IT202100025106A1 - Sistema comprendente una piastra reggispinta e una vite di bloccaggio per un dispositivo di fissaggio di cavi - Google Patents
Sistema comprendente una piastra reggispinta e una vite di bloccaggio per un dispositivo di fissaggio di cavi Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100025106A1 IT202100025106A1 IT102021000025106A IT202100025106A IT202100025106A1 IT 202100025106 A1 IT202100025106 A1 IT 202100025106A1 IT 102021000025106 A IT102021000025106 A IT 102021000025106A IT 202100025106 A IT202100025106 A IT 202100025106A IT 202100025106 A1 IT202100025106 A1 IT 202100025106A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- plate
- screw
- cables
- thrust plate
- tip
- Prior art date
Links
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 6
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 5
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 5
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 5
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 3
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 3
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 5
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 239000003365 glass fiber Substances 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02G—INSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
- H02G3/00—Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
- H02G3/30—Installations of cables or lines on walls, floors or ceilings
- H02G3/32—Installations of cables or lines on walls, floors or ceilings using mounting clamps
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16B—DEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
- F16B2/00—Friction-grip releasable fastenings
- F16B2/02—Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening
- F16B2/06—Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening external, i.e. with contracting action
- F16B2/065—Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening external, i.e. with contracting action using screw-thread elements
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16B—DEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
- F16B35/00—Screw-bolts; Stay-bolts; Screw-threaded studs; Screws; Set screws
- F16B35/04—Screw-bolts; Stay-bolts; Screw-threaded studs; Screws; Set screws with specially-shaped head or shaft in order to fix the bolt on or in an object
- F16B35/041—Specially-shaped shafts
- F16B35/044—Specially-shaped ends
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16B—DEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
- F16B7/00—Connections of rods or tubes, e.g. of non-circular section, mutually, including resilient connections
- F16B7/18—Connections of rods or tubes, e.g. of non-circular section, mutually, including resilient connections using screw-thread elements
- F16B7/185—Connections of rods or tubes, e.g. of non-circular section, mutually, including resilient connections using screw-thread elements with a node element
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16B—DEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
- F16B2/00—Friction-grip releasable fastenings
- F16B2/20—Clips, i.e. with gripping action effected solely by the inherent resistance to deformation of the material of the fastening
- F16B2/22—Clips, i.e. with gripping action effected solely by the inherent resistance to deformation of the material of the fastening of resilient material, e.g. rubbery material
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L—PIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L3/00—Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets
- F16L3/08—Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing
- F16L3/10—Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing divided, i.e. with two members engaging the pipe, cable or protective tubing
- F16L3/105—Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets substantially surrounding the pipe, cable or protective tubing divided, i.e. with two members engaging the pipe, cable or protective tubing one member carrying a substantially radial tightening element
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02G—INSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
- H02G3/00—Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
- H02G3/02—Details
- H02G3/04—Protective tubing or conduits, e.g. cable ladders or cable troughs
- H02G3/0456—Ladders or other supports
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Architecture (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Clamps And Clips (AREA)
- Cable Accessories (AREA)
- Installation Of Indoor Wiring (AREA)
- Connection Of Plates (AREA)
Description
SISTEMA COMPRENDENTE UNA PIASTRA REGGISPINTA E UNA VITE DI BLOCCAGGIO PER UN DISPOSITIVO DI FISSAGGIO DI CAVI
La presente invenzione ha per oggetto un sistema comprendente una piastra reggispinta e una corrispondente vite di bloccaggio per un dispositivo di fissaggio di cavi, ad esempio cavi coassiali, cavi a fibra ottica o cavi di potenza, ad un elemento di supporto, ad esempio un segmento di un traliccio.
Sono noti morsetti costituiti da un cavallotto metallico avente sezione trasversale a ?C? con due ali contrapposte interaccoppiate rigidamente da un?anima.
Ad una delle due ali, oppure all?anima della ?C?, sono imbullonate esternamente le sedi dei cavi, comunemente chiamate selle, mentre il morsetto ? imbullonato all?elemento di supporto che ? posizionato fra le ali del morsetto stesso.
Poich? l?elemento di supporto pu? avere dimensioni e forme diverse, fra le ali del morsetto ? prevista una piastra reggispinta (ganascia), mobile tramite la vite del bullone di fissaggio, che ? atta a serrare fra essa stessa e l?ala contrapposta l?elemento di supporto, ad esempio una barra metallica di sezione circolare.
Sono noti morsetti in materia plastica caricata con fibre di vetro per il montaggio di cavi ad un elemento di supporto tubolare costituiti, analogamente a quelli metallici, da un cavallotto avente sezione trasversale a ?C? con due ali contrapposte intercollegate da un?anima, in cui fra dette due ali contrapposte ? prevista una piastra reggispinta mobile: fra detta piastra reggispinta e l?ala ad essa contrapposta ? serrato detto elemento di supporto tubolare.
Sono altres? noti fissacavi in cui le selle per il supporto di corpi lungiformi come cavi, tubi e simili sono costituite da due semiselle alloggiate in cavallotti a cui sono agganciate: il fissacavo ? quindi composto da un cavallotto in acciaio, un piastrino reggispinta, una vite di bloccaggio o regolazione, almeno una coppia di semiselle per il bloccaggio di almeno un cavo. La spinta trasmessa dal piastrino per mezzo della vite agisce su tutte le selle inserite all'interno del cavallotto rendendo possibile il corretto fissaggio dei cavi.
I dispositivi sopra descritti funzionano in modo soddisfacente, tuttavia, lo sfregamento della vite di bloccaggio o regolazione, in particolare della punta con intaglio a croce della vite, sulla corrispondente sporgenza prevista sulla superficie della piastra o su un rilievo di detta piastra, durante l?operazione di impegno di detto dispositivo per il fissaggio di cavi, ad un elemento di supporto, provoca l?usura della sporgenza (e/o dell?intaglio) con la conseguenza che, dopo una serie di rotazioni della vite, detta sporgenza che dovrebbe impegnarsi nel corrispondente intaglio previsto sulla punta della vite, viene completamente ?consumata?. L?usura della sporgenza impedisce che la punta della vite sia saldamente impegnata su detta piastra reggispinta, in posizione di serraggio su quest?ultima, rendendo quindi lasco il fissaggio del cavo tra le due semiselle supportate da un cavallotto di un dispositivo di fissaggio dei cavi.
Oppure, nel caso di un morsetto imbullonato all?elemento di supporto posizionato fra le ali del morsetto stesso grazie ad piastra reggispinta mobile regolata tramite una vite, l?usura della sporgenza rende instabile il posizionamento del dispositivo per il fissaggio di cavi all?elemento di supporto.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una piastra reggispinta e una vite di bloccaggio per un dispositivo per il fissaggio di cavi, ad esempio cavi coassiali, cavi a fibra ottica o cavi di potenza, ad un elemento di supporto, ad esempio un segmento di un traliccio, che sia in grado di risolvere il problema sopra descritto ossia l?usura delle porzioni della vite e della piastra atte ad impegnarsi ad incastro tra loro, in modo tale da garantire un sicuro e stabile bloccaggio della vite sulla piastra, in condizione di serraggio di almeno due semiselle tra loro di un fissacavi o del dispositivo fissacavi (morsetto) sul supporto.
Gli scopi sopra descritti sono ottenuti tramite una piastra reggispinta ed una corrispondente vite di bloccaggio secondo quanto espresso nelle rivendicazioni. Le caratteristiche strutturali e funzionali della presente invenzione e i suoi vantaggi nei confronti della tecnica conosciuta risulteranno ancora pi? chiari ed evidenti da un esame della descrizione seguente, riferita ai disegni schematici allegati, che mostrano un esempio, non limitativo di realizzazione dell?invenzione stessa. Nei disegni:
- la figura 1 ? una vista prospettica di un dispositivo fissacavi secondo la tecnica nota comprendente due selle, un cavallotto, una piastra o piastrino reggispinta ed una vite di bloccaggio;
- le figure 2 e 3 sono viste prospettiche illustranti un particolare del dispositivo fissacavi secondo la figura 1 ossia una piastra o piastrino reggispinta ed una vite di bloccaggio;
- le figure 4 e 5 sono viste prospettiche di un morsetto secondo la tecnica nota per il supporto di selle portacavi;
- la figura 6 mostra il morsetto delle figure 4 e 5 fissato ad un supporto a tubo con una sella per il fissaggio di due cavi;
- la figura 7 illustra una vista dall?alto di una piastra reggispinta secondo la presente invenzione;
- la figura 8 illustra una sezione della piastra reggispinta secondo la presente invenzione;
- la figura 9 illustra una vista prospettica della punta di una vite di bloccaggio secondo la presente invenzione; - la figura 10 ? una vista laterale della punta di una vite di bloccaggio secondo la presente invenzione;
- le figure 11 e 12 sono viste prospettiche in sezione della vite di bloccaggio impegnata sulla piastra, entrambe realizzate secondo la presente invenzione e montate su un cavallotto di un dispositivo fissacavi; - le figure 13 e 14 sono viste in sezione della vite di bloccaggio impegnata sulla piastra, entrambe realizzate secondo la presente invenzione, e montate su un cavallotto di un dispositivo fissacavi.
Il dispositivo fissacavo 1 della tecnica nota, illustrato ad esempio nelle figure 1-3, comprende due selle 2 formate ciascuna da una coppia di semiselle 102a, 102b che realizzano, con la loro unione, le sedi per il sostegno di rispettivi cavi, non illustrati.
Per sostenere le selle 2 sul fissacavo 1, questo prevede un cavallotto 3, un piastrino o piastra reggispinta 4? ed una vite di bloccaggio o fissaggio o regolazione 5?. Le figure 2 e 3 illustrano la punta della vite di bloccaggio 5?, in particolare una vite autobloccante con la punta provvista di un intaglio a croce 105a? che si impegna in una corrispondente sede incavata 4a? prevista centralmente sulla piastra reggispinta 4 nella quale sede ? ricavata una sporgenza centrale 4b? a guisa di scalino atta ad impegnarsi in uno dei due rami dell?intaglio a croce 105a? previsto sulla punta di detta vite 5.
Le figure 4,5 e 6 illustrano un morsetto 6 secondo l?arte nota, in plastica o metallo, avente sezione trasversale a ?C? con due ali contrapposte 106a, 106b interaccoppiate rigidamente da un?anima 106c.
Come illustrato in figura 6 all?anima della ?C? (oppure ad una delle due ali, forma esecutiva non illustrata), sono imbullonate esternamente le sedi dei cavi C, ossia le selle 2, mentre il morsetto 6 ? imbullonato all?elemento di supporto S che ? posizionato fra le ali del morsetto stesso 6.
Poich? l?elemento di supporto pu? avere dimensioni e forme diverse, fra le ali 106a, 106b del morsetto 6 ? prevista una piastra reggispinta (ganascia) 4??, mobile tramite la vite del bullone di fissaggio 5??, che ? atta a serrare fra essa stessa e l?ala contrapposta l?elemento di supporto S, ad esempio una barra metallica di sezione circolare.
Le figure da 7 a 14 illustrano un sistema comprendente piastra reggispinta 4 ed una corrispondente vite di bloccaggio 5 realizzato secondo la presente invenzione. Oggetto della presente invenzione ? anche un fissacavi 1 che comprende un cavallotto ed almeno una coppia di semiselle oppure un morsetto 6 come quelli sopra descritti, ossia dispositivi per il fissaggio di cavi C, ad esempio cavi coassiali, cavi a fibra ottica o cavi di potenza, ad un elemento di supporto S, ad esempio un segmento di un traliccio, comprendenti detta piastra reggispinta 4 e detta vite di bloccaggio 5.
Detta piastra reggispinta 4 e detta vite di regolazione o bloccaggio 5 sono realizzate in materia plastica.
Come illustrato nelle figure 7 e 8 la piastra reggispinta 4 ? costituita da una placca di forma quadrata o rettangolare provvista di mezzi di accoppiamento con detti fissacavi 1, quali due fessure longitudinali 401, poste in prossimit? dei bordi di detta placca, all?interno delle quali scorrono i bracci 103 del cavallotto 3 del fissacavi 1.
Preferibilmente al fine di favorire il corretto posizionamento della piastra sulla superficie superiore di una semisella durante l?operazione di serraggio di due semiselle per il fissaggio del o dei cavi, oppure per favorire il corretto posizionamento della piastra sul supporto S durante l?operazione di bloccaggio del dispositivo fissacavi a morsetto 6 su detto supporto, la punta della vite 5 preme su una area o zona di appoggio o contatto posizionata in corrispondenza del centro della piastra 4.
Centralmente su detta piastra 4 ? prevista una linguetta o aletta flessibile 402.
Detta linguetta flessibile 402 ? realizzata di pezzo con detta piastra 4.
Detta linguetta flessibile 402 ad una sua estremit? ? collegata/vincolata a detta piastra 4 ed ? libera di flettersi in una corrispondente sede 403 prevista su detta piastra 4.
Detta sede pu? essere costituita da un?apertura passante o vano ricavato nella piastra stessa 4.
Infatti come illustrato, detta piastra 4 ? provvista centralmente di un?apertura passante 403 all?interno della quale una porzione della piastra di spessore ridotto realizzata a guisa di aletta/linguetta 402 si pu? muovere, flettendosi verso il basso, ossia in una direzione opposta a quella di avvicinamento/allontanamento della vite di regolazione 5.
Come illustrato nelle figure, detta aletta o linguetta flessibile 402 ? di forma quadrata o rettangolare ed ? vincolata alla piastra 4 tramite uno solo dei suoi lati. Come illustrato in figura 8 lo spessore della linguetta 402 ? minore rispetto allo spessore della piastra 4. Lo spessore ridotto consente che questa si possa flettere verso il basso (figura 8), in direzione opposta alla vite 5, nella corrispondente sede o apertura passante 403 ricavata nella piastra 4, per effetto della spinta esercitata dalla punta della vite 5 durante la rotazione nel senso di avvitamento, al fine di bloccare tra loro due semiselle o il dispositivo fissacavi sul supporto S. Detta linguetta flessibile 402, sulla sua superficie superiore, destinata a venire a contatto con la punta della vite 5, e all?estremit? opposta a quella di collegamento con la piastra 4, porta un dentino sporgente 404 atto ad impegnarsi con la punta della vite 5.
Detto dentino 404, nella forma esecutiva illustrata ha sezione piramidale con sommit? arrotondata, che facilita l?inserimento dello stesso nei bracci dell?intaglio a croce 501 della vite 5.
Detto dentino 404, secondo la forma esecutiva illustrata, ? posto trasversalmente su detta linguetta.
In particolare, come illustrato, il dentino 404 ? posto trasversalmente rispetto all?asse longitudinale L delle due fessure longitudinali 401 e/o all?asse longitudinale X della linguetta 402.
Come illustrato nelle figure detta linguetta 402 ? posta parallela alle fessure 401.
Come illustrato nelle figure detto dentino 404 posto all?estremit? opposta a quella di collegamento, della linguetta flessibile 402 di forma rettangolare, con la piastra 4, ? posizionato trasversalmente rispetto all?asse longitudinale X di detta linguetta 402.
La punta della vite di regolazione 5 ? piatta e presenta un intaglio a croce 501.
I quattro bracci della croce hanno un profilo sostanzialmente a U, con due superfici laterali 502, 503 ed una superficie di fondo 504.
Almeno un braccio di detto intaglio a croce presenta una superficie laterale dritta 502 ed una superficie laterale inclinata ed arcuata 503 in modo tale da creare, con la superficie di fondo 504, un angolo smussato, lungo almeno un braccio dell?intaglio a croce 501, come raffigurato nelle figure 9 e 10.
La superficie laterale inclinata ed arcuata 503 e l?angolo smussato formano un invito per l?inserimento nei bracci dell?intaglio a croce del dentino 404 presente sulla linguetta 402 della piastra reggispinta 4.
Come illustrato in figura 9, la superficie laterale inclinata 503 e l?angolo smussato sono previsti sui quattro bracci dell?intaglio a croce 501 in modo tale da venire a contatto con la superfice del dentino 404 quando la vite 5 ? avviata in direzione di avvicinamento e battuta contro la piastra 4.
La superficie laterale dritta 502 ? invece prevista sui quattro bracci dell?intaglio a croce 501 in modo tale che sia a contatto con la superfice del dentino 404 quando la vite 5 tende a svitarsi, in direzione quindi di allontanamento della vite 5 dalla piastra, al fine di creare un blocco meccanico o una superficie di battuta contro cui si attesta il dentino 404 ed impedire tale svitamento.
Come illustrato in figura 9, con riferimento ai quattro bracci della croce, ad una superficie laterale inclinata ? affiancata una superficie laterale dritta, ossia vi ? alternanza tra dette superfici, in modo tale che quando la vite viene 5 avvitata contro la piastra 5, il dentino 404 incontra sempre una superficie inclinata di invito che facilita la rotazione della vite 5 senza trovare resistenze che possono danneggiare, consumandola, sia la punta della vite 5, sia il dentino 404 della piastra 4. Lo svitamento accidentale ? quindi impedito dal fatto che il dentino 404 va a battuta, ad ogni quarto di giro della vite, contro una superficie piana, dritta.
Il dentino 404 ha una forma e/o dimensioni complementari ai bracci dell?intaglio a croce 501 della vite 5, ossia ha dimensioni tali da potersi incastrare almeno parzialmente nei bracci di detto intaglio 501, ad esempio per almeno parte della lunghezza del detto braccio.
Per poter effettuare la trasmissione del moto tra punta del giravite (non illustrato) e la piastra 4, che realizza il bloccaggio del dispositivo fissacavi, sul supporto S o il serraggio delle semiselle tra loro ? importante che la punta della vite 5 si ponga in una posizione ben precisa sulla piastra reggispinta 4 e questo avviene grazie alla presenza del dentino 404.
Come illustrato nelle figure da 11 a 14, durante l?avvitamento della vite 5 nel corrispondente foro previsto sul dispositivo di fissaggio dei cavi 1,6, l?aletta/linguetta 402, posta a contatto con la punta piatta della vite 5, si flette all?interno corrispondente sede 403 prevista sulla piastra 4, grazie alla superficie inclinata di invito 503 e dell?angolo smussato dell?intaglio a croce che va a battuta contro la corrispondente superficie del dentino 404, per poi tornare in pozione normale (non flessa), figura 8, quando il dentino 404 si incastra nei bracci dell?intaglio a croce 501 previsto sulla punta della vite 5, ossia quando la posizione angolare della vite 5 ? tale da allineare due bracci dell?intaglio a croce 501 con il dentino sporgente 404 dall?aletta o linguetta 402.
Quando la superficie inferiore della piastra 4, opposta alla superficie superiore di appoggio della vite 5, ? strettamente a battuta contro la superficie superiore di una semisella o contro il supporto S, quale la sezione tubolare di un traliccio, le due semiselle sono saldamente accoppiate tra loro, o il dispositivo fissacavi a morsetto ? saldamente fissato al supporto S stesso, grazie alla presenta della superfice dritta 502 dei bracci dell?intaglio a croce che va a battuta contro il dentino 404 ed impedisce la rotazione, in direzione di svitamento, accidentale della vite 5.
Grazie alla flessibilit? dell?aletta/linguetta 402 durante l?avvitamento della vite 5, la punta con intaglio a croce 501 della vite 5 non provoca l?abrasione del dentino 404.
In posizione serrata della piastra 4 contro la semisella del fissacavo 1 per azione della vite di regolazione 5, la punta della vite 5 preme contro la piastra, in corrispondenza della linguetta 402 e tende, grazie alla flessibilit? di quest?ultima ed in combinazione con il profilo dell?intaglio a croce 501, a ruotare in modo tale che il dentino 404 si inserisca nell?intaglio a croce (figure 13 e 14, semiselle non illustrate).
Come visibile nelle figure 9 e 10, una superficie laterale dei bracci o rami dell?intaglio a croce ? realizzato dritta 502 in modo tale da andare a battuta contro una corrispondente superficie laterale del dentino 404 allungato, quando la vite 5 ? avvitata in direzione di avvicinamento per portarla a contatto con la piastra 4, ed impedire lo svitamento accidentale della vite 5, mentre la superficie laterale del braccio dell?intaglio opposta a quella dritta ? inclinata 503, e leggermente arcuata nella porzione di contatto con la superfice di fondo dell?intaglio 504 in modo tale da smussare uno degli spigoli del braccio dell?intaglio a croce al fine di favorire, durante l?avvitamento della vite 5, la flessione della linguetta 402 quando il dentino 404 portato da quest?ultima ? a contatto con la superficie inclinata e/o lo spigolo smussato del bordo del braccio dell?intaglio.
La figura 13 e la figura 14, mostrano, in sezione, la vite 5 appoggiata alla piastra 4 con il dentino 404 incastrato nell?intaglio 501 della punta della vite 5. In particolare la figura 14 mostra come il dentino 404 sia posizionato trasversalmente rispetto alle fessure longitudinali 401 della piastra 4, poste parallelamente ai bordi laterali 405 di detta piastra 4, e di conseguenza mostra come il dentino 404 sia posizionato trasversalmente rispetto ai bracci 103 del cavallotto Secondo una ulteriore forma esecutiva non illustrata ? possibile prevedere che la vite 5 sia sostituita da un bullone (vite/dado) provvisto di una punta come quella sopra descritta.
Secondo una ulteriore forma esecutiva della presente invenzione non illustrata, la piastra reggispinta 4 ed la corrispondente vite di bloccaggio 5, realizzate secondo la presente invenzione, sono previste in combinazione con un morsetto 6, come quello illustrato in figura 6, il quale ? fissato all?elemento di supporto tubolare o barra tubolare S mediante la vite 5 passante attraverso un foro filettato dell?ala 106a o 106b.
Con la vite 5 coopera la piastra reggispinta 4 che ? traslabile sui lati o bordi esterni dell?anima 106c mediante mezzi di accoppiamento quali guide a gancio 206, previste in alternativa od in combinazione alle due fessure longitudinali 401 all?interno delle quali scorrono i bracci 103 del cavallotto 3 del fissacavi 1 per la forma esecutiva del dispositivo per il fissaggio di cavi illustrata nelle figure.
Detta piastra reggispinta 4 coopera con l?ala contrapposta 106a o 106b del morsetto 6 per il serraggio del morsetto stesso 6 su barre S di sezione circolare, essendo possibile prevedere barre S aventi diametri diversi.
L?ambito di tutela della presente invenzione ? pertanto delimitato dalle rivendicazioni allegate.
Claims (12)
1) Sistema comprendente una piastra reggispinta (4) e una vite di bloccaggio (5) per un dispositivo (1,6) di fissaggio di cavi (C), ad esempio cavi coassiali, cavi a fibra ottica o cavi di potenza, ad un elemento di supporto (S), ad esempio un segmento di un traliccio, in cui detta piastra reggispinta (4) ? costituita da una placca di forma quadrata o rettangolare comprendente mezzi di accoppiamento (401) con detto dispositivo (1,6) ed in cui detta vite di regolazione (5) ha una punta piatta con intaglio a croce (501) caratterizzato dal fatto che detta piastra reggispinta (4) ? provvista centralmente, nell?area di contatto con la punta di detta vite di bloccaggio (5), di una linguetta flessibile (402), essendo detta linguetta flessibile (402) vincolata, ad una sua estremit?, a detta piastra (4) e libera di flettersi all?interno di una corrispondente sede (403) prevista centralmente su detta piastra (4), per effetto della spinta esercitata dalla punta della vite (5) durante la rotazione nel senso di avvitamento contro detta piastra (4).
2) Sistema secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta piastra reggispinta (4) e detta vite di bloccaggio (5) sono realizzate in materia plastica.
3) Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che lo spessore della linguetta (402) ? minore dello spessore della piastra (4).
4) Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta linguetta flessibile (402), sulla sua superficie superiore, destinata a venire a contatto con la punta della vite di bloccaggio (5), e all?estremit? opposta a quella vincolata con la piastra (4), ? provvista di un dentino sporgente (404), atto ad impegnarsi in almeno uno dei bracci dell?intaglio a croce (501) della punta della vite (5).
5) Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto dentino sporgente (404) ha una forma e/o dimensioni complementari ai bracci dell?intaglio a croce (501) della punta della vite (5), in modo tale da potersi incastrare almeno parzialmente in almeno un braccio di detto intaglio (501).
6) Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto dentino sporgente (404) ? posizionato trasversalmente all?asse longitudinale della linguetta flessibile (402).
7) Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che i bracci dell?intaglio a croce (501) hanno un profilo sostanzialmente ad U, con due superfici laterali (502, 503) ed una superficie di fondo (504) e presentano ciascuno una superficie laterale dritta (502) ed una superficie laterale inclinata ed arcuata (503) in modo tale da creare, con la superficie di fondo (504), un angolo smussato.
8) Sistema secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che la superficie laterale inclinata ed arcuata (503) e l?angolo smussato formano un invito per l?inserimento in almeno uno dei bracci dell?intaglio a croce (501) del dentino (404), quando la vite (5) ? avviata in direzione di avvicinamento e battuta contro detta piastra (4), mentre la superficie laterale dritta (502) forma una superficie di battuta contro cui si attesta il dentino (404) quando la vite (5) tende a svitarsi, in direzione quindi di allontanamento della vite (5) dalla piastra (4).
9) Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta piastra (4) e detta vite (5) sono montati tra i bracci (103) di un cavallotto (3) di un dispositivo (1) per il fissaggio di cavi (C) ad un elemento di supporto (S), ad esempio un segmento di un traliccio, essendo detto dispositivo (1) provvisto di almeno una coppia di semiselle (102a, 102b) agganciate a detto cavallotto (3), le quali semiselle (102a, 102b) realizzano, con la loro unione, le sedi per il sostegno di almeno un cavo (C), detti mezzi di accoppiamento con detto dispositivo (1) sono costituiti da due fessure longitudinali (401), poste in prossimit? dei bordi di detta piastra (4) all?interno delle quali scorrono i bracci (103) del cavallotto (3) del dispositivo (1) per il fissaggio di cavi (C).
10) Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 1 a 8 caratterizzato dal fatto che detta piastra (4) e detta vite (5) sono montati su un morsetto di un dispositivo (6) per il fissaggio di cavi (C), costituito da un cavallotto avente sezione trasversale a ?C? con due ali (106a,106b) contrapposte su cui sono imbullonate esternamente le selle (2) dei cavi (C), dette ali essendo interaccoppiate rigidamente da un?anima (106c), fra le ali del morsetto essendo prevista detta piastra reggispinta (4), mobile tramite la vite di regolazione (5), che ? atta a serrare, fra essa stessa (4) e l?ala contrapposta, l?elemento di supporto (S), detti mezzi di accoppiamento con detto dispositivo (6) sono costituiti da guide a gancio (206) che consentono di traslare detta piastra (4) lungo i bordi esterni dell?anima (106c).
11) Dispositivo (1) per il fissaggio di cavi (C), ad esempio cavi coassiali, cavi a fibra ottica o cavi di potenza, ad un elemento di supporto (S), ad esempio un segmento di un traliccio, comprendente un cavallotto (3), una piastra reggispinta (4), una vite di regolazione (5), almeno una coppia di semiselle (102a, 102b) che realizzano, con la loro unione, le sedi per il sostegno di almeno un cavo (C) caratterizzato dal fatto che detta piastra reggispinta (4) e detta vite di bloccaggio (5) sono realizzate secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 1 a 8.
12) Dispositivo (1) per il fissaggio di cavi (C), ad esempio cavi coassiali, cavi a fibra ottica o cavi di potenza, ad un elemento di supporto (S), ad esempio un segmento di un traliccio comprendente un morsetto (6) costituto da un cavallotto avente sezione trasversale a ?C? con due ali contrapposte (106a, 106b) intercollegate da un?anima (106c), in cui fra dette due ali (106a, 106b) contrapposte ? prevista una piastra reggispinta (4) mobile, fra detta piastra reggispinta (4) e l?ala (106a, 106b) ad essa contrapposta essendo serrato grazie all?azione di una vite di regolazione (5) detto elemento di supporto (S), caratterizzato dal fatto che detta piastra reggispinta (4) e detta vite di bloccaggio (5) sono realizzate secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 1 a 8.
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000025106A IT202100025106A1 (it) | 2021-09-30 | 2021-09-30 | Sistema comprendente una piastra reggispinta e una vite di bloccaggio per un dispositivo di fissaggio di cavi |
PCT/IB2022/059121 WO2023052964A1 (en) | 2021-09-30 | 2022-09-26 | System comprising a thrust plate and a blocking screw for a cable-clamping device |
EP22793462.7A EP4409705A1 (en) | 2021-09-30 | 2022-09-26 | System comprising a thrust plate and a blocking screw for a cable-clamping device |
CN202280061610.5A CN117999718A (zh) | 2021-09-30 | 2022-09-26 | 用于线缆夹持装置的包括推力板和阻挡螺纹件的系统 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000025106A IT202100025106A1 (it) | 2021-09-30 | 2021-09-30 | Sistema comprendente una piastra reggispinta e una vite di bloccaggio per un dispositivo di fissaggio di cavi |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100025106A1 true IT202100025106A1 (it) | 2023-03-30 |
Family
ID=79018422
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000025106A IT202100025106A1 (it) | 2021-09-30 | 2021-09-30 | Sistema comprendente una piastra reggispinta e una vite di bloccaggio per un dispositivo di fissaggio di cavi |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP4409705A1 (it) |
CN (1) | CN117999718A (it) |
IT (1) | IT202100025106A1 (it) |
WO (1) | WO2023052964A1 (it) |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT202300013869A1 (it) * | 2023-07-04 | 2025-01-04 | Fi Mo Tec Spa | Dispositivo di fissaggio per cavi |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5755458A (en) * | 1996-12-11 | 1998-05-26 | Textron Inc. | Slide-in and snap-fit air bag mounting arrangement |
DE202020104836U1 (de) * | 2020-08-20 | 2020-09-23 | OBO Bettermann Produktion Deutschland GmbH & Co. KG | Kabelanlage mit Funktionserhalt im Brandfall |
-
2021
- 2021-09-30 IT IT102021000025106A patent/IT202100025106A1/it unknown
-
2022
- 2022-09-26 CN CN202280061610.5A patent/CN117999718A/zh active Pending
- 2022-09-26 WO PCT/IB2022/059121 patent/WO2023052964A1/en not_active Ceased
- 2022-09-26 EP EP22793462.7A patent/EP4409705A1/en active Pending
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5755458A (en) * | 1996-12-11 | 1998-05-26 | Textron Inc. | Slide-in and snap-fit air bag mounting arrangement |
DE202020104836U1 (de) * | 2020-08-20 | 2020-09-23 | OBO Bettermann Produktion Deutschland GmbH & Co. KG | Kabelanlage mit Funktionserhalt im Brandfall |
Cited By (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT202300013869A1 (it) * | 2023-07-04 | 2025-01-04 | Fi Mo Tec Spa | Dispositivo di fissaggio per cavi |
WO2025008745A1 (en) * | 2023-07-04 | 2025-01-09 | Fi.Mo.Tec. S.P.A. | Device for fastening cables |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
CN117999718A (zh) | 2024-05-07 |
WO2023052964A1 (en) | 2023-04-06 |
EP4409705A1 (en) | 2024-08-07 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP3743627B1 (en) | Improved clamp for mounting cables to a supporting element | |
US9496692B2 (en) | Frame for cable feedthrough systems and frame parts therefor | |
US11802637B2 (en) | Apparatus for fastening lines | |
IT202100025106A1 (it) | Sistema comprendente una piastra reggispinta e una vite di bloccaggio per un dispositivo di fissaggio di cavi | |
KR101574515B1 (ko) | 직선 또는 각도가 주어진 철근용 유니버셜 토크쉐어 커플러 | |
KR20190067964A (ko) | 구조용 커플러 | |
US20190039413A1 (en) | Axle unit | |
KR102301698B1 (ko) | 콘크리트 구조물의 철근 커넥터 | |
KR20090131476A (ko) | 인장 부재 연결용 커플러 및 이를 이용한 인장부재 연결 | |
KR101319398B1 (ko) | 철근 커플러 및 이를 이용한 철근 커플러의 체결방법 | |
US2794660A (en) | Pipe joint assembly with internal clamping means | |
WO2007072631A1 (ja) | 鉄筋連結具 | |
CN208650390U (zh) | 插板式箱型梁可调连接节点 | |
CN108560820A (zh) | 插板式箱梁可调连接节点及其施工方法 | |
KR20220138000A (ko) | 철근 고정구 | |
KR101894169B1 (ko) | 건축용 서포트의 클램프 | |
KR20140054691A (ko) | 나사철근 연결장치 | |
JP5760211B1 (ja) | C形鋼用取付具 | |
KR20190100562A (ko) | 힌지 구조 철근 커플러 | |
KR100333510B1 (ko) | 교량 평탄화 작업기계 | |
ITUD20130081A1 (it) | "dispositivo di fissaggio" | |
CN214575153U (zh) | 一种新型钢筋机械连接装置 | |
CN214383964U (zh) | 一种h型钢连接结构 | |
JPH0715911U (ja) | 鉄筋の継手 | |
IT202000003094U1 (it) | Sistema di bloccaggio di un inserto in un elemento di supporto di maniglioni per porte e simili e relativo maniglione |