IT202100025118A1 - Assieme per motocicletta, motocicletta e relativo metodo di fabbricazione dell’assieme - Google Patents

Assieme per motocicletta, motocicletta e relativo metodo di fabbricazione dell’assieme Download PDF

Info

Publication number
IT202100025118A1
IT202100025118A1 IT102021000025118A IT202100025118A IT202100025118A1 IT 202100025118 A1 IT202100025118 A1 IT 202100025118A1 IT 102021000025118 A IT102021000025118 A IT 102021000025118A IT 202100025118 A IT202100025118 A IT 202100025118A IT 202100025118 A1 IT202100025118 A1 IT 202100025118A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
assembly
composite material
motorcycle
swingarm
carbon fibers
Prior art date
Application number
IT102021000025118A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Aguggiaro
Original Assignee
Piaggio & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piaggio & C Spa filed Critical Piaggio & C Spa
Priority to IT102021000025118A priority Critical patent/IT202100025118A1/it
Priority to EP22857025.5A priority patent/EP4408728B1/en
Priority to US18/697,172 priority patent/US20240391553A1/en
Priority to PCT/IB2022/058915 priority patent/WO2023052911A1/en
Priority to JP2024518728A priority patent/JP2024537032A/ja
Publication of IT202100025118A1 publication Critical patent/IT202100025118A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K25/00Axle suspensions
    • B62K25/04Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork
    • B62K25/28Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with pivoted chain-stay
    • B62K25/283Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with pivoted chain-stay for cycles without a pedal crank, e.g. motorcycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/36Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/4805Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding characterised by the type of adhesives
    • B29C65/483Reactive adhesives, e.g. chemically curing adhesives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/50General aspects of joining tubular articles; General aspects of joining long products, i.e. bars or profiled elements; General aspects of joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; General aspects of joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
    • B29C66/51Joining tubular articles, profiled elements or bars; Joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; Joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
    • B29C66/53Joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/71General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the composition of the plastics material of the parts to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/72General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined
    • B29C66/721Fibre-reinforced materials
    • B29C66/7212Fibre-reinforced materials characterised by the composition of the fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/72General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined
    • B29C66/721Fibre-reinforced materials
    • B29C66/7214Fibre-reinforced materials characterised by the length of the fibres
    • B29C66/72141Fibres of continuous length
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/72General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined
    • B29C66/721Fibre-reinforced materials
    • B29C66/7214Fibre-reinforced materials characterised by the length of the fibres
    • B29C66/72143Fibres of discontinuous lengths
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/06Fibrous reinforcements only
    • B29C70/08Fibrous reinforcements only comprising combinations of different forms of fibrous reinforcements incorporated in matrix material, forming one or more layers, and with or without non-reinforced layers
    • B29C70/081Combinations of fibres of continuous or substantial length and short fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/06Fibrous reinforcements only
    • B29C70/10Fibrous reinforcements only characterised by the structure of fibrous reinforcements, e.g. hollow fibres
    • B29C70/12Fibrous reinforcements only characterised by the structure of fibrous reinforcements, e.g. hollow fibres using fibres of short length, e.g. in the form of a mat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/28Shaping operations therefor
    • B29C70/40Shaping or impregnating by compression not applied
    • B29C70/42Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C70/46Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles using matched moulds, e.g. for deforming sheet moulding compounds [SMC] or prepregs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/28Shaping operations therefor
    • B29C70/54Component parts, details or accessories; Auxiliary operations, e.g. feeding or storage of prepregs or SMC after impregnation or during ageing
    • B29C70/545Perforating, cutting or machining during or after moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/68Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts by incorporating or moulding on preformed parts, e.g. inserts or layers, e.g. foam blocks
    • B29C70/86Incorporated in coherent impregnated reinforcing layers, e.g. by winding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K19/00Cycle frames
    • B62K19/02Cycle frames characterised by material or cross-section of frame members
    • B62K19/16Cycle frames characterised by material or cross-section of frame members the material being wholly or mainly of plastics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2793/00Shaping techniques involving a cutting or machining operation
    • B29C2793/009Shaping techniques involving a cutting or machining operation after shaping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/30Vehicles, e.g. ships or aircraft, or body parts thereof
    • B29L2031/3091Bicycles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Axle Suspensions And Sidecars For Cycles (AREA)
  • Moulding By Coating Moulds (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
  • Tires In General (AREA)
  • Handcart (AREA)

Description

TITOLO
ASSIEME PER MOTOCICLETTA, MOTOCICLETTA E RELATIVO METODO DI FABBRICAZIONE DELL?ASSIEME
DESCRIZIONE SETTORE TECNOLOGICO
[001] La presente invenzione riguarda un componente per motocicletta realizzato in materiale composito, preferibilmente in fibra di carbonio. La presente invenzione riguarda inoltre un metodo di realizzazione di un componente per motocicletta realizzato con un materiale comprendente fibre corte di carbonio.
STATO DELLA TECNICA
[002] Nello stato della tecnica risulta noto l?uso di materiali compositi, in particolare materiali in fibra di carbonio, per realizzare componenti di motociclette.
[003] In particolare, sono noti i vantaggi in termini di leggerezza e flessibilit? dell?uso dei materiali compositi nei componenti motociclistici, soprattutto nei forcelloni posteriori. Date le elevate sollecitazioni, le deformazioni e la necessit? di ridurre l?inerzia ed il peso del forcellone, la tecnologia tipicamente utilizzata, soprattutto nel settore competitivo, consiste nell?uso di materiali compositi fibro-rinforzati, detti "pre-impregnati" o ?pre-preg?, formati in autoclave.
[004] Grazie alla flessibilit? di questo processo ? possibile utilizzare le fibre pi? adatte ad ogni applicazione, ad esempio fibre di carbonio lunghe che garantiscono migliori propriet? meccaniche. Il processo pre-preg in autoclave permette di ottenere le migliori prestazioni meccaniche nei componenti a spessore contenuto, ma non risulta adatto alla realizzazione di inserti pieni o parti che necessitano di lavorazioni con macchine utensili.
[005] Per rimediare a questo limite dei materiali in fibra lunga di carbonio, i forcelloni per motociclette comprendono un corpo principale avente un guscio realizzato in fibra di carbonio, a cui vengono incollati o co-laminati inserti in metallo, ad esempio in lega di alluminio, acciaio o titanio, che vengono preliminarmente fresati o torniti dal pieno.
[006] Uno degli inconvenienti di questa soluzione ? il peso, in quanto i metalli hanno densit? doppie, triple o addirittura superiori, rispetto ai materiali compositi in fibra di carbonio.
[007] Questo problema risulta particolarmente sentito nella realizzazione di slitte per la ruota posteriore, in quanto la posizione estremamente arretrata influenza notevolmente i momenti di inerzia del veicolo, in particolare sull?imbardata e beccheggio.
SOMMARIO
[008] I suddetti inconvenienti dell?arte nota sono ora risolti da un primo scopo della presente invenzione che consiste in un assieme per motocicletta comprendente un primo elemento ed un secondo elemento legati tra loro tramite un adesivo strutturale. Il primo elemento ? costituito da un primo materiale composito comprendente uno o pi? tessuti in fibre di carbonio legate tra loro tramite una resina polimerica. Il secondo elemento ? costituito da un secondo materiale composito comprendente fibre di carbonio spezzettate e disposte in maniera casuale legate tra loro tramite una resina polimerica. Nonostante questo tipo di assieme risulti composto da pi? elementi, risulta un corpo monolitico. Gli elementi sono infatti tra loro compatibili e a loro volta compatibili con l?adesivo strutturale. Ne deriva dunque un assieme indissolubile che accoppia assieme un primo elemento leggero e con propriet? meccaniche ottimali ed un secondo elemento che risulta pi? leggero e facilmente lavorabile rispetto ad un corpo metallico avente pari volume e forma. Inoltre, il secondo materiale del secondo elemento ? maggiormente isotropico rispetto al primo materiale del primo elemento, risultando pi? versatile in termine di impiego in combinazione con quest?ultimo.
[009] Vantaggiosamente, il primo elemento pu? essere un corpo cavo comprendente un guscio realizzato in detto primo materiale composito. Preferibilmente detto guscio pu? comprendere una pluralit? di strati composti di detto tessuto in fibre di carbonio. Il primo elemento cos? costituito risulta estremamente leggero e resistente dal punto di vista meccanico
[010] In particolare, il secondo elemento pu? essere un corpo pieno interamente realizzato in detto secondo materiale composito. Essendo il secondo elemento un corpo pieno e per via della sua composizione ed architettura interna, risulta lavorabile con macchine utensili tipo frese. Il secondo elemento risulta molto pi? facile da lavorare rispetto al primo elemento per via delle fibre di carbonio spezzettate e disposte in maniera casuale.
[011] Vantaggiosamente, il primo elemento pu? essere un forcellone della motocicletta. Realizzare un forcellone di una moto con un tessuto in fibra di carbonio, rende la moto molto pi? leggera e performante.
[012] In particolare, il secondo elemento pu? essere una slitta vincolata al forcellone, un supporto della sospensione della motocicletta vincolato al forcellone, o una boccola vincolata al forcellone. Queste tre tipologie di elementi hanno in comune la caratteristica di essere componenti che presentano porzioni sottosquadra, fori e necessitano di lavorazioni meccaniche.
[013] Preferibilmente le fibre di carbonio spezzettate del secondo materiale composito possono avere una lunghezza compresa tra 5 e 50 mm, o compresa tra 15 e 30 mm. Questa lunghezza delle fibre di carbonio spezzettate rendono il secondo elemento estremamente resistente dal punto di vista meccanico, consentendo altres? una pi? semplice lavorazione con macchine utensili dello stesso.
[014] Vantaggiosamente la resina polimerica di detto primo e/o secondo materiale composito pu? essere una resina epossidica e detto adesivo strutturale pu? essere una adesivo epossidica, acrilica o uretanica. In questa maniera, la compatibilit? del primo elemento, del secondo elemento e dall?adesivo strutturale risulta massimizzata.
[015] Preferibilmente, dette fibre di carbonio spezzettate possono comprendere scampoli di tessuto in fibre di carbonio. In questo modo, risulta possibile riutilizzare scarti di lavorazione di altri processi che utilizzano tessuti in fibre di carbonio, con benefici anche a livello di inquinamento ambientale. Col termine ?scampolo? si intende dei pezzi o ritagli di tessuto in fibre di carbonio.
[016] Un secondo scopo della presente invenzione ? rappresentato da una motocicletta comprendente un forcellone di una ruota posteriore realizzato in un primo materiale composito comprendente un tessuto in fibre di carbonio legate tra loro tramite una resina polimerica, e una coppia di slitte realizzate in un secondo materiale composito comprendente fibre di carbonio spezzettate e disposte in maniera casuale legate tra loro tramite una resina polimerica, in cui le slitte sono fissate al forcellone tramite un adesivo strutturale. Un motocicletta cos? concepita risulta pi? leggera rispetto ad una motocicletta comprendente un forcellone realizzato in lega di alluminio o realizzato in fibra di carbonio ma con slitte realizzate in metallo.
[017] Un terzo scopo della presente invenzione ? rappresentato da un metodo di fabbricazione per realizzare un assieme di una motocicletta comprendente le fasi di:
- fornire in uno stampo un grezzo preimpregnato fatto di un secondo materiale composito comprendente fibre di carbonio spezzettate e disposte in maniera casuale legate tra loro tramite una resina polimerica;
- forgiare detto grezzo nello stampo per ottenere un pezzo forgiato;
- effettuare lavorazioni meccaniche su detto pezzo forgiato per ottenere un secondo elemento; - incollare detto secondo elemento ad un primo elemento comprendente un tessuto in fibre di carbonio legate tra loro tramite una resina polimerica.
Secondo questo procedimento, ? possibile ottenere elementi aventi spessore maggiore rispetto ai componenti ottenibili col pre-preg. Inoltre, gli elementi cos? ottenuti risultano semplici da lavorare come i tradizionali componenti metallici, ma col vantaggio di essere notevolmente pi? leggeri.
[018] Preferibilmente, detto metodo pu? comprendere la fase preliminare di reticolare un tessuto in fibre di carbonio con una resina polimerica per realizzare detto primo elemento e/o una fase successiva di lavorazione meccanica dell?assieme comprendente il primo e secondo elemento. Ci? consente di ottenere un assieme pi? resistente e con tolleranze geometriche ottimizzate.
[019] Questi ed altri vantaggi risulteranno pi? dettagliatamente dalla descrizione, fatta qui di seguito, di un esempio di realizzazione dato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Nei disegni:
Fig. 1 illustra una vista assonometrica schematica di un assieme per motocicletta secondo la presente invenzione;
Fig.2A e 2B illustrano un vista di dettaglio dell?estremit? dell?assieme per motocicletta secondo la presente invenzione, i cui risultano meglio visibili il primo elemento, il secondo elemento e l?adesivo strutturale;
Fig.3A illustra un vista laterale di un assieme per motocicletta secondo la presente invenzione; Fig.3B illustra un vista in sezione secondo il piano A-A dell?assieme per motocicletta di Fig.3A; Fig.3C illustra una vista in sezione secondo il piano B-B dell?assieme per motocicletta di Fig.3B; Fig.4 illustra una vista schematica della motocicletta secondo la presente invenzione;
Fig.5A, 5B e 5C illustrano viste schematiche del metodo secondo la presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[020] La seguente descrizione di uno o pi? modi realizzativi dell?invenzione si riferisce ai disegni allegati. Gli stessi riferimenti numerici nei disegni identificano elementi uguali o similari. L?oggetto dell?invenzione ? definito dalle rivendicazioni allegate. I particolari tecnici, le strutture o le caratteristiche delle soluzioni di seguito descritte possono essere combinate tra loro in qualsiasi maniera.
[021] Con riferimento a Fig.1 ? illustrato un assieme per motocicletta col riferimento numerico 1. Nello specifico, l?assieme 1 comprende un forcellone 2?, rappresentante il primo elemento 2, e alcuni secondi elementi 3,4,5 evidenziati in colore pi? scuro.
[022] In particolare, i secondi elementi identificati col riferimento numerico 3 sono le slitte porta ruota posteriore, il secondo elemento identificato col riferimento numerico 4 ? il supporto della sospensione posteriore, ed i secondi elementi identificati col riferimento numerico 5 sono bussole porta cuscinetti inserite nel foro 9 del forcellone 2? per alloggiare l?asse di incernieramento alla motocicletta 20.
[023] Il forcellone 2? ? un primo elemento di tipo cavo, ossia comprendente un guscio esterno 11, meglio illustrato nelle Fig.3A,3B,3C, al cui interno non vi ? materiale. Al contrario, i secondi elementi 3,4,5 sono corpi pieni.
[024] Il forcellone 2? ? realizzato mediante un tessuto in fibre di carbonio pre-impregnato (prepreg) in una matrice di resina polimerica che viene reticolato (curing). In particolare, il forcellone 2? ? realizzato disponendo una pluralit? di strati di tessuto in fibre di carbonio pre-impregnato, altrimenti denominati pelli, l?uno sull?altro. Questi strati sono successivamente reticolati assieme per formare un guscio 11 all?interno di un autoclave. Il guscio 11 pu? presentare uno spessore che tipicamente varia da 1 a 5 mm. Il forcellone 2? cos? ottenuto ? estremamente leggero ma con propriet? meccaniche ottimali. Le fibre di carbonio del tessuto sono fibre continue e lunghe che garantiscono migliori propriet? meccaniche rispetto alle fibre pi? corte, soprattutto lungo l?estensione delle fibre stesse.
[025] Al forcellone 2? cos? descritto, vengono collegati in maniera permanente ed indissolubile, detti secondi elementi 3,4,5.
[026] Preliminarmente al loro collegamento, i secondi elementi 3,4,5 sono formati e, opzionalmente, anche rifiniti. In particolare, come illustrato in Fig. 5A, un blocco di un secondo materiale composito comprendente fibre di carbonio spezzettate e disposte in maniera casuale e legate tra loro tramite una resina polimerica, denominato per semplicit? grezzo preimpregnato 31, viene inserito all?interno di un componente di uno stampo 30. Preferibilmente il grezzo 31 ? del tipo denominato SMC (sheet moulding compound), ma pu? altres? essere del tipo BMC (bulk moulding compound).
[027] Una seconda porzione dello stampo 30 coopera con la prima porzione dello stampo 30 realizzando una camera chiusa, come illustrato in Fig.5A. La camera cos? realizzata viene dunque pressurizata dall?appressamento delle due porzioni dello stampo 30. Il grezzo 31 viene dunque prima pressurizzato dall?alta pressione presente nella camera e successivamente pressato dalla porzione superiore dello stampo 30 che forgia il grezzo 31 all?interno dello stampo 30. Il componente cos? forgiato 32, illustrato in Fig.5B, risulta pronto per le successive fasi di lavorazione meccanica.
[028] Il pezzo forgiato 32 viene dunque lavorato mediante una macchina utensile 33 del tipo per asportazione di truciolo, ad esempio fresatura, al fine di ottenere il componente finito, ossia i secondi elementi 3,4,5, come illustrato in Fig.5C.
[029] La forgiatura avviene ad un pressione compresa tra 10 e 150 bar e ad un temperatura compresa tra 50 e 200?C.
[030] Il secondo elemento 3,4,5 cos? ottenuto ha propriet? di rottura paragonabili a quelle delle leghe di alluminio, ma una densit? che ? circa la met?.
[031] Come illustrato in Fig.2A e 2B, il secondo elemento cos? ottenuto, che in questo caso ? la slitta 3, viene fermamente connesso al forcellone 2? mediante un adesivo strutturale 8.
[032] L?adesivo strutturale 8 utilizzabile dipende dalla resina polimerica del primo e secondo elemento.
[033] Nell?esempio illustrato nelle Fig. 2A e 2B, le resine del primo elemento 2 e del secondo elemento 3 sono resine epossidiche, pertanto anche l?adesivo strutturale 8 ? un adesivo epossidico. Essendo le sostanze tra loro compatibili, l?unione del primo elemento 2 col secondo elemento 3 diventa monolitica ed indissolubile.
[034] In alternativa, la resina del secondo elemento 3,4,5 pu? essere una resina vinilestere o un'altra resina termoindurente.
[035] In alternativa, la resina del primo elemento 2 pu? essere una resina epossidica, poliuretanica, vinilestere o fenolica.
[036] In alternativa, l?adesivo strutturale 8 pu? essere un adesivo acrilico o uretanico.
[037] Come risulta visibile nelle Fig.2A e 2B, il primo elemento 2, ossia il forcellone 2?, presenta la texture tipica di un tessuto, in quanto gli strati di tessuto in fibre di carbonio restano visibili attraverso la resina polimerica. Viceversa, la texture del secondo elemento, ossia della slitta 3, risulta marmorizzata, ossia disorganizzata, in quanto le fibre di carbonio spezzettate non creano un disegno organico come nel caso del primo elemento 2.
[038] Le fibre di carbonio spezzettate sono fibre lunghe tra 5 e 50 mm, preferibilmente tra 15 e 30 mm, che vengono annegate in una matrice di resina polimerica. Dette fibre spezzettate hanno disposizione casuale, per questo creano l?effetto estetico marmorizzato.
[039] La disposizione disorganizzata e la breve lunghezza delle fibre di carbonio del secondo elemento 3,4,5, lo rendono pi? agevolmente stampabile e lavorabile.
[040] La finitura superficiale complessiva del secondo elemento 3,4,5 quando viene estratto dallo stampo 30 ? notevolmente migliore rispetto alla finitura superficiale complessiva del primo elemento ottenuto dal pre-preg. Avere una finitura superficiale ottimizzata su tutta la superficie del secondo elemento consente di realizzare accoppiamenti meccanici di precisione col primo elemento, o altri componenti. Pertanto le tempistiche di realizzazione del secondo elemento 3,4,5 risultano inferiori a quelle del primo elemento 2.
[041] Inoltre, come risulta percepibile in Fig.2A e 2B, lo spessore della parte piena del secondo elemento 3,4,5 ? superiore, almeno 4-5 volte superiore, a quella della parte piena del primo elemento 2. Ci? deriva dal fatto che il grezzo 31 di partenza presenta uno spessore notevolmente superiore a quello di un tradizionale pre-preg. Lo spessore della porzione piena del secondo elemento 3,4,5 pu? variare tra 25 e 50 mm.
[042] Lo spessore elevato e la migliore lavorabilit?, rendono il secondo elemento 3,4,5 cos? concepito ottimale per realizzare alcuni componenti motociclistici, tipo la slitta 3 di Fig.2A e 2B.
[043] La slitta 3 presenta un asola passante 7 entro cui viene alloggiato il mozzo ruota posteriore. La slitta 3 comprende inoltre un elemento filettato 6 in metallo incollato in una cavit? della slitta 3 stessa. A questo elemento filettato 6 viene collegato un bullone di regolazione del posizionamento del mozzo ruota rispetto al forcellone 2?.
[044] Come risulta visibile in Fig. 3B e 3C, la slitta 3 comprende inoltre una pluralit? di alleggerimenti 10, ossia una serie di porzioni scavate (cavit?) che riducono ulteriormente il peso del componente.
[045] Come ? possibile notare in Fig.3B e 3C, il guscio 11 circonda le slitte 3, unendosi con esse nei punti di contatto mediante l?adesivo strutturale 8.
[046] Il supporto 4 supporta una staffa (non illustrata) a cui si collega la sospensione a molle 21 della motocicletta 20. La sospensione pu? passare attraverso un foro del forcellone 2?, visibile in Fig. 3B. Il supporto 4 comprende delle protuberanze 12 entro cui sono disposti elementi filettati (non illustrati) che vengono utilizzati per collegare detta staffa della sospensione 21. Il supporto 4 ? collegato al forcellone 2? mediante un adesivo strutturale 8.
[047] Le bussole 5 sono corpi cilindrici cavi dotati di una flangia, che si inseriscono nel forcellone 2? e che risultano collegati ad esso mediante l?adesivo strutturale 8.
[048] L?assieme forcellone 2?, slitte 3, supporto 4 e bussole 5, come illustrato in Fig.1 pu? essere utilizzato in una motocicletta 20, come illustrato in Fig.4.
[049] Concludendo, ? chiaro che l?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche o varianti, tutte rientranti nell?invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, le quantit? potranno essere variate a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Assieme (1) per motocicletta (20) comprendente:
- un primo elemento (2) costituito da un primo materiale composito comprendente uno o pi? tessuti in fibre di carbonio legate tra loro tramite una resina polimerica; e
- un secondo elemento (3,4,5) costituito da un secondo materiale composito comprendente fibre di carbonio spezzettate e disposte in maniera casuale legate tra loro tramite una resina polimerica; in cui il primo elemento (2) ? legato al secondo elemento (3,4,5) tramite un adesivo strutturale (8).
2. Assieme (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il primo elemento (2) ? un corpo cavo comprendente un guscio (11) realizzato in detto primo materiale composito, preferibilmente detto guscio (11) comprendendo una pluralit? di strati composti di detto tessuto in fibre di carbonio.
3. Assieme (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il secondo elemento (3,4,5) ? un corpo pieno interamente realizzato in detto secondo materiale composito.
4. Assieme (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo elemento (2) ? un forcellone (2?).
5. Assieme (1) secondo la rivendicazione 4, in cui il secondo elemento (3,4,5) ? una slitta (3) vincolata al forcellone (2?).
6. Assieme (1) secondo la rivendicazione 4, in cui il secondo elemento (3,4,5) ? un supporto (4) di una sospensione (21) della motocicletta (20) vincolato al forcellone (2?).
7. Assieme (1) secondo la rivendicazione 4, in cui il secondo elemento (3,4,5) ? una boccola (5) vincolata al forcellone (2?).
8. Assieme (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le fibre di carbonio spezzettate del secondo materiale composito hanno una lunghezza compresa tra 5 e 50 mm, preferibilmente tra 15 e 30 mm.
9. Assieme (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la resina polimerica di detto primo e/o secondo materiale composito ? una resina epossidica.
10. Assieme (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto adesivo strutturale (8) ? un adesivo epossidico, acrilico o uretanico.
11. Assieme (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette fibre di carbonio spezzettate comprendono scampoli di tessuto in fibre di carbonio.
12. Motocicletta (20) comprendente un forcellone (2?) di una ruota posteriore (22) realizzato in un primo materiale composito comprendente un tessuto in fibre di carbonio legate tra loro tramite una resina polimerica e una coppia di slitte (3) realizzate in un secondo materiale composito comprendente fibre di carbonio spezzettate e disposte in maniera casuale legate tra loro tramite una resina polimerica, in cui le slitte (3) sono fissate al forcellone (2?) tramite un adesivo strutturale (8).
13. Metodo di fabbricazione per realizzare un assieme (1) di una motocicletta (20) comprendente le fasi di:
- fornire in uno stampo (30) un grezzo preimpregnato (31) fatto di un secondo materiale composito comprendente fibre di carbonio spezzettate e disposte in maniera casuale legate tra loro tramite una resina polimerica;
- forgiare detto grezzo (31) nello stampo (30) per ottenere un pezzo forgiato (32);
- effettuare lavorazioni meccaniche su detto pezzo forgiato (32) per ottenere un secondo elemento (3,4,5);
- incollare detto secondo elemento (3,4,5) ad un primo elemento (2) comprendente un tessuto in fibre di carbonio legate tra loro tramite una resina polimerica.
14. Metodo di fabbricazione secondo la rivendicazione 13, comprendente inoltre la fase preliminare di reticolare un tessuto in fibre di carbonio con una resina polimerica per realizzare detto primo elemento (2).
15. Metodo di fabbricazione secondo la rivendicazione 13 o 14, comprendente inoltre la fase successiva di lavorazione meccanica un assieme (1) comprendente il primo e secondo elemento (2,3,4,5).
IT102021000025118A 2021-09-30 2021-09-30 Assieme per motocicletta, motocicletta e relativo metodo di fabbricazione dell’assieme IT202100025118A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025118A IT202100025118A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Assieme per motocicletta, motocicletta e relativo metodo di fabbricazione dell’assieme
EP22857025.5A EP4408728B1 (en) 2021-09-30 2022-09-21 Motorcycle rear swingarm, motorcycle with swingarm and manufacturing method
US18/697,172 US20240391553A1 (en) 2021-09-30 2022-09-21 Motorcycle rear swingarm, motorcycle with swingarm and manufacturing method
PCT/IB2022/058915 WO2023052911A1 (en) 2021-09-30 2022-09-21 Motorcycle rear swingarm, motorcycle with swingarm and manufacturing method
JP2024518728A JP2024537032A (ja) 2021-09-30 2022-09-21 モータサイクルアセンブリ、モータサイクル、および関連アセンブリの製造方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025118A IT202100025118A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Assieme per motocicletta, motocicletta e relativo metodo di fabbricazione dell’assieme

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025118A1 true IT202100025118A1 (it) 2023-03-30

Family

ID=79019069

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025118A IT202100025118A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Assieme per motocicletta, motocicletta e relativo metodo di fabbricazione dell’assieme

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20240391553A1 (it)
EP (1) EP4408728B1 (it)
JP (1) JP2024537032A (it)
IT (1) IT202100025118A1 (it)
WO (1) WO2023052911A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS55148674A (en) * 1979-05-04 1980-11-19 Yamaha Motor Co Ltd Rear arm of autobicycle
EP1486413A2 (en) * 2003-06-11 2004-12-15 Campagnolo S.R.L. Bicycle component and method for manufacturing such a component
DE102013223298A1 (de) * 2013-11-15 2015-05-21 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Rahmen für ein Motorrad
EP3354446A1 (en) * 2017-01-26 2018-08-01 Giant Manufacturing Co., Ltd Joint structure of a composite bicycle frame and manufacturing method thereof
US20180264756A1 (en) * 2017-03-16 2018-09-20 Guerrilla Industries LLC Composite structures and methods of forming composite structures
US20190100264A1 (en) * 2017-10-02 2019-04-04 Suzuki Motor Corporation Fiber Reinforced Resin Material Plate-shaped Member
EP3778173A1 (en) * 2018-03-30 2021-02-17 Toray Industries, Inc. Press-molded article manufacturing method

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS55148674A (en) * 1979-05-04 1980-11-19 Yamaha Motor Co Ltd Rear arm of autobicycle
EP1486413A2 (en) * 2003-06-11 2004-12-15 Campagnolo S.R.L. Bicycle component and method for manufacturing such a component
DE102013223298A1 (de) * 2013-11-15 2015-05-21 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Rahmen für ein Motorrad
EP3354446A1 (en) * 2017-01-26 2018-08-01 Giant Manufacturing Co., Ltd Joint structure of a composite bicycle frame and manufacturing method thereof
US20180264756A1 (en) * 2017-03-16 2018-09-20 Guerrilla Industries LLC Composite structures and methods of forming composite structures
US20190100264A1 (en) * 2017-10-02 2019-04-04 Suzuki Motor Corporation Fiber Reinforced Resin Material Plate-shaped Member
EP3778173A1 (en) * 2018-03-30 2021-02-17 Toray Industries, Inc. Press-molded article manufacturing method

Also Published As

Publication number Publication date
EP4408728C0 (en) 2025-01-29
EP4408728B1 (en) 2025-01-29
JP2024537032A (ja) 2024-10-10
US20240391553A1 (en) 2024-11-28
EP4408728A1 (en) 2024-08-07
WO2023052911A1 (en) 2023-04-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1270393A1 (en) Bicycle crank and method for manufacturing said crank
EP0792738B1 (fr) Pièce hybride à haut rapport résistance-masse et procédé de réalisation
CN101815606B (zh) 用于生产部件的方法以及纤维增强热塑性部件
US10513302B2 (en) Composite bicycle frame and method of manufacturing same
CN1572649A (zh) 自行车构件和制造该构件的方法
EP3795341B1 (fr) Composant horloger en composite forgé
CN109466088B (zh) 一种织物预浸料复合材料圆筒的模具及模压成型方法
US20100151262A1 (en) Metallic coating of composite materials
US20050012299A1 (en) Continuous fiber carbon fork
US20090100961A1 (en) Build-up bicycle pedal
EP1419961A1 (en) Hollow crank arm for bicycle
IT201800007980A1 (it) Montante o articolazione di sospensione a basso peso
CN211525073U (zh) 螺杆转子
IT202100025118A1 (it) Assieme per motocicletta, motocicletta e relativo metodo di fabbricazione dell’assieme
KR101143614B1 (ko) 용해성 고체 몰드를 이용한 자전거 부품의 제조방법
EP2505327A1 (fr) Procédé de fabrication d'un outillage de moulage destiné au moulage d'une pièce en matériau composite
CN109109345A (zh) 一种汽车用复合材料前板簧hp-rtm制造工艺
JP7094662B2 (ja) 自動車の車体又は航空機の機体用繊維強化樹脂部品の製造方法
ITVA940001A1 (it) Procedimento di fabbricazione di biciclette funzionali aventi consistenza di beni ostensivi ove il telaio o scocca e' portante e
IT201800021358A1 (it) Metodo per il fissaggio di componenti, giunzione e relativo corpo accoppiato
KR101589110B1 (ko) 자동차용 패널 제작 방법
JPS58188529A (ja) 自動二輪車用ブラケツトの製造方法
HK40040632A (en) Timepiece component made of forged composite
CN119502377A (zh) 一种碳纤维曲柄加工成型方法
Sharma et al. Lightweight low cost solution for Footrest for two-wheelers application