9 ed aste 11 e 12 compongono una trave che fissata all?ombrellone 1 aggiunge allo stesso una struttura di rinforzo formando un triangolo strutturale statico e indeformabile (indicato nella figura con il triangolo 19 tratteggiato) formato dal palo 3, dall?asta 4, e dalla trave formata da balestra 9 ed aste 11 e 12.
2. il peso (indicato dalla forza 22) creato dal sacco 16 riempito di sabbia, attraverso la corda 15 legata alla balestra 9 (che a sua volta ? fissata ad una asta 4 dell'ombrellone 1) crea un sistema di ancoraggio dell?ombrellone 1 al suolo con una forza (indicata dalla freccia 21) le cui componenti (indicate dalle frecce 22 e 23) si oppongono alla direzione del vento (la componente 23) ed allo stesso tempo tengono l'ombrellone ancorato verso il basso (la componente 22).
La figura 12 mostra come funziona il dispositivo 8 per resistere al vento (ovvero la balestra 9 e le aste 11 e 12) quando una folata di vento, indicata dalla freccia 24, tende a piegare e collassare l?asta 4 dell?ombrellone 1 verso l?interno: la trave formata da balestra 9 ed aste 11 e 12 e saldamente fissata alla parte 3 superiore del palo dell?ombrellone 1 si oppone con una forza (indicata dalla freccia 25) opposta a quella del vento 24 impedendo il collassamento.
La figura 13 mostra come reagisce il dispositivo 8 per resistere al vento quando una folata di vento, indicata dalla freccia 26, tende a far rovesciare la parte superiore dell?ombrellone formata dalle aste 4 e dal telo 5 ombreggiante: la trave del dispositivo 8, formata da balestra 9 ed aste 11 e 12, essendo fissata alla parte 3 superiore del palo dell?ombrellone 1, si oppone con la forza indicata dalla freccia 22 alla forza del vento 26.
Congiuntamente anche la corda 15 legata alla balestra 9 e al sacco 16 impone una forza 22 diretta verso il basso che si oppone al vento 26.
Nella figura 14 vengono indicate le forze in gioco che spiegano il principio di funzionamento del dispositivo 8 per resistere al vento nella seconda configurazione di montaggio.
Il vento soffia nella direzione indicata dalla freccia 20. Il dispositivo 8 per resistere al vento ? montato sull?ombrellone 1 con la balestra 9 accoppiata ad una asta 4 dell'ombrellone 1 in direzione del vento 20 ma in verso opposto (contro vento). Il sacco 17 a sua volta ? infilato nella parte 2 inferiore del palo e appoggiato a terra, riempito di sabbia 7 e collegato a due elementi: il primo collegamento ? alla balestra 9 mediante la corda 15 (ovvero la corda 15 ? legata ad una capo al sacco 17 ed ? legato all?altro capo alla balestra 9) ed il secondo collegamento ? al sistema 6 di leveraggio scorrevole mediante un prolungamento della corda 15 (ovvero la corda 15 ? legata ad una capo al sacco 17 ed ? legato all?altro capo al sistema 6 di leveraggio scorrevole).
Anche per la seconda configurazione di montaggio del dispositivo per resistere al vento 8 sono soddisfatti i due principi su cui si basa fondamentalmente il dispositivo:
1. gli assemblati balestra 9 ed aste 11 e 12 compongono una trave che fissata all?ombrellone 1 aggiunge allo stesso una struttura di rinforzo formando un triangolo strutturale statico e indeformabile (indicato nella figura 11 con il triangolo 19 tratteggiato) formato dalla parte 3 superiore del palo, dall?asta 4, e dalla trave formata da balestra 9 ed aste 11 e 12.
2. il peso (indicato dalla forza 22) creato dal sacco 17 riempito di sabbia, attraverso la corda 15 legata al sistema 6 di leveraggio scorrevole crea un sistema di ancoraggio dell?ombrellone 1 al suolo con una forza pari al peso 22. A sua volta il peso (indicato dalla forza 22) creato dal sacco 17 riempito di sabbia, attraverso la corda 15 legata alla balestra 9 (che a sua volta ? fissata ad una asta 4 dell'ombrellone 1) crea un sistema di ancoraggio della parte superiore dell?ombrellone 1 con una forza (indicata dalla freccia 21) le cui componenti (indicate dalle frecce 22 e 23) si oppongono alla direzione del vento (la componente 23) ed allo stesso tempo tengono la parte superiore dell'ombrellone ancorato verso il basso (la componente 22).
La figura 15 mostra come funziona il dispositivo 8 per resistere al vento (ovvero la balestra 9 e le aste 11 e 12), anche per la seconda configurazione di montaggio, quando una folata di vento, indicata dalla freccia 24, tende a piegare e collassare l?asta 4 dell?ombrellone 1 verso l?interno: la trave formata da balestra 9 ed aste 11 e 12 e saldamente fissata al palo 3 dell?ombrellone 1 si oppone con una forza (indicata dalla freccia 25) opposta a quella del vento 24 impedendo il collassamento.
La figura 16 mostra, anche per la seconda configurazione di montaggio, come reagisce il dispositivo 8 per resistere al vento quando una folata di vento, indicata dalla freccia 26, tende a far rovesciare la parte superiore dell?ombrellone formata dalle aste 4 e dal telo 5: la trave del dispositivo 8, formata da balestra 9 ed aste 11 e 12, essendo fissata alla parte 3 superiore del palo dell?ombrellone 1, si oppone con la forza indicata dalla freccia 22 alla forza del vento 26. Congiuntamente anche la corda 15 legata alla balestra 9 e al sacco 16 impone una forza 22 diretta verso il basso che si oppone al vento 26.
La figura 17 mostra un dettaglio esplicativo di montaggio del dispositivo 8 per resistere al vento per la seconda configurazione di montaggio del dispositivo 8 stesso. Una volta piantata nella sabbia 7 la porzione 2 inferiore del palo, il sacco 17 (predisposto di apertura sul fondo, adagiato a terra e riempito di sabbia 7) deve essere infilato attraverso la porzione 2 inferiore del palo.
Successivamente all'inserimento del sacco 17 pu? essere terminata l?operazione di montaggio dell'ombrellone 1 accoppiando la porzione 3 superiore del palo alla porzione 2 inferiore del palo.
La figura 18 mostra un dettaglio della balestra 9 che presenta due ali 30 (ovvero due estremit? sporgenti) che servono a sostenere in posizione parte del telo 5 ombreggiante che con la spinta del vento tenderebbe a gonfiarsi verso l'interno. La dimensione delle ali 30 pu? essere pi? o meno o grande.
Nella figura 18 ? illustrata in alto una balestra 9 avente delle ali 30 pi? grandi ed ? illustrata in mezzo una balestra 9 avente delle ali 30 pi? piccole.
Nella figura 18 ? illustrata in basso una balestra 29 del tutto priva di ali 30; ovvero il rinforzo della struttura apportato come indicato nelle figure 11-16 viene ottenuto a prescindere dalla presenza delle ali 30 della balestra 9. Le ali 30 della balestra 9 aiutano il telo 5 ombreggiante dell?ombrellone 1 a non gonfiarsi verso l?interno dell'ombrellone 1 e questo apporta un irrobustimento (non indispensabile) del funzionamento del dispositivo 8 per resistere al vento.
La figura 19 mostra come il dispositivo per resistere al vento pu? adattarsi a diverse dimensioni di ombrelloni da spiaggia. Con un tratteggio schematico ? illustrato un ombrellone 1 di dimensioni ridotte rispetto ad un ombrellone 1 pi? grande illustrato con linea continua. Con il numero 31 ? indicato il nodo di fissaggio tra il dispositivo 8 per resistere al vento e l?ombrellone 1 dal lato dell?asta 4. Con il numero 32 ? indicato il nodo di fissaggio tra il dispositivo 8 per resistere al vento e l?ombrellone dal lato della parte 3 superiore del palo. Con il numero 33 ? indicato il dispositivo 8 per resistere al vento nella posizione adeguata per l?ombrellone 1 di dimensioni maggiori. La posizione dei nodi 31 e 32 ? regolabile in funzione della dimensione dell?ombrellone 1.
Nel riquadro disposto a destra nella figura 19 ? raffigurato il piede 13 di gomma che mostra come la sua forma di appoggio sulla parte 3 superiore del palo sia convessa per potersi meglio adattare ad angoli di appoggio diversi.
Il nodo 31 di fissaggio tra il dispositivo 8 per resistere al vento e l?ombrellone 1 sul lato superiore dell?ombrellone 1 ed anche il nodo 32 di fissaggio tra il dispositivo 8 per resistere al vento dal lato della parte 3 superiore del palo possono essere in maniera flessibile posizionati rispetto all?asta 4 ed alla parte 3 superiore del palo, in modo tale da attarsi alla lunghezza della trave del dispositivo 8 per resistere al vento (trave formata dalla somma delle lunghezze delle aste 11 e 12).
E? da indicare che ? sufficiente ancorare una sola delle aste 4 dell'ombrellone alla parte 3 superiore del palo con il dispositivo 8 per resistere al vento; questo perch? una volta ben direzionato il dispositivo 8 per resistere al vento nella direzione del vento e verso opposto (contro vento), l?asta 4 dell?ombrellone 1 fissata al dispositivo 8 per resistere al vento risulter? la pi? sollecitata dal vento. Il dispositivo 8 per resistere al vento apporta a questa asta 4 un irrigidimento strutturale tale da non essere deformata dal vento ed essendo tutte le altre aste 4 concatenate a cerchio tra loro tramite cuciture al telo 5 ombreggiante teso, risulteranno anch'esse trattenute in posizione.
Inoltre, il dispositivo 8 per resistere al vento ? di semplice ed economica realizzazione, in quanto ? composto, in sostanza, da componenti 9-13 economici realizzabili in plastica e gomma da stampo ad iniezione, da corde 15 e 14 e da un sacco 16 o 17 di stoffa.
ELENCO DEI NUMERI DI RIFERIMENTO DELLE FIGURE
1 ombrellone
2 parte inferiore
3 parte superiore
4 asta
5 telo ombreggiante
6 sistema di leveraggio scorrevole
7 sabbia
8 dispositivo per resistere al vento 9 balestra
10 corpo scanalato
11 asta
12 asta
13 piede di gomma
14 corda
15 corda
16 sacco
17 sacco
18 forza
19 triangolo
20 vento
21 forza
22 forza
23 forza
24 vento
25 forza
26 vento
27 forza
28 balestra
29 balestra
30 ali della balestra
31 nodo di fissaggio
32 nodo di fissaggio

Claims (11)

R I V E N D I C A Z I O N I
1) Ombrellone (1) da spiaggia comprendente:
un palo centrale di sostegno;
una serie di aste (4) incernierate al palo;
un sistema (6) di leveraggio scorrevole che da un lato ? collegato in modo scorrevole al palo e dall?altro lato ? collegato alle aste (4);
un telo (5) ombreggiante che ? sorretto dalle aste (4) e viene mantenuto teso dalle aste (4) quando l?ombrellone (1) ? aperto; ed
un dispositivo (8) per resistere al vento che ? diverso ed indipendente dal sistema (6) di leveraggio scorrevole ed ? completamente disaccoppiabile, ovvero smontabile, dall?ombrellone (1) da spiaggia;
l?ombrellone (1) ? caratterizzato dal fatto che il dispositivo (8) per resistere al vento comprende:
un corpo (10) scanalato provvisto centralmente di una scanalatura atta ad alloggiare una porzione intermedia di un?asta (4); ed
un elemento (11, 12) di collegamento che ? indipendente e separato dalle aste (4) e dal sistema (6) di leveraggio scorrevole, ad una estremit? supporta il corpo (10) scanalato, ed all?estremit? opposta ? configurato per venire appoggiato in modo separabile al palo.
2) Ombrellone (1) da spiaggia secondo la rivendicazione 1, in cui l?elemento di collegamento comprende un piede di gomma (13) che ? configurato per venire appoggiato in modo separabile al palo e preferibilmente presenta una superficie di appoggio di forma convessa.
3) Ombrellone (1) da spiaggia secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il dispositivo (8) per resistere al vento comprende due ali (30) che sono disposte da lati opposti del corpo (10) scanalato e sono configurate per venire appoggiate in modo separabile al telo (5) ombreggiante.
4) Ombrellone (1) da spiaggia secondo la rivendicazione 3, in cui le ali (30) sono parte di una struttura a balestra.
5) Ombrellone (1) da spiaggia secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui il dispositivo (8) per resistere al vento comprende un sistema di ancoraggio al suolo del corpo (10) scanalato.
6) Ombrellone (1) da spiaggia secondo la rivendicazione 5, in cui il sistema di ancoraggio al suolo comprende:
una zavorra, in particolare un sacco (16; 17), atta a venire appoggiato al suolo; ed
una prima corda (15) che collega la zavorra al corpo (10) scanalato.
7) Ombrellone (1) da spiaggia secondo la rivendicazione 6, in cui il sacco (17) ? atta ad essere infilata nel palo.
8) Ombrellone (1) da spiaggia secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui il dispositivo (6) per resistere al vento comprende una seconda corda (14) che ? configurata per collegare l?elemento di collegamento al palo.
9) Ombrellone (1) da spiaggia secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui il corpo (10) scanalato ? realizzato in materiale elastico e la scanalatura ? conformata a ?V?, ovvero presenta una dimensione progressivamente decrescente, per alloggiare con un certa interferenza un?asta (4).
10) Dispositivo (8) per resistere al vento configurato per venire accoppiato ad un ombrellone (1) da spiaggia e realizzato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9.
11) Dispositivo (8) per resistere al vento configurato per venire accoppiato ad un ombrellone (1) da spiaggia e comprendente:
un corpo (10) scanalato provvisto centralmente di una scanalatura atta ad alloggiare una porzione intermedia di un?asta (4) dell? ombrellone (1) da spiaggia; ed
un elemento (11, 12) di collegamento che ? indipendente e separato dalle aste (4) dell? ombrellone (1) da spiaggia e da un sistema (6) di leveraggio scorrevole dell? ombrellone (1) da spiaggia, ad una estremit? supporta il corpo (10) scanalato ed all?estremit? opposta ? configurato per venire appoggiato in modo separabile al palo.
IT102021000025127A 2021-09-30 2021-09-30 Ombrellone da spiaggia provvisto di un dispositivo per resistere al vento IT202100025127A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025127A IT202100025127A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Ombrellone da spiaggia provvisto di un dispositivo per resistere al vento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025127A IT202100025127A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Ombrellone da spiaggia provvisto di un dispositivo per resistere al vento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025127A1 true IT202100025127A1 (it) 2023-03-30

Family

ID=79018854

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025127A IT202100025127A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Ombrellone da spiaggia provvisto di un dispositivo per resistere al vento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100025127A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7665477B1 (en) 2008-01-22 2010-02-23 Martin Hathaway Self closing stationary umbrella
CN202233476U (zh) * 2011-09-19 2012-05-30 王玉鹏 新型雨伞
US20130051707A1 (en) 2011-08-30 2013-02-28 Kathleen Pisano Anchor for beach umbrella
CN203354254U (zh) * 2013-07-08 2013-12-25 尤爱惠 一种撑衣杆

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7665477B1 (en) 2008-01-22 2010-02-23 Martin Hathaway Self closing stationary umbrella
US20130051707A1 (en) 2011-08-30 2013-02-28 Kathleen Pisano Anchor for beach umbrella
CN202233476U (zh) * 2011-09-19 2012-05-30 王玉鹏 新型雨伞
CN203354254U (zh) * 2013-07-08 2013-12-25 尤爱惠 一种撑衣杆

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7628165B2 (en) Portable enclosure
US5343887A (en) Self-erecting portable fabric structure
US6230728B1 (en) Umbrella-type tent apparatus and method
EP2491205B1 (en) Collapsible portable shelter
US4202363A (en) Umbrella type collapsible shelter
KR100384605B1 (ko) 가요성접이식덮개를구비한접이식차폐물
US3929146A (en) Umbrella tent
KR102321528B1 (ko) 개선된 샤프트와 리브 조립체를 갖는 우산
US4355650A (en) Portable shelter
US20100307548A1 (en) Collapsible Umbrella
US10253523B2 (en) Tick-preventing multi-function-latch-pulley-handle and multi-function-latch-pulley-wheel popup, having post-centering braces, water-discharging recesses, tick-preventing teeth, latch-pulley-handles, and latch-pulley-wheels
US5573028A (en) Stable Tent
US1650111A (en) Tent
US20130319490A1 (en) Ground blind
US20070175504A1 (en) Tent assembly having a curtain and an umbrella frame
IT202100025127A1 (it) Ombrellone da spiaggia provvisto di un dispositivo per resistere al vento
US3386456A (en) Portable shelter
US20090032078A1 (en) Collapsible walkway cover system
US6240939B1 (en) Windbreak
US2851822A (en) Selective three-position plant cover
EP3591144B1 (en) Bivouac shelter
US1225917A (en) Folding sunshade and tent.
JP4072962B2 (ja) 車用テント
US20230000026A1 (en) Portable ground cover devices
JPH077813Y2 (ja) 幌付き可搬ベッド